BIBLIOGRAFIA

OPERE DI ATTILIO BERTOLUCCI

Sirio, Alessandro Minardi, Parma 1929; la Pilotta, Parma 1979; Società editrice napoletana, Napoli 1984.

Fuochi in novembre, Alessandro Minardi, Parma 1934; a cura di G. Palli Baroni, San Marco dei Giustiniani, Genova 2004.

La capanna indiana, Sansoni, Firenze 1951 e 1955; Garzanti, Milano 1973.

Viaggio d’inverno, Garzanti, Milano 1971.

La camera da letto, Libro primo (capp. I-XXIX), Garzanti, Milano 1984, e Libro secondo (capp. XXX-XLVI), Garzanti, Milano 1988; edizione integrale, Garzanti, Milano 1988.

Le poesie, Garzanti, Milano 1990 e 2014.

Al fuoco calmo dei giorni, a cura di P. Lagazzi, BUR, Milano 1991.

Aritmie, Garzanti, Milano 1991.

Verso le sorgenti del Cinghio, Garzanti, Milano 1993.

Versi nel tempo, Tallone Editore, Alpignano 1994.

La lucertola di Casarola, Garzanti, Milano 1997.

Opere, a cura di P. Lagazzi e G. Palli Baroni, I Meridiani, Mondadori, Milano 1997.

Poesie scelte, a cura di G. Pontiggia, TEA, Milano 1997.

Ho rubato due versi a Baudelaire. Prose e divagazioni, a cura e con un saggio di G. Palli Baroni, Mondadori, Milano 2000.

Il viaggio di nozze, versi inediti a cura di G. Palli Baroni, con disegni e acquerelli di C. Mattioli, Università degli studi di Parma, facoltà di Architettura, MUP, Parma 2004.

Cartoline illustrate, a cura di G. Palli Baroni, con tavole di W. Xerra, Università degli studi di Parma, facoltà di Architettura, MUP, Parma 2006.

Riflessi da un paradiso. Scritti sul cinema, Moretti & Vitali, Bergamo 2009.

La consolazione della pittura. Scritti sull’arte, a cura di S. Trasi, introduzione di P. Lagazzi, Nino Aragno Editore, Torino 2011.

Lezioni di storia dell’arte per «Il Gatto Selvatico» 1955-1964, Inedita energia, ENI, Roma 2011; poi Lezioni d’arte, introduzione di G. Palli Baroni, Rizzoli, Milano 2011.

Il fuoco e la cenere. Versi e prose dal tempo perduto, a cura di P. Lagazzi e G. Palli Baroni, Diabasis, Parma 2014.

Antologie

Dagli Scapigliati ai Crepuscolari, a cura di G. Palli Baroni, scelta e introduzione di A. Bertolucci, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2000.

Poesia straniera del Novecento, a cura di A. Bertolucci, Garzanti, Milano 1957.

Traduzioni

C. Baudelaire, I fiori del male, introduzione di G. Macchia, presentazione di G. Raboni, versione in prosa di A. Bertolucci, Garzanti, Milano 1975.

E. Hemingway, Verdi colline d’Africa, trad. it. di A. Bertolucci, Einaudi, Torino 1948.

Imitazioni, Libri Scheiwiller, Milano 1994.

Testi poetici citati sono inoltre presenti in Dossier Bertolucci, a cura di G. Palli Baroni, in «il Caffè illustrato», 18, maggio-giugno 2004.

Carteggi e conversazioni

Attilio Bertolucci racconta Un Gatto Selvatico e un po’ poeta, colloquio con P. Benedetti, in «ecos/dossier», XXIII, 6, ottobre-novembre 1994, pp. 33-48.

Leonardo Colombati a colloquio con Bernardo Bertolucci, in «Nuovi Argomenti», 1, maggio-agosto 2019, p. 101.

S. Cherin, Attilio Bertolucci. I giorni di un poeta, prefazione di G. Pontiggia, postfazione di A. Zanzotto, La Salamandra, Milano 1980.

A. Bertolucci - P. Lagazzi, All’improvviso ricordando. Conversazioni, Guanda, Parma 1997.

A. Bertolucci - V. Sereni, Una lunga amicizia. Lettere 1938-1982, prefazione di G. Raboni, a cura e con postfazione di G. Palli Baroni, Garzanti, Milano 1994.

A. Bertolucci - C. Zavattini, Un’amicizia lunga una vita. Carteggio 1929-1984, a cura di G. Conti e M. Cacchioli, MUP, Parma 2004.

A. Bertolucci - R. Tassi, Tra due città. Lettere 1951-1995, a cura di E. Donzelli, il Mulino, Bologna 2019.

BIBLIOGRAFIA CRITICA

Per l’ampia bibliografia critica si rimanda alla Bibliografia della critica in O. Si segnalano gli articoli e le opere consultate.

AA.VV., Attilio Bertolucci e Roma, Istituto Nazionale di Studi romani, XL, 3-4, luglio-dicembre 1992.

AA.VV., Per Attilio Bertolucci, in «Nuovi Argomenti», 11, luglio-settembre 2000, pp. 50-127.

AA.VV., Sulla famiglia Bertolucci. Scritti per Attilio, Bernardo e Giuseppe, a cura di G. Coccia, M. Confuorto, F. Di Mattia, I. Martano, F. Santucci, premessa di N. Tonelli, Ensemble, Roma 2018.

L. Albano, Effetto Bertolucci. L’esperienza dell’inconscio, in «Fata Morgana», 4, gennaio-aprile 2008, pp. 79-88.

L. Alfieri, Il piccolo Socrate. Vita di Pietro Bianchi, postfazione di O. Macrì, Guanda, Parma 1996.

G. Bertolucci, Cosedadire, Bompiani, Milano 2011.

P. Bianchi, I caffè letterari tra le due guerre, in G. Cusatelli (a cura di), Dai ponti di Parma. Storia, costumi tradizioni, presentazione di A. Bertolucci, Alfa, Bologna 1965.

P. Bongrani - P. Briganti - G. Raboni (a cura di), «Sul declinar dell’anno…». Una giornata per Attilio Bertolucci a cento anni dalla nascita, Atti del convegno di studi tenuto nell’Aula Magna dell’Università di Parma il 6 dicembre 2011, Diabasis, Parma 2014.

L. Broggini, È riapparso l’impero sui colli fatali di Roma. Caffè Craja 1930-1940, All’Insegna del Pesce d’oro, Milano 1962, pp. 72-92.

P. Citati, La malattia dell’infinito. La letteratura del Novecento, Mondadori, Milano 2008.

R. Franchi, Attilio Bertolucci. Sirio, in «Solaria», dicembre 1929, pp. 55-56.

R. Galaverni, Le pulsazioni e i lampi dell’amore. Situazione della poesia in Bertolucci, in «Nuovi Argomenti», 22, aprile-giugno 2003.

C. Garboli, Falbalas. Immagini del Novecento, Garzanti, Milano 1990.

S. Giovannuzzi, Introduzione alla lettura di Attilio Bertolucci, Mursia, Milano 1997.

A. Girardi, Cinque storie stilistiche, Marietti, Genova 1987.

P. Lagazzi, Rêverie e destino. L’opera di Attilio Bertolucci da «Sirio» alla «Camera da letto», Garzanti, Milano 1993.

Id., «Come lucciola» (Per un gruppo di inediti), in «Nuovi Argomenti», 22, aprile-giugno 2003, pp. 54-71.

Id., La casa del poeta. Ventiquattro estati a Casarola con Attilio Bertolucci, prefazione di B. Bertolucci, Garzanti, Milano 2008.

Id., Come ascoltassi il battito d’un cuore. Incontri nel cammino di Attilio Bertolucci, Moretti & Vitali, Bergamo 2018.

C. Indini, Viaggio nella prosa di Attilio Bertolucci, Pensa Multimedia, Lecce 2006.

G. Lonardi, Il Vecchio e il Giovane e altri studi su Montale, Zanichelli, Bologna 1980.

G. Marchetti - A. Bertolucci, Storia di un poeta, Fedelo’s Editrice, Parma 2014.

P.V. Mengaldo (a cura di), Poeti italiani del Novecento, «I Meridiani», Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1978.

Id., La tradizione del Novecento - Nuova serie, Vallecchi, Firenze 1987.

E. Montale, Attilio Bertolucci: Fuochi in novembre, in «Pan», II, 9, 1° settembre 1934, pp. 135-37; ripubblicato in Sulla poesia, Mondadori, Milano 1976; ora in Il secondo mestiere. Prose 1920-1979, a cura di G. Zampa, Mondadori, Milano 1996, vol. I, pp. 510-13.

G. Morbiato, Forma e narrazione nella «Camera da letto» di Attilio Bertolucci, libreria universitaria.it edizioni, 2016.

G. Palli Baroni, Tra luce e buio, una «sosta», in «Nuovi Argomenti», 38-39, marzo-giugno 1974, pp. 188-206.

Ead., La camera da letto. Libro secondo, in «Letteratura Italiana Contemporanea», X, 28, settembre-dicembre 1989, pp. 100-02.

Ead., Le poesie, in «Letteratura Italiana Contemporanea», gennaio-aprile 1991.

Ead., Un esempio di eredità impressionista nella poesia novecentesca contemporanea: Attilio Bertolucci, in AA.VV., Eredità dell’impressionismo 1990-1945. La realtà interiore, Electa, Milano 1994, pp. 270-71.

Ead., Attilio Bertolucci, in memoriam, in «Antologia Vieusseux», 18, settembre-dicembre 2000, pp. 97-102.

Ead., La patria poetica di Attilio Bertolucci, in «Nuovi Argomenti», 14, aprile-giugno 2001, pp. 354-63.

Ead. (a cura di), Dossier Bertolucci, in «il Caffè illustrato», 18, maggio-giugno 2004, pp. 42-65.

Ead., Verità del quotidiano e della poesia: «Ninetta-N.», l’amata di Attilio Bertolucci, in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2012, pp. 299-302.

Ead., Attilio Bertolucci. La poésie du Temps, trad. di Philippe Démeron, in «Les Citadelles», 22, Paris 2017, pp. 44-56.

G. Pampaloni, A. Bertolucci: La capanna indiana, in «Belfagor», 30 novembre 1951, pp. 732-37.

G. Raboni, Dissanguamento e altre metafore nella poesia di Bertolucci, in «Paragone Letteratura», 262, dicembre 1971, pp. 119-24; poi in Poesia degli anni Sessanta, Editori Riuniti, Roma 1976, pp. 232-38; ora col titolo Bertolucci alla ricerca del presente, in La poesia che si fa. Cronaca e storia del Novecento poetico italiano 1959-2004, a cura di A. Cortellessa, Garzanti, Milano 2005, pp. 94-103.

S. Solmi, Poesia d’oggi, «L’Illustrazione Italiana», 15 luglio 1934, p. 94.

F. Santi, Extrasistoli, aurore, in «Nuovi Argomenti», 22, aprile-giugno 2003, pp. 96-105.

G. Titta Rosa, Dialogo sulla stagione poetica, in «Corriere Padano», 11 dicembre 1934, p. 3.

G. Vigorelli - B. Romani (a cura di), Antologia italiana per la Scuola Media, Mondadori, Milano 1942.