Opere (abbozzo)
Ordine alfabetico
- A l’abri de notre arbre, , Presses de la Cité
- A quoi bon jurer ?, 1977, Presses de la Cité
- L’affaire du boulevard Beaumarchais, 1936, Paris-Soir-Dimanche [In italiano il racconto è uscito per la prima volta da Mondadori nel 1954, nella collana “Capolavori Gialli” n° 1, poi nel 1962 nella raccolta Maigret in Rue Pigalle, traduzione di Elena Cantini, collana “Romanzi di Simenon” (n° 185) e nel 1968 nella stessa raccolta ma in due volumi della collana Le inchieste del commissario Maigret” (n° 53); quindi dal 1973 nella collana”Oscar” (n° 476). È stato poi incluso nel 2012 nella raccolta Rue Pigalle e altri racconti, nella traduzione di Annamaria Carenzi Vailly per Adelphi (parte della collana”gli Adelphi”, al n° 424).] ^
- L’affaire du canal, 1928,
- L’affaire Lefrançois, 1928, Détective L’affaire Saint-Fiacre, 1932, Fayard [In Italia è apparso per la prima volta nel 1933 con il titolo L’affare Saint-Fiacre, tradotto da Guido Cantini e pubblicato da Mondadori nella collana”I libri neri. I romanzi polizieschi di Georges Simenon” (n° 11). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato, anche col titolo Maigret e il caso Saint-Fiacre, in altre collane o raccolte tra gli anni trenta e ottanta (dal 1966 nella traduzione di Elena Cantini e dal 1989 in quella di Rosalba Buccianti). Nel 1996 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo Il caso Saint-Fiacre, tradotto da Giorgio Pinotti, nella collana dedicata al commissario (parte de”gli Adelphi”, al n° 101). È stato poi incluso in Romanzi I (2004), presso lo stesso editore nella collana”La nave Argo” (n° 8).] ^
- L’Aîné des Ferchaux, 1943, Gallimard
- L’ami d’enfance de Maigret, 1968, Presses de la Cité
- L’amie de Madame Maigret, 1949, Presses de la Cité [In Italia è apparso per la prima volta nel 1955, tradotto da Torquato Padovani e pubblicato da Mondadori nella collana”Il girasole. Biblioteca economica Mondadori” (n° 32). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta (dal 1990 nella traduzione di Marianna Basile). Nel 2002 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi, sempre con il titolo L’amica della signora Maigret, tradotto da Massimo Scotti, nella collana dedicata al commissario (parte de”gli Adelphi”, al n° 218).] ^
- L’Amiralla disparu, 1938, Police-Roman
- L’amoureux aux pantoufles, 1938, Police-Roman
- L’amoureux de Madame Maigret, 1937, Police-Roman
- L’Ane Rouge, 1932, Fayard
- Les anneaux de Bicêtre, 1962, Presses de la Cité
- Annette et la dame blonde, 1940, Pour Elle
- Antoine et Julie, 1952, Presses de la Cité
- Arnold Schuttringer, 1929, Détective
- L’arrestation du musicien, 1938, Police-Roman
- L’as de l’arrestation, 1928, Benjamin
- L’assassin, 1935, Gallimard [Georges Simenon, L'assassino, “Biblioteca Adelphi” n° 575, Milano: Adelphi, 2011 ISBN 978-88-459-2602-0] ^
- Au bout du rouleau, 1946, Presses de la Cité
- Au Rendez-Vous des Terre-Neuvas, 1931, Fayard [In Italia è apparso per la prima volta nel 1933, tradotto da Guido Cantini, con il titolo Al Convegno dei Terranova, pubblicato da Mondadori nella collana “I libri neri. I romanzi polizieschi di Georges Simenon” (n° 9). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato, dal 1968 col titolo Maigret al Convegno dei Terranova e la traduzione di Elena Cantini, in altre collane o raccolte tra gli anni trenta e ottanta (dal 1971 nella traduzione di Rosalba Buccianti). Nel 1997 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo All’Insegna di Terranova, tradotto da Anna Morpugo, nella collana dedicata al commissario (parte de “gli Adelphi”, al n° 122).] ^
- Au-delà de ma porte-fenêtre, , Presses de la Cité
- L’auberge aux noyés, 1937, Police-Film/Police-Roman
- Les autres, 1961, Presses de la Cité
- L’aventurier au parapluie, 1940, Tout et Tout
- Le baron de l’écluse, ou la croisière du Potam, 1940, Gringoire
- Le bateau d’Émile, 0, Gallimard
- Le bateau d’Émile, 1945, Lectures de Paris
- Bergelon, 1939, Gallimard
- Betty, 1960, Presses de la Cité
- Le Bilan Malétras, 1943, Gallimard
- Le blanc à lunettes, 1936, Gallimard
- La bombe de l’Astoria, 1928, Détective
- La bonne fortune du Hollandais, 1938, Police-Roman
- La boule noire, 1955, Presses de la Cité
- Le Bourgmestre de Furnes, 1938, Gallimard
- Bus, 1929, Détective
- La cabane à Flipke, 1940, Tout et Tout
- La cabane en bois, 1938, Police-Roman
- La cage d’Émile, 1938, Police-Roman
- La cage de verre, 1971, Presses de la Cité
- Le capitaine du Vasco, 1939, Gringoire
- Les caves du Majestic, 1939, Gallimard [In Italia è apparso per la prima volta a puntate, nella traduzione di Maria Napolitano Martone, con il titolo di I sotterranei del Majestic, dal 1º dicembre 1949 al 16 marzo 1950 su "Settimo giorno". In volume è uscito la prima volta nel 1960, con il titolo Maigret e il sergente maggiore, tradotto da Roberto Cantini e pubblicato da Mondadori nella collana "I romanzi di Simenon" (n° 143). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta (dal 1990 nella traduzione di Emanuela Fubini). Nel 1998 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi, con il titolo I sotterranei del Majestic, tradotto da Elena Vicari Fabris, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 140).] ^
- Cécile est morte, 1940, Gallimard [In Italia è apparso per la prima volta nel 1960, tradotto da Bruno Just Lazzari con il titolo Un'ombra su Maigret e pubblicato da Mondadori nella collana "I romanzi di Simenon" (n° 151). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e ottanta (dal 1990 nella traduzione di Eileen Romano). Nel 2000 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi ancora con il titolo Cécile è morta, tradotto da Germana Cantoni de Rossi, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 175).]^
- Les cent mille francs de P’tite Madame, 1940, Notre Cœur
- Le cercle des Mahé, 1944, Gallimard [Traduzione di Laura Frausin Guarino Biblioteca Adelphi – 2006] ^
- Ceux de la soif, 1935, Gallimard
- Ceux du Grand Café, 1937, Police-Film/Police-Roman
- Le châle de Marie Dudon, 1940, Gringoire
- La chambre bleue, 1963, Presses de la Cité [Georges Simenon, La camera azzurra, trad. di Marina Di Leo, Adelphi, Milano 2003 (“Biblioteca Adelphi” n° 444 e”gli Adelphi” n° 322, 2010)] ^
- Le chantage de l’Agence O, 1938, Police-Roman
- La chanteuse de Pigalle, 1952,
- Le charretier de La Providence, 1930, Fayard [In Italia è apparso per la prima volta nel 1932, tradotto da Guido Cantini e pubblicato da Mondadori nella collana "I libri neri. I romanzi polizieschi di Georges Simenon" (n° 3) e sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni quaranta e ottanta (dal 1966 con il titolo Maigret si commuove, nella traduzione di Elena Cantini e dal 1988 nella traduzione di Lea Grevi). Nel 1997 è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo Il cavallante della "Providence", tradotto da Emanuela Muratori, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 118). È stato poi incluso in Romanzi I (2004), presso lo stesso editore, nella collana "La nave Argo" (n° 8).] ^
- Le chat, 1966, Presses de la Cité
- Le château de l’arsenic, 1938, Police-Roman
- Le château des disparus, 1928, Détective
- Chemin sans issue, 1936, Gallimard [Senza via di scampo, Adelphi, 2008, traduzione di Eliana Vicari] ^
- La cheminée du Lorraine, 1928, Détective
- Le Cheval-Blanc, 1938, Gallimard
- Chez Krull, 1938, Gallimard
- Chez les Flamands, 1932, Fayard [In Italia è apparso per la prima volta nel 1933 con il titolo La casa dei fiamminghi, tradotto da Marise Ferro e pubblicato da Mondadori nella collana "I libri neri. I romanzi polizieschi di Georges Simenon" (n° 9). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato, anche coi titoli Maigret nella casa dei Fiamminghi e Maigret e la casa dei Fiamminghi, in altre collane o raccolte tra gli anni trenta e novanta (dal 1966 nella traduzione di Elena Cantini, dal 1989 in quella di Donatella Zazzi). Nel 1996 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi ancora con il titolo La casa dei fiamminghi, tradotto da Germana Cantoni de Rossi, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 104).] ^
- Le chien jaune, 1931, Fayard [1932 I Libri Neri Mondadori – traduzione Guido Contini; 1947 Omnibus Mondadori; 1952 Omnibus Mondadori; 1961 Omnibus Mondadori; traduzione Roberto Contini 1964 I libri del Pavone; 1966 Le Inchieste del Commissario Maigret Omnibus 1°; 1968 Le Inchieste del Commissario Maigret; 1974 Oscar Mondadori; 1988 Oscar Gialli; 1980 Supplemento al Giallo Mondadori - 1989 nella traduzione di Emanuela Fubini - Nel 1995 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo Il cane giallo, tradotto da Marina Verna, nella collana dedicata al commissario (parte de”gli Adelphi”, al n° 75).] ^
- Le chien jaune, 1928, Détective
- Le Clan des Ostendais, 1946, Gallimard
- Le client le plus obstiné du monde, 1946,
- Les Clients d’Avrenos, 1934, Gallimard
- Le Club des Vieilles Dames, 1938, Police-Roman
- Le coffre-fort de la S.S.S., 1928, Détective
- La colère de Maigret, 1962, Presses de la Cité [In Italia è apparso per la prima volta nel 1967, tradotto da Luisa Scandolo e pubblicato da Mondadori nella collana”Le inchieste del commissario Maigret” (n° 43). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta. Nel 2008 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi, tradotto da Marina Karam, con il titolo Maigret perde le staffe, nella collana dedicata al commissario (parte de”gli Adelphi”, al n° 334).] ^
- Le comique du Saint-Antoine, 1939, Gringoire
- Les complices, 1955, Presses de la Cité
- Le confessionnal, 1965, Presses de la Cité
- Le corps disparu, 1928, Détective
- Le coup de lune, 1932, Fayard [Il colpo di luna (in volume con L'inglese, La casa del canale, L'asino rosso, Quelli di fronte, Il delitto della signora Pontreau e in appendice Tra le quinte della polizia parigina: in margine all'affare Stavisky), trad. di H. Majnoni d'Intignano, Milano: Mondadori ("Il super-romanzo delle vacanze"), 1934 Georges Simenon, Colpo di luna, trad. di Marina Di Leo, Adelphi, Milano 2003 ISBN 88-459-1867-X] ^
- Le Coup-de-Vague, 1938, Gallimard
- Cour d’assises, 1937, Gallimard [Georges Simenon, Corte d’Assise, trad. di Massimo Romano e Alberto Mittone,”Biblioteca Adelphi” n° 559, Adelphi, Milano, maggio 2010] ^
- Le crime du Malgracieux, 1940, Gringoire
- Crime impuni, 1953, Presses de la Cité
- La croisière invraisemblable, 1931, Marianne
- La danseuse du Gai-Moulin, 1931, Fayard [In Italia è apparso per la prima volta nel 1933 con il titolo La danzatrice del”Gai Moulin” tradotto da Guido Cantini pubblicato da Mondadori nella collana”I gialli economici” (n° 3). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato, anche coi titoli Maigret e la ballerina e Maigret e la ballerina del Gai-Moulin (dal 1967 nella traduzione di Elena Cantini e dal 1988 in quella di Claretta Agostoni) altre collane o raccolte tra gli anni trenta e ottanta. Nel 1994 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo La ballerina del Gai-Moulin, tradotto da P. N. Giotti, nella collana dedicata al commissario (parte de”gli Adelphi”, al n° 63).]^
- De la cave au grenier, , Presses de la Cité
- Le déménagement, 1967, Presses de la Cité
- La demoiselle en bleu pâle, 1938, Police-Roman
- Les demoiselles de Concarneau, 1935, Gallimard [Georges Simenon, Le signorine di Concarneau, trad. di Alfredo Segre, Mondadori (“Libri arancio”), Milano 1938, Georges Simenon, Le signorine di Concarneau, trad. di Laura Frausin Guarino, Adelphi (“Biblioteca Adelphi” n° 600), Milano 2013 ISBN 978-88-459-2762-1] ^
- Les demoiselles de Queue de Vache, 1941,
- Le dénommé Popaul, 1928, Détective
- Des traces de pas, , Presses de la Cité
- Le destin de Monsieur Saft, 1940, Gringoire
- Le destin des Malou, 1947, Presses de la Cité
- Destinées, 1979, Presses de la Cité
- Le deuil de Fonsine, 1945,
- Les deux ingénieurs, 1928, Détective
- Dimanche, 1958, Presses de la Cité
- La disparition d’Odile, 1970, Presses de la Cité
- Le docteur de Kirkenes, 1939, Gringoire
- Le docteur Tant-Pis, 1938, Police-Roman
- Le doigt de Barraquier, 1940, Gringoire
- Le dossier n° 16, 1928, Détective
- Les dossiers de l’agence O, 0, Gallimard
- Le drame de Dunkerque, 1928, Détective
- L’écluse n°1, 1933, Fayard [In Italia è apparso per la prima volta nel 1934 con il titolo La chiusa n. 1, tradotto da Guido Cantini e pubblicato da Mondadori nella collana “I gialli economici” (n° 17). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato, anche col titolo Maigret e la chiusa n. 1, in altre collane o raccolte tra gli anni trenta e novanta (dal 1968 nella traduzione di Elena Cantini e dal 1989 in quella di Rosalba Buccianti). Nel 1998 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi ancora con il titolo La chiusa n. 1, tradotto da Germana Cantoni de Rossi, nella collana dedicata al commissario (parte de “gli Adelphi”, al n° 127).] ^
- L’écluse n° 14, 1928, Détective
- Émile à Bruxelles, 1938, Police-Roman
- En cas de malheur, 1955, Presses de la Cité
- L’énigme de la Marie-Galante, 1931, Marianne
- L’enquête de Mademoiselle Doche, 1938, Police-Roman
- L’enterrement de Monsieur Bouvet, 1950, Presses de la Cité
- L’épingle en fer à cheval, 1941, Gringoire
- L’escale de Buenaventura, 1946,
- L’escale de Buenaventura, 1937, Police-Film/Police-Roman
- L’escalier de fer, 1953, Presses de la Cité
- L’esprit déménageur, 1928, Détective
- L’Étoile du Nord, 1937, Police-Film/Police-Roman
- L’étrangleur de Moret, 1938, Police-Roman
- L’Évadé, 1934, Gallimard
- Le fantôme de Monsieur Marbe, 1938, Police-Roman
- Les fantômes du chapelier, 1948, Presses de la Cité
- Faubourg, 1935, Gallimard
- Félicie est là, 1942, Gallimard
- La femme du pilote, 1940, Gringoire
- La femme endormie, 1979, Presses de la Cité
- La fenêtre des Rouet, 1942, La Jeune Parque
- La fenêtre ouverte, 1936, Paris-Soir-Dimanche [In italiano il racconto è uscito per la prima volta da Mondadori nel 1962, nella raccolta Maigret in Rue Pigalle, traduzione di Elena Cantini, collana”Romanzi di Simenon” (n° 185) e nel 1968 nella stessa raccolta ma in due volumi della collana”Le inchieste del commissario Maigret” (n° 53); quindi dal 1973 nella collana”Oscar” (n° 476). Il racconto è presente anche nell’antologia La polizia indaga (Vallecchi, 1958) e sulla rivista”Grazia” del 19 marzo 1972. È stato poi incluso nel 2012 nella raccolta Rue Pigalle e altri racconti, nella traduzione di Annamaria Carenzi Vailly per Adelphi (parte della collana”gli Adelphi”, al n° 424).] ^
- Feux rouges, 1953, Presses de la Cité
- Les fiançailles de Monsieur Hire, 1932, Fayard
- Le fils, 1956, Presses de la Cité
- Le Fils Cardinaud, 1941, Gallimard
- Le flair du Petit Docteur, 1938, Police-Roman
- Les “Flamands”, 1929, Détective
- La fleuriste de Deauville, 1938, Police-Roman
- La folle d’Itteville, 1931, “Phototexte”
- La folle de Maigret, 1970, Presses de la Cité [La pazza di Maigret, Mondadori, Gli Oscar, 1970 ed altre edizioni – Col titolo La pazza di Maigret ed altra traduzione, Adelphi, 2011] ^
- Le fond de la bouteille, 1948, Presses de la Cité
- Le fou de Bergerac, 1932, Fayard [In Italia è apparso per la prima volta nel 1933 con il titolo Il pazzo di Bergerac, tradotto da Marise Ferro e pubblicato da Mondadori nella collana”I libri neri. I romanzi polizieschi di Georges Simenon” (n° 10). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato, anche col titolo Maigret e il pazzo di Bergerac, in altre collane o raccolte tra gli anni trenta e novanta (dal 1968 nella traduzione di Guido Cantini e dal 1989 in quella di Rosalba Buccianti). Nel 1995 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi ancora con il titolo Il pazzo di Bergerac, tradotto da Laura Frausin Guarino, nella collana dedicata al commissario (parte de”gli Adelphi”, al n° 81).]^
- Les frères Rico, 1952, Presses de la Cité [I fratelli Rico - Bruno Just Lazzari traduttore - Mondadori - B.E.M. - Il Girasole Prima edizione: maggio 1958 - Traduzione di Marina Di Leo Adelphi 2014] ^
- La fuite de Monsieur Monde, 1944, La Jeune Parque [adelphi, 2011, traduzione di Federica Di Lella e Maria Laura Vanorio] ^
- “G 7”, 1928, Détective
- Les gens d’en face, 1933, Fayard
- Le Grand Bob, 1954, Presses de la Cité
- Le Grand Langoustier, 1931, Marianne
- Le gros lot, 1953,
- La guinguette à deux sous, 1931, Fayard [L'osteria da due soldi - In Italia è apparso per la prima volta nel 1932 tradotto da Alberto Tedeschi e pubblicato da Mondadori nella collana "I libri neri. I romanzi polizieschi di Georges Simenon" (n° 5). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato, anche col titolo Maigret e l'osteria dei due soldi, in altre collane o raccolte tra gli anni trenta e ottanta (dal 1964 nella traduzione di Guido Cantini, e dal 1989 in quella di Donatella Zazzi). Nel 1994 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo La balera da due soldi, tradotto da Eliana Vicari, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 88).] ^
- Hans Peter, 1928, Détective
- Le haut mal, 1933, Fayard
- L’homme à barbe, 1945, Revue de Paris
- L’homme au petit chien, 1963, Presses de la Cité
- L’homme dans la rue, 1939, Sept Jours
- L’homme de Londres, 1933, Fayard
- L’homme qui mitraillait les rats, 1938, Match
- L’homme qui regardait passer les trains, 1937, Gallimard
- L’homme tatoué, 1928, Détective
- L’homme tout nu, 1938, Police-Roman
- L’horloger d’Everton, 1954, Presses de la Cité
- Il pleut bergère..., 1939, Gallimard
- Il y a encore des noisetiers, 1968, Presses de la Cité
- L’improbable Monsieur Owen, 1937, Police-Film/Police-Roman
- L’incendie du parc Monceau, 1928, Détective
- L’inconnue d’Étretat, 1928, Détective
- Les Inconnus dans la maison, 1938, Gallimard
- Les innocents, 1971, Presses de la Cité
- L’inspecteur Cadavre, 1943, Gallimard [In Italia è apparso per la prima volta nel 1960, tradotto da Roberto Cantini e pubblicato da Mondadori con il titolo Maigret e la ragazza di provincia nella collana “I romanzi di Simenon” (n° 147). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta (dal 1990 nella nuova traduzione di Emanuela Fubini). Nel 1999 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo L’ispettore Cadavre, tradotto da Fabrizio Ascari, nella collana dedicata al commissario (parte de “gli Adelphi”, al n° 147).] ^
- L’invalide à la tête de bois, 1952,
- Je me souviens..., , Presses de la Cité
- Je suis resté un enfant de choeur, 1977, Presses de la Cité
- Jeumont, 51 minutes d’arrêt !, 1936,
- La jeune fille de La Rochelle, 1938, Police-Roman
- Jour et nuit, 1979, Presses de la Cité
- La Jument Perdue, 1947, Presses de la Cité [Georges Simenon, Il ranch della Giumenta perduta, traduzione di Alessandra Berello, collana”Biblioteca Adelphi” n° 553, Adelphi, 2010, pp. 191. ISBN 9788845924576.] ^
- Les larmes à l’estragon, 0, Gringoire
- Les larmes de bougie, 1936, Paris-Soir-Dimanche [In italiano il racconto è uscito per la prima volta da Mondadori nel 1954, nella collana”Capolavori Gialli” (n° 1); poi nel 1962 nella raccolta Maigret in Rue Pigalle[1], in traduzione di Elena Cantini, nella collana”Romanzi di Simenon” (n° 185); poi nel 1968 nella stessa raccolta, ma in due volumi, nella collana”Le inchieste del commissario Maigret” (n° 53); quindi dal 1973 nella collana”Oscar” (n° 476). Con il titolo di Viaggio nel tempo è inoltre uscito sulla”Rivista di Ellery Queen” n° 7, presso lo stesso editore, nel 1956. È stato poi incluso nel 2012 nella raccolta Rue Pigalle e altri racconti, nella traduzione di Annamaria Carenzi Vailly per Adelphi (parte della collana”gli Adelphi”, al n° 424).] ^
- Lettre à ma mère, 1974, Presses de la Cité
- Lettre à mon juge, 1946, Presses de la Cité [La prima edizione in italiano è stata pubblicata da Mondadori nel 1967 nel volume I romanzi di confessione morale (“Tutte le opere di Georges Simenon”, vol. 3), nella traduzione dal francese di Sarah Cantoni e poi nel 1990 da Adelphi nella traduzione di Dario Mazzone.] ^
- Les libertés qu’il nous reste, 1978, Presses de la Cité
- Liberty Bar, 1932, Fayard [In Italia è apparso per la prima volta nel 1934 con il titolo Liberty Bar, tradotto da Guido Cantini e pubblicato da Mondadori nella collana”I gialli economici” (n° 12). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato, anche col titolo Maigret al Liberty Bar, in altre collane o raccolte tra gli anni trenta e novanta (dal 1958 nella traduzione di Elena Cantini, e dal 1989 in quella di Rosalba Buccianti). Nel 1997 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi ancora con il titolo Liberty Bar, tradotto da Ida Sassi, nella collana dedicata al commissario (parte de”gli Adelphi”, al n° 109).] ^
- La ligne du désert, 1938, Police-Roman
- Little Samuel à Tahiti, 1939, Gringoire
- Le locataire, 1933, Gallimard
- Long cours, 1935, Gallimard
- Madame Quatre et ses enfants, 1945,
- Madame Smitt, 1929, Détective
- Mademoiselle Augustine, 0, La Jeune France littéraire
- Mademoiselle Berthe et son amant, 1937, Police-Film [In italiano, è uscito presso Mondadori, con il titolo La signorina Berta e la traduzione di Bruno Just Lazzari, nel 1955 in 2 puntate su”I capolavori del giallo” (n° 27 e n° 29). Ha poi fatto parte della raccolta Due giorni per Maigret, nella traduzione di Elena Cantini, per le collane”Romanzi di Simenon” (n° 189), ivi, 1962;”Le inchieste del commissario Maigret” (n° 41), ivi, 1967;”Oscar” n° 265 (G56), ivi 1970. È stato poi incluso, con il titolo La signorina Berthe e il suo amante nel 2013 nella raccolta Assassinio all’Étoile du Nord e altri racconti, nella traduzione di Marina Di Leo per Adelphi (parte della collana”gli Adelphi”, al n° 441).] ^
- Maigret (Maigret ou L'énigme de la rue Fontainem 1953), 193421, Fayard [In Italia è apparso per la prima volta nel 1934, con il titolo Maigret e il nipote ingenuo, pubblicato da Mondadori nella collana "I gialli economici" (n° 25). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato (anche con il titolo Il nipote ingenuo), e in altre collane o raccolte tra gli anni trenta e novanta (dal 1968 nella traduzione di Sarah Cantoni, e dal 1988 in quella di Rosalba Buccianti). Nel 1998 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo Maigret, tradotto da Elena Callegari, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 136).] ^
- Maigret à l’école, 1953, Presses de la Cité [In Italia è apparso per la prima volta nel 1956, tradotto da Bianca Tamassia Mazzarotto con il titolo Maigret ha un dubbio e pubblicato da Mondadori nella collana "Il girasole. Biblioteca economica Mondadori" (n° 47). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta (dal 1973 nella traduzione di Emanuela Fubini e dal 1994 nella traduzione di Marianna Basile). Nel 2003 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi, con il titolo Maigret a scuola, tradotto da P. N. Giotti, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 239).] ^
- Maigret à New-York, 1946, Presses de la Cité
- Maigret a peur, 1953, Presses de la Cité [In Italia è apparso per la prima volta nel 1956, tradotto da Roberto Cantini e pubblicato da Mondadori nella collana”Il girasole. Biblioteca economica Mondadori” (n° 49). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta (dal 1991 nella traduzione di Marianna Basile). Nel 2004 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi, tradotto da Rossella Daverio, nella collana dedicata al commissario (parte de”gli Adelphi”, al n° 253)] ^
- Maigret à Vichy, 1967, Presses de la Cité
- Maigret au Picratt’s, 1950, Presses de la Cité [In Italia è apparso per la prima volta nel 1954, tradotto da Sarah Cantoni e pubblicato da Mondadori nella collana”Il girasole. Biblioteca economica Mondadori” (n° 15). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta (dal 1991 nella traduzione di Emanuela Fubini). Nel 2000 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi, con il titolo Maigret al Picratt’s, tradotto da Giulio Minghini, nella collana dedicata al commissario (parte de”gli Adelphi”, al n° 200).] ^
- Maigret aux assises, 1959, Presses de la Cité
- Maigret chez le coroner, 1949, Presses de la Cité [In Italia è apparso per la prima volta nel 1956, tradotto da Sarah Cantoni, e pubblicato da Mondadori nella collana "Il girasole. Biblioteca economica Mondadori" (n° 51). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta (dal 1990 nella traduzione di Marianna Basile). Nel 2001 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo Maigret va dal coroner, tradotto da Giulio Minghini, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al nº 186).] ^
- Maigret chez le ministre, 1954, Presses de la Cité [In Italia è apparso per la prima volta nel 1957, tradotto da Lidia Ballanti con il titolo Maigret è solo e pubblicato da Mondadori nella collana "Il girasole. Biblioteca economica Mondadori" (n° 56). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta (dal 1992 nella traduzione di Marianna Basile). Nel 2005 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi, con il titolo Maigret e il ministro, tradotto da Fernanda Littardi, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 263).] ^
- Maigret en meublé, 1951, Presses de la Cité
- Maigret et l’affaire Nahour, 1966, Presses de la Cité
- Maigret et l’homme du banc, 1952, Presses de la Cité [In Italia è apparso per la prima volta nel 1959, con il titolo Le due pipe di Maigret, tradotto da Roberto Cantini e pubblicato da Mondadori nella collana”Il girasole. Biblioteca economica Mondadori” (n° 113). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta (dal 1991 nella traduzione di Marianna Basile). Nel 2002 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo Maigret e l’uomo della panchina, tradotto da Laura Incerti Caselli, nella collana dedicata al commissario (parte de”gli Adelphi”, al n° 255). È stato poi inserito in Romanzi II (2010), presso lo stesso editore, nella collana”La nave Argo” (n° 12).] ^
- Maigret et l’homme tout seul, 1971, Presses de la Cité
- Maigret et l’indicateur, 1971, Presses de la Cité [In Italia è apparso per la prima volta nel 1991, tradotto da Mario Morelli sulla rivista”Panorama” dal 28 luglio all’8 agosto 1991. L’editore della rivista, Mondadori, l’ha poi ripubblicato in volume in qualche collana degli anni novanta. È stato quindi pubblicato presso Adelphi nel 2012, tradotto da Eliana Vicari Fabris, nella collana dedicata al commissario (parte de”gli Adelphi”, al n° 407).] ^
- Maigret et l’inspecteur Malgracieux, 0, Presses de la Cité
- Maigret et l’inspecteur Malgracieux, 1946,
- Maigret et la Grande Perche, 1951, Presses de la Cité
- Maigret et la jeune morte, 1954, Presses de la Cité
- Maigret et la vieille dame, 1949, Presses de la Cité [In Italia è apparso per la prima volta nel 1957, tradotto da Bruno Just Lazzari e pubblicato da Mondadori nella collana”Il girasole. Biblioteca economica Mondadori” (n° 70). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta (dal 1991 nella traduzione di Donatella Zazzi). Nel 2000 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi, sempre con il titolo Maigret e la vecchia signora, tradotto da Massimo Scotti, nella collana dedicata al commissario (parte de”gli Adelphi”, al n° 173)] ^
- Maigret et le client du samedi, 1962, Presses de la Cité
- Maigret et le clochard, 1962, Presses de la Cité [In Italia è apparso per la prima volta nel 1966, tradotto da Elena Cantini e pubblicato da Mondadori nella collana "Le inchieste del commissario Maigret" (n° 19). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta (nel 1974 tradotto da Franco Mereghetti per la collana "Narrativa moderna" delle edizioni scolastiche). Nel 2002 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi, tradotto da Laura Frausin Guarino, con il titolo Maigret e il barbone, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 339).] ^
- Maigret et le corps sans tête, 1955, Presses de la Cité
- Maigret et le fantôme, 1963, Presses de la Cité
- Maigret et le marchand de vin, 1969, Presses de la Cité
- Maigret et le tueur, 1969, Presses de la Cité
- Maigret et le voleur paresseux, 1961, Presses de la Cité
- Maigret et les braves gens, 1961, Presses de la Cité [In Italia è apparso per la prima volta nel 1966, tradotto da Elena Cantini e pubblicato da Mondadori nella collana”Le inchieste del commissario Maigret” (n° 2). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta (dal 1993 nella traduzione di Marianna Basile). Nel 2008 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo Maigret e le persone perbene, tradotto da Annamaria Vailly Carenzi, nella collana dedicata al commissario (parte de”gli Adelphi”, al n° 324). È stato poi incluso in Romanzi II (2010), presso lo stesso editore, nella collana”La nave Argo” (n° 12).] ^
- Maigret et les petits cochons sans queue, 0, Presses de la Cité
- Maigret et les témoins récalcitrants, 1958, Presses de la Cité
- Maigret et les vieillards, 1960, Presses de la Cité
- Maigret et Monsieur Charles, 1972, Presses de la Cité [Ultimo romanzo dedicato a Maigret traduzione di Elena Cantini,1972, Oscar Mondadori, in seguito ripubblicato varie volte - traduzione di Laura Frausin Guarino, 2012, Adelphi, collana dedicata al commissario (parte de”gli Adelphi”, al n° 411).] ^
- Maigret et son mort, 1947, Presses de la Cité [Il morto di Maigret, Adelphi Edizioni S.p.A., Milano, 2000 -RCS Collezionabili S.p.A., Milano, 2003] ^
- Maigret hésite, 1968, Presses de la Cité [In Italia è apparso per la prima volta nel 1968, tradotto da Sarah Cantoni con il titolo Maigret esita e pubblicato da Mondadori nella collana”Le inchieste del commissario Maigret” (n° 73). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni settanta e novanta. Nel 2010 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi, con il titolo Maigret è prudente, tradotto da Simone Verde, nella collana dedicata al commissario (parte de”gli Adelphi”, al n° 372).] ^
- Maigret s’amuse, 1956, Presses de la Cité
- Maigret se défend, 1964, Presses de la Cité [In Italia è apparso per la prima volta nel 1967, tradotto da Elena Cantini e pubblicato da Mondadori nella collana "Le inchieste del commissario Maigret" (Maigret sotto inchiesta) n° 28). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta. Nel 2009 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi, tradotto da Fernanda Littari, con il titolo Maigret si difende, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 344).]
- Maigret se fâche, 1945, Presses de la Cité [In Italia è apparso per la prima volta nel 1959, tradotto da Giannetto Bongiovanni e pubblicato da Mondadori nella collana "Il girasole. Biblioteca economica Mondadori" (nº 121). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta. Nel 2002 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi, tradotto da Margherita Belardetti, con il titolo La furia di Maigret, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al nº 212)]^
- Maigret se trompe, 1953, Presses de la Cité
- Maigret tend un piège, 1955, Presses de la Cité
- Maigret voyage, 1957, Presses de la Cité
- Maigret, Lognon et les gangsters, 1951, Presses de la Cité
- La main, 1968, Presses de la Cité
- La main dans la main, 1976, Presses de la Cité
- Les mains pleines, 1945, La Patrie (Bruxelles)
- La maison des sept jeunes filles, 1937, Gallimard
- La maison du canal, 1932, Fayard
- La maison du juge, 1940, Gallimard
- Malempin, 1939, Gallimard
- Le mari de Mélie, 1941, Toute la vie
- La Marie du port, 1937, Gallimard
- Marie qui louche, 1951, Presses de la Cité
- Les mariés du 1er décembre, 1938, Police-Roman
- Le mas Costefigues, 1928, Détective
- Le matin des trois absoutes, 1940, Gringoire
- La mauvaise étoile, 1935, Gallimard
- Les Mémoires de Maigret, 1950, Presses de la Cité
- Mémoires intimes, , Presses de la Cité
- Menaces de mort, 1941, Révolution nationale
- Mon ami Maigret, 1949, Presses de la Cité [In Italia è apparso per la prima volta nel 1955, tradotto da Felice Dessì e pubblicato da Mondadori nella collana”Il girasole. Biblioteca economica Mondadori” (n° 22). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta (dal 1990 nella traduzione di Eileen Romano). Nel 1999 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo Il mio amico Maigret, tradotto da Franco Salvatorelli, nella collana dedicata al commissario (parte de”gli Adelphi”, al nº 161).]^
- Monsieur Gallet, décédé, 1930, Fayard [In Italia è apparso per la prima volta nel 1933, tradotto da Guido Cantini e pubblicato da Mondadori nella collana”I libri neri. I romanzi polizieschi di Georges Simenon” (n° 6) e sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato anche in altre collane o raccolte tra gli anni trenta e ottanta (dal 1966 con il titolo Maigret e il castellano, nella traduzione di Elena Cantini, e dal 1988 nella traduzione di Lea Grevi). Nel 1994 è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo Il defunto signor Gallet, tradotto da Elena Klersy Imbreciadori, nella collana dedicata al commissario (parte de”gli Adelphi”, al n° 68)] ^
- Monsieur La Souris, 1937, Gallimard
- Monsieur Lundi, 1936, Paris-Soir-Dimanche [In italiano il racconto è uscito per la prima volta da Mondadori nel 1962, nella raccolta Maigret in Rue Pigalle, traduzione di Elena Cantini, collana”Romanzi di Simenon” (n° 185) e nel 1968 nella stessa raccolta ma in due volumi della collana”Le inchieste del commissario Maigret” (n° 53); quindi dal 1973 nella collana”Oscar” (n° 476). È stato poi incluso nel 2012 nella raccolta Rue Pigalle e altri racconti, nella traduzione di Annamaria Carenzi Vailly per Adelphi (parte della collana”gli Adelphi”, al n° 424).] ^
- Monsieur Mimosa, 1937, Paris-Soir
- Monsieur Rodrigues, 1929, Détective
- La mort d’Auguste, 1966, Presses de la Cité
- La mort de Belle, 1951, Presses de la Cité
- Le mort invraisemblable, 1928, Détective
- Le mort tombé du ciel, 1938, Police-Roman
- Moss et Hoch, 1933, Aujourd’hui
- Les mystères du Grand-Saint-Georges, 1938, Police-Roman
- Le naufrage de l’ “armoire à glace”, 1941, Gringoire
- Le naufrage du Catherine, 1928, Détective
- Le nègre, 1957, Presses de la Cité
- Le nègre s’est endormi, 1940, Gringoire
- La neige était sale, 1948, Presses de la Cité [“La neve era sporca, trad. di Gianni Nicoletti, su”“Il dramma”“, n° 142, 1º ottobre 1951; poi Ripostes, Salerno-Roma 1993 (versione teatrale)La neve era sporca, trad. di Mario Visetti, Mondadori, Milano 1952 (nella collana”Medusa” al n° 308); poi Adelphi, Milano 1991 (nella collana”Biblioteca Adelphi” al n° 240) (romanzo)”] ^
- Nicolas, 1945, Revue de Paris
- Nicolas, 1929, Détective
- Les noces de Poitiers, 1943, Gallimard
- Le notaire de Châteauneuf, 1937, Police-Film/Police-Roman [In italiano, è uscito presso Mondadori, con il titolo Maigret e gli avori scomparsi, nel 1956 in 2 puntate su”I capolavori del giallo” (n° 32 e n° 35). Ha poi fatto parte della raccolta Maigret e la vecchia signora di Bayeux, nella traduzione di Elena Cantini, per le collane”Le inchieste del commissario Maigret” (n° 17), ivi, 1966; e”Oscar” n° 635, ivi 1975. È anche uscito nella traduzione di Gian Franco Orsi come Maigret e le tre figlie del notaio, su”Grazia” del 22 febbraio 1970. È stato poi incluso nel 2013 nella raccolta Assassinio all’Étoile du Nord e altri racconti, nella traduzione di Marina Di Leo per Adelphi (parte della collana”gli Adelphi”, al n° 441).] ^
- Nouchi, 1929, Détective
- Les nouvelles enquêtes de Maigret, 0, Gallimard
- Nouvelles exotiques, 0, Gallimard
- Nouvelles inédites, 0, Omnibus
- Nouvelles introuvables 1931-1934, 0, Omnibus
- Nouvelles introuvables 1936-1941, 0, Omnibus
- Novembre, 1969, Presses de la Cité
- La nuit des sept minutes, 1931, Marianne
- La nuit du carrefour, 1931, Fayard [In Italia è apparso per la prima volta nel 1934 con il titolo Il mistero del crocevia, tradotto da Marise Ferro e pubblicato da Mondadori nella collana”I gialli economici” (n° 7). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato anche col titolo Maigret e la casa delle tre vedove in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e ottanta (dal 1962 nella traduzione di Elena Cantini e dal 1989 in quella di Lea Grevi). Nel 1996 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo Il Crocevia delle Tre Vedove, tradotto da Elena Muratori, nella collana dedicata al commissario (parte de”gli Adelphi”, al n° 99).] ^
- La nuit du pont Marie, 1929, L’Intransigeant
- L’ombre chinoise, 1931, Fayard [In Italia è apparso per la prima volta nel 1932 tradotto da Guido Cantini e pubblicato da Mondadori nella collana "I libri neri. I romanzi polizieschi di Georges Simenon" (n° 1). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato, anche col titolo Maigret e l'ombra cinese, in altre collane o raccolte tra gli anni trenta e ottanta (dal 1966 nella traduzione di Elena Cantini e dal 1989 in quella di Lea Grevi). Nel 1997 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi ancora con il titolo L'ombra cinese, tradotto da Rita De Letteriis, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 114).] ^
- On dit que j’ai soixante-quinze ans, 1978, Presses de la Cité
- On ne tue pas les pauvres types, 1946, Œuvres libres
- Oncle Charles s’est enfermé, 1939, Gallimard
- L’oranger des îles Marquises, 1935, Marianne
- Otto Müller, 1929, Détective
- L’ours en peluche, 1960, Presses de la Cité
- L’Outlaw, 1939, Gallimard
- Le Pacha, 1929, Détective
- Le passage de la ligne, 1958, Presses de la Cité
- Le passager clandestin, 1947, La Jeune Parque
- Le passager du Polarlys, 1930, Fayard
- Le passager et son nègre, 1938, Police-Roman
- La passion de Van Overbeek, 0,
- La patience de Maigret, 1965, Presses de la Cité [La pazienza di Maigret - In Italia è apparso per la prima volta nel 1968, tradotto da Elena Cantini e pubblicato da Mondadori nella collana "Le inchieste del commissario Maigret" (n° 48). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta. Nel 2009 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi, tradotto da Margherita Belardetti, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 350).] ^
- Le pavillon de la Croix-Rousse, 1928, Détective
- Pedigree, 1943, Presses de la Cité
- Peine de mort, 1936, Paris-Soir-Dimanche
- Le pendu de Saint-Pholien, 1930, Fayard [In Italia è apparso per la prima volta nel 1932, tradotto da Guido Cantini e pubblicato da Mondadori nella collana”I libri neri. I romanzi polizieschi di Georges Simenon” (n° 2) e sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato anche con il titolo Maigret e il viaggiatore di terza classe (dal 1969 nella traduzione di Elena Cantini, e dal 1988 in quella di Donatella Zazzi), in altre collane o raccolte tra gli anni quaranta e ottanta. Nel 1993 è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo L’impiccato di Saint-Pholien, tradotto da Gabriella Luzzani, nella collana dedicata al commissario (parte de”gli Adelphi”, al n° 55).] ^
- La péniche aux deux pendus, 1936, Paris-Soir-Dimanche [In italiano il racconto è uscito per la prima volta da Mondadori nel 1954, con il titolo La nave dei due impiccati e la traduzione di Bruno Just Lazzari, nella collana Capolavori Gialli” nn° 3-4, poi nel 1962, in traduzione di Elena Cantini e con il titolo La chiatta con i due impiccati, nella raccolta Maigret in Rue Pigalle], della collana”Romanzi di Simenon” (n° 185) e nel 1968 nella stessa raccolta, ma in due volumi, della collana”Le inchieste del commissario Maigret” (n° 53); quindi dal 1973 nella collana”Oscar” (n° 476). Il racconto è uscito anche come Maigret e la chiatta degli impiccati, nella traduzione di Gian Franco Orsi, collana”Estate Gialla”, nel 1979 e nel 1991 come Maigret pensa sulla”Rivista di Ellery Queen” (appendice a”Giallo Mondadori” n° 2208), sempre presso lo stesso editore. È stato poi incluso nel 2012 nella raccolta Rue Pigalle e altri racconti, nella traduzione di Annamaria Carenzi Vailly per Adelphi (parte della collana”gli Adelphi”, al n° 424)] ^
- Le Petit Docteur, 0, Gallimard
- Le petit homme d’Arkhangelsk, 1956, Presses de la Cité [In Italia è stato pubblicato per la prima volta nel 1959 con la traduzione di Paolo Proserpio con il titolo L’omino di Arcangelo. In seguito dagli Adelphi con la traduzione di Massimo Romano per gli Adelphi con il titolo Il piccolo libraio di Archangelsk] ^
- Le petit restaurant des Ternes, 1947, France-Dimanche
- Le petit saint, 1964, Presses de la Cité
- Le petit tailleur et le chapelier, 1947,
- Les petits cochons sans queue, 1946,
- Les petits hommes, , Presses de la Cité
- Philippe, 1929, Détective
- Pietr le Letton, 1930, Fayard [In Italia è apparso per la prima volta nel 1933, con il titolo Pietro il Lettone, tradotto da Marise Ferro e pubblicato da Mondadori nella collana”I libri neri. I romanzi polizieschi di Georges Simenon” (n° 12) e sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni settanta e novanta (dal 1968 con il titolo Maigret e il lettone, nella nuova traduzione di Elena Cantini, dal 1988 in quella di Donatella Zazzi). Nel 1993 è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo Pietr il Lettone, tradotto da Yasmina Mélahouah, nella collana dedicata al commissario (parte de”gli Adelphi”, al n° 53)] ^
- La pipe de Maigret, 0, Presses de la Cité
- La pipe de Maigret, 1945,
- La piste de l’homme roux, 1938, Police-Roman
- La piste du Hollandais, 1941, Gringoire
- Les Pitard, 1934, Gallimard
- Point-virgule, 1977, Presses de la Cité
- Le policier d’Istanbul, 1938, Police-Roman
- Le port des brumes, 1931, Fayard [Il porto delle nebbie, traduzione di Guido Cantini, Mondadori – i gialli economici n. 4, 1933 e pubblicato da Mondadori nella collana”I gialli economici” - pubblicato successivamente dallo stesso editore (anche col titolo Maigret e il Porto delle nebbie) fino al 1958 ,poi con traduzione di Roberto Cantini fino al 1989, quindi con traduzione di Rosalba Buccianti. Con il titolo Il porto delle nebbie é stato pubblicato nel 1994 con traduzione di Fabrizio Ascari, nella collana dedicata al commissario (parte de”gli Adelphi”, al n° 72). In occasione del centenario della nascita dello scrittore è stato ripubblicato da Fabbri, sempre nella traduzione di Fabrizio Ascari] ^
- La porte, 1961, Presses de la Cité
- La première enquête de Maigret, 1948, Presses de la Cité [In Italia è apparso per la prima volta nel 1957, tradotto da Enzo De Michele e pubblicato da Mondadori nella collana”Il girasole. Biblioteca economica Mondadori” (n° 73). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta (dal 1990 nella traduzione di Lea Grevi). Nel 2001 il romanzo è stato pubblicato sempre con il titolo La prima inchiesta di Maigret, presso Adelphi, tradotto da Alessio Catania, nella collana dedicata al commissario (parte de”gli Adelphi”, al nº 196).] ^
- Le président, 1957, Presses de la Cité [Il Presidente traduzione di Roberto Cantini Mondadori - B.E.M. - Il Girasole Prima edizione: gennaio 1960 - Georges Simenon, Il Presidente, traduzione di Luciana Cisbani, collana”Biblioteca Adelphi” n° 512, Milano, Adelphi, 2007.] ^
- La prison, 1967, Presses de la Cité
- Le prisonnier de Lagny, 1938, Police-Roman
- Le prix d’un homme, , Presses de la Cité
- Quand j’étais vieux, , Presses de la Cité
- Quand vient le froid, 1978, Presses de la Cité
- 45° à l’ombre, 1934, Gallimard
- Quartier nègre, 1935, Gallimard
- Les quatre jours du pauvre homme, 1949, Presses de la Cité
- Le rapport du gendarme, 1941, Gallimard
- Le Relais d’Alsace, 1931, Fayard
- Rendez-vous avec un mort, 1938, Police-Roman
- Les rescapés du “Télémaque” , 1936, Gallimard
- La révolte du Canari, 1940, Gringoire
- Le revolver de Maigret, 1952, Presses de la Cité
- Le riche homme, 1970, Presses de la Cité
- La rue aux trois poussins, 0, Presses de la Cité
- La rue aux trois poussins, 1941, Gringoire
- Rue Pigalle, 1936, Paris-Soir-Dimanche [In italiano il racconto è uscito per la prima volta da Mondadori nel 1954, come Rue Pigalle, nella collana”Capolavori Gialli” n° 3, poi nel 1962 con il titolo Il commissario Maigret indaga nella raccolta Maigret in Rue Pigalle, traduzione di Elena Cantini, collana”Romanzi di Simenon” (n° 185) e con il titolo Maigret in Rue Pigalle nel 1968 nella stessa raccolta ma in due volumi della collana”Le inchieste del commissario Maigret” (n° 53); quindi dal 1973 nella collana”Oscar” (n° 476). È stato poi incluso nel 2012 nella raccolta Rue Pigalle e altri racconti, nella traduzione di Annamaria Carenzi Vailly per Adelphi (parte della collana”gli Adelphi”, al n° 424).] ^
- Les scrupules de Maigret, 1957, Presses de la Cité
- Le secret de fort Bayard, 1928, Détective
- Les sept minutes, 0, Gallimard
- Sept petites croix dans un carnet, 1950,
- Signé Picpus, 1941, Gallimard [In Italia è apparso per la prima volta nel 1960, tradotto da Roberto Cantini, con il titolo Maigret e la chiromante, e pubblicato da Mondadori nella collana "I romanzi di Simenon" (n° 141). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato, con il titolo Maigret e l'affare Picpus, in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta (dal 1990 nella traduzione di Emanuela Fubini). Nel 1993 esce invece col titolo L'affare Picpus in allegato al quotidiano "L'Unità". Nel 1999 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi con il titolo Firmato Picpus, tradotto da Germana Cantoni de Rossi, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 157).] ^
- Sing-Sing ou la maison des trois marches, 1931, Vu
- Les Sœurs Lacroix, 1937, Gallimard
- La sonnette d’alarme, 1938, Police-Roman
- Sous peine de mort, 1946,
- Stan le Tueur, 1937, Police-Roman [In italiano, è uscito presso Mondadori, con il titolo Stan lo sgozzatore e la traduzione di Bruno Just Lazzari, nel 1955 in 5 puntate su”I capolavori del giallo” (nn° 7, 8, 9, 11, e 13). Ha poi fatto parte della raccolta Due giorni per Maigret con l titolo Stan l’assassino, nella traduzione di Elena Cantini, per le collane”Romanzi di Simenon” (n° 189), ivi, 1962;”Le inchieste del commissario Maigret” (n° 41), ivi, 1967;”Oscar” n° 265 (G56), ivi 1970. È stato poi incluso nel 2013 nella raccolta La Locanda degli Annegati e altri racconti, nella traduzione di Marco Bevilacqua per Adelphi (parte della collana”gli Adelphi”, al n° 432).] ^
- Strip-tease, 1957, Presses de la Cité
- Les Suicidés, 1933, Gallimard
- Le Suspect, 1937, Gallimard
- La tabatière en or, 1928, Détective
- Tant que je suis vivant, 1976, Presses de la Cité
- Tante Jeanne, 1950, Presses de la Cité
- Le témoignage de l’enfant de chœur, 1946,
- Les témoins, 1954, Presses de la Cité
- Tempête sur la Manche, 1937, Police-Film [In italiano, è uscito presso Mondadori, con il titolo Tempesta sulla Manica nella traduzione di Bruno Just Lazzari, nel 1955 e 1956 in 2 puntate su”I capolavori del giallo” (nn° 29 e 32). Ha poi fatto parte, nella traduzione di Elena Cantini, della raccolta Due giorni per Maigret, per le collane”Romanzi di Simenon” (n° 189), ivi, 1962;”Le inchieste del commissario Maigret” (n° 41), ivi, 1967;”Oscar” n° 265 (G56), ivi 1970. È anche uscito sul periodico”Grazia” in due puntate, il 1° e l’8 ottobre 1972. È stato poi incluso nel 2013 nella raccolta Assassinio all’Étoile du Nord e altri racconti, nella traduzione di Marina Di Leo per Adelphi (parte della collana”gli Adelphi”, al n° 441).]^
- Le temps d’Anaïs, 1950, Presses de la Cité
- Le Testament Donadieu, 1936, Gallimard
- La tête d’un homme, 1931, Fayard [Maigret e una vita in gioco, Traduzione di Guido Cantini, Mondadori, I edizione Il girasole, ottobre1957. I edizione Le inchieste del Commissario Maigret settembre 1966, I edizione Gli Oscar ottobre 1972 - Una testa in gioco, traduzione di Graziella Cillario, Milano, Adelphi, 1993] ^
- La tête de Joseph, 1939, Gringoire
- Le ticket de métro, 1938, Police-Roman
- Les Timmermans, 1929, Détective
- Touriste de bananes, 1937, Gallimard
- Le train, 1961, Presses de la Cité [Il treno, traduzione di Massimo Romano, 2007, Adelphi] ^
- Le train de Venise, 1965, Presses de la Cité
- Les 13 coupables, 0, Fayard
- Les 13 énigmes, 0, Fayard
- Les 13 mystères, 0, Fayard
- Les trois bateaux de la calanque, 1938, Police-Roman
- Trois chambres à Manhattan, 1946, Presses de la Cité
- Les Trois Crimes de mes amis, 1937, Gallimard
- Les trois messieurs du consortium, 1938, Le Point (Colmar)
- Les trois Rembrandt, 1928, Détective
- Un banc au soleil, , Presses de la Cité
- Un certain Monsieur Berquin, 1946, Hebdo
- Un crime au Gabon, 1938, Police-Roman
- Un crime en Hollande, 1931, Fayard
- Un échec de Maigret, 1956, Presses de la Cité
- Un homme comme un autre, , Presses de la Cité
- Un Noël de Maigret, 0, Presses de la Cité
- Un Noël de Maigret, 1950,
- Un nouveau dans la ville, 1949, Presses de la Cité
- Une confidence de Maigret, 1959, Presses de la Cité
- Une erreur de Maigret, 1936, Paris-Soir-Dimanche [In italiano il racconto è uscito per la prima volta nel 1962, nella traduzione di Elena Cantini, in Maigret in Rue Pigalle, raccolta nella collana Mondadori”Romanzi di Simenon” (n° 185); poi nel 1967 nella raccolta L’innamorato della signora Maigret della collana”Le inchieste del commissario Maigret” (n° 25); dal 1973 nella collana”Oscar” (n° 476). Esso è stato incluso anche nella raccolta di 16 racconti Maigret indaga (1981). È stato poi incluso nel 2012 nella raccolta Rue Pigalle e altri racconti, nella traduzione di Annamaria Carenzi Vailly per Adelphi (parte della collana”gli Adelphi”, al n° 424).] ^
- Une femme a crié, 1938, Police-Roman
- Une vie comme neuve, 1951, Presses de la Cité
- Les vacances de Maigret, 1947, Presses de la Cité [In Italia è apparso per la prima volta nel 1954, tradotto da Sarah Cantoni e pubblicato da Mondadori nella collana”Il girasole. Biblioteca economica Mondadori” (n° 10). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta (dal 1990 nella traduzione di Eileen Romano). Nel 1999 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi, sempre con il titolo Le vacanze di Maigret, tradotto da Laura Frausin Guarino, nella collana dedicata al commissario (parte de”gli Adelphi”, al nº 154)e successivamente da RCS, 2003.] ^
- Vacances obligatoires, 1976, Presses de la Cité
- Valérie s’en va, 1941, Gringoire
- Vent du nord, vent du sud, , Presses de la Cité
- Vente à la bougie, 1939, Sept Jours
- La Vérité sur Bébé Donge, 1940, Gallimard
- Le veuf, 1959, Presses de la Cité
- La Veuve Couderc, 1940, Gallimard [trad. di Gilberto Rossa, Milano, Mondadori (“Il girasole”), 1959; poi”Oscar” 1971 - trad. di Edgardo Franzosini, Milano, Adelphi (“Biblioteca Adelphi” n. 277), 1993 ISBN 978-88-459-1020-3] ^
- Le vieillard au porte-mine, 1938, Police-Roman
- La vieille, 1959, Presses de la Cité
- La vieille dame de Bayeux, 1937, Police-Roman [In italiano, con il titolo La vecchia signora di Bayeux, fa parte della raccolta Maigret in Rue Pigalle (ed. 1962), nella traduzione di Bruno Just Lazzari, per la prima volta stampata ne”I Gialli di Ellery Queen” (n° 34), pubblicata da Mondadori nel 1952, poi nei”Capolavori Gialli” n° 22-24 (1955), quindi con la traduzione rinnovata di Elena Cantini, nella raccolta omonima che porta il titolo Maigret e la vecchia signora di Bayeux e poi nella collana”Le inchieste del commissario Maigret” (n° 17) del 1966 e negli”Oscar” (n° 635) (1975). La traduzione di Gian Franco Orsi è nella collana”Estate Gialla” (1977) dello stesso editore. Poi è stato incluso anche nella raccolta La pipa di Maigret (1993 e successivi). Il racconto inoltre, è incluso come Il caso della vecchia signora in I paladini del brivido (raccolta edita da Sansoni nel 1962), in Breviario del crimine (raccolta edita da SugarCo nel 1962, a cura di Bruno Tasso); e in Dieci toni del giallo (SugarCo, 1979). È stato poi incluso nel 2013 nella raccolta La Locanda degli Annegati e altri racconti, nella traduzione di Marco Bevilacqua per Adelphi (parte della collana”gli Adelphi”, al n° 432).] ^
- Le vieux couple de Cherbourg, 1940, Gringoire
- Le vol du lycée de B..., 1928, Détective
- Les volets verts, 1950, Presses de la Cité
- Le voleur de Maigret, 1966, Presses de la Cité [Maigret e il ladro - In Italia è apparso per la prima volta nel 1968 tradotto da Laura Guarino pubblicato da Mondadori nella collana "Le inchieste del commissario Maigret" (n° 61). Sempre per lo stesso editore è stato ripubblicato, in altre collane o raccolte tra gli anni sessanta e novanta. Nel 2009 il romanzo è stato pubblicato presso Adelphi, con il titolo Il ladro di Maigret, tradotto da Elda Necchi, nella collana dedicata al commissario (parte de "gli Adelphi", al n° 360).] ^
- Le Voyageur de la Toussaint, 1941, Gallimard
- Waldemar Strvzeski, 1929, Détective
- Le yacht et la panthère, 1928, Ric et Rac
- Ziliouk, 1929, Détective