Ringrazio ancora una volta le care amiche Alessandra Tavella, Manager, Production and Vendor Management di Amazon e Amazon Publishing, e Maria Paola Romeo, la mia agente di Grandi & Associati. Entrambe mi stimolano ad andare avanti con i loro consigli e la loro affettuosa sollecitudine. Un grazie di cuore anche a Davide Radice, Editor di Amazon Publishing, con il quale è stato facile stabilire un rapporto di stima e simpatia e di cui apprezzo le felici intuizioni.
La storia narrata in Crociata veneziana è opera di fantasia, non lo è invece l’integralismo religioso che ne è al centro. La figura di Ismail è ispirata infatti a quella del rinnegato piemontese Giovanni Battista Boetti, che nella seconda metà del Settecento, fatta fortuna nei territori dell’Impero ottomano, si eresse a profeta dell’Islam più rigoroso, radunò vasto seguito, vagheggiò la Guerra Santa e diede parecchio filo da torcere alla Russia di Caterina II. La sua vita leggendaria è stata ricostruita nell’ottimo saggio L’imbroglio del turbante (Mondadori, 2006) dall’illustre studiosa Serena Vitale, alla quale sono grata.
Tra le altre numerosissime opere di cui mi sono avvalsa per tratteggiare la Roma del Settecento, devo ricordare le Lettres d’Italie du Président de Brosse (MERCURE DE FRANCE, 2005), oltre alle Memorie di Casanova, che fu a Roma diverse volte. Interessanti e pieni di curiosità i quattro volumi La corte pontificia e la società romana di David Silvagni (Biblioteca Di Storia Patria, 1971). Oltre ai libri di consultazione Roma moderna a cura di G. Ciucci (Laterza, 2002), Le piazze storiche di Roma esistenti e scomparse di Ferruccio Lombardi (Newton Compton, 2007) e l’affascinante Roma sotterranea e segreta di Carlo Pavia (Mondadori, 1985) La topografia cittadina di metà Settecento ha svelato i suoi segreti grazie alla pianta coeva di Giovanni Battista Nolli, pubblicata nel 2013 a cura di C.M. Travaglini per il Centro per lo Studio di Roma dell’Università Roma Tre.
La personalità di Benedetto XIV Lambertini è stata delineata con spirito da Paolo Sighinolfi ne Il cardinale Lambertini (Aurora, 1935) e la sua cultura si evince dalle molte lettere reperibili nel web. Google è una miniera di notizie di storia e arte di Roma, oltre a fornire la trascrizione di moltissimi documenti e a offrire una moltitudine di foto e di stampe antiche. Chi digita il sito I rioni di Roma, navigando tra i link si può fare un’idea completa della città. E chi volesse approfondire la storia urbanistica può avvalersi dei siti di Anna Zelli, studiosa della città eterna. Splendida la ricostruzione della Domus Aurea nel sito Imperium romanum.
Del Corano è sta usata l’edizione Newton del 1994, con la revisione delle Comunità Islamiche in Italia.