Personaggi
ROBERTO VERTILE: animatore carcerario ucciso l'11 Aprile 1990. Prima rivendicazione di un omicidio comunicata dalla Falange Armata.
ARMIDA PATERNOSTRO: moglie di Roberto Vertile e direttrice del carcere.
GUIDO MONTI: poliziotto della DIGOS.
MICHELE: latitante dei NAR (Nuclei Armati Rivoluzionari) e informatore di Guido Monti.
ARIANNA TAGLIAFERRI: giornalista di Agenzia di informazione.
FRANCESCO MARIA DELL'ARTI: ambasciatore italiano alla NATO, poi a capo del CESIS e successivamente ambasciatore all'ONU.
LUIGI BIANCHI: esponente del partito cattolico conservatore, più volte alla presidenza del Consiglio.
VALERIO ROSSETTI: capo della mobile di Palermo, poi passato all'Alto Commissariato di Lotta alla mafia come Capo di Gabinetto e infine al Sisde. Arrestato per concorso in associazione mafiosa.
GENERALE LORISO: capo dell'Arma dei Carabinieri.
MARIO RAME: capo della DCPP (Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione).
PROFESSOR BONI: professore universitario di Storia contemporanea, studioso di terrorismo internazionale.
GABRIELI: Pubblico Ministero del processo per le stragi del 1993, morto il giorno prima dell'interrogatorio al capo del Sisde indagato.