Volumi e articoli citati

Abbagnano, Nicola, Ricordi di un filosofo, Milano, Rizzoli, 1989.

Albertini, Alberto, Vita di Luigi Albertini, Milano, Mondadori, 1945.

Albertini, Luigi, La bonifica del Senatore Albertini: 1926-1945. Storia dei primi anni della bonifica di Torre in Pietra, Comune di Fiumicino, 2001.

Albright, Madeleine, Fascismo. Un avvertimento, trad. it. Milano, Chiarelettere, 2019.

Amendola, Giorgio, Una scelta di vita, Milano, Rizzoli, 1976.

Balbo, Italo, Diario 1922, Milano, Mondadori, 1932.

Banin, Nives, Il biennio rosso 1919-1920, Arezzo, Helicon, 2013.

Basso, Lelio, Due totalitarismi. Fascismo e Democrazia cristiana, Milano, Garzanti, 1951.

Bonomi, Ivanoe, Dal socialismo al fascismo, Milano, Garzanti, 1946.

Bottai, Giuseppe, Diario, Milano, Rizzoli, 1989.

Cabruna, Ernesto, Fiume. 10 Gennaio 1921 - 23 Marzo 1922, Montegiorgio (FM), Zizzini, 1932.

Canali, Mauro, Il delitto Matteotti, Bologna, il Mulino, 2004.

Cannistraro, Philip V. e Sullivan, Brian R., Margherita Sarfatti. L’altra donna del Duce, trad. it. Milano, Mondadori, 1993.

Caporale, Antonello, Matteo Salvini. Il ministro della paura, Roma, Paperfirst, 2018.

Cardini, Franco e Valzania, Sergio, La pace mancata, Milano, Mondadori, 2018.

Carioti, Antonio, Alba nera, Milano, Edizioni del Corriere della Sera, 2019.

Cerimele, Lorenzo, Mussolini, l’incarico di governo e il protocollo di corte, in Europinione.it, 29 dicembre 2013.

Chabod, Federico, L’Italia contemporanea (1918-1948), Torino, Einaudi, 1961.

D’Annunzio, Gabriele, «La rosa della mia guerra». Lettere a Venturina, a cura di Lucia Vivian, Venezia, Marsilio, 2005.

De Begnac, Yvon, Vita di Benito Mussolini, 3 voll., Milano, Mondadori, 1936-1940.

De Felice, Renzo, Mussolini il rivoluzionario, Torino, Einaudi, 1965.

–, Mussolini il fascista, 2 voll., Torino, Einaudi, 1967-1968.

De Vecchi, Cesare Maria, Il quadrumviro scomodo. Il vero Mussolini nelle memorie del più monarchico dei fascisti, Milano, Mursia, 1983.

Di Pierro, Antonio, Il giorno che durò vent’anni. 22 ottobre 1922: la marcia su Roma, Firenze, Clichy, 2018.

Eco, Umberto, Il fascismo eterno, Milano, La Nave di Teseo, 2018.

Facta, Luigi, Memorie, in Antonino Répaci, La marcia su Roma. Mito e realtà, Milano, Rizzoli, 1972.

Ferraris, Efrem, La marcia su Roma veduta dal Viminale, Roma, Leonardo, 1946.

Fiori, Giuseppe, Vita di Antonio Gramsci, Bari, Laterza, 1965.

Fisichella, Domenico, Dal Risorgimento al Fascismo (1861-1922), Roma, Carocci, 2012.

Franzinelli, Mimmo, Fascismo anno zero, Milano, Mondadori, 2019.

Gatta, Bruno, Mussolini, Milano, Rusconi, 1988.

Gatti, Claudio, I demoni di Salvini. I postnazisti e la Lega, Milano, Chiarelettere, 2019.

Gentile, Emilio, Storia del partito fascista. 1919-1922. Movimento e milizia, Roma-Bari, Laterza, 1989.

–, Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza, 2005.

–, E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma, Roma-Bari, Laterza, 2014.

–, Chi è fascista, Roma-Bari, Laterza, 2019.

Gerosa, Guido e Venè, Gian Franco, Il delitto Matteotti, Milano, Mondadori, 1972.

Giannini, Chiara, Io sono Matteo Salvini. Intervista allo specchio, Roma, Altaforte, 2019.

Giolitti, Giovanni, Memorie della mia vita, Milano, Garzanti, 1944.

Giuriati, Giovanni, La parabola di Mussolini nei ricordi di un gerarca, Roma-Bari, Laterza, 1981.

Gobetti, Piero, La rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia, Bologna, Cappelli, 1924.

Gramsci, Antonio, Quaderni del carcere, 4 voll., a cura di Valentino Gerratana, Torino, Einaudi, 1975.

Grandi, Dino, Memorie, Milano, Jaka Book, 1984.

Gremmo, Roberto, Mussolini e il soldo infame. I segreti inconfessabili d’un giovane «anarchiste» romagnolo in Francia, Biella, Storia ribelle, 2008.

Grisolini, Luca, Introduzione a Nives Banin, Il biennio rosso 1919-1920, Arezzo, Helicon, 2013.

Guerri, Giordano Bruno, L’amante guerriero, Milano, Mondadori, 2008.

–, Disobbedisco. Fiume 1919-1920, Milano, Mondadori, 2019.

Guetta, Bernard, I sovranisti. Dall’Austria all’Ungheria, dalla Polonia all’Italia, nuovi nazionalismi al potere in Europa, trad. it. Torino, Add, 2019.

Labriola, Arturo, Spiegazioni a me stesso. Note personali e colturali, Napoli, Centro studi sociali problemi dopoguerra, 1945.

Lendvai, Paul, Orbán: Hungary’s Strongman, New York, Oxford University Press, 2018.

–, The transformer, in «Foreign Affairs», settembre-ottobre 2019.

Lettere di Giovanni Amendola a Carlo Cassola, in «Nord e Sud», dicembre 1961.

Ludwig, Emil, Colloqui con Mussolini, trad. it. Milano, Mondadori, 2000.

Lumbroso, Giacomo, La crisi del fascismo, Firenze, Vallecchi, 1925.

Lussu, Emilio, Marcia su Roma e dintorni, Torino, Einaudi, 2014 (ed. or. 1945).

Mack Smith, Denis, Storia d’Italia dal 1861 al 1969, trad. it. Bari, Laterza, 1972.

Mecheri, Eno, Chi ha tradito? Rivelazioni e documentazioni inedite di un vecchio fascista, Milano, Libreria lombarda, 1947.

Milza, Pierre, Mussolini, trad. it. Roma, Carocci, 2000.

Milza, Pierre e Berstein, Serge, Storia del fascismo, trad. it. Milano, Rizzoli, 1982.

Missiroli, Mario, Il fascismo e la crisi italiana, Bologna, Cappelli, 1921.

Monelli, Paolo, Mussolini piccolo borghese, Milano, Garzanti, 1950.

Montagna, Renzo, Mussolini e il processo di Verona, Milano, Omnia, 1949.

Montanelli, Indro, L’Italia di Giolitti, Milano, Rizzoli, 1974.

–, L’Italia in camicia nera, Milano, Rizzoli, 1976.

Mussolini, Benito, Vita di Arnaldo, in Opera omnia di Benito Mussolini, a cura di Edoardo e Duilio Susmel, 35 voll., Firenze, La Fenice, 1951-1962, vol. XXXIV.

Navarra, Quinto, Memorie del cameriere di Mussolini, Milano, Longanesi, 1972.

Nenni, Pietro, Storia di quattro anni. La crisi socialista dal 1919 al 1922, Milano, Libreria del Quarto Stato, 1926.

–, Vent’anni di fascismo, Milano, Edizioni Avanti!, 1965.

Nitti, Francesco Saverio, Rivelazioni. Meditazioni e ricordi, Bari, Laterza, 1963.

Nitti, Vincenzo, L’opera di Nitti, Torino, Piero Gobetti Editore, 1924.

Ojetti, Ugo, D’Annunzio: amico, maestro, soldato, Firenze, Sansoni, 1957.

Olla, Roberto, Dux. Una biografia sessuale di Mussolini, Milano, Rizzoli, 2012.

Orlando, Carlotta, Il viaggio e l’approdo. I miei primi quattro vent’anni, Pisa, Cursi, 1982.

Pansa, Giampaolo, Il dittatore, Milano, Rizzoli, 2019.

Panunzio, Sergio, Italo Balbo, Milano, Imperia, 1923.

Pareto, Vilfredo, Lettere a Maffeo Pantaleoni, Roma, Banca Nazionale del Lavoro, 1960.

Parini, Piero, La giornata del 28 ottobre nei ricordi di un cronista, Spoleto (PG), Tipografia dell’Umbria, 1932.

Passarelli, Gianluca e Tuorto, Dario, La Lega di Salvini. Estrema destra di governo, Bologna, il Mulino, 2018.

Perfetti, Francesco, Gabriele D’Annunzio e il volo dell’Arcangelo che cambiò la Storia, in «Il Tempo», 21 novembre 2013.

Petacco, Arrigo, La Storia ci ha mentito, Milano, Mondadori, 2017.

Pieroni, Alfredo, Il figlio segreto del Duce, Milano, Garzanti, 2006.

Pini, Giorgio e Susmel, Duilio, Mussolini, l’uomo e l’opera, 4 voll., Roma, La Fenice, 1963.

Pozzi, Enrico, Il Duce e il Milite ignoto: dialettica di due corpi politici, in «Rassegna Italiana di Sociologia», 3, 1998.

Preti, Luigi, Le lotte agrarie nella valle padana, Torino, Einaudi, 1955.

Pugliese, Emanuele, Io difendo l’esercito, Napoli, Rispoli, 1946.

Puntoni, Paolo, Parla Vittorio Emanuele III, Bologna, il Mulino, 1993 (ed. or. 1958).

Répaci, Antonino, La marcia su Roma. Mito e realtà, Milano, Rizzoli, 1972.

Rodolico, Niccolò, Storia degli Italiani, Firenze, Sansoni, 1964.

Romano, Sergio, Le Italie parallele, Milano, Longanesi, 1998.

Rosselli, Carlo, Filippo Turati e il movimento socialista italiano, in «Quaderni di Giustizia e Libertà», 3, 1932.

Rossi, Cesare, Mussolini com’era, Roma, Ruffolo, 1947.

–, Trentatré vicende mussoliniane, Milano, Ceschina, 1958.

Rossi, Ernesto, Padroni del vapore e fascismo, Bari, Laterza, 1966.

Roux, Georges, Vita di Mussolini, trad. it. Roma, Lessona, 1961.

Salandra, Antonio, Memorie politiche, Milano, Garzanti, 1951.

Salvatorelli, Luigi e Mira, Giovanni, Storia d’Italia nel periodo fascista, Torino, Einaudi, 1964.

Salvemini, Gaetano, L’Italia sotto il Fascismo. I suoi aspetti economici, politici e morali, New York, Il martello, 1927.

–, Scritti sul fascismo, Milano, Feltrinelli, 1961.

Santomassimo, Gianpasquale, La marcia su Roma, Firenze, Giunti, 2000.

Sarfatti, Margherita, Dux, Milano, Mondadori, 1926.

Scoppola, Pietro, Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna, il Mulino, 1961.

Scritti e discorsi di Benito Mussolini, Milano, Hoepli, 1934.

Seton-Watson, Christopher, Storia d’Italia dal 1870 al 1925, trad. it. Bari, Laterza, 1967.

Silvestri, Carlo, Matteotti, Mussolini e il dramma italiano, Roma, Ruffolo, 1947.

Soleri, Marcello, Memorie, Torino, Einaudi, 1949.

Spinosa, Antonio, Mussolini. Il fascino di un dittatore, Milano, Mondadori, 1989.

Staglieno, Marcello, Arnaldo e Benito. Due fratelli, Milano, Mondadori, 2003.

Sturzo, Luigi, Italy and fascismo, London, Faber & Gwyer, 1926.

Tasca, Angelo, Nascita e avvento del fascismo, Firenze, La Nuova Italia, 1950.

Tizian, Giovanni e Vergine, Stefano, Il libro nero della Lega, Roma-Bari, Laterza, 2019.

Tobagi, Walter, Gli anni del manganello, Milano, Fratelli Fabbri, 1973.

Togliatti, Palmiro, Momenti della storia d’Italia, Roma, Editori Riuniti, 1963.

Turati, Filippo e Kuliscioff, Anna, Carteggio, vol. V: Dopoguerra e fascismo (1919-1922), Torino, Einaudi, 1953.

Valeri, Nino, D’Annunzio davanti al fascismo, Firenze, Le Monnier, 1963.

–, Giolitti, Torino, UTET, 1971.

Vespa, Bruno, Il cuore e la spada, Milano, Mondadori, 2010.

Vivarelli, Roberto, Il Dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo (1918-1922), Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 1967.

Zweig, Stefan, Momenti fatali, trad. it. Milano, Adelphi, 2005.