- Andrzej Sapkowski
- La strada senza ritorno
- testonote_7.xhtml
Nel cratere della bomba
- 9.
- Verso della Mazurka di Dabrowski, inno
nazionale polacco. (N.d.T.)
- 10.
- Riferimento al poema Pan Tadeusz
dello scrittore romantico polacco Adam Mickiewicz (1798-1855),
incentrato sull’odio secolare tra le famiglie Soplica e Horeszko,
che dimenticano i loro dissidi per fare fronte comune contro i
russi. È considerato l’epopea nazionale polacca.
(N.d.T.)
- 11.
- Il titolo originale dell’Uomo dagli
occhi bianchi è Zly («Il cattivo»). (N.d.T.)
- 12.
- Šaulis («soldato semplice» in
lituano) è la definizione spregiativa con cui in Polonia vengono
indicati i soldati lituani. (N.d.T.)
- 13.
- In italiano nel testo.
(N.d.T.)
- 14.
- Genowefa Pigwa è un personaggio creato
dal cabarettista polacco Bronislaw Opalko (1952). È una vecchia
contadina con un caratteristico costume a righe e un fazzoletto
calato sulla fronte, che nei suoi monologhi si fa beffe della
politica e della società polacche. (N.d.T.)
- 15.
- Verso della canzone Krakowiak
Kosciuszki, dedicata alla battaglia di Raclawice, in cui, il 4
aprile 1794, l’eroe nazionale polacco Kosciuszko sconfisse i russi
e diede inizio alla cosiddetta rivolta di Kosciuszko, che portò,
seppur per breve tempo, l’indipendenza alla Polonia. L’eroe della
battaglia fu il contadino Wojciech Bartos, detto Glowacki.
(N.d.T.)
- 16.
- La Madonna della Porta dell’Aurora
è un famoso dipinto oggetto di venerazione da parte dei fedeli a
Vilnius, in Lituania, mentre la Vecchia Baublis è una quercia
millenaria ricordata da Adam Mickiewicz nel poema Pan
Tadeusz, in un verso del quale viene citato anche il trifoglio
fiammeggiante. (N.d.T.)
- 17.
- In polacco kutas significa
«cazzo». (N.d.T.)
- 18.
- «A ovest niente di nuovo» (ma anche
titolo originale di Niente di nuovo sul fronte occidentale,
romanzo del 1929 di Erich Maria Remarque). (N.d.T.)
- 19.
- LSK è la sigla del Lódzki Klub Sportowy,
squadra di calcio di Lódz. (N.d.T.)
- 20.
- Meszugene è una parola di origine
yiddish che significa «pazzo». (N.d.T.)
- 21.
- «Fottiti tua madre ebreo.»
(N.d.T.)
- 22.
- «La Polonia non è ancora perduta» (verso
dell’inno nazionale polacco). (N.d.T.)
- 23.
- Il nome polacco dell’attuale Kaliningrad,
originariamente Königsberg. (N.d.T.)
- 24.
- In italiano nel testo, come il «sì» e i
«capisco» subito sotto. (N.d.T.)
- 25.
- In italiano nel testo.
(N.d.T.)