Appendice 3.
Le migliori prestazioni sulla maratona

Nella maratona non esiste un «record del mondo» ufficialmente riconosciuto, perché ogni gara è diversa da tutte le altre, con tracciato e altimetria non uniformi. Si parla quindi di «migliori prestazioni» su percorsi certificati dalla Iaaf (dopo il 1921). Nelle tabelle seguenti ho elencato le prestazioni più importanti, maschili e femminili, mondiali e italiane, che danno un’idea precisa dei progressi compiuti dagli atleti e dalle atlete che dalla fine del XIX secolo hanno praticato la corsa di resistenza.

La progressione mondiale maschile offre alcuni spunti di riflessione interessanti. Il «muro» delle tre ore non è mai esistito: questo significa che correre una maratona a una velocità di circa 4’15” al chilometro è da sempre nelle possibilità di qualunque giovane uomo allenato. Il limite delle 2h30’ è stato superato nel 1925, quello delle 2h20’ nel 1954 (a distanza quindi di diciannove anni), quello delle 2h10’ nel 1967 (a distanza di altri tredici); si sta ormai pensando ad attaccare il limite delle due ore, che quando io ho iniziato a correre sembrava al di là delle possibilità umane.

Tra le migliori prestazioni più longeve va senza dubbio ricordato lo spettacolare 2h08’33” dell’australiano Derek Clayton, ottenuto nel 1969, che resistette ben quindici anni, e il 2h06’50” dell’etiope Belayneh Dinsamo (1988), superato solo dieci anni più tardi dal brasiliano Ronaldo Da Costa.

Un’ultima considerazione: dal 1998, con una sola eccezione, tutte le migliori prestazioni mondiali sono state ottenute a Berlino: non sorprende, visto che è una gara splendidamente organizzata, con percorso pianeggiante, fondo stradale perfetto, clima (spesso) ideale. Purtroppo per noi italiani, è anche una delle più difficili da preparare adeguatamente, perché si corre l’ultima domenica di settembre, e costringe quindi a programmare gli allenamenti fondamentali nel periodo più caldo dell’anno.

Migliori prestazioni mondiali maschili

Tempo

Anno

Atleta

Luogo

2h58’50”

1896

S. Louis (GRE)

Atene

2h55’18”

1908

J. Hayes (USA)

Londra

2h46’52”

1909

J. Clark (USA)

New York

2h42’31”

1909

H. Barrett

Polytechnic Mar. (Londra)

2h38’16”

1913

H. Green (GBR)

Polytechnic Mar. (Londra)

2h36’06”

1913

A. Ahlgren (SVE)

Polytechnic Mar. (Londra)

2h29’01”

1925

A. Michelsen (USA)

Port Chester

2h26’42”

1935

Sohn Kee-chung (JPN)

Tokyo

2h25’29”

1947

Suh Yun-bok (COR)

Boston

2h20’42”

1952

J. Peters (GBR)

Polytechnic Mar. (Londra)

2h17’39”

1954

J. Peters (GBR)

Polytechnic Mar. (Londra)

2h15’17”

1958

S. Popov (URSS)

Stoccolma

2h14’28”

1963

L. Edelen (USA)

Polytechnic Mar. (Londra)

2h12’12”

1964

A. Bikila (ETH)

Tokyo

2h09’36”

1967

D. Clayton (AUS)

Fukuoka

2h08’33”

1969

D. Clayton (AUS)

Anversa

2h08’05”

1984

S. Jones (GBR)

Chicago

2h07’12”

1985

C. Lopes (POR)

Rotterdam

2h06’50”

1988

B. Dinsamo (ETH)

Rotterdam

2h06’05”

1998

R. Da Costa (BRA)

Berlino

2h05’42”

1999

K. Khannouchi (MOR)

Chicago

2h04’55”

2003

P. Tergat (KEN)

Berlino

2h03’59”

2008

H. Gebrselassie (ETH)

Berlino

2h03’23”

2013

W. Kipsang (KEN)

Berlino

2h02’57”

2014

D. Kimetto (KEN)

Berlino

Per quello che riguarda la maratona femminile, va rilevato come dopo i «pionieristici» anni ’60 del secolo scorso ci sia stato uno sviluppo impressionante nel decennio successivo, passando dal record di 3h02’53” della statunitense Caroline Walker (28 febbraio 1970) allo spettacolare 2h25’42” della norvegese Grete Waitz (26 ottobre 1980); un’atleta che resta, a mio avviso, non solo l’indimenticabile «regina» di New York, con tre vittorie consecutive a ritmo di miglior prestazione mondiale, ma la più straordinaria maratoneta di sempre.

L’attuale miglior prestazione di Paula Radcliffe (2h15’25”, 13 aprile 2003) è talmente «fuori scala» da resistere ormai da quasi quindici anni a ogni tentativo di miglioramento.

Migliori prestazioni mondiali femminili

Tempo

Anno

Atleta

Luogo

3h27’45”

1964

D. Greig (GBR)

Ryde

3h19’33”

1964

M. Sampson (NZL)

Auckland

3h15’23”

1967

M. Wilton (CDN)

Toronto

3h07’27”

1967

A. Pede-Erdkamp (GER)

Waldniel

3h02’53”

1970

C. Walker (USA)

Seaside

2h55’22”

1971

E. Bonner (USA)

New York

2h49’40”

1971

C. Bridges (USA

Culver City

2h46’36”

1973

M. Gorman (USA)

Culver City

2h43’54”

1974

J. Hansen (USA)

Culver City

2h42’24”

1975

L. Winter (GER)

Boston

2h40’15”

1975

C. Vahlensieck (GER)

Dülmen

2h38’19”

1975

J. Hansen (USA)

Eugene

2h35’15”

1977

C. Langlacé (FRA)

Oiartzun

2h34’47”

1977

C. Vahlensieck (GER)

Berlino

2h32’29”

1978

G. Waitz (NOR)

New York

2h27’32”

1979

G. Waitz (NOR)

New York

2h25’42”

1980

G. Waitz (NOR)

New York

2h22’43”

1983

J. Benoit (USA)

Boston

2h21’06”

1985

I. Kristiansen (NOR)

Londra

2h20’47”

1998

T. Lorupe (KEN)

Rotterdam

2h19’46”

2001

N. Takahashi (JPN)

Berlino

2h18’47”

2001

C. Ndereba (KEN)

Chicago

2h17’18”

2002

P. Radcliffe (GBR)

Chicago

2h15’25”

2003

P. Radcliffe (GBR)

Londra

Migliori prestazioni italiane maschili

Tempo

Anno

Atleta

Luogo

2h29’30”

1958

E. Righi

Treviso

2h26’52”

1958

E. Righi

Stoccolma

2h24’09”

1962

A. Ambu

Lecce

2h22’24”

1966

A. Ambu

Catania

2h18’04”

1967

A. Ambu

Boston

2h17’21”

1972

A. Brutti

Bruxelles

2h15’41”

1974

G. Cindolo

Cassinetta

2h11’45”

1975

G. Cindolo

Fukuoka

2h11’19”

1981

G. Poli

Fukuoka

2h11’05”

1983

G. Poli

Helsinki

2h10’23”

1985

O. Pizzolato

Hiroshima

2h09’57”

1985

G. Poli

Chicago

2h09’27”

1988

G. Bordin

Boston

2h08’19”

1990

G. Bordin

Boston

2h07’57”

1997

S. Baldini

Londra

2h07’52”

2001

G. Leone

Otsu

2h07’29”

2002

S. Baldini

Londra

2h07’22”

2006

S. Baldini

Londra

Migliori prestazioni italiane femminili

Tempo

Anno

Atleta

Luogo

2h33’01”

1982

L. Fogli

New York

2h32’57”

1983

A. Milana

Roma

2h29’28”

1984

L. Fogli

Los Angeles

2h27’49”

1988

L. Fogli

Seul

2h25’17”

1998

F. Fiacconi

New York

2h23’47”

2000

M. Viceconte

Vienna

2h23’44”

2012

V. Straneo

Rotterdam

Migliori prestazioni mondiali femminili

Tempo

Anno

Atleta

Luogo

3h27’45”

1964

D. Greig (GBR)

Ryde

3h19’33”

1964

M. Sampson (NZL)

Auckland

3h15’23”

1967

M. Wilton (CDN)

Toronto

3h07’27”

1967

A. Pede-Erdkamp (GER)

Waldniel

3h02’53”

1970

C. Walker (USA)

Seaside

2h55’22”

1971

E. Bonner (USA)

New York

2h49’40”

1971

C. Bridges (USA

Culver City

2h46’36”

1973

M. Gorman (USA)

Culver City

2h43’54”

1974

J. Hansen (USA)

Culver City

2h42’24”

1975

L. Winter (GER)

Boston

2h40’15”

1975

C. Vahlensieck (GER)

Dülmen

2h38’19”

1975

J. Hansen (USA)

Eugene

2h35’15”

1977

C. Langlacé (FRA)

Oiartzun

2h34’47”

1977

C. Vahlensieck (GER)

Berlino

2h32’29”

1978

G. Waitz (NOR)

New York

2h27’32”

1979

G. Waitz (NOR)

New York

2h25’42”

1980

G. Waitz (NOR)

New York

2h22’43”

1983

J. Benoit (USA)

Boston

2h21’06”

1985

I. Kristiansen (NOR)

Londra

2h20’47”

1998

T. Lorupe (KEN)

Rotterdam

2h19’46”

2001

N. Takahashi (JPN)

Berlino

2h18’47”

2001

C. Ndereba (KEN)

Chicago

2h17’18”

2002

P. Radcliffe (GBR)

Chicago

2h15’25”

2003

P. Radcliffe (GBR)

Londra

Migliori prestazioni italiane maschili

Tempo

Anno

Atleta

Luogo

2h29’30”

1958

E. Righi

Treviso

2h26’52”

1958

E. Righi

Stoccolma

2h24’09”

1962

A. Ambu

Lecce

2h22’24”

1966

A. Ambu

Catania

2h18’04”

1967

A. Ambu

Boston

2h17’21”

1972

A. Brutti

Bruxelles

2h15’41”

1974

G. Cindolo

Cassinetta

2h11’45”

1975

G. Cindolo

Fukuoka

2h11’19”

1981

G. Poli

Fukuoka

2h11’05”

1983

G. Poli

Helsinki

2h10’23”

1985

O. Pizzolato

Hiroshima

2h09’57”

1985

G. Poli

Chicago

2h09’27”

1988

G. Bordin

Boston

2h08’19”

1990

G. Bordin

Boston

2h07’57”

1997

S. Baldini

Londra

2h07’52”

2001

G. Leone

Otsu

2h07’29”

2002

S. Baldini

Londra

2h07’22”

2006

S. Baldini

Londra

Migliori prestazioni italiane femminili

Tempo

Anno

Atleta

Luogo

2h33’01”

1982

L. Fogli

New York

2h32’57”

1983

A. Milana

Roma

2h29’28”

1984

L. Fogli

Los Angeles

2h27’49”

1988

L. Fogli

Seul

2h25’17”

1998

F. Fiacconi

New York

2h23’47”

2000

M. Viceconte

Vienna

2h23’44”

2012

V. Straneo

Rotterdam