- Franco Baldoni
- La prospettiva psicosomatica
- ix01.html
- Abnormal Illness Behaviour (AIB)
(comportamento abnorme di malattia)
-
- classificazione del, 95, 96, 297
- concetto di, 22, 94, 283
- in relazione con esperienze di natura
traumatica, 106
- valutazione del, diagnosi di, 96-98
- Abuso sessuale, vedi maltrattamento
e abuso
- Acting out, 311, 323,
326
- Accudimento (come sistema comportamentale),
201, 202
- Aderenza al trattamento, vedi
compliance
- Adult Attachment Interview (AAI),
157, 177,
181, 213-215, 220,
288, 315,
316
- Adult Attachment Questionnaire
(AAQ), 216, 217
- Adult Attachment Styles o
Scales (AAS), 216
- Affetti (affects), 16, 26, 65, 162, 201, 311
- Agenti stressanti, vedi
stressors
- Aggressività e mentalizzazione, vedi
mentalizzazione
- Agiti, vedi acting out
- Alessitimia
-
- aspetti clinici, 158-161, 180
- aspetti terapeutici, vedi
psicoterapia del paziente con difficoltà di mentalizzazione
- concetto di, 22, 152, 153
- criteri diagnostici, nei DCPR, 156, 297
- differenze rispetto alla nevrosi, 155, 156
- e attaccamento insicuro, 163
- ipotesi sistemica, 255
- primaria, 158
- pseudoalessitimia, 160
- secondaria, 158
- valutazione psicometrica, 154-157
- Alexithymia Provoked Response
Questionnaire (APRQ), 154
- American Board of Family Physicians,
337
- Amigdala, 25,
186, 187
- Anafettività, 159
- Anedonia, 159
- Anima, Animus, 15
- Anoressia mentale o nervosa, 158, 193,
245
- Ansia per la salute, nei DCPR, 100, 297
- Approccio
-
- idiografico, vedi idiografico
- nomotetico, vedi nomotetico
- riduzionista (bottom up), 24
- olistico (top down), 24
- Aree orbitofrontali, 183
- Arousal, 227, 291
- Asma, 245,
246
- Asse (nel PDM)
-
- M (Mente), 300
- P (Personalità), 299-302
- S (Sintomi), 300-303
- Attaccamento
-
- ansioso-ambivalente, nell’AAQ, 217
- ambivalente/resistente (C), nella SS,
212
- aspetti neuroscientifici, 182-185
- come sistema comportamentale, 201, 202,
207
- del clinico, 321-325, 331
- di coppia (romantic love),
216, 218
- disorganizzato/disorientato (D), nella SS,
212, 215
- distanziante
- ad alto indice (A+), nella prospettiva del
DMM, 221, 223, 224,
226, 227
- Dismissing (Ds), nell’AAI, 214
- distanziante/preoccupato (A/C), nella
prospettiva del DMM, 221
- tipo A, nella prospettiva del DMM, 223, 224,
226, 322,
323
- e alterazioni psicopatologiche, 236
- e autoregolazione degli stati emozionali,
178
- e comportamento di malattia, 226, 227
- e malattia, 226-236, 269
- e psicoterapia, vedi
psicoterapia
- equilibrato, vedi sicuro
- e regolazione dello stress, 231-234
- e relazione clinica, 320-325, 330,
331
- e salute, 231
- evitante
- nell’AAQ, 217
- tipo A nella SS, 211, 212
- evitante/ambivalente (A/C), nella SS,
212, 213
- evitante/distaccato
(dismissing/avoidant), nell’RQ, 217
- evitante/timoroso
(fearful/avoidant), nell’RQ, 217
- insicuro
- ad alto indice (nella prospettiva DMM),
221, 223,
224, 226,
227
- distanziante e alessitimia, 163
- e alterazione dell’utilizzo di fattori
protettivi, 234
- e alterazione dell’utilizzo di regolatori
esterni, 234
- e influenza sulla regolazione dello
stress, 231
- nel maltrattamento, abuso ed esperienze
traumatiche, 226, 227
- irrisolto (Unresolved) (U),
nell’AAI, 214, 215
- nel ciclo vitale, 208, 209
- nel modello dinamico-maturativo, vedi
Dynamic-Maturational Model (DMM)
- preoccupato
- ad alto indice (C+), nella prospettiva DMM,
221, 224,
225, 227
- Entangled (E), nell’AAI, 214
- nell’RQ, 217
- tipo C, nella prospettiva DMM, 224, 225,
227, 323,
324
- relazione di, 175, 197,
202-205
- riorganizzazione dell’, 220, 221
- sicuro
- guadagnato, 225, 226
- nell’AAQ, 217
- equilibrato o tipo B nella prospettiva del
DMM, 225, 331
- tipo B nella SS, 211
- nell’RQ, 217
- sicuro/autonomo (Free/Autonomus)
(F), nell’AAI, 214
- teoria dell’, 22, 23, 66, 67, 71, 120, 197, 198
- trasmissione intergenerazionale dell’,
215
- valutazione, 209-220
- Attachment Movie Test (AMT),
219, 220
- Attachment Style Questionnaire
(ASQ), 216
- Attendibilità, 287
- Attivazione emozionale, 113
- Attività
-
- elettrodermica, vedi indice
psico-isiologico
- onirica, vedi sogni
- referenziale, 163
- Autenticità, 164-166, 173
- Autopoiesi, autopoietico, 256
- Autorganizzazione, 243, 256
- Autoriflessività, autoriflessivo, 243, 264
- Base sicura (secure base), 203-205, 330,
331
- Belle indifférence, 36
- Beth Israel Hospital Psychosomatic
Questionnaire (BIQ), 154
- Bermond-Vorst Alexithimia Scale
(BVAQ), 156
- Binge Eating Disorder, 158, 193
- Biofeedback, 22, 292
- Biopsicosociale, vedi modello
biopsicosociale
- Biosegnale, 290
- Bisogni fondamentali per la sopravvivenza,
121, 200,
201
- Body building, 195
- Bortner Type A Scale, 80
- Brief Attachment-Base Intervention
(BABI), 316
- Bulimia, 158,
193, 245
- Burn-out, 135, 170,
225, 321,
323, 336
- Capacità di esplorazione, vedi
esplorazione
- Cardiotacometro, 291
- CARE-Index, vedi Child-Adult
Relationship Experimental Index
- Caregiver, 177, 179,
182, 188,
190, 198,
229
- Carenza riflessiva, vedi
mentalizzazione, carenza di
- Causalità
-
- lineare, 29,
241
- multifattoriale, 30
- circolare, 30,
31, 241
- complessa, 31, 32
- Cellule natural killer, 87, 92, 128
- Cervello
-
- definizione, 16
- dei neomammiferi, 149
- dei paleomammiferi, 148, 149
- dei rettili, 148
- della parola, 149
- trino, 147-149
- viscerale, 149
- Child-Adult Relationship Experimental
Index (CARE Index), 64, 220, 315
- Cibernetica
-
- concetto di, 242-244
- di primo ordine,
- prima fase (prima cibernetica), 242, 243
- seconda fase (seconda cibernetica),
243
- di secondo ordine (nuova cibernetica),
243, 264
- Circuito della ricompensa, 177
- Clinico
-
- caratteristiche psicologiche dei clinici,
321-325, 330, 331
- colloquio, vedi colloquio
clinico
- definizione del termine, 285
- pericolo nella relazione clinica,
vedi pericolo
- relazione clinica, rapporto clinico,
vedi relazione terapeutica
- attaccamento del, vedi
attaccamento
- Clusters (nello stress), 115
- Coazione a ripetere, 206
- Codice diagnostico, nel DSM-IV, 294
- Cognitive Behavioural Therapy,
vedi modello cognitivo-comportamentale
- Colite spastica, vedi sindrome del
colon irritabile
- Colloquio clinico, 284, 319,
320
- Comorbilità psichiatrica, 297
- Complessità
-
- caratteristiche dei fenomeni complessi,
260-263
- definizione di, 257-259
- scienza o paradigma della, 243, 260,
278
- Complesso di rinuncia-condanna (giving-up
given-up complex), 127
- Compliance, 234, 235,
335, 338
- Comportamento
-
- a rischio, 123
- abnorme di malattia (AIB), vedi
Abnormal Illness Behaviour
- di attaccamento, 23, 67
- di malattia (Illness Behaviour),
93, 226,
227, 269
- di tipo A (Type A Coronary-Prone
Behaviour), 76-80, 82, 83, 85, 86, 89, 297
- di tipo B, 78
- di tipo C, vedi personalità di
tipo C (Type C Cancer-Prone Personality)
- di tipo D, vedi personalità di
tipo D (Tipe D Distressed Personality)
- umano e salute mentale, 337
- Computerized Referential Activity
(CRA), 163
- Comunicazione simbolica e spontanea, 164
- Condanna (given-up), 127
- Conduttanza cutanea, 291
- Conflitto
-
- di dipendenza-indipendenza
- concetto di, 57
- tipo dipendente, 57
- tipo pseudoindipendente, 57
- evitamento del, vedi evitamento
dei conflitti
- psichico inconscio
- concetto di, 36, 59
- teoria del, vedi teoria del
conflitto
- teoria della specificità di conflitto,
56, 59
- Connotazione positiva, 250
- Controtransfert
-
- agiti, 326
- del clinico, 309-311, 326
- Conversione
-
- aspetto simbolico della, 39
- concetto di, 36, 37, 48, 49, 133
- corrente di conversione continua, 48
- disturbo di conversione, 40, 41, 102, 133
- isteria di conversione, 39, 40
- sintomi di conversione, nei DCPR, 41, 298
- Coping
-
- classificazione delle strategie di,
135
- concetto di, 22, 86, 117, 134
- coping loop, 137
- modello transazionale di Lazarus e Folkman,
113, 136,
137
- strategie di (coping strategies),
113, 117,
131, 134-137
- valutazione del processo di, 135
- Cornell Medical Project, 114
- Corpo
-
- concetto di, 13-15
- condotte centrate sul, 194, 195
- e mente, vedi mente e corpo
- funzione comunicativa del, 15
- immagine del corpo, 14
- rappresentazione psichica del, 14
- schema corporeo, 14
- simbolizzazione del, 49
- Correlazioni, in psicofisiologia, 289
- Corteccia
-
- cingolata anteriore, 186, 187
- ippocampale, 186, 187
- prefrontale, 183-187
- Costruttivismo, vedi modello
costruttivista
- Counseling, 274
- Courtauld Emotional Control Scale
(CECS), 135
- Criteri diagnostici per la ricerca
psicosomatica, vedi Diagnostic Criteria for Use in
Psychosomatic Research (DCPR)
- Criteri di Roma, 103
- Cura, come obiettivo terapeutico, 271
- Cure palliative, 271
- Cutters, 195
- Daily Stress Inventory (DSI),
117
- Danno (o minaccia di), come evento
stressante, 120
- DCPR, vedi Diagnostic Criteria
for Use in Psychosomatic Research
- Deficit
-
- del significato del sintomo, 150
- del valore funzionale della vita mentale,
150
- della vita fantasmatica, 150
- strutturale del preconscio, 151, 161
- Demoralizzazione, nei DCPR, 298
- Depersonalizzazione, 14
- Depressione
-
- analitica, 126, 210
- come fattore di rischio nello sviluppo di
malattie mediche, 83, 84
- Deprivazione materna, 126, 129,
184, 198
- Derogatis Stress Profile (DSP),
118
- Desiderio, 201
- Devozione, nella madre, 62
- Diabete, 32,
55, 127,
128, 158,
193, 194,
235, 251-253
- Diagnosi
-
- critica al concetto, 293, 325
- definizione del termine, 292-294
- psicodinamica degli adulti (nel PDM),
299-303
- Diagnostic and Statistic Manual of Mental
Disorders (quarta edizione), vedi DSM-IV
- Diagnostic Criteria for Use in
Psychosomatic Research (DCPR), 41,
77, 99,
105, 127,
154, 296-298
- Difese psicologiche (meccanismi di
difesa)
-
- definizione delle, 131, 206
- diniego (denial), 87, 89, 133, 270
- dissociazioni senza rimozione, 163
- forclusione, 133, 161
- identificazione proiettiva (normale e
patologica), 61, 62, 133
- isolamento, 133
- proiezione, 49,
88, 133
- razionalizzazione, 133, 270
- repressione (repression), 87, 89
- rimozione, 132
- scissione, 133
- somatizzazione, 101
- spostamento, 88, 133
- sublimazione, 131
- Difetto neurofisiologico, 160
- Diniego, vedi difese
psicologiche
- Dismorfofobia, 15
- Dispepsia idiopatica, 103
- Dissociazioni senza rimozione, vedi
difese psicologiche
- Distress, vedi
stress
- Disturbi primari del Sé, 70
- Disturbo
-
- concetto di, 101-105, 141,
305
- dell’adattamento, nel DSM-IV, 295
- di conversione, vedi
conversione
- di somatizzazione, vedi
somatizzazione
- fittizio, nel DSM-IV, 295
- funzionale, o disturbo medico funzionale
(functional disorders)
- gastrointestinali (functional
gastrointestinal disorders), 103
- organico psicogeno, 56
- primario del Sé, 70
- psicofisiologico (psychophysiological
disorder), 101
- somatizzante di personalità (Somatizing
Personality Disorder), nel PDM, 300, 301
- somatoforme, nel DSM-IV, 40, 99, 105, 295
- somatoforme (di somatizzazione)
(Somatoform-Somatization Disorder), nel PDM, 302
- Divorzio, separazione e suscettibilità alle
malattie, 128
- Domande circolari, 250
- Doppio legame, doppio vincolo, vedi
teoria del doppio vincolo (o del doppio legame)
- Dottrina umorale (secondo Ippocrate),
73
- DSM-IV-TR (Diagnostic and Statistic
Manual of Mental Disorders, quarta edizione, Text
Revision), 40, 99, 105, 293, 294,
295
- Duble bind, vedi teoria del
doppio vincolo (o del doppio legame)
- Duplicazione proiettiva, 151
- Dunedin Multidisciplinary Health and
Development Study, 193
- Dynamic-Maturational Model (modello
dinamico-maturativo) (DMM)
-
- attaccamento secondo il, 215, 220,
221
- classificazione, 221-226
- Eclettismo, 279
- Elementi
-
- alfa, 62
- beta, 62
- Elettrocardiografia dinamica secondo
Holter, 290
- Elettrocardiogramma (ECG), 289, 290,
291
- Elettroencefalogramma (EEG), 289, 290
- Elettromiografia (nel biofeedback)
(EMG-BFB), 292
- Elettromiogramma (EMG), 290, 291
- Emisfero cerebrale destro, 182, 184
- Emotion-focused strategies, 136, 137
- Emozioni (emotions)
-
- come fattori di motivazione e di
regolazione omeostatica, 16, 66
- comunicazione intenzionale delle, 164
- concetto di, 16, 25, 26, 161, 289
- espressione delle, 164
- regolatori delle, vedi regolatori
esterni delle emozioni
- Empatia, 176
- Empowerment, 271
- Entropia, 240
- Equifinalità, 241
- Equilibrio psicosomatico, 18-21, 27, 28, 66
- Equivalenti d’angoscia, 43, 44, 49
- Es, 46
- Esame di realtà, 132, 133
- Esplorazione, capacità di, sistema di,
207
- Espressione genetica, 274, 276
- Esclusione difensiva, 23, 223
- Eustress, vedi stress
- Eventi stressanti, 114, 116,
122
- Evidence based, 321
- Evitamento dei conflitti, nel sistema
familiare, 254
- Experiences in Close Relationship
Scale (ECRS), 216
- Explanatory Therapy, 309
- Expressed emotions (emotività
espressa), 117
- Fallimento riflessivo (di mentalizzazione),
325, 326
- Falsificazione (di un’ipotesi scientifica),
33, 206
- Falso Sé
-
- concetto di, 22, 63, 152, 166-173
- patologico (implicazioni cliniche),
168-172, 180
- Famiglia Collins, 251-253
- Famiglie psicosomatiche, 253-255, 283
- Famiglie restrittive, vedi
restricted families
- Fantasie inconsce, specificità d’organo
delle, 50
- Fase
-
- autistica, 60
- dello sviluppo psicosessuale, 38, 39
- di allarme, nella sindrome generale di
adattamento, 112
- di esaurimento, nella sindrome generale di
adattamento, 112
- di resistenza, nella sindrome generale di
adattamento, 112
- di individuazione-separazione, 60
- simbiotica, 60
- Fattore
-
- ambientale, nel modello di rischio
trifattoriale, 91
- cellulare, nel modello di rischio
trifattoriale, 91
- fattore X, 58
- psiconeurobiologico nel modello di rischio
trifattoriale, 91
- Fattori
-
- di trascrizione genetica, 184
- psicologici che influenzano una condizione
medica, nel DSM-IV, 295
- psicologici e comportamentali di rischio
cardiovascolare, 83-86
- Feedback (retroazione)
-
- definizione di, 30, 108, 181, 242,
292
- retroazione negativa, 242, 243
- retroazione positiva, 243
- Fenomeni transizionali, 68
- First mediator, dello stress,
113
- Fisiopoligrafo, 290, 291
- Fissazione, 39
- Fobia, 120
- Focus, 59
- Fonte, 38
- Forclusione, vedi difese
psicologiche
- Framingham Heart Study, 78
- Free fatty acids (FFA) (dosaggio
ematico degli acidi grassi liberi), 251
- Frequenza cardiaca, vedi indice
psicofisiologico
- Fumo di sigaretta, come fattore di rischio
cardiovascolare, 84
- Funzione
-
- alfa, 176
- riflessiva, 175, 325,
vedi anche mentalizzazione
- Funzionale, disturbo, sintomo o sindrome,
vedi disturbo funzionale
- General adaptation syndrome (GAS),
vedi sindrome generale di adattamento
- Generatività, 218
- Genitorialità, 218
- Gestalt, vedi psicologia
della Gestalt
- Ghiandola pineale, 17
- Gioco familiare, 250
- Gioco triadico di Losanna (Lausanne
Triadic Play), 64, 65, 315
- Growth Hormon, GH, vedi
ormone della crescita
- Gruppi Balint, 310, 334,
335
- Gruppo
-
- di Chicago, 51
- di Milano, 249, 250
- di Palo Alto, vedi scuola di
- di Parigi, vedi scuola di
- di Rochester, 125, 127,
298
- di Toronto, 157
- Handling, 62, 167, 178, 202
- Hardiness Personality Scale (HPS),
135
-
- Helplessness, 87, 127
- Holding, 62, 167, 178, 202
- Holmes and Rahe Stress Scale,
vedi Social Readjustment Rating Scale (SRRS)
- Holy seven, 56
- Hopelessness, 87, 127
- ICD-10 (International Classification of
Diseases, decima revisione), 40,
99, 105,
293, 295,
296
- Identificazione (nell’isteria), 37
- Identificazione proiettiva, vedi
difese psicologiche
- Idiografico, approccio, 20, 73, 281, 287,
299
- Illness Attitude Scale (IAS),
97
- Illness Behaviour Inventory (IBI),
96, 97
- Illness Behaviour Questionnaire
(IBQ), 96
- Illness behaviour, vedi
comportamento di malattia
- Imprinting, 199
- Inattività fisica, come fattore di rischio
cardiovascolare, 85
- Indice biochimico, 291, 292
- Indice psicofisiologico
-
- attività elettrodermica, 291
- definizione di, 290, 291
- frequenza cardiaca, 291
- tono muscolare, 291
- Indirizzo, vedi modello
- Infant Observation, 64
- Infant research, 64, 66, 70, 161, 198
- Inibizione nell’espressione delle emozioni,
159
- Input, in una prospettiva
costruttivista, 256
- Insieme con il paziente, 334-336
- Integrazione
-
- di modelli teorici, 279
- mente e corpo, vedi mente e
corpo
- psicosomatica, 63, 167
- Intensive Out-Patient Program,
316
- Interiorizzazione transmutante, 69, 176
- Internal Working Models,
vedi modelli operativi interni
- International Classification of
Diseases (decima revisione), vedi ICD-10
- Internet Addiction Disorder,
85
- Interpretazione, 44, 46, 50, 134, 311, 313,
314, 326,
330, 334,
335
- Interruttore neurochimico difensivo, 186
- Interruzione del trattamento, 312
- Intersoggettività, 178
- Interventi terapeutici, vedi
terapia
- Interview for Recent Life Events o
Scala di Paykel per gli eventi stressanti (IRLE), 115
- Intervista semistrutturata videoregistrata
(per la personalità di tipo C), 90
- Interviste semistrutturate, 79, 154, 213, 215,
288
- Intrusione di affetti negativi (ina),
220, 224,
311
- Invischiamento, nel sistema familiare,
253
- Iperprotettività, nel sistema familiare,
254
- Ipocondria
-
- aspetti diagnostici e clinici, 98, 99, 102, 141
- aspetti terapeutici, 305-310
- come nevrosi attuale, 43
- Ipotalamo, 186,
187
- Isolamento, vedi difese
psicologiche
- Isomorfismi, 240
- Isteria d’angoscia, 41
- Isteria, 36,
39-41, 103, 133,
vedi anche conversione
- Jenkins Activity Survey (JAS),
80
- Knidos, scuola di, 20, 73
- Kòs, scuola di, 20, 73
- Laboratorio di psicofisiologia, vedi
psicofisiologia
- Lavoro psicologico del lutto, vedi
perdita
- Lausanne Triadic Play, vedi
gioco triadico di Losanna
- Legge del taglione, 39
- Level of Emotional Awareness Scale
(LEAS), 154
- Libido, 38
- Life changes, 115
- Life events (eventi di vita),
114, 115
- Life Events and Difficulties
Schedule (LEDS), 115
- Life Experience Survey (LES),
115
- Linguaggio d’organo (organsprache),
49
- Lobo temporale, 186, 187
- Loops, 108
- Lutto, vedi perdita
- Macchina della verità (lie
detector), 291
- Madre psicosomatica, personalità della,
64
- Madre sufficientemente buona, 62, 152, 167, 176,
178
- Malattia da adattamento (allo stress),
112
- Malattia psicosomatica, vedi
psicosomatica
- Maltrattamento e abuso, 37, 39, 106, 128,
129, 180,
186, 191,
192-195, 226, 227,
230, 231,
233, 326-330, vedi
anche trauma
- Mannheimer Kohortenprojekt, 58
- Manuale diagnostico psicodinamico,
vedi PDM
- Marcatore somatico, ipotesi del, 26
- Mastery, 181
- Maternal separation, 184
- Meccanismi di difesa, vedi difese
psicologiche
- Medicina di famiglia, medici di base,
309, 335,
337-339
- Melancolia o melanconia, 73, 74
- Mental Research Institute (MRI),
248, 265,
274
- Mentalization Based Therapy (MBT),
316, 317
- Mentalizzazione
-
- aspetti neuroscientifici, 185-188
- capacità di, 313
- carenza di, difficoltà di, 180, 194,
195, 310-312, 325
- concetto di, 175, 180
- e aggressività, 188-192
- ed esperienze traumatiche, 192-194
- e psicoterapia, vedi
psicoterapia
- e regolazione delle emozioni, 176-180, 182-184,
194, 195
- esplicita, 175
- implicita, 175
- in psicoterapia, 310-318
- valutazione della, 181, 182
- Mente e corpo
-
- principi di integrazione tra (secondo
Kandel), 273, 274
- relazioni tra, 13-19, 25, 35-37
- scissione, vedi scissione
mente-corpo
- Mente (psiche), concetto di, 15, 16
- Meta, 38
- Metacognizione, 176
- Metacomunicazione, 247
- Metaparadigma, 33, 34, 280, vedi anche psicosomatica
- Metodo
-
- catartico, 37
- etologico, 199, 210
- Milieu intérieur, 111
- Myocardial Infarction Study,
79
- Mirror neuron, vedi neuroni
specchio
- Mirroring, 176
- Mito della caverna, 17
- Mobbing, 225, 321,
323
- Modelli operativi interni (Internal
Working Models, IWM)
-
- concetto di, 23, 26, 120, 183,
205, 209
- nei clinici, 322-324, 330,
331
- riorganizzazione dei, 208
- Modello
-
- alternativo di spiegazione per
l’alessitimia, vedi alessitimia
- biomedico (riduzionista), 237-239, 271,
337
- biopsicosociale,
- in una prospettiva contemporanea, 272-277, 336
- definizione e presupposti teorici, 23, 231, 236, 265-272,
283
- formazione al modello biopsicosociale,
332, 336-339
- limiti, 277,
278
- comportamentista, 22
- cognitivista, 22, 71
- costruttivista, 71, 243, 255, 256,
264
- della complessità, vedi
complessità
- dell’attaccamento, vedi
attaccamento
- dinamico-maturativo, vedi
Dynamic-Maturational Model, DMM
- etologico, vedi metodo
etologico
-
- di rischio trifattoriale, 91
- evoluzionistico, 198, 276
- psicoanalitico, 22, 35-71
- psicoanalitico neofreudiano, 247
- psicofisiologico, 22
- psicosomatico (sistemico), 253
- riduzionista, vedi modello
biomedico
- sistemico (sistemico-relazionale), 249, 250
- sistemico, 23,
71, 239-242
- strategico-sistemico, 248
- strutturale, 250
- sulla relazione tra attaccamento e
malattia, 231-234
- transazionale di Lazarus e Folkman,
113
- Monica, caso clinico di, 125, 126
- Monitoraggio metacognitivo, 176
- Morfogenesi, 241
- Morfostasi, vedi omeostasi
- Multicenter Postinfarction Program,
79
- Multifaceted Comprehensive
Treatment, 85, 86
- Multiple Code Theory, vedi
teoria del codice multiplo
- Narrazione, narrazioni, 270
- Neghentropia, 241
- Neocorteccia, 16,
25, 149
- Neofreudina, corrente psicoanalitica,
247
- Neuroimaging strutturale e
funzionale, 24, 292
- Neuroni specchio (mirror neurons),
186-188
- Neuroscienze
-
- concetto di, 24
- contributo delle, 24-27, 71, 272, 273
- mentalizzazione e attaccamento secondo le
neuroscienze, 182-188
- tecniche di indagine delle, 24, 292
- Nevrastenia, 43,
296
- Nevrosi
-
- attuale, 22,
42-44, 49,
50, 99,
152
- d’angoscia, 43
- narcisistiche, 42
- organiche, 48
- ossessiva, 42
- teoria traumatica della, 37
- vegetative, 53-56
- Nomotetico, approccio, 20, 73, 281, 287,
299
- Non detto, 34,
279
- Nosofobia, nei DCPR, 99, 297
- Observer Alexithymia Scale (OAS),
156
- Object presenting, 62, 63
- Oggetto, oggetti
-
- concetto psicoanalitico di, 38, 67
- oggetti precursori, 68
- oggetti transizionali, 68
- oggetti-sensazione, 68
- oggetto-Sé, 69,
70
- Omeostasi
-
- concetto di, 111
- o morfostasi del sistema, 241, 242,
249
- Organizzazione, 20, 240, 256
- Ormone della crescita (Growth
Hormon, GH), 139, 229
- Ormone del legame, 229
- Ormoni dello stress, 139
- Ormoni steroidei, 139
- Ospitalismo, 126, 210
- Osservazione clinica, 278
- Ossitocina, 229
- Ostilità, 80,
83
- Padre, funzioni del, 64, 190, 204, 205
- Palo Alto, vedi Mental
Research Institute (MRI)
- Paradigma
-
- riduzionista, vedi modello
biomedico
- scientifico, definizione di, 21, 32, 33
- della complessità, vedi
complessità
- Parental Bonding Instrument (PBI),
216
- Parentectomia, 246
- Patosomatica, vedi personalità
- Paura, come reazione emotiva, 201
- Paziente designato, 253
- PDM, Manuale Diagnostico Psicodinamico
(Psychodynamic Diagnostic Manual), 298-303
- Pensiero operatorio (pensée
opératoire), 22, 150-152, 153
- Perceived Stress Questionnaire
(PSQ), 118
- Perdita (o minaccia di) e lutto, vedi
anche trauma
-
- come evento stressante, 119, 120,
126-129, 330
- lavoro psicologico del lutto, 124
- Pericolo nella relazione clinica, 319, 320
- Personalità
-
- come se (as if), 165
- coronaropatica, 75, 76
- disturbo somatizzante di personalità,
vedi disturbo somatizzante di personalità
- di tipo B, vedi comportamento di
tipo B
- di tipo C (comportamento di tipo C)
(Type C Cancer-Prone Personality), 87-91
- di tipo D (comportamento di tipo D)
(Type D Distressed Personality), 80-82
- infantile (infantile personality),
147
- patosomatica, 50
- predisposta agli incidenti, 75
- psicosomatica, 150, 151
- Perturbazioni (in una prospettiva
costruttivista), 71, 256
- Peso (dell’evento stressante), 115, 116
- Piacere, 202
- Piercing, 195
- Preoccupazione materna primaria, 62, 176
- Preschool Assessment of Attachment
(PAA), 213, 220
- Prescrizione paradossale, 250
- Primary appraisal, nel coping,
136
- Principi per un’integrazione tra mente e
corpo, vedi mente e corpo
- Problem-focused strategies, 136, 137
- Processo
-
- autoriflessivo, 243
- primario, 167
- secondario, 162
- Professioni sanitarie (caratteristiche
psicologiche), 321-325
- Profezie che si autodeterminano, 123
- Profili di personalità specifici, 74
- Programmi terapeutici integrati,
vedi terapia
- Prospettiva, vedi modello
- Protesta per la separazione (separation
protest), 203
- Protocolli terapeutici, vedi
terapia
- Proiezione, vedi difese
psicologiche
- Pseudonormalità, 153
- Psiche, vedi mente
- Psicogeno, 282
- Psicoeducativo, 313
- Psicofisiologia
-
- definizione, 289
- indice, vedi indice
psicofisiologico
- laboratorio di, 290-292
- Psicologia del Sé, 69, 70
- Psicologia
-
- della Gestalt, 247
- della salute (Health Psychology),
23, 24
- Psicometria, 287
- Psiconevrosi, 42,
103, vedi anche nevrosi
- Psicopatia (AC), nella prospettiva del DMM,
221
- Psicosomatica
-
- come metaparadigma, 33, 34, 280
- concetto di, 18-21, 27-29,
33, 34,
52, 74,
280, 281-283
- malattia psicosomatica, 19, 146, 281, 282
- sindrome, nei DCPR, 297, 298
- valutazione, 281-303
- Psicoterapia, 59,
vedi anche terapia
-
- breve o focale
- cognitivo-comportamentale (Cognitive
Behavioural Therapy) (CBT), 309
- della somatizzazione e dell’ipocondria,
305-310
- del paziente con difficoltà di
mentalizzazione, 310-318
- e attaccamento, 315, 316,
318-331
- familiare, 239, 244-255
- psicoanalitica classica, 146, 147,
312
- sistemica individuale, 264
- Psychodynamic Diagnostic Manual,
vedi PDM
- Pulsione (trieb)
-
- concetto di, 38, 66, 121, 150,
151
- di morte (thanatos), 38, 121
- di vita (eros), 38, 121
- frustrazione di una, 121
- Questionari, 79-81, 156,
217, 286-288, vedi anche test
autosomministrati (self-report)
-
- eterosomministrati, 286-288
- Rabbia, 80,
131
- Rapporto contenitore/contenuto, 176
- Razionalizzazione, vedi difese
psicologiche
- Reappraisal, nel coping, 136
- Reazione
-
- agli anniversari, nei DCPR, 127, 298
- al conflitto, 57
- alla separazione dalla madre, vedi
anche deprivazione materna, 126
- di allarme, 110
- di depressione-ritiro, vedi
ritiro-conservazione
- di lotta o di fuga (fight or
flight), 53-55, 125, 126,
138, 139
- di ritiro-conservazione
(conservation-withdrawal), 53-55, 125,
126, 139,
140
- Reazioni somatiche
-
- concetto di, 137-143
- generali, 53,
138
- locali, 140,
141
- Regolatori esterni delle emozioni, 66, 68, 194, 195,
234
-
- Regolatori esterni nascosti delle funzioni
fisiologiche, 229
- Reflective Function in the Family
(RFF), 181, 182
- Reflective-Functioning Scale (Scala
della funzione riflessiva), 181
- Relationship Questionnaire (RQ),
216, 217
- Relazione
-
- bianca, 151
- clinica, vedi relazione
terapeutica
- con l’oggetto-Sé, 69, 70
- d’oggetto, concetto di, 67
- madre-bambino, 60
- nella teoria generale dei sistemi, 30, 240
- psicosomatica, 63
- sentimentale o erotica col paziente,
326-330
- terapeutica (clinica), 206, 278,
279, 318-332
- Relazioni oggettuali
-
- concetto di, 67
- rappresentazione interiorizzata di,
183
- Repressione, vedi difese
psicologiche
- Res cogitans, 17, 237
- Res extensa, 17, 237
- Restricted families (famiglie
restrittive), 248, 249
- Rete di teorie, 261, 262
- Retroazione, vedi
feedback
- Rettocolite ulcerosa, 55, 127, 128, 228,
248, 249
- Rêverie, 62, 152, 176
- Ricerca
-
- della vicinanza (proximity
seeking), 202
- di protezione nei confronti dei pericoli,
207
- Richiesta di una consultazione specialistica
formulata dal medico di famiglia, 309
- Rifiuto della malattia, nei DCPR, 297
- Rigidità, nel sistema familiare, 254
- Rimozione, vedi difese
psicologiche
- Rinuncia (giving-up), 127
- Riorganizzazione dello stile di attaccamento,
vedi attaccamento
- Rischio cardiovascolare, fattori di, 83-85
- Risomatizzazione dell’affetto, 161
- Risonanza affettiva, 65
- Risonanza magnetica (RM), 292
- Risonanza magnetica funzionale (fRM),
292
- Risposta emozionale, sistemi di, 25
- Romantic love, vedi
attaccamento di coppia
- Ruolo di malato (sick role),
93
- Scala della funzione riflessiva,
vedi Reflective-Functioning Scale
- Scala di Paykel per gli eventi stressanti,
vedi Interview for Recent Life Events (IRLE)
- Scala di valutazione della metacognizione
(S.Va.M.), 181
- Schalling-Sifneos Personality Scale
(SSPS), 156
- Schalling-Sifneos Personality
Scale-Revised (SSPS-R), 156
- Schedule of Recent Experience (SRE),
115
- Schermo antistimolo, 151
- Scienza (o paradigma) della complessità,
vedi complessità
- Scimmie Rhesus, 67, 199
- Scissione mente-corpo, 63, 167
- Scissione, vedi difese
psicologiche
- Schoolage Assessment of Attachment
(SAA), 220
- Scompenso psicosomatico, 129-143
- Scuola
-
- di Palo Alto, vedi
Mental Research Institute (MRI)
- di Parigi, 149, 151,
161
- Sé
-
- concetto di, 66, 67
- disturbo primario del, 70
- falso, vedi falso Sé
- non psicologico (fisico o preriflessivo),
178
- psicologico, 179
- vero, vedi vero Sé
- Secondary appraisal, nel coping,
136
- Seduzione, teoria della, 37
- Self-agency, 176
- Semistructured Interview (SI),
79
- Shedler-Westen Assessment Procedure
(SWAP), 299, 300
- Shopping compulsivo, 85
- Short-therm Mentalization And Relational
Therapy (SMART), 317, 318
- Sentimenti (feelings), vedi
affetti
- Separazione, vedi perdita
- Sessualità (come sistema comportamentale),
201, 202
- Setting bicamerale, 249
- Sick role, vedi ruolo di
malato
- Sicurezza, 197,
202
- Simbolismo psichico e malattia, 45-51
- Sindrome, sindromi
-
- del colon irritabile (irritable bowel
syndrome o IBS), 103
- di Briquet, 102
- di Ganser, 96
- di Munchausen, 96
- di somatizzazione, vedi
somatizzazione
- dissociative (di conversione), nell’ICD-10,
40, 296
- e disturbi psichici e comportamentali,
nell’ICD-10, 295, 296
- generale di adattamento (general
adaptation syndrome o GAS), 112
- medica funzionale, vedi disturbo
funzionale (functional disorders)
- psicosomatiche, nei DCPR, vedi
psicosomatica
- somatoformi, nell’ICD-10, 99, 105, 296
- Sintomi
-
- di conversione, vedi
conversione
- di somatizzazione, vedi
somatizzazione
- fisici non organici (non-organic
physical symptoms), 101
- funzionali secondari a un disturbo
psichiatrico, 298
- senza spiegazione medica (medically
unexplained symptoms, MUS), 101
- somatici funzionali (functional somatic
symptoms), 101
- Sintonizzazione affettiva, 65, 176
- Sistema
-
- aperto, 240
- biologico, 273
- chiuso, 240
- definizione di, 240, 261,
264, 265,
276
- dei neuroni specchio (mirror neuron
system), 186-188
- limbico, 25,
113, 138,
148, 149,
183-185
- nervoso autonomo, 275
- neuroendocrino, 275
- non verbale-non simbolico nella Teoria del
codice multiplo (Multiple Code Theory), 162
- non verbale-simbolico nella Teoria del
codice multiplo (Multiple Code Theory), 162
- omeostasi del, 249
- Sé/oggetto-Sé, 69
- verbale-simbolico nella Teoria del codice
multiplo (Multiple Code Theory), 162
- Sistemi
-
- comportamentali, 201, 202
- di risposta emozionale, 25
- sottosistemi funzionali, 251
- Social Psychiatry Research Unit,
117
- Social Readjustment Rating Scale
(SRRS), 115
- Sogni e attività onirica, 150, 153,
155, 171,
314
- Soma, vedi corpo
- Somatizzazione
-
- acuta (occasionale), 305, 306
- aspetti diagnostici e clinici, 94, 97, 106-108, 305-310
- aspetti terapeutici, 305-310
- cronica (persistente), 306, 307
- definizione di, significato di, 100-103, 107,
108, 141
- difesa di, vedi difese
psicologiche
- disturbo di somatizzazione, nel DSM IV,
105
- persistente, nel DCPR, 105, 298
- sindrome di somatizzazione, nell’ICD-10,
105
- Somatopsichico
(somatopsichico-psicosomatico), 58,
143, 281,
282
- Sovrappeso, come fattore di rischio
cardiovascolare, 85
- Spostamento, vedi difese
psicologiche
- Stile o pattern o configurazione di
attaccamento, vedi attaccamento
- Stile di reazione, vedi coping
- Stimolazione magnetica transcranica, 187
- Strange Situation (SS), 64, 207, 211-213, 220,
233, 315
- Stress
-
- acuto, 109
- adattamento allo, 129-131
- attaccamento e regolazione dello stress,
vedi attaccamento
- cronico, 109
- definizione dello, 58, 109-111,
267, 275,
282
- familiare, 117
- fisico o fisiologico, 113
- lavorativo, 117
- negativo (distress), 110
- percezione soggettiva dello, 118, 119
- positivo (eustress), 109
- psicologico, 113
- quotidiano (daily stress),
117
- significato soggettivo dello, 118-124
- sociale, 85,
117
- valutazione psicometrica, 115-118
- Stressful (situazione stressante),
136
- Stressors (agenti stressanti),
112, 113
- Strumenti self-report, vedi
questionari
- Subjective Units of Distress (SUD),
216
- Sublimazione, vedi difese
psicologiche
- Suicidio ed equivalenti suicidari, 171
- Supporto sociale, 233, 234
- Tanatofobia, nei DCPR, 99, 297
- Teoria
-
- del biofeedback sociale del
rispecchiamento affettivo, 176-178
- del codice multiplo (Multiple Code
Theory), 161-163
- del conflitto, 145
- del doppio vincolo (o del doppio legame,
double bind), 247, 248
- della regolazione, 183
- dell’attaccamento, vedi
attaccamento
- della complementarietà psicofisiologica,
88, 89
- della complessità, vedi
complessità
- dell’immunosorveglianza (immunological
surveillance), 92
- della mente, 176
- della seduzione, 37
- della specificità di conflitto, 56, 59
- generale dei sistemi, 239-242
- traumatica delle nevrosi (della seduzione),
37
- Terapia, trattamento, intervento, vedi
anche psicoterapia
-
- evidence based, 321
- intervento psicoeducativo, 313
- terapie integrate (programmi terapeutici
integrati), 85, 86, 117, 308, 309,
315, 332,
334, 336
- Test, vedi anche questionari,
285-288
- Test archetipico SAT 9, 157
- Test di Rorschach, 147, 154,
288
- Test proiettivi, 154, 288
- Thematic apperception Test (TAT),
147, 154,
288, 315
- Tomografia a emissione di positroni (PET),
292
- Tomografia computerizzata (TC), 292
- Tomografia computerizzata a emissione di
singolo fotone (SPECT), 292
- Toronto Alexithymia Scale (TAS e
TAS-20), 156, 157
- Toronto Structured Interview for
Alexithymia (TSIA), 157
- Transfert, 147,
206, 269,
313, 314,
326
- Transizionale, vedi fenomeni
transizionali e oggetti transazionali
- Trauma, vedi anche maltrattamento,
abuso e perdita
-
- definizione di, 124, 129
- trauma psicologico, 37, 39, 122, 124,
129, 180,
198, 226,
330
- in terapia, 325-330
- Traumatic Attachment Induction Test
(TAIT), 215, 216, 314
- Type A Coronary-Prone Behavior,
vedi comportamento di tipo A
- Type C Cancer-Prone Personality,
vedi personalità di tipo C
-
- Type D Distressed Personality,
vedi personalità di tipo D
- Type D Personality Scale 14-item
(DS14), 81
- Umore irritabile, nei DCPR, 298
- Validità, 287
- Valutazione
-
- globale del funzionamento, nel DSM-IV,
294
- multiassiale, nel DSM-IV, 294
- psicosomatica, vedi
psicosomatica
- Valutazione rapida dello stress (VRS),
118
- Vero Sé, vedi anche Falso Sé,
166-168
- Videofeedback Intervention to promote
positive parenting (VIPP), 315
- Visione multidimensionale, 284
- Visione, vedi modello
- Western Collaborative Group Study,
78, 79
- Zona erogena, 38,
50