Capitolo 103

 

Feudo di Rossocuore, Contea di Moriana,
nell’anno dell’incarnazione del Signore 1209,
giorno sedicesimo di ottobre, ora terza

 

 

 

 

Il nuovo vescovo di Moriana si chiamava Bernardo. Un uomo dall’aria pacifica e sorridente. Aimone di Briançon, arcivescovo di Tarantasia, venne con lui al castello di Charbonnières per ammirare il Sacro Sudario di Cristo, al cui potere miracoloso veniva attribuita da tutti la straordinaria guarigione di Gisone.

La gente non parlava d’altro. La notizia era giunta ovunque, e da ogni parte arrivavano curiosi e penitenti.

Come il telo, anche Gisone era venerato, considerato un santo toccato dalla grazia di Dio.

Tommaso e Beatrice erano rimasti incantati e profondamente commossi dal prodigio di cui il Signore aveva considerato meritevole il loro stalliere, e quindi avevano accettato di buon grado che Pius lo eleggesse a proprio scudiero, dato che il ragazzo non voleva sentirne di prendere i voti. Erano molte le abbazie e i conventi che lo avevano invitato a farsi chierico, dicendo che fosse quello il destino di un miracolato. Ma, di fronte all’offerta di Pius, Gisone scelse un crocifisso che si chiamava spada e un altare che si chiamava cavallo.

Così, quella mattina d’autunno, quando ormai le ore del giorno si accorciavano e quelle della notte diventavano più lunghe, e sulle montagne era già inverno, Pius e Iselda lo presero per mano e lo condussero davanti all’altare della cappella del castello di Rossocuore, restaurata per l’occasione. Il vescovo Bernardo in persona gli cinse la testa con una corona di quercia e gli legò gli speroni d’argento ai talloni. E gli diede la benedizione.

Gisone non sarebbe stato più uno stalliere: non avrebbe potuto, dal momento che Dio lo aveva toccato.

Iselda era radiosa alla luce del sole; nelle settimane precedenti aveva perfino acquistato un po’ di colorito.

Si sentiva leggera, libera.

Ciò che era stato rivelato a Pius in quel castello misterioso e i miracoli della medicina donatagli dal Re Pescatore avevano messo in crisi la sua fede. All’improvviso non riusciva più a credere nel Vangelo, in quel che le era stato insegnato dai Perfetti catari, in qualunque cosa, tranne che nell’amore.

Ogni convinzione era scomparsa.

Per quieto vivere, aveva dichiarato pubblicamente, durante la messa, una domenica mattina, di essersi convertita al cattolicesimo. Aveva abiurato l’eresia. Si era confessata. Aveva preso la comunione. E poi si era mostrata a tutti sotto la luce del sole. Chi la vide esclamò che era guarita perché liberata dal Demonio.

Anche adesso, mentre la cerimonia che faceva di Gisone uno scudiero si stava svolgendo nella commozione generale, Iselda trovava sempre un sorriso per lei sulle labbra di Beatrice e di Tommaso.

Non era più una vedova eretica e scomunicata: era la sposa di messer Pius di Rossocuore.

Le nozze erano state celebrate al principio di settembre. Iselda tornò con la mente a quello splendido giorno di festa, che era stato coronato dalla presenza di Cercamon, un fratello che aveva creduto di aver perso per sempre. Si era presentato senza l’abito da templare e in compagnia di una donna bellissima, Margherita, una bretone vivace come un incendio in un giorno di vento.

Era felice per loro.

Al banchetto avevano preso parte anche i più importanti signori della contea ed era stata una festa allegra e fastosa dal principio alla fine, un’intera giornata di allegria baciata dalla fortuna.

Da allora i rustici esultavano sempre quando la vedevano passare.

Nessuno poteva immaginare che per lei non si trattava di autentica redenzione, che la voglia di riabbracciare la vita era in lei così forte da offuscare ogni altra cosa, perfino l’idea di Dio, proprio come il Graal, che – dice Chrétien – è talmente luminoso da fare sembrare spente le candele che gli stanno vicino.

Il suo unico Dio, adesso, era il sole; e quella che dopo tanto tempo le stava di nuovo riscaldando le guance, e che la costringeva a socchiudere gli occhi in un’espressione felice, era la vera luce del Paradiso.

Il libro segreto del Graal
cover.xhtml
logo.xhtml
colophon.xhtml
frontespizio.xhtml
dedica.xhtml
notautore.xhtml
occhielloprimo.xhtml
capitolo1.xhtml
capitolo2.xhtml
capitolo3.xhtml
capitolo4.xhtml
capitolo5.xhtml
capitolo6.xhtml
capitolo7.xhtml
capitolo8.xhtml
capitolo9.xhtml
capitolo10.xhtml
capitolo11.xhtml
capitolo12.xhtml
capitolo13.xhtml
capitolo14.xhtml
capitolo15.xhtml
capitolo16.xhtml
occhiellosecondo.xhtml
capitolo17.xhtml
capitolo18.xhtml
capitolo19.xhtml
capitolo20.xhtml
capitolo21.xhtml
capitolo22.xhtml
capitolo23.xhtml
capitolo24.xhtml
capitolo25.xhtml
capitolo26.xhtml
capitolo27.xhtml
capitolo28.xhtml
capitolo29.xhtml
capitolo30.xhtml
capitolo31.xhtml
capitolo32.xhtml
capitolo33.xhtml
capitolo34.xhtml
capitolo35.xhtml
capitolo36.xhtml
capitolo37.xhtml
capitolo38.xhtml
capitolo39.xhtml
capitolo40.xhtml
capitolo41.xhtml
occhielloterzo.xhtml
capitolo42.xhtml
capitolo43.xhtml
capitolo44.xhtml
capitolo45.xhtml
capitolo46.xhtml
capitolo47.xhtml
capitolo48.xhtml
capitolo49.xhtml
capitolo50.xhtml
capitolo51.xhtml
capitolo52.xhtml
capitolo53.xhtml
capitolo54.xhtml
capitolo55.xhtml
capitolo56.xhtml
capitolo57.xhtml
capitolo58.xhtml
capitolo59.xhtml
capitolo60.xhtml
capitolo61.xhtml
capitolo62.xhtml
capitolo63.xhtml
capitolo64.xhtml
occhielloquarto.xhtml
capitolo65.xhtml
capitolo66.xhtml
capitolo67.xhtml
capitolo68.xhtml
capitolo69.xhtml
capitolo70.xhtml
capitolo71.xhtml
capitolo72.xhtml
capitolo73.xhtml
capitolo74.xhtml
capitolo75.xhtml
capitolo76.xhtml
capitolo77.xhtml
capitolo78.xhtml
capitolo79.xhtml
occhielloquinto.xhtml
capitolo80.xhtml
capitolo81.xhtml
capitolo82.xhtml
capitolo83.xhtml
capitolo84.xhtml
capitolo85.xhtml
capitolo86.xhtml
capitolo87.xhtml
capitolo88.xhtml
capitolo89.xhtml
capitolo90.xhtml
capitolo91.xhtml
capitolo92.xhtml
capitolo93.xhtml
capitolo94.xhtml
capitolo95.xhtml
capitolo96.xhtml
capitolo97.xhtml
capitolo98.xhtml
capitolo99.xhtml
capitolo100.xhtml
capitolo101.xhtml
capitolo102.xhtml
epilogo.xhtml
capitolo103.xhtml
postilla.xhtml
ringraziamenti.xhtml
bibliografia.xhtml
indice.xhtml