Ultimi volumi pubblicati
STEFANO BARTEZZAGHI, Il falò delle novità. La creatività al tempo dei cellulari intelligenti
AA.VV., Dono, dunque siamo. Otto buone ragioni per credere in una società più solidale
MICHELA MARZANO, L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore (10a ediz.)
ANDREA VENTURA, MIMMO FRANZINELLI, Una mattina mi son svegliato. Cinque storie dell’8 settembre 1943
JIM HOLT, Perché il mondo esiste? Una detective-story filosofica (2a ediz.)
BARBARA FRALE, L’inganno del Gran Rifiuto. La vera storia di Celestino V, papa dimissionario (3a ediz.)
JACQUES DE SAINT VICTOR, Patti scellerati. Una storia politica delle mafie in Europa
ADAM ZAMOYSKI, Marcia fatale. 1812 Napoleone in Russia (3a ediz.)
MARCO MAGNANI, Sette anni di vacche sobrie. Come sarà l’Italia del 2020? Sfide e opportunità di crescita per sopravvivere alla crisi (2a ediz.)
SERGIO SCHIAVONE, ANTONIO NICASO, Cacciatori di tracce. Storie e tecniche di investigazione sulla scena del crimine
FELIX MARTIN, Denaro. La storia vera: quello che il capitalismo non ha capito
AA.VV., L’oltre e l’altro. Sette variazioni sul viaggio (2a ediz.)
ELIDO FAZI, Mefistofele. Come uscire dalla crisi economica con le ricette del diavolo
LIA CELI, ANDREA SANTANGELO, Mai stati meglio. Guarire da ogni malanno con la Storia
JOSEF JOFFE, Perché l’America non fallirà. Politica, economia e mezzo secolo di false profezie
EVA CANTARELLA, Ippopotami e sirene. I viaggi di Omero e di Erodoto (4a ediz.)
ANDREA CAMILLERI, Segnali di fumo
HANS ULRICH OBRIST, Fare una mostra (2a ediz.)
ROBERTO COTRONEO, Il sogno di scrivere. Perché lo abbiamo tutti. Perché è giusto realizzarlo (2a ediz.)
JESSE BERING, Perv. Viaggio nelle nostre perversioni
LAURA BOSIO, BRUNO NACCI, Da un’altra Italia. 63 lettere, diari, testimonianze sul “carattere” degli italiani
SLAVOJ ŽIžEK, Evento
LAURA GRANDI, STEFANO TETTAMANTI, Il cibo non era niente di speciale. Incontri, e scontri, di 239 scrittori con cibi, bevande e alberghi d’Europa
RODERICK BAILEY, Target: Italy. I servizi segreti contro Mussolini, 1940-1943
MARCO SCARDIGLI, Viaggio nella terra dei morti. La vita dei soldati nelle trincee della Grande Guerra (2a ediz.)
JOE BASTIANICH (con Sara Porro), Giuseppino. Da New York all’Italia: storia del mio ritorno a casa (2a ediz.)
MARCO AIME, Tra i castagni dell’Appennino. Conversazioni con Francesco Guccini
ANDREA CARANDINI, La Roma di Augusto in 100 monumenti (2a ediz.)
PIERO BIANUCCI, Vedere, guardare. Dal microscopio alle stelle, viaggio attraverso la luce (2a ediz.)
MICHELA MARZANO (con Giovanna Casadio), Non seguire il mondo come va. Rabbia, coraggio, speranza e altre emozioni politiche
AA.VV., L’arte della condivisione. Per un’ecologia dei beni comuni
LELLA RAVASI BELLOCCHIO, I sogni delle donne
SUSAN NEIMAN, Perché diventare grandi?
GIGI DI FIORE, La Nazione napoletana. Controstorie borboniche e identità suddista (2a ediz.)
MADDALENA SANTERONI, DONATELLA MILIANI, La cuoca di d’Annunzio. I biglietti del Vate a “Suor Intingola”. Cibi, menù, desideri e inappetenze al Vittoriale (2a ediz.)
MARCO AIME, Senza sponda. Perché l’Italia non è più una terra d’accoglienza
ROBERTO COTRONEO, Lo sguardo rovesciato. Come la fotografia sta cambiando le nostre vite (2a ediz.)
CRISTINA GIUDICI, Mare monstrum, mare nostrum. Migranti, scafisti, trafficanti. Cronache dalla lotta all’immigrazione clandestina
LIA CELI, ANDREA SANTANGELO, Caterina la Magnifica. Vita straordinaria di una geniale innovatrice (3a ediz.)
VITTORIO SABADIN, Elisabetta, l’ultima regina (3a ediz.)
VIOLETTA BELLOCCHIO (A CURA DI), Quello che hai amato. Undici donne. Undici storie vere
ANDREA VENTURA, Giulia. Una ragazza del Novecento
BARBARA GRAZIOSI, Gli dèi dell’Olimpo. Storia di una sopravvivenza
MICHELA MARZANO, Papà, mamma e gender (5a ediz.)
TIM PARKS, Di che cosa parliamo quando parliamo di libri
GIUSEPPE SCARAFFIA, Gli ultimi giorni di Mata Hari
LORENZO DEL BOCA, ANGELO MOIA, Sulla via Francigena. Storia e geografia di un cammino millenario
MARCO SCARDIGLI, ANDREA SANTANGELO, Le armi del diavolo. Anatomia di una battaglia: Pavia, 24 febbraio 1525
UMBERTO VERONESI, Tre sere alla settimana. 300 film, 12 anni di passione cinematografica
ARRIGO PETACCO, Come eravamo negli anni di guerra. La vita quotidiana degli italiani tra il 1940 e il 1945 (2a ediz.)
MARCO ANSALDO, Le molte feritoie della notte. I volti nascosti di Fabrizio De André
PAOLO CIRINO POMICINO, La Repubblica delle Giovani Marmotte. L’Italia e il mondo visti da un democristiano di lungo corso
ENZO SORESI (con Pierangelo Garzia), Mitocondrio mon amour. Strategie di un medico per vivere meglio e più a lungo
ANDREW ROBERTS, Napoleone il Grande
GIANFRANCO PASQUINO, La Costituzione in trenta lezioni
FRANCO CARDINI, Il califfato e l’Europa. Dalle crociate all’ISIS: mille anni di paci e guerre, scambi, alleanze e massacri (2a ediz.)
FRANCESCA PACI, Un amore ad Auschwitz. Edek e Mala: una storia vera
AA.VV., Le case dell’uomo. Abitare il mondo
FRANCES LARSON, Teste mozze. Storie di decapitazioni, reliquie, trofei, souvenir e crani illustri
MARCO MAGNANI, Terra e buoi dei paesi tuoi. Scuola, ricerca, ambiente, cultura e capitale umano: quando l’impresa investe nel territorio
BARBARA FRALE, La guerra di Francesco. Gioventù di un santo ribelle
ARMANDO MASSARENTI, 20 lezioni d’amore di filosofi e poeti dall’antichità ai giorni nostri
GIACOMO PELLIZZARI, Il carattere del ciclista
VITTORIO SABADIN, Carlo il principe dimenticato
MARTA VERNA, Nessuno esca piangendo (2a ediz.)
RICCARDO CHIABERGE, 1918. La grande epidemia. Quindici storie della febbre spagnola
STEFANO BARTEZZAGHI, La ludoteca di Babele. Dal dado ai social network: a che gioco stiamo giocando?
GIOVANNI ARDUINO, LOREDANA LIPPERINI, Schiavi di un dio minore. Sfruttati, illusi, arrabbiati: storie dal mondo del lavoro oggi
LORENZO DEL BOCA, Venezia tradita. All’origine della “questione veneta”
LIA CELI, ANDREA SANTANGELO, Casanova per giovani italiani
ARRIGO PETACCO, La nostra guerra 1940-1945. L’Italia al fronte tra bugie e verità
CINZIA SASSO, Moglie
UTETEXTRA
1. LUCREZIO, La natura dell’amore. Con un racconto di Marcel Schwob
2. CARLO COLLODI, Pipì o lo scimmiottino color di rosa
3. SHAFTESBURY, Lettera sull’entusiasmo
4. Il cavo e il vuoto. 50 storie taoiste (3a ediz.)
5. GIACOMO LEOPARDI, Lettere da Roma (2a ediz.)
6. OVIDIO, I rimedi dell’amore
7. Il saggio e l’elefante. 30 rinascite del Buddha
8. CHARLES SANDERS PEIRCE, Come rendere chiare le nostre idee
9. JOSEPH CONRAD, Karain. Con un Ritratto di Bertrand Russell
10. IGNAZIO DI LOYOLA, Autobiografia
11. ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY, La pasta umana. Taccuini 1935-1940
12. SHA‘RĀNI, Vite di santi musulmani
13. Il momento propizio. 99 storie confuciane
14. La società dell’orso. La spiritualità degli indiani del Nord America
15. FRANCESCO BACONE, Miniere di sale. Aneddoti sugli antichi e sui moderni
CLASSICI
IMMANUEL KANT, Critica della ragion pura, a cura di Pietro Chiodi (2a ediz.)
BARUCH SPINOZA, Etica e Trattato teologico-politico, a cura di Remo Cantoni e Franco Fergnani
JOHN MAYNARD KEYNES, Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta, a cura di Terenzio Cozzi (2a ediz.)
ADAM SMITH, La ricchezza delle nazioni, a cura di Anna e Tullio Bagiotti
PLUTARCO, Vite parallele I, a cura di Antonio Traglia
PLUTARCO, Vite parallele II, a cura di Domenico Magnino
OVIDIO, Metamorfosi, a cura di Nino Scivoletto (2a ediz.)
LUCREZIO, De rerum natura, a cura di Armando Fellin
Apocrifi dell’Antico Testamento, a cura di Paolo Sacchi, 2 voll.
Avestaˉ, a cura di Arnaldo Alberti
MOSÈ MAIMONIDE, La guida dei perplessi, a cura di Mauro Zonta
KARL MARX, Il capitale, a cura di Aurelio Macchioro e Bruno Maffi, 3 voll.
GIUSEPPE FLAVIO, Antichità giudaiche, a cura di Luigi Moraldi, 2 voll.
AMMIANO MARCELLINO, Le Storie, a cura di Antonio Selem
GIORDANO BRUNO, Opere italiane, a cura di Nuccio Ordine, 2 voll.
ALEXIS DE TOCQUEVILLE, La democrazia in America, a cura di Nicola Matteucci
Il Corano, a cura di Gabriele Mandel, Introduzione di Khaled Fouad Allam
ISIDORO DI SIVIGLIA, Etimologie o origini, a cura di Angelo Valastro Canale, 2 voll.
ERODOTO, Le Storie, a cura di Aristide Colonna e Fiorenza Bevilacqua, 2 voll.
OMERO, Odissea, a cura di Franco Ferrari
IMMANUEL KANT, Critica della ragion pratica e altri scritti morali, a cura di Pietro Chiodi
GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL, La filosofia dello spirito, a cura di Alberto Bosi
SEVERINO BOEZIO, La consolazione della filosofia, a cura di Claudio Moreschini
GUIDO GOZZANO, Opere, a cura di Giusi Baldissone
MARZIALE, Epigrammi, a cura di Giuseppe Norcio
TUCIDIDE, Le Storie, a cura di Guido Donini, 2 voll.
ARISTOTELE, La metafisica, a cura di Carlo Augusto Viano
MONTESQUIEU, Lo spirito delle leggi, a cura di Sergio Cotta, 2 voll.
ABELARDO ED ELOISA, Epistolario, a cura di Ileana Pagani
ORAZIO, Opere, a cura di Tito Colamarino e Domenico Bo
AVICENNA, Libro della guarigione. Le cose divine, a cura di Amos Bertolacci
LUDOVICO ARIOSTO, Orlando furioso e cinque canti, a cura di Remo Ceserani e Sergio Zatti, 2 voll.
ARISTOTELE, Retorica e poetica, a cura di Marcello Zanatta
ELIODORO, Le Etiopiche, a cura di Aristide Colonna
MICHELANGELO, Rime e lettere, a cura di Paola Mastrocola
ARISTOTELE, Politica e Costituzione di Atene, a cura di Carlo Augusto Viano e Marcello Zanatta
AVERROÈ, L’incoerenza dell’incoerenza dei filosofi, a cura di Massimo Campanini
CICERONE, Epistole ad Attico, a cura di Carlo Di Spigno, 2 voll.
AA.VV., Viaggiatori del Seicento, a cura di Marziano Guglielminetti
LUCANO, La guerra civile, a cura di Renato Badalì
SENOFONTE, Anabasi, a cura di Fiorenza Bevilacqua
FEDRO E AVIANO, Favole, a cura di Giannina Solimano
Talmùd. Il trattato delle benedizioni, a cura di Sofia Cavalletti
BACONE, Scritti filosofici, a cura di Paolo Rossi
CICERONE, Opere filosofiche, a cura di Nino Marinone
TOMMASO D’AQUINO, Compendio di teologia e altri scritti, a cura di Agostino Selva e Tito S. Centi
PLUTARCO, Vite parallele III, a cura di M.L. Amerio e D.P. Orsi
PLUTARCO, Vite parallele IV, a cura Domenico Magnino
NICCOLÒ MACHIAVELLI, Il principe, a cura di Rinaldo Rinaldi, Introduzione di Tim Parks
BLAISE PASCAL, Pensieri, a cura di Bruno Nacci