Referenze
iconografiche
Fig. 18. Busto di vestale. Firenze, Uffizi inv. 1914.150. Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Fig. 19. Atrium Vestae, statua di vestale. Inv. 639, Roma, Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano, su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Soprintendenza speciale per il Colosseo, il Museo nazionale Romano e l’Area archeologica di Roma.
Fig. 25. Rilievo da Palermo. Palermo, Museo Archeologico. Su concessione del Museo Archeologico Regionale “Antonio Salinas” di Palermo.
Fig. 27. Rilievo, Vesta in trono e quattro vestali. Opera inv. 1010 del catalogo Morcelli, Fea, Visconti. Proprietà Principe Torlonia.
Fig. 34. (sinistra) Finimenti bronzei da Castel di Decima. Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Soprintendenza speciale per il Colosseo, il Museo nazionale Romano e l’Area archeologica di Roma.
Fig. 34. (destra) Finimenti bronzei. Museo Archeologico dell’Agro Falisco (Civita Castellana). Immagine della Soprintendenza Archeologica del Lazio e dell’Etruria Meridionale.
Fig. 38. Tabula iliaca capitolina. Musei Capitolini inv. MC0316. copyright “Sovrintendenza Capitolina – Foto in Comune”.
Fig. 41. Sperlonga, Villa di Tiberio, il Palladium. Su concessione del Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga.
Figg. 30, 31, 42, 46, 47. Per gentile concessione di Inklink.