Elenco delle fonti
Avvertenza del curatore
Nel presente volume sono riuniti 40 saggi di Norberto Bobbio, la maggior parte dei quali riprodotti integralmente. Ciascuno di essi corrisponde di regola a una delle tre sezioni in cui si articola ognuno dei dodici capitoli; fanno eccezione quattro sezioni, il cui testo risulta dalla composizione di piú saggi o di ampi brani tratti da piú saggi. Non sempre i titoli delle sezioni corrispondono a quelli dei saggi originari. Le modificazioni introdotte dal curatore rispetto ai testi originari consistono in correzioni per lo piú formali e in alcuni rimaneggiamenti volti allo scopo di evitare, fin dove possibile, ripetizioni.
Le fonti vengono qui di seguito elencate nell’ordine in cui compaiono nel volume, indicando capitolo e sezione corrispondenti.
Capitolo primo
La filosofia politica
I) Dei possibili rapporti tra filosofia politica e scienza politica, in AA.VV., Tradizione e novità della filosofia della politica, Laterza, Bari 1971, pp. 23-29; Considerazioni sulla filosofia politica, in «Rivista italiana di scienza politica», I, n. 2, 1971, pp. 368-71, 376-79.
II) Per una mappa della filosofia politica, in AA.VV., La filosofia politica, oggi, a cura di D. Fiorot, Giappichelli, Torino 1990, pp. 5-7, 13-23.
III) Ragioni della filosofia politica, in AA.VV., Studi in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi e F. Barcia, F. Angeli, Milano 1990, vol. IV, pp. 175-88.
Capitolo secondo
La lezione dei classici
I) Kant e le due libertà, in N.B., Da Hobbes a Marx, Morano, Napoli 1965, 3 a ed. 1974, pp. 147-63.
II) Marx, lo stato e i classici, in «Mondoperaio», 36, n. 12, dicembre 1983, rist. in AA.VV., Marx e il mondo contemporaneo, Editori Riuniti, Roma 1986, pp. 105-21.
III) La teoria dello stato e del potere, in AA.VV., Max Weber e l’analisi del mondo moderno, a cura di Pietro Rossi, Einaudi, Torino 1981, pp. 215-46.
Capitolo terzo
Politica e morale
I) «Politica», voce del Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio e N. Matteucci, Utet, Torino 1976.
II) Etica e politica, in N.B., Elogio della mitezza e altri scritti morali, Pratiche Editrice, Milano 1998, pp. 51-87.
III) Il buongoverno, in «Belfagor», XXXVII (1982), 1, rist. in Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, CCCLXXVIII, vol. VIII, fasc. 5, Roma 1983, pp. 235-44.
Capitolo quarto
Politica e diritto
I) La politica, in AA.VV., La società contemporanea, a cura di V. Castronovo e L. Gallino, Utet, Torino 1987, vol. I, pp. 567-87.
II) Dal potere al diritto e viceversa, in «Rivista di filosofia», 1981, rist. in N.B., Diritto e potere. Saggi su Kelsen, Esi, Napoli 1992, pp. 141-55.
III) La resistenza all’oppressione, oggi, in N.B., L’età dei diritti, Einaudi, Torino 1990, 3 a ed. 1997, pp. 157-77.
Capitolo quinto
Valori politici
I) Della libertà dei moderni comparata a quella dei posteri, in N.B., Politica e cultura, Einaudi, Torino 1955, pp. 160-94.
II) Eguaglianza ed egualitarismo, in «Rivista internazionale di filosofia del diritto», LIII (1976), 3, rist. in AA.VV., Eguaglianza ed egualitarismo, Armando, Roma 1978, pp. 13-25.
III) Sulla nozione di giustizia, in «Teoria politica», I (1985), 1, pp. 7-19.
Capitolo sesto
Ideologie
I) Libertà fondamentali e formazioni sociali, in «Politica del diritto», VI (1975), 4, pp. 431-55.
II) Transizione e tramutazione (1978), in AA.VV., Nonviolenza e marxismo, Libreria Feltrinelli, s.l. 1981, pp. 102-11; L’utopia capovolta, in «La Stampa», 9 giugno 1989, rist. in N.B., L’utopia capovolta, Editrice La Stampa, Torino 1990, pp. 127-30.
III) Introduzione. Tradizione ed eredità del liberalsocialismo, in AA.VV., I dilemmi del liberalsocialismo, a cura di M. Bovero, V. Mura, F. Sbarberi, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1994, pp. 45-59.
Capitolo settimo
Democrazia: i fondamenti
I) La democrazia dei moderni paragonata a quella degli antichi (e a quella dei posteri), in «Teoria politica», III (1987), 3, pp. 3-17.
II) Democrazia e scienze sociali [opuscolo], Facultat de Ciènces Polítiques i Sociologia, Bellaterra (Barcelona) 1986.
III) Democrazia e segreto, in AA.VV., Il trattato segreto, a cura di P. Fois, Cedam, Padova 1990, pp. 16-31.
Capitolo ottavo
Democrazia: le tecniche
I) Democrazia ed Europa, dattiloscritto inedito di una conferenza tenuta a Bogotà nel 1987.
II) La regola di maggioranza: limiti e aporie, in «Fenomenologia e società», IV, n. 13-14, 1981, rist. in N. BOBBIO, C. OFFE, S. LOMBARDINI, Democrazia, maggioranza e minoranze, il Mulino, Bologna 1981, pp. 33-72.
III) Rappresentanza e interessi, in AA.VV., Rappresentanza e democrazia, a cura di G. Pasquino, Laterza, Roma-Bari 1988, pp. 1-27.
Capitolo nono
Diritti dell’uomo
I) Dalla priorità dei doveri alla priorità dei diritti, in «Mondoperaio», 41 (1988), 3, pp. 57-60.
II) Eguaglianza e dignità degli uomini, in AA.VV., Diritti dell’uomo e Nazioni Unite, Cedam, Padova 1963, rist. in N.B., Il terzo assente, Sonda, Torino 1989, pp. 71-83.
III) I diritti dell’uomo e la pace, in AA.VV., La pace, Edizioni Cens, Liscate (Milano) 1982, rist. in N.B., Il terzo assente, Sonda, Torino 1989, pp. 92-96; Sui diritti sociali, in AA.VV., Cinquant’anni di Repubblica italiana, a cura di G. Neppi Modona, Einaudi, Torino 1996, pp. 115-24.
Capitolo decimo
Pace e guerra
I) Pace. Concetti, problemi e ideali, in Enciclopedia del Novecento, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, VIII (1989), pp. 812-24.
II) Rapporti internazionali e marxismo, in AA.VV., Filosofia e politica. Scritti dedicati a Cesare Luporini, La Nuova Italia, Firenze 1981, pp. 301-18.
III) Per una teoria dei rapporti tra guerra e diritto (1966), in AA.VV., Scritti in memoria di Antonino Giuffrè, vol. I, Giuffrè, Milano 1967, pp. 91-98; La pace attraverso il diritto (1983), in N.B., Il terzo assente, Sonda, Torino 1989, pp. 126-35.
Capitolo undicesimo
Mutamento politico
I Riforme e rivoluzione, in AA.VV., Il mondo contemporaneo, vol. IX: Politica e società – 2, a cura di P. Farneti, La Nuova Italia, Firenze 1979, pp. 744-59.
II La rivoluzione tra movimento e mutamento, in «Teoria politica», V (1989), 2-3, pp. 3-21.
III Carlo Cattaneo e le riforme, in «Critica sociale», LXVI (1974), 7, rist. in AA.VV., L’opera e l’eredità di Carlo Cattaneo. I. L’opera, a cura di C. G. Lacaita, il Mulino, Bologna 1975, pp. II-35.
Capitolo dodicesimo
Filosofia della storia
I) Grandezza e decadenza dell’ideologia europea, in «Lettera internazionale», III (1986), 9-10, rist. in N.B., Il dubbio e la scelta, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1993, pp. 179-91.
II) Né con loro, né senza di loro, in «Nuvole», II (1992), 3, rist. in N.B., Il dubbio e la scelta, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1993, pp. 213-23.
III) Progresso scientifico e progresso morale [opuscolo], Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 1995 [ma: 1997].