Cronologia
Cinema, società e
cultura in America 1927-1969
1927 Il cantante di Jazz (The Jazz Singer) di Alan Crosland inaugura l’era del cinema sonoro.
Friedrich W. Murnau gira Aurora (Sunrise), il più importante dei suoi film americani.
L’orchestra di Duke Ellington debutta al Cotton Club, uno dei cabaret più alla moda di New York: siamo nel pieno di quella che Francis Scott Fitzgerald definì «età del jazz».
Muoiono sulla sedia elettrica gli anarchici Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, immigrati italiani condannati ingiustamente a causa della loro fede politica. In loro difesa c’erano state mobilitazioni in tutti gli Stati Uniti e nel resto mondo.
Charles A. Lindbergh compie la prima trasvolata atlantica, da New York a Parigi.
1928 Esce La folla (The Crowd) di King Vidor, uno dei vertici del cinema muto americano.
Esce Willie del vaporetto (Steamboat Willie) di Walt Disney, primo film d’animazione sonoro e primo cartoon con Topolino.
Viene fondata la rko.
È eletto presidente il repubblicano Herbert C. Hoover.
1929 Jacques Feyder gira Il bacio (The Kiss), ultimo film muto realizzato a Hollywood.
Prima edizione dell’Academy Award: il premio per il miglior film va ad Ali (Wings) di William A. Wellman, uscito nel 1927.
Esce Il principe consorte (The Love Parade) di Ernst Lubitsch, uno dei primi esempi di musical (ma il termine non è ancora in uso: all’epoca il film viene definito ‘operetta’).
Vengono pubblicati L’urlo e il furore di William Faulkner e Addio alle armi di Ernest Hemingway. Quest’ultimo sarà trasposto per lo schermo due volte, nel 1932 e nel 1957, rispettivamente con la regia di Frank Borzage e di Charles Vidor.
Viene fondato il Museum of Modern Art di New York.
Crolla la borsa di New York: inizia la Grande Depressione.
1930 All’Ovest niente di nuovo (All Quiet on the Western Front) di Lewis Milestone, tratto da Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Maria Remarque, inaugura il war movie dell’epoca sonora.
Sergej M. Ejzensˇtejn è a Hollywood. La Paramount sembra interessata a finanziare un film del grande regista sovietico, l’adattamento cinematografico di Una tragedia americana di Theodore Dreiser, ma alla fine il progetto sfuma.
John Dos Passos pubblica Il 42° parallelo.
Grant Wood dipinge Gotico americano.
1931 Lewis Milestone gira The Front Page (t.l.: Prima pagina), dall’omonima pièce di Ben Hecht e Charles MacArthur, di cui saranno fatte altre tre versioni cinematografiche: La signora del venerdì (His Girl Friday, 1940) di Howard Hawks, Prima pagina (The Front Page, 1974) di Billy Wilder, Cambio marito (Switching Channels, 1988) di Ted Kotcheff.
L’fbi arresta Al Capone, boss della mafia italo-americana.
A New York viene terminata la costruzione dell’Empire State Building; due anni dopo vi si arrampicherà King Kong.
1932 Prima dell’adozione del Codice Hays sesso e crimine dilagano nei film hollywoodiani. Scarface (Scarface: Shame of a Nation) di Howard Hawks, tra i primi esempi di gangster movie, il cui protagonista è ispirato alla figura di Al Capone, presenta un tasso di violenza inaudito per l’epoca. Non sono un angelo (I’m No Angel) di Wesley Ruggles è il primo film della ‘bomba sexy’ Mae West, scritto da lei stessa. Freaks (id.) di Tod Browning racconta una vicenda ambientata in un circo dove si esibiscono alcuni ‘scherzi di natura’, interpretati da veri ‘mostri’.
Esce Fiori e alberi (Flowers and Trees), cartoon della serie Disney Silly Symphonies: è il primo film in Technicolor realizzato a Hollywood.
Il democratico Franklin Delano Roosevelt viene eletto presidente. Il paese conta 12 milioni di disoccupati.
1933 Quarantaduesima strada (42nd Street) di Lloyd Bacon e La danza delle luci (Gold Diggers of 1933) di Mervyn LeRoy (entrambi con coreografie di Busby Berkeley) rappresentano il vertice del musical della Warner.
Esce King Kong (id.) di Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack, tra i capisaldi del cinema fantastico hollywoodiano.
Compare sugli schermi La guerra lampo dei fratelli Marx (Duck Soup) di Leo McCarey, unico film dei fratelli Marx diretto da un regista di peso: da molti è considerato il loro capolavoro.
Roosevelt si insedia alla Casa Bianca: inizia il New Deal.
Finisce il proibizionismo: dopo 14 anni negli Stati Uniti è nuovamente legale consumare alcolici.
Adolf Hitler diventa cancelliere; in conseguenza di ciò buona parte della comunità cinematografica tedesca emigra a Hollywood, dove impone, soprattutto in generi come il noir, lo stile visivo del cinema della Repubblica di Weimar.
1934 Escono Accadde una notte (It Happened One Night) di Frank Capra e Ventesimo secolo (Twentieth Century) di Howard Hawks: nasce la screwball comedy.
Nostro pane quotidiano (Our Daily Bread) di King Vidor punta l’attenzione sulla tragica realtà della Grande Depressione.
Il Codice Hays, stilato nel 1930, diviene operativo.
Il documentarista Robert Flaherty realizza L’uomo di Aran (Man of Aran).
Benny Goodman fonda la sua orchestra: inizia la moda dello swing.
Francis Scott Fitzgerald pubblica Tenera è la notte.
Fiorello La Guardia diventa sindaco di New York. Molto vicino alla politica riformista del presidente Roosevelt, benché repubblicano, La Guardia è considerato il padre della New York moderna.
Il rapinatore John Dillinger viene ucciso dall’fbi a Chicago mentre sta uscendo da una sala cinematografica. Il film in programmazione era Le due strade (Manhattan Melodrama) di W.S. Van Dyke, un dramma criminale con Clark Gable e William Powell.
1935 Esce Cappello a cilindro (Top Hat) di Mark Sandrich, il più noto film con la coppia Fred Astaire-Ginger Rogers.
Becky Sharp (id.,) di Rouben Mamoulian, tratto dalla Fiera delle vanità di William Thackeray, è il primo lungometraggio in Technicolor.
Dalla fusione tra Fox Film Corporation e 20th Century Picture Inc. sorge la 20th Century Fox.
Nasce The March of Time, il cinegiornale americano per antonomasia. Prodotto da Louis de Rochemont per il gruppo Time-Life, The March of Time uscirà fino al 1951.
George Gershwin compone Porgy and Bess.
Viene fondata la cineteca del Museum of Modern Art di New York.
1936 A soli 37 anni muore Irving Thalberg, uno dei più grandi produttori hollywoodiani, capo della produzione prima alla Universal, poi alla mgm.
Charlie Chaplin realizza Tempi moderni (Modern Times), un’esilarante satira della civiltà industriale.
Viene fondata la Screen Directors Guild (sdg).
Fritz Lang gira Furia (Fury), il suo primo film americano.
Margaret Mitchell pubblica Via col vento, un romanzo di enorme successo che diverrà un film tre anni dopo.
Roosevelt viene eletto presidente per la seconda volta.
Scoppia la guerra civile spagnola. Tra i volontari accorsi da tutto il mondo per sostenere il governo repubblicano anche alcuni cittadini americani, inquadrati nella Brigata Lincoln. In Spagna si recherà pure Ernest Hemingway, che da quell’esperienza trarrà ispirazione per il suo romanzo Per chi suona la campana, portato sullo schermo nel 1943, con la regia di Sam Wood.
1937 Esce Biancaneve e i sette nani (Snow White and the Seven Dwarfs) della Disney, primo lungometraggio animato americano: il successo è enorme in tutto il mondo.
Esce Amore sublime (Stella Dallas) di King Vidor, prototipo del women’s film: melodrammi pensati per il pubblico femminile, incentrati su un’eroina (qui interpretata da Barbara Stanwyck) forte e generalmente votata al sacrificio.
Pare Lorentz gira The River (t.l.: Il fiume), sul risanamento della valle del Mississippi, una pietra miliare della storia del documentario sociale americano.
1938 Esce Susanna! (Bringing Up Baby) di Howard Hawks, apice della screwball comedy.
William Wyler gira La figlia del vento (Jezebel), con Bette Davis, altro esempio canonico di women’s film.
Orson Welles realizza una trasmissione radiofonica basata sulla Guerra dei mondi di Herbert G. Wells, terrorizzando l’intero paese. Anche grazie allo scalpore suscitato dal programma, l’anno successivo la rko offre a Welles un contratto fuori dal comune, che garantisce al regista il pieno controllo artistico del suo lavoro.
Ludwig Mies van der Rohe, architetto della Bauhaus (scuola di architettura e design razionalista fiorita nella Repubblica di Weimar e chiusa dai nazisti), emigra negli Stati Uniti, dove sarà attivo fino agli anni Sessanta. Le idee della Bauhaus avranno una profonda influenza sull’architettura americana.
1939 ‘Anno d’oro’ del cinema hollywoodiano: escono Ninotchka (id.) di Ernst Lubitsch, Via col vento (Gone with the Wind) e Il mago di Oz (The Wizard of Oz) di Victor Fleming, Mr. Smith va a Washington (Mr. Smith Goes to Washington) di Frank Capra, Ombre rosse (Stagecoach) di John Ford, La voce nella tempesta (Wuthering Heights) di William Wyler, La via dei giganti (Union Pacific) di Cecil B. De Mille, Donne (The Women) di George Cukor, Avventurieri dell’aria (Only Angels Have Wings) di Howard Hawks.
Alfred Hitchcock si trasferisce a Hollywood. Il suo primo film americano, Rebecca, la prima moglie (Rebecca), prodotto da David O. Selznick, esce l’anno seguente.
Negli Stati Uniti cominciano trasmissioni televisive regolari, ma il successo di massa del piccolo schermo arriverà solo negli anni Cinquanta. Nel 1939 i film hollywoodiani rappresentano la principale forma di intrattenimento popolare: 85 milioni di americani (il 65% della popolazione) vanno al cinema almeno una volta alla settimana.
John Steinbeck pubblica Furore, trasposto per lo schermo l’anno successivo da John Ford.
La Germania invade la Polonia: inizia la seconda guerra mondiale.
1940 Escono Scandalo a Filadelfia (The Philadelphia Story) di George Cukor e La signora del venerdì (His Girl Friday) di Howard Hawks, vertici della commedia prebellica.
Nel Grande dittatore (The Great Dictator) Charlie Chaplin satireggia Hitler e Mussolini.
Roosevelt è eletto presidente per la terza volta.
La Germania conquista la Francia: Hitler è padrone dell’Europa, solo l’Inghilterra resiste.
1941 Esce Quarto potere (Citizen Kane) di Orson Welles. L’autore, alla sua prima prova come regista cinematografico, ha 26 anni: il film avrà un impatto rivoluzionario sulla storia del cinema.
John Huston debutta alla regia con Il mistero del falco (The Maltese Falcon), tratto da un romanzo di Dashiell Hammett. Il film è generalmente considerato come il capostipite del noir americano.
La Germania invade l’Unione Sovietica; il Giappone attacca la base navale di Pearl Harbor, provocando l’ingresso in guerra degli Stati Uniti: il conflitto è mondiale.
1942 Esce Casablanca (id.) di Michael Curtiz: il film farà di Humphrey Bogart una delle leggende più durature del cinema americano.
Esce Il bacio della pantera (The Cat People): il primo della serie di horror diretti da Jacques Tourneur e prodotti da Val Lewton per la rko.
Edward Hopper dipinge Nighthawks.
A New York apre la galleria di Peggy Guggenheim.
Inizia la riscossa degli Alleati: gli americani sconfiggono i giapponesi nella battaglia delle Midway, gli inglesi mettono in rotta gli italo-tedeschi a el-Alamein, i sovietici annientano la sesta armata tedesca nell’assedio di Stalingrado.
1943 Maya Deren e Alexander Hammid realizzano Meshes of the Afternoon, pietra miliare del cinema sperimentale americano.
A Broadway debutta Oklahoma! (id.) di Oscar Hammerstein II e Richard Rodgers, uno dei musical di maggiore successo della storia del teatro americano. Diventerà un film nel 1955, per la regia di Fred Zinnemann.
1944 Escono La fiamma del peccato (Double Indemnity) di Billy Wilder (scritto dal regista insieme a Raymond Chandler) e Vertigine (Laura) di Otto L. Preminger: due titoli chiave del noir americano.
Esce Incontriamoci a Saint Louis (Meet Me in St. Louis) di Vincente Minnelli, uno dei vertici del musical della mgm.
Dizzy Gillespie lancia il be-bop.
Le forze alleate sbarcano in Normandia.
Roosevelt è eletto presidente per la quarta volta.
1945 Esce Obiettivo Burma (Objective Burma!) di Raoul Walsh, esempio canonico del war film degli anni Quaranta.
Alla conferenza di Yalta, Roosevelt, Stalin e Churchill si accordano sull’assetto politico mondiale del dopoguerra (febbraio).
Muore il presidente Roosevelt; gli succede il suo vice Harry Truman (aprile).
Nel corso della conferenza di San Francisco viene fondata l’onu (aprile-giugno).
Le forze alleate penetrano nel cuore della Germania (russi e anglo-americani si incontrano sul fiume Elba il 25 aprile) che si arrende il 7 maggio. In agosto, dopo che gli americani hanno sganciato due bombe atomiche sulle città di Hiroshima e Nagasaki, capitola anche il Giappone.
1946 Esce I migliori anni della nostra vita (The Best Years of Our Lives) di William Wyler che racconta delle difficoltà dei reduci nel reinserirsi nella vita civile.
Compare sugli schermi La vita è meravigliosa (It’s a Wonderful Life), il più famoso film di Frank Capra.
Esce Il grande sonno (The Big Sleep) di Howard Hawks, da un romanzo di Raymond Chandler (alla sceneggiatura collabora William Faulkner): un classico del noir.
1947 Elia Kazan, Cheryl Crawford e Robert Lewis fondano a New York l’Actors Studio, che presto diventerà la più importante scuola di recitazione (teatrale e cinematografica) d’America: vi studieranno i maggiori divi hollywoodiani del dopoguerra, tra cui Marlon Brando, James Dean, Paul Newman, Marilyn Monroe.
La Commissione della Camera sulle attività antiamericane inizia a investigare a Hollywood. Le udienze andranno avanti fino al 1953, provocando l’adozione delle ‘liste nere’ (elenchi di comunisti, o presunti tali, cui non dare lavoro) da parte delle case di produzione.
Il pittore Jackson Pollock inizia a utilizzare la tecnica del dripping: sgocciolatura del colore sulla tela stesa a terra.
Il presidente Truman usa l’espressione «guerra fredda» a proposito della contrapposizione crescente tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
1948 Una sentenza della Corte Suprema, la ‘Paramount decision’, costringe le Majors a vendere le loro catene di sale cinematografiche, avviando così lo smantellamento dello studio system.
Muore David W. Griffith.
Truman vince le elezioni ed è confermato presidente.
Viene lanciato il piano Marshall per risollevare l’economia dell’Europa occidentale, piegata dalla catastrofe bellica.
I russi pongono il blocco a Berlino Ovest, la cui popolazione viene rifornita dagli americani con un ponte aereo.
1949 Esce La mia amica Irma (My Friend Irma) di George Marshall, film d’esordio di Jerry Lewis in coppia con Dean Martin.
Primo esperimento atomico sovietico: inizia la corsa agli armamenti nucleari da parte delle due superpotenze.
Costituzione della nato.
1950 Esce Viale del tramonto (Sunset Boulevard) di Billy Wilder, uno dei più famosi film sul cinema, interpretato dagli ex divi del muto Gloria Swanson, Erich von Stroheim e Buster Keaton.
Esce Winchester ’73 (id.): il primo dei cinque western che Anthony Mann diresse con James Stewart come protagonista.
Inizia la guerra di Corea.
1951 Esce Un tram che si chiama desiderio (A Streetcar Named Desire) di Elia Kazan, da una pièce di Tennessee Williams, che rivela le doti di Marlon Brando e impone lo stile recitativo dell’Actors Studio.
J.D. Salinger pubblica Il giovane Holden.
1952 Esce Cantando sotto la pioggia (Singin’ in the Rain) di Stanley Donen e Gene Kelly, uno dei capolavori del musical.
Dwight D. Eisenhower vince le elezioni: è il primo presidente repubblicano dal 1932.
1953 Esce La tunica (The Robe) di Henry Koster, un kolossal storico prodotto dalla 20th Century Fox: è il primo film realizzato in Cinemascope.
A causa del clima creato dal maccartismo Charlie Chaplin lascia gli Stati Uniti per l’Inghilterra.
La United Artists distribuisce La vergine sotto il tetto (The Moon Is Blue) di Otto L. Preminger senza l’avallo dell’ufficio Hays: il sistema del Codice inizia a entrare in crisi.
Iniziano le prime trasmissioni televisive a colori. Le reti televisive americane hanno 27 milioni di abbonati.
Finisce la guerra di Corea.
1954 Pro o contro la lista nera: Fronte del porto (On the Waterfront) di Elia Kazan, il quale ha collaborato con la Commissione per le attività antiamericane, ha come eroe un delatore, mentre Johnny Guitar (id.) di Nicholas Ray riflette sui pericoli dell’intolleranza e della giustizia sommaria.
La Corte Suprema dichiara illegale la segregazione razziale nelle scuole. Seguono tensioni e scontri in molte parti del Sud degli Stati Uniti.
1955 Quando la moglie è in vacanza (The Seven Year Itch) di Billy Wilder consacra definitivamente Marilyn Monroe quale diva di prima grandezza.
James Dean debutta nella Valle dell’Eden (East of Eden) di Elia Kazan. L’anno dopo l’attore morirà in un incidente automobilistico. La scomparsa a soli 24 anni sancirà la fama di giovane ribelle del protagonista di Gioventù bruciata (Rebel without a Cause), secondo film di Dean (in tutto ne farà appena tre).
1956 Esce Come le foglie al vento (Written on the Wind) di Douglas Sirk, uno dei classici del melodramma hollywoodiano.
Esce Sentieri selvaggi (The Searchers) di John Ford, vertice del cinema western.
Heartbreak Hotel di Elvis Presley è al primo posto nella classifica dei dischi più venduti: è nato il rock and roll.
Allen Ginsberg scrive Urlo, testo chiave della poesia americana novecentesca.
Dwight D. Eisenhower viene rieletto presidente.
1957 Esce La parola ai giurati (Twelve Angry Men) di Sidney Lumet (al suo debutto come regista cinematografico), tratto da un dramma televisivo: un classico del cinema processuale.
Jack Kerouac pubblica Sulla strada, manifesto della Beat generation.
1958 Esce La gatta sul tetto che scotta (Cat on a Hot Tin Roof) di Richard Brooks, da un testo teatrale di Tennessee Williams, uno dei film che impongono Paul Newman come nuovo divo.
Creazione della nasa.
1959 Esce Un dollaro d’onore (Rio Bravo) di Howard Hawks, un classico del cinema western; lo stesso regista ne farà un remake nel 1967: El Dorado (id.).
Esce Intrigo Internazionale (North by Northwest) di Alfred Hitchcock, film simbolo della poetica del regista, interpretato dal suo attore prediletto, Cary Grant.
John Cassavetes realizza il suo primo film, Ombre (Shadows), girato in 16 millimetri per le strade di New York con attori non professionisti.
A New York viene completata la costruzione del Guggenheim Museum, su progetto di Frank Lloyd Wright.
1960 Esce Psyco (Psycho) di Alfred Hitchcock, uno dei thriller più famosi dell’intera storia del cinema.
Il produttore-regista indipendente Roger Corman gira I vivi e i morti (The Fall of the House of Usher), primo capitolo del suo ciclo di film ispirati ai racconti di Edgar Allan Poe.
Dopo anni di lavoro sotto falso nome, lo sceneggiatore Dalton Trumbo, una delle vittime più note della ‘caccia alle streghe’, compare nei credits di Exodus (id.) di Otto L. Preminger: inizia lo smantellamento delle liste nere.
A New York nasce il New American Cinema Group, movimento d’avanguardia lanciato da Jonas Mekas.
Il democratico John F. Kennedy vince le elezioni presidenziali. È il primo (e finora l’unico) presidente cattolico della storia degli Stati Uniti. Parte della campagna elettorale di Kennedy viene filmata da un’équipe di giovani documentaristi guidata da Richard Leacock. Il film che nasce da questa esperienza, Primary (t.l.: Elezioni primarie), rappresenta uno dei manifesti del cinema diretto, corrente del documentario che si sviluppa negli anni Sessanta tra Stati Uniti, Canada e Francia.
1961 Colazione da Tiffany (Breakfast at Tiffany’s) di Blake Edwards consacra il mito di Audrey Hepburn.
West Side Story (id.) di Robert Wise e Jerome Robbins innova profondamente il musical americano: il film racconta una vicenda drammatica, ambientata nei quartieri poveri di New York, con alcune scene girate in ambienti reali.
Gli spostati (The Misfits) di John Huston, su sceneggiatura di Arthur Miller, è l’ultimo film interpretato da Marilyn Monroe, certo il suo lavoro più intenso. La diva morirà suicida l’anno successivo.
Incontro tra Andy Warhol e il gallerista Leo Castelli, il quale giocherà un ruolo di primo piano nell’affermazione della pop art.
I fratelli Wilson fondano i Beach Boys, gruppo simbolo della surf music.
Viene costruito il muro di Berlino.
1962 Esce L’uomo che uccise Liberty Valance (The Man Who Shot Liberty Valance), western crepuscolare di John Ford, tra i suoi film più suggestivi.
Crisi dei missili di Cuba: gli Stati Uniti impongono il blocco navale all’isola caraibica, dove l’Unione Sovietica sta installando missili nucleari. Per alcuni giorni le due superpotenze sono sull’orlo della guerra, ma alla fine viene trovata una soluzione diplomatica.
Gli Stati Uniti iniziano a inviare consiglieri militari nel Vietnam del Sud, che intendono aiutare nella lotta contro la guerriglia dei vietcong, sostenuta dal governo comunista del Vietnam del Nord.
Bob Dylan incide Blowin’ in the Wind, simbolo della musica della controcultura degli anni Sessanta.
1963 Esce Gli argonauti (Jason and the Argonauts) di Don Chaffey, cult movie del cinema fantastico di serie B, con gli effetti speciali di Ray Harryhausen.
Un milione di manifestanti sfila a Washington per i diritti civili dei neri.
Il presidente John F. Kennedy viene ucciso a Dallas; gli succede il vice Lyndon Johnson.
1964 Con Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba (Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb), Stanley Kubrick (che si è trasferito in Inghilterra dall’inizio del decennio) si fa beffe delle ossessioni della guerra fredda.
La pop art è presentata alla Biennale di Venezia.
Il presidente Johnson vince le elezioni e rimane in carica.
1965 Il musical Tutti insieme appassionatamente (The Sound of Music) di Robert Wise ottiene un’enorme successo di pubblico, ma il genere è ormai in pieno declino, così come il modello hollywoodiano nel suo complesso.
John Coltrane incide Ascension, album simbolo del free jazz.
Con l’invio di truppe di terra nel Sud-Est asiatico, il coinvolgimento militare statunitense in Vietnam si fa nettamente più pesante. Inizia una vasta campagna di bombardamenti americani sul Vietnam del Nord.
Viene assassinato Malcolm X, leader dell’ala radicale del movimento nero. Seguono gravi incidenti e rivolte nei ghetti.
1966 Muore Walt Disney: lascia un impero multimediale che unisce cinema, fumetti, televisione e parchi di divertimento.
Frank Sinatra incide Strangers in the Night.
Viene fondato il Black Panther Party, organizzazione rivoluzionaria degli afro-americani.
1967 Escono Il laureato (The Graduate) di Mike Nichols e Gangster Story (Bonnie and Clyde) di Arthur Penn: la giovinezza e il ribellismo dei protagonisti dei due film incarnano lo spirito della generazione degli anni Sessanta.
Viene fondato l’American Film Institute, un ente preposto alla conservazione e allo studio del patrimonio cinematografico americano.
Il movimento contro la guerra in Vietnam indice manifestazioni in tutto il paese.
1968 2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey) di Stanley Kubrick rivoluziona il genere fantascientifico e annuncia la nascita del cinema degli effetti speciali.
Sul set di Hollywood Party (The Party), esilarante commedia con Peter Sellers, il regista Blake Edwards utilizza per la prima volta il video assist (una videocamera collegata alla macchina da presa che registra su nastro le scene girate, in modo da poterle controllare immediatamente).
Roman Polanski realizza il suo primo film americano, Rosemary’s Baby (id.), che diventerà un classico del cinema horror.
Il Codice Hays viene abbandonato.
Offensiva del Tet (il capodanno vietnamita): l’esercito del Vietnam del Nord e i vietcong attaccano in tutto il Sud, cogliendo di sorpresa le forze americane. Squadre suicide occupano l’ambasciata degli Stati Uniti a Saigon.
Vengono assassinati Robert F. Kennedy, fratello del presidente ucciso a Dallas e probabile candidato democratico alla presidenza, e Martin Luther King, leader del movimento per i diritti civili.
L’opposizione alla guerra acquista sempre più consistenza: violenti scontri tra dimostranti pacifisti e polizia si verificano a Chicago, durante la convention del Partito democratico.
Il presidente Johnson rinuncia a correre per un secondo mandato. Viene eletto presidente il repubblicano Richard Nixon.
1969 Easy Rider (id.) di Dennis Hopper, un film indipendente costato 500.000 dollari, ne incassa 19 milioni e si impone come uno dei massimi successi della stagione. Con Il mucchio selvaggio (The Wild Bunch) Sam Peckinpah reinventa il genere western, mostrando il lato oscuro del mito della Frontiera. Un uomo da marciapiede (Midnight Cowboy) di John Schlesinger, che racconta una storia dura ambientata nel mondo miserabile della prostituzione maschile, vince tre premi Oscar (miglior film, regia, sceneggiatura). Siamo ormai nell’epoca della New Hollywood.
Nixon fa intervenire le forze statunitensi in Cambogia, per distruggere le basi dei vietcong, ma al contempo inizia il ritiro americano dall’area, che si concluderà nel 1973.
La navetta spaziale americana Apollo 11 raggiunge la Luna: l’astronauta Neil Armstrong è il primo uomo a camminare sul suolo lunare.