Bibliografia
Sigle
CEG = Carmina Epigraphica Graeca
FrGrHist = F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, Berlin-Leiden 1923 sgg.
GHI2= R. Meiggs, D. Lewis, A Selection of Greek Historical Inscriptions to the End of the Fifth Century BC, Oxford 1969
IG = Inscriptiones Graecae
IG I3 = Inscriptiones Graecae, vol. primum, editio minor et tertia
SEG = Supplementum Epigraphicum Graecum
D.3 = E. Diehl (ed.), Anthologia Lyrica Graeca, Lipsiae 1964
E. = J.M. Edmonds, Simonides, in J.M. E. (ed.), Lyra Graeca, 2, London-New York 1924
M. = H.J. Mette, Die Fragmente der Tragödien des Aischylos, Berlin 1959
S.-M. = B. Snell, H. Maehler, Pindari carmina cum fragmentis, Leipzig 1971-1975
P. = D.L. Page, Poetae melici Graeci, Oxford 1962
R. = I. Ramelli, in Eschilo, Tutti i frammenti con la prima traduzione degli scolii antichi, Milano 2009
Aristid. = Plutarco Vita di Aristide
Corinth. = Favorino di Arelate Discorso ai Corinzi
Iph. Au. = Euripide Ifigenia in Aulide
Mor. = Plutarco Opere morali
Paneg. = Isocrate Panegirico
Pyth. = Pindaro Pitiche
Probl. = [Aristotele] Problemi
Suppl. = Euripide Supplici
Them. = Plutarco Vita di Temistocle
Theog. = Esiodo Teogonia
Tusc. = Cicerone Tusculane
Alfonzetti 2011
B. Alfonzetti, Roma 6 luglio 1849. La morte di Mameli, in Dillon Wanke (a cura di), Atlante letterario, cit., pp. 112-115.
Amoroso 1973
G. Amoroso, Giovanni Prati. Voci borghesi e tensione romantica, Napoli, Giannini.
Asheri 2003
D. Asheri, in Erodoto, Le Storie. Libro VIII (La vittoria di Temistocle), a cura di D.A. e A. Corcella, trad. it. di A. Fraschetti, commento aggiornato da P. Vannicelli, Milano, Fondazione Valla-Mondadori.
Banti 2011
A.M. Banti, Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza.
Belloni 1988
L. Belloni, in Eschilo, I Persiani, Milano, Vita e Pensiero.
Bodei 1980
R. Bodei, in F. Hölderlin, Sul tragico, Milano, Feltrinelli.
Bowra 19472
C.M. Bowra, Pindari carmina cum fragmentis, Oxford, University Press.
Braccesi 1968
L. Braccesi, Il problema del decreto di Temistocle, Bologna, Cappelli.
Braccesi 1982
L. Braccesi, Proiezioni dell’antico: da Foscolo a D’Annunzio, Bologna, Patron.
Braccesi 1989
L. Braccesi, L’Antichità aggredita. Memoria del passato e poesia del nazionalismo, Roma, L’Erma di Bretschneider.
Braccesi 1994
L. Braccesi, D’Annunzio e l’Ulisse etrusco-pelasgico, in “Hesperìa”, 4, pp. 187-190.
Braccesi 1995
L. Braccesi, Poesia e memoria. Nuove proiezioni dell’antico, Roma, L’Erma di Bretschneider.
Braccesi 1998
L. Braccesi, Ierone, Erodoto e l’origine degli Etruschi, in “Hesperìa”, 9, pp. 53-61.
Braccesi 1999
L. Braccesi, L’enigma Dorieo, Roma, L’Erma di Bretschneider (“Hesperìa”, 11).
Braccesi 2007
L. Braccesi, Terra di confine. Archeologia e storia tra Marche, Romagna e San Marino, Roma, L’Erma di Bretschneider.
Bravi 2006
L. Bravi, Gli epigrammi di Simonide e le vie della tradizione, Roma, Edizioni dell’Ateneo.
Capozza 2002
M. Capozza (a cura di), Garibaldi e l’antichità. Testi e dizionario storico, Roma, Università “La Sapienza”.
Carducci 1887
G. Carducci, in Atti Parlamentari. Senato del Regno, legislatura XX, prima sessione, discussione tornata del 13 aprile, pp. 114-117 (= Edizione nazionale delle opere di Giosuè Carducci, 7, Discorsi letterari e storici, Bologna, Zanichelli, 1935, pp. 459-466).
CatMostra 1984
Catalogo della mostra Gli ori di Taranto in età ellenistica, Milano, Mondadori.
CatMostra 1999
Catalogo della mostra Piceni: popolo d’Europa, Roma, De Luca.
Cawkwell 2005
G. Cawkwell, The Greek Wars. The Failure of Persia, Oxford, University Press.
Centanni 1991
M. Centanni, in Eschilo, I Persiani, Milano, Feltrinelli.
Centanni 2017
M. Centanni, Fantasmi dell’antico. La tradizione classica nel Rinascimento, Rimini, Guaraldi.
Chiari, Ghisalberti 1957
A. Chiari, F. Ghisalberti, in A. Manzoni, Tutte le opere, 1, Poesie e tragedie, Milano, Mondadori.
Ciaceri 1901
E. Ciaceri, La Alessandra di Licofrone, Catania, Giannotta (rist. anastatica Napoli, Macchiaroli, 1982).
Cortassa 1990
G. Cortassa, E. Culasso Gastaldi, Le lettere di Temistocle, 1-2, Padova, Editoriale Programma.
Culasso Gastaldi 1986
E. Culasso Gastaldi, Temistocle, Eschilo, Simonide e il culto della vittoria, in E. Corsini (a cura di), La polis e il suo teatro, Padova, Editoriale Programma, pp. 31-47.
Culasso Gastaldi 1990
G. Cortassa, E. Culasso Gastaldi, Le lettere di Temistocle, 1-2, Padova, Editoriale Programma.
D’Annunzio 1954
G. D’Annunzio, Prose di ricerca, di lotta, di comando, di conquista, di tormento, d’indovinamento, di rinnovamento, di celebrazione, di rivendicazione, di liberazione, di favole, di giochi, di baleni, 1-2, Milano, Mondadori.
D’Annunzio 1965
G. D’Annunzio, Taccuini, a cura di E. Bianchetti e R. Forcella, Milano, Mondadori.
D’Annunzio 1984
G. D’Annunzio, Versi d’amore e di gloria, ed. diretta da L. Anceschi, con note di A. Andreoli e N. Lorenzini, 1-2, Milano, Mondadori.
De Robertis 1937
G. De Robertis, in G. Leopardi, Opere, 1, Milano, Rizzoli.
Dillon Wanke 2011
M. Dillon Wanke (a cura di), Atlante letterario del Risorgimento, 1848-1871, Milano, Cisalpino.
Flora 1937
F. Flora, in G. Leopardi, Tutte le opere, 1, Le poesie e le prose, Milano, Rizzoli, pp. 145 sgg.
Forner 2011
F. Forner, Magenta 4 giugno 1859, in Dillon Wanke (a cura di), Atlante letterario, cit., pp. 163-167.
Fubini 1937
M. Fubini, L’amicizia tra Ugo Foscolo e Francesco Lomonaco, il “Sesto tomo dell’Io” e “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”, in “Giornale storico della letteratura italiana”, 110, pp. 328-354.
Fumagalli 19348
C. Fumagalli, Chi l’ha detto?, Milano, Hoepli.
Gentile 2014
E. Gentile, Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo, Roma-Bari, Laterza.
Gentili 1984
B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica, Milano, Feltrinelli.
Guarducci 1987
M. Guarducci, L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato.
Habicht 1961
C. Habicht, Falsche Urkunden zur Geschichte Athens in Zeitalter der Perserkriege, in “Hermes”, 89, pp. 1-35.
Hignett 1963
C. Hignett, Xerxes’ Invasion of Greece, Oxford, University Press.
Huss 1985
W. Huss, Geschichte der Karthager, München, Beck.
Kuch 1995
H. Kuch, La tradizione poetica sulla battaglia di Salamina, in “Lexis”, 13, pp. 145-155.
Lavezzi 2011
G. Lavezzi, Bologna 8 agosto 1848. La rivolta contro gli Austriaci, in Dillon Wanke (a cura di), Atlante letterario, cit., pp. 63-68.
Lombardo 2005
M. Lombardo, Erodoto sulle Termopili: Leonida, Demarato e l’ideologia spartiata, in M. Giangiulio (a cura di), Erodoto e il ‘modello erodoteo’. Formazione e trasmissione delle tradizioni storiche in Grecia, Trento, Università degli Studi, pp. 173-192.
Lomonaco 1809
F. Lomonaco, Discorsi letterari e filosofici, Milano, Silvestri.
Macan 1908
R.W. Macan, in Herodotus, Book VII, Text and Commentaries, London, MacMillan.
Madelin 1954
L. Madelin, Histoire du Consulat et de l’Empire, 16 (Les cent-jour, Waterloo), Paris, Hachette.
Masaracchia 1977
A. Masaracchia, in Erodoto, Le storie. Libro VIII (La battaglia di Salamina), Roma, Fondazione Valla-Milano, Mondadori.
Masini 1978
P.C. Masini, Poeti della rivolta. Da Carducci a Lucini, Milano, Rizzoli.
Meiggs, Lewis 1969
R. Meiggs, D. Lewis, A Selection of Greek Historical Inscriptions to the End of the Fifth Century BC, Oxford, Clarendon Press.
Miège 1976
J.L. Miège, L’imperialismo coloniale italiano, Milano, Rizzoli.
Moreno 1965
P. Moreno, Taranto. Storia e Cultura, in “Tuttitalia”, 20, Firenze, Sansoni, pp. 201-206.
Muccioli 2003
F. Muccioli, Le epigrafi gemelle in lingua greca del Tempio Malatestiano, in Atti del Convegno ‘Templum mirabile’ (Rimini 2001), Rimini, pp. 73-86.
Napoleone 1952
Napoleone, La vita di Napoleone raccontata da lui stesso, Milano, Longanesi.
Orlandini, Mayer 1850
F. Orlandini, E. Mayer (a cura di), Opere edite e postume di Ugo Foscolo, 1-11, Firenze.
Panzini 19316
A. Panzini, Dizionario moderno, Milano, Hoepli.
Pascoli 196711
G. Pascoli, Poesie, Milano, Mondadori.
Pavan 1983
M. Pavan, L’avventura del Partenone. Un monumento nella storia, Firenze, Sansoni.
Piccirilli 1983
L. Piccirilli, in Plutarco, Le vite di Temistocle e di Camillo, a cura di C. Carena, M. Manfredini e L. P., Roma, Fondazione Valla-Milano, Mondadori.
Pivato 2002
S. Pivato, La storia leggera. L’uso pubblico della storia nella canzone italiana, Bologna, il Mulino.
Podlecki 1966
A.J. Podlecki, The Political Background of Aeschylean Tragedy, Ann Arbor, University of Michigan.
Prandi 1990
L. Prandi, I caduti delle guerre persiane. Morti per la città o morti per la Grecia, in M. Sordi (a cura di), “Dulce et decorum est pro patria mori”. La morte in combattimento nell’antichità, “CISA”, XVI, Milano, Vita e Pensiero.
Prati 1860
G. Prati, Poesie, 1-4, Napoli, Rossi-Romano.
Pugliese Carratelli 1966
G. Pugliese Carratelli, Le guerre mediche e il sorgere della solidarietà panellenica, in Atti del Convegno. ‘La Persia e il mondo greco-romano’ (1965), Roma, Accademia dei Lincei.
Pugliese Carratelli 1976
G. Pugliese Carratelli, Scritti sul mondo antico, Napoli, Macchiaroli.
Ramelli 2009
I. Ramelli, in Eschilo, Tutti i frammenti con la prima traduzione degli scolii antichi, Milano, Bompiani.
Raviola 1986
F. Raviola, Temistocle e la Magna Grecia, in G. Cresci Marrone, E. Culasso Gastaldi, F. R., Tre studi su Temistocle, Padova, Editoriale Programma.
Ritti 1973-1974
T. Ritti, L’uso di ‘immagini onomastiche’ nei monumenti sepolcrali di età greca, in “ArchClass”, 25-26, pp. 639-660.
Rizzardi 1957
E. Pound, Canti Pisani, trad. it. di A. Rizzardi, Parma, Guanda.
Scott 2015
M. Scott, Delfi. Il centro del mondo antico, Roma-Bari, Laterza.
Severino 2005
E. Severino, Il nulla e la poesia. Alla fine dell’età della tecnica: Leopardi, Milano, Rizzoli.
Sevieri 1999
R. Sevieri, in Pindaro, Frammenti, Milano, La Vita Felice.
Sirtori 2011
M. Sirtori, Sapri 28 giugno - 2 luglio 1857. La spedizione di Carlo Pisacane, in Dillon Wanke (a cura di), Atlante letterario, cit., pp. 152-157.
Sommerstein 2010
A.H. Sommerstein, La tetralogia di Eschilo sulla guerra persiana, in “Dionysus ex machina”, 1, pp. 4-20.
Sordi 1971
M. Sordi (a cura di), La propaganda del mondo greco: i falsi epigrafici nel IV secolo a.C., in “Rivista Storica dell’Antichità”, 1, pp. 197-217.
Treves 1962
P. Treves (a cura di), Lo studio dell’antichità classica nell’Ottocento, Milano-Napoli, Ricciardi.
Treves 1980
P. Treves, in G. Pascoli, L’opera poetica, Firenze, Alinari.
Turchini 2000
A. Turchini, Il Tempio Malatestiano. Sigismondo Pandolfo Malatesta e Leon Battista Alberti, Cesena, Il Ponte Vecchio.
Vannicelli 2017
P. Vannicelli, in Erodoto, Le Storie. Libro VII (Serse e Leonida), a cura di P. V., A. Corcella e G. Nenci, Milano, Fondazione Valla-Mondadori.
Vigolo 1958
G. Vigolo, in F. Hölderlin, Poesie, Torino, Einaudi.
Wilamowitz Möllendorff 1903
U. von Wilamowitz Möllendorff, in Timotheos, Die Perser, Leizpzig, Aufrage der Deutschen Orientgesellschaft.