44
Tutti i pensieri migliori sono concepiti mentre si
cammina.
ISTRUZIONI PER UNA PASSEGGIATA FILOSOFICA
- Concediti un appuntamento con te stesso a un giorno e a un’ora prestabiliti, senza che nessun impegno o imprevisto possa farlo saltare.
- Scegli per l’incontro un posto che sia per te di ispirazione, perché ti fa rivivere ricordi speciali o perché ti suscita una sensazione di benessere.
- Scegli un giorno e un orario in cui il luogo prescelto è poco frequentato, in modo tale che la presenza di altre persone non ti distragga dalla tua passeggiata filosofica.
- Se ci sono questioni che ti preoccupano, scrivile in un quaderno e medita su di esse durante il tuo appuntamento personale; scrivi anche le conclusioni più importanti a cui arriverai dopo la riflessione.
- Non prefissarti un orario di ritorno: non si può sapere fin dove ti porterà la filosofia; limitati a rientrare quando sentirai che la sessione è terminata.
- I luoghi migliori per una passeggiata filosofica sono un contesto naturale, un museo deserto, un cimitero o anche una parte della città che non conosci.
- Presentati all’appuntamento con un abbigliamento comodo. La filosofia non richiede eleganza, ha bisogno che tu muova le gambe.