INDICE ANALITICO
Adams, Douglas
Adler, Friedrich
Aguirre, Antony
– Cosmological Koans
Albert, David Z.
algebre non commutative
Anassimandro
Aristotele
autonomia delle scienze
Banks, Eric
Barad, Karen
– Meeting the Universe Halfway
Bell, John
Bertalanffy, Ludwig von
Besso, Michele
bit
Bitbol, Michel
Bogdanov, Aleksandr
Bohm, David
Bohr, Niels
Bologna
bomba atomica
Boringhieri
Born, Hedi
Born, Max
Braque, Georges
Brentano, Franz
Brukner, Časlav
Buddha
Buddhismo
Burano
Candiotto, Laura
– Filosofia delle relazioni
Carroll, Sean
cervello
Chalmers, David
Churchill, Winston
cialtronerie
cibernetica
Circolo di Vienna
coccinella
Collasso fisico (interpretazione)
Copenaghen
Copernico, Niccolò
correlazioni
Cubismo
Dante
Darwin, Charles
de Broglie, Louis
Democrito
Dio gioca a dadi?
Dirac, Paul
– libro di
DNA
Dorato, Mauro
Dublino
δύναμις
the easy and the hard problems of
consciousness
Einstein, Albert
Empedocle
empiriocriticismo
empirismo
– costruttivo
– logico
Engels, Friedrich
– Il Capitale
entanglement
entropia
Eraclito
Everett, Hugh
evoluzione
Fano, Guido
Faraday, Michael
fenomeni paranormali
Feynman, Richard
Fichte, Johann G.
fotoni
Fraassen, Bastiaan C. van
Galilei, Galileo
gatto
Ghirardi, Giancarlo
Ginsberg, Allen
Giove
Goethe, Johann W. von
Göttingen
Grande Guerra
granularità
ℏ; si veda anche Planck, Max, costante di
Hamilton, funzione di
Hegel, Georg W.F.
Heisenberg, Werner K.
– principio di
Helgoland; si veda anche Isola Sacra
Hume, David
iconale, approssimazione
informazione, definizione di
intenzionalità
interferenza quantistica
interpretazioni della meccanica quantistica
intricamento
Ismael, Jenann
Isola Sacra; si veda anche Helgoland
Jordan, Pascual
Joyce, James
– Ulisse
Knabenphysik
Ladyman, James
Las Vegas
Laudisa, Federico
Lenin, Vladimir
Liouville, volume di
Locke, John
Mach, Ernst
Marx, Karl
– Il Capitale
materialismo
matrici
– meccanica delle
Maxwell, James C.
meccanica ondulatoria
medicina quantistica
medicine alternative
Molti Mondi (interpretazione)
mondo classico
Murnau, Friedrich Wilhelm
– Nosferatu
Musil, Robert
– I turbamenti del giovane Törless
– L’uomo senza qualità
Nāgārjuna
– Mūlamadhyamakakārikā (Le stanze del cammino di mezzo)
Nagel, Thomas
– Mind and Cosmos
neuroni
Newman, Ted
Newton, Isaac
nirvāṇa
Nobel, Premio
Partito Socialdemocratico Operaio
Pauli, Wolfgang
Pechino
Pezzano, Giacomo
– Filosofia delle relazioni
Picasso, Pablo
Pirandello, Luigi
– Uno, nessuno e centomila
Planck, Max
– costante di; si veda anche ℏ
Platone
– Idee atemporali
– Sofista
polemica fra Einstein e Bohr
postulati della meccanica quantistica
Princeton
principio di sovrapposizione
Pris, François-Igor
probabilità
Prospero
q-bismo
q-bit
q-numeri
qualia
Quine, Willard V.O.
realismo strutturale
Reichenbach, Hans
relatività
Rimini, Alberto
Rivoluzione russa
saṃsāra
scatola di luce
Schelling, Friedrich W.G.
Schopenhauer, Arthur
Schrödinger, Anny
Schrödinger, Erwin
semplice materia
sensazioni
Shakespeare, William
– La tempesta
Shannon, Claude E.
significato
sistema visivo
solipsismo
sopravvenienza
sovrapposizione quantistica
stato relativo
Stella Rossa
Straniero di Elea
Stürgkh, Karl von
śūnyatā
Taine, Hippolyte-Adolphe
tensoriale
– somma
– prodotto
teoria dei gruppi
teoria dei sistemi
Tolomeo
Unione Sovietica
vacuità
Variabili Nascoste (interpretazione)
variabilità
Vedānta
Vienna
Weber, Tullio
Weltgeist
Wiener, Norbert
Zeilinger, Anton
Zurigo