Letture consigliate
La stesura di questo libro è stata accompagnata dalla lettura e dall’approfondimento di migliaia di pagine, tra ricerche scientifiche, saggi e perfino testi comici.
Alcuni li trovate citati lungo il volume, altri non compaiono ma sono stati comunque una grande fonte di ispirazione.
Elencarli tutti è impossibile, alcuni però li propongo in una bibliografia ragionata.
Molti libri e rapporti scientifici hanno trattato la questione del cambiamento climatico da diversi punti di vista. Un quadro scientifico solido si può ricavare dai rapporti IPCC, in particolare:
Climate Change and Land, 2019, https://www.ipcc.ch/site/assets/uploads/2019/08/Fullreport-1.pdf.
Global Warming of 1.5 ºC, 2018, https://www.ipcc.ch/sr15/.
Special Report on the Ocean and Cryosphere in a Changing Climate, 2019, https://www.ipcc.ch/srocc/chapter/summary-for-policymakers/.
Per uno sguardo critico sulla questione climatica:
P. Acot, Storia del clima, Donzelli, Roma 2004.
B. De Marchi, L. Pellizzoni, D. Ungaro, Il rischio ambientale, il Mulino, Bologna 2001.
G. Giraud, Transizione ecologica. La finanza a servizio della nuova frontiera dell’economia, Emi, Bologna 2015.
N. Klein, Il mondo in fiamme. Contro il capitalismo per salvare il clima, Feltrinelli, Milano 2019.
E. Kolbert, The Sixth Extinction: An Unnatural History, Henry Holt & Co, New York 2014.
S. Mancuso, La nazione delle piante, Laterza, Bari-Roma 2019.
N. Rich, Perdere la terra. Una storia recente, Mondadori, Milano 2019.
Per una panoramica del sistema dei consumi nell’era dell’Antropocene:
G. Barbera, Antropocene, agricoltura e paesaggio. Considerazioni a margine di un viaggio in Cina, Aboca, Sansepolcro 2019.
J. Baudrillard, La società dei consumi, il Mulino, Bologna 2010.
C. Bonneuil, J.-B. Fressoz, La terra, la storia e noi. L’evento Antropocene, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2019.
F. Ciconte, S. Liberti, Il grande carrello. Chi decide cosa mangiamo, Laterza, Bari-Roma 2019.
F. Kaufman, Bet the Farm: How Food Stopped Being Food, Wiley, Hoboken 2012.
J.W. Moore, Antropocene o capitalocene? Scenari di ecologia-mondo nella crisi planetaria, Ombre corte, Verona 2017.
R. Patel, J.W. Moore, Una storia del mondo a buon mercato. Guida radicale agli inganni del capitalismo, Feltrinelli, Roma 2018.
J. Rifkin, La terza rivoluzione industriale, Mondadori, Milano 2018.
A. Segrè, Il metodo spreco zero, Rizzoli, Milano 2019.
A. Segrè, S. Arminio, L’oro nel piatto, Einaudi, Torino 2015.
M. Torre, In mezzo al mare. Sette atti comici, Mondadori, Milano 2019.
F. Trentmann, L’impero delle cose. Come siamo diventati consumatori. Dal XV al XXI secolo, Einaudi, Torino 2017.
Infine, per farsi un’idea di come è evoluto il rapporto tra cibo, agricoltura e ambiente nell’ultimo secolo, è utile consultare:
P. Bevilacqua, La Terra è finita. Breve storia dell’ambiente, Laterza, Roma-Bari 2008.
A. Bozzini, Estote Parati. Agricoltura, innovazione, ambiente, conflitti, Informat, Roma 2017.
A. De Bernardi, I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento, in L’Italia e le sue regioni. L’età repubblicana, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2015.
R. Fanfani, L’agricoltura in Italia, il Mulino, Bologna 2004.
M. Mancini, Agricoltura organica e rigenerativa, Terra Nuova, Firenze 2019.
L. Mercalli, Il mio orto tra cielo e terra. Appunti di meteorologia e ecologia agraria per salvare clima e cavoli, Aboca, Sansepolcro 2016.
M. Montanari, Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro, Laterza, Bari-Roma 2019.
R. Pazzagli, G. Bonini, Italia contadina. Dall’esodo rurale al ritorno alla campagna, Aracne, Roma 2018.
M. Pelliccia, A. Zarlenga, La rivoluzione delle api. Come salvare l’alimentazione e l’agricoltura nel mondo, Nutrimenti, Roma 2018.
P.P. Poggio (a cura di), Le tre agricolture: contadina, industriale, ecologica, Jaca Book, Milano 2015.
E. Scarpellini, I consumi in Italia: un quadro storico e culturale, in Storia d’Italia. Annali 27, I consumi, a cura di S. Cavazza ed E. Scarpellini, Einaudi, Torino 2018.
E. Sereni, La questione agraria nella rinascita nazionale, Einaudi, Torino 1975.
P. Soricelli, Gli italiani e il cibo: dalla polenta ai cracker, Bruno Mondadori, Milano 1999.
V. Teti, Fine pasto, Einaudi, Torino 2015.