16
De Vincenzi
De Vincenzi arrivò a palazzo Seminari alle undici e quindici minuti. Lo seppe con esatta precisione, quando si trovò nello studio di don Viciente e guardò l’orologio nella pancia del veliero dipinto di verde.
Don Viciente era sempre seduto al suo tavolo. Aveva detto a Escamillo che facesse passare il commissario e, quando se lo vide davanti, tra il quadro della porta-finestra e la linea diritta del tavolo, gli tese le due lettere, senza parlare.
De Vincenzi le lesse. Ne cercò le buste, le prese, le osservò, mise in ognuna di esse il foglio corrispondente e se le fece sparire entrambe in una tasca della giacca.
Don Viciente lo guardava. Il suo sguardo era stranamente atono e fisso. Seguì il tragitto delle buste che sparivano e poi tornò a posarsi in volto al commissario.
- Ce n’è una di troppo… - disse questi. - Una delle due è stata scritta da uno spirito truffaldino…
- E l’altra?
- L’altra è seria. Lo spirito che l’ha scritta è quello di un assassino… anche se lo scopo per il quale vi è stata inviata è uno scopo carico d’inganni…
Don Viciente sorrise.
- E il vostro, stamane, è uno spirito enigmatico, commissario!… Credo che avrò bisogno di molto alcol, prima di potervi comprendere.
E premette il bottone del campanello, mentre De Vincenzi andava a prendersi una seggiola e sedeva di fianco al tavolo.
Per qualche minuto i due uomini tacquero. Escamillo entrò, uscì; ritornò con una bottiglia di whisky e due bicchieri. La bottiglia portava ancora il suo turacciolo di stagno, con l’etichetta rossa tutto attorno e il sigillo di piombo argentato della fabbrica. Il maggiordomo la sturò davanti al tavolo, con movimenti lenti, facendo penetrare bene in fondo al tappo di sughero l’aguzza spirale del cavaturaccioli. I due lo guardarono, seguendo ogni sua mossa.
Finalmente, Escamillo depose la bottiglia aperta sul vassoio e si allontanò con solennità.
Allora soltanto don Viciente ebbe un breve riso convulso e si versò un bicchiere colmo di whisky.
- Alla vostra salute, commissario!
De Vincenzi ringraziò con un cenno del capo e mormorò, come per scusarsi: - Io sono astemio…
Il vecchio depose il bicchiere vuoto e disse: - E un peccato… questo whisky è ottimo… - Poi cambiò tono improvvisamente: - Commissario, ditemi quel che pensate di quelle due lettere. Ditemi soprattutto se le prendete sul serio…
- Sono importanti tutte e due… Una di esse, però, penso che sia… conclusiva…
Le tirò fuori e le dispose una accanto all’altra sul tavolo.
- Quale delle due? - chiese don Viciente.
- Crederei che questa sia la più pericolosa… - e toccò leggermente col dito la busta bianca, di carta dozzinale. - E anche colui che l’ha scritta è pericoloso… Un duro avversario da combattere… Riflettete. Vostro figlio è morto ieri sera dopo le ventuno… e questa lettera vi è giunta stamane con la prima posta… Poiché non è stata mandata per espresso come l’altra, dev’essere stata impostata ieri nel pomeriggio o comunque prima della mezzanotte… altrimenti non vi sarebbe giunta che con la distribuzione del mezzogiorno… Che cosa vuol dire tutto questo?
Don Viciente lo fissava. Aveva seguito con molta attenzione le sue parole; ma tacque. Soltanto i suoi occhi si eran fatti più cupi e stranamente brillanti.
- Vuol dire - riprese De Vincenzi - che l’assassino o era così sicuro del veleno messo nella bottiglia e della riuscita del suo piano da scrivere a voi: «Juan José lo ha seguito» prima ancora che la sua vittima fosse morta oppure ha scritto la lettera e l’ha impostata dopo le ventidue, ora in cui il veleno aveva già agito… Dunque?
Il vecchio fece un gesto.
- Concludete voi! - disse bruscamente.
- E facile… Perché l’assassino potesse avere la matematica sicurezza della riuscita del suo piano doveva essere un familiare, a perfetta cognizione delle abitudini, delle reazioni e dello stato fisico e psichico della vittima… e perché potesse scrivere la lettera dopo aver saputo dell’avvenuta morte, doveva egualmente essere un familiare, dal momento che fuori delle mura di questo palazzo, la notte scorsa, non vi era alcuno che la conoscesse…
Seguì un altro lungo silenzio. Finalmente, don Viciente alzò la mano e la tese verso la lettera grigia.
- Adesso parlatemi di quella.
- Questa o è spontanea e quindi impulsiva, o è una trappola tesa a qualcuno che non siete voi. In tutti i casi non ha intenzione di produrre morte d’uomo come la prima… Sospettate di qualcuno in particolare?
- Sospettare… in che senso?
- Nel senso peggiore… Eliminate per un istante Paolo Tabor, chi resta, secondo voi, che possa avere la determinazione o l’interesse a uccidervi?
- A uccider me?
- Sì. Comincio a credere che vostro nipote e vostro figlio siano stati soppressi unicamente per sgombrare il campo attorno a voi…
- Può darsi…
Si assorbì in se stesso, tacendo, e De Vincenzi rispettò pazientemente quel silenzio.
A un tratto don Viciente chiese: - Che cosa intendete fare, allora?
Il commissario intascò di nuovo le lettere.
- Le cose che posso fare sono infinite. Ma ce n’è una che non debbo fare: dire a voi quelle che possono essere le mie intenzioni…
Il vecchio ebbe un leggero sobbalzo.
- Non volete proteggermi?
* - Anzi! E questo l’unico mezzo che ho per proteggervi…
Don Viciente bevve un altro bicchiere di whisky. Si asciugò le labbra. Aprì il tiretto e depose la rivoltella sul tavolo. Poi guardò il commissario. Questi scosse il capo.
- Forse, necessaria; certo, non sufficiente.
Si alzò.
- Sono convinto che fino a notte non accadrà nulla. Vi chiedo di promettermi due cose. Prometterle, per mantenere. Primo, che non parlerete delle due lettere a nessuno. E per nessuno intendo anche tutti i membri della vostra famiglia. Secondo, che andrete questa sera alle ventitré a Villa Verde e che tale vostra determinazione farete in modo da far conoscere a quanti vi avvicinano. Soltanto a queste condizioni, io posso impegnarmi a… proteggervi.
Un lampo di stupita ammirazione brillò negli occhi del vecchio.
- Siete un uomo di valore voi, commissario!
De Vincenzi sembrò confuso.
- Di valore non so, signor Seminari… Forse, sono soltanto un uomo di buon senso, che talvolta arrischia grosso per non allontanarsene… Verrò a vedervi nel pomeriggio…
S’inchinò e si diresse alla porta. A metà strada, tornò indietro.
- Avete fatto testamento, signor Seminari?
L’altro sorrise amaro.
- Non vi sembra che nelle mie condizioni la prima cosa che debbo aver fatta sia proprio quella?
- Chi erediterebbe tutto, nel caso deprecabile della vostra scomparsa?
- Mia moglie Florastella, commissario…
La risposta sembrò colpire De Vincenzi, che apparve improvvisamente preoccupato.
- E naturale! - disse. - Vi ringrazio.
Aggiunse: - Ho la vostra promessa!
E uscì dallo studio.
Nel salone di passaggio, De Vincenzi si fermò e picchiò leggermente alla porta di donna Florastella.
La voce della signora rispose: - Chi è? Entrate!
Era una voce fragile. Puro cristallo, con qualche incrinatura tuttavia. De Vincenzi si disse che quelle incrinature erano state prodotte dal dolore. Non dalla paura, no. Ma era lui che aveva paura, adesso, nel varcare quella soglia. Poco prima, con don Viciente, aveva affettato una sicurezza e un’indifferenza, che era ben lontano dal possedere. Egli aveva vissuto troppe tragedie nella sua vita e conosciuto troppi delinquenti, per non sapere che è quasi impossibile prevedere completamente le azioni di una mentalità criminale. Per di più occorre tener conto di quella specie di fermentazione, che si produce nel cervello di un assassino e che provoca improvvisamente scoppi imprevisti.
- Buon giorno, signora!
Non aveva mai parlato da solo con lei e trovarsi nella sua camera, nell’intimità di quelle pareti tappezzate di damasco rosso - «è il colore preferito da mia moglie!» - davanti alla sua poltrona dallo schienale altissimo, contro il quale ella si teneva rigida, assai bella ancora nell’abito di seta nera, ornato al collo e ai polsi di merletto prezioso, con quegli orecchini lunghi e luminosi, gli diede la sensazione del rispetto. E anche di una pietà tenera, la pietà quasi religiosa, che si ha per il dolore composto in un’architettura estetica.
- Buon giorno, commissario.
Questa volta la voce suonò indubbiamente vacillante e gli occhi della donna interrogavano con ansia.
- Avete trovato l’assassino di Daniele e di Juan?
Perché De Vincenzi ebbe la sensazione ch’ella temesse di ricevere una risposta affermativa?
- Non è impresa facile, signora. Voi potete, però, aiutarmi a farlo.
- Io, commissario?… - Le mani diafane stringevano i braccioli come se lei avesse voluto aggrapparsi a qualcosa di solido, per mantenersi diritta a quel modo. -E don Viciente che vi manda?
- No, donna Florastella. Il signor Seminari ignora che io sia venuto da voi.
- Non vedo come possa aiutarvi… Quei due delitti sono così mostruosi… così privi di senso… un ragazzo innocente!… un uomo innocuo!… che mi appaiono l’opera di un dissennato…
- Un delitto è sempre un’opera dissennata, anche quando è stato concepito ed eseguito con freddezza e con calcolo… come questi. Ma voi potete aiutarmi, signora, dandomi l’assicurazione che non uscirete da questa camera per tutto il giorno…
Le gote di donna Florastella, breve fiammata effimera, si arrossarono leggermente.
- Oh, come posso promettervelo, commissario? Mio marito ha bisogno di me… Vera… le ragazze… No, certamente. Il mio posto è accanto a loro… Io non posso aumentare il loro… - cercò la parola - il loro smarrimento…
- Voi lo aumenterete, invece, se non vorrete accogliere la mia preghiera… Renderete maggiori i rischi di vostro marito.
- Ma nessuno pensa di minacciare una… - ricacciò la parola povera e disse: - … donna, come me!
- Io potrò proteggere meglio vostro marito, se voi mi togliete la preoccupazione vostra! Vi siete mai trovata in un naufragio, signora? Sono le donne e i bimbi che vengon fatti salvare per primi. Questo soltanto consente anche al capitano di salvare se stesso.
Un sorriso esangue. - Siete immaginoso, commissario!
- Sono pratico, donna Florastella. Cerco di turare falle per le quali l’acqua potrebbe entrare…
- Ma anche se io restassi in questa camera… Juan José è morto nella sua.
- A impedire che il pericolo vi raggiunga qui dentro penserò io…
- Quale spiegazione potrei dare, per…
- Nessuna, signora. Direte soltanto di aver molto bisogno di riposo… Del resto la vostra clausura sarà breve. Conto di liberarvi da ogni cruccio prima di domani.
Troppo stremata per lottare, ebbe un gesto di rassegnazione.
- Sta bene, commissario.
- Grazie, donna Florastella. Farò in modo che il vostro medico vi prescriva la solitudine.
Nel salone, fece chiamare il maresciallo Cruni che aveva fatto avvertire di raggiungerlo da San Fedele, e lo mise di guardia alla porta. Nessuno doveva entrare da donna Florastella, tranne il medico e la cameriera.
Ad assaggiare i cibi e le bevande che venivano dalla cucina delegò un uomo di sua fiducia. E al vicecommissario Sani ordinò di non muoversi dal palazzo.
A mezzogiorno uscì dal portone di corso Venezia, con il rapporto di Sani sul? autopsia di Juan José e col proiettile estratto dal cranio di Dan. Né l’uno, né l’altro gli avevano appreso nulla di nuovo. Ma contava che il proiettile gli fosse utile in seguito. E raro che un assassino cambi arma e lui era convinto che questa volta non si sarebbe adoperato il veleno.
Adesso, occorreva operare nell’altro campo. Opera ingrata per lui, che faceva sempre di controvoglia tutto quanto rientrava nel «mestiere».
Mangiò un panino e bevve un bicchiere di birra in un bar di Porta Venezia. Nelle giornate di azione intensa, il nutrimento e il sonno diventavano per De Vincenzi bisogni puramente meccanici, dei quali talvolta poteva persino dimenticarsi.
Dopo un’ora che aveva lasciato palazzo Seminari varcava il cancello di Villa Verde.
I due agenti lasciati di guardia dal commissario Valenti lo accolsero con la segreta speranza che venisse a liberarli. La fazione in quella villa deserta e gelida - nessun mezzo di fortuna per riscaldarsi e il termosifone spento dal giorno prima - non aveva nulla di particolarmente attraente.
De Vincenzi ascoltò distrattamente il rapporto che gli fecero, totalmente privo d’interesse per lui. Che alla notte fosse arrivata qualche auto e che persone sole o a gruppi fossero giunte sino alla porta, per dileguarsi alla vista degli sconosciuti che si facevano loro incontro, era prevedibile, né lui raccoglieva prove per stabilire come realmente Villa Verde fosse stata una bisca.
Era venuto a cercare qualcosa di assai meno appariscente e sicuro sui registri e tra le carte di cui gli aveva parlato Valenti.
Salito nell’ufficio della direzione, che comprese facilmente come fosse in definitiva l’ufficio di Paolo Tabor soltanto, trovò dopo poche ricerche quanto gli occorreva e aveva supposto; e furono due nomi e due indirizzi, che trascrisse sul margine di un giornale trattosi dalla tasca. Fatto questo, operò una visita minuziosa in tutti i locali della villa, dalle cantine ai solai, cercando d’imprimersi nella memoria la disposizione di essi. Davanti alla porticina segreta che metteva dall’ufficio di Tabor alla galleria sotterranea, rimase per un momento indeciso, chiedendosi se fosse stato prudente condannarla, per evitare fughe da quella parte. Finì col decidere che era inutile. O non sarebbe avvenuto nulla di quanto lui prevedeva - lui o il suo sesto senso? - oppure, se gli avvenimenti si fossero svolti secondo la sua logica, nessuna fuga che lo interessasse si sarebbe potuta effettuare.
Ordinò agli agenti di chiudere tutte le porte e di andar via con lui, che li avrebbe condotti in tassì a San Fedele.
La soddisfazione dei due uomini fu così manifesta, che egli ne sorrise. In fondo, la felicità umana consiste soltanto nella cessazione di uno stato di dolore o di disagio.
- Sani?… Sì, sono io… Niente di nuovo?… Ma no!… Riconosco che quel suo modo di gridare è impressionante', ma Escamillo lo fa tacere facilmente… Digli che gli racconti le sue storie…
Dalle carte e dai registri aveva abbastanza facilmente stabilito che il nominato Walter O’ Connor era stato almeno fino al mese precedente - registrazione dello stipendio - custode della villa. Assai probabilmente lo era ancora, ché dalla fine del mese erano trascorsi soli tre giorni.
Walter abitava in via Mulino delle Armi.
Trovò la casa e, con molta apprensione della portinaia che lo aveva veduto giungere in tassì assieme a un giovanotto palesemente meridionale, salì al quarto piano.
Dovette suonare più volte e finalmente il colosso apri l’uscio.
Il primo movimento che ebbe l’uomo fu di sbattergli la porta in faccia, ma poiché De Vincenzi era stato svelto a cacciare un piede fra i battenti, si rassegnò a farlo entrare.
- Sono Walter O’ Connor, commissario. Avete sbagliato porta.
- Da quanto tempo lo siete?
-Eh?
- Prima come vi chiamavate? Ho l’impressione di avervi conosciuto con altro nome…
- Gli uomini si somigliano tutti, sapete? E questione di statura.
Un’unica camera. Abbastanza decente, con qualche pretensione di eleganza. De Vincenzi notò una fila di libri sopra una mensola: - Vi fate una cultura?
Il colosso si mise le mani nelle tasche e si dondolò con importanza.
- Letteratura inglese. E così complessa!
Un’occhiata alla porta, che rimaneva aperta.
- Non potrebbe entrare, quel vostro amico? Se credete che la mia stufa possa riscaldare anche le scale!
De Vincenzi sorrise.
- Entra e chiudi. Ma sarà questione di poche parole, Walter… O’ Connor… Nessuna originalità, però, nella scelta del nome… Lo avete trovato in un magatine thrill americano?
- Era il nome di mia nonna.
- Da quanto tempo custodite Villa Verde?
Un bagliore d’ironia attraversò le palpebre socchiuse.
- Oh, da un paio di mesi… Il gioco d’azzardo è proibito, sapete, commissario? E io mi sto cercando un altro posto più intellettuale!
- Saggia precauzione. Avete buona memoria, voi?
- Uhm! Non per i nomi e per le date.
- Già! Ma cercate di svegliarcela. Non vorrei occuparmi di voi più di dieci minuti.
- E l’ora della siesta per me…
- Ecco! - Gli tese un foglio che aveva preparato e che teneva nella tasca del pastrano, - Sono domande semplici e innocenti. Scrivete le vostre risposte.
Walter lesse le poche righe e scosse il capo.
- Sapete? La mia cultura è appena cominciata. Faccio progressi, ma non mi cimenterei in un esame di calligrafia.
- Potrei farvi prendere io qualche lezione, magari molte lezioni a San Vittore… - e gli porse una matita.
Il colosso sospirò. Diede un’altra occhiata al foglio.
- Uhm! Non andrete molto lontano, commissario, con questa roba.
Appoggiò il foglio al muro e scrisse qualche parola accanto alle domande di De Vincenzi.
- Date.., «Lesse le risposte, fissò l’uomo. - Siete prudente.
- Oh, per questo, sì. Figuratevi che non bevo alcol.
De Vincenzi si diresse alla porta.
- Cercate di non tornare a Villa Verde. Una statura come la vostra non passa inosservata.
- È stato uno sbaglio di mia madre. Se sapeste quanto se n’è pentita!…
Lo guardò uscire e sussultò al colpo della porta che si chiudeva. Poi tirò un sospiro di sollievo.
- Non sono mica tanto bestia, dopo tutto!
- Pronto! Sani?… No, non dovevi impedirglielo… Chi lo ha seguito?… Va bene. Telefonerò ancora e verso le diciotto farò in modo di essere lì…
La visita all’appartamento di via Paracelso, De Vincenzi la fece da solo. C’era andato col timore che riuscisse infruttuosa. Peggio: che lui non potesse neppure visitarlo. Non aveva nessuna intenzione di forzarne la porta. Invece, la portinaia ne aveva le chiavi. Era lei che faceva la pulizia alle due stanze.
Accompagnò il commissario su per le scale, comprimendosi il seno con le mani, ché era una giovane donna assai impressionabile e la qualifica di commissario di polizia le aveva dato un colpo, per quanto avesse trovato De Vincenzi assai bell’uomo.
La ricognizione fu rapida, ché lui scoprì subito quel che cercava e assai facilmente potè convincersi di non avere errato nelle supposizioni.
- Bene. Chiudete pure. Non c’è altro. Ma mettetevi in testa quanto vi dico: desidero assolutamente che tutto quel che c’è qui dentro rimanga allo stato di adesso. Nessuno deve entrare.
- Ma signor commissario! Io non posso impedire che l’inquilino rientri in casa sua.
- L’inquilino assai probabilmente non rientrerà per oggi, né per domani… Ma, se dovesse farlo, telefonatemi in Questura. E badate bene di non dirgli né della mia visita, né di quello che mi avete veduto fare!
- Oh, signor commissario! Un giovane tanto distinto!
- Sono io, Sani!… Meno male!… No, pensavo piuttosto a una portinaia, che non lo avrebbe riveduto volentieri… almeno oggi… E Clodio non ha potuto ascoltare? Ma no! Coi telefoni automatici e impossibile… Non importa! Può darsi che sia assolutamente inutile sapere a chi ha telefonato.
Trovò Lois in casa di Vercelloni. Erano tutti in camera da pranzo e c’erano pure i sette gatti.
- Questo è Satana! - presentò l’avvocato.
- Se le bestie parlassero, amico mio!
- Ma parlano! - esclamò Vercelloni. - Basta capirle.
Paulette diede un’occhiata astiosa ai sette gatti e corse in cucina a preparare il caffè per De Vincenzi. Se almeno fosse venuto a prendersi quella loro ospite indesiderabile…
La sola intenzione del commissario era, invece, di avere con Lois una brevissima conversazione.
- Poche domande, signorina, e vi lascerò tranquilla. Gli avvenimenti precipitano e credo che domani il mistero della morte di Dan Seminari sarà svelato.
Vercelloni sussultò e riafferrò a volo gli occhiali. Non era solito, De Vincenzi, abbandonarsi ad affermazioni di quel genere!
Lois disse pacatamente: - Non è stato Paolo Tabor a ucciderlo.
- Non vi ho detto che sia stato lui… Ma io non ho che una sola sicurezza, per ora… - Le sorrise: - Per quanto abbiate fatto il possibile per rendervi sospetta, io so che non siete stata voi… Come vedete, sto giocando a carte scoperte…
- Come fai a dire che non è stata Lois?! - chiese aggressivamente Vercelloni, che era felice di saper la ragazza al sicuro almeno da quel pericolo, ma che si vedeva sfumare la possibilità di distruggere l’accusa in un processo penale di gran chiasso.
- Perché la signorina Burlington non ha mai posseduto una macchina per scrivere Olivetti portatile, verniciata di turchino.
- No, non l’ho mai posseduta, ma che c’entra?
- E non sapete neppure chi la possedeva?
No, non lo sapeva. - Paolo Tabor no di certo - aggiunse. - A meno che non l’avesse tenuta a Villa Verde… - Si morse le labbra e arrossì.
- Ecco! Senza volerlo, avete risposto a una delle domande che sono venuto a farvi. Voi sapevate benissimo dove Paolo Tabor e i suoi compagni andavano alla notte. E voi pure, qualche volta, siete stata a Villa Verde…
- Ebbene? - chiese in atto di sfida. - Non c’era alcun bisogno che proprio io vi avessi parlato della bisca di Tabor.
- Forse sì, miss Burlington! Tanto più che Dan Seminari la frequentava e che voi, dicendomelo, mi avreste agevolato il lavoro.
- Dan… è stato ucciso a Villa Verde?!
- Non lo so! Dentro la villa non credo… Per ora so soltanto che le lastre sotto il secondo porticato di questa casa erano macchiate di sangue la mattina del primo novembre e che Satana aveva camminato su quel sangue nella notte dal trentuno all’uno…
- Non è vero! I miei gatti non escono di casa alla notte! - gridò Vercelloni; ma subito diede un’occhiata a Paulette, che entrava col caffè. - A meno che.., - e non terminò, perché De Vincenzi sorrideva e Paulette si era fatta pallida; si tolse gli occhiali e si mise a fregarli rabbiosamente col fazzoletto.
De Vincenzi si alzò. Stato d’animo assolutamente insolito in lui, si sentiva allegro.
- Una, due, tre! Tre sole domande, miss Loìs e, se rispondete di sì a tutte e tre, me ne vado subito.
Lois lo guardò con diffidenza.
- Non so.
- Ecco le tre domande. Risponde alla realtà che Dan Seminari vi aveva conosciuta e continuava a incontrarsi con voi a Villa Verde, dove appunto per ciò Paolo Tabor voleva che andaste?… La sera del trentuno eravate alla bisca e parlaste con Dan, dicendogli che non lo amavate?… Io so che Dan uscì dalla bisca prima di voi: potreste affermare con sicurezza che, quando uscì, non si era messo i guanti bianchi, ma li portava in mano?
- Sì - rispose Lois, senza rendersi conto dell’importanza che quelle tre domande avevano per De Vincenzi, e De Vincenzi se ne andò.