Indice
Alcune (incredibili) storie del passato
Un modello di sviluppo inquinato e inquinante
1.
I processi “politici”
della Procura di Palermo
1. Le “stranezze” dei processi agli imputati eccellenti
3. Le polemiche sul
“concorso esterno”
e il riduzionismo/negazionismo dei rapporti
mafia-politica
4. L’omicidio Mattarella e il processo Andreotti
1. La strage di Portella della Ginestra e il separatismo
2. L’abbandono del
separatismo e la ricerca
di una nuova alleanza
4. Il riaffiorare delle
tentazioni separatiste
e il golpe Borghese
5. Peppino Impastato: un “prodigioso” depistaggio istituzionale
8. 1979-80: gli incroci di un biennio
9. Gli omicidi politico-mafiosi
3.
Stato contro Mafia: azioni e reazioni
1. Dalla legge “Rognoni-La Torre” alla creazione del pool
2. Le indagini su mafia e politica
3. La delegittimazione del pool
4. Le stragi del ’92 e del ’93
6. Campagne di delegittimazione
4.
Il processo di formazione
dell’identità mafiosa
1. Il percorso psichico del mafioso
5.
L’ordinamento istituzionale di Cosa nostra
e le sue funzioni politiche interne
1. La mafia è un’istituzione organizzata
2. Gli organi di Cosa nostra: famiglie, mandamenti, Commissione
3. Funzioni e competenze della Commissione
4. L’“ordinamento giuridico” di Cosa nostra
5. La gestione del “quotidiano”
6. La funzione repressivo-penale
7. La costituzione formale
e la costituzione materiale
di Cosa nostra
1. Le sentenze di Caltanissetta e Firenze sulle stragi
2. La sentenza della Corte di assise di Palermo dell’aprile 2018
4. Alcuni problemi
specifici analizzati dalla sentenza
di Palermo
7. Giuseppe Graviano e le
stragi del 1993.
Il fallito attentato allo stadio Olimpico di Roma
7.
Gli scenari degli anni 2000
1. Il silenzio sulla
mafia.
La nuova tendenza del quadro normativo
2. La nuova politica di
Cosa nostra.
Il “patto di coesistenza” con lo Stato
3. Le relazioni con la
politica raccontate
dalle intercettazioni ambientali
4. Quali prospettive di
successo ha questa politica
di Cosa nostra?
5. La mafia dopo la morte di Provenzano e Riina
Conclusione.
L’evoluzione della criminalità organizzata negli ultimi dieci
anni