IL SAPERE

ENCICLOPEDIA TASCABILE NEWTON

diretta da Roberto Bonchio

il sapere è un’enciclopedia scomponibile che, risponden-do a un diffuso bisogno di conoscenza, si propone di offrire al lettore volumetti agili, economici, dal linguag-gio facilmente accessibile, scritti da docenti universitari e autorevoli esperti italiani e stranieri. il sapere si suddivide in sette sezioni, ognuna contraddistinta da un colore diverso: scienze umane, politica economia diritto, scienze tecnologia medicina, società ambiente vita pratica, arte letteratura linguistica, storia archeologia geografia, comunicazione e spettacolo.

Sezione di storia archeologia geografia L U D O V I C O G A T T O / I L M E D I O E V O

Questo volume abbraccia il periodo che va dal 5 0 0 al 1 5 0 0 d . C : un periodo pieno di complessità e contraddi-zioni ma anche di momenti di grande elevatezza spirituale. Per secoli le correnti di pensiero più diverse ebbero del Medioevo una concezione negativa, lo criticarono e lo condannarono. I motivi di critica preconcetta appaiono oggi superati e la critica moderna affronta la questio-ne medievale cercando di storicizzare il periodo e di evidenziare cosa in effetti rappresentò. Emergono quindi fatti e problemi che fanno rilevare quanto di spirituale, politico, sociale, economico, istituzionale nacque in quel millennio capace di consentire lo sviluppo dell’umanità.

Su questa linea si muove l’acuta e intensa sintesi di Ludovico Gatto, che introdurrà il lettore in una realtà rimasta per tanto tempo senza luce e che oggi la letteratura (si pensi al romanzo di E c o ) , il cinema, la ricerca artistica riportano all’attenzione.

Ludovico Gatto, ordinario di Storia medievale all’università «La Sapienza» di Roma, è autore, fra l’altro, di L’atelier del medievista, Bulzoni, 1 9 9 2 , Viaggio intorno al concetto di Medioevo, Bulzoni, 1 9 9 2 e, con la Newton Compton, di Sicilia medievale, 1 9 9 2 .