Note
Capitolo I
1) Deposizione di William Arico raccolta dal magistrato americano Charles E. Rose, in Sentenza-ordinanza di Giuliano Turone, giudice istruttore del Tribunale di Milano nel processo a carico di Michele Sindona e altri, 17 luglio 1984, p. 218. ?
Capitolo II
1) Gianni Pellicani, dirigente del Pci. ?
2) L’Unità, 4 e 15 febbraio 1964. ?
3) Ivi, 18 febbraio 1964. ?
4) Corriere della Sera, 7 novembre 1964. ?
5) Paul Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, Einaudi, Torino 1989. ?
6) Anche la relazione di maggioranza della Commissione parlamentare d’inchiesta vede nel Piano Solo le premesse di un processo che poteva portare a «modificazioni dell’ordine costituzionale». La documentazione resa pubblica in Parlamento nel gennaio 1991 ha dimostrato la fondatezza delle tesi del tentato colpo di Stato. ?
7) Carlo Emilio Gadda, L’Adalgisa. Disegni milanesi, Einaudi, Torino 1963. ?
8) Commissione parlamentare d’inchiesta sul caso Sindona e sulle responsabilità politiche e amministrative a essa eventualmente connesse, viii legislatura, Doc. xxiii, n. 2-sexies, 24 marzo 1982, Relazione conclusiva Giuseppe Azzaro (deputato democristiano), p. 163. D’ora in avanti, Commissione Sindona. ?
9) Commissione Sindona, Relazione conclusiva Azzaro, cit., p. 164. ?
Capitolo III
1) Giorgio Ambrosoli viene nominato commissario liquidatore della Banca Privata Italiana con decreto del ministro del Tesoro del 27 settembre 1974. ?
2) Nick Tosches, Il mistero Sindona. Le memorie e le rivelazioni di Michele Sindona, SugarCo, Milano 1986. ?
3) Testimonianza di Silvano Pontello, funzionario della Banca Privata Italiana, in Commissione Sindona, Relazione conclusiova, cit. Relazione di minoranza dei deputati Giuseppe D’Alema, Gustavo Minervini, Luca Cafiero (Pci), p. 367. ?
Capitolo IV
1) Vincenzo Consolo, in Il Messaggero, 11 ottobre 1984. ?
2) Commissione Sindona, Relazione di minoranza D’Alema, Minervini, Cafiero, cit., p. 250. ?
3) Giorgio Ambrosoli, Relazione del commissario liquidatore al giudice istruttore, 8 maggio 1978. ?
4) Commissione Sindona, Relazione di minoranza D’Alema, Minervini, Cafiero, cit., p. 242. ?
5) Tana De Zulueta, in The Sunday Times, 6, 13, 20, 27 gennaio e 3 febbraio 1980; Roberto Faenza e Marco Fini, Gli americani in Italia, Feltrinelli, Milano 1976; Corrado Stajano e Marco Fini, La forza della democrazia, Einaudi, Torino 1977. ?
6) Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia, vi legislatura, Doc. xxiii, n. 2. Relazione di minoranza dei deputati e senatori comunisti Pio La Torre, Gianfilippo Benedetti, Alberto Malagugini, Gelasio Adamoli, Gerardo Chiaromonte, Francesco Lugnano, Roberto Maffioletti, Cesare Terranova, p. 608. ?
7) Guido Carli, prefazione a Renato Cantoni, 1973-1974. Il terremoto monetario, Etas libri, Milano 1979. ?
8) Commissione Sindona, Relazione di minoranza del deputato Massimo Teodori (radicale), p. 530. ?
9) Commissione Sindona, Relazione di minoranza D’Alema, Minervini, Cafiero, cit., p. 218. ?
10) Ivi, p. 219. ?
11) Commissione Sindona, Relazione conclusiva Azzaro, cit. ?
12) Ivi, p. 220. Il giudizio dei commissari si riferisce alla Banca Privata Finanziaria e alla Banca Unione. ?
13) Guido Carli, prefazione a Cantoni, 1973-1974. Il terremoto monetario, cit. ?
14) Ibidem. ?
15) Commissione Sindona, Relazione di minoranza D’Alema, Minervini, Cafiero, cit., p. 223. ?
16) Commissione Sindona, Relazione conclusiva Azzaro, cit., p. 16. ?
17) Guido Carli, prefazione a Renato Cantoni, 1973-1974. Il terremoto monetario, cit. ?
18) Commissione Sindona, Relazione di minoranza D’Alema, Minervini, Cafiero, cit., p. 237. ?
19) Ivi, p. 227. ?
20) Commissione Sindona, Relazione di minoranza Teodori, cit., p. 539. ?
21) Ivi, p. 538. ?
22) Commissione Sindona, Relazione di minoranza D’Alema, Minervini, Cafiero, cit., p. 238. ?
23) Lombard, Soldi truccati. I segreti del sistema Sindona, Feltrinelli, Milano 1980. ?
24) Testimonianza di Pietro Antonelli, dirigente e consigliere d’amministrazione della Hambros Bank, in Nick Tosches, Il mistero Sindona, cit. ?
25) Testimonianza di Michele Sindona, in Nick Tosches, Il mistero Sindona, cit. ?
26) Commissione Sindona, Relazione di minoranza D’Alema, Minervini, Cafiero, cit., p. 238. ?
27) Ivi, p. 239. ?
28) Ivi, p. 367. ?
29) Commissione Sindona, Relazione conclusiva Azzaro, cit., p. 26. ?
30) Guido Carli, prefazione a Renato Cantoni, 1973-1974. Il terremoto monetario, cit. ?
Capitolo V
1) Commissione Sindona, Relazione conclusiva Azzaro, cit., p. 28. ?
2) Guido Carli, prefazione a Renato Cantoni, 1973-1974. Il terremoto monetario, cit. ?
3) Commissione Sindona, Relazione di minoranza D’Alema, Minervini, Cafiero, cit., p. 245. ?
4) Commissione Sindona, Relazione conclusiva Azzaro, cit., p. 28. ?
5) Guido Carli, prefazione a Cantoni, 1973-1974. Il terremoto monetario, cit. ?
6) La Corte d’Assise di Roma il 30 maggio 1977 assolve il generale Miceli e condanna gli imputati minori. La Corte d’Assise d’Appello, il 27 novembre 1984, assolve tutti gli imputati perché il fatto non sussiste. Secondo la confessione resa al giudice Giovanni Tamburino da uno degli imputati, Roberto Cavallaro, Sindona rappresentava il riferimento finanziario del gruppo militare-civile anticomunista che progettava un cambiamento politico-radicale in Italia. In una villa di Sindona, nel Vicentino, ci sarebbero stati due o tre incontri del gruppo nostrano con ufficiali superiori e generali americani. Hanno parlato di Sindona anche altri imputati: Giancarlo De Marchi, il tenente colonnello Amos Spiazzi. Della Rosa dei venti si è riparlato nell’autunno-inverno 1990 quando è stata rivelata dalla Commissione parlamentare stragi l’operazione Gladio, un’organizzazione anticomunista creata e gestita negli anni cinquanta dai servizi segreti italiani, dalla Cia americana e dalla Nato per far fronte a un’invasione militare sovietica e delle truppe del Patto di Varsavia e per far fronte a «sovvertimenti interni». ?
7) Paul Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, cit. ?
8) Giorgio Galli, Fanfani, Feltrinelli, Milano 1975. ?
9) Guido Carli, prefazione a Renato Cantoni, 1973-1974. Il terremoto monetario, cit. ?
10) Commissione Sindona, Relazione conclusiva Azzaro, cit., p. 60. ?
11) Giuseppe Bucciante, Il Palazzo. Quarant’anni di scandali e corruzione in Italia, Leonardo, Milano 1989. ?
12) Commissione Sindona, Relazione di minoranza Teodori, cit., p. 533. ?
13) Commissione Sindona, Relazione di minoranza D’Alema, Minervini, Cafiero, cit., p. 250. ?
14) Ivi, p. 296. ?
15) Testimonianza di Michele Sindona, in Commissione Sindona, Relazione di minoranza D’Alema, Minervini, Cafiero, cit., p. 251. ?
16) Commissione Sindona, Relazione di minoranza D’Alema, Minervini, Cafiero, cit., p. 261. ?
17) Commissione Sindona, Relazione conclusiva Azzaro, cit., p. 43. ?
18) Commissione Sindona, Relazione di minoranza D’Alema, Minervini, Cafiero, cit., p. 253. ?
19) Ivi, p. 281. ?
20) Commissione Sindona, Relazione conclusiva Azzaro, cit., p. 45. ?
21) Ivi, p. 50. ?
22) Guido Carli, in Commissione Sindona, Relazione conclusiva Azzaro, cit., p. 283. ?
23) Paolo Baffi, ivi, p. 285. ?
24) Ibidem. ?
25) Commissione Sindona, Relazione di minoranza D’Alema, Minervini, Cafiero, cit., p. 313. ?
Capitolo VII
1) Graziano Verzotto, senatore democristiano. Presidente dell’Ente minerario siciliano, coinvolto in un procedimento penale per lo scandalo dei fondi neri dell’ente: sette miliardi depositati presso la Banca Privata Italiana e il Banco di Milano. Commissione antimafia. Relazione conclusiva Carraro, cit., p. 213. Condannato a 4 anni di carcere ha vissuto all’estero dal 1976. Nel gennaio 1991 ha beneficiato dell’indulto. ?
2) In Giuliano Turone, Sentenza-ordinanza, cit., p. 55. ?
3) Joan Edelman Spero, Il crollo della Franklin National Bank. Una sfida al sistema bancario internazionale, il Mulino, Bologna 1982. Le banche che possedevano azioni della European American Bank erano l’Amsterdam-Rotterdam Bank N.V., il Creditansralt-Bankverein, con sede centrale a Vienna, la Deutsche Bank A.G., con sede centrale a Francoforte, la Midland Bank Limited, con cede centrale a Londra, la Société Générale de Banque S.A., di Bruxelles, la Société Générale, con sede centrale a Parigi. ?
Capitolo VIII
1) Giulio Stocchi, Compagno poeta, Einaudi, Torino 1980. ?
2) Ibidem. Claudio Varalli e Giannino Zibecchi sono due giovani della sinistra extraparlamentare. ?
3) Pier Paolo Pasolini, Lettere Luterane, Einaudi, Torino 1976. ?
4) Commissione Sindona, Relazione conclusiva Azzaro, cit., p. 44. ?
5) Nick Tosches, Il mistero Sindona, cit. ?
6) L’Espresso, 1º febbraio 1976. ?
7) Sentenza della prima Corte d’Assise di Milano, presidente estensore Camillo Passerini, 18 marzo 1986, p. 126. ?
8) Il Giorno, 1º febbraio 1976. ?
9) L’Espresso, 1º febbraio 1976, cit. della vicenda Irades, l’Istituto ricerche applicate documentazione e studi, vedi anche in Commissione Sindona, Relazione conclusiva Azzaro, cit., p. 73. ?
Capitolo IX
1) Italo Pietra, E adesso Craxi, Rizzoli, Milano 1990. ?
2) Stefano Rodotà, prefazione a Maurizio De Luca, Paolo Gambescia e Fabio Isman, Tutti gli uomini dell’Antilope, Mondadori, Milano 1977. ?
3) Testimonianza di un dirigente di Lotta continua, in Corrado Stajano, L’Italia nichilista, Mondadori, Milano 1982; poi Einaudi, Torino 1992. ?
4) Corriere della Sera, 5 ottobre 1980. ?
5) Interrogatorio dell’avvocato Rodolfo Guzzi davanti ai giudici istruttori di Milano, Gherardo Colombo e Giuliano Turone, 4 settembre 1981, in Commissione parlamentare d’inchiesta sulla loggia massonica P2, Allegati alla relazione, ix Legislatura, Doc. xxiii, n. 2-quater (1) iv, pp. 677-931. D’ora in avanti, Commissione P2. ?
6) Michele Sindona, in Nick Tosches, Il mistero Sindona, cit. ?
7) In Commissione P2, cit., p. 713. ?
8) Ivi, p. 716. ?
9) In Giuliano Turone, Sentenza-ordinanza, cit., p. 283, e in Commissione Sindona, Relazione di minoranza Teodori, cit., p. 567. ?
10) Con sentenza 26 gennaio 1979 della sezione disciplinare del Consiglio superiore della Magistratura, Carmelo Spagnuolo è stato colpito dalla sanzione della rimozione proprio per i fatti relativi al rilascio dell’affidavit a Michele Sindona, Foro Italiano, 1980, i, c. 1834. ?
Capitolo X
1) In Commissione P2, Allegati alla relazione, cit., pp. 933-948. ?
2) Commissione Sindona, Relazione conclusiva, cit., p. 145. ?
3) Giuliano Turone, Sentenza-ordinanza, cit., p. 231. ?
4) Ivi, p. 248. ?
Capitolo XI
1) Paul Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, cit. ?
2) Atti parlamentari, Camera dei deputati - Senato della Repubblica, vii legislatura, Seduta comune da giovedì 3 a venerdì 11 marzo 1977. ?
3) Relazione della Commissione P2, ix legislatura, Doc. xxiii, n. 2, 12 luglio 1984, p. 165. ?
4) Giovanna Borgese, Corrado Stajano, Un paese in tribunale. Italia 1980-1983, Mondadori, Milano 1983. ?
5) Commissione P2, cit., p. 155. ?
6) Commissione P2, Allegati alla relazione, cit., pp. 601-623: il Piano di rinascita democratica e il Memorandum sulla situazione politica in Italia furono sequestrati il 4 luglio 1982 nella valigia della figlia di Licio Gelli all’aeroporto romano di Fiumicino. ?
Capitolo XII
1) Commissione Sindona, Relazione conclusiva, cit., pp. 98-120. ?
2) Ibidem. ?
3) Ibidem. ?
4) Giuliano Turone, Sentenza-ordinanza, cit., p. 28. ?
5) Sentenza della prima Corte d’Assise di Milano, cit. ?
6) Raffaele Guariniello, Sentenza nella causa penale contro Luigi Cavallo, 26 luglio 1975; Cassazione sezione i penale, Guzzi Rodolfo et al., 25 febbraio 1988. ?
7) Commissione P2, Allegati alla relazione, cit., p. 774. ?
8) Commissione parlamentare d’inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, Relazione sulla documentazione rinvenuta il 9 ottobre 1990 in via Monte Nevoso a Milano con annessa la documentazione stessa, x Legislatura, Doc. xxiii, n. 26, volume ii, Memoriale, pp. 18-23. ?
9) Commissione Sindona, Relazione di minoranza D’Alema, Minervini, Cafiero, cit., p. 419. ?
10) Ivi, p. 424. ?
11) Ibidem. ?
12) Giuliano Turone, Sentenza-ordinanza, cit., p. 88. ?
Capitolo XIII
1) Interrogatorio di Rodolfo Guzzi, 9-10 ottobre 1981, in Commissione P2, Allegati alla relazione, cit., pp. 807-877 e 952. ?
2) Commissione Sindona, Relazione di minoranza D’Alema, Minervini, Cafiero, cit., p. 383. ?
3) Paolo Baffi, in Panorama, 11 febbraio 1990. ?
4) Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, Laterza, Roma-Bari 1989. ?
5) Commissione P2, Allegati alla relazione, cit. ?
6) Ibidem. ?
7) Commissione P2, Allegati alla relazione, cit. ?
8) La magistratura milanese aprì un’inchiesta senza arrivare ad accertare la verità. ?
Capitolo XIV
1) Corrado Stajano, L’Italia nichilista, cit. ?
2) Commissione P2, Allegati alla relazione, cit., p. 956. ?
3) Ivi, p. 871. ?
4) Ivi, p. 872. ?
5) Giulio Andreotti, Diari 1976-1979. Gli anni della solidarietà, Rizzoli, Milano 1981. ?
6) Commissione P2, Allegati alla relazione, cit., p. 873. ?
7) Per la bancarotta della Franklin National Bank, Michele Sindona, il 23 marzo 1980, è stato condannato a 25 anni di carcere dalla giustizia americana. In Italia, Sindona è stato condannato dal Tribunale di Milano, il 15 marzo 1985 a 15 anni di reclusione per la bancarotta della Banca Privata Italiana. In un giudizio celebrato precedentemente, sempre dal Tribunale di Milano, Pier Sandro Magnoni è stato condannato a 8 anni e mezzo, Carlo Bordoni a 12 anni, Luigi Clerici di Cavenago a 7 anni, Luigi Mennini a 7 anni. In appello, il 28 marzo 1989, le pene sono state sensibilmente ridotte: Bordoni è stato condannato a 8 anni di reclusione di cui 4 condonati, Magnoni a 4 anni e 2 mesi, Luigi Clerici di Cavenago a 4 anni, Luigi Mennini a 4 anni. Il 26 giugno 1990, la Corte di Cassazione ha confermato la sentenza. Nell’ottobre 1989, il reato di bancarotta fraudolenta della Banca Privata Italiana è caduto in prescrizione. La maggior parte degli imputati non ha scontato la pena o ne ha scontata una minima parte. ?
8) Niccolò Machiavelli, Il Principe, Einaudi, Torino 1962. Giulio Andreotti nega di avere usato astuzie nel caso Sindona. Davanti alla Commissione d’inchiesta, l’11 novembre 1981, ha sostenuto la necessità, in quanto presidente del Consiglio, di interessarsi della questione, per la sua obiettiva importanza e anche per sfatare la tesi sindoniana di una cospirazione ai suoi danni. Andreotti ha minimizzato però questo suo interesse: ha sostenuto di aver parlato con l’avvocato Guzzi alcune volte e ha escluso di aver letto tutti i memoriali a lui inviati. Ha dichiarato anche di aver conosciuto Sindona nel 1960 e di averlo incontrato a New York solo nel 1973 in occasione del pranzo pubblico all’Hotel Saint Regis. Ha escluso di avere incontrato Sindona negli Stati Uniti nel 1976 e nel 1977 come ha sostenuto l’Fbi e come dichiarò in una testimonianza - giuridicamente inutilizzabile - Della Gratton. Dei rapporti con Sindona e del ruolo di Andreotti trattano tutte le relazioni della Commissione parlamentare d’inchiesta. ?
9) Giulio Andreotti, Diari 1976-1979, cit. ?
10) Giuseppe Fiori, Parole in Tv, Mondadori, Milano 1979. ?
11) Paolo Baffi, in Panorama, cit. ?
12) Ibidem. ?
13) Ibidem. ?
14) Giulio Andreotti, Diari 1976-1979, cit. ?
15) Arturo Carlo Jemolo, in La Stampa, 26 aprile 1979. ?
16) Paolo Baffi e Arturo Carlo Jemolo, in Nuova Antologia, luglio-settembre 1990. ?
17) La lettera è del 1º giugno 1979. ?
18) Giulio Andreotti, in L’Europeo, 25 agosto 1989. ?
19) Paolo Baffi è morto il 4 agosto 1989. La vicenda in cui furono coinvolti Baffi e Sarcinelli ebbe fine l’11 giugno 1981 con una sentenza di proscioglimento del giudice istruttore Antonio Alibrandi per tutti gli imputati. ?
Capitolo XV
1) Enrico Cuccia, Testimonianza davanti alla Corte d’Assise di Milano, 3 ottobre 1985. ?
2) Sandro Gerbi, in La Stampa, 6 maggio e 2 novembre 1990. ?
3) Enrico Cuccia, Testimonianza davanti al giudice istruttore di Milano, 8 giugno 1983. ?
4) Enrico Cuccia, Testimonianza davanti alla Corte d’Assise di Milano, 3 ottobre 1985. ?
5) Commissione P2, Allegati alla relazione, cit., p. 949. ?
6) Enrico Cuccia, Testimonianza davanti al giudice istruttore di Milano, 3 novembre 1981, p. 35. ?
7) Enrico Cuccia, in Giuliano Turone, Sentenza-ordinanza, cit., p. 46. ?
8) Ivi, p. 48. ?
9) Enrico Cuccia rivela ai giudici le minacce di Sindona ad Ambrosoli il 1º dicembre 1980. ?
Capitolo XVI
1) Giuliano Turone, Sentenza-ordinanza, cit., p. 80. ?
Capitolo XVIII
1) Dopo la morte di Giorgio Ambrosoli l’attività di recupero è proseguita con altri tre liquidatori: si è conclusa solo nel luglio 1987 con la cessione del residuo attivo alla Banca Commerciale Italiana e il pagamento di un riporto finale. ?
2) Marco Vitale, in Il Giornale, 15 luglio 1979. ?
3) Giuliano Turone, Sentenza-ordinanza, cit., p. 207. ?
4) Giovanni Falcone, Inchiesta su Spatola Rosario + 119, Ufficio istruzione del Tribunale di Palermo, 10 maggio 1981. ?
5) William Arico viene arrestato a New York 18 dicembre 1979 mentre sta rapinando una gioielleria. Il 28 giugno 1980 riesce a evadere dal carcere di Rikers Island. Il 23 marzo 1981, fermato al confine tra Canada e Stati Uniti, non viene riconosciuto. Viaggia infatti col passaporto falso intestato a Robert McGovern: in quell’occasione gli vengono sequestrati degli appunti che riguardano le ricerche da lui fatte a Milano per rintracciare Enrico Cuccia che doveva essere assassinato nel 1980 e che si salvò solo perché in gran segreto cambiò casa. Nelle carte sequestrate dalla polizia, con il numero di telefono e l’indirizzo del banchiere, ci sono documenti del Credito Svizzero di Ginevra e le prove dei rapporti tra Arico e Venetucci. Il 16 giugno 1982, Arico viene arrestato nella casa di una figlia, con numerose armi e una pianta di Milano dov’è indicata, con segni a penna, via Maggiolini, la strada in cui abitava Enrico Cuccia. Dopo l’arresto, il sostituto procuratore distrettuale di New York, Charles Rose, analizza tutta la documentazione acquisita, anche quella sequestrata a McGovern, e avvia, secondo la procedura americana, una trattativa con l’incriminato che ha per oggetto i reati commessi da Arico negli Stati Uniti. La trattativa non va in porto, l’ipotesi di patteggiamento fallisce. Arico ha fatto rivelazioni sui delitti commessi in Italia, ma le rivelazioni, nel rispetto del Quinto emendamento della Costituzione americana, non possono essere utilizzate. Il 19 febbraio 1984, Arico, mentre sta tentando di evadere dal carcere di New York precipita da oltre 15 metri di altezza e muore. Questa è la versione ufficiale: la morte resta misteriosa e inspiegata, suscita sospetti. I vincoli della segretezza vengono meno. Il sostituto procuratore Charles Rose invia così alla magistratura italiana un affidavit in cui racconta la deposizione resa da Arico che, anche in presenza di un testimone, l’agente Michael Mott, confessa di aver ucciso l’avvocato Giorgio Ambrosoli. Le successive inchieste della magistratura italiana e americana e i processi celebrati in Italia hanno confermato la verità dei fatti raccontati da Arico al giudice americano. I riscontri e le testimonianze sono stati numerosi. Le indagini hanno permesso di stabilire il rapporto criminale tra William Arico, il killer, e Michele Sindona, il mandante del delitto, collegati da Robert Venetucci. Il prezzo pagato per l’assassinio di Giorgio Ambrosoli è stato un anticipo di 25000 dollari versati ad Arico prima del delitto e 90000 dollari accreditati successivamente su una banca di Lugano e destinati sia ad Arico sia a Venetucci: Turone, Sentenza-ordinanza, cit.; Sentenza 2a Corte d’Assise di Milano, presidente estensore Passerini, 18 marzo 1986; Sentenza 2a Cotte d’Assise d’Appello di Milano, presidente Renato Cavazzoni, consigliere estensore Luciano Deriu, 5 marzo 1987. Michele Sindona e Robert Venetucci sono stati condannati in primo grado alla pena dell’ergastolo. La pena è stata confermata in appello per Venetucci. Pier Sandro Magnoni è stato condannato per violenza privata e tentata estorsione ai danni di Enrico Cuccia a 4 anni di reclusione in primo grado, a 3 anni e 6 mesi in appello. Tra gli altri condannati, per vari reati, John Gambino, Francesco Fazzino, Giuseppe Macaluso, Luigi Cavallo. La sentenza è passata in giudicato: Corte suprema di Cassazione, Sezione Prima penale, presidente Corrado Carnevale, consigliere estensore Mario Garavelli, 25 febbraio 1988. Michele Sindona è morto nel carcere di Voghera dopo aver bevuto un caffè avvelenato il 22 marzo 1986, a quattro giorni dalla sentenza della prima Corte d’Assise. Per suicidio, secondo l’inchiesta della magistratura di Milano. ?
6) Ai funerali di Giorgio Ambrosoli, il 14 luglio 1979 nella chiesa di San Vittore a Milano, non ha presenziato nessuna autorità di governo e nessuna autorità in rappresentanza del governo. Presenti invece il governatore della Banca d’Italia, Paolo Baffi, i giudici Viola, Urbisci, Galati e numerosi altri magistrati milanesi. ?