Nota biobibliografica di Luigi Pirandello
LA VITA E LE OPERE
Luigi Pirandello nasce il 28 giugno 1867, nei pressi di Girgenti (Agrigento), nella tenuta paterna denominata Caos. Il padre Stefano appartiene a una ricca famiglia di commercianti di zolfo, la madre Caterina Ricci-Gramitto a una famiglia della borghesia girgentana. In entrambi i rami, intensa è la memoria antiborbonica e risorgimentale.
Riceve l’istruzione elementare in casa e qui ascolta affascinato le favole e le leggende che gli racconta la vecchia serva Maria Stella. A soli dodici anni scrive la prima tragedia, andata perduta. Il padre vuole che si iscriva alle scuole tecniche ma poi Luigi, attratto dagli studi umanistici, ottiene di frequentare il ginnasio.
Nel 1880 la famiglia si trasferisce a Palermo; qui Luigi compie gli studi liceali, compone le prime poesie e s’innamora della cugina Lina. Mentre il rapporto con il padre va logorandosi, la famiglia di Lina per avallare le nozze pretende che Luigi lasci gli studi e si dedichi al commercio dello zolfo. Per questo motivo nel 1886, durante le vacanze, Luigi segue il padre nelle zolfare. Il matrimonio tuttavia viene rimandato e Pirandello può iscriversi all’università di Palermo, alle Facoltà di Legge e di Lettere. L’ateneo palermitano vede in quegli anni il sorgere del movimento che sfocerà nei Fasci siciliani; Pirandello non vi partecipa attivamente ma è in rapporti di amicizia con alcuni dei futuri dirigenti.
Nel 1887 sceglie definitivamente la Facoltà di Lettere e per continuare gli studi si trasferisce a Roma. La decadenza degli ideali risorgimentali che sperimenta in questa città gli detta i versi amari della prima raccolta di poesie, Mal giocondo (1889). Per un contrasto con un professore di latino, è costretto a lasciare l’università di Roma e si reca a Bonn, dove rimarrà due anni (1889-1891), di fervida vita culturale. Nel marzo del 1891 si laurea in Filologia romanza con una tesi sul dialetto di Girgenti: Suoni e sviluppi di suono della parlata di Girgenti.
Nella primavera del 1891 torna in Italia e a Milano pubblica il poemetto Pasqua di Gea, dedicato a Jenny Schulz-Lander, una ragazza tedesca con la quale a Bonn ha intrecciato una relazione.
Dopo un breve soggiorno in Sicilia, durante il quale il matrimonio con la cugina già seriamente compromesso va a monte, ritorna a Roma, dove stringe amicizia con un folto gruppo di scrittori e giornalisti. Fondamentale l’incontro con Luigi Capuana, che lo spinge a dedicarsi alla narrativa. Scrive nel 1893 Marta Ajala, che pubblicherà nel 1901 con il titolo L’esclusa. Nello stesso anno detta all’amico Pio Spezi un Frammento d’autobiografia che sarà poi pubblicato nel 1933. Nel 1894 pubblica la prima raccolta di novelle, Amori senza amore. Il 1894 è anche l’anno del matrimonio: sposa una ragazza timida e chiusa, di buona famiglia girgentana, Maria Antonietta Portulano. Sin dall’inizio la donna mostra di non comprendere la vocazione artistica del marito, ma i primi anni di convivenza sono comunque abbastanza sereni: nel 1895 nasce Stefano, nel 1897 Lietta, nel 1899 Fausto. Pirandello intensifica intanto la collaborazione a giornali e a riviste, come «La Critica» e la «Tavola rotonda» su cui pubblica nel 1895 la prima parte dei Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me. Nel 1897 accetta l’incarico di insegnante di lingua italiana all’Istituto Superiore di Magistero di Roma, e sul «Marzocco», con cui ha iniziato a collaborare nel 1896, pubblica qualche altra pagina dei Dialoghi. Nel 1898 con Italo Carlo Falbo e Ugo Fleres fonda il settimanale «Ariel» su cui pubblica l’atto unico L’epilogo (poi intitolato La morsa) e alcune novelle (La scelta, Se...). Nel 1900 pubblica sul «Marzocco» alcune delle novelle più celebri (Lumie di Sicilia, La paura del sonno), nel 1901 la raccolta di poesie Zampogna e a puntate sulla «Tribuna», il romanzo L’esclusa. Nel 1902 raccoglie in volume alcune novelle già apparse in riviste e giornali: esce la prima serie di Beffe della morte e della vita (la seconda serie uscirà nel 1903) e Quando ero matto... Sempre nel 1902 è pubblicato il secondo romanzo, Il turno.
Nel 1903, alla notizia dell’allagamento della miniera di Aragona, nella quale il padre Stefano ha investito anche la dote di Maria Antonietta, questa rimane semiparalizzata e il suo equilibrio ne rimarrà profondamente e irrimediabilmente alterato. Pirandello, per quanto scosso, si preoccupa di porre riparo alla difficile situazione: impartisce lezioni d’italiano e di tedesco e chiede alle riviste alle quali prima ha ceduto gratuitamente i suoi scritti il compenso per la propria collaborazione. Sulla «Nuova Antologia» diretta da G. Cena appare nel 1904 a puntate il romanzo che Pirandello va scrivendo nottetempo, mentre veglia la moglie malata, dopo una giornata di lavoro: Il fu Mattia Pascal. Da subito un grande successo, è tradotto nel 1905 in tedesco, e apre a Pirandello la strada della notorietà, consentendogli di cambiare casa editrice. Presso Treves nel 1906 escono le novelle della raccolta Erma bifronte. Nel 1908 pubblica un volume di saggi intitolato Arte e scienza e l’importante saggio L’umorismo. Nel 1909 viene pubblicata a puntate la prima parte del romanzo I vecchi e i giovani che ripercorre la storia del fallimento e della repressione dei Fasci siciliani. Sempre nel 1909, inizia la collaborazione con un giornale prestigioso come il «Corriere della Sera» (vi scriverà fino all’8 dicembre 1936), su cui pubblica le novelle Mondo di carta, La giara e, nel 1910, Non è una cosa seria e Pensaci, Giacomino!. Lo scrittore è ormai famoso, ma la sua vita privata è avvelenata dai sospetti di Antonietta che, guarita dalla paresi, lo ossessiona con la sua gelosia.
Nel 1910 Pirandello, che a causa di dilazioni e promesse non mantenute di attori e capocomici circa la rappresentazione dell’atto unico L’epilogo (scritto nel 1892 e pubblicato nel 1898) ha allentato i suoi rapporti con il mondo del teatro, si lascia convincere da Nino Martoglio, attore e regista suo conterraneo, a trarre un atto unico dalla novella Lumie di Sicilia che lo stesso Martoglio recita per il “Teatro minimo” insieme con il «disgraziato» L’epilogo, diventato ora La morsa.
Nel 1911, mentre continua la pubblicazione di novelle (La patente, La tragedia di un personaggio), esce il quarto romanzo, Suo marito, ripubblicato postumo nel 1941, completamente rivisto nei primi quattro capitoli, con il titolo Giustino Roncella nato Boggiòlo. L’autore durante la sua vita non ripubblicherà questo romanzo per motivi di riservatezza: nell’opera, infatti, c’è un implicito riferimento alla scrittrice Grazia Deledda. Nel 1912 stampa il suo ultimo volume di versi Fuori di chiave. Il lavoro che in questi anni lo assorbe maggiormente è quello di prosatore: tra il ’13 e il ’14 sono pubblicate, tra le altre, le novelle La vendetta del cane, Quando s’è capito il giuoco, Il treno ha fischiato, Filo d’aria, Berecche e la guerra.
Nel 1915 escono le raccolte di novelle La trappola e Erba del nostro orto. Sempre nel ’15 sulla «Nuova Antologia» è pubblicato a puntate il romanzo Si gira..., poi ripubblicato nel 1925 con il titolo Quaderni di Serafino Gubbio operatore.
Nel 1916 l’attore Angelo Musco recita con successo la commedia in tre atti che lo scrittore ha ricavato dalla novella Pensaci, Giacomino! (nel testo siciliano) e la commedia «campestre» Liolà («l’opera mia più fresca e viva») pure in siciliano. Nel 1917 esce la raccolta di novelle E domani lunedì, ma l’anno è contrassegnato soprattutto da importanti rappresentazioni teatrali: Così è (se vi pare), ’A birritta cu’ i ciancianeddi e Il piacere dell’onestà. Il lavoro teatrale, pur non soffocando del tutto la produzione di novelle (nel 1918 è pubblicata la raccolta Un cavallo nella luna), assorbe sempre di più lo scrittore: sono messe in scena nel ’18 le commedie Ma non è una cosa seria e Il giuoco delle parti.
Nel 1919 Maria Antonietta viene fatta internare in una clinica sulla via Nomentana: non ne uscirà più.
Il 1920 è l’anno di commedie come Tutto per bene; Come prima, meglio di prima; La signora Morli, una e due. Sempre in questo anno l’autore abbandona la casa Treves e affida all’editore Bemporad la pubblicazione delle sue opere. Nel 1921 la Compagnia di Dario Niccodemi mette in scena al Valle di Roma Sei personaggi in cerca d’autore. È un insuccesso clamoroso: l’autore che è presente alla rappresentazione deve imboccare un’uscita laterale per fuggire le grida e l’ira della folla ostile. Lo stesso dramma, però, a Milano ottiene un grandissimo consenso. Nel ’22 sempre a Milano viene rappresentato l’Enrico IV interpretato da Ruggero Ruggeri: è un trionfale successo. Ormai la fama dello scrittore varca i confini dell’Italia: i Sei personaggi sono rappresentati in lingua inglese a Londra e a New York. Ma le rappresentazioni continuano anche in Italia: a Roma si mette in scena Vestire gli ignudi. Sempre nel ’22 Pirandello lascia l’insegnamento. Nel ’23 trae dalla novella La morte addosso l’atto unico L’uomo dal fiore in bocca, che è messo in scena da Anton Giulio Bragaglia. Dopo una strepitosa prima a Parigi, il «dramma da fare» è rappresentato nelle maggiori città d’Europa.
Nel 1924 viene rappresentato il secondo dei «drammi da fare», Ciascuno a suo modo, che ripropone la storia della donna fatale, presente nel romanzo Si gira... Nel ’25 Pirandello ha l’occasione di compiere un’esperienza diretta del mondo teatrale, assumendo la direzione artistica del “Teatro d’Arte” di Roma, fondato dal Gruppo degli Undici, tra cui figurano O. Vergani, M. Bontempelli e il figlio dello scrittore Stefano. La prima attrice della compagnia è la giovane Marta Abba, che sarà amata da Pirandello, divenendo la sua ispiratrice. Le tournées toccano le più importanti città d’Europa rendendo sempre più noto il repertorio pirandelliano. Tra il ’25 e il ’26 esce a puntate sulla «Fiera letteraria» l’ultimo romanzo Uno, nessuno e centomila, che è stato a lungo sulla scrivania dello scrittore. Per la musa vivente Marta Abba lo scrittore compone: Diana e la Tuda (1926), L’amica delle mogli (1927), Come tu mi vuoi (1929) e infine Trovarsi (1932).
La Compagnia del “Teatro d’Arte”, ritornata in Italia dopo una tournée in Argentina e in Brasile (1927), mette in scena il «mito» in tre atti La nuova colonia (1928), che appariva come dramma scritto da Silvia Roncella nel romanzo Suo marito. Nell’agosto la compagnia si scioglie e Pirandello si reca in «esilio» a Berlino; qui segue con interesse (ma non condivide del tutto) le proposte dei registi espressionisti come Max Reinhardt, Erwin Piscator e Leopold Jessner. Nasce allora, basato sui rapporti tra opera scritta e realtà teatrale, il terzo «dramma da fare» Questa sera si recita a soggetto. Quando la commedia viene rappresentata a Berlino (1930), al terzo atto gli spettatori insorgono trasformando il teatro in una vera e propria bolgia.
Intanto nel 1929 è nominato Accademico d’Italia (aveva chiesto l’iscrizione al partito fascista nel ’24); sempre nel ’29 è rappresentato il secondo «mito» Lazzaro ed è pubblicato l’atto unico Sogno (ma forse no). In questo anno lo scrittore lascia Bemporad e affida la pubblicazione delle sue opere a Mondadori, suo definitivo editore. Nel 1931 pubblica la novella Soffio e, con il titolo I fantasmi, il primo atto del terzo e ultimo «mito» I giganti della montagna, che rimarrà incompiuto (lo scrittore si fermerà al secondo atto, 1934).
Nel 1934 scrive il dramma Non si sa come; sotto la sua regia, viene messa in scena al Teatro Argentina di Roma La figlia di Iorio di D’Annunzio. Sempre nel ’34 gli viene conferito il premio Nobel.
In questi ultimi anni della sua vita Pirandello ritorna al silenzioso spazio della narrativa, scrivendo alcune suggestive novelle: Di sera, un geranio (1934), Il chiodo e Una giornata (1936). Pirandello non ha ancora ultimato il mito-testamento I giganti della montagna, quando la morte lo coglie nella sua casa di via Bosio, a Roma, il 10 dicembre 1936.
Celebri le sue ultime volontà. Nel 1946, primo decennale della morte, le sue ceneri, raccolte dentro un vaso greco, sono trasferite ad Agrigento.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Per una bibliografia più completa si rinvia ad A. BARBINA, Bibliografia della critica pirandelliana (1889-1961), in «Pubblicazioni dell’Istituto di studi pirandelliani», Firenze, Le Monnier, 1967, e per il successivo decennio (1962-1971) alla rassegna di G. MARCHI, Dieci anni di critica pirandelliana, in «Quaderni dell’Istituto di studi pirandelliani», n. 1, Roma, Carocci, 1973.
Si rimanda inoltre alla bibliografia di C. DONATI, Bibliografia della critica pirandelliana (1962-1981), Firenze, Editrice la Ginestra, 1986 e alle più recenti: Bibliografia pirandelliana. Atti di Convegni e articoli di riviste sull’opera e la figura di Luigi Pirandello (1937-1995), a cura di L. TARDINO, Agrigento, Biblioteca-Museo “Luigi Pirandello”, 1996, e Bibliografia pirandelliana, 1936-1996: 60 anni di studi critici in atti di convegni, cataloghi di mostre e raccolte di saggi dedicati al drammaturgo agrigentino, a cura di C.A. IACONO, Palermo, Regione Sicilia, 2000.
In ultimo si veda la rassegna di C. DI LIETO, Rassegna di studi pirandelliani (2000-2004), in «Riscontri», 2004, n. 4, pp. 74-85.
Tra i testi critici più recenti segnaliamo:
Il figlio prigioniero. Carteggio fra Luigi e Stefano Pirandello durante la guerra 1915-1918, a cura di A. Pirandello, Milano, Mondadori, 2005; R. SALSANO, Pirandello: scrittura e alterità, Firenze, Cesati, 2005; M. GUGLIELMINETTI, Pirandello, Roma, Salerno, 2006; F. ZANGRILLI, Pirandello presenza varia e perenne, Pesaro, Metauro, 2007; L. E S. PIRANDELLO, Nel tempo della lontananza, 1919-1936, a cura di S. Zappulla Muscarà, Caltanissetta-Roma, S. Sciascia Editore, 2008; F. ZANGRILLI, Pirandello post-moderno?, Firenze, Polistampa, 2008; E. PROVIDENTI, Nuove archeologie. Pirandello e altri scritti, Firenze, Polistampa, 2009; S. CAMPAILLA, Il figlio del Caos, Introduzione generale a L. Pirandello, I romanzi, le novelle e il teatro, Roma, Newton Compton, 2009; F. LA PORTA, Pirandello in un lungo sorso, in «Left», 7 maggio 2010; R. SALSANO, Pirandello: romanzi, novelle, teatro raccolti in un volume, in «Critica letteraria», XXXIX, 152/2011, pp. 593-604; F. ZANGRILLI, La tavola mascherata, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia Editore, 2011; R. SALSANO, Occorrenze e palinsesti insulari in Pirandello, in «Pirandelliana», 5, 2011.
La Newton Compton ha pubblicato nella collana «I Mammut»
Novelle per un anno;
Tutti i romanzi;
I romanzi, le novelle e il teatro (che raccoglie l’opera narrativa completa di Pirandello).
Nella collana «Grandi Tascabili Economici»
Così è (se vi pare) - Come prima, meglio di prima - La vita che ti diedi;
I vecchi e i giovani;
Pensaci, Giacomino! - Lumie di Sicilia - La giara;
Liolà - I giganti della montagna;
Il turno;
Questa sera si recita a soggetto - Ciascuno a suo modo;
Sei personaggi in cerca d’autore;
Uno, nessuno e centomila e Quaderni di Serafino Gubbio operatore;
L’esclusa;
Il fu Mattia Pascal.
Nella collana «Live»
Uno, nessuno e centomila.