3. Dirottati dai banchieri

1 Aristotele, Politica, in Opere, II, Mondadori, Milano 2008, p. 494.

2 Cicerone, Dei doveri, Mondadori, Milano 1994, p. 119.

3 Compendio di me Franc(esc)o da Molino de m(esser) Marco delle cose che reputerò degne di tenerne particolar memoria, trascritto in Silvia Maggio, Francesco da Molino patrizio veneziano del ‘500 e il suo «Compendio», tesi di dottorato, Università degli Studi di Trieste.

4 Ogden Nash, I Wouldn’t Have Missed It. Selected Poems, Andre Deutsch, 1983.

5 Charles Dickens, Le due città, BUR, Milano 2012.

6 Michael Lewis, Liar’s Poker, Hodder & Stoughton, London 1989.

7 Cifre tratte da The Bank and the Banks, conferenza di Andrew G. Haldane, consigliere delegato del dipartimento di Financial Stability e membro del Financial Policy Committee della Bank of England, alla Queen’s University, Belfast 2012.

8 Cifre tratte da Small Lessons from a Big Crisis, conferenza di Andrew G. Haldane al 45º convegno annuale della Federal Reserve Bank di Chicago.

9 Cifre tratte da A Leaf Being Turned, conferenza di Andrew G. Haldane tenuta per Occupy Economics a Friends House, Euston, London 2012.

10 Discorso alla Trinity Church di Lower Manhattan nel primo anniversario dell’attentato del 2001 alle Torri Gemelle.

11 Una notevole eccezione è costituita da Eric Knight del gruppo attivista di gestione dei fondi Knight Vinke. Nella sua campagna per migliorare la performance della HSBC, fece notare che il rendimento degli asset della HSBC era stagnante e che il rendimento del capitale era un indice fuorviante di performance. Col senno di poi, bisogna ammettere che non si era scelto l’obiettivo più azzeccato, dato che la HSBC è sopravvissuta alla crisi finanziaria meglio della maggior parte delle banche. Ma la sua analisi resta valida.

12 Jean-Claude Trichet, presidente della Banca Centrale Europea durante la bolla del credito, fece onorevolmente eccezione. Comprende le argomentazioni a favore di una politica monetaria anticiclica, ma pensa che le circostanze in cui ci si possa imbarcare con sicurezza in questa politica probabilmente siano rare. Cfr. www.ecb.europa.eu/press/key/date/2005/html/sp050608.en.html.

13 Considerazioni all’incontro della Economic Association, 20 febbraio 2004.

14 David Kynaston, The City of London. IV: A Club No More, Pimlico, London 2001.

15 The Art of Central Banking, Working Paper GPB 81-6, Centre for Research in Government Policy and Business, Graduate School of Management, University of Rochester.

16 Howard Davies e David Green, Banking on the Future. The Fall and Rise Of Central Banking, Princeton University Press, Princeton (NJ) 2010.

17 Luc Laeven e Fabián Valencia, Systemic Banking Crises Database. An Update, IMF Working Paper WP/12/163, 2012.

18 Cifre tratte da Capital Discipline, conferenza di Andrew G. Haldane tenuta all’American Economic Association, Denver 2011.

19 Andy Haldane e Vasileos Madouros, The Dog and the Frisbee, conferenza tenuta al 36º simposio di politica economica della Federal Reserve Bank di Kansas City, 2012.

20 John Kenneth Galbraith, Il grande crollo, Bollati Boringhieri, Torino 1991, pp. 152-53.

21 Jonathan Swift, Poetical Works, Oxford University Press, Oxford 1967.

22 Cfr. Andrew Smithers, The Road to Recovery. How and Why Economic Policy Must Change, Wiley, Hoboken (NJ) 2013. Per inciso, Andrew Smithers è il pronipote del fondatore di Akroyd & Smithers, un importante studio di operatori di borsa dell’era antecedente alle riforme di deregolamentazione avvenute nella City e soprannominate il Big Bang.

23 Sheila Bair, Tapering Threatens a Stormy Outlook for America, in «Financial Times», 17 settembre 2013.