L’habitat dei gorilla
I gorilla vivono in grandi foreste sparse in quattordici paesi africani. Le diverse popolazioni sono raggruppate in due regioni: l’Africa equatoriale occidentale e l’Africa centrale.
I gorilla di montagna, quelli studiati da Dian Fossey, vivono nel Bwindi Impenetrable National Park in Uganda e in una catena di otto vulcani spenti conosciuta come Virunga, che scorre lungo una sezione occidentale della Rift Valley e forma il confine tra Ruanda, Uganda e Repubblica Democratica del Congo.
Oggi si contano quasi 900 gorilla di montagna, confinati in quattro parchi nazionali situati in due aree forestali che coprono complessivamente una superficie di 590 chilometri quadrati di ambiente montagnoso di media e alta altitudine.

Per decenni la regione è stata devastata da violenti conflitti, e in alcune zone si continua a combattere. La guerra civile tra il 1990 e il 1994 e il genocidio in Ruanda hanno ucciso quasi un milione di persone.
In anni recenti le continue guerre civili nella Repubblica Democratica del Congo hanno provocato 3,5 milioni di vittime. Molte guardie del parco hanno perso la vita durante questi scontri.
I gorilla di montagna sono l’unica popolazione di gorilla che è aumentata come numero di esemplari grazie all’intensa attività di conservazione attuata dalle autorità del Parco Nazionale del Virunga operanti in Ruanda, Uganda e Congo, e all’azione della Fondazione Dian Fossey per la Protezione dei Gorilla.
Per saperne di più sui gorilla, sui progetti di conservazione e su quanto ancora è importante il lavoro di Dian Fossey: