— Scusi? — ripete lei. — Quando vuole che sia recapitato?
Mi passo due dita sul sopracciglio sinistro, premendo. Ho la testa che mi scoppia. — Fa lo stesso — rispondo.
La commessa prende il pacco. La stessa scatola da scarpe che giaceva sulla veranda di casa mia meno di ventiquattr'ore fa; avvolta in un sacchetto di carta marrone, sigillata con scotch trasparente, uguale identica a come l'avevo ricevuta. Ma indirizzata, ora, a un altro destinatario. Il prossimo sulla lista di Hannah Baker.
— Quant'è?
La tizia posiziona la scatola su un tappetino di gomma, poi digita una serie di cifre sulla tastiera. Appoggio sul bancone il mio bicchierone di caffè da autogrill e controllo il display. Tiro fuori dal portafoglio qualche biglietto da un dollaro, pesco nelle tasche un po' di moneta, e piazzo i soldi davanti a lei.
— Temo che il caffè non abbia ancora fatto effetto — osserva. — Manca un dollaro.
Le do il dollaro e mi stropiccio gli occhi assonnati. Il caffè è ora quasi freddo, tanto che devo sforzarmi per trangugiarlo. Ma ho assolutamente bisogno di svegliarmi.
O forse no. Forse è meglio passare la giornata mezzo addormentato. Forse è l'unico modo per arrivare fino a sera.
— Dovrebbero recapitarlo domani — aggiunge lei. — O al massimo dopodomani — e lascia cadere il pacco in un carrello alle sue spalle.
Avrei dovuto spedirlo dopo la scuola. Avrei dovuto concedere a Jenny un giorno in più di pace.
Anche se non se lo merita.
Rientrando domani, o dopodomani, troverà sulla porta di casa un pacco. Oppure, se la madre, il padre o qualcun altro rincaserà prima di lei, se lo ritroverà magari sul letto. E sarà tutta emozionata. È successo pure a me. Un pacco senza mittente? Si sono dimenticati o l'hanno fatto apposta? Sarà mica un'ammiratrice segreta?
— Vuole la ricevuta? — Faccio segno di no.
Un piccolo registratore di cassa la stampa lo stesso. Io sto a guardare, mentre la commessa strappa il foglietto lungo i dentini di plastica e lo butta in un cestino.
C'è un unico ufficio postale in città. Chissà se è la stessa impiegata che ha servito anche gli altri della lista, quelli che hanno ricevuto il pacco prima di me. Si saranno tenuti la ricevuta per ricordo? L'avranno infilata in fondo al cassetto della biancheria? Oppure infilzata su una bacheca di sughero?
Faccio quasi per richiedergliela. Sono sul punto di dire: "Mi scusi, ci ho ripensato. Posso avere la ricevuta?" Così, per ricordo.
Ma se avessi voluto un souvenir, avrei potuto copiare i nastri o tenermi la mappa. In realtà, non desidero sentirne parlare mai più. Anche se la sua voce resterà per sempre con me. E le case, le strade, la scuola continueranno a ricordarmela.
Non è più un problema mio. Il pacco è già partito. Esco dall'ufficio postale senza ricevuta.
Vicino al sopracciglio sinistro, la testa continua a martellarmi. Ogni volta che deglutisco avverto in bocca un sapore amaro, e più mi avvicino a scuola, più mi sento sul punto di crollare.
Voglio collassare. Voglio spalmarmi all'istante sul marciapiede e trascinarmi in mezzo all'edera. Perché, oltrepassata quella, il marciapiede fa una curva lungo il perimetro esterno del parcheggio della scuola. Poi, taglia dritto in mezzo al prato, fino all'ingresso dell'edificio principale. Attraversa il portone e diventa un corridoio che si snoda tra file di aule e armadietti su entrambi i lati, fino a varcare la soglia sempre aperta della classe, alla prima ora.
Lì davanti, rivolta verso gli studenti, ci sarà la cattedra del prof Porter. Lui sarà l'ultimo a ricevere un pacco senza mittente. E in mezzo, a sinistra, ci sarà il banco di Hannah Baker.
Vuoto.