L’uomo della Provvidenza
Arrigo Petacco
MONDADORI (2010)
Tag: Storia contemporanea, Saggio, Mussolini, Fascismo, Biografia, Italia, WWII
Storia contemporaneattt Saggiottt Mussolinittt Fascismottt Biografiattt Italiattt WWIIttt

A oltre mezzo secolo dalla sua morte, è possibile parlare di Mussolini con asettica obiettività? Arrigo Petacco raccoglie la sfida e ricostruisce la straordinaria vicenda del “figlio del fabbro” facendola emergere dal fitto polverone di esaltazione e di denigrazione nel quale è stata sempre avvolta. Non si tratta dell’ennesima biografia di Mussolini, ma di una scelta accurata degli episodi più significativi della sua parabola politica, ricostruiti grazie a numerose testimonianze raccolte in archivi pubblici e privati, fra cui spicca quella del tutto inedita della figlia Edda. Con la consueta agilità di scrittura, l’autore ripercorre in un’avvincente carrellata gli anni della giovinezza del Duce, dal sogno rivoluzionario agli amori burrascosi, all’attività di giornalista e di scrittore. Rievoca poi i principali avvenimenti di cui, una volta conquistato il potere, fu l’indiscutibile protagonista: dal caso Matteotti al Concordato con la Chiesa, dalle grandi riforme economiche alle imprese militari, per giungere nel 1938 a quella Conferenza internazionale di Monaco che lo fece assurgere al rango di grande statista, ma segnò anche l’inizio della sua inarrestabile caduta.