A.D. 1521. Nove giorni prima di morire, papa Leone X emette una bolla contenente un obbligo solenne.
Roma non deve «mai mai mai» rimanere al buio.
Il pontefice dispone che strade, chiese e palazzi siano sempre illuminati durante la notte. Nelle lampade non deve mancare l’olio e nei depositi non devono esaurirsi per nessuna ragione le scorte di candele.
Per più di trecento anni, l’ordine papale viene rispettato. Tuttavia, alla fine dell’Ottocento, con l’avvento dell’elettricità la prescrizione contenuta nella bolla diventa superflua.
Storici e teologi si sono interrogati a lungo sui motivi che hanno spinto Leone X a imporre una simile regola. Nei secoli sono fiorite le teorie più varie e, a volte, fantasiose. Ma non si è mai giunti a una vera spiegazione.
Ciononostante, la bolla papale non è mai stata ritirata e, a tutt’oggi, il buio di Roma rimane un mistero insoluto.