Indice
Trionfo e crisi della socialdemocrazia
Parte seconda. La rifondazione dell’etica
2. I fondamenti della morale: dal gene egoista al gruppo etico
L’uso strategico delle norme nelle organizzazioni
La trasmissione delle obbligazioni
Il declino dello Stato etico: come si sono sfaldate le società socialdemocratiche
Le ripercussioni della perdita dell’identità condivisa
Perché diffidiamo di un’identità nazionale condivisa
Appartenenza, luogo e patriottismo
Azienda etica o calamaro vampiro?
Le conseguenze del conferimento del controllo ai proprietari
Cosa possiamo fare al riguardo
Trasformare il potere nelle imprese
L’habitat delle aziende: la concorrenza per sopravvivere
Quindi, cosa può davvero funzionare?
La rappresentanza dell’interesse pubblico negli organismi direttivi delle aziende
L’affermazione dell’interesse pubblico
Le conseguenze del divario sociale
La famiglia etica va ripristinata?
La costruzione di un mondo etico
Lo sgretolamento del mondo etico
La ricostruzione di un mondo etico
Il dovere di soccorso di fronte alla disperazione di massa
Parte terza. La ricostruzione della società inclusiva
7. Il divario geografico: metropoli in piena crescita, città depresse
La rivoluzione nella conoscenza e la crescita delle metropoli
La rivoluzione della globalizzazione e la fine delle città di provincia
Come affrontare il nuovo divario
Le tasse e le metropoli: «ce lo siamo guadagnato»?
La grande idea di Henry George
Facciamo il punto: come si possono tassare i guadagni derivanti dall’agglomerazione?
La rigenerazione delle città di provincia: «incatenata a un cadavere»?
Soluzioni del settore privato al problema del coordinamento
Soluzioni del settore pubblico al problema del coordinamento
Conclusione: «a qualunque costo»
8. Il divario di classe: chi ha tutto, chi non riesce a farcela
Il sostegno alle famiglie in difficoltà
La ricomposizione della famiglia
Il sostegno alla famiglia laddove più conta: prima della scuola
Le scuole come luoghi di sostegno
Oltre la scuola: attività per gli alunni e tutoraggio
Divari che si accrescono: competenze, imprese, pensioni
Il senso di appartenenza alla società
Gli interventi per porre un freno a chi ha tutto
Le case: abitazioni o proprietà
Un freno alle divergenze sociali
Conclusione: un maternalismo sociale dalla mano ferma
9. Il divario globale: chi vince e chi resta indietro
Mea culpa per la regolamentazione
Mea culpa per i fenomeni migratori
Conclusione: un mea culpa professionale
Parte quarta. La rifondazione di una politica inclusiva
Le origini della polarizzazione politica
La ricostruzione del centro: alcuni meccanismi politici
La ricostruzione del centro: le società informate