10
Nicotina
Escamillo era da lungo tempo abituato a riconoscere un morto da un vivo.
Sicché, appena fu entrato nella camera di Juan José e lo ebbe guardato, si disse che il compito del dottore sarebbe stato semplice. Oramai, Vera Campostella Seminari era vedova.
Per quanto quella morte gli apparisse particolarmente atroce, ché il corpo di Juan José era tetanicamente contorto e il suo viso ancora nell’angoscia di una convulsione spaventosa, egli non perdette la propria olimpica imperturbabilità. Decretò che, quello di Ognissanti del 1937, era un giorno nefasto per la famiglia dei Seminari e si fermò a qualche distanza dal letto, attendendo. Di dare subito l’allarme, con tutte quelle donne nella sala, non gli passò neppure per la testa. Se fosse andato a dir loro che il senor Juan José era morto, avrebbe sollevato un putiferio di grida e di lamenti. Egli temeva soprattutto le reazioni di Vera Campostella e non aveva alcuna voglia di affrontarle per primo. Tra poco sarebbe venuto il dottore e se la sarebbe sbrigata lui…
Ma come era morto il senor Juan? Alcol troppo, d’accordo. Ma poteva bastare l’alcol a mandare al Creatore un cristiano a quel modo?
Escamillo s’intendeva di morti violente, ma tutte prodotte da armi da fuoco o bianche. Qui non c’era traccia di ferita e il corpo appariva rattrappito in modo strano. Si sarebbe detto… sì, si sarebbe detto che quella morte fosse opera di un veleno… Il pensiero, dapprima nebuloso, si andò precisando e allora quella che poteva e forse doveva essere la realtà rese alquanto ansioso e preoccupato Escamillo.
Un delitto? Un altro assassinio? Ma se la morte del signorino Dan era avvenuta fuori del palazzo e, in fin dei conti, non aveva dato soverchie noie a nessuno, questa qui si presentava con un aspetto ben altrimenti minaccioso. Anche per lui. Un avvelenamento è cosa seria e mette in gioco la responsabilità di tutti!
Escamillo, che alla mattina aveva affrontato con molta serenità l’interrogatorio del commissario, cominciò a temere di doverne subire qualche altro assai più stringente e imbarazzante.
Appena ebbe riflettuto a tutto ciò, cominciò a trovare lunga e pericolosa l’attesa in quella camera.
Don Viciente gli aveva ordinato di rimanere accanto al senor Juan; ma il padrone ignorava che suo figlio fosse morto. Altrimenti, non avrebbe certo affidato proprio a lui l’incombenza di vegliarlo.
Lentamente, Escamillo si ritrasse verso l’uscio. Che fare?… Il suo dovere sarebbe stato di correre ad avvertire don Viciente.
Sentì risonarsi alle orecchie le parole della senorìta Rosita: «È il destino dei Seminarili', e un leggero brivido gli corse lungo la schiena. Non aveva sempre diviso e ancora non divideva anche lui quel destino? Una famiglia di gente violenta, questi Seminari… Il nonno di costui che adesso giaceva cadavere in quel letto, era stato pirata… e don Viciente ne aveva raccolto l’eredità. Vero è che la generazione di Juan José non si era mostrata attiva nel male… Troppo infingardo e troppo evanescente come entità umana, questo povero morto… Perché lo avevano ucciso a quel modo? E perché avevano ucciso il signorino Dan?
Escamillo cominciò a sentire che la testa gli vacillava.
No, troppo pericoloso rimanere in quella stanza!
Pur senza affrettarsi e senza perdere la compostezza dell’aspetto, il maggiordomo uscì deliberatamente nella sala.
Donna Florastella stava di fianco alla poltrona di Vera e teneva una mano sulla spalla di sua nuora. A quel contatto, Vera si era calmata e ora rimaneva immobile, con lo sguardo fisso nel vuoto.
Rosita e Isabella si erano cacciate nell’angolo opposto alla camera di Juan José, accanto al camino, e tacevano.
Un silenzio sinistro incombeva anche lì, sotto i corimbi luminosi del lampadario, rotto soltanto e come reso più spaventoso, più concreto, dal salmodiare monotono e sommesso delle suore.
Lo sguardo di Escamillo si incontrò con quello interrogante di donna Florastella e lui si affrettò a distorlo.
Oh! Egli sapeva la sofferenza che c’era in quello sguardo, nonostante che gli occhi della padrona fossero asciutti e il suo volto calmo e fermo.
Un altro delitto… Due cadaveri sotto lo stesso tetto… La maledizione dei Seminari!
Si udì il passo di più persone che salivano la scala, ed Escamillo guardò alla vetrata. Finalmente il silenzio sarebbe stato rotto; qualche voce più forte - che importava anche se minacciosa? - avrebbe soverchiato la cantilena ossessionante delle litanie dei defunti.
Oscar irruppe di corsa e dietro lui il medico e un altro signore. Escamillo lo riconobbe subito: era il commissario, lo stesso commissario della mattina.
Ma come aveva fatto a sapere? Perché era accorso anche lui, così presto?
Solennemente, senza vacillare, Escamillo Pereyda traversò la sala e andò ad avvertire don Viciente che il dottore era giunto e con lui era giunto anche il commissario.
De Vincenzi era arrivato in tassì al palazzo Seminari proprio nel momento in cui la spider del cugino Oscar si fermava davanti al portone. Vide il giovane precipitarsi dalla macchina e lo udì gridare: «Presto, dottore!».
Li seguì, passando davanti al portinaio, che adesso sfoggiava l’uniforme turchina e che lo salutò, togliendosi il berretto gallonato d’oro e guardandolo con un misto di spavento e di curiosità.
Don Viciente al telefono era stato laconico, ma chiaro. Suo figlio stava per morire e lui temeva che fosse stato avvelenato. Null’altro. E De Vincenzi si chiedeva perché mai il vecchio si fosse affrettato a chiamarlo e come mai fosse così sicuro che si trattava di un tentativo delittuoso.
Quando fu sulla soglia della sala e rivide le quattro donne, ebbe istantanea la percezione della tragedia. Guardò la porta aperta della camera di Dan e udì il salmodiare delle suore. Gli apparvero il volto pallido e gli occhi grigi di Lois Burlington, ma fu un lampo. Il cugino Oscar, che conduceva il dottore nella stanza di Juan José s’impadronì subito di tutta la sua attenzione, in quel momento sull’uscio di fronte apparve don Viciente. Il vecchio gli andò incontro.
- Può darsi che la vostra presenza sia inutile, commissario, ma temo il contrario. Venite.
Il dottore si era già chinato sul corpo di Juan José e, dopo averlo osservato, gli metteva lo stetoscopio sul petto.
De Vincenzi sentì lo sguardo di Oscar Seminari pesargli addosso. Il giovane lo fissava stranamente, forse chiedendosi chi fosse e perché si trovasse lì in quel momento.
Il dottore si sollevò, toccò le membra di Juan José, tentò di distendergli una gamba rattrappita. Poi tornò a osservarne il volto, gli posò le dita sulle palpebre aperte, sollevandogliele.
Si volse.
- Non c’è più nulla da fare!
Era un medico anziano e severo dal volto neutro, senza segni salienti. Riassumeva, livellate nella banalità del tipo comune, tutte le caratteristiche dei medici.
Don Viciente avanzò. De Vincenzi notò subito la rigidezza quasi automatica del suo passo e dei suoi movimenti, la immobilità contratta di tutta la persona.
- Dev’esser morto da pochi minuti, dottore. Io l’ho lasciato che viveva ancora…
Il dottore si strinse nelle spalle.
- La paralisi e l’arresto respiratorio si sono operati con grande rapidità…
Don Viciente respirò profondamente.
- Potete dirmi di che è morto, dottore?
Il dottore sollevò le sopracciglia.
- Escludo che si possa trattare di causa naturale.
De Vincenzi interloquì.
- Veleno?
Il medico lo guardò sorpreso.
- Sono un commissario di polizia.
- Uhm… Si tratta di una disgrazia, allora? Come avete fatto a diagnosticare subito il veleno? Questi sintomi… - e indicò il cadavere con la mano aperta - non bastano a mettere in sospetto un profano. Vi consta ch’egli abbia ingerito qualche sostanza tossica?
Si era rivolto a don Viciente e lo interrogava con una certa durezza.
Il vecchio alzò le spalle. La rigidezza delle membra gli si andava sciogliendo. Tornava a essere il lottatore di sempre, vigile e pronto.
- Ci troviamo in circostanze eccezionali, dottore, noi della famiglia Seminari. Il commissario conosce queste circostanze. Per questo l’ho avvertito immediatamente…
Sì, la giustificazione poteva apparire logica anche a De Vincenzi. Certamente il vecchio doveva temere che il nemico occulto si stesse avvicinando più che mai. «Può darsi che, uccidendo Dan, non abbiano voluto farla a lui, ma a me».
- E poi..', guardate quella bottiglia!
Il medico si volse e prese la bottiglia del whisky. De Vincenzi ebbe un gesto, ma si trattenne subito: al diavolo le impronte; qui c’era ben altro da fare che correre appresso agli indizi consueti. Tuttavia, si avvicinò al dottore, che stava annusando il liquido. Un grande stupore si dipinse sul volto del medico. Allontanò il naso dalla bottiglia, poi tornò ad annusare. Guardò l’alcol attraverso la luce.
- Strano… - mormorò.
- Che cosa è strano, dottore?
- Che si sia adoperato proprio questo veleno -. Cercò attorno: - Volete darmi la mia borsa?…
L’aveva deposta sul letto e non la vedeva. De Vincenzi gliela indicò. Il medico prese il bicchiere sul comodino. Lo annusò, poi vi versò qualche dito di whisky. Cercò nella sua borsa e ne trasse un quadratino di carta azzurrognola, che immerse nel bicchiere per qualche istante. La tolse e si mise a osservarla. Il silenzio nella stanza era opprimente. Il morto sbarrava gli occhi stravolti.
- Reazione alcalina… Non mi sono sbagliato…
Lasciò la carta di tornasole sul bicchiere e fece fronte al commissario.
- Comincio a credere che la vostra presenza sia necessaria… Il veleno usato non si prende per errore e non è comune… A prima vista ho creduto si trattasse di arsenico… che è una sostanza usata largamente in medicina… e ho pensato che la vittima avesse ingerito per errore una dose eccessiva di medicinale… Invece, si tratta di nicotina… I sintomi che produce sono simili a quelli dell’arsenico.
- Andate avanti, dottore - disse con pacata dolcezza De Vincenzi. - Datemi tutti i particolari. Quale dose di nicotina occorre, per uccidere?
- Un grano di nicotina uccide un adulto normale. Ma in questa bottiglia ne è stata messa una quantità assai maggiore. Chi lo ha fatto ha voluto produrre effetti rapidi.
- Ma il suo gusto…
- No. La nicotina ha un piacevole odore, che può confondersi con quello del caffè. E vero che il suo gusto è assai acre e bruciante e persistente, ma un individuo abituato al tabacco lo percepirebbe appena. E poi, disciolta nell’alcol, non fa che rendere più forte il sapore della bevanda… - Guardò il corpo sul letto. - Sono il medico curante della famiglia e so che il povero signor Juan beveva molto… troppo, e fumava. In queste condizioni gli era impossibile accorgersi del veleno…
De Vincenzi contemplò per qualche istante il cadavere. Perché avevano ucciso il figlio di don Viciente, che era poi il padre di Dan? Si trattava proprio di vendetta? Come avrebbe potuto Paolo Tabor compiere quest’altro omicidio? Ebbe un lieve sussulto: Paolo alle ventidue di quella sera era entrato nel suo ufficio di San Fedele e lui doveva ancora trovare la ragione reale di quella visita… Ma se non aveva potuto materialmente mettere il veleno nella bottiglia del whisky, come escludere che avesse potuto servirsi di un complice?
A ogni modo, adesso una cosa era importante e urgente per De Vincenzi: procedere all'immediato interrogatorio di tutti i presenti. Il palazzo era stato piantonato fin dalle prime ore del pomeriggio e lo era ancora. Per male che fosse andata, i suoi uomini dovevano aver veduto chi era uscito ed entrato. In corso Venezia c’era Cruni con due agenti e altri due agenti erano di fazione nei Boschetti. La vigilanza doveva essere stata efficace.
- Sta bene, dottore. Domattina verrà il medico legale. Sarà utile che v’incontriate con lui e che anche voi assistiate all’autopsia.
Il dottore chiuse la borsa nera e diede un’occhiata alla carta di tornasole che si arrossava.
- Uhm! - fece e si diresse alla porta.
In quel momento risonò, proveniente dal salone, un grido rauco prolungato, terribilmente assurdo e agghiacciante.
De Vincenzi si slanciò verso la porta e urtò don Viciente, che lo aveva preceduto. Il cugino Oscar e il dottore erano rimasti immobili, come fulminati dall’orrore. Sulla porta aperta della vetrata c’era Jacques Campostella.
Il pazzo, dopo aver lanciato il suo grido, adesso rideva.
Donna Florastella, pallida da sembrare esangue, si era addossata alla parete per non cadere.
Le due ragazze, visibilmente terrorizzate, fissavano l’apparizione a occhi sbarrati.
Jacques, piegato sulle ginocchia quasi fosse seduto sopra un invisibile sostegno, agitava in aria una mano col pugno chiuso e guardava attorno a sé, ridendo.
Per primo si lanciò verso di lui Escamillo, ma il pazzo lo sentì avvicinare e fece un balzo in mezzo alla sala, sfuggendogli.
De Vincenzi, uscito dalla stanza di Juan, stava al fianco di don Viciente. Jacques lo vide e la risata gli si strozzò nella gola. I suoi occhi mandarono lampi di orrore.
- E lui!… È lui! - gridò, con voce rauca e interrotta. Poi, come se gli si fosse sciolta la gola dal nodo che la stringeva, l’urlo gli uscì acuto altissimo liberatore. -È lui!…
Agitò le mani sopra il capo in atto di difesa e aprì il pugno chiuso. Un piccolo oggetto gli sfuggì dalla mano e cadde in terra, rotolando.
Rapidissimo, De Vincenzi si chinò a raccoglierlo. Era una fialetta di vetro spesso, senza tappo. Attorno al breve collo, smerigliato nell’interno, aderiva ancora un leggero strato di paraffina, evidentemente messa a produrre la chiusura ermetica.
De Vincenzi annusò la fiala e sentì un forte odore di tabacco, acre e amaro.