Indice

Premessa

Avvertenza


Parte prima

I. Gli Spartani alle Termopili

1. Vaticinio per Leonida

2. L’armata persiana

3. Il ponte sul Bosforo

4. Il taglio del promontorio nella Calcidica

5. L’offensiva travolgente

6. La morte eroica

7. La bella morte

8. Il primo scontro sul mare

II. Gli Ateniesi a Salamina

1. Vaticini di sventura per gli Ateniesi

2. Vaticini di vittoria per gli Ateniesi

3. La battaglia di Salamina

4. Il re codardo

5. La morte nel ghiaccio

6. Le celebrazioni corinzie

7. Temistocle e le prede persiane

III. Il ‘dopo Salamina’, le vittorie di Platea e di Micale

1. La battaglia di Platea

2. Salamina, Platea, Imera e i sincronismi della propaganda siracusana

3. La battaglia di Micale


Parte seconda

IV. Una prima proiezione moderna

1. Cenno introduttivo

2. “L’un sopra l’altro cade”

3. “E nel cader vincesti”

4. “L’aurora... o la morte?”

5. “Eran trecento”

6. “Si scopron le tombe”

7. “Era la violenta idra straniera”

8. “È questo il fiore del partigiano”

V. Una seconda proiezione moderna

1. Cenno introduttivo

2. “Come coppie di lottatori le navi s’avvinghiano”

3. “Tronca fé la trionfata nave”

4. “Pallido e scapigliato esso tiranno”

5. “Su per quello di neve orrido mare”

6. “Contro l’Asia Temistocle è qui”

7. “Dove l’etere hanno i mille lavacri”

8. “I bárbaroi non le hanno distrutte”

VI. Una terza proiezione moderna

1. Cenno introduttivo

2. “Viva viva! Scavate gli avelli: sull’Imèra l’estranio perì”

3. “Come nella battaglia di Micale vinta nel nome d’Ebe giovinetta”


Bibliografia

Sigle