L’autore

Roberto Gervaso Roberto Gervaso è nato a Roma il 9 luglio 1937. Ha studiato in Italia e negli Stati Uniti e si è laureato in Lettere moderne, con una tesi su Tommaso Campanella. Collabora a quotidiani e periodici, alla radio e alla televisione, e da decenni si dedica alla divulgazione storica. Con Indro Montanelli, per Rizzoli, ha firmato sei volumi della “Storia d’Italia”: L’Italia dei secoli bui, 1965 – L’Italia dei comuni, 1966 – L’Italia dei secoli d’oro, 1967 – L’Italia della Controriforma, 1968 – L’Italia del Seicento, 1969 – L’Italia del Settecento, 1970. Ha pubblicato: sette biografie, Cagliostro (Rizzoli, 1972), Casanova (Rizzoli, 1974), I Borgia (Rizzoli, 1976), Nerone (Rusconi, 1978), Claretta (Rizzoli, 1982), La Monaca di Monza (Bompiani, 1984) e La Bella Rosina (Bompiani, 1991); un grande giallo storico, Scandalo a corte (Bompiani, 1987); una storia della massoneria, I fratelli maledetti (Bompiani, 1996); due raccolte di grandi storie d’amore, Appassionate (Mondadori, 2000) e Amanti (Mondadori, 2002); sei raccolte d’interviste, Il dito nell’occhio (Rusconi, 1977), La pulce nell’orecchio (Rusconi, 1979), La mosca al naso (Rizzoli, 1980), Dente per dente (Rizzoli, 1983), Sotto a chi tocca (Bompiani, 1994) e Salute! (Mondadori, 2001); una raccolta d’interviste immaginarie, A tu per tu con il passato (Bompiani, 1994); tre volumi di ritratti contemporanei, Spiedi e spiedini (Rizzoli, 1981), I Sinistri (Mondadori, 1997) e I Destri (Mondadori, 1998); un pamphlet politico sull’Italia di oggi, Peste e corna (Newton Compton, 1996); tre raccolte di aforismi, Il grillo parlante (Bompiani, 1983), La volpe e l’uva (Bompiani, 1989) e Aforismi (Newton Compton, 1994); un volume di confessioni, Di me tutto. Lettera a mia madre (Rizzoli, 1985); uno di galateo erotico, Se vuoi che t’ami... (Bompiani, 1986); uno sui sentimenti, Voglia di cuore (Bompiani, 1993). I suoi ultimi titoli sono: Italiani pecore anarchiche (Mondadori, 2003), Qualcosa non va (Mondadori, 2004), Ve li racconto io (Mondadori, 2006), Io la penso così (Mondadori, 2009) e Lo stivale zoppo (Mondadori, 2013).

Ha vinto numerosi premi, fra cui due Bancarella, con L’Italia dei comuni (1967) e Cagliostro (1973). I suoi libri sono tradotti negli Stati Uniti, in Canada, in America Latina, Giappone, Spagna, Portogallo, Gran Bretagna, Francia, Germania, Bulgaria, Polonia, Romania.