Abbreviazioni e bibliografia

Nella bibliografia sono riportati i volumi delle Œuvres Complètes finora pubblicati da Gallimard, le edizioni italiane eventualmente citate in questo volume e anche altre edizioni ancora reperibili. I volumi delle edizioni francesi e italiane sono preceduti dalle sigle con cui vengono citati. Le sigle italiane, quando necessario, sono identificate da un asterisco. Di norma, le citazioni sono tradotte direttamente dall’edizione critica francese delle Œuvres Complètes; quando si utilizzano le versioni italiane, se ne controlla ogni volta l’esattezza sull’edizione francese.

Non abbiamo ritenuto necessario, per l’indole di questo volume, fornire ai lettori una bibliografia generale dei lavori riguardanti Simone Weil. Riportiamo solo alcune tra le più autorevoli biografie in cui vita e pensiero di Simone Weil si integrano tra loro. Alcune di esse contengono dei repertori bibliografici sufficientemente ricchi.

Per un approfondimento dei temi trattati nel volume, ci limitiamo a segnalare alcune pubblicazioni nelle quali il tema dell’amicizia è esplicitamente analizzato. Del resto, i riferimenti bibliografici riportati nelle note consentono al lettore interessato di riprendere e approfondire la riflessione personale.

SCRITTI DI SIMONE WEIL

Edizioni francesi

AD: Attente de Dieu, La Colombe, Éditions du Vieux Colombier, Parigi, 1950.

CO: La condition ouvrière, Gallimard, Parigi, 2002.

E: L’enracinement, Gallimard, Parigi, 1990.

EHP: Écrits historiques et politiques, Gallimard, Parigi, 1960.

EL: Écrits de Londres et dernières lettres, Gallimard, Parigi, 1957.

IPC: Intuitions préchrétiennes, La Colombe, Éditions du Vieux Colombier, Parigi, 1951.

LP: Leçons de philosophie (Roanne 1933-1934), Plon, Parigi, 1989.

LR: Lettre à un religieux, Gallimard, Parigi, 1951.

OL: Oppression et liberté, Gallimard, Parigi, 1955.

P: Poèmes, suivi de Venise sauvée, Gallimard, Parigi, 1968.

R: Réflexions sur les causes de la liberté et de l’oppression sociale, Gallimard, 1980.

PSO: Pensées sans ordre concernant l’amour de Dieu, Gallimard, Parigi, 1962.

S: Sur la science, Gallimard, Parigi, 1966.

SG: La source grecque, Gallimard, Parigi, 1953.

Œ: Œuvres, Gallimard, Parigi, 1999.

Presso Gallimard è in corso la pubblicazione delle Œuvres Complètes. Qui di seguito sono elencate le sigle e i titoli dei volumi editi finora:

OC: Œuvres complètes, Gallimard.

OCI: Premiers écrits philosophiques, 1988.

OCII 1: Écrits historiques et politiques. L’engagement syndical (1927 -juillet 1934), 1988.

OCII 2: Écrits historiques et politiques. L’expérience ouvrière et l’adieu à la révolution (juillet 1934 – juin 1937), 1991.

OCII 3: Écrits historiques et politiques. Vers la Guerre (1937-1940), 1989.

OCIV 1: Écrits de Marseille (1940-1942), 2008.

OCIV 2: Écrits de Marseille (1941-1942), 2009.

OCVI 1: Cahiers (1933 – septembre 1941), 1994.

OCVI 2: Cahiers (septembre 1941 – février 1942), 1997.

OCVI 3: Cahiers (février 1942 – juin 1942), 2002.

OCVI 4: Cahiers (juillet 1942 – juillet 1943), 2006.

OCVII 1: Correspondance familiale, 2012.

Edizioni italiane

AD*: Attesa di Dio, a cura di Maria Concetta Sala, Adelphi, Milano, 2008.

CO*: La condizione operaia, trad. it. di Franco Fortini, SE, Milano, 1990.

GT: Sulla Germania totalitaria, a cura di Giancarlo Gaeta, Adelphi, Milano, 1990.

LF: Lezioni di filosofia, a cura di Maria Concetta Sala, Adelphi, Milano, 1999.

LR*: Lettera a un religioso, a cura di Giancarlo Gaeta, Adelphi, Milano, 1996.

PR: La prima radice. Preludio a una dichiarazione dei doveri verso l’essere umano, trad. it. di Franco Fortini, SE, Milano, 1990.

R*: Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale, a cura di Giancarlo Gaeta, Adelphi, Milano, 1983.

Q I-II-III-IV: Quaderni, 4 volumi, a cura e con un saggio di Giancarlo Gaeta, Adelphi, Milano 1982, 1985, 1988, 1993.

SL: Una costituente per l’Europa. Scritti londinesi, a cura di Domenico Canciani e Maria Antonietta Vito, Castelvecchi, Roma, 2013.

VS: Venezia salva, a cura di Cristiana Campo, Adelphi, Milano, 1994.

Altre edizioni italiane

Oppressione e libertà, trad. it. di Carlo Falconi, Edizioni di Comunità, Milano, 1956.

La Grecia e le intuizioni cristiane, trad. it. di Margherita Pieracci-Hawell e Cristina Campo, Borla, Torino, 1967.

Sulla scienza, trad. it. di Marisa Cristadoro, Borla, Torino, 1971.

Esistono anche numerose antologie degli scritti di Simone Weil.

I «Cahiers Simone Weil», rivista dell’Associazione per lo studio del pensiero di Simone Weil, costituiscono una straordinaria biblioteca sulla vita e l’opera della pensatrice, che si arricchisce di anno in anno, a partire dal 1978. Sono citati con la sigla «CSW».

Le citazioni da Platone sono tratte da Tutti gli scritti, a cura di Giovanni Reale, Rusconi, Milano, 1991.

Le citazioni bibliche, dall’Antico e dal Nuovo Testamento, quando necessario, sono tratte da La Bibbia di Gerusalemme, Edizioni Dehoniane, Bologna, 1996.

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Biografie

Canciani, Domenico, Simone Weil. Il coraggio di pensare. Impegno e riflessione politica tra le due guerre, Edizioni Lavoro, Roma, 1996.

Canciani, Domenico, Le courage de penser, Beauchesne, Parigi, 2011.

Fiori, Gabriella, Simone Weil. Biografia di un pensiero, Garzanti, Milano, 1981, 2006.

Fiori, Gabriella, Simone Weil. Una donna assoluta, La Tartaruga, Milano, 1991.

Nevin, Thomas R., Simone Weil. Ritratto di un’ebrea che si volle esiliare, Bollati Boringhieri, Torino, 1997.

Pétrement, Simone, La vita di Simone Weil, Adelphi, Milano, 1994.

L’amicizia nella vita e nella riflessione di Simone Weil

AA.VV., Amitiés et inimitiés de Simone Weil, «Cahiers Simone Weil», n. 2, giugno 2007; n. 4, dicembre 2007; n. 1, marzo 2008; n. 3, settembre 2008.

AA.VV., Legami. I volti dell’amicizia, «Esodo», n.3, luglio 2012.

AA.VV., Legami. Le radici dell’amicizia, «Esodo», n. 4 ottobre 2012.

Farinelli, Giovanna, Simone Weil e la paideia greca, Morlacchi, Perugia, 2008.

Guadagnin, Laura – Sterlocchi, Grazia (a cura di), Simone Weil e l’amore della città. Venezia terrena e celeste. Parte seconda Amitié: Tommasi, Wanda, Un punto di estraneità nelle relazioni. Amicizia, attenzione all’altro e alla realtà, pp. 85-100; Canciani, Domenico, L’amicizia pura. Un itinerario spirituale, pp. 109-120; Vito, Maria Antonietta, L’amicizia in Simone Weil, pp. 101-107.

Marchetti, Adriano, Nella verità del proprio essere, postfazione a Simone Weil – Joë Bousquet, Corrispondenza, SE, Milano, 1994, pp. 63-76.

Tommasi, Wanda, Amicizia, comunità, differenza femminile, in Simone Weil. Esperienza religiosa esperienza femminile, Liguori Editore, Napoli, 1997, pp. 77-91.