Glossario
Abaton – il padiglione dove dormivano i malati nel Santuario di Asclepiade.
Adyton – la cella sacra di un tempio greco.
Agoghé – la celebre scuola spartana per giovani maschi che dall’età di sette anni venivano costretti a condizioni estreme e ad amare e venerare la patria. I ragazzi restavano legati alla scuola per vari versi fino ai trent’anni, quando erano finalmente promossi a spartiati a tutti gli effetti.
Andron – il locale dove ricevere gli ospiti in un’abitazione greca.
Arconte – leader, comandante, condottiero.
Auloi (sing. aulos) – pifferi, pive di guerra spartane.
Bakterion – il tipico bastone a forma di T degli ufficiali spartani.
Enomotia – un reparto «giurato» di trentadue spartani spesso variamente imparentati tra loro. Si accampavano, pranzavano e marciavano insieme.
Efori – i cinque componenti della magistratura spartana. Avevano la responsabilità di dichiarare guerra, determinare quanti dei pochi reggimenti impiegare e giudicare l’operato dei due re di Sparta.
Exomis – tunica maschile che lasciava scoperta una spalla.
Gerousia – il consiglio degli anziani di Sparta.
Etere – riverite cortigiane devote alla dea Afrodite.
Himation – un antiquato indumento maschile che lasciava scoperta gran parte del petto.
Hippeis – guardia reale spartana.
Opliti – la fanteria pesante della Grecia classica.
Keleustes – capovoga a bordo della trireme.
Khaire – benvenuto, salve.
Kothon – il recipiente da cui gli spartani solevano bere il loro amato brodo nero.
Krypteia – squadra di giovani spartani dell’agoghé con licenza di uccidere iloti.
Kybernetes – timoniere di galea.
Lochagos – comandante di lochos.
Lochos – reggimento spartano. Particolarmente raro nell’epoca di questo racconto.
Malákas! – Fanculo!
Misthios – mercenario.
Navarco – ammiraglio.
Pankration – disciplina simile a pugilato e lotta.
Peltasti – reparto di fanteria leggera armata di giavellotto che impegnava il nemico tenendosi ai margini del campo di battaglia.
Porpax – un manicotto di cuoio o metallo all’interno dello scudo. Il soldato vi infilava l’avambraccio e lo scudo diventava effettivamente parte del suo corpo.
Skatà! – Merda!
Sciriti – reparto speciale spartano formato da abitanti della Scirizia privi dello status di cittadini, ma fedeli a Sparta. Eccellevano nell’esplorazione e servivano da sentinelle notturne, oltre a svolgere un ruolo vitale come truppe di rinforzo in battaglia.
Stola – lungo vestito femminile a pieghe.
Strategos – generale.
Strigile – attrezzo con cui detergere il corpo precedentemente lavato con olio e polvere.
Symposiarch – organizzatore di simposi.
Taxiarchos – comandante di taxiarchie.
Taxiarchia – reggimento spartano (ma è probabile che in vari momenti tutte le città-stato greche abbiano usato questo termine).
Thorax – armatura.
Trierarca – capitano di trireme.