IL VENTRE DEL MARE

Quattordici giorni dopo essere salpata da Rochefort, la fregata l’ Alliance, della marina francese, si arenò, per imperizia del comandante e imprecisione delle carte, in un banco di sabbia, al largo della costa del Senegal. I tentativi di liberare lo scafo risultarono inutili. Non rimase altro da fare che abbandonare la nave. Poiché le lance a disposizione non erano sufficienti per ospitare l’intero equipaggio, fu costruita e messa in acqua una zattera lunga una quarantina di piedi e larga la metà. Su di essa furono fatti salire 147 uomini: soldati, marinai, qualche passeggero, quattro ufficiali, un medico e un ingegnere cartografo. Il piano di evacuazione della nave prevedeva che le quattro lance a disposizione rimorchiassero la zattera fino a riva. Poco dopo aver abbandonato il relitto dell’ Alliance, tuttavia, il panico e la confusione si impossessarono del convoglio che, lentamente, cercava di guadagnare la costa. Per viltà o inettitudine - nessuno mai riuscì a stabilire la verità - le lance persero contatto con la zattera. La fune di traino si spezzò. O qualcuno la tagliò. Le lance continuarono a procedere verso terra e la zattera fu abbandonata a se stessa. Neanche mezz’ora dopo, trascinata dalle correnti, era già scomparsa all’orizzonte.

La prima cosa è il mio nome, Savigny.

La prima cosa è il mio nome, la seconda è lo

sguardo di quelli che ci hanno abbandonato - i loro occhi, in quel momento - li tenevano fissi verso la zattera, non riuscivano a guardare altrove, ma non c’era niente, dentro quegli sguardi, il niente assoluto, né odio né pietà, rimorso, paura, niente. I loro occhi.

La prima cosa è il mio nome, la seconda quegli occhi, la terza un pensiero: sto per morire, non morirò. Sto per morire non morirò sto per morire non morirò sto - l’acqua arriva alle ginocchia, la zattera scivola sotto la superficie del mare, schiacciata dal peso di troppi uomini - per morire non morirò sto per morire non morirò - l’odore, odore di paura, di mare e di corpi, il legno che scricchiola sotto i piedi, le voci, le corde per aggrapparsi, i miei vestiti, le mie armi, la faccia dell’uomo che - sto per morire non morirò sto per morire non morirò sto per morire - le onde tutt’intorno, non bisogna pensare, dov’è la terra? chi ci porta, chi comanda?, il vento, la corrente, le preghiere come lamenti, le preghiere di rabbia, il mare che grida, la paura che

La

prima cosa è il mio nome, la seconda quegli occhi, la terza un pensiero e la quarta è la notte che viene, nubi sulla luce della luna, buio orrendo, solamente rumori, cioè urla e lamenti e preghiere e bestemmie, e il mare che si alza e incomincia a spazzare da ogni parte quel groviglio di corpi - non c’è che tenersi a quel che si può, una corda, le travi, il braccio di qualcuno, tutta la notte, dentro l’acqua, sotto l’acqua, ci fosse una luce, una luce qualsiasi, è eterno questo buio e insopportabile il lamento che accompagna ogni istante - ma un attimo, ricordo, sotto lo schiaffo di un’onda improvvisa, muro d’acqua, ricordo, improvviso, il silenzio, un silenzio agghiacciante, un istante, e io che urlo, e che urlo, e che urlo,

La prima cosa è il mio nome, la seconda quegli occhi,

la terza un pensiero, la quarta è la notte che arriva, la quinta i corpi straziati, incastrati tra le assi della zattera, un uomo come uno straccio, appeso a un palo che gli ha sfondato il torace e se lo tiene lì, a oscillare alla danza del mare, nella luce del giorno che scopre i morti ammazzati dal mare nel buio, li staccano uno ad uno dalle loro forche e al mare li restituiscono, che se li è presi, mare da ogni parte, non c’è terra, non c’è nave all’orizzonte, niente - ed è in quel paesaggio di cadaveri e nulla che un uomo si fa largo tra gli altri e senza una parola si lascia scivolare nell’acqua e inizia a nuotare, se ne va, semplicemente, e altri lo vedono e lo seguono, e per la verità alcuni neanche nuotano, si lasciano solo cadere nel mare, senza muoversi, spariscono - è

perfino dolce il vederli - si abbracciano prima di darsi al mare - lacrime sulle facce di uomini inaspettati - poi si lasciano cadere nel mare e forte respirano l’acqua salata fin dentro ai polmoni a bruciare tutto, tutto - nessuno li ferma, nessuno

La prima cosa è

il mio nome, la seconda quegli occhi, la terza un pensiero, la quarta è la notte che viene, la quinta quei corpi straziati, e la sesta è fame - fame che cresce dentro e morde alla gola e scende sugli occhi, cinque botti di vino e un solo sacco di gallette, dice Corréard, il cartografo: Non possiamo farcela - gli uomini si guardano, si spiano, è

l’istante che decide come si lotterà, se si lotterà, dice Lheureux, primo ufficiale: Una razione per ogni uomo, due bicchieri di vino e una galletta - si spiano, gli uomini, forse è la luce o il mare che oscilla pigro, come una tregua, o le parole che Lheureux scandisce, in piedi su una botte: Noi ci salveremo, per l’odio che portiamo contro quelli che ci hanno abbandonato, e torneremo per guardarli negli occhi, e non potranno più dormire né vivere né sfuggire alla maledizione che noi saremo per loro, noi, vivi, e loro, ammazzati ogni giorno, per sempre, dalla loro colpa - forse è quella luce silenziosa o il mare che oscilla pigro, come una tregua, ma quel che accade è che gli uomini tacciono e la disperazione diventa mitezza e ordine e calma - sfilano uno ad uno davanti a noi, le loro mani, le nostre mani, una razione per uno - quasi un assurdo, c’è da pensare, nel cuore del mare, più di cento uomini sconfitti, perduti, sconfitti, si allineano in ordine, un disegno perfetto nel caos senza direzioni del ventre del mare, per sopravvivere, silenziosamente, con disumana pazienza, e disumana ragione.

La prima cosa è il mio nome, la seconda quegli occhi, la terza un pensiero, la quarta la notte che viene, la quinta quei corpi straziati, la sesta è fame e la settima è

orrore, l’orrore, che scoppia di notte - di nuovo la notte - l’orrore, la ferocia, il sangue, la morte, l’odio, fetido orrore. Si sono impossessati di una botte, e il vino si è

impossessato di loro. Alla luce della luna un uomo mena gran colpi con un’ascia sulle legature della zattera, un ufficiale cerca di fermarlo, gli saltano addosso e lo feriscono a coltellate, torna sanguinante verso di noi, tiriamo fuori le sciabole e i fucili, sparisce la luce della luna dietro le nubi, è difficile capire, è un istante che non finisce più, poi è un’onda invisibile di corpi e urla e di armi che si abbatte su di noi, la cieca disperazione che cerca la morte, subito e sia finita, e l’odio che cerca un nemico, subito, da trascinare all’inferno - e nella luce che va e sparisce io ricordo quei corpi correre contro le nostre sciabole e lo schioccare dei colpi di fucile, e il sangue schizzare fuori dalle ferite, e i piedi scivolare sulle teste schiacciate tra le assi della zattera, e quei disperati trascinarsi con le gambe spezzate fino a qualcuno di noi e, disarmati ormai, morderci alle gambe e rimanerci attaccati, ad aspettare il colpo e la lama che li spezza, alla fine - io ricordo - due dei nostri morire, fatti letteralmente a morsi da quella bestia inumana venuta fuori dal nulla della notte, e morire decine di loro, squarciati e affogati, si trascinano per la zattera guardando ipnotizzati le loro mutilazioni, invocano santi mentre immergono le mani nelle ferite dei nostri a strappargli le viscere - io ricordo - un uomo mi si getta addosso, mi stringe le mani intorno al collo, e mentre cerca di strozzarmi non smette un attimo di piagnucolare

“pietà, pietà, pietà”, spettacolo assurdo, c’è la mia vita sotto le sue dita, e c’è la sua sulla punta della mia sciabola che alla fine gli entra in un fianco e poi nel ventre e poi nella gola e poi nella testa che rotola in acqua e poi in quello che rimane, pasticcio di sangue, incartocciato tra le assi della zattera, fantoccio inutile in cui si inzuppa la mia sciabola una volta, e due e tre e quattro e cinque

La prima cosa è il mio nome, la

seconda quegli occhi, la terza un pensiero, la quarta la notte che viene, la quinta quei corpi straziati, la sesta è fame, la settima orrore e l’ottava i fantasmi della follia, fioriscono su quella specie di macello, orrido campo di battaglia sciacquato dalle onde, corpi dappertutto, pezzi di corpi, volti verdastri, giallognoli, sangue raggrumato su occhi senza pupille, ferite slabbrate e labbra squarciate, come cadaveri vomitati dalla terra, sconnesso terremoto di morti, morenti, selciato di agonie incastrate nel pericolante scheletro della zattera su cui i vivi - i vivi - si aggirano derubando i morti di miserie da niente ma soprattutto evaporando nella follia uno ad uno, ognuno a modo suo, ciascuno coi suoi fantasmi, estorti alla mente dalla fame, e dalla sete, e dalla paura, e dalla disperazione. Fantasmi. Tutti quelli che vedono terra, Terra!, o navi all’orizzonte. Gridano, e nessuno li ascolta. Quello che scrive una formale lettera di protesta all’ammiragliato per esprimere lo sdegno e denunciare l’infamia e richiedere in maniera ufficiale... Parole, preghiere, visioni, uno stormo di pesci volanti, una nube che indica la strada della salvezza, madri, fratelli, spose che appaiono ad asciugare le ferite e porgere acqua e carezze, quello che affannosamente cerca il suo specchio, il suo specchio, chi ha visto il suo specchio, ridatemi il mio specchio, uno specchio, il mio specchio, un uomo che benedice i morenti con bestemmie e lamenti, e qualcuno parla al mare, a bassa voce, gli parla, seduto sul bordo della zattera, lo corteggia, si direbbe, e sente le sue risposte, il mare che risponde, un dialogo, l’ultimo, alcuni alla fine cedono alle sue risposte astute, e convinti, alla fine, si lasciano scivolare nell’acqua e si consegnano al grande amico che li divora portandoseli lontano - mentre sulla zattera, avanti e indietro, continua a correre Léon, Léon il ragazzino, Léon il mozzo, Léon che ha dodici anni, e la pazzia se l’è preso, il terrore se l’è rubato, e avanti e indietro corre da un lato all’altro della zattera gridando senza pace un unico grido madre mia madre mia madre mia madre mia, Léon dallo sguardo dolce e dalla pelle di velluto, corre all’impazzata, uccello in gabbia, fino ad ammazzarsi, gli scoppia il cuore, o chissà cosa, dentro, chissà cosa per farlo stramazzare cosi, d’improvviso, con gli occhi strabuzzati e una convulsione nel petto che lo squassa e alla fine lo getta immobile per terra là dove lo raccolgono le braccia di Gilbert - Gilbert che l’amava - e lo stringono - Gilbert che lo amava e adesso lo piange e lo bacia, inconsolabile, una cosa strana da vedere, li in mezzo, in mezzo all’inferno, la faccia di quel vecchio che si china sulle labbra di quel bimbo, una cosa strana da vedere quei baci, come posso dimenticarli io che li ho visti, quei baci, io senza fantasmi, io con la morte addosso e senza neppure la grazia di qualche fantasma o di una dolce follia, io che ho smesso di contare i giorni, ma so che ogni notte, di nuovo, verrà fuori quella bestia, dovrà venir fuori, la bestia dell’orrore, il macello notturno, questa guerra che combattiamo, questa morte che spargiamo intorno per non morire, noi che

La prima cosa è il mio nome, la seconda quegli

occhi, la terza un pensiero, la quarta la notte che viene, la quinta è quei corpi straziati, la sesta è fame, la settima orrore, l’ottava i fantasmi della follia e la nona è carne aberrante, carne, carne a seccare sulle sartie della vela, carne che sanguina, carne, carne di uomo, nelle mie mani, sotto i miei denti, carne di uomini che ho visto, che c’erano, carne di uomini vivi e poi morti, ammazzati, spezzati, impazziti, carne di braccia e di gambe che ho visto lottare, carne staccata dalle ossa, carne che aveva un nome, e che ora divoro folle di fame, giorni a masticare il cuoio delle nostre cinture e pezzi di stoffa, non c’è più niente, niente, su questa zattera atroce, niente, acqua di mare e piscio fatto freddare in bicchieri di latta, pezzi di stagno tenuti sotto la lingua per non impazzire di sete, e merda che non si riesce a ingoiare, e corde inzuppate di sangue e di sale unico cibo che sa di vita, fino a quando qualcuno, cieco di fame, non si china sul cadavere dell’amico e piangendo e parlando e pregando gli stacca la carne da dosso, e come una bestia se la trascina in un angolo e inizia a succhiarla e poi a mordere e a vomitare e di nuovo a mordere, rabbiosamente vincendo il ribrezzo per strappare alla morte l’ultima scorciatoia per la vita, sentiero atroce, che però uno ad uno imbocchiamo, tutti, adesso uguali in quel diventare bestie e sciacalli, infine muti ciascuno col suo brandello di carne, il sapore aspro tra i denti, le mani impiastricciate di sangue, nel ventre il morso di un dolore allucinante, l’odore di morte, il tanfo, la pelle, la carne che si disfa, la carne che si sfilaccia, che cola acqua e siero, quei corpi aperti, come urli, tavole imbandite per gli animali che siamo, fine di tutto, resa orribile, sconfitta oscena, abominevole disfatta, blasfema catastrofe, ed è lì che io - io

- alzo lo sguardo - io alzo lo sguardo - lo sguardo - è lì che alzo lo sguardo e lo vedo - io - lo vedo: il mare. Per la prima volta, dopo giorni e giorni, lo vedo davvero. E

sento la sua voce immane e l’odore fortissimo e, dentro, la sua inarrestabile danza, onda infinita. Tutto sparisce e non rimane che lui, davanti a me, addosso me. Una rivelazione. Sfuma la coltre di dolore e di paura che mi ha preso l’anima, si disfa la rete delle infamie, delle crudeltà, degli orrori che mi hanno rapito gli occhi, si dissolve l’ombra della morte che si è divorata la mia mente, e nella luce improvvisa di una chiarezza imprevedibile io finalmente vedo, e sento, e capisco. Il mare. Sembrava uno spettatore, perfino silenzioso, perfino complice. Sembrava cornice, scenario, fondale. Ora lo guardo e capisco: il mare era tutto. È stato, fin dal primo momento, tutto. Lo vedo ballare intorno a me, sontuoso in una luce di ghiaccio, meraviglioso mostro infinito. C’era lui nelle mani che uccidevano, nei morti che morivano, c’era lui, nella sete e nella fame, nell’agonia c’era lui, nella viltà e nella pazzia, lui era l’odio e la disperazione, era la pietà e la rinuncia, lui è questo sangue e questa carne, lui è questo orrore e questo splendore. Non c’è zattera, non ci sono uomini, non ci sono parole, sentimenti, gesti, niente. Non ci sono colpevoli e innocenti, condannati e salvati. C’è solo il mare. Ogni cosa è diventata mare. Noi abbandonati dalla terra siamo diventati il ventre del mare, e il ventre del mare è noi, e in noi respira e vive. Io lo guardo ballare nel suo mantello splendente per la gioia dei suoi propri occhi invisibili e finalmente so che questa è la sconfitta di nessun uomo, giacché solamente è trionfo del mare, tutto questo, e sua gloria, e allora, allora sia OSANNA, OSANNA, OSANNA A LUI, oceano mare, potente sopra ogni potenza e meraviglioso sopra ogni meraviglia, OSANNA E GLORIA A LUI - padrone e servo, vittima e carnefice, OSANNA, la terra si inchina al suo passaggio e lambisce con labbra profumate l’orlo del suo mantello lui, SANTO, SANTO, SANTO, grembo di ogni nuovo nato e ventre di ogni morte, OSANNA E GLORIA PER LUI, ricovero di qualsiasi destino e cuore che respira, inizio e fine, orizzonte e sorgente, padrone del nulla, maestro del tutto, sia OSANNA E GLORIA A LUI, signore del tempo e padrone delle notti, l’unico e il solo, OSANNA perché suo è l’orizzonte, e vertiginoso il suo grembo, profondo e insondabile, e GLORIA, GLORIA, GLORIA nell’alto dei cieli perché non v’è cielo che in Lui non si specchi e si perda, e non c’è

terra che a Lui non si arrenda, Lui invincibile, Lui sposo prediletto della luna e padre premuroso delle maree gentili, a Lui si inchinino gli uomini tutti e innalzino il canto di OSANNA E DI GLORIA giacché Lui è dentro di loro, e in loro cresce, ed essi in Lui vivono e muoiono, e Lui è per loro il segreto e la meta e la verità e la condanna e la salvezza e la strada sola per l’eternità, e così è, e così continuerà ad essere, fino alla fine dei giorni, che sarà la fine del mare, se il mare avrà fine, Lui, il Santo, l’Unico e il Solo, l’Oceano Mare, per cui sia OSANNA E GLORIA fino alla fine dei secoli. A M E N.

A m e n.

A m e n.

A m e n.

A m e n.

A m e n.

A m e n.

A m e n.

A m e n.

A m e n.

A m e n.

La prima

la prima cosa è il mio nome,

la prima cosa è il mio nome, la seconda

quegli occhi,

la prima cosa è il mio nome, la seconda quegli occhi, la terza un pensiero, la quarta la notte che viene,

la prima cosa è il mio nome, la seconda quegli

occhi, la terza un pensiero, la quarta la notte che viene, la quinta quei corpi straziati, la sesta è fame

la prima cosa è il mio nome, la seconda quegli occhi, la terza un pensiero, la quarta la notte che viene, la quinta quei corpi straziati, la sesta è fame, la settima orrore, l’ottava i fantasmi della follia

la prima cosa è il mio nome, la seconda

quegli occhi, la terza un pensiero, la quarta la notte che viene, la quinta quei corpi straziati, la sesta è fame, la settima orrore, l’ottava i fantasmi della follia, la nona è

carne e la decima è un uomo che mi guarda e non mi uccide. Si chiama Thomas. Di tutti loro era il più forte. Perché era astuto. Non siamo riusciti ad ucciderlo. Ci ha provato Lheureux, la prima notte. Ci ha provato Corréard. Ma ha sette vite quell’uomo. Intorno a lui sono tutti morti, i suoi compagni. Sulla zattera siamo rimasti in quindici. E uno è lui. Se ne è stato a lungo nell’angolo più lontano da noi. Poi ha iniziato a strisciare, lentamente, e ad avvicinarsi. Ogni movimento è uno sforzo impossibile, lo so ben io che sono immobile qui, dall’ultima notte, e qui ho deciso di morire. Ogni parola è uno sforzo atroce e ogni movimento una fatica impossibile. Ma lui continua ad avvicinarsi. Ha un coltello alla cintura. Ed è me che vuole. Lo so.

Chissà quanto tempo è passato. Non c’è più giorno, non c’è più notte, è tutto silenzio immobile. Siamo un cimitero alla deriva. Ho aperto gli occhi e lui era qui. Non so se è un incubo o è vero. Forse è solo follia, finalmente una follia che è venuta a prendermi. Ma se è follia, fa male, e non ha nulla di dolce. Vorrei che facesse qualcosa, quell’uomo. Ma continua a guardarmi e basta. Potrebbe fare un solo passo in avanti e mi sarebbe addosso. Io non ho più armi. Lui ha un coltello. Io non ho più

forze, niente. Lui ha negli occhi la calma e la forza di un animale in caccia. É

incredibile che riesca ancora a odiare, qui, in questo lurido carcere alla deriva dove ormai c’è solo morte. É incredibile che riesca a ricordare. Se solo riuscissi a parlare, se solo ci fosse ancora un po’ di vita in me, gli direi che dovevo farlo, che non c’è

pietà, non c’è colpa in questo inferno e che né io né lui ci siamo, ma solo il mare, l’oceano mare. Gli direi di non guardarmi più, e di ammazzarmi. Per favore. Ma non riesco a parlare. Lui non si muove da lì, non toglie i suoi occhi dai miei. E non mi uccide. Finirà mai, tutto questo?

C’è un silenzio orrendo, sulla zattera e tutt’intorno.

Nessuno più si lamenta. I morti sono morti, i vivi aspettano e basta. Niente preghiere, niente grida, niente. Il mare danza, ma piano, sembra un commiato, a bassa voce. Non sento più fame né sete né dolore. É solo tutto un’immensa stanchezza. Apro gli occhi. Quell’uomo è ancora lì. Li richiudo. Ammazzami, Thomas, o lasciami morire in pace. Ti sei vendicato ormai. Vattene. Gira gli occhi verso il mare. Io non sono più niente. Non è più mia la mia anima, non è più mia la mia vita, non rubarmi, con quegli occhi, la morte.

Il mare danza, ma piano.

Niente preghiere, niente lamenti, niente.

Il mare danza, ma piano.

Mi guarderà morire?

Mi chiamano Thomas. E questa è la storia di un’infamia. La scrivo nella mia mente, ora, con le forze che mi restano e con gli occhi fissi su quell’uomo che non avrà mai il mio perdono. La morte, la leggerà.

L’Alliance era una nave forte e grande. Il mare non l’avrebbe mai vinta. Ci vogliono tremila querce per costruire una nave cosi. Una foresta galleggiante. A perderla è stata l’idiozia degli uomini. Il capitano Chaumareys consultava le carte e misurava la profondità del fondale. Ma non sapeva leggere il mare. Non sapeva leggere i suoi colori. L’Alliance fini nel banco di Arguin senza che nessuno sapesse fermarla. Strano naufragio: si udì come un sordo lamento salire dalle viscere dello scafo e poi la nave si inchiodò, leggermente piegata su un fianco. Immobile. Per sempre. Ho visto navi splendide lottare con tempeste feroci, e ne ho viste alcune arrendersi e scomparire in onde alte come castelli. Era come un duello. Bellissimo. Ma l’ Alliance, lei non ha potuto combattere. Una fine silenziosa. C’era un grande mare quasi piatto, tutt’intorno. Il nemico ce l’aveva dentro, non davanti. E tutta la sua forza era niente, con un nemico così. Ho visto molte vite naufragare in quel modo assurdo. Ma navi, mai.

Lo scafo iniziava a scricchiolare. Decisero di abbandonare l’ Alliance a se stessa e costruirono quella zattera. Sapeva di morte prima ancora di scendere in acqua. Gli uomini lo sentivano e si accalcavano intorno alle lance, per sfuggire a quella trappola. Dovettero puntare i fucili contro di loro per costringerli a salire. Il comandante promise e giurò che non li avrebbero abbandonati, che le lance avrebbero rimorchiato la zattera, che non c’era nessun rischio. Finirono, ammassati come animali, su quel barcone senza bordi, senza deriva, senza timone. Ed io ero uno di loro. C’erano soldati e marinai. Qualche passeggero. E poi quattro ufficiali, un cartografo, e un medico di nome Savigny: si misero in centro alla zattera, dove erano state messe le scorte, quelle poche che non si erano perse in mare nella confusione del trasbordo. Stavano in piedi su un cassone: tutt’intorno a loro ce ne stavamo noi, nell’acqua fino al ginocchio perché la zattera sprofondava sotto il nostro peso. Avrei dovuto capire tutto fin da quel momento.

Di quegli istanti mi è rimasta un’immagine. Schmaltz. Schmaltz il governatore, colui che doveva prendere possesso, a nome del re, delle nuove colonie. Lo calarono giù dalla murata di dritta seduto nella sua poltrona. La poltrona, di velluto e d’oro, e lui seduto sopra, impassibile. Li calarono giù come se fossero un’unica statua. Noi, su quella zattera, ancora ormeggiati all’ Alliance, ma già a combattere col mare e la paura. E lui lì che scendeva, appeso nel vuoto, verso la sua lancia, serafico come quegli angeli che vengono giù dal soffitto, nei teatri di città. Oscillava, lui e la sua poltrona, come un pendolo. Ed io pensai: oscilla come un impiccato, nella brezza della sera.

Non so quale fu il momento preciso in cui ci abbandonarono. Stavo lottando per stare in piedi e per tenere Thérèse vicino a me. Ma sentii delle grida, e poi degli spari. Alzai lo sguardo. E su decine di teste che ondeggiavano, e decine di mani che tagliavano l’aria, vidi il mare, e le lance lontane, e il nulla fra noi e loro. Guardavo incredulo. Sapevo che non sarebbero tornati. Eravamo nelle mani del caso. Solo la fortuna ci avrebbe potuto salvare. Ma i vinti, mai hanno fortuna. Thérèse era una ragazza. Non so quanti anni avesse davvero. Ma sembrava una ragazza. Quando ero a Rochefort e lavoravo nel porto lei passava con le ceste del pesce e mi guardava. Mi guardò fino a che mi innamorai di lei. Era tutto ciò che avevo, laggiù. La mia vita, per quel che valeva, e lei. Quando mi arruolai nella spedizione per le nuove colonie, riuscii a farla ingaggiare come vivandiera. Cosi partimmo, tutt’e due imbarcati sull’ Alliance. Sembrava un gioco. A ben pensarci, in quei primi giorni, sembrava un gioco. Se so cosa vuol dire essere felici, in quelle notti, noi lo eravamo. Quando io finii tra quelli che dovevano salire sulla zattera, Thérèse volle venire con me. Poteva salire su una lancia, lei, ma volle venire con me. Io glielo dissi che non facesse pazzie, che ci saremmo ritrovati a terra, che non doveva temere nulla. Ma lei non volle ascoltarmi. C’erano uomini grandi e forti come rocce che piagnucolavano e imploravano un posto su quelle lance maledette, saltando giù dalla zattera, e rischiando di farsi ammazzare pur di scappare da lì. Lei ci salì, sulla zattera, senza dire una parola, nascondendo tutta la paura che aveva. Fanno delle cose, le donne, alle volte, che c’è da rimanere secchi. Potresti passare una vita a provarci: ma non saresti capace di avere quella leggerezza che hanno loro, alle volte. Sono leggere dentro. Dentro.

I primi morirono di notte, trascinati in mare dalle onde che spazzavano la zattera. Nel buio, si sentivano le loro grida allontanarsi a poco a poco. All’alba, mancava una decina di uomini. Alcuni giacevano incastrati tra le assi della zattera, calpestati dagli altri. I quattro ufficiali, insieme a Corréard, il cartografo, e a Savigny, il medico, presero in pugno la situazione. Avevano le armi. E controllavano le scorte. Gli uomini si fidavano di loro. Lheureux, uno degli ufficiali, fece anche un bel discorso, fece alzare una vela e disse Ci porterà a terra e 11 inseguiremo quelli che ci hanno tradito e abbandonato e non ci fermeremo finché non avranno assaggiato la nostra vendetta. Disse proprio così: finché non avranno assaggiato la nostra vendetta. Non sembrava nemmeno un ufficiale. Sembrava uno di noi. Gli uomini si scaldarono, a quelle parole. Pensavamo tutti che sarebbe davvero andata a finire così. Bisognava solo resistere e non aver paura. Il mare si era calmato. Il vento leggero gonfiava la nostra vela di fortuna. Ognuno di noi ebbe la sua razione da bere e da mangiare. Thérèse mi disse: Ce la faremo. E io dissi: Sì.

Fu al tramonto che gli ufficiali, senza dire una parola, spinsero giù dal cassone una delle tre botti di vino, lasciandola scivolare in mezzo a noi. Non mossero un dito quando alcuni si gettarono su di essa, la aprirono e iniziarono a bere. Gli uomini correvano verso la botte, c’era una gran confusione, tutti volevano quel vino, e io non capivo. Rimasi immobile, tenendo Thérèse vicino a me. C’era qualcosa di strano, in tutto quello. Poi si sentirono delle grida e i colpi d’ascia con cui qualcuno cercava di rompere le corde che tenevano insieme la zattera. Fu come un segnale. Si scatenò una lotta selvaggia. Era buio, solo a tratti la luna spuntava dietro le nubi. Sentivo i fucili sparare, e, come apparizioni, in quelle lame improvvise di luce, uomini che si gettavano gli uni contro gli altri, e cadaveri, e sciabole che colpivano alla cieca. Grida, grida furiose, e lamenti. Avevo solo un coltello: lo stesso che adesso pianterò

nel cuore di quest’uomo che non ha più la forza di scappare. Lo impugnai, ma non sapevo chi era il nemico, non volevo uccidere, non capivo. Poi la luna uscì, ancora una volta, e io vidi: un uomo disarmato che si stringeva a Savigny, il medico, e gridava pietà, pietà, pietà, e non smise di gridare quando la prima sciabolata gli entrò

nel ventre, e poi la seconda e la terza... Lo vidi stramazzare a terra. Vidi la faccia di Savigny. E capii. Chi era il nemico. E che il nemico avrebbe vinto. Quando tornò la luce, in un’alba atroce, sulla zattera c’erano decine di cadaveri, orrendamente mutilati, e uomini agonizzanti ovunque. Intorno al cassone, una trentina di uomini armati sorvegliavano le scorte. Negli occhi degli ufficiali c’era una specie di euforica sicurezza. Si aggiravano per la zattera, con la sciabola sguainata, tranquillizzando i vivi e gettando in acqua i moribondi. Nessuno osava dire nulla. Il terrore e lo smarrimento per quella notte di odio ammutoliva e paralizzava tutti. Nessuno aveva ancora capito, davvero, cosa fosse successo. Io guardavo tutto quello, e pensavo: se continua così non abbiamo speranze. L’ufficiale più anziano si chiamava Dupont. Mi passò vicino, con la sua divisa bianca sporca di sangue, blaterando qualcosa sui doveri dei soldati e non so cos’altro. Aveva una pistola, in mano, e la sciabola nel fodero. Mi voltò le spalle, per un attimo. Sapevo che non mi avrebbe dato un’altra possibilità. Senza neppure il tempo di gridare, si trovò

immobilizzato con un coltello alla gola. Dal cassone, gli uomini puntarono istintivamente i fucili contro di noi. Avrebbero anche sparato, ma Savigny gridò di fermarsi. E allora, nel silenzio, fui io a parlare, premendo il coltello sulla gola di Dupont. E dissi: ci stanno ammazzando, uno ad uno. E non si fermeranno fino a quando non rimarranno che loro. Questa notte vi hanno fatto ubriacare. Ma la prossima non avranno bisogno di alibi e di aiuti. Hanno le armi e noi non siamo più

molti. Nel buio, faranno ciò che vorranno. Potete credermi o no, ma è cosi. Non ci sono scorte per tutti, e loro lo sanno. Non lasceranno vivo un solo uomo in più di quel che gli serve. Potete credermi o no, ma è così.

Gli uomini intorno a me rimasero come intontiti. La fame, la sete, la battaglia della notte, quel mare che non smetteva mai di danzare... Cercavano di pensare, volevano capire. È difficile immaginare che sperduti, lì, a lottare con la morte, si debba scoprire un altro nemico, ancora più insidioso: uomini come te. Contro di te. C’era qualcosa di assurdo, in tutto quello. Eppure era vero. Uno ad uno, si strinsero intorno a me. Savigny gridava minacce e ordini. Ma nessuno lo ascoltava. Per quanto fosse idiota, una guerra stava cominciando, su quella zattera, perduta nel mare. Riconsegnammo vivo Dupont, l’ufficiale, in cambio di un po’ di viveri e di armi. Ci stringemmo in un angolo della zattera. E aspettammo la notte. Tenevo Thérèse vicino a me. Continuava a dirmi: non ho paura. Non ho paura. Non ho paura.

Quella notte, e le altre che seguirono, non le voglio ricordare. Un meticoloso, sapiente macello. Più passava il tempo, più diventava necessario, per sopravvivere, essere in pochi. E loro, scientificamente, uccidevano. C’era qualcosa che mi affascinava in quella lucidità calcolatrice, in quella intelligenza senza pietà. Ci voleva una mente straordinaria per non smarrire, in quella disperazione, il filo logico di quello sterminio. Negli occhi di quest’uomo, che ora mi guardano come fossi un sogno, io ho letto, mille volte, con odio e ammirazione, i segni di un’orrenda genialità.

Cercavamo di difenderci. Ma era impossibile. I deboli possono solo fuggire. E non si può fuggire da una zattera persa in mezzo al mare. Di giorno si combatteva contro la fame, la disperazione, la follia. Poi calava la notte e si riaccendeva quella guerra sempre più stanca, estenuata, fatta di gesti sempre più lenti, combattuta da assassini moribondi, e belve agonizzanti. All’alba, nuovi morti nutrivano la speranza dei vivi e il loro orrendo piano di salvezza. Non so quanto sia durato tutto questo. Ma doveva finire, prima o poi, in qualche modo. E finì. Finirono l’acqua, il vino, quel poco che ancora c’era da mangiare. Nessuna nave era arrivata a salvarci. Non c’era più tempo per nessun calcolo. Non c’era più nulla per cui ammazzarsi. Vidi due ufficiali buttare in acqua le loro armi e lavarsi per ore, maniacalmente, nell’acqua del mare. Volevano morire innocenti. Ecco cosa rimaneva della loro ambizione e della loro intelligenza. Tutto inutile. Quel massacro, le loro infamie, la nostra rabbia. Tutto perfettamente inutile. Non c’è intelligenza e non c’è coraggio che possa cambiare un destino. Mi ricordo che cercai il volto di Savigny. E vidi, finalmente, il volto di uno sconfitto. Ora so che anche in bilico sulla morte, le facce degli uomini rimangono menzogne. Quella notte, aprii gli occhi, svegliato da un rumore, e intravidi nella luce incerta della luna, la sagoma di un uomo, in piedi davanti a me. Istintivamente impugnai il coltello e lo puntai contro di lui. L’uomo si fermò. Non sapevo se era un sogno, un incubo o cosa. Dovevo riuscire a non chiudere gli occhi. Rimasi lì immobile. Istanti, minuti, non so. Poi l’uomo si voltò. E io vidi due cose. Il volto, ed era quello di Savigny, e una sciabola che tagliava l’aria e piombava su di me. Fu un attimo. Non sapevo se era un sogno, un incubo o cosa. Non sentivo dolore, niente. Non c’era sangue su di me. L’uomo sparì. Io rimasi immobile. Solo dopo un po’ mi voltai e vidi: c’era Thérèse, distesa accanto a me, con una ferita che le squarciava il petto e gli occhi sbarrati, che mi guardavano, stupefatti. No. Non poteva essere vero. No. Adesso che era tutto finito. Perché? Sarà un sogno, un incubo, non può averlo fatto davvero. No. Adesso no. Adesso perché?

— Amore mio, addio.

— Oh no, no, no, no.

— Addio.

— Non morirai, te lo giuro.

— Addio.

— Ti prego, non morirai...

— Lasciami.

— Non morirai.

— Lasciami.

— Ci salveremo, devi credermi.

— Amore mio...

— Non morire...

— Amore mio.

— Non morire. Non morire. Non morire.

Fortissimo, si sentiva il rumore del mare. Forte come non l’avevo mai sentito. La presi fra le mie braccia e mi trascinai fin sull’orlo della zattera. La feci scivolare nell’acqua. Non volevo rimanesse in quell’inferno. E se non c’era un palmo di terra, lì, per custodire la sua pace, che fosse il profondo mare a prenderla con sé. Sterminato giardino di morti, senza croci né confini. Scivolò via come un’onda, solo più bella delle altre.

Io non so. É difficile capire tutto questo. Se avessi una vita davanti a me, forse la passerei a raccontare questa storia, senza smettere mai, mille volte, fino a quando, un giorno, la capirei. Ma davanti ho solo un uomo che aspetta il mio coltello. E poi mare, mare, mare.

L’unica persona che mi abbia davvero insegnato qualcosa, un vecchio che si chiamava Darrell, diceva sempre che ci sono tre tipi di uomini: quelli che vivono davanti al mare, quelli che si spingono dentro il mare, e quelli che dal mare riescono a tornare, vivi. E diceva: vedrai la sorpresa quando scoprirai quali sono i più felici. Io ero un ragazzo, allora. D’inverno guardavo le navi tirate in secca, tenute su da enormi stampelle di legno, con lo scafo in aria e la deriva a tagliare la sabbia come una lama inutile. E pensavo: io non mi fermerò qui. É dentro al mare che voglio arrivare. Perché se c’è qualcosa che è vero, in questo mondo, è laggiù. Ora sono laggiù, nel più

profondo del ventre del mare. Sono ancora vivo perché ho ucciso senza pietà, perché

mangio questa carne staccata dai cadaveri dei miei compagni, perché ho bevuto il loro sangue. Ho visto un’infinità di cose che dalla riva del mare sono invisibili. Ho visto cos’è davvero il desiderio, e cos’è la paura. Ho visto uomini disfarsi e tramutarsi in bambini. E poi cambiare ancora e diventare bestie feroci. Ho visto sognare sogni meravigliosi, e ho ascoltato le storie più belle della mia vita, raccontate da uomini qualunque, un attimo prima di buttarsi in mare e sparire per sempre. Ho letto nel cielo segni che non conoscevo e fissato l’orizzonte con occhi che non credevo di avere. Cos’è l’odio, veramente, l’ho capito su queste assi insanguinate, con l’acqua del mare addosso a imputridire le ferite. E cos’è la pietà, non lo sapevo prima di aver visto le nostre mani di assassini accarezzare per ore i capelli di un compagno che non riusciva a morire. Ho visto la ferocia, nei moribondi spinti a calci giù dalla zattera, ho visto la dolcezza, negli occhi di Gilbert che baciava il suo piccolo Leon, ho visto l’intelligenza, nei gesti con cui Savigny ricamava il suo massacro, e ho visto la follia, in quei due uomini che una mattina hanno spalancato le ali e se ne sono volati via, nel cielo. Dovessi vivere ancora mille anni, amore sarebbe il nome del peso lieve di Thérèse, tra le mie braccia, prima di scivolare tra le onde. E destino sarebbe il nome di questo oceano mare, infinito e bello. Non mi sbagliavo, là sulla riva, in quegli inverni, a pensare che qui era la verità. Ci ho messo anni a scendere fino in fondo al ventre del mare: ma quel che cercavo, l’ho trovato. Le cose vere. Perfino quella, di tutte, più insopportabilmente e atrocemente vera. É uno specchio, questo mare. Qui, nel suo ventre, ho visto me stesso. Ho visto davvero. Io non so. Se avessi una vita davanti a me - io che sto per morire - la passerei a raccontare questa storia, senza smettere mai, mille volte, per capire cosa vuol dire che la verità si concede solo all’orrore, e che per raggiungerla abbiamo dovuto passare da questo inferno, per vederla abbiamo dovuto distruggerci l’un l’altro, per averla abbiamo dovuto diventare belve feroci, per stanarla abbiamo dovuto spezzarci di dolore. E per essere veri abbiamo dovuto morire. Perché? Perché le cose diventano vere solo nella morsa della disperazione? Chi ha rigirato il mondo in questo modo, che la verità deve stare nel lato oscuro, e l’inconfessabile palude di un’umanità reietta è l’unica schifosa terra in cui cresce ciò che, solo, non è menzogna? E alla fine: che verità è mai questa, che puzza di cadavere, e cresce nel sangue, si nutre di dolore, e vive dove l’uomo si umilia, e trionfa dove l’uomo marcisce? É la verità di chi? É una verità per noi? Là sulla riva, in quegli inverni, io immaginavo una verità che era quiete, era grembo, era sollievo, e clemenza, e dolcezza. Era una verità fatta per noi. Che noi aspettava, e su di noi si sarebbe chinata, come una madre ritrovata. Ma qui, nel ventre del mare, ho visto la verità fare il suo nido, meticolosa e perfetta: e quel che ho visto è un uccello rapace, magnifico in volo, e feroce. Io non so. Non era questo che sognavo, d’inverno, quando sognavo questo.

Darrell, lui era uno di quelli che erano tornati. Aveva visto il ventre del mare, era stato qui, ma era tornato. Era un uomo caro al cielo, diceva la gente. Era sopravvissuto a due naufragi e, dicevano, la seconda volta aveva fatto più di tremila miglia, su una barca da nulla, per ritrovare terra. Giorni e giorni nel ventre del mare. E poi era tornato. Per questo la gente diceva: Darrell è saggio, Darrell ha visto, Darrell sa. Io passavo i giorni ad ascoltarlo parlare: ma del ventre del mare lui non mi disse mai nulla. Non gli andava di parlarne. Non gli piaceva nemmeno che la gente lo volesse sapiente e saggio. Soprattutto non sopportava che qualcuno potesse dire di lui che si era salvato. Non poteva sentire quella parola: salvato. Abbassava la testa, e socchiudeva gli occhi, in un modo che era impossibile dimenticare. Lo guardavo, in quei momenti, e non riuscivo a dare un nome a ciò che leggevo sul suo volto, e che, sapevo, era il suo segreto. Mille volte, ho sfiorato quel nome. Qui, su questa zattera, nel ventre del mare, io l’ho trovato. E ora so che Darrell era un uomo sapiente e saggio. Un uomo che aveva visto. Ma, prima di ogni altra cosa, e nel profondo di ogni suo istante, lui era un uomo - inconsolabile. Questo, mi ha insegnato il ventre del mare. Che chi ha visto la verità rimarrà per sempre inconsolabile. E davvero salvato è solo colui che non è mai stato in pericolo. Potrebbe anche arrivare una nave, adesso, all’orizzonte, e correre fin qui sulle onde, e arrivare un istante prima della morte e portarci via, e farci tornare, vivi, vivi: ma non sarebbe questo che, davvero, ci potrebbe salvare. Anche se ritrovassimo mai una qualche terra, noi non saremo mai più salvi. E quel che abbiamo visto rimarrà nei nostri occhi, quel che abbiamo fatto rimarrà nelle nostre mani, quel che abbiamo sentito rimarrà nella nostra anima. E per sempre, noi che abbiamo conosciuto le cose vere, per sempre, noi figli dell’orrore, per sempre, noi reduci dal ventre del mare, per sempre, noi saggi e sapienti, per sempre - saremo inconsolabili.

Inconsolabili.

Inconsolabili.

C’è un grande silenzio, sulla zattera. Savigny, ogni tanto apre gli occhi e mi guarda. Siamo così vicino alla morte, siamo così in fondo al ventre del mare, che neppure più le facce riescono a mentire. La sua è così vera. Paura, stanchezza e disgusto. Chissà cosa legge, lui, sulla mia. É così vicino, ormai, che a volte sento il suo odore. Adesso mi trascinerò fino a lì, e con il mio coltello gli spaccherò il cuore. Che strano duello. Per giorni, su una zattera in balìa del mare, in mezzo a tutte le morti possibili, abbiamo continuato a cercarci e colpirci. Sempre più sfiniti, sempre più lentamente. E adesso, sembra eterna quest’ultima stoccata. Ma non lo sarà. Io lo giuro. Nessun destino si illuda: per quanto onnipotente, non arriverà in tempo a fermare questo duello. Lui non morirà prima di farsi uccidere. E prima di morire, io lo ucciderò. É quello che mi resta: il peso lieve di Thérèse, impresso come un’orma indelebile nelle mie braccia, e il bisogno, la voglia, di una qualsiasi giustizia. Sappia questo mare, che l’avrò. Sappia qualsiasi mare, che io arriverò prima di lui. E non sarà nelle sue onde che Savigny pagherà: ma nelle mie mani.

C’è un grande silenzio, sulla zattera. Fortissimo, si sente solo il rumore del mare.

La prima cosa è il mio nome, la seconda quegli occhi, la terza un pensiero, la quarta la notte che viene, la quinta quei corpi straziati, la sesta è fame, la settima orrore, l’ottava i fantasmi della follia, la nona è carne e la decima è un uomo che mi guarda e non mi uccide.

L’ultima è una vela.

Bianca. All’orizzonte.

Libro Terzo