VII.

Come ciò avvenisse, al terzo mese della malattia di Ivan Ilijc, nessuno lo avrebbe potuto dire, perchè la cosa si fece passo per passo, senza che nessuno se ne accorgesse, ma avvenne questo: che la moglie, la figlia, il figlio, i domestici, gli amici, i medici e sopratutto egli stesso sapevano che tutto l'interesse che gli altri concentravano in lui consisteva soltanto nel chiedersi se, finalmente, lascerebbe presto libero il suo posto e libererebbe i vivi dal peso della sua presenza, liberando sè dalle sue sofferenze.

Egli dormiva sempre meno: gli davano dell'oppio e cominciarono a fargli iniezioni di morfina. Ma ciò non lo sollevava. Soltanto da principio provava qualche sollievo in quello stato di ottuso torpore che lo cullava in una specie di dormiveglia: ma poi subito tornava a stare come prima, anzi quel torpore era più tormentoso che un dolore acuto.

Gli preparavano cibi speciali secondo la prescrizione del medico ma questi cibi gli sembravano sempre più sciapiti, sempre più nauseanti.

Per i suoi bisogni corporali erano stati anche adottati speciali provvedimenti, e ogni volta era una tortura. Tortura per la sudiceria, per l'indecenza, per il cattivo odore, per la coscienza di dover per forza assoggettarsi agli altri.

Ma da quella così penosa soggezione gli nacque un conforto. Veniva sempre a portar via il vaso da notte quel tal Gherassim, quel domestico di campagna.

Gherassim era un giovane contadino pulito, sano, ingrassato al regime cittadino. Era sempre allegro, aperto. Da principio la vista di costui, sempre lindo nel suo costume russo, astretto a quegli uffici ripugnanti, infastidiva Ivan Ilijc.

Una volta, alzandosi dalla sedia adibita ai suoi bisogni e non avendo la forza di tirarsi su i calzoni, cadde su di una poltrona e con terrore guardò le sue cosce nude, inerti, dai muscoli fortemente salienti.

Entrò Gherassim, coi suoi grossi stivali, spargendo intorno un piacevole odore di catrame che veniva dagli stivali e di buon'aria fresca invernale, entrò con passo leggero e fermo, nel suo grembiale di tela di canape ben pulito, nella sua camicia di cotone di bucato, con le maniche rimboccate sulle nude, forti, giovani braccia, e, senza guardare Ivan Ilijc, per non offendere il malato con la gioia di vivere che gli traspariva dal volto, si avviò a ritirare il vaso da notte.

— chiamò debolmente Ivan Ilijc.

Gherassim trasalì, temendo di aver commesso qualche errore, e con un rapido movimento volse verso il malato il suo viso giovanile, fresco, buono, semplice, dove appena cominciava a spuntare la barba.

—. E Gherassim rise con gli occhi e con la bocca, mostrando i suoi bianchi denti giovanili. —

E con le sue mani svelte e forti compì il suo solito ufficio ed uscì a passo leggero. E dopo cinque minuti tornò, con lo stesso passo leggero.

Ivan Ilijc stava ancora lì sulla poltrona.

— disse, quando costui ebbe rimesso a posto il vaso pulito, lavato — —. Gherassim si avvicinò. —

Gherassim s'era accostato; con la stessa leggerezza con la quale camminava, lo prese fra le sue forti braccia, lo sollevò abilmente, dolcemente, e tenendolo con una mano con l'altra gli tirò su i calzoni e voleva rimetterlo a sedere. Ma Ivan Ilijc gli chiese di condurlo al divano. Gherassim, senza sforzo e come se non lo toccasse neppure, lo condusse, lo portò quasi fino al divano e ve l'adagiò.

Gherassim sorrise di nuovo e fece per andarsene. Ma Ivan Ilijc si trovava così bene con lui che non voleva lasciarlo andare.

Gherassim portò la sedia senza farla urtare nei mobili, la posò piano piano in terra e vi stese su le gambe di Ivan Ilijc. A questo pareva di soffrir meno, mentre Gherassim gli teneva alti i piedi.

— disse Ivan Ilijc —.

Gherassim eseguì. Di nuovo gli sollevò i piedi e li posò sul cuscino. Di nuovo a Ivan Ilijc parve di star meglio mentre Gherassim gli sollevava i piedi. Quando li riabbassò gli parve di star peggio.

— disse Gherassim, che aveva imparato dai domestici cittadini a parlar coi padroni.

—. Gherassim alzò le gambe di Ivan Ilijc al quale parve di non sentir più il dolore in quella posizione.

Ivan Ilijc ordinò a Gherassim di mettersi a sedere e tenergli le gambe, e intanto discorreva con lui. E, strana cosa, gli pareva di sentirsi meglio quando Gherassim gli teneva le gambe.

Da quel momento Ivan Ilijc cominciò a chiamare di tanto in tanto Gherassim, e gli appoggiava i piedi sulle spalle, e amava discorrere con lui. Gherassim lo faceva facilmente, volentieri, con una semplicità e una bontà che commovevano Ivan Ilijc. La salute, la forza, il vigore, la vita in tutti gli altri offendevano Ivan Ilijc; soltanto la forza, il rigoglìo di vita di Gherassim non gli dispiacevano, ma gli davano un senso di calma.

Il maggior tormento di Ivan Ilijc era la menzogna, la menzogna adottata da tutti, chi sa perchè, che consisteva nel dire che egli era soltanto malato ma che non morrebbe e che quindi se ne doveva star tranquillo e curarsi e tutto sarebbe andato bene. E lui invece sapeva già che, per quanto si facesse, non ne sarebbero venute che sofferenze ancora più atroci e poi la morte. E questa menzogna lo tormentava; lo tormentava il vedere che nessuno voleva confessare ciò che tutti sapevano, che lui stesso sapeva, e invece si mentiva sul suo orrendo caso, si voleva che anche lui prendesse parte a quella menzogna. Menzogna, menzogna, suprema menzogna alla vigilia della sua morte, che abbassava il tremendo, solenne atto della sua morte allo stesso livello di tutte quelle visite, delle tende, dello storione per i pranzi... Questo era il suo maggior tormento. E, strano! molte volte, quando la gente gli contava quelle fandonie, ci correva un capello che egli non gridasse: «». Ma non aveva mai il coraggio di dir quelle parole. Il tremendo, spaventevole fatto del suo avviarsi verso la morte, per tutti coloro che lo circondavano, egli lo vedeva, era abbassato al livello di una circostanza spiacevole, quasi di una sconvenienza (come se accadesse che una persona, entrando in un salotto, spargesse intorno un cattivo odore) e tutta la sua vita egli aveva avuto il culto delle convenienze: vedeva che nessuno aveva pietà di lui, perchè nessuno voleva capire il suo stato. Il solo Gherassim capiva il suo stato e aveva pietà di lui. E quindi Ivan Ilijc si trovava bene soltanto con Gherassim. Si sentiva sollevato quando Gherassim gli teneva le gambe, e a volte gliele teneva nottate intere, e non voleva andarsene a dormire dicendo: «». E, a un tratto, passando al tu, aggiungeva: «». Il solo Gherassim non mentiva, ma era visibile a tutti che lui soltanto capiva di che si trattava, e non credeva necessario nasconderlo, ma semplicemente compativa il suo padrone che si consumava ed era tanto debole. Una volta anzi lo disse apertamente ad Ivan Ilijc che voleva mandarlo a dormire:

— e con questo intendeva dire che la fatica non gli pesava proprio perchè lo considerava come un moribondo e sperava che, a suo tempo, qualcuno avrebbe fatto lo stesso per lui.

Oltre a questa menzogna e alle sue conseguenze, quel che più tormentava Ivan Ilijc era il vedere che nessuno lo compativa come avrebbe voluto esser compatito: in alcuni momenti, dopo lunghe sofferenze, avrebbe voluto più di ogni altra cosa, per quanto avesse vergogna di confessarlo, che qualcuno lo compatisse come un bambino malato. Avrebbe voluto che qualcuno lo accarezzasse, lo baciasse, piangesse su di lui, come si accarezzano e si consolano i bambini. Sapeva di essere un grave magistrato, di aver la barba grigia, e che quindi ciò era impossibile; ma pure lo avrebbe desiderato. E nelle sue relazioni con Gherassim v'era qualcosa che si avvicinava a questo: e perciò le sue relazioni con Gherassim lo confortavano. Ivan Ilijc aveva voglia di piangere, desiderava che qualcuno lo accarezzasse e piangesse con lui, ed ecco giungere il suo compagno, il magistrato Scebek, e invece di lacrime e di carezze, Ivan Ilijc faceva un viso serio, severo, profondamente pensieroso, e per forza d'inerzia diceva la sua opinione su di un verdetto della Cassazione e ostinatamente lo difendeva. Questa menzogna intorno a sè e in se stesso avvelenava più di tutto gli ultimi giorni della vita di Ivan Ilijc.