Robert Charles Wilson
Memorie di domani
1
A causa dei fili mononucleari che s’intrecciavano in profondità nella sua corteccia cerebrale, a Raymond Keller i ricordi si presentavano in genere come profumi. Percepiva l’odore della polvere e del cemento, e nel giro di qualche secondo gli appariva alla mente l’immagine della periferia povera d’acqua nella quale aveva trascorso l’infanzia. Benzina, pensava, e si ritrovava nel garage unticcio di suo padre, a sollevare con le catene un antiquato motore a combustione interna.
Quella sera, in piedi nella cucina del suo appartamento di Los Angeles con un bicchiere d’acqua in mano, avvertì l’odore della terra calda e granulosa di un campo di manioca in Brasile. E seppe che il ricordo sarebbe stato sgradevole.
Mise da parte il bicchiere con un movimento cauto e si spostò verso la parete esterna trasparente del soggiorno. Al di là della parete il cielo era scuro e senza stelle; sul lungo arco del porto, da un capo all’altro, guizzavano le luci dei rioni galleggianti.
Gli scherzi di memoria erano un effetto collaterale dell’impianto che aveva fatto di lui un Angelo. Ce n’erano altri, essenzialmente secondari, a cui si era abituato. O almeno, così lui si ripeteva. I fili biosintetici, cresciuti sotto le ossa del cratere erano microscopici e immunorepressivi; in termini di dislocamento o di peso corporeo, praticamente non esistevano. Ma, pensò Keller di malumore, il suo corpo lo sapeva. Glielo aveva detto anche Leiberman, il medico della Rete. «È la carne a governare» aveva dichiarato. «Sfiorala e ti risponderà.»
Keller chiuse gli occhi e sospirò.
Nel tremolante buio che aveva sulla retina alcune luci brillanti cominciarono a scomparire.
Impotente, Keller osservò Megan Lindsey morire ancora una volta.
Keller aveva lavorato un tempo come Angelo Registrante nel settore documentaristico e di attualità della maggiore emittente video-satellite che operava nella parte occidentale degli Stati Uniti. Nel corso del suo lavoro aveva venduto critoni ad ampio raggio di distruzione sul mercato delle armi di Oslo e aveva sopportato gli orrori dei sotterranei della droga. Ma sapeva ciò che anche tutti gli altri Angeli sapevano: che gli orrori veri sono quelli interni.
Wu-nien, si disse. Non pensiero. Era ormai passata la mezzanotte. Nel silenzio del suo appartamento, mentre i ricordi svanivano, Keller eseguì rigorosamente gli esercizi solitari della disciplina degli Angeli.
Quando ebbe raggiunto una calma soddisfacente, vuotò gli scomparti del portafoglio e mise in fila le sue carte magnetiche sul piano di cristallo fumé del tavolino da caffè.
Banca di Credito del Pacifico, Albo Militare, California DMV. E altre. Alcune riportavano la sua foto, in due o tre dimensioni. Un uomo sui trentacinque anni, con un cipiglio che Megan aveva un tempo definito come "la beata innocenza della mancata comprensione". Portava gli occhiali, benché non ne avesse bisogno, e aveva i capelli a spazzola. Il nome stampato su ciascuna carta, a volte in rilievo, era Grossman William Francis Grossman.
Le carte erano inconsistenti, pensò Keller. Bolle di sapone. Ma solo l’anno prima avevano significato molto per lui: rappresentavano una nuova vita, una nuova identità, una nuova occasione per liberarsi del passato. Quando la Rete gli aveva fornito un nuovo documento di identità per compensarlo della prolungata e pericolosa infiltrazione nel mondo della droga, Keller aveva inventato William Grossman: un uomo mite e inoffensivo, con piaceri modesti e nessuna ambizione. Gli aveva creato un passato, dei genitori, una scuola, degli amori. Si era immerso talmente in quella personalità fittizia che si era convinto che in un certo senso lui sarebbe potuto diventare davvero William Francis Grossman. E per parecchi mesi aveva funzionato. Poi… Keller aveva comunicato alla Rete la sua decisione di non lavorare più per loro.
Per un certo periodo gli era sembrato di aver trovato un modo per rientrare nel mondo.
Ma in seguito, guardando fuori dal suo lussuoso appartamento e fissando la costa che si allungava verso nord, fino a Santa Monica, Keller aveva sentito risvegliarsi le vecchie paure. Finché, mentre altri terribili ricordi gli balenavano nella mente, seppe che la fine di Grossman era giunta.
Mise le carte l’una sull’altra con cura; le prese in mano e le aprì a ventaglio. Mentivano; erano un inganno. Domani, pensò, le avrebbe bruciate.
Sarebbe tornato alla Rete. Avrebbe rimesso in funzione i fili che aveva in testa. Sarebbe stato di nuovo un Angelo.
La mattina dopo Keller raggiunse la sede della Rete nel cuore della città e incontrò il suo contatto, un produttore indipendente di nome Vasquez. Vasquez sedeva in un ampio ufficio privato con i vetri polarizzati e le tende a pannelli verticali. L’angolazione delle finestre era intenzionalmente obliqua, in modo da lasciar vedere l’azzurro dell’oceano e non la mescolanza cenciosa e confusa della Città Galleggiante.
L’uomo lo guardò con moderata curiosità. — Pensavo che non lo faceste più — osservò.
Il lavoro che Keller aveva svolto era stato al limite della legalità, e i suoi contatti con la Rete erano decisamente ufficiosi. Lavorava senza contratto, e dunque fino a un certo punto era alla mercé di Vasquez. Ma era molto in gamba, lo sapeva. E lo sapeva anche l’altro.
— Ho cambiato idea — disse. E accennò all’offerta che gli aveva fatto il suo amico Byron Ostler un paio di settimane prima.
Il funzionario della Rete annuì. Dapprima, mentre Keller parlava, parve entusiasta. Poi gli si dipinse sul viso un’ombra di preoccupazione.
— Quello che proponete potrebbe essere pericoloso — commentò.
Keller non cercò di negarlo.
— Forse ancora più pericoloso di quel che pensate — insisté Vasquez. — Non tutti possono essere corrotti, e ci sono in gioco molti interessi contrastanti. Quello che riguarda i militari, il Governo, i brasiliani…
— Me ne rendo perfettamente conto. Posso farcela. — Keller si spostò più avanti sulla sedia. — Nessuno ha mai avuto una simile occasione. Capite bene quanto sia preziosa.
Parlarono ancora. A poco a poco Vasquez sembrò addolcirsi e riprese l’entusiasmo. Come aveva previsto. Il funzionario si era già imbarcato in un’indagine sul traffico degli oneiroliti, ed era troppo tentato dalla nuova proposta per rifiutare. Così Keller chiese una ricompensa leggermente superiore a quella che percepiva normalmente, e Vasquez acconsentì senza troppe difficoltà.
Adesso era impegnato: niente ripensamenti. All’improvviso, anche se debolmente, l’idea lo disturbò.
Vasquez si tirò vicino un taccuino che aveva sulla scrivania, vi scarabocchiò qualcosa, staccò il foglio e glielo passò.
— Consegnatelo a Leiberman. Oggi pomeriggio. Gli raccomanderò di trovare un po’ di tempo per voi.
Keller annuì.
L’appuntamento con Leiberman era per le tre. All’ora di pranzo Keller incontrò Byron Ostler in un caffè sul mare lungo la superstrada della costa, una terrazza sopraelevata che guardava sui rioni galleggianti sui barconi coloratissimi sparpagliati tra la terraferma e il lontano argine di marea. Byron, in attesa, era solo. Ma sarebbe stato impossibile non notarlo anche in un locale affollato. Gli occhiali spessi e antiquati, rotondi come monete risaltavano sulla faccia deperita come una sfida o un rimprovero. I capelli gli ricadevano sulle spalle in bianche volute. Indossava una vecchia giacca color cachi, con il collo consunto e il primo bottone aperto. Sembrava, pensò Keller, vagamente divertito, il ritratto di un fantino tubercolotico dipinto da El Greco.
— Ray — disse Byron, e il suo sorriso si allargò di un’inezia.
— Mi chiamo Grossman — corresse Keller.
— Davvero?
— Ancora per poche ore — prese una sedia.
— Allora è fatta? Parti?
— Pare di sì.
Byron sogghignò garbatamente.
Keller ordinò un panino all’annoiata cameriera del servizio diurno. — Che cosa ci trovi da ridere?
— Tu e io — riprese Byron. — Siamo tutti e due tanto pazzi da voler tornare indietro.
— Hai detto che era tutto sistemato. Hai detto…
— Lo so, ed è vero. Il passaggio è assicurato. Eppure… c’è un fondo d’ironia in tutto questo.
Byron aveva il diritto di parlare. C’era stato anche lui, laggiù, molti anni prima: come Angelo del plotone di Keller. Se fosse stato in vena avrebbe potuto esibire il tatuaggio azzurro sull’avambraccio magro, un Occhio ormai semisepolto nella peluria bionda, scolorito ma intatto.
Invece Keller, dopo la guerra, se l’era fatto cancellare. Era stato Leiberman a eseguire il trapianto di pelle. Un buon lavoro: solo un microrivelatore avrebbe individuato le cicatrici. Da quando si era stabilito nella Città Galleggiante, Byron era diventato un chimico oneirolita, e come tale si era potuto permettere di tenersi l’Occhio. Keller, come Angelo segreto, invece no.
Erano entrambi fuorilegge, pensò Keller. Benché così diversi.
— È un posto come un altro — disse.
— Il Bacino — replicò Byron. — Il Fiume, Rio Mar, il River Sea. Il Rio delle Amazzoni, Ray. Il Cuore del Mistero.
Keller sorrise. — Scemenze.
— Ti sei già fatto ricollegare?
— Non ancora. Lo farò tra un paio d’ore.
— Allora… è il tuo ultimo pasto da essere umano.
La cameriera gli portò il panino, e Keller lo guardò senza entusiasmo. — È questo che ne pensi?
— Una volta ho fatto anch’io il tuo lavoro.
— Quello che fai adesso è migliore?
Lui si strinse nelle spalle.
— Spacciatore — disse Keller.
— Non proprio.
Keller mangiò e Byron continuò a sogghignare finché l’altro non cominciò a trovare irritante quel sogghigno, come una specie di insulto. Erano davvero scemenze, pensò all’improvviso. Il ghigno, la spavalderia, il cachi consunto. E tutti gli aghi ipodermici.
— Non trattenerti — lo stuzzicò Byron. — Dimmi che cos’è che ti fa digrignare i denti.
Keller non si fece pregare, sia perché era irritato, sia perché l’amicizia era abbastanza lunga e solida da permetterlo.
— Può darsi — concesse Byron. — Può darsi che io sia un bluff. Ma non lo sei anche tu, Ray? L’Occhio che cammina? L’uomo che ha perso la sua umanità in guerra?
Keller trasalì. — Sì, lo sono anch’io — ammise.
— Ma certo. L’obiettività, non è vero? Come potresti negare di esserlo?
— Nemmeno tu lo neghi.
— Non ci penso affatto — confermò Byron. — Ma ti sbagli, credimi, se pensi la stessa cosa di Teresa.
— Non conosco Teresa.
— È per il suo bene. Tutto questo è per il suo bene.
Keller infilò la tessera magnetica nella fessura del tavolo e si alzò.
— Pensaci — disse Byron, perso di nuovo in qualche suo pensiero. — Tutto si muove in circolo. La ruota, Ray. Tutto ritorna.
L’ufficio di Leiberman si trovava in un edificio di modeste pretese sulle colline di Hollywood. I muri color pastello e l’insegna discreta lo rendevano simile a una clinica per aborti. Naturalmente, si trattava di molto di più. Leiberman era il neurotecnico della Rete, l’ultima risorsa. Trapiantava suggeritori digitali su attori distratti, in modo che non avessero più problemi a ricordare la loro parte e migliorava la loro presenza scenica o neutralizzava il terrore del palcoscenico con le sue preparazioni farmacologiche a base di psicodroghe a basso dosaggio. A volte innestava impianti AV per Angeli, come nel caso di Keller. Eseguiva chirurgicamente tutto ciò che era possibile far sfuggire all’ispezione dei cani addestrati. Nel suo ufficio non c’erano registrazioni di nessun tipo; non comparivano né nomi, né note di accredito, né numeri telefonici.
All’interno, la segretaria di Leiberman gli sorrise. Lui le presentò il biglietto e il passaporto. Gli occhi della donna tradirono un lampo sinistro. — Entrate — gli disse.
Dietro la seconda porta c’era l’ambulatorio, una stanza tutta in vetro e cromo, con gli strumenti chirurgici appesi a dei cavi a molla che scendevano dal soffitto. Leiberman lo salutò e l’accompagnò a una poltroncina. Era un uomo grasso, calvo, sensuale in modo volgare. Il camice gli tirava sul ventre.
— È un intervento breve — disse. — Togliete la camicia. Sedete.
La presa era incassata tra le spalle di Keller, vicino alla spina dorsale, un paio di millimetri sotto il derma.
— Un lavoro dell’esercito — gracchiò il chirurgo riportando alla luce il minuscolo frammento di metallo e ripulendolo. Ma era semplice retorica professionale: la presa svolgeva ottimamente la sua funzione. Durante la sua prima visita Leiberman aveva effettuato un accurato esame neurologico e aveva ammesso che l’impianto era eccellente: i tentacoli sintetici, più sottili di un capello, affondavano nel nervo ottico e nei gangli auditivi. Non avevano mai avuto bisogno di nuove tarature o di riparazioni. Il lavoro di Leiberman consisteva nell’aprire e chiudere la pelle, mantenendo sterile la presa, e inserire una memoria AV passiva per immagazzinare i dati di Keller.
— Ne fanno di nuove, molto buone, al giorno d’oggi — affermò il medico, prendendo la memoria AV da un involucro sigillato di perspex. Era più piccola di come Keller la ricordava, un fiocco di neve tra i rebbi delle pinzette chirurgiche. — Con una di queste siete a posto per due anni di tempo reale, audio e video. Ed è anche più robusta. Materiale nuovo, sapete.
Keller rimase seduto con il cranio immobilizzato in una ganascia metallica, mentre Leiberman lavorava. L’installazione della memoria e la verifica del funzionamento, provocarono l’invio di impercettibili impulsi EMF di ritorno nel cervello di Keller. Il suo campo visivo s’illuminò e infiorescenze impossibili gli comparvero dietro le palpebre. L’irritazione repressa che sentiva ribollire dentro di sé dall’ora di pranzo cominciò rapidamente ad attenuarsi. Una resa, pensò, ecco di cosa si trattava. Era la resa che lo aveva salvato. In quel guscio di ghiaccio, come Occhio Meccanico, Angelo Registrante, era al sicuro dalle devastazioni della memoria vera.
Si rilassò e sopportò il funzionamento difettoso dei suoi gangli visivi, cascate di fiamme color blu elettrico. Quelle visioni consumarono tutta la sua attenzione fino a quando Leiberman ritirò i suoi attrezzi e l’ambulatorio ritornò di colpo a fuoco.
— Siete a posto — dichiarò il medico.
Era vero. Lo sentiva. Niente di speciale, solo un’aura di accresciuta lucidità, che non aveva niente di fisiologico. La semplice certezza di essere di nuovo un Angelo. Tutto quello che vedeva e sentiva sarebbe stato registrato in silenzio sulla memoria molecolare che Leiberman aveva impiantato.
Si girò a guardare il neurochirurgo. Era un movimento diverso, ora, una carrellata e una messa a fuoco freddamente professionale.
Leiberman si accigliò. — Non fissatemi — protestò. — È indelicato.
L’impianto neurologico di Keller era stato installato in una base dell’Esercito a Santarem, durante il lungo conflitto brasiliano. Keller era stato spedito lì dal fronte, sulla contesissima superstrada BR-364 di Rondonia, in una condizione che i medici militari avevano definito "disfunzione emozionale". Lui li aveva sorpresi chiedendo di essere impiegato come Angelo.
Ogni unità combattente aveva un Angelo. Era la politica dell’esercito. L’Angelo, in un plotone di fanteria, svolgeva essenzialmente la stessa funzione della scatola nera, il registratore di volo, collocato nella carlinga di un aereo, e scatola era uno degli epiteti più gentili riservati a un Angelo Registrante. Byron Ostler, l’Angelo del plotone di Keller, gliel’aveva detto fin dalla prima volta. Proprio come depositari dell’intelligenza ultima di un’unità e possessori della registrazione fedele del combattimento, gli Angeli avevano diritto a determinati privilegi. Non avevano l’obbligo di sottoporsi a prolungati sforzi fisici. In combattimento venivano scrupolosamente difesi dai compagni. Indossavano speciali indumenti protettivi e non dovevano preoccuparsi di portarsi dietro le proprie riserve alimentari.
Naturalmente, dal punto di vista sociale, erano isolati. Ma era loro risparmiata l’angoscia dell’attesa: agli Angeli Registranti, per decisione del Corpo Medico, veniva data la precedenza assoluta in tutte le cure mediche.
Se morivano, i loro corpi dovevano essere recuperati.
In tutte queste regole e consuetudini, l’individualità dell’Angelo non veniva tenuta nella minima considerazione. Ciò che importava era il suo impianto neurologico, la sua memoria AV, la sua decodificazione… ma era normale, pensò Keller. Si trattava dell’Esercito.
L’ospedale di Santarem era un’unità molto libera. Le infermiere erano civili e i medici volontari. Era alloggiato in una sede di fortuna, un caseggiato dimesso, a un solo piano, ermeticamente chiuso per contrastare il traffico degli insetti. Keller fu sistemato in un reparto insieme a venti sconosciuti, accomunati dalla paura per l’intervento imminente. Tutti leggevano libri americani in edizione economica o guardavano i fumetti pornografici portoghesi che il martedì arrivavano a pacchi da San Paolo. Ascoltavano il ronzio degli aerei per il trasporto truppe e il sibilo dei condizionatori d’aria. Giocavano a carte. Uno dopo l’altro venivano portati via con la lettiga, e tornavano indietro a impianto effettuato.
Keller sapeva che l’intervento era pericoloso. Tutti lo sapevano. Nell’esercito si effettuavano decine di impianti al giorno, eppure continuavano ad essere pericolosi. Non c’era da stupirsene, visto che si trattava di mettere sottosopra il cervello. Il cervello era una cosa delicata, pensava Keller. Fragilissima. A invaderla con tutti quei fili c’era il rischio di rompere qualcosa. Prima di offrirsi volontario per diventare un Angelo, Keller aveva rubato un testo medico e lo aveva letto con attenzione. In teoria, la cosa era semplice. I fili in tessuto biosintetico vivente, erano studiati apposta per crescere all’interno del cervello senza danneggiarlo. Il tropismo indotto li portava a dirigersi verso la zona visiva del soggetto. Un processo automatico. Ma il libro riportava anche la sintomatologia relativa al fallimento dell’impianto, un elenco lungo e scoraggiante. Perdita parziale o totale del campo visivo, disfasia, afasia, disorientamento, perdita della memoria, indebolimento degli arti, appiattimento o disturbo delle reazioni emotive. Keller sentiva le mani sudate al solo pensarci. Ma era stato giudicato idoneo al lavoro e lui, senza esservi costretto, si era offerto volontario.
— Sarà dura — lo avevano avvertito i medici. — Togliti dalla testa che sia uno scherzo. Se sei un Angelo, c’è un atteggiamento che devi coltivare con perseveranza: il wu-nien. Sai che cosa significa, soldato Keller? Significa che tu sei una macchina. Non pensi, guardi e basta. Non guardi dove vuoi, ma solo dove è importante guardare. Tu sei una cinepresa, capisci? Non devi compiere un lavoro. Tu sei il lavoro.
Keller comprese perfettamente. Byron gli aveva già insegnato un po’ di Zen degli Angeli. Vedere senza desiderio. Lo specchio perfetto.
— Non sarai più Raymond Keller. Dovrai imparare a lasciarti tutto dietro alle spalle, ciò che vuoi e ciò che ti importa. Sei un paio di occhi e un paio di orecchie. Nient’altro.
A lui era sembrata una situazione accettabile.
Quella notte, per la prima volta dopo un mese, aveva dormito un sonno senza sogni. La mattina dopo lo avevano portato in sala operatoria.
Di ritorno nell’appartamento, Keller si preparò un pasto leggero. Doveva perdere qualche chilo, in modo da disfarsi di Grossman come di una seconda pelle. Quando ebbe mangiato radunò il contenuto del frigorifero e della credenza, lo stipò in due grosse borse per la spesa, chiuse le borse e le portò giù nell’inceneritore comune del palazzo. Le borse scomparvero nello scivolo metallico, in un lampo di luce attinica.
Addio, Grossman.
Pensò di bruciare le tessere, ma decise di rimandare. Prima avrebbe chiamato Lee Anne.
Lee Anne gli era stata fornita da una sexy-agenzia. Comperare il sesso a credito era stata una novità, per lui. Ma sembrava il genere di cose che Grossman avrebbe potuto fare. Aveva affittato Lee Anne con un contratto a breve termine, che poi aveva prolungato.
Lei comparve sul monitor del telefono, perfettamente in ordine, come sempre. Era un mistero come riuscisse a mantenere quella perfezione costante anche nel caso di una telefonata improvvisa, forse si trattava di una miglioria tecnica. Era bella, in maniera rigorosamente contemporanea, con gli zigomi eliminati, il viso a cuore, gli occhi azzurri incorniciati da luminosi raggi di mascara color arancio. Sorrideva, contenta di vederlo. O magari era solo un sorriso professionale.
— Parto — annunciò Keller, sentendosi già a disagio nella parte di Grossman, che recitava per l’ultima volta.
— Per quanto tempo?
— Molto — rispose lui. — Devo rompere il contratto.
Lei rimase in silenzio per una frazione di secondo. — Avresti dovuto dirmelo.
— Mi dispiace. Non ne ho avuto il tempo.
— Bene. — Lei si strinse nelle spalle e sorrise. — Mi sarebbe piaciuto continuare. È stato un bel periodo. Il migliore.
Era una bugia, ma recitata così bene che Keller avvertì una fitta di rimpianto. Tra loro non c’era stato niente, a parte ciò che era previsto dal contratto, ma per un terribile momento Keller rischiò di essere sopraffatto dal desiderio di confessarsi, di tradire l’impegno preso con Vasquez, di dirle com’era stata insopportabile la sua solitudine negli ultimi dieci anni. Peggio, avrebbe voluto trapassare lo schermo con un pugno, per cercare in qualche modo di toccarla attraverso quel groviglio microscopico di fili e fibre ottiche.
Il pensiero lo sconvolse. Keller si impose di sorridere, registrò le sue scuse e salutò, con i pugni stretti contro i fianchi.
Wu-nien, pensò Keller mentre bruciava l’ultima tessera.
La preparazione al compito di Angelo aveva compreso un’infarinatura della dottrina Zen. Altruismo, coraggio, lucidità. Il sergente che gli aveva fatto da maestro era stato un Roshi della scuola Rinzai. Gli aveva parlato dei Tre Pilastri: grande fede, grandi dubbi, grande perseveranza. Condizionavano la mente, ed erano tassativi. I seguaci della disciplina credevano, e lo credeva anche Keller, che i satori si nascondessero davvero, come illuminazioni misteriose, nei laghi a corna di bue e nelle verdi isole dell’Amazzonia abitate dagli aironi.
Wu-nien. Era un Angelo. Era di nuovo Keller. Era l’obiettività portata all’estremo, come tutti si erano sforzati di raggiungere. Wu-nien, wu-hsin, non-pensiero, non-mente; solo visione, privata di qualunque giudizio, visione senza desiderio. Lo specchio perfetto.
Era come un luogo, pensò Keller. Un luogo senza amore, né solitudine, né paura. Un luogo tranquillo e luminoso, in cui l’unica memoria era la memoria AV, limpida e mutevole.
Lui lo chiamava il Palazzo del Ghiaccio.
Vi aveva fatto ritorno ancora una volta.
2
Dal balcone della sua balsa, la zattera ormeggiata nel cuore del groviglio di abitazioni e industrie galleggianti cresciuto nella parte di costa a est di Santa Barbara, Teresa Rafael guardò una vecchia che si avvicinava su un ponte mobile. Mise da parte la matita e pensò: una cliente.
Spense la matita elettrica e ne ascoltò l’impercettibile ronzio dissolversi nel nulla. Era un’artista. Una decina di anni prima aveva cominciato a vendere le sue sculture alle gallerie sull’Autostrada numero Uno. Erano fatte con materiale di scarto, vecchi pignoni a gabbia saldati con ossiacetilene ad antichi alberi a camme, tavole patchwork fissate con i chiodi su fogli di alluminio. Poi, dopo che Byron Ostler le aveva fatto conoscere le pietre dei sogni, aveva cominciato a lavorare con materiali più agevoli. Al momento stava eseguendo una pittura su cristallo, una lastra trasparente spessa circa due centimetri. Creava ombre e forma nella sua struttura laminare con una matita a interferenza fabbricata in casa. Il quadro, un paesaggio, era ormai finito. Campi verdi si stendevano a perdita d’occhio fino all’orizzonte. Il cielo era di un azzurro gessoso, e dalle sue profondità scendeva un gruppo di uomini con ali simili a ragnatele, leggermente più azzurre del cielo, che si dirigevano a una pagoda di legno sul bordo di un canale di irrigazione.
Era qualcosa che lei aveva visto in trance, usando una delle pietre.
Alzò lo sguardo dal lavoro quando il campanello, un vecchio campanaccio per le mucche montato su una carrucola, cominciò a suonare. Teresa sospirò, camminò con passo felpato fino alla porta e l’aprì.
La faccia della vecchia le era familiare. — Signora Gupta — le disse. L’incontrava di tanto in tanto davanti alle bancarelle della frutta e della verdura al mercato sul canale. Quell’impressione di familiarità distrusse la speranza di potersi sbarazzare in fretta di lei. — Entrate — aggiunse, in tono rassegnato.
La signora Gupta si trascinò dentro, fragile nel suo sari giallo ormai sbiadito. — Non vorrei disturbarvi. — Aveva una voce fievole, con le inflessioni quasi interamente cancellate da anni di permanenza nella Città Galleggiante. — È solo che ho saputo… dicono che voi ritroviate i ricordi.
— Sì. A volte.
— Vorreste provare? Per me? — Fissò Teresa attraverso le lenti montate in metallo. — Posso pagarvi.
— Va bene… non è necessario che paghiate.
— Mi fa piacere — commentò placidamente l’altra.
Entrarono nello studio. La vecchia guardò con invidia il pavimento di legno e le lunghe finestre piombate che Byron aveva recuperato in un magazzino per il grano, nel porto della vecchia città. Il primo piano era circondato da una balconata e Teresa aveva appeso grappoli di felci lungo il lato esposto a ovest; le felci rinfrescavano l’aria e filtravano la luce del pomeriggio. Nella Città Galleggiante il suo studio rappresentava un lusso, in termini di spazio e di aria. Lei l’aveva pagato in contanti, con il ricavato delle sue vendite: i suoi lavori avevano avuto molto successo nelle ultime stagioni.
Poteva indovinare molte cose sulla signora Gupta, anche soltanto guardandola. Era quasi certamente una rifugiata. Magari una profuga arrivata fin lì in aereo dopo l’incidente al reattore di Madras, molti decenni prima. Dall’epoca delle rivolte dei disoccupati, negli anni Venti, la Città Galleggiante era diventata a tutti gli effetti uno stato senza confini, un asilo per rifugiati di ogni genere, un bacino di raccolta per emarginati che non sarebbero mai riusciti a sopravvivere nel fragoroso affollamento delle città sulla costa. Un rifugio per gente come la signora Gupta, pensò Teresa.
Gente come me.
— Posso vedere la pietra? — chiese la donna.
Teresa la tolse dal cassetto di una vecchia scrivania di vimini. Non era una pietra originale, ma una copia, cresciuta nel laboratorio surriscaldato di Byron. Tecnicamente, il possesso della pietra era una violazione delle leggi federali e dello stato. Ma nella Città Galleggiante le leggi venivano osservate di rado e nessuno pensava a farle rispettare.
La signora Gupta tenne per un attimo la pietra nel palmo della mano bruna e artritica. La pietra era stata ripulita, ma non sfaccettata. Si presentava come un ottaedro irregolare, delle dimensioni di un grappolo d’uva. La struttura particolare delle sue molecole lasciava che l’occhio giungesse a vedere molto in profondità. La vecchia la fissò.
— Si dice che vengono da molto lontano — osservò.
— Dal Brasile — disse Teresa.
— Dal cielo — insisté la signora Gupta.
— Be’, sì. È vero. Dal cielo.
La vecchia annuì e le restituì la pietra. — Che cosa devo fare?
— Niente, per ora. — Teresa si sistemò su una sedia di fronte a lei. — Volete ricordare?
La signora Gupta annuì di nuovo. I suoi occhi, simili a quelli di una tartaruga, fissarono Teresa con espressione grave. — È passato tanto tempo. Allora ero sposata. Prima dell’incidente di Madras. Lui si chiamava Jawarhalal. Morì durante il Grande Evento. Lo ricordo ancora, passo molto tempo a ricordare. Ma gli anni volano. — Scrollò la testa. — I ricordi si annebbiano.
— Farò quello che posso — assicurò Teresa. — Ma non vi prometto niente. Mi capite?
— Sì.
Teresa chiuse la pietra nel pugno.
Non lo faceva molto spesso. Assomigliava troppo a un trucco da salotto, a qualcosa che molti ciarlatani avrebbero fatto per denaro. Nella Città Galleggiante si era sparsa la voce che lei avesse quel dono e così, una o due volte alla settimana, gente come la signora Gupta arrivava a bussare alla sua porta. Soprattutto vecchi. Aiutatemi a ricordare. E lei salvava minuscoli frammenti della loro vita dalla risacca famelica dell’oblio. Le loro ragioni erano sincere e spesso commoventi, tanto che lei non riusciva a rifiutarsi.
C’era una terribile ironia, in tutto ciò.
Tenendo la pietra chiusa nella mano sinistra, Teresa strinse con la destra le dita ossute della signora Gupta.
Chiuse gli occhi.
Le immagini sgorgarono all’istante. Erano nitide e piene di colore. Se non avesse dovuto descriverle alla vecchia donna, avrebbe cercato di renderle ancora più reali nel disegno, nel suono e negli odori.
— Una spiaggia pietrosa — disse. La vedeva da una posizione sopraelevata. — Ci sono delle persone tra le onde. Dei bambini. Le rocce formano una specie di muraglia. Alle spalle della spiaggia c’è un grande edificio di pietra. Un tempio, direi.
Si udì una specie di rantolo, mentre la vecchia tratteneva il fiato. — La spiaggia di Mahabalipuram. — Poi, più debolmente, aggiunse: — Eravamo andati là, sì… Teresa non vide la signora Gupta, ma sentì la sua presenza, come se si fosse trattato di se stessa. — Voi siete là — continuò. — Indossate un sari azzurro. Sembra seta pura, è molto bello. Portate i capelli raccolti indietro, e gli occhiali. E il disegno sulla fronte, il…
— Tika. - Fu solo un bisbiglio.
— Il vento soffia verso l’oceano — continuò lei. — Il cielo è terso e luminoso. Fa caldo. I bambini ridono. Voi avete uno scialle…
Non sapeva da dove venissero, e come arrivassero fino a lei, ma continuò a pescare nei ricordi per quasi un’ora. La spiaggia di Mahabalipuram, il charpoy familiare, un giorno di vacanza a New Delhi. Il tutto sbiadì, alla fine, nell’unica, agghiacciante visione della cupola spaccata e annerita del reattore di Madras, seminascosta da un soldato che brandiva il calcio del proprio fucile. Teresa tenne l’immagine per sé. — Mi spiace — concluse. — Questo è tutto.
La signora Gupta annuì e si alzò in piedi. Non sembrava commossa, ma Teresa percepì la sua gratitudine.
Ormai alla porta, la vecchia si volse. — È vero ciò che dicono di voi? — chiese.
Teresa rimase cautamente ferma nell’atrio. — Che cosa dicono?
— Che siete sbucata dal fuoco, una dozzina di anni fa. Che non ricordate niente della vostra infanzia.
Lei annuì lentamente. — Sì. È vero.
— Non potete fare per voi quello che avete fatto per me… usare la pietra per ricordare?
— No — rispose Teresa.
La signora Gupta dondolò la testa avanti e indietro, accettando quella strana verità. — Posso tornare? — domandò. — Ci sono altre cose, altre volte…
— Tornate, se vi fa piacere. Ma vi avverto. Andrò via per un po’.
E chiuse la porta.
Quella notte fu assalita dall’inquietudine.
Per sua scelta viveva sola. E, sempre per scelta, abitava nella Città Galleggiante. Dopo il successo di vendite alle mostre avrebbe potuto trasferirsi sulla costa, comperare un appartamento e vivere nel lusso. Ma la città delle barche la rasserenava. Era un barrio bajo, un quartiere povero e malfamato, ma era anche el otro barrio, un mondo a sé. A dispetto o forse proprio a causa della sua miseria, la Città Galleggiante manteneva una certa signorilità a buon mercato di cui lei sentiva la mancanza quando visitava la terraferma. Il mondo della terraferma cambiava spesso e con rapidità, e gli abitanti che avevano più succcesso erano quasi sempre i più voraci, i predatori. Qui, invece, la sensazione del fallimento generale agiva da livellatore.
E poi, le piaceva la vicinanza dell’oceano. Tutta quell’acqua era stata imprigionata nelle immense darsene di marea e lei era quindi riparata dagli eccessi del mare, pur godendo della sua positiva influenza. Nei giorni di pioggia andava a passeggiare lungo i margini di cemento della diga e guardava le nuvole che si presentavano a ovest, sull’orizzonte. L’oceano le parlava. A volte, ma non quella notte, la calmava permettendole di addormentarsi.
E allora perché parti?
Stesa sul letto, Teresa cercò di trovare una risposta.
Il viaggio che si riproponeva poteva essere pericoloso. Lei lo sapeva. Wexler le aveva detto che sarebbe stata una vacanza ben meritata, e solo incidentalmente anche un’occasione di lavoro. Ma Byron si era mostrato più scettico. Avrebbero affrontato un mondo in cui onesti e criminali erano diventati ormai indistinguibili gli uni dagli altri. Danaro conquistato a fatica, aveva detto Byron. E gente dura. Per anni le pietre esotiche erano state i cardini del progresso, l’unica e più preziosa risorsa esistente al mondo. Avevano rovesciato la sovranità delle nazioni e la supremazia dei maggiori imperi corporativi. Per loro si era addirittura combattuta una lunga guerra. In quelle condizioni il contrabbando, anche quello progettato da Cruz Wexler, diventava una faccenda molto più che rischiosa.
Ma doveva andare, pensò Teresa. Ne sentiva l’urgenza. Non poteva continuare a fare per gente come la signora Gupta ciò che non poteva fare per sé. In quegli ultimi tre anni aveva ritrovato una parte di se stessa, e ne era felice. Ma non bastava.
Impazziva dalla voglia di partire. Nella Città Galleggiante c’era chi la definiva pazza, forse a causa dei suoi lavori oppure per il misterioso legame con le pietre dei sogni. Teresa la Pazza, dicevano.
Voleva essere solo una frase scherzosa. Ma quella sera, stesa sul letto senza riuscire a dormire, mentre i pallidi raggi della luna delineavano l’ombra delle falci sul pavimento di legno, lei si chiese se non avessero ragione.
Quando finalmente si addormentò sognò di nuovo la bambina.
Non poteva avere più di dieci anni. Era cenciosa e denutrita, indossava una vecchia tuta strappata e scarpe da tennis legate con uno spago. I capelli erano tagliati a scodella. Sembrava in piedi in un luogo indefinito, illuminata da un riflettore. Aveva braccia e gambe magrissime. Ma erano gli occhi che lei non avrebbe mai dimenticato.
Erano immensi, da vecchia, terribilmente acuti.
Teresa, nel sogno, si sentiva intrappolata dalla potenza di quello sguardo. Voleva abbassare gli occhi, ma non poteva.
— Trovami — diceva la bambina. — Aiutami. Trovami.
Lei si svegliò in un bagno di sudore. L’oscurità sembrava dilatarsi. Si raggomitolò con le ginocchia vicino al séno. Era in momenti come quelli che sentiva più profonda la solitudine.
— Va bene — disse nell’oscurità.
La balsa dondolava dolcemente con il crescere della marea. Il vento proveniente dal mare sollevava cortine di garza simili ad ali.
— Va bene. — Era solo un bisbiglio. — Farò ciò che vuoi. Ma, per favore, lasciami sola.
La mattina, Byron arrivò su una motolancia dai meandri del mercato galleggiante affollato di gente, in compagnia dello straniero, l’uomo che veniva dalla terraferma. Il nome dello straniero era Raymond Keller.
Teresa aveva accettato che una terza persona compisse il viaggio con loro. Tuttavia, si era mantenuta il diritto di veto sulla scelta di Byron. E in quel momento fu lieta della propria prudenza. Guardando Raymond Keller, non era affatto sicura di voler passare molto tempo in sua compagnia.
Condusse entrambi gli uomini sulla stretta balconata che circondava il suo studio, dove aveva sistemato delle poltroncine di vimini. Byron fece le presentazioni, lei portò fuori alcune bottiglie di birra messicana ghiacciata, poi si sedettero. Una strana compagnia, pensò Teresa. Byron, si capisce, sembrava fuori posto in qualunque luogo normale. Ci teneva molto alla propria immagine di chimico oneirolita fuorilegge, di feroce veterano della Guerra Brasiliana con tanto di cicatrici e tatuaggi, impenetrabile dietro le sue lenti a forma di luna piena.
Anche l’altro uomo, a quanto aveva detto Byron, era un veterano. Indossava una vecchia giacca militare, portava un equipaggiamento logoro e sembrava perfettamente intonato al suo ruolo. Forse anche troppo. Teresa diffidava dell’apparente opacità dei suoi pallidi occhi azzurri, del modo in cui la guardava quando si credeva inosservato. Aveva visto molte persone di quel genere alle mostre, operatori urbani con un occhio sempre fisso ai propri interessi. Uscivano dai sobborghi asciutti della Valle come da una catena di montaggio, levigati e inespressivi.
Parlarono della guerra in termini generici. Byron era stato l’Angelo del plotone di Keller, raccontò, e poi Keller era diventato a sua volta un Angelo. A differenza di Byron, aveva mantenuto l’impianto. Keller lavorava per la Rete e avrebbe registrato il viaggio per intero.
Byron le aveva già accennato qualcosa in precedenza. — Ray cura la redazione personalmente — aveva detto. — Desidera soprattutto il reportage su Pau Seco. Se appariremo nel materiale da consegnare alla Rete, i nostri nomi e le facce verranno sistematicamente alterati. Non abbiamo nulla da temere.
— Non capisco perché dovremmo aver bisogno di lui — aveva ribattuto Teresa.
— Perché è già stato laggiù — rispose Byron. — Perché conosce la zona. E poi, per venire al punto, perché mi fido di lui.
— Pensi che Wexler ci abbia mentito?
— Penso che anche lui può fare degli sbagli — aveva replicato Byron.
E ora quell’uomo, quell’Angelo in attività, era seduto e la guardava con i suoi remoti occhi azzurri. Era strano, a pensarci.
Teresa si scusò e andò nello studio a prendere un album da disegno e un carboncino. Li porse a Keller.
— Ray — disse. — Mi fareste un favore?
Lui esitò, poi annuì.
— Fate un disegno — gli chiese lei. — Mentre parliamo. Vi dispiace?
— Non sono un pittore.
— Non importa.
Keller corrugò le sopracciglia di fronte alla pagina bianca. — Che cosa devo disegnare?
— Voi stesso.
Lui le rivolse una lunga occhiata, ma fece cenno di sì.
— Immagino che Byron vi abbia messo al corrente dei nostri piani — continuò Teresa.
— In modo sommario. Mi ha detto che scenderemo all’interno. E che porteremo via una delle nuove pietre.
Lei annuì. — È un po’ più complicato, naturalmente. Il finanziatore del viaggio è Cruz Wexler. Conoscete Wexler?
— Dirige non so bene quale istituto, lassù a Carmel.
— Investe denaro nel traffico degli oneiroliti già da molto tempo — disse Byron. — Ma ora c’è una novità. Pare che dalla miniera di Pau Seco stiano uscendo degli oneiroliti di un genere nuovo. Si pensa che l’astroblema di Pau Seco sia stato un unico deposito di raccolta intensiva dati, e che i campioni rimasti vicini al nucleo centrale, quelli che vengono estratti adesso, si siano conservati meglio nel corso dei secoli. Wexler ha cercato di acquistarne uno nei luoghi dove si pratica tradizionalmente il mercato nero, e cioè le porte sul retro dei laboratori governativi, ma i controlli sono diventati molto rigidi. Così ha organizzato l’acquisto a Pau Seco, direttamente alla fonte. Noi siamo i suoi corrieri.
— Pagati — precisò Keller.
— Nel mio caso, sì — confermò Byron. — Sono nella posizione di pretendere denaro. Professionalmente parlando.
— Io mi sono offerta volontaria — disse Teresa.
Keller si voltò a guardarla. — Vi importa dunque tanto?
Lei l’osservò muovere il carboncino sul foglio in modo distratto. Annuì. — Sì. Mi importa.
— Byron dice che siete dedita all’uso della pietra dei sogni.
— Dedita, forse, non è la parola adatta. Sapete? Per molti non si tratta di una droga molto piacevole.
— Genera delle visioni — replicò Keller.
— Genera molto di più. L’avevate mai provata, Ray?
Lui fece cenno di no con la testa.
— È potente — spiegò lei. — Interagisce con la mente, in modo diretto. La chimica non c’entra, e infatti non si verifica nessuna alterazione chimica. I tecnici di laboratorio non riescono a spiegare il fenomeno. Ma quando si tocca una pietra, all’improvviso si aprono mondi interi… Riuscite a capirmi?
— Non lo so. — Keller si strinse nelle spalle. — Forse.
Almeno, era una risposta onesta. Teresa aveva incontrato eserciti di chimici oneiroliti nella Città Galleggiante, e una moltitudine di commercianti, tutti interessati alle pietre da un punto di vista esclusivamente economico. Per loro quella era una droga, un articolo da contrabbando, una variante più esoterica dei neuropeptidi Modello Uno che erano diventati così popolari nelle città costiere. La singolarità delle pietre consisteva proprio in quello, pensò Teresa: rappresentavano qualcosa di diverso per ciascuno. Per i tecnici erano simili alla Stele di Rosetta, una specie di magazzino dati proveniente dalle stelle, decodificatole e immensamente utile; per i chimici e i loro clienti urbani erano semplicemente una nuova droga, una diversione visionaria…
E per me?
Una strada, pensò. Una destinazione.
Si chiese se Raymond Keller fosse in grado di capirlo.
— Non sopporto l’idea di fare questo viaggio con qualcuno di cui non mi fido — dichiarò. — Byron dice che siete un buon diavolo, Ray. Ma io non posso saperlo davvero. Giusto? Posso solo indovinarlo. L’unica arma che ho a disposizione è l’intuito, capite?
Lui annuì.
— Dunque, mostratemi il vostro disegno.
Keller abbassò lo sguardo sul foglio, come se la cosa gli fosse del tutto sfuggita di mente. Disegno? Le sue mani avevano comunque lavorato, ed era questo che lei voleva.
Teresa prese l’album e se lo tenne sulle ginocchia. Rimase sorpresa, constatando che il disegno dimostrava un certo talento. Era un ritratto a mezzo busto, rozzo ma completo. Molto rivelatore, pensò lei. Keller aveva definito i contorni con linee dure e angolose; le sopracciglia erano tratti unici, la bocca una sagoma compatta e priva di emozioni. Nel complesso, un insieme inespressivo. Ma gli occhi riscattavano tutto. Le linee si erano addolcite, le pupille risultavano profonde e piene di vita, l’espressione era quasi addolorata.
Non è quello che crede di essere, pensò. Un uomo duro, certamente. Ma lei guardò quegli occhi e si rassicurò. Recuperabile, si disse.
Le bastava.
— Partiamo fra un paio di giorni — annunciò.
3
Gli oneiroliti, o pietre esotiche, avevano modellato il passato di Keller e creato la sua storia. Quello che aveva detto a Teresa corrispondeva più o meno alla verità. Non ne aveva mai tenuto in mano nessuno per più di un secondo. Però li aveva sognati in continuazione.
I suoi sogni erano ambientati nella giungla e lui, Keller, era contemporaneamente narratore e protagonista. In alcuni, si vedeva proprio nei panni di quell’anonimo forao che era uscito inciampando dall’entroterra brasiliano con una strana pietra in mano. Spaventato dalle visioni che produceva, aveva nutrito comunque la speranza di ricavarne un buon guadagno. Era rimasto deluso quando aveva scoperto di non riuscire a vendere la pietra e la delusione si era tramutata in spavento quando alla fine il governo di Valverde gliel’aveva confiscata. Nel sogno, l’uomo veniva torturato dagli agenti del FUNAI, anche se, nella realtà non esistevano prove, i quali volevano sapere il luogo preciso del ritrovamento. L’economia della nazione, gli spiegavano, non avrebbe potuto reggersi a tempo indefinito sull’oro e sulla bauxite. Raccontaci dove l’hai trovata, ordinavano con calma, e poi azionavano gli elettrodi.
Dissolvenza e ripresa dall’alto. Il Rio delle Amazzoni: giungla, fattorie, allevamenti di bestiame, dighe, e soprattutto lande desolate. Le spire languide del fiume che dà il nome alla regione, color marrone e inondate dalla luce del sole. Keller riviveva la storia in tonalità color seppia: per quattro volte il Bacino delle Amazzoni aveva respinto l’invasione di uomini civilizzati. Aveva scacciato, indebolendoli e decimandoli con la dissenteria, i bandeirantes portoghesi venuti alla ricerca dell’Eldorado. Aveva concesso ai Gesuiti solo una dilazione, prima di rivendicare le loro missioni già prostrate da sovvenzioni governative irrisorie e dalla severità di quell’immensa terra spietata. Poi c’era stato il boom della gomma e la giungla era stata invasa per ricavarne il lattice, ma i malesi coltivavano alberi di migliore qualità in piantagioni più accessibili. E sul finire del ventesimo secolo si erano compiuti sforzi prolungati per popolare l’interno. Si erano costruite autostrade, villaggi, pozzi petroliferi e miniere, il tutto finanziato, purtroppo, da un debito internazionale così alto che alla fine era diventato insostenibile. E così, le neonate oasi di civiltà erano cadute a pezzi. I villaggi erano diventati città fantasma e le viti si erano insinuate fin sulle autostrade.
Adesso era in atto la quinta invasione.
Stacco. I bassifondi di lamiera e cartone attorno a Rio e a San Paolo, cisterne illuminate dai fari, ondate umane che si dirigevano verso ovest. Le macchine penetravano la giungla oppure solcavano il suo cielo.
Le pietre dei sogni, battezzate "oneiroliti" da un attonito geologo dell’Università Federale, erano molto più preziose di quello che avrebbe immaginato il più avido dei forao. Dapprima si era solo osato sussurrare che avessero un’origine extraterrestre. Poi se n’era parlato in tono scettico, e infine lo scetticismo si era tramutato in aperta meraviglia. Naturalmente i test con il carbonio erano privi di significato: le minuscole pietre dovevano essere rimaste nel sottile strato di suolo del Bacino per un tempo considerevole, a testimonianza di un impatto astrologico molto anteriore all’epoca dei bandeirantes. In più, gli oneiroliti non erano soltanto passivi. Avevano un’anima codificata, incredibilmente stipata di informazioni. Ogni molecola era un dizionario di atomi, una sintassi di elettroni. Usavano un linguaggio binario e universale, contenevano una nuova fisica e una nuova cibernetica, lasciavano intuire tecnologie di cui non si era mai sentito parlare.
Le implicazioni erano evidenti. Il controllo degli oneiroliti rappresentava il controllo sul futuro economico e politico dell’intero pianeta. In un secolo iniziato in sordina vent’anni prima, la scoperta venne interpretata come il segno di un reale cambiamento, a lungo invocato. Era la Nuova Ricostruzione, una specie di rivoluzione industriale destinata a riformare l’economia globale. Per la prima volta dal tempo dei grandi dibattiti ecologici, i centri di potere focalizzarono l’attenzione sull’entroterra brasiliano. Una nuova razza di forao cominciò a invadere la foresta. Il luogo dell’impatto, un deposito di pietre frammentarie vasto parecchi chilometri e di profondità indefinita, venne recintato e suddiviso sulla base di antiche leggi brasiliane sui diritti minerari.
La corsa alla prosperità fu subito disseminata di ostacoli. Il regime di Valverde attraversava un periodo di grande instabilità politica. I ribelli avevano occupato un capoluogo di provincia, e c’era la possibilità che alcune vie di comunicazione importanti venissero danneggiate.
Fu richiesto un intervento. In breve si intraprese una guerra vera e propria.
Da quel momento in poi, gli incubi di Keller diventavano più personali.
La seconda notte della sua permanenza nella Città Galleggiante ci fu un temporale. Ventate di pioggia tiepida giunsero fino a lui, seduto a bere con Byron Ostler sotto la tettoia metallica del suo patio di bambù. L’acqua, lì intorno, era gremita di zattere e di baracche che si susseguivano lungo vie d’acqua aperta che gli indigeni chiamavano canali. Era il quartiere degli artisti, con alcove illuminate da lanterne cinesi e ruote a vento in movimento che si stagliavano contro le luci delle città sulla costa. Solo il lieve ondeggiare del pavimento ricordava loro che si trovavano a un chilometro da terra, su una precaria struttura di ponti di barche e ancoraggi.
Byron parlava di Teresa, beveva birra messicana da una lattina accartocciata e infilava tessere memorizzate in un generatore musicale. Keller ascoltava, fissando il canale di acqua scura.
— Lei non corre pericolo — disse Byron. — Ne sono convinto. Nemmeno noi, del resto. Wexler ha pensato a tutto. — Trangugiò un sorso di birra. — Al primo segnale di pericolo la riporto indietro, Ray. Nessun dubbio. Ma il progetto era suo fin dall’inizio. Era a Carmel con Wexler quando lui ha organizzato tutto. Forse l’ha convinto parlandogliene.
Forse, pensò Keller. Ma in lei l’aveva colpito soprattutto la fragilità. Un certo nonsoché nel modo di atteggiare la bocca, gli occhi lievemente piegati all’ingiù. Se Byron asseriva di preoccuparsi per lei, rifletté, forse non avrebbe dovuto permetterle di affrontare quel viaggio.
— E allora… — incominciò a dire.
— Lo so. — Il chimico oneirolita si alzò e gettò in acqua la lattina vuota, oltre il parapetto della baracca galleggiante. — Qualunque cosa tu intendessi dire, Ray, io ci ho già pensato. D’accordo? Mi importa molto di ciò che le succede. Davvero. Ma lei ha bisogno di venire. Quello che le pietre l’aiutano a fare non basta. Ha bisogno di andare oltre, più in profondità.
— Sei stato tu a vendergliela — lo accusò Keller.
Ci fu un momento di silenzio e per un attimo Keller ebbe paura di aver superato i limiti consentiti dalla loro vecchia amicizia. Ma poi Byron disse con calma: — Non gliel’ho venduta. Gliel’ho regalata.
Keller fissò pazientemente l’acqua.
— Tre anni fa non l’avresti riconosciuta — continuò il chimico. — Faceva soldi vendendo rottami ai galleristi e spendeva tutto in oppiacei da laboratorio. Encefaline sintetiche. Una vera porcheria. Venne da me con un rotolo di banconote in mano, e la sua mano era come un uncino, magrissima. «Voi vendete le pietre», mi disse. Risposi di sì. Riuscii a conoscerla meglio. Mi mostrò dove viveva, un angolo in una vecchia stazione di servizio. C’era un arredamento sommario e un grosso contenitore pieno di pillole. La portai da un medico e lui disse che i suoi neuropeptidi presentavano gravi squilibri. In pratica, Teresa corteggiava la morte. Sul serio. Era a un passo dal prenderla sottobraccio. Le dissi: «Morirai». Lei non rispose nemmeno, si limitò ad annuire. Lo sapeva, e non le importava. Ma la pietra era una cosa nuova. Forse la scambiò per un’altra droga, ma fu diverso. La prese in mano…
— E cominciò ad avere le visioni — continuò Keller.
— Non funziona per tutti, ma per lei sì. Le si schiusero nuovi mondi. Voleva fissarli, in qualche modo. Allora le comperai gli attrezzi per la pittura su cristallo che esegue anche adesso, sulla base di paesaggi visti in trance. La disintossicammo dalle encefaline e finalmente i neuropeptidi cominciarono a stabilizzarsi. Da allora non ha più usato droghe. — Alzò la mano ossuta. — Sono passati tre anni.
— Tutto grazie alle pietre?
— Immagino di sì. A volte… — Byron sorrise con un’ombra di falsità. — A volte mi illudo che sia merito mio.
— Ma verrà a Pau Seco — osservò Keller.
— È un accordo che ha preso lei — replicò Byron, con dolcezza. — Credo che l’avesse in testa fin dall’inizio. Ho cercato di saperne di più sul suo passato, e ho scoperto che non ne ha. Sembra uscita dal nulla, dopo il grande incendio del ’37. Era solo una bambina, orfana di entrambi i genitori, coperta di ustioni di terzo grado e traumatizzata al punto da aver perso completamente la memoria. Venne adottata da una famiglia di profughi che le diedero persino il nome, dal momento che non l’aveva. Lei cominciò quasi subito a usare le pillole. Era un modo per uccidersi lentamente, capisci? Le pietre non hanno risolto la situazione. Hanno toccato qualcosa dentro di lei, risvegliando una parte della sua anima, ma è solo una tregua. — Guardò l’amico con espressione triste. — Una specie di armistizio con la morte. Ma le pietre che abbiamo non sono le uniche, Ray. Sono come immagini strappate da una rivista. Qualunque cosa lei abbia intravisto in loro, ha bisogno di vederla con maggiore chiarezza.
— Potrebbe anche non trovare quello che cerca — disse Keller. — Potrebbe venire laggiù solo per morire.
— O per vivere — ribatté Byron, a pugni stretti. — Credo che sarà così — dichiarò.
Con passo malfermo, dal momento che era quasi ubriaco, Byron guidò di nuovo Keller all’interno della casa galleggiante, scese al piano inferiore, isolato e sotto il livello dell’acqua, sicuramente poco adatto a chi soffrisse di claustrofobia, e attraversò un’anticamera dalle pareti scure, illuminata da un’unica lampadina rossa.
— È qui — spiegò in tono tranquillo aprendo una seconda porta. — Volevi vederlo? Eccolo.
Passò un po’ di tempo prima che gli occhi di Keller si abituassero all’oscurità.
C’era una gran quantità di vaschette piene di un fluido scuro in movimento. Il caldo nella stanza era soffocante. Ci doveva essere un generatore da qualche parte, pensò Keller. Cristo! Era un’immagine spettrale… migliaia di gestazioni in atto in quelle vaschette fotofobiche, silenziose e del tutto aliene.
Era lì che Byron riproduceva le sue pietre.
Keller registrò tutto meticolosamente. Era il suo compito, visto che era un Angelo. Tutto quello che vedeva e che aveva visto dal momento in cui Leiberman aveva riattivato il suo impianto, era stato registrato in modo indelebile nella sua memoria AV. Alla fine, il circuito integrato che aveva sotto la pelle avrebbe contenuto migliaia di ore di esperienza diretta, un reportage che nessuna videocamera aveva mai catturato.
Byron espose il proprio lavoro con l’orgoglio ostentato ed eccessivo di un ubriaco, tanto che Keller arrivò a dubitare della sua sincerità.
— È lo stesso procedimento che si usa nei laboratori governativi — spiegò. — Solo un po’ più economico. Il fluido nelle vaschette è una soluzione supersatura, leggermente più complessa dell’acqua marina. Una volta trovato il mezzo, il resto è semplice. Gli oneiroliti si riproducono. Forse "riprodursi" non è la parola giusta, dal momento che tecnicamente non sono organismi viventi, ma non so in quale altro modo definirlo. Le pietre liberano una sostanza che porta dentro di sé tutte le connotazioni originali e che agisce da cristallo generatore. Attorno a questo cristallo si formano le nuove pietre, identiche alle prime. È impossibile distinguere le copie dagli originali. La tecnica per la riproduzione delle pietre è stato il primo dato a essere decodificato dai campioni apparsi all’inizio. Questo significa che, chiunque le abbia create, ha dato molta importanza alla loro riproduzione. Gli Esotici, chiunque siano o fossero, volevano farci diffondere le pietre ovunque.
Si capiva che ne era affascinato. Byron era stato educato in un collegio militare, e quando era eccitato dimenticava il gergo della classe lavoratrice per usare parole come "ridondanza".
Nelle fumose profondità delle vaschette, Keller scorse il colore pallido e la forma nebulosa delle nuove pietre appena nate. Vita minerale. Poteva percepirne il mistero come se fosse stato una cosa concreta.
— Sono indistruttibili — spiegò Byron. — Si possono spezzare lungo il loro asse di simmetria, ma non si possono bruciare, né frantumare e nemmeno dissolvere. In teoria, se si riuscisse a raccogliere tutte le pietre brasiliane in un unico posto, si potrebbe metterle insieme come si fa con i puzzle. Da un punto di vista topologico sono in massima parte ortorombiche o triclini, che sono le forme più comuni. Nessuno può dire con esattezza di che cosa siano fatte. Risulta evidente che sono state costruite, o meglio, che la sostanza da cui sono composte è stata costruita operando ben oltre il livello subatomico. Micropotenziali complessi si propagano lungo l’asse di simmetria, ed è su questo che agiscono i tecnici di laboratorio. Le proprietà fisiche verificabili sono piuttosto insolite e alcuni hanno ipotizzato che le pietre esistano in molte di più delle tre dimensioni tradizionali.
— Un problema scientifico serio — commentò l’altro.
— Molto serio.
— Hai usato queste pietre per salvare la vita di Teresa — osservò Keller.
Vide l’espressione dell’amico indurirsi nella penombra. — Puoi dirlo forte.
— Ti importa tanto di lei?
Ci fu una pausa. — Non sono abbastanza ubriaco per questo genere di conversazione — rispose infine Byron.
— Ma sei preoccupato per lei — insisté Keller.
— Sono preoccupato per il Brasile. Per quel nuovo tipo di pietre. Non solo per il semplice pericolo fisico. — Il chimico scrollò la testa. — A volte penso che andrà tutto bene. Ci credo davvero. Forse il viaggio supererà addirittura le nostre aspettative. Andremo laggiù, torneremo indietro, e lei avrà trovato quello che cerca. Forse inizieremo una nuova vita insieme. — Aggiunse, in tono più cauto: — Magari accetterà di…
— E se non trovasse quello che cerca?
— Probabilmente ne morirebbe. O si lascerebbe morire. E questa volta non sarei più in grado di fermarla.
Sotto l’effetto dell’alcol, Keller dormì male, ondeggiando nel letto di bambù e sognando un campo di manioca a Rondonia. Nella sua mente, alcune parole aleggiavano simili a grossi volatili. Amnesia, angoscia, disfasia, afasia. Nel sogno riusciva a vedere solo la parte sinistra delle cose. Quando parlava, le parole uscivano sghembe e vacue.
Si svegliò all’alba, con un alone di sudore sulla federa del cuscino.
Comperò il pranzo in una bancarella vicino alla diga. Byron arrivò dopo mezzogiorno, con un sorriso assente sulle labbra. Gli porse una busta contente un documento di riconoscimento ottenuto al mercato nero, il passaporto e il biglietto aereo per il Brasile.
4
Descrissero un arco oltre la curvatura della Terra in un volo istantaneo, brevemente orbitante, della AeroBrazil. Ma la parte impegnativa del viaggio non era quella, pensò Keller, quanto piuttosto il trasferimento verso l’interno, verso il cuore del Bacino e la miniera di Pau Seco, verso il passato. Seguendo la traiettoria di atterraggio si chiese se non fosse stata qualche spinta latente a condurlo fin lì, magari proprio l’antico ossessivo scavare della mente negli abissi della memoria.
La ruota, aveva detto Byron. Era un pensiero sgradito e persistente.
L’aereo si inclinò in virata verso le piste galleggianti della Baia di Guanabara, oltre la statua logora e solitaria del Cristo Salvatore, sulla montagna del Corcovado. L’ultima volta che era stato da quelle parti, Keller era un coscritto di diciannove anni e guidava un mezzo di trasporto militare. La statua che dominava la cima della montagna era stato il primo segnale dell’ingresso in un territorio straniero. Il Cristo, esposto alle intemperie, aveva occhi di granito dall’espressione assente e le mani alzate a benedire in silenzio una città grande come il cerchio dell’orizzonte. Vedendola di nuovo, Keller sentì le dita irrigidirsi sui braccioli del sedile. Un tempo aveva giurato che se fosse riuscito ad andarsene da quel paese non vi avrebbe mai più rimesso piede… Un’antica e fervida promessa che echeggiava, carica d’ironia, nel rombo del velivolo che li trasportava.
— Vi sentite bene? — chiese Teresa, e lui si sforzò di an’nuire.
— Benissimo — rispose, pensando al wu-nien, astraendosi, ritirandosi nei meandri gelidi della sua volontaria indifferenza, per trovare un rifugio.
Dovettero attendere la notte per il volo di collegamento con la capitale. Byron, molto prodigo grazie alle carte di credito di Wexler, aveva prenotato una suite in uno degli alberghi color avorio che si affacciavano sulla baia. — Solo il meglio — disse. Ma Keller aveva fissato la propria attenzione sul profilo di Teresa, che guardava avanti attraverso il finestrino dell’autobus.
L’immagine si avvolgeva nella memoria AV, ma sarebbe stata in gran parte inutilizzabile per l’esito finale: troppo banale e scarsamente drammatica. Inoltre, nell’ultima versione, Teresa sarebbe diventata una sconosciuta, con i lineamenti alterati per impedire il riconoscimento e proteggere le fonti d’informazione. A modo suo, Keller era un giornalista silenzioso, e capiva la necessità di interpretare, di estrarre il reale significato dalla miniera dell’esperienza diretta. Eppure, il prodotto finito non mancava mai di sorprenderlo. Gli era successo anche l’ultima volta che aveva lavorato per la Rete, all’epoca del reportage sul sottosuolo della droga. Aveva passato tre mesi negli ospedali, nelle baracche, nei buchi più squallidi della Città Galleggiante. Aveva imparato a conoscere quei disgraziati, per lo più maschi e veterani di guerra, che avevano sconvolto i centri più profondi del proprio cervello e che ora si consumavano lentamente, come candele di cera, ai margini della città. Pensava spesso che la fase finale di quella terribile dipendenza, che lui aveva visto da vicino, avrebbe sicuramente fuso i fili che aveva in testa, sovraccaricato i circuiti o fatto saltare la memoria. In realtà aveva solo verificato i limiti del suo wu-nien, l’allenamento insegnatogli dall’esercito. Forse si era preoccupato troppo per quella gente la cui morte era ormai inevitabile.
Il documentario era stato successivamente programmato in tempo reale, registrando una buona percentuale di ascolto in tutte le città costiere del Pacifico. Venne inserito tra statistiche, interviste e commenti pietosi. Non fu usato a fini di lucro e Keller ne era rimasto abbastanza soddisfatto. Tuttavia si era accorto di come gli avvenimenti vissuti perdessero la loro forza drammatica, una volta inscatolati in uno schermo. Persino i decessi di cui era stato testimone, registrati in esperienza diretta ma intensificati e ripuliti per il taglio finale, diventavano squallidi e in qualche modo inevitabili, una conseguenza logica dello schematico fluire degli eventi.
Il fatto aveva messo a dura prova la sua fede. Fede non era un termine eccessivo, pensò. Lui credeva in ciò che faceva, non era cinico a proposito del proprio lavoro. Il documentario aveva dato nuovo vigore alla richiesta di cliniche per la riabilitazione sovvenzionate dallo stato, e la loro realizzazione aveva salvato parecchie vite umane. Keller credeva nella propria obiettività, nella propria capacità di diventare un testimone spassionato. E credeva che questo fosse importante.
E poi, di fronte a simili orrori, non diventava mostruosa anche l’assoluta obiettività?
Ne aveva parlato con Byron, dopo la trasmissione del documentario. — Le hai dato una nuova dignità — aveva commentato l’amico — con tutte quelle belle parole. La faccenda dello Zen degli Angeli che ti hanno insegnato a Santarem, eccetera. Ma forse non è così. Forse è un effetto secondario dell’imbrigliamento cerebrale. Un effetto di appiattimento. Forse non sai più come si fa a provare interesse per qualcuno o qualcosa. Puoi solo pisciare, lamentandoti perché non sai se ti fa piacere. O forse si tratta d’altro.
— Di che cosa?
Byron aveva esitato. — Di paura — aveva detto, alla fine. — Vigliaccheria.
No, pensò Keller.
Avrebbe tenuto testa anche a quello, ed era l’importante. Il guaio era che alcune cose sembravano addirittura troppo terribili da sopportare. Bisognava distogliere lo sguardo, ecco la verità. E se non era possibile, bisognava imparare a guardare in modo assolutamente automatico.
Vedere senza desiderare. Lo specchio perfetto.
Salirono in ascensore fino alla loro camera e Byron premette il pollice contro la serratura. Attraverso la finestra Keller dovette confrontarsi ancora una volta con l’immagine del Cristo sulla montagna, stagliata contro uno spicchio azzurro di mare.
Questo paese ti ha generato, sembrava dire la statua. Questo paese è tuo padre e tua madre.
Teresa si avvicinò alla finestra, togliendogli la visuale. — Stiamo perdendo tempo — commentò. — Avremmo dovuto partire subito per la capitale.
— Siamo turisti — replicò Byron. — Che importa un giorno o due di ritardo?
— Lo sento — disse lei, con lo sguardo remoto. — Sembra assurdo, vero? Ma sento che Pau Seco si trova laggiù. Il luogo da dove provengono le pietre. Il luogo dove sono rimaste sepolte per tutti questi secoli. — Tradì un brivido lieve e involontario. — Voglio andarci.
— Verrai accontentata anche troppo presto — ribatté Byron.
Keller annuì, un po’ a disagio suo malgrado. Anche troppo presto, pensò.
Presero un volo nazionale fino a Brasilia.
Finalmente erano nell’interno, nella vecchia città bianca come i pezzi di una scacchiera, battuta dai venti del planalto, disposta come un’isola in un mare di povertà e di foresta. Da due decenni un fiume di valuta forte si riversava sulla capitale, e benché non fosse servito in alcun modo ad alleviare lo squallore dei quartieri malfamati e delle città dormitorio, aveva almeno fruttato il restauro e la pulizia dell’antico paesaggio, testimone della visione severa che il secolo passato aveva del futuro. L’industria principale di Brasilia era il governo: tutti gli edifici erano edifici governativi.
Per alcuni giorni vissero come turisti in un altro grande albergo. Colazione nella Continental Lounge e bagni di sole nei giardini della terrazza all’ultimo piano. Keller, pur senza volere, si scoprì spesso a guardare Teresa. Lei passava molto tempo in piscina, come se le ricordasse la sua casa nella Città Galleggiante o chissà dove oltre l’oceano. Si muoveva nell’acqua con grazia distratta. Eppure c’era in lei qualcosa di vigile, di cupo e ardente. Lui pensò a tutto il tempo che doveva aver passato con gli oneiroliti, prodotti di un mondo lontano e sconosciuto. Forse un po’ del loro mistero aveva contagiato anche lei.
La guardò. Sapeva bene che anche Byron la stava guardando.
Il terzo giorno presero un autobus per andare in centro e salirono in ascensore lungo la bianca torre di vetro del palazzo SUDAM, la monolitica Sovrintendenza del Rio delle Amazzoni, l’organismo che controllava lo sviluppo dell’immenso entroterra brasiliano. Byron aveva ottenuto da Cruz Wexler il nome di un burocrate della SUDAM suo amico, un certo Augusto Oliveira. La segretaria di Oliveira caricò i loro documenti di identità nell’elaboratore elettronico e in un inglese privo di inflessioni chiese se, per favore, potevano attendere. Il signor Oliveira era in riunione.
Attesero per quasi tutta la mattina, in quell’ufficio elegante e implacabilmente luminoso. Durante la guerra Keller aveva imparato ad arrangiarsi con il portoghese, così passò un po’ di tempo a decifrare la targhetta sulla porta. Per quel che riuscì a capire, quello era il DIPARTIMENTO CARTOGRAFICO, MINERARIO E DOCUMENTALE. Oliveira si decise a riceverli poco dopo mezzogiorno. Il suo ufficio personale era un santuario di vetri a parete e di schedari metallici grandi e piatti. Fuori, una schiera di nuvole cumuliformi incrociava al largo delle antenne paraboliche sparse sulla cima dei vecchi edifici candidi.
Oliveira li invitò a sedere con un cenno della mano e li fissò con distacco. Byron si schiarì la gola. — Ci manda Cruz Wexler — disse. — Ha detto che voi potreste farci avere…
Oliveira prese un’aria afflitta. — Per favore — lo interruppe. — Non fate quel nome qui. Non ho nessun contatto con Cruz Wexler. — Poi aggiunse: — So bene chi siete.
— Vogliamo andare a Pau Seco — tagliò corto Byron. — Il resto non ci interessa.
— Tutti vogliono andare a Pau Seco. Si capisce. Pau Seco.
— È possibile?
— Forse. — Oliveira incrociò le mani dietro la schiena. — Volete la proprietà di un lotto, è così? Volete scavare nel fango? Diventare garimpeiros?
— Vogliamo solo visitare il posto — precisò Byron, rigido.
— Le visite sono rare a Pau Seco. I giornalisti sono interdetti. Gli stranieri sono pochissimi. Chiedete davvero molto.
— Wexler ci aveva detto… — Byron si interruppe, arrossendo. — Ci è stato detto che era possibile.
— Possibile, ma pericoloso.
Oliveira si agitò dietro la scrivania, schiacciò il pulsante dell’interfono e disse qualcosa alla segretaria, in portoghese. Nella stanza scese un silenzio di tomba. Byron incrociò le braccia e si appoggiò all’indietro, con espressione torva. Oliveira si guardò intorno con calma. Keller capì che il burocrate stava gustando il loro disagio. Di rimando, lo fissò intensamente: la ripresa sarebbe senz’altro servita alla Rete, come supporto a qualche servizio sulla corruzione di ufficiali governativi.
Oliveira continuò a guardarli in silenzio finché la segretaria non li raggiunse con il cafezinho: caffè denso e fragrante in una tazzina poco più grande di un ditale. Lui la bevve d’un fiato.
— Che cosa sapete di Pau Seco? — chiese infine.
— È la miniera da dove provengono gli oneiroliti — rispose Teresa
— È un buco nella giungla — la corresse Oliveira. — Un buco dove trentamila uomini stanno cercando di arricchirsi. È anche un’area protetta dal servizio di sicurezza nazionale e retta dai militari. Vi convivono anarchia e legge marziale. Ecco, guardate.
Schiacciò un tasto. Keller si sporse in avanti: la superficie della scrivania era diventata una cartina topografica, con linee di contorno nere in un campo azzurro elettrico.
— La miniera di Pau Seco — disse Oliveira.
La scala era immensa.
— Funziona come funzionavano le vecchie miniere d’oro della Sierra Pelada. Negli anni Venti le potenze straniere riuscirono rapidamente a intromettersi, capite? La terra venne accuratamente studiata e si fecero interferografie sofisticate del suolo. Ma alla fine il Brasile prevalse, grazie alle antiche leggi sui diritti minerari. — La luce dello schermo a cristalli liquidi giocò sulle curve poco marcate del viso del funzionario. Con espressione assorta, lui passò la mano sul piano della scrivania. — Questa è la zona dove compaiono i depositi esotici. Tutta questa, vedete? Venticinque chilometri quadrati di fango e argilla, progressivamente meno ricchi a partire dal cuore del deposito, che si trova qui. Il governo distribuisce la terra in lotti di quattro metri quadrati. Per un breve periodo, molti anni fa, i lotti si vendevano a buon mercato. Ora sono messi all’asta. Nessuno può acquistarne più di uno e il lotto deve essere lavorato direttamente dal proprietario. È possibile che non produca nulla ma, in compenso, anche una pietra minuscola vale almeno trecento milioni di cruzeiros. — Si strinse nelle spalle. — Un giorno, tutto questo potrebbe finire. Magari si riuscirà a decifrare il decifrabile da questi oggetti. I segreti dell’universo, chissà. E allora Pau Seco tornerà a far parte della giungla, e i garimpeiros se ne andranno tutti a casa. Forse quel giorno è vicino. Ma non è ancora arrivato. Ogni pietra dissepolta diffonde una nuova luce, rivela un particolare in più del mosaico. Naturalmente, una volta che i dati sono stati estratti, la pietra perde il suo enorme valore; può essere duplicata e magari rivenduta al mercato nero come droga. — Guardò Byron e sorrise. — Ma io non voglio saperne nulla. A Pau Seco il governo compera le pietre dai garimpeiros e trattiene una percentuale sul loro valore di mercato. Gli oneiroliti non possono essere venduti o commerciati privatamente. Il prezzo che offriamo è competitivo e… ci sono i militari a impedire il contrabbando.
Gli occhi di Teresa erano fissi sulla cartina. — Abbiamo bisogno di un permesso per entrare — disse in tono contrito.
— Per entrare! Se andate a Pau Seco avrete bisogno di un permesso per mangiare, per dormire e anche per pisciare…
— Potete procurarci questi permessi?
Oliveira diventò quasi arrogante. — È già tutto a posto. — Agitò una mano, per dire che era una sciocchezza. — Ma voglio che siate preparati. Non ci sono alberghi, a Pau Seco, è chiaro? Ci sono solo fango, merda e malattie. Sono parole che conoscete? Potreste sporcarvi.
— Non sarebbe la prima volta — commentò Byron.
Oliveira spense la cartina sulla scrivania. L’azzurro elettrico svanì. — No — replicò. — Lo avevo immaginato.
All’uscita, la segretaria consegnò loro i documenti, fascicoli spessi di carta marrone con lo stemma della SUDAM sbalzato su ciascun foglio.
— Grazie per la vostra pazienza — disse in tono educato.
5
Il buffo, pensò Oliveira poco dopo, era che il Brasile non apparteneva più ai brasiliani, ora che era diventato indispensabile per tutto il resto del mondo.
Era inevitabile, dopo che il regime di Valverde aveva chiesto aiuto militare alle nazioni dell’Anello del Pacifico. Avevano acconsentito tutti, più che volentieri. I giapponesi, i coreani e gli americani. Erano arrivati ed erano rimasti. Il Brasile controllava le risorse che facevano girare il mondo. E il mondo controllava il Brasile.
Oliveira non sentiva nessun obbligo di lealtà verso l’uomo che aveva preso contatto con lui tramite l’ambasciata americana. L’uomo si chiamava Oberg. Aveva capelli ormai radi e un lieve accento del Texas, sembrava un insegnante ma era, senza dubbio, qualcosa di molto meno gradevole. Oberg lavorava per l’Organizzazione, l’intricato complesso di organismi d’investigazione e azione che costituivano un secondo governo americano, potente e segreto. Considerato come stavano le cose, Oliveira gli doveva un certo rispetto. Ma non la lealtà.
Del resto, non sentiva obblighi di lealtà nemmeno nei confronti di Cruz Wexler, un collezionista borghese con agganci altolocati in Brasile e una fede tutta americana nella corruttibilità dei governi stranieri. Né, tantomeno, doveva qualcosa ai tre ingenui che si erano presentati nel suo ufficio quella mattina.
E senza lealtà, pensò l’uomo componendo il numero di telefono di Oberg, senza lealtà non esisteva nemmeno il tradimento.
Oberg rispose di persona. Sulla superficie dello schermo di Oliveira il suo viso apparve piatto e obliquo. Alle sue spalle si intravedeva una finestra di pietra e una pianta di mimosa. Oberg guardò Oliveira.
— Sono venuti? — chiese semplicemente, con voce melliflua, appena velata da un’ombra di impazienza.
— Erano qui poco fa. Volevano i documenti e li ho accontentati.
— Siete certo che fossero loro? Un uomo e una donna?
— Corrispondono alla descrizione. C’era anche un terzo uomo.
Oberg parve sorpreso. — Un americano?
Oliveira annuì e fornì una breve descrizione di Keller. Oberg prese appunti.
— Mi servirà una fotografia — disse infine l’uomo dell’Organizzazione. — E qualsiasi altra informazione possiate raccogliere.
La sua voce esigeva obbedienza. Oliveira, da buon subalterno professionista, aveva l’orecchio addestrato alle inflessioni del comando. Nei tipi come Oberg l’autorità era una dote naturale. Tra l’altro, aveva anche l’aspetto adatto: sembrava teso e pronto all’azione persino al telefono. Se fossimo cani, pensò Oliveira, dovrei offrirgli la gola.
— D’accordo — promise, piegandosi all’obbedienza ma sentendone tutto il peso.
Eppure Oberg era rimasto sorpreso alla notizia della presenza di un terzo uomo. Non sei così onnisciente come credi, pensò Oliveira, mentre l’immagine di Oberg scompariva dallo schermo. Hai ancora qualcosa da imparare.
Il pensiero gli procurò un fremito di soddisfazione. Chiamò la segretaria e si fece portare un secondo cafezinho.
Keller era seduto nella veranda della loro stanza d’albergo, la sera dell’ultimo giorno in Brasile, e osservava il traffico in uscita dalla città. Burocrati inscatolati nelle automobili di marca cinese e segretarie alle prese con autobus superaffollati. Intanto, il sole tramontava dietro il planalto.
Poco dopo, Teresa scostò la tenda di perline e lo raggiunse. Aveva in mano i permessi e i documenti ottenuti da Oliveira. Erano intestati a Teresa Maria Rafael, lo stesso nome che compariva sul documento d’identità comperato al mercato nero. Quel nome le era stato dato dalla sua famiglia adottiva, come aveva detto Byron, nei mesi successivi al grande incendio.
Teresa avvicinò una sedia e si sedette. Aveva una espressione pensierosa, pensò Keller. La stessa espressione che non l’aveva più abbandonata dal momento dell’incontro con Oliveira.
— È strano, a pensarci — disse finalmente lei. — Voglio dire, che delle persone normali facciano questo.
Keller rispose con un mugolio interrogativo.
— Insomma, mi colpisce. Di solito, quando sento parole come contrabbandiere o criminale penso alle stupidaggini che la Rete trasmette di notte. Ma qui è la verità, no? Siamo contrabbandieri e criminali.
— Per qualcuno sì — confermò Keller. — Ti spaventa?
— Credo di sì, specialmente ora che siamo qui. A casa era solo un progetto di Wexler. È stato lui a organizzarlo e a finanziarlo, e noi gli stavamo facendo un favore. Ma qui… la cosa dipende solo da noi, no? — Distolse lo sguardo. — Oliveira mi fa paura — affermò. — C’è qualcosa di sgradevole in lui. Non mi fido.
Keller fece un cenno in direzione dei documenti che aveva in mano. — Se fosse una persona di cui ci si può fidare non ci avrebbe dato quella roba.
— Ma non si tratta solo di lui. Sono sicura che c’è altra gente che desidera fermarci.
— L’Organizzazione — suggerì Keller. — Il Governo brasiliano, almeno in teoria.
Lei rispose con voce remota. — È il mondo reale.
— Anche troppo — replicò Keller. Poi aggiunse, d’impulso: — Puoi ancora tirarti fuori, se lo desideri. Non è troppo tardi per comperare un biglietto e tornare a casa. — Si strinse nelle spalle. — Magari sarebbe più saggio.
Teresa si alzò e andò ad appoggiare i gomiti alla ringhiera del balcone. L’ultima luce del giorno sembrava avvolgerla con dolcezza. Scrollò la testa. — Sono qui per una ragione precisa. E non pensare che io sia così fragile.
— Ti fidi così tanto di Wexler?
Lei considerò la domanda. — Tu non lo conosci — rispose.
— Ne ho solo sentito parlare.
— È stato ad Harvard per anni. Lo sapevi? Ha compiuto studi molto seri in criptologia. Lavorava nel campo della ricerca, prima che gli uomini del servizio di sicurezza lo tagliassero fuori, e così aveva libero accesso ad alcune delle prime pietre di Pau Seco. Tutti le infilavano nei microchip, capisci?, per decodificare i dati. Pensavano di ottenere rivelazioni strabilianti, la saggezza proveniente dalle stelle. Lo pensava anche lui, ma era più affascinato dagli aspetti che riguardavano l’uomo. Si era scoperto che, se toccate, le pietre generavano delle visioni. Nessuno riusciva a spiegare il fenomeno, che di conseguenza venne ignorato come "aspetto minore". Ma per lui fu diverso.
— Forse è un mistico — disse Keller.
— Ormai si occupa solo di questo — continuò Teresa. — Dell’antica idea della saggezza. Dice che sulla Terra non esiste niente altro, oltre alle pietre, che sia visibile, tangibile e al tempo stesso perfettamente alieno. La prova ultima dell’Altro.
— Ha fatto una barca di soldi.
— Ha mantenuto tutti i contatti giusti nei laboratori governativi, i vecchi amici di quando lavorava all’università. È facile per lui ottenere le pietre, o le loro copie, una volta che sono state decodificate. Così controlla gran parte del mercato nero costiero. Si è arricchito, è vero? Ma credo che sia sincero.
— Credi in ciò che dice? — chiese Keller, cercando di mantenersi neutrale.
— A proposito delle pietre? — Teresa si strinse nelle spalle. — Non lo so.
— Tu ne hai fatto l’esperienza.
— Per me è sempre stato qualcosa di più personale — disse lei, con calma. Il sole era tramontato e il cielo sopra la città era di un azzurro intenso e luminoso. — È possibile, Ray? È possibile guardare qualcosa di alieno come una pietra dei sogni, concentrandoti più che puoi, e arrivare a vedere la tua immagine riflessa?
Lui ricordò quello che gli aveva raccontato Byron. Teresa in una stazione di servizio nella Città Galleggiante, che vendeva i suoi lavori per comperare le encefaline. Non pensare che io sia così fragile, aveva detto. Eppure a lui sembrava che lo fosse. Fragile come il cristallo… se non fosse stato per quell’energia che le veniva da dentro, dalla sua inquietudine.
Avvertì una fitta di paura per lei, e questo era un male. Adhyasa, pensò. Il peccato degli Angeli. Si alzò in fretta. — Domani prendiamo l’autobus per Cuiaba — le ricordò. — È meglio andare a dormire.
Sopra il profilo scuro del planalto cominciavano a comparire le prime stelle.
Ma lei non dormì. Troppo caffè, pensò. Troppe cose su cui riflettere. Andò con Byron a fare una passeggiata, nella speranza di stancarsi.
Brasilia era silenziosa, di notte. Si udiva il ronzio discontinuo dei vecchi lampioni a potassio e, ogni tanto, il rombo di qualche lontano automezzo. Per strada non c’era nessuno, a parte qualche turista smarrito e un gruppetto di prostitute sedute sul bordo di una fontana. Le antiche torri bianche, ora vuote, sembravano quasi irreali.
Chiese a Byron perché avesse portato Keller con loro.
— Ne abbiamo già parlato. Lui conosce la zona. Può tornare utile…
— È affidabile? — chiese Teresa. — Tu ti fidi?
— Sì. — Ma il suo tono era più cauto.
— È un Angelo.
— E allora? Anch’io ero un Angelo.
— Ma hai cambiato vita.
Lui la prese sottobraccio. Sopra la loro testa, alla luce debole dei lampioni, si potevano vedere le nuvole che si spostavano velocemente.
— Avrei potuto essere come lui — disse Byron. — So come ci si sente.
— Come?
— Ti importa molto?
Lei si strinse nelle spalle.
— È come camminare su una nuvola — spiegò Byron. — Sei al di sopra di tutto. Della paura e persino del tuo corpo. Diventi una macchina, ti muovi e vai dove ci si aspetta che tu vada. Tutto è molto chiaro, estremamente lucido, perché non c’è più né il bene né il male, né il meglio né il peggio. Devi solo guardare. Ogni cosa è quella che sembra. Niente di più e niente di meno.
Quelle parole le suscitarono un ricordo. — Mi sembra di capire che può essere un’esperienza piacevole.
— Sì. Ma ti stanca. È qualcosa di freddo, come stare sulla cima di una montagna. Ti spaventa il fatto di essere così in alto rispetto a tutti gli altri. Hai paura di non riuscire mai più a scendere. E, infatti, succede.
— Anche a Ray?
— Forse sì.
— Ma hai detto che ti fidavi di lui.
Byron si strinse nelle spalle. — Credo che per lui sia sempre stata una scelta difficile. Si portava dietro dei brutti ricordi che risalivano al tempo di guerra e probabilmente è stata questa la spinta. Aveva bisogno di distaccarsene. La mia impressione è che una parte di lui continui a voler tornare indietro. Anche dopo tutto questo tempo. — Si voltò a guardarla. — È importante per te?
— Ero curiosa.
Tornarono verso l’albergo. — Non sarebbe una buona cosa se ti importasse troppo di Ray Keller — disse Byron.
Teresa alzò le spalle.
Quella notte sognò ancora la bambina sconosciuta con la tuta stracciata e le scarpe da tennis.
La bambina la fissava dal profondo dei suoi immensi occhi scuri. Come sempre, Teresa fu contagiata dall’impazienza di quello sguardo. Il buio l’avvolgeva come una cortina di fumo, e l’angoscia le palpitava intorno.
— Sei quasi a casa, ora — disse la bambina con voce appena udibile. — Sei quasi a casa.
6
Keller aveva dieci anni quando la scoperta degli oneiroliti nel Bacino delle Amazzoni riempì le testate dei giornali internazionali. Nel ricordo, era affacciato alla finestra dell’unica camera nell’appartamento sopra l’officina di suo padre, e puntava un fucile giocattolo verso il profilo marrone delle colline, mentre la televisione blaterava di "oggetti di origine extraterrestre". Era sabato e il ministero dei Lavori Pubblici aveva consentito l’erogazione dell’acqua. Suo padre, in cortile, insaponava la carrozzeria in fibra di vetro di alcune macchine. Il ragazzo prestava scarsa attenzione allo schermo televisivo, perché era convinto che tutta quella faccenda fosse una bugia.
Gliel’aveva detto suo padre la sera prima. Dalla grande poltrona in cui era seduto, al centro di una stanza squallida, aveva commentato: «Tutta merda, Ray. Credi a me!»
Keller aveva pensato che suo padre sembrava stranamente piccolo in quella poltrona enorme che sottolineava la sua magrezza, il gonfiore artritico delle dita e dei gomiti e i capelli ormai radi.
«Pietre provenienti dallo spazio, figurarsi!» La sua voce di adulto era carica di disprezzo e di autorità. Era emigrato dal Colorado prima della nascita del figlio, per condurre una vita, come lui aveva capito sin d’allora, infelice e anonima. «Cristo onnipotente, che fesserie!» Chi poteva dubitarne?
Il suo scetticismo ebbe vita breve. Venne presto sostituito dalla noia, che fu in generale la reazione dell’intero paese. Negli anni successivi gli oneiroliti permisero la scoperta di molte cose interessanti, ma tutte estremamente astruse: una nuova matematica, una cosmologia più sofisticata. Cose importanti, ma poco spettacolari. Le domande più difficili, da dove erano venute le pietre?, chi le aveva lasciate?, rimasero senza risposta. E con il tempo, nessuno si preoccupò più di cercarla. Le congetture vennero lasciate ai cultori, agli scrittori di fantascienza e ai rotocalchi. Nella vita quotidiana c’erano faccende più importanti di cui preoccuparsi. I russi, per esempio, contrabbandavano missili telecomandati e software militari per destabilizzare i posseiros nel Bacino delle Amazzoni. Dove volevano arrivare?
«Merda di prima categoria» aveva borbottato il padre di Keller dal profondo della sua poltrona. Il ragazzo aveva assentito tra sé, puntando pensierosamente il fucile verso il tronco di una palma nana. Zing, aveva fatto il fucile.
Dieci anni più tardi aveva imparato a usare un fucile vero in una foresta altrettanto vera. Tra le truppe che combatteva in Brasile circolavano liberamente molte rozze riproduzioni in cristallo degli oneiroliti. La prima volta che Keller ne aveva vista una ne era rimasto impressionato; era una macchina, si era detto, uno strano apparecchio proveniente da un altro mondo. Ma quando l’aveva presa in mano era stato riportato immediatamente indietro nell’appartamento polveroso, impregnato dell’odore di benzina e di vernice che saliva dalla finestra, e aveva risentito l’eco della voce stridula di suo padre che diceva, credi a me! Suo padre era morto di cancro tre anni prima ma l’immagine era straordinariamente vivida, quasi una resurrezione. Keller aveva lasciato cadere la pietra di scatto come l’avesse sentita pulsare di vita propria nel palmo della mano, e si era ritratto, con un sussulto.
Non avrebbe mai immaginato che un ricordo potesse risultare tanto inquietante.
La strada per Cuiaba era disseminata di relitti di guerra. Teresa vide le sagome deformate di varie macchine belliche in alcune valli verdi di fianco alla strada, e sentì l’eco della violenza che doveva aver squassato la zona.
Era una strada relativamente nuova, le spiegò Keller, solo di poco anteriore alla guerra. Un nastro di macadam che tagliava la provincia di Goias come fosse stata disegnata da un geografo, che scavalcava con un ponte sospeso le acque tumultuose dell’Araguaia inoltrandosi in profondità nel Mato Grosso.
Il mondo che si stendeva oltre i finestrini dell’autobus l’impressionava e la spaventava. Le sembrava strano essere arrivata tanto lontana così in fretta. L’orizzonte era verde e sconfinato e lo sguardo poteva spingersi a una distanza davvero smisurata quando la strada saliva su una delle numerose alture. Una terra selvaggia, pensò Teresa. Quell’idea si era fatta sempre più reale e stupefacente. Una terra selvaggia dove non c’erano città, dove dominava l’anarchia della natura. Il paesaggio era profondamente alieno, come quelli che lei aveva visto nella trance provocata dalle pietre. Le poche tracce umane visibili, come un mezzo per il trasporto truppe dell’esercito con la corazza annerita in mezzo al verde, e i rapaci appollaiati sulle torrette sventrate, non facevano che rafforzare quella sensazione.
Da qualche parte, laggiù, c’era il posto dove Keller aveva conosciuto Byron. Storia sepolta. Da qualche parte, laggiù, c’era anche la miniera degli oneiroliti. La gnosi, o conoscenza perfetta del divino, come diceva Wexler. L’alieno, l’Altro, come lei aveva detto a Keller. E qualcosa di più personale.
Viaggiarono per tutta la durata del tramonto e ancora oltre. Il cielo divenne più scuro e le luci di lettura si accesero sopra le loro teste. Byron si tirò il cappello di feltro sugli occhi e si mise a dormire. Keller sprofondò nell’esame di una rivista che aveva portato da Brasilia. L’autobus era quasi vuoto. C’era qualche uomo d’affari con l’aria infelice e il vestito spiegazzato, un gruppo di coreani probabilmente drogati, e alcuni posseiros che russavano nei sedili posteriori. Tre o quattro turisti… come noi, pensò Teresa. E poi, ma noi non lo siamo. Non era il caso di cercare di dormire; le pressioni esterne erano troppo acute.
Poco prima di mezzanotte Keller reclinò il sedile e si appisolò. Lei si ritrovò a guardarlo, con un sorriso sulle labbra. Nel sonno, il viso dell’uomo si rilassava e diventava quasi diverso. Tutta la tensione del giorno sembrava quasi dissolversi.
È un Angelo, pensò Teresa.
Strano, quanto fosse facile dimenticarlo. Parlare con lui era come parlare con un milione di persone. Tutto quello che vedeva si avvolgeva nella memoria meccanica, sepolta chissà dove nel suo corpo. Un tesoro di memoria per le masse.
Teresa si chiese se poteva spegnerla… e se l’avrebbe fatto, avendone la possibilità.
Si addormentò, suo malgrado. Quando il calore del mattino la svegliò, il panorama selvaggio era sparito. L’autobus correva in mezzo a un rione fumante, con baracche di lamiera costruite su cumuli di sporcizia. Era la periferia di Cuiaba, spiegò Keller.
— È una città orribile. Un carnaio. Il mattatoio ne rappresenta l’unico vero affare. — Arricciò il naso. — Se ne sente già l’odore.
— Sei già stato qui?
— Durante la guerra — spiegò lui, stancamente. — Era una base logistica. Da qui guidavamo i veicoli da trasporto sulla BR-364. Nelle città rurali di quella zona l’attività di guerriglia era alta.
Dunque, era stata una città di soldati. Il che spiegava tutte le insegne che lei aveva visto in inglese e in giapponese corsivo: Bar Grill, Live Sex Acts, Uscite di Servizio. La stessa stazione degli autobus era una cavernosa struttura in cemento, gremita di varia umanità. Straripava di vecchi autobus diesel dal fumo puzzolente e i nomi sulle insegne vicino al finestrino del bigliettaio le risultavano completamente sconosciuti. Ouro Preto, diceva uno, Ariquemes, un altro. Teresa si mise la borsa in spalla mentre lasciavano la stazione, seguendo Byron che doveva guidarli in un albergo indicatogli da Wexler dove avrebbero trovato un uomo ad aspettarli, secondo quanto Wexler aveva promesso. Si sentì persa, a camminare in mezzo a quei vecchi edifici coloniali. Era un brutto quartiere, pieno di lividi bar e di uomini cenciosi che dormivano sui marciapiedi sconnessi. In un vicolo vicino all’albergo vide un’insegna che l’incuriosì: CHIESA DELLA VALE DO AMENHECAR, diceva, e sul finestrino polveroso sotto l’insegna era dipinta l’immagine di una mano protesa verso l’alto, con una pietra dei sogni che brillava nel palmo aperto.
Noi siamo vicini ora, si disse. E il pronome le venne così naturale che non ne notò la stranezza. Noi.
Da quel punto in avanti, secondo il piano riferito a Keller, avrebbero smesso di fare i turisti. Sarebbero passati nel sertao, per un giorno o due. L’autista di un autocarro, un espatriato vietnamita di nome Ng, li avrebbe trasportati a Pau Seco.
Ma, in albergo, Ng non c’era. Nessun problema, disse Byron. Avevano prenotato per tre giorni. Ng li avrebbe raggiunti l’indomani, assicurò. Due giorni dopo, al massimo.
Keller alzò le spalle, srotolando il sacco a pelo sul pavimento della stanza d’albergo.
"Albergo" era una definizione generosa. Cuiaba non era in alcun senso una città turistica. La costruzione era una scatola d’intonaco e legno marcio. Byron e Teresa occupavano rispettivamente i due soli lettini di cui era dotata la camera. Avvoltolato nel suo sacco a pelo, Keller giacque nel buio per un po’, conscio dei rumori della notte. Gli autocarri per il trasporto della carne gemevano lungo i budelli della città, negli spazi lasciati vuoti dagli antichi edifici. Era conscio anche della distanza tra se stesso e Teresa, e tra Teresa e Byron. Distanze ormai palesemente cariche di elettricità e di implicazioni.
Capiva ora, anche se gli ci erano voluti un po’ di giorni, quanto profondamente Byron fosse innamorato di lei.
E capiva anche che quel sentimento non era reciproco.
La cosa lo stupiva. Dieci anni prima, Byron aveva incarnato il prototipo dell’Angelo: svelto, tenebroso, distaccato, dietro le lenti protettive. Era la sensazione che ancora trasmetteva pur commerciando pietre dei sogni nella Città Galleggiante. Ma con Teresa era un’altra cosa, e Keller se ne accorgeva. Tradiva un grande nervosismo, la sorvegliava quando pensava che lei non vedesse, si comportava in modo quasi servile.
Strano, ma forse prevedibile. Byron l’aveva salvata da un lento suicidio. Probabilmente se ne sentiva quasi responsabile. E poi, c’era in lei quel senso così acuto di incompletezza. Come fosse stata in balia di maree sconosciute. Si era immersa troppo spesso e troppo a fondo nel mistero degli oneiroliti. Keller capiva il loro fascino di territorio della notte, pericoloso ed esotico. Capiva la loro seduzione.
Anche troppo bene, forse.
Il suo sguardo vagò fino a fissarsi di nuovo sul letto dove lei dormiva.
A dispetto dei dubbi e degli errori, aveva imparato fin dagli anni della guerra a praticare scrupolosamente l’arte del wu-nien. È anche a riconoscere le minacce che insidiavano quell’arte: minacce si chiamavano Compassione, Odio, Desiderio e Amore. Come Angelo gli era stato insegnato a mettere da parte questi sentimenti con la stessa convinzione con cui un monaco buddista riesce a resistere alle tentazioni della carne. Ma proprio come queste, i sentimenti erano difficili da sopprimere. E una volta soppressi, erano capaci di ripresentarsi a caso, in modo del tutto inaspettato.
Keller rimase sdraiato nell’oscurità, con il polso che gli martellava in sordina nelle orecchie. Le pallide luci della città, che filtravano appena attraverso le tende, gli permettevano di indovinare sotto le coperte il profilo del corpo di Teresa, la finissima geografia delle sue membra.
Sai bene che è meglio non pensare a ciò che pensi.
Chiuse gli occhi e si sforzò di sgombrare la mente. Uno specchio splendente, pensò, ricordando le parole di un poema Shenshiu che tutti gli Angeli avevano imparato a memoria durante l’addestramento. Ripulire tutto con cura, in modo da non lasciare accendere nemmeno un granello di brace.
Ma la brace si era accesa, pensò. Dentro di sé sentiva affiorare sensazioni che credeva di aver cauterizzato già da molto tempo.
Adhyasa, ripeté tristemente. Il peccato degli Angeli.
Si svegliò oppresso dalla stanchezza. Byron gli porse una tazza di caffè attinta dal distributore a parete. A metà mattina l’autista non era ancora arrivato.
Teresa camminava inquieta per la stanza con indosso un paio di pantaloni da lavoro e una camicia cachi, le mani in tasca e il viso accigliato.
— Voglio uscire — disse alla fine.
— Dobbiamo aspettare qui — replicò Byron. — È importante che Ng ci trovi qui, quando verrà.
— Non è necessario che rimaniamo tutti.
Byron rovesciò indietro la testa e tamburellò con le dita. — Dove vuoi andare?
— A vedere la chiesa di ieri sera. La chiesa con l’insegna delle pietre dei sogni.
— È una chiesa della Valle — spiegò lui. — Vi si praticano i riti della giungla. Vuoi sacrificare un pollo? Forse si può fare.
Keller ricordava la Valle dell’epoca di guerra. La Vale do Amenhecar era un culto brasiliano della pietra, una delle religioni secondarie fiorite dopo la scoperta degli oneiroliti. Era una religione rurale, estremamente sincretica; i fedeli credevano contemporaneamente nella sacralità del giaguaro, nella divinità di Cristo e nel prossimo imminente arrivo di una flotta di dischi volanti.
— Voglio vedere com’è — insisté Teresa. Poi aggiunse, in tono pacato: — Ne ho diritto.
— Non è sicuro.
— Niente è sicuro. — La donna si rivolse a Keller. — Vuoi venire con me?
Lui rispose di sì senza pensarci.
Byron, rigido, si girò verso la finestra. Sopra la sua spalla, Keller vide la pioggia scendere come un velo dal cielo color piombo. Le strade erano lucide e nere.
— Andate — disse Byron con freddezza. — Ammirate un po’ del folclore locale. — Si volse a fissare l’amico, con espressione addolorata. — Diavolo, perché no?
Teresa comperò un ombrello in una delle bancarelle ai lati della strada e riparò la sua testa e quella di Keller. Era poco più che carta cerata, pensò, del colore delle dalie, ma serviva a impedire che la pioggerellina sottile li inzuppasse.
— È innamorato di te, lo sai? — disse Ray.
La colse di sorpresa. Teresa scrutò i suoi impenetrabili occhi azzurri.
— È una domanda da Angelo? — chiese. — Oppure sei sinceramente preoccupato per lui?
— Non era una domanda — replicò lui, asciutto. — E immagino che non siano affari miei. Ma basta guardarlo per capire.
Il traffico scorreva lungo le strade bagnate. Veicoli elettrici, motorini, grosse auto giapponesi. Keller si rannicchiò sotto l’ombrello e le passò un braccio attorno alla vita.
— Sono affezionata a Byron — dichiarò Teresa, scegliendo le parole con cura. — Davvero. Gli voglio bene per ciò che ha fatto. Non sono un’ingrata.
— Ci sono molti tipi di affetto.
— Siamo stati insieme per un po’. Non ha funzionato.
— Lui non ha smesso di preoccuparsi per te.
— Gli sono grata anche di questo. A volte ne ho avuto bisogno. Forse è egoismo, non lo so. — Teresa si accigliò, meravigliandosi della curiosità di Keller.
Lui continuò. — Mi ha colto di sorpresa. Non sapevo che potesse essere così… — si interruppe, cercando la parola giusta — ingenuo.
— Ossessionato, vuoi dire. Be’, lo siamo tutti. — Avevano raggiunto la chiesa, e vedevano ardere le candele dietro le finestre incrostate di polvere. — Ossessionati — ripeté Teresa. — Tutti e tre. — Stese la mano e toccò con un dito l’icona raffigurante la pietra dei sogni. Sentì la simpatia di lui svanire di colpo.
Ray le prese la mano e gliela tirò indietro. — Se continui in questa follia rischi di arrivare molto in profondità — l’avvertì.
— Tu ne sai qualcosa vero? — Keller parve stupito. Ma non era un insulto: lei lo credeva davvero. — Essere un Angelo comporta anche questo. Byron ne parla, a volte. Vedere senza emozione. — Teresa lo guardò con circospezione. — Sembra che anche tu sia arrivato abbastanza in profondità.
Un velo gli scivolò davanti al volto. — Non è lo stesso.
Lei alzò le spalle e aprì la porta.
L’interno della chiesa era scuro e deserto. Molto tempo prima doveva essere stata un tempio cattolico, sepolto lì tra edifici più alti e più nuovi. Alle spalle dell’altare c’era un intaglio in vetro colorato raffigurante la Vergine Maria con la mano alzata. La vetrata era debolmente illuminata dal basso e non riceveva luce dall’esterno.
Una vecchia sbucò da un locale sul retro. Li guardò con espressione acida e sibilò qualcosa in portoghese. — Dice che l’ingresso è proibito ai turisti — tradusse Keller. Igreja, disse ancora la vecchia. — È una chiesa.
— Dille che vogliamo usare una pietra.
Keller parlò scandendo ogni sillaba. La donna sospirò e scomparve nel retro. Teresa occupò uno dei tavoli illuminati dalle candele che erano stati istallati dove probabilmente una volta si trovavano i banchi. La vecchia ritornò con una cassettina di sicurezza metallica sottobraccio. Fece l’atto di stringerla di più e protese la mano aperta, con il palmo rivolto verso l’alto. Keller le diede una banconota da cento cruzeiros.
Mentre Teresa apriva la cassettina, la donna prese posto vicino alla porta.
La pietra era una copia consumata di una generazione dimenticata da chissà quando, ormai scura per le innumerevoli contaminazioni; gli angoli erano smussati e i colori sbiaditi. Non poteva valere molto più di quanto Keller aveva pagato solo per avere il privilegio di toccarla. Eppure…
Era così vicina, pensò Teresa.
La prese in mano.
Era sempre lo stesso, per lei, come se le si schiudesse un nuovo mondo, come se all’improvviso potesse evadere dal guscio della propria carne. Con gli occhi chiusi si sentì sospesa in uno spazio indefinito. Le pareti della chiesa erano cadute e il suo corpo era lontano e insensibile.
Il fenomeno restava misterioso: le numerose ricerche condotte in proposito non erano mai riuscite a spiegarlo. La teoria più recente giunta alle orecchie di Teresa affermava che gli oneiroliti agivano direttamente sulla mente. I fantasmi del cristallo svegliavano i fantasmi che dormivano nella straordinaria architettura di sangue e tessuti del cervello. Forse gli Esotici se ne servivano in quel modo; o forse le visioni derivavano da. un’alterazione della funzione cerebrale, determinate dal fatto che la mente umana faticava ad adattarsi a un codice sconosciuto.
Tuttavia, qualsiasi spiegazione aveva un’importanza relativa. Quello che importava era la persistenza di quegli strani sogni, popolati di delicate immagini azzurre e alate di angeli fantastici nella loro impossibile completezza… i loro deserti, le foreste, le fattorie e le città… e anche gli scenari umani, altrettanto sconosciuti, come una galleria di antenati. Teresa avvertì la potenza delle immagini anche attraverso quella pietra riprodotta in modo tanto rozzo. Quasi stordita, tese la mano per prendere quella di Keller.
Ray si ritrasse.
— Non succederà niente — bisbigliò lei. Anche la sua voce le sembrò distante e irreale. — È solo che… mi piacerebbe non essere da sola. — Lo guardò, aprendo gli occhi per un attimo.
Lui annuì, lentamente. Guardandola, gli occhi fissi nei suoi con l’intensità di un animale spaventato, tese la mano al di sopra del tavolo.
Il contatto fu sconvolgente.
Vecchi, brucianti ricordi.
Teresa vide Keller a Cuiaba, dieci anni prima.
Keller il coscritto. Keller che guidava un mezzo di trasporto militare a chiazze verdi proveniente da Rio. Keller e un paio di altre reclute legate a un’unità da combattimento in quel polveroso carnaio, un po’ intontiti, con il fucile su una spalla e lo zaino sull’altra.
Il suo volto era indistinto, come un’immagine intravista e ignorata negli specchi, ma crudelmente giovane. Era magro come un chiodo, ancora senza barba e ancora ingenuo per la sua infanzia da periferia. "La beata innocenza della mancata comprensione" aveva sancito Meg.
Megan Lindsey era una delle ragazze del suo plotone. Un soldato semplice come Ray, ma lei, almeno, aveva qualche esperienza di combattimento. Era uscita in pattuglia nel famigerato corridoio della BR-364. — Razza californiana — aveva detto Byron. — Come te. Non parla molto. Problemi nei rapporti personali, direbbe qualcuno. Io credo che sia solo spaventata. E che abbia paura di mostrarlo.
Byron Ostler era l’Angelo del plotone. Keller era affascinato da quella specie di gnomo con i capelli bianchi, più giovane di lui di un anno, che aveva compiuto studi di chimica industriale in un istituto agrario del Midwest. Byron gli aveva mostrato la cicatrice alla base del collo. — Il segno degli Angeli — gli aveva spiegato. — Cercalo sempre. — L’aveva guardato attraverso le spesse lenti protettive. — Dovresti stare lontano da me, lo sai? Chi va con lo zoppo impara a zoppicare. E poi, chi può sapere che cosa verrà decodificato? — Gli fece balenare il tatuaggio davanti al viso. — Gli occhi della Sezione Personale sono su di te.
— Esaminano tutte le registrazioni?
— Soprattutto quelle che riguardano i combattimenti. Esaminarle in tempo reale potrebbe rappresentare un problema, ma non si può mai sapere.
A Keller non importava. Era affascinato da Byron, e ancora di più da Meg. Riuscì a capitarle vicino in mensa e le rivolse la parola. Lei parve gradire quelle attenzioni. I suoi genitori avevano un allevamento di batteri nella San Fernando Valley e lei era diventata color cioccolato a furia di camminare per i recinti tutte le estati dall’età di dieci anni, trascrivendo i valori di fermentazione su un registratore tascabile. Era agile, minuta, con un visino molto espressivo, ma Keller pensava che con ogni probabilità Byron aveva ragione: vi si leggeva anche una certa paura, e nemmeno troppo nascosta.
La guardava muoversi nei katas infuocati sul campo di parata sotto il sole ardente dei tropici. Persino il sudore le conferiva una grazia particolare. La T-shirt color cachi le ricadeva morbida dalle spalle e i pantaloni di fatica le modellavano i fianchi. I capelli, tagliati alla paggio secondo la foggia militare, riflettevano i raggi del sole a picco. Keller non aveva mai visto nessuna come lei. Continuava a guardare, all’ombra di un hangar-magazzino, e mentre l’immagine di lei gli si fissava nella memoria, ammise per la prima volta con se stesso che forse si era innamorato. Lei continuò a fendere l’aria e si accorse di lui solo qualche minuto più tardi, quando sedette in posizione zazen, sfinita dal caldo umido, con alle spalle le nuvole di un temporale che salivano dal Mato Grosso. Lo guardò e lo sconvolse con uri sorriso.
Dal momento che la caserma di Cuiaba era sovraffollata, Keller dormiva in una tenda montata tra i fari di illuminazione e il filo spinato che delimitava il recinto. Quella notte, quando si spensero le luci, Meg uscì dal bunker delle donne e andò da lui, bisbigliando il suo nome nel buio. Non si erano messi d’accordo, ma non fu una sorpresa, dato che la promessa era stata implicita nel loro sguardo. Fecero l’amore in modo un po’ inesperto, ma con grande passione, e si scambiarono ricordi d’infanzia nelle poche ore precedenti la sveglia.
Quando lui le chiese dei servizi di pattuglia sulla BR-364 Meg si mise a sedere di scatto, rabbrividendo nell’oscurità. — Scoprirai presto come sono.
Ray si scusò di averne parlato e lei gli passò le dita tra i capelli tagliati a spazzola. — Là fuori, Ray — gli disse — è facile fare cose di cui non si può affatto essere orgogliosi.
Il plotone uscì in missione un paio di giorni più tardi. Un mezzo di trasporto truppe li scaricò nell’aspra campagna coltivata a sud-est del Ti Parana. Keller si mosse con circospezione. Byron si immerse nel suo ruolo di Angelo, parlando poco, osservando fissamente ogni particolare e tenendosi al di sopra delle proprie paure. Meg si incamminò, stringendo il fucile tanto da averne le nocche bianche. La tensione era quasi palpabile poiché nei villaggi vicini era stata registrata un’intensa attività di guerriglia, ma loro non si accorsero di niente finché non caddero in un’imboscata, in un fangoso campo di manioca dalle parti di Rondonia. Il frastuono giunse improvviso e assordante. Il cielo si accese dei bagliori antisettici del fosforo incendiato. Keller udì da ogni parte i fischi e le esplosioni di grappoli di bombe. Cadde in ginocchio, senza quasi rendersene conto. Il sangue…
— No — disse Keller, e ritirò la mano.
Teresa aprì gli occhi, scossa.
Ray la fissava con espressione cupa. Qualcosa doveva essere arrivato fino a lui, pensò Teresa. Una parte di quelle immagini possenti che avevano cominciato a riempire il divario fra loro. I suoi ricordi. — Mi dispiace — assicurò, con voce roca. Aprì la mano e depose la pietra sul tavolo. La vecchia brasiliana si riavvicinò con la cassetta di sicurezza. — Passou a hora. - Il tempo a loro disposizione era scaduto.
L’esperienza l’avvilì. Tornarono a piedi verso l’albergo. A causa della pioggia, un’umidità densa si alzava nelle strade. In uno scorcio di vicolo, Teresa intravide una donna posseiro, di passaggio o forse senza casa, accovacciata tra i suoi miseri fagotti e intenta ad allattare un bambino nudo. Il piccolo aveva folti capelli neri, occhi grandi e lineamenti da indio. La madre gli reggeva la testa con un braccio e lo guardava con tanto evidente affetto che Teresa dovette distogliere lo sguardo, sentendosi improvvisamente debolissima. Dopo quello che Keller aveva detto di Byron, dopo ciò che aveva visto, l’immagine di quella donna le giungeva quasi come una punizione. Siamo tutti qui a cercare ciascuno il proprio Graal, pensò, a scavare nel fango, con le unghie, spinti non dall’ingordigia ma da una malintesa sincerità… Eppure quella donna analfabeta, accovacciata in un vicolo, di certo povera e magari senza casa, era intera là dove loro erano spezzati, sana dove loro erano storpi. Le sembrò di sentirsi trapassare da un vento gelido, che la fece sentire piccola piccola, e colma di vergogna.
L’atrio dell’albergo era caldo e sapeva di stantio. Fermo nella loro stanza, Ng li stava aspettando.
7
Quando fu certo che gli americani avevano lasciato Brasilia, Stephen Oberg si imbarcò su un volo della SUDAM destinato a raggiungere direttamente Pau Seco.
Gli bastò far vedere il tesserino dell’Organizzazione. In genere, la SUDAM e il governo brasiliano erano sempre disposti a collaborare. In teoria, secondo il documento, Oberg era un impiegato civile della DEA, ma considerate le vistose fusioni di agenzie federali negli anni Trenta, ogni distinzione era diventata ormai priva di senso. Il suo immediato superiore era un burocrate della NSA, momentaneamente impiegato nel settore sicurezza, e di fronte all’Ambasciata era lui che rispondeva delle sue azioni.
Il velivolo era affollato di guardie di pace in uniforme verde pisello, che parlavano tra loro con l’accento dell’Ariguaia Valley e sembravano non far caso all’oceano di foreste sotto di loro. Oberg appoggiò la testa sul cuscino e fece finta di dormire. Pesava quasi novanta chili; il vestito grigio gli conferiva un aspetto massiccio e lui era un pensatore lento ma metodico. Non era solito alle crisi di nervi, ma doveva ammettere che il Brasile lo rendeva un po’ inquieto.
Avrebbero dovuto esserci dei cambiamenti. Aveva già tentato di farlo presente alle alte sfere dell’Organizzazione e ai funzionari di governo a cui era stato presentato nel suo breve periodo di permanenza in loco. Per anni, l’estrazione delle pietre di Pau Seco era stata una faccenda relativamente casuale; il contrabbando si verificava soprattutto negli istituti di ricerca americani e negli stati asiatici, dove la tentazione di duplicare gli oneiroliti era più facile da soddisfare. Il contrabbando a Pau Seco era di per sé problematico, e per un bel po’ di tempo non c’erano state buone ragioni per tentarlo. Il Blocco Orientale aveva fatto sentire periodicamente la propria presenza, ma questo era prevedibile; e anche tollerato, entro certi limiti. Esigenze dell’equilibrio di potere. Ma i tempi erano cambiati.
Oberg era stato negli istituti di ricerca governativi in Virginia, quando vi erano giunti i primi esemplari delle nuove pietre, l’anno precedente. Da un punto di vista tecnico, gli aveva detto il capo della squadra di ricerca, le nuove pietre erano più "raggiungibili", si interfacciavano meglio con i programmi criptoanalitici contenuti nei cervelli elettronici del laboratorio. — Stiamo decodificando una quantità di materiale — aveva continuato lo studioso. — Ci si trova di tutto, basta chiedere. È come un’enciclopedia. Un’enciclopedia infinita. Ma gli effetti sui volontari umani…
— Sono diverse? — aveva chiesto Oberg.
— Generano forti idiosincrasie. È molto strano. Dovreste vedere di persona.
E così Oberg, l’inviato dell’Organizzazione, aveva seguito il loquace studioso lungo un corridoio fino alle stanze dalle pareti color pastello dov’erano alloggiati i volontari umani. Anche questo aspetto era essenziale per le ricerche, aveva detto la sua guida, e Oberg se n’era sentito vagamente nauseato. C’erano dei dati, purtroppo, a cui non era possibile accedere tramite i computer, ma solo attraverso la mente umana. Tutto ciò che si sapeva sugli Esotici aveva seguito quel particolare percorso. Era gente dalla pelle azzurra che abitava, o aveva abitato, un piccolo pianeta di una stella lontana. Con l’aiuto dei volontari umani si era raggiunta una conoscenza schematica del loro linguaggio e della loro antropologia. Ma erano testimonianze sporadiche, spesso contraddittorie, inquinate da sogni e desideri. Le escrescenze di una mente umana.
Il suo volontario era un uomo di nome Tavitch. Come la maggior parte delle cavie, proveniva dalla prigione federale di Vacaville. Era un uomo di mezza età che parlava in tono pacato, che aveva ucciso la moglie e i due figli una settimana dopo aver perso il proprio lavoro come direttore di un archivio elettronico. Aveva scelto il volontariato nei laboratori della Virginia, in alternativa all’amigdalectomia. I suoi occhi erano umidi e grandi, l’espressione leggermente insolente. Teneva in mano uno dei nuovi oneiroliti di profondità.
— La prima volta che l’ha toccato è praticamente caduto in stato comatoso — spiegò il capo della squadra di ricerca. — Con rotazione oculare e una specie di ipermnesia traumatica. Ma adesso è relativamente lucido.
Oberg incrociò le braccia in atteggiamento paziente: — Signor Tavitch? Mi sentite?
L’uomo alzò lo sguardo, ma la sua espressione era preoccupata.
— Che cosa state vedendo, signor Tavitch?
Ci fu una lunga pausa. — Il tempo — rispose alla fine. — La storia.
Era innaturale, inquietante. Oberg guardò il capo della squadra di ricerca, che si strinse nelle spalle e gli fece cenno di continuare.
Oberg sospirò tra sé. — La storia — ripeté. — La nostra storia?
— Sì, la nostra — confermò Tavitch. — E anche la loro. La nostra è più recente. Oh, come splende! Dovreste vederla. È come un fiume. Un fiume dorato di vite. Milioni e milioni, che svaniscono negli anni. — I suoi occhi erano vitrei e pazienti. — Sono tutti là dentro…
— Chi?
— Tutti — rispose Tavitch.
— Tutti?
— I morti — precisò l’altro con calma. — Vite intrecciate come stringhe. Ci sono anche i vivi, più simili a delle micce accese.
Oberg non aveva potuto fare a meno di rabbrividire. Era la repulsione istintiva e inevitabile che avvertiva per quella stanza. Un senso di contaminazione. La gente credeva che gli oneiroliti fossero stati addomesticati, che la loro natura aliena fosse stata vinta dalla familiarità. Lui non condivideva l’idea. Le pietre erano il prodotto di un’intelligenza profondamente lontana e dissonante rispetto a quella umana: per capirlo bastava guardare il loro splendore oleoso, l’illusione della profondità. Apparecchi di pietra, pensò. Vita minerale. Lo facevano sentire a disagio.
— Ci sono anche loro - continuò Tavitch, e la sua voce discese di un tono.
— Chi, signor Tavitch?
— Alma. Peter. Angela. — La faccia del galeotto parve come sgonfiarsi dall’interno. Oberg ne rimase sbalordito. Per un attimo temette che l’uomo si mettesse a piangere. Tavitch l’assassino, che non aveva mai mostrato il minimo rimorso. — Vogliono capire — proseguì il volontario — ma non ci riescono… non possono…
Oberg abbandonò la stanza, disgustato.
Alma, Peter, Angela.
Erano la famiglia di Tavitch. Le persone che aveva ucciso.
Più tardi, mentre pranzavano nella mensa asettica del personale, il capo della squadra di ricerca cercò di spazzar via la brutta impressione lasciata dall’episodio. — Voi capite, qui lavoriamo con soggetti particolari. Criminali. Assassini, come Tavitch. Di conseguenza il lavoro presenta un certo vizio di forma. La ricerca convenzionale non ci ha ancora fornito le risposte che cerchiamo; in pratica, non siamo più vicini a comprendere chi siano i cosiddetti Esotici, o in che modo gli oneiroliti interagiscano con la mente, di quanto non lo fossimo quindici anni fa.
— È assurdo — commentò Oberg. — Mostruoso.
Lo studioso sbatté le ciglia. — Capisco la vostra delusione, signor Oberg. Suggerisco solo un po’ di tolleranza. Di pazienza. Considerate le cose dal nostro punto di vista: quello che ci interessa sopra ogni cosa è la comunicazione. E la comunicazione è esattamente ciò che si è verificato, in un modo o nell’altro, in quella stanza con Tavitch. Esiste un pregiudizio contro ciò che viene chiamata "l’interfaccia umana", l’effetto dell’oneirolita sulla mente dell’uomo. Ebbene, è ovvio che si tratta di uno studio difficile. L’effetto è soggettivo, non si può misurarlo o calibrarlo. È per questo che conduciamo ricerche limitate, e che siamo costretti a contendere i fondi a gruppi di studio che ottengono maggiori e più tangibili risultati. Capite dove voglio arrivare? So bene che avete riportato un’impressione negativa di ciò che è successo oggi, ma non vorrei che questo influenzasse negativamente il proseguimento del nostro lavoro.
Dunque, tutto si riduceva a quello, pensò Oberg. La carriera di quell’uomo. — Non sono io a decidere la destinazione dei fondi.
— Voi avete influenza.
— Poca.
— Sentite, io sono convinto che stiamo svolgendo un lavoro importante, se non addirittura vitale, con queste nuove pietre. Nessuno vuole prendere in considerazione la cosa, signor Oberg, ma forse il messaggio che questi Esotici volevano lasciarci non è strettamente linguistico. Forse è preverbale. Forse opera a livello dell’intuizione, dell’emozione… o della memoria.
La memoria. Che cosa aveva detto Tavitch? Qualcosa a proposito della storia. E il capo della squadra di ricerca aveva parlato di ipermnesia, un involontario ripescamento del passato. Per Oberg tutto ciò aveva un’aria sinistra. Il passato era passato, fungeva da sepolcro, da tomba degli eventi, ed era meglio così. Ciò che si era fatto rimaneva dietro le spalle. L’ipermnesia, pensò, la "storia" di Tavitch, era solo una luce proiettata su luoghi che, di diritto, avrebbero dovuto essere oscuri, nascosti, sepolti.
Per un attimo, sperimentò un’ondata di ciò che gli psicologi dell’esercito chiamavano "depersonalizzazione", un senso di distacco da se stesso, una frattura. Per una frazione di secondo capì che l’orrore provato per le pietre aliene poteva essere puramente personale, una patologia, un disgusto di sé così profondo come quello dimostrato da Tavitch poche ore prima. Una fobia della memoria. Fissò il volto pallido e mite dell’uomo che gli sedeva di fronte e pensò: se tu avessi visto ciò che ho visto io… se tu avessi fatto le cose che ho fatto io…
Ma era una progressione logica che non poteva permettersi, e la scacciò dalla mente. Gli oneiroliti erano il Male. Non esisteva altra possibilità.
— Tentavo solo di chiarire la nostra posizione — disse il capo della squadra di ricerca.
— Capisco — replicò Oberg.
Emerse dal ricordo come da un brutto sogno.
In quel momento l’aereo descriveva un ampio cerchio, mentre il cielo cominciava a schiarirsi. Le guardie di pace erano quasi tutte addormentate. Oberg ebbe la sensazione di sentirla avvicinare, come la fonte di un virus, il centro di un’infezione. L’analogia gli sembrava molto appropriata. Prosperava come un virus, si insinuava nel corpo, o meglio nella mente, proprio come un virus. E, sempre come un virus, aveva i propri scopi. Che contrastavano con quelli umani.
Sbirciò fuori dal finestrino e osservò la polvere di Pau Seco, un velo pallido nella luce del mattino, alzarsi da un canyon nella giungla.
8
— Sembra un inferno — commentò Keller.
— È un inferno — confermò Ng, gaio. — Ma non avete ancora visto il peggio.
Erano arrivati dall’ampia autostrada proveniente da Cuiaba. Ng guidava un autocarro scassato carico a metà di carne surgelata. Era il suo lavoro diurno, spiegò. Riforniva le città dormitorio affollate di foraos speranzosi e di sfortunati formigas. Rendeva bene, disse. Non raccontò quale fosse il suo lavoro notturno.
Da Cuiaba il viaggio era piuttosto lungo. Teresa e Byron sonnecchiarono nel retro della grossa cabina, mentre Keller rimase seduto di fianco a Ng. Il vietnamita non sprecò molte parole, ma quelle poche bastarono a confermare i sospetti di Keller. L’uomo era stato un soldato e aveva fatto parte dei commandos vietnamiti impegnati nell’offensiva sull’Anello del Pacifico. Ray aveva sempre avuto un po’ di paura dei vietnamiti. Erano soldati scelti, selezionati alla nascita e addestrati nei grandi asili militari alla periferia di Danang. Il loro corpo era addestrato a produrre spontaneamente alte quantità di serotonina e di norepinefrina e tassi bassissimi di monoammina ossidasi. In altre parole, erano aggressivi e prepotenti, e ricercavano l’eccitazione a tutti i costi. Lo stile di guida di Ng ne era un esempio: troppo veloce, accompagnato da un sorrisetto fisso e tirato. E quando il vietnamita affrontò una curva, la manica gli scivolò sul braccio scoprendo una piccola doppia X azzurra disegnata sotto la pelle. Il tatuaggio di Danang.
Raggiunsero Pau Seco poco dopo l’alba. Keller scorse il pennacchio di polvere all’orizzonte piegarsi verso sud. — Pau Seco? — chiese. Ng annuì. Un’ora più tardi raggiunsero l’estrema periferia della vecchia città, ridotta a un esempio su grande scala della povertà endemica del Brasile. Su e giù per le colline a panettone le baracche si susseguivano senza sosta, tutte uguali, aggregati precari di lamiera ondulata, cartone e carta catramata. Keller osservò gli uomini emaciati che si raccoglievano sulla strada e che gli restituivano lo sguardo senza curiosità, mentre il grosso automezzo li oltrepassava.
— Formigas - spiegò Ng. — Minatori senza permesso, e a volte semplici osservatori. Vengono qui nella speranza che qualcuno li prenda a giornata per lavorare nella miniera. I garimpeiros sono i proprietari legali della terra. Assumono le formigas perché scavino al posto loro. Promettono una paga misera, o magari una percentuale sul guadagno. Sempre che il guadagno ci sia, alla fine. Ma questi poveracci sono in troppi, l’offerta supera la domanda. La maggior parte di loro passa la giornata nei recinti dei manovali, sperando che qualcuno ci lasci la pelle. È il modo migliore per trovare lavoro.
In quel momento raggiunsero un’altura e Keller vide per la prima volta la miniera.
Pau Seco, pensò. L’orrendo centro del mondo.
Ng condusse l’automezzo al riparo di un grosso edificio che funzionava da fornace e smontò, scrollandosi la polvere dai pantaloni. Condusse Keller sulla cima di una montagnola e indicò con un gesto d’orgoglio la fossa della miniera. — Ecco l’inferno — disse.
Avrebbe potuto esserlo davvero. Era una specie di canyon di fango rosso e di argilla bianca, così immenso che gli alberi sul bordo più distante sembravano grigi. Keller eseguì una panoramica professionale, da est a ovest, in modo da poterla utilizzare in sede di montaggio per il suo reportage. Era una ripresa grandiosa.
— Qui, una volta, c’era una pianura — spiegò Ng. — Una pianura coperta dalla giungla. Poi arrivarono i garimpeiros, gli stranieri e infine lo stato, a pretendere il suo venticinque per cento. Quando bruciarono tutti gli alberi le ceneri si sparsero nei dintorni per chilometri e chilometri.
Sembrava una scena tratta da un altro secolo. Formigas che si arrampicavano su per i pendii come formiche vere, nel clamore assordante degli arnesi meccanici e delle voci umane. Forse gli Atzechi avevano estratto così il loro oro, pensò Keller, e si sentì cogliere da un senso di vertigine, come di fronte a un abisso, non solo di spazio ma anche di tempo.
Ng abitava in una baracca nella città vecchia, con vista sulla miniera e sui recinti dei lavoratori. La città vecchia si svegliava di notte. Era, come spiegò lui stesso, un concentrato di bordelli, banche e bar. Ogni giorno, almeno due delle migliaia di garimpeiros presenti diventavano ricchi: la città esisteva proprio per prosciugarli di quelle ricchezze. Di tanto in tanto, si udiva qualche sparo.
Keller era seduto nell’anticamera di legno della baracca, beveva con cautela da una bottiglia di cachaca bianca e ascoltava Ng che spiegava in quale guaio si trovavano.
Il vietnamita parlava un inglese molto elementare, con una lieve inflessione americana. — Non conosco Cruz Wexler — disse, stringendosi nelle spalle. — Il suo nome non significa niente per me. Due mesi fa sono stato avvicinato da un uomo che ha detto di essere un ispettore e di lavorare per la SUDAM. Era un brasiliano. Aveva le credenziali della SUDAM, ed era ben vestito. Mi confidò che c’era un acquirente interessato a comperare una pietra di profondità e mi chiese di procurargliene una. — Si stirò, nello spazio consentito dai tre tiranti che tenevano la baracca ancorata al fango, ed esaminò un buco nella propria maglietta. — Be’, non è una cosa facile. La sorveglianza è molto stretta. L’uomo ha detto una cifra; la cifra era interessante, e così gli ho promesso che avrei fatto quello che potevo.
— È tutto sistemato? — chiese Byron, speranzoso.
— Dovreste avere la pietra domani. È meglio fare in fretta. Ma dovete capire… voi siete qui come corrieri, vero?
— Sì — confermò Byron. — Dobbiamo prendere la pietra e portarla fuori dal paese.
— Nessuno vi ha detto che può essere pericoloso?
— Abbiamo i documenti…
— Carta! — Ng scrollò la testa. — Se fosse così semplice, qualsiasi forao con un po’ di cervello riuscirebbe a uscirne vivo. — Sogghignò. — Il contrabbando è scarso perché c’è un rigido controllo militare. In pratica si può fare quasi tutto, nella città vecchia. Ma ci sono i militari. Loro hanno i fucili e sparano. Il reato di cui stiamo parlando è ufficialmente punibile con la morte. Cioè, con un’esecuzione sommaria. Un processo — concluse con un sorriso ironico — sarebbe davvero insolito.
— Figlio di puttana! — esclamò Byron. — È una passeggiata, ha detto. Una fottuta vacanza! È una passeggiata al cimitero, ecco cos’è!
— Non preoccuparti — si intromise Teresa, con dolcezza.
— Ci ha fottuti!
— Byron, per favore…
— Maledizione — disse ancora Byron. Ma si sedette.
Lei si voltò verso Ng. — Se è così pericoloso, perché avete accettato di aiutarci?
Ng si appoggiò all’indietro, abbracciandosi le ginocchia.
— Mi annoio con facilità — rispose.
Ora riesco a sentirlo, pensò Teresa.
Nel cuore di quell’inferno, era così vicino. Sentiva dentro qualcosa che assomigliava a una fitta di dolore, all’amarezza di una vecchia perdita, a un attacco di malinconia.
Giaceva nel buio, nella baracca di Ng, rannicchiata su una stuoia, vicino al centro del mondo.
Malinconia, pensò, ma anche paura. Ormai poteva ammetterlo. Non era ingenua come Byron a volte sembrava pensare, ma la miniera l’aveva colta di sorpresa. L’aveva sconvolta con la sua brutalità, lo squallore, lo spreco di vite che vi si consumava. Non era inteso per diventare così, si disse.
Si rialzò a sedere nel buio. Attraverso le finestre senza vetri vedeva Pau Seco, stesa ai piedi della collina illuminata dalla luna. Qua e là brillavano delle torce, simili a stelle nell’oscurità.
Pensò agli Esotici, il popolo alato che aveva visto così spesso nelle sue visioni. Loro non le facevano paura, la sensazione della loro benevolenza era vivida e intensa. Eppure avevano qualcosa di profondamente diverso dagli uomini, qualcosa di più vitale che non la forma del corpo.
Non avrebbero mai creato niente di simile a Pau Seco. Non avrebbero mai immaginato che qualcuno potesse crearlo.
Teresa si sdraiò di nuovo nell’oscurità, stanca e confusa.
Non era stata del tutto un’idea sua venire fin lì. Era stato piuttosto un imperativo, qualcosa più da sentire che da comprendere, una specie di richiamo natio. La sua storia si perdeva nel buio, o meglio nelle fiamme che avevano distrutto la Città Galleggiante quattordici anni prima. La sua infanzia era un mistero. Era arrivata all’accampamento della Croce Rossa in condizioni pietose, ustionata, accecata dal fumo e praticamente muta. Era stata adottata, anche se l’adozione non era mai stata legalizzata, da una famiglia già numerosa di rifugiati guatemaltechi. Le avevano dato da mangiare, l’avevano rivestita e avevano cercato di imparare l’inglese da lei. Erano stati loro a chiamarla Teresa.
Lei era grata per le loro attenzioni, ma non si sentiva felice. Nel ricordo, quei giorni erano offuscati dal dolore e da un senso di perdita: aveva la straziante convinzione che qualcosa di estremamente prezioso le fosse stato sottratto. Si era affezionata a una bambola di pezza di nome Amy: gridava se qualcuno gliela portava via. Quando Amy cadde in un canale e scomparve sotto la superficie oleosa dell’acqua, lei pianse per una settimana. Si era adattata alla nuova vita abbastanza in fretta, ma l’angoscia senza nome non l’abbandonava mai… finché non aveva scoperto le pillole.
Una componente della famiglia, una donna grassa, di mezza età e di nome Rosita, che tutti chiamavano tia abuela, un giorno portò a casa le pillole dall’ospedale dove era stata ricoverata. Rosita soffriva di artrite reumatoide e prendeva le pillole per ricavarne, come diceva lei, sollievo. Erano narcotici analgesici, studiati per agire sui recettori di oppiacei del cervello. La donna era ormai assuefatta, ma alla clinica le avevano detto che le pillole non erano pericolose. L’assuefazione non sarebbe peggiorata, il che compensava il fatto che l’artrite non poteva migliorare.
Un pomeriggio, rimasta sola nella vecchia casa galleggiante della famiglia adottiva, Teresa rubò una pillola dal flacone di Rosita e la nascose sotto il cuscino. Aveva agito d’impulso, in parte per curiosità e in parte nella speranza che la pillola le garantisse lo stesso benessere proclamato da Rosita. Quella notte, a letto, la inghiottì.
L’effetto fu profondo e istantaneo. Dentro di lei, un’insospettata marea di angosce e sensi di colpa parve ritrarsi di colpo. Teresa chiuse gli occhi, assaporando il calore del letto, e sorrise per la prima volta dopo anni.
Tia Rosita aveva ragione, pensò. Sollievo.
Rosita andava a ritirare la ricetta due volte al mese. Due volte al mese, Teresa rubava una pillola dal flacone. Rosita non sembrava accorgersi del furto oppure, anche se se ne era accorta, non sospettava di lei. E Teresa non osava rubarne di più, per paura di attirare l’attenzione su di sé.
In ogni caso, viveva per quei momenti. Le pillole sembravano scoppiare dentro di lei, minuscole esplosioni di pace e di purezza. Incominciò a capire il senso di parole come solitudine o perdita e capì per la prima volta che potevano anche non avere un significato permanente o universale.
Aveva già sedici anni quando uno dei ragazzi che lei ormai considerava suoi fratelli, uno spilungone ventenne di nome Ruy, la condusse verso la zona deserta della darsena e le mostrò una manciata di compresse rosa e gialle, le stesse che Rosita si procurava in ospedale.
Lei non riuscì a trattenersi. Cercò di afferrarle. Ruy ritirò la mano, ridendo. Alle sue spalle, un volo di gabbiani si alzò dalle palificazioni di cemento. — Proprio come pensavo — disse il ragazzo.
Lei fissò con espressione avida il suo pugno serrato. — Puoi averne altre?
— Tutte quelle che vuoi.
— Posso comperarle?
— Acaso. - Lui alzò le spalle, con sussiego. Forse.
— Quanto vuoi?
— Quanto offri?
Lei non aveva niente da offrire. Frequentava una scuola gratuita nella parte nord della città, la sua insegnante di inglese la definiva "una buona allieva" e quella di educazione artistica diceva che aveva talento. Ma a lei non importava nulla della scuola. Poteva anche lasciarla, pensò, trovarsi un lavoro e guadagnare qualcosa… acaso.
— Quando avrai qualcosa da offrirmi — disse Ruy, allontanandosi con le pillole ancora imprigionate nel pugno, mentre lei si struggeva — allora potremo riparlarne.
Rosita, più vecchia e rugosa ma non meno vigile, le impedì di lasciare la scuola. — Che tipo di lavoro credi di poter trovare? Vuoi forse finire a fare la puttana in terraferma, come tua sorella Livia? — Scrollò la testa. — L’istruzione può salvarti, capisci? C’è troppa gente senza un pezzo di carta in mano. Senza documenti, senza carta verde, senza attestati di proprietà. Tu sei fortunata ad avere una scuola. Tienitela cara, finché c’è.
Fu la rabbia di Rosita, più che ogni altra considerazione pratica, a farla desistere. Teresa continuò ad andare a scuola, mantenne le sue abitudini e ignorò Ruy che continuava a tentarla con le sue riserve di pillole apparentemente inesauribili. Finché, un giorno, l’insegnante di educazione artistica si complimentò con lei per un suo collage. Aveva realmente talento, disse. Avrebbe fatto strada.
Era una strana idea. Teresa si divertiva a mettere insieme collages e sculture, e a volte, mentre lo faceva, si sentiva bene come quando prendeva le pillole. Era come se qualcun altro eseguisse il lavoro servendosi delle sue mani, magari una parte di lei che era andata persa nell’incendio. Si abbandonava al lavoro e non si accorgeva più del tempo che passava. Una sensazione splendida.
Non aveva mai pensato di ricavare denaro da quell’attività. Le venne in mente all’improvviso, e le sembrò una buona soluzione. Una domenica si preparò una colazione al sacco e attraverso i ponti di barche si diresse verso le gallerie d’arte che si trovavano sulla superstrada costiera, in terraferma. Il continente la spaventava. Non era abituata al rombo delle auto e degli autocarri. Nella Città Galleggiante circolavano solo poche motolance, e in genere solo sui canali principali. E poi c’era l’inquietante solidità del terreno sotto i suoi piedi. Pietre, sabbia e sassi dovunque girasse lo sguardo.
Esaminò i pezzi in vendita in quei luoghi circondati dalla terra. Pitture su cristallo, sculture in gesso o in materiale di scarto. Per la maggior parte provenivano dalla Città Galleggiante ed erano considerate espressione artistica popolare, a giudicare dai commenti della gente. Alcuni pezzi erano veramente belli, altri meno, ma Teresa si rese conto con una certa sorpresa che la sua insegnante aveva ragione. Non c’era niente che non sapesse fare anche lei. Le mancavano gli arnesi per portare a termine alcuni dei progetti che aveva in mente, ma i lavori già eseguiti con pezzi di metallo racimolati qua e là erano buoni almeno quanto la metà di quelli che aveva visto nelle vetrine. Era la sua occasione, pensò. Due settimane più tardi ritornò in terraferma con tre dei suoi pezzi. Scelse una galleria che si chiamava "Arte di Mare" e mostrò i lavori alla proprietaria, una donna poco più giovane di Rosita. La signora Whitney, così si chiamava, all’inizio si mostrò scettica, ma cambiò idea quando Teresa tolse la tela cerata con cui aveva protetto le sculture. La donna spalancò gli occhi, molto colpita, poi li socchiuse. — Un’esecuzione molto matura, per una ragazzina della tua età — commentò.
— Li comperate? — chiese Teresa.
— Noi vendiamo su commissione. Ma posso offrirti un anticipo.
Era un’elemosina, come Teresa ebbe modo di imparare più tardi. Una cifra ridicola. Eppure era la più grossa quantità di denaro che avesse mai visto in una volta sola.
La portò a Ruy e gliene offrì la metà. Lui le diede tante pillole da riempire entrambe le mani aperte a conchiglia.
Quella notte Teresa ne prese due.
Sollievo. Fluiva attraverso di lei come un fiume. Razionò le pillole a una ogni notte, per farle durare, e nel tempo libero iniziò a lavorare a un’altra scultura da portare alla signora Whitney. La donna gliela pagò il doppio, e fu un bene, perché anche le pretese di Ruy avevano cominciato ad aumentare. Teresa pagò, ma cominciò a odiarlo. Ruy era diventato all’improvviso molto importante per lei, tanto che prese l’abitudine di osservarlo con attenzione. Il ragazzo camminava con aria spavalda su e giù per i pontoni, con il bacino proteso in avanti. — Muy macho - commentava Rosita quando lui ostentava quelle pose anche in casa, ma non c’era più nessuno in grado di fargli cambiare atteggiamento. Stazionava con i ragazzi della sua risma vicino alle pareti della darsena coperte di graffiti; Teresa lo aveva visto spesso vendere le pillole nella zona. Un pomeriggio, rosa dal rancore, marinò la scuola e lo seguì da lontano, fino a una piccola baracca a metà strada verso la terraferma, nella parte nord della Città Galleggiante. Aveva l’aspetto di un distributore di benzina e riversava gli scoli nelle acque putride del canale sottostante. Ruy entrò nella baracca con il portafoglio in mano e ne uscì con un sacchetto di carta rigonfio.
Teresa raccolse tutto il proprio coraggio, e quando fu certa che Ruy se n’era andato, andò a bussare a quella porta.
L’uomo che venne ad aprire era vecchio, magro e con gli occhi infossati. La scrutò a lungo e poi, muovendo a fatica le labbra aride, domandò: — Che cosa diavolo vuoi?
— Delle pillole — rispose lei, ormai in preda al panico.
— Pillole! Che cosa ti fa credere che ne abbia?
— Ruy… è mio fratello — spiegò Teresa, disperata.
L’espressione dell’uomo si addolci. — Bene — commentò. — La sorellina di Ruy ha deciso di tagliar fuori l’intermediario. — Annuì. — Ruy si piscerebbe addosso, immagino, se sapesse che sei qui.
— Posso pagare — disse lei.
— Dimmi che cosa vuoi.
Teresa descrisse le capsule rosa e gialle.
— Capisco — brontolò lui. — Se vuoi proprio quelle… Ma è uno spreco di denaro, se ti interessa la mia opinione. — Rovistò nel cassetto di una vecchia scrivania in fondo alla sua unica stanza, che sembrava ondeggiare in modo alquanto precario. Lei guardò senza oltrepassare la soglia. — Credo che queste ti piacerebbero di più.
Erano minuscole pastiglie dal rivestimento nero, raccolte in una busta di carta. Forse un centinaio. Teresa le guardò con espressione dubbiosa. — Fanno lo stesso effetto?
— Un effetto migliore. Non alleviano il dolore, capisci? Procurano la felicità.
Stordita, lei gli consegnò il denaro. Solo mentre compiva il lungo viaggio di ritorno le venne il dubbio di essersi fatta ingannare. Le pillole avrebbero anche potuto essere di zucchero. O di chissà quale altra porcheria. La notte, a letto, rimase a lungo incerta prima di decidersi a prenderne una. E se fossero state velenose? E se fosse morta?
Purtroppo, i rifornimenti ottenuti da Ruy si erano esauriti e lei non osava rubarle dal flacone di Rosita. Il bisogno fu più forte della diffidenza. Teresa inghiottì una pillola nera, prima che qualcosa le facesse cambiare idea.
Dal suo stomaco iniziò gradualmente a diffondersi una sensazione di piacere che in breve divenne assoluta. Non avrebbe mai potuto desiderare niente di più. Era la soddisfazione generata da un lavoro riuscito, dalla certezza di essere amati e, soprattutto, dalla possibilità di dimenticare. Sdraiata sul materasso, cullata dal lento ondeggiare dell’acqua, avrebbe anche potuto essere l’ultima persona al mondo. Amava quelle nuove pillole, pensò. Erano davvero migliori. Sì. E una era abbastanza. In principio, almeno.
La nuova soluzione le permise di vivere bene per mesi. I profitti di ciò che vendeva alla signora Whitney le permettevano di rifornirsi regolarmente. Aveva cominciato a prendere una pillola anche di mattina e passava nell’ozio giornate intere che a lei sembravano poche ore. Avrebbe potuto continuare in quel modo a tempo indefinito se non fosse stato per Ruy, che aveva scoperto ben presto di essere stato estromesso dal gioco, con conseguente perdita di guadagno, ed era venuto a conoscenza dei suoi accordi diretti con il fornitore. Il giovane si era vendicato mostrando a Rosita la scatola dove Teresa teneva le pillole, nascosta sotto un’asse del pavimento, sotto il letto. Tia abuela Rosita, irritata e ferita, aveva preso le pillole e le aveva buttate a una a una nelle condotte di scarico pubbliche. Teresa rimase così sconvolta nel vedere la sua riserva di felicità finire nelle fognature che, senza mostrare la minima emozione, impacchettò le sue cose, prese ciò che rimaneva del denaro guadagnato alla galleria, e se ne andò.
Diversi anni più tardi aveva cercato di ritornare, con l’idea di scusarsi con Rosita e di riconciliarsi con lei… ma l’atmosfera del quartiere si era molto deteriorata e la sua famiglia di adozione aveva cambiato zona. Se n’erano andati da un giorno all’altro, le aveva raccontato un anziano vicino, e nessuno sapeva che fine avessero fatto. A parte Ruy, naturalmente. Lui era rimasto ucciso in una rissa all’arma bianca.
Ma prima, lasciata la famiglia adottiva, Teresa aveva messo insieme uno studio di fortuna di fronte a Long Beach e dopo un po’ aveva scovato un altro fornitore di pillole nere. Venne a sapere che erano prodotti di laboratorio, encefaline sintetiche, molto potenti e in grado di creare una forte assuefazione. Ma questo non importava, lei non si sarebbe fatta trascinare. Sapeva quello che stava facendo. Cominciò a frequentare altri artisti della Città Galleggiante e capì che non era sola. Molti altri, come lei, dipendevano da sostanze chimiche, chi in un modo chi nell’altro. Alcuni usavano addirittura le pietre Esotiche, gli oneiroliti provenienti dalle miniere brasiliane. Ma quella era un’altra cosa, pensò. Troppo strana, non del genere che interessava a lei.
Non seppe mai dire il momento esatto in cui la faccenda le prese la mano. Il limite che aveva oltrepassato era invisibile. Stranamente l’assuefazione non interferì in modo negativo con il suo lavoro. Semmai, accadde il contrario. Era come se quel qualcosa dentro di lei che era capace di creare opere d’arte, venisse addirittura stimolato dalla droga, nello stesso modo in cui un albero che sta per morire produce fiori e frutti con più abbondanza.
Le capitava a volte, nei momenti di lucidità, di notare un certo deterioramento. Lo percepiva come un cambiamento, non in se stessa, ma nell’ambiente che la circondava. Il suo studio le sembrava di colpo più piccolo; be’, sì, si era trasferita scegliendo la sistemazione più economica, per risparmiare sull’affitto. La sua immagine allo specchio era diventata più scarna, ma era colpa delle economie sul vitto, necessarie per far durare il denaro un po’ più a lungo. La situazione peggiorò in modo così graduale che non sembrò succedere assolutamente nulla, finché Teresa non si ritrovò sola nell’angolo di una vecchia stazione di servizio, con un materasso lurido e una ciotola piena di pillole. Una ciotola di felicità.
Sapeva che si stava uccidendo. L’idea della propria morte si insinuò nella sua mente con tanta facilità da sembrare alla fine inevitabile e familiare. Sì, pensava, sto morendo. Eppure, morire in stato di grazia le sembrava meglio che vivere in una condizione di persistente angoscia. Forse era una specie di conto in sospeso che doveva pagare. Forse sarebbe stato meglio morire nel grande incendio.
Ma l’anoressia e la denutrizione l’avevano fatta ammalare, i gomiti e le ginocchia le facevano male ed era quasi sempre febbricitante. Tornò a cercare sollievo nelle pillole rosa e gialle, e le aggiunse alla sua dieta ormai esclusivamente chimica. La combinazione l’aiutò per un certo periodo, ma a lungo andare il dolore fisico si ripresentò. A quel punto avrebbe accolto come un sollievo anche la morte, il suo corpo ormai distrutto quasi la implorava, ma lei non seppe mai decidersi a tentare il suicidio. Era come strisciare verso la morte senza poterla però affrontare direttamente. Se l’avesse guardata in faccia, qualcosa dentro di lei l’avrebbe riconosciuta, si sarebbe ribellato, le avrebbe impedito di compiere il grande salto. La frustrazione era disperante.
Conosceva Byron Ostler solo vagamente: apparteneva a quella cerchia di amici che ormai si era assottigliata. Lui non era un artista, ma commerciava in pietre esotiche. Ormai afflitta dal dolore costante, con la paura di prendere una dose esagerata di pillole, Teresa riconsiderò l’idea di usare le pietre dei sogni. Producevano delle visioni, dicevano i suoi amici artisti. Be’, lei non desiderava visioni, dal momento che ne aveva già anche troppe per conto suo. Ma le visioni, almeno, potevano scacciare il demone dell’angoscia. Valeva la pena di tentare.
Si sforzò di non far caso alla pietà che traspariva dal viso di quell’irsuto veterano in tuta consunta, quando andò a parlargli. Gli tese la mano con il denaro. Ormai gliene rimaneva ben poco. Ma lui non volle prenderlo. Sbatté le palpebre dietro gli occhiali a forma di luna piena e le regalò la pietra. Era piccola, di un colore azzurro pallido e dalla forma strana. Quando lei la prese, senza aspettarsi nulla, sentì la mano vibrare. — Fallo qui — le disse lui.
— Che cosa?
— Consideralo un favore personale — ripeté lui. — Fallo qui.
La visione fu intensa. Rimase in trance solo per un paio d’ore, riferì Byron, ma a lei sembrò un tempo infinito. Teresa vide, come pezzi di un mosaico, le immagini dal mondo lontano degli stranieri alati. Danzò come un turbine attraverso la storia. Stranamente, per quanto ci fossero miseria, dolore e sofferenza in ciò che vedeva, lei ne ricavò una certa forza. Era il vigore delle immagini a rianimarla, pensò. Quel fiume di vita, intrecciato in una doppia spirale, all’infinito.
Vide anche, per la prima volta, la bambina che avrebbe occupato in futuro tanta parte dei suoi sogni.
Indossava stracci al posto dei vestiti e scarpe da tennis legate con lo spago. — Devi cercarmi — le diceva in tono solenne. — Devi trovarmi. — E Teresa scoprì che quell’imperativo era dentro di lei, e forse c’era stato per tutto quel tempo. Sì, doveva trovarla.
Byron mise in moto la sua motolancia e la riportò nello studio nella zona sud della Città. Non era uno studio. Ora lo vedeva chiaramente. Era un angolo sordido in un edificio abbandonato. Teresa guardò la ciotola piena di pillole, con aria sgomenta.
— Posso chiamarti un dottore — disse Byron.
Lei si strinse nelle spalle. Stava morendo, ed era rassegnata ad accettarlo. Lo disse a Byron, ma proprio mentre lo diceva, sentì gonfiarsi dentro di sé un’inaspettata riluttanza. — Voglio usare ancora la pietra — mormorò.
— Allora lasciami portare qui un dottore. E del cibo. — Byron si guardò intorno. — E forse sarà meglio che ripulisca un po’ questo posto. Cristo, è un cesso.
Lei acconsentì.
Il recupero fu molto duro. Il medico che Byron portò da lei era un rifugiato MD, che le iniettò subito delle vitamine e mise sotto controllo i suoi neuropeptidi con un monitor tascabile. Dopo, Byron la persuase a mangiare qualcosa.
La salute fu quasi un trauma. Il mondo le sembrò tinto da colori più vividi e persino il cibo ebbe un gusto migliore. Teresa ricominciò a lavorare. Con il denaro guadagnato, trovò una sistemazione più vicina a Byron. Cominciò a fare lunghe passeggiate fino al margine della darsena per guardare le nuvole che venivano dal mare. Non aveva smesso di desiderare le pillole, e il medico le disse che, probabilmente, la voglia le sarebbe rimasta per sempre, dato che era ormai impressa in modo indelebile nel suo organismo. Ma le pietre esotiche sembravano attenuare il desiderio. Teresa non capiva molto di ciò che vedeva in trance, ma tentò di riprodurre alcune immagini nel suo lavoro. Così, eseguì il primo dipinto su cristallo, un luminoso paesaggio alieno.
Sapeva che Byron si era innamorato di lei. E sapeva anche che lei non lo amava.
Per un certo periodo ci provò. Andò a vivere con lui, e fecero l’amore con tenerezza, se non con passione. Ma era un esperimento fallito in partenza, e lo sapevano entrambi. Lui la desiderava, le spiegò, ma non voleva che lei fosse spinta dalla semplice gratitudine.
Questo la fece sentire vuota e fredda. Teresa tentò di rassicurarsi, e anche di riaffermare una certa indipendenza, prendendosi altri amanti tra gli artisti che conosceva, ma lo sforzo si dimostrò vano. Il che la convinse di aver perso la capacità di amare, magari per colpa delle pillole.
Il suo legame ossessivo con gli oneiroliti si approfondì. Byron la presentò a Cruz Wexler, l’accademico che aveva scritto due libri sulle pietre e che dirigeva una specie di centro di ricerca fuorilegge nella vecchia proprietà di Carmel. Wexler, un uomo di mezza età, con un’espressione schietta e un enfisema progressivo e incurabile, si dimostrò entusiasta dei suoi lavori e li fece conoscere ad alcuni amici facoltosi. Così Teresa ricavò nuovi guadagni. Rimise a nuovo il suo studio nella Città Galleggiante e comperò attrezzi che non aveva mai potuto permettersi.
E quando una nuova inquietudine la sopraffece, insieme alla sensazione di essersi spinta fino ai limiti del probabile nella conoscenza degli oneiroliti senza aver ritrovato la propria completezza, fu ancora Cruz Wexler a darle una nuova speranza accennando all’esistenza di un nuovo tipo di pietre, quelle di profondità, che potevano fornire una risposta alle sue domande.
Lei avvertì un’ansia quasi fisica. — Posso averne una?
Lui sorrise. — Nessuno di noi può averla. Ho parlato con gli altri istituti di ricerca. I controlli sono severissimi.
Fu una delusione enorme. Le pietre riprodotte da Byron, sebbene generassero visioni del passato, non avevano mai risolto il mistero della sua prima infanzia. Qualche volta Teresa aveva rivisto l’incendio, un inferno di fumo e fiamme, ma niente che riguardasse se stessa. Continuava a ignorare dov’era nata e chi fossero i suoi genitori. I ricordi erano rimossi molto in profondità, aveva detto Wexler. Lei aveva cominciato a credere che le risposte che voleva fossero sepolte in un specie di pozzo buio. Quando ne avesse trovato la chiave, anche lei sarebbe diventata una persona nuova.
Un mese più tardi, Wexler le aveva detto di aver organizzato un acquisto, non in Oriente ma in Brasile, a Pau Seco, proprio dove si trovava la miniera. Era una mossa dispendiosa e poco ortodossa, ma ne valeva la pena. La nuova pietra avrebbe contenuto tutte le risposte, la saggezza misteriosa, la gnosi finale. Teresa fu contagiata dal suo entusiasmo.
Aveva solo bisogno di un corriere, spiegò Wexler. Una persona incensurata, che non avesse contatti troppo stretti con lui.
Byron rimase di stucco quando Teresa si offrì volontaria. — Tu non ne sai niente… Cristo, a che cosa pensavi quando gli hai detto che saresti andata laggiù?
— Non capisci. Io ho bisogno di andare. — Erano ore che camminavano su e giù per i canali, accanto alle bancarelle galleggianti riparate dalle tende, con il sale che luccicava sui camminamenti sotto una fila di luci al vapore di sodio. Teresa lo prese per mano, intuendo che era davvero spaventato per lei e che il suo bizzarro e tormentato amore era più vivo che mai. — È molto importante per me. Non posso rinunciare a questa possibilità.
— Vengo con te — disse lui.
Lei acconsentì, perché Byron conosceva il luogo dove sarebbero andati e perché la sua intuizione poteva rivelarsi corretta. Forse l’impresa non era così semplice come aveva promesso Wexler. Acconsentì anche quando Byron decise di portare con loro l’Angelo della Rete, Raymond Keller, altro veterano. Ma le sue concessioni si erano fermate lì.
E così erano in Brasile.
Solo una finestra la separava da Pau Seco. Poteva sentirne l’odore. Avvertiva la vicinanza di quegli oggetti antichissimi, le pietre venute dalle stelle, frammenti dispersi sottoterra. Ma la miniera era un luogo vasto e orrendo, che aveva frantumato le sue speranze. Aveva rischiato la sua vita, pensò tristemente, insieme a quella di Byron e di Keller, per una voce che sentiva nella mente. Per un semplice sogno.
Per la sensazione di essersi persa. Una sensazione che provava da anni, da tutta la vita.
Aveva paura di mettersi a dormire. Ripensare alle minuscole pillole nere, le encefaline sintetiche, aveva risvegliato il vecchio desiderio. Se ne avesse avuta una, pensò, l’avrebbe presa. Ed era un’idea infida e pericolosa.
Fissò il cielo senza stelle oltre i vetri e si augurò che spuntasse presto l’alba.
9
Stephen Oberg rimase perplesso quando incontrò il responsabile della sorveglianza militare di Pau Seco. L’uomo era un massiccio brasiliano dell’entroterra, con occhi scuri e un profondo senso della territorialità. Si presentò come Maggiore Andreazza e offrì a Oberg una sedia dallo schienale stretto e scomodissimo. Il suo ufficio si affacciava sull’ampia valle della miniera. Lui si accomodò in un’elegante poltrona girevole dietro la sontuosa scrivania.
— Grazie — disse Oberg.
Andreazza lo guardò come da lontano. — Dovete dirmi perché siete venuto fin qui — dichiarò.
E così Oberg dovette rispiegare tutto un’altra volta. Le potenze dell’Anello del Pacifico erano ansiose di assicurarsi che gli oneiroliti di profondità non cadessero nelle mani di persone poco sicure. A tal fine, le organizzazioni di sicurezza avevano intensificato i controlli negli istituti di ricerca in Virginia, a Kyoto e a Seoul. Tuttavia, un informatore vicino allo scienziato americano Cruz Wexler aveva avvertito l’Organizzazione che si premeditava un asporto proprio lì, a Pau Seco. Oberg era venuto per impedirlo.
Andreazza girò la poltrona verso la finestra. — Noi stessi siamo già molto impegnati con i controlli — fece notare.
— Lo so. — Con i fucili, pensò Oberg, le intimidazioni e le esecuzioni pubbliche. Solo l’anno prima c’erano state parecchie impiccagioni a Pau Seco. Eppure… Cercò le parole. — I controlli non sono stati abbastanza rigorosi.
Andreazza alzò le spalle. — Le formigas vengono perquisite ogni sera, quando lasciano la miniera. Abbiamo informatori nei recinti di lavoro. Non vedo che cosa potremmo fare di più.
— Non intendo criticare i vostri sforzi, Maggiore. Sono sicuro che sono encomiabili. Voglio solo localizzare tre americani. — Aprì la valigetta, ne estrasse le fotografie che aveva ottenuto dai funzionali della SUDAM e le fece scivolare sulla scrivania di Andreazza.
Il maggiore diede loro una rapida scorsa. — Se sono qui — commentò — dubito che siano ancora così puliti.
— Sappiamo che hanno un contatto nella città vecchia — insisté Oberg. — Qualcuno che probabilmente li ospita.
— Noi controlliamo la miniera — precisò Andreazza. — In qualche modo controlliamo anche le baracche, si capisce; ma non sopravvalutateci, signor Oberg. Fuori dal recinto vivono duecentocinquantamila persone. La città vecchia è nel caos. Senza nemmeno un nome, c’è un limite a ciò che possiamo fare.
— Abbiamo il nome — ribatté Oberg.
— Davvero?
— Il nome è Ng.
— Capisco — disse Andreazza, annuendo.
Pranzarono insieme al commissariato militare. Oberg era ansioso di continuare il suo lavoro, l’urgenza gli rendeva l’attesa insopportabile, ma Andreazza l’obbligò a rispettare il protocollo della buona educazione. Il cibo, era ovvio, risultò disgustoso.
— Oberg — disse Andreazza a un certo punto. — Stephen Oberg. Lo sapevate che c’era un Oberg qui, durante la guerra? Apparteneva ai Reparti Speciali, penso. Rase al suolo un certo numero di villaggi a ovest di Rio Branco. Fu uno scandalo. Uccise centinaia di donne e bambini. — Sorrise. — Così almeno raccontano.
— Non lo sapevo — rispose l’altro con disinvoltura.
— Già — concluse Andreazza, in tono pensoso.
10
Il giorno fissato, Roberto Meirelles si svegliò prima dell’alba, con il presentimento che qualcosa stesse andando storto. Il problema era uno solo: portare a termine l’affare, oppure no?
Dormiva su un letto di legno nella sua baracca in una valle vicina alla città vecchia di Pau Seco. Una pessima sistemazione. La maggior parte delle acque di scolo della città scorrevano proprio accanto alla baracca, in un torrentello fangoso e puzzolente che oltrepassava altre abitazioni altrettanto squallide e andava a perdersi in un boschetto reso verdissimo e rigoglioso da quella ricchezza di concime naturale. Tutto ciò che Meirelles possedeva si trovava nella baracca: due T-shirt cachi scolorite, due paia di pantaloni da lavoro, un materasso, una fotografia della moglie e della figlia.
E la pietra.
Quella mattina, già nervoso ma ben deciso a non pensare alla giornata che l’attendeva, tolse la pietra esotica dal nascondiglio che le aveva creato, una fessura del materasso da cui aveva estratto un pugno di imbottitura, e la guardò con aria grave alla luce di una lampada a batteria.
Tu sarai la mia fortuna, pensò. Oppure la mia morte.
Prese la pietra con cautela. Nel tempo aveva imparato a conoscerne le sfumature. Sospesa come ora nel palmo aperto della sua mano, generava solo un impercettibile brivido di timore, un’eccitazione sottile che sembrava tramutarsi in una sensazione fisica, appena dietro gli occhi. Se l’avesse stretta con forza tra le dita avrebbe cominciato a funzionare. Avrebbe prodotto le visioni; visioni di posti così incredibili e lontani che Meirelles non riusciva nemmeno a immaginare dove si trovassero. Oppure, più spesso, visioni di casa sua.
Meirelles aveva saputo che gli oneiroliti erano venuti da un altro mondo, che avevano viaggiato per uno spazio inimmaginabile. All’inizio se ne era meravigliato, ma ora la cosa non gli sembrava più tanto strana o stupefacente. Era un dato di fatto, e i fatti diventano più accettabili, con l’abitudine. Ciò che per lui rendeva la pietra stupefacente, e preziosa, era la sua capacità di fargli rivivere i ricordi della moglie e della figlia a Cubatao. Con un po’ di fortuna, pensava, quella stessa pietra gli avrebbe permesso di arricchirsi e di tornare da loro.
Scrollò la testa. I sogni erano prematuri. Peggio, pericolosi. Rimise la pietra nel materasso e rimandò la decisione. Per quanto possibile, si sforzò di sgomberare la mente.
Fuori, il cielo cominciava a schiarirsi. Si sentiva il rumore delle prime pentole; i galli cantavano e l’abbaiare dei cani randagi spazzava via la notte. Era un mattino come gli altri, si ripeté con severità.
Gli piacesse o meno, Meirelles apparteneva alla categoria delle formigas. Detestava quel termine: lui era un tipo orgoglioso, e il paragone con un insetto lo umiliava. Tuttavia, dato che faceva parte di quell’orda di uomini costretti a passare la giornata nella miniera con il sole a picco sulla nuca, immaginava che il paragone fosse inevitabile.
Portava enormi borse di tela fissate con delle cinghie alle spalle e alla vita. Il lavoro e la dieta altamente proteica della mensa lo avevano reso magro ma forte. Aveva trentacinque anni e li dimostrava tutti, ma con il tempo era diventato fiero del proprio corpo. L’epidemia del virus di Oropuoche, che aveva colpito Pau Seco l’anno prima, non lo aveva nemmeno sfiorato. Il suo fisico era più resistente e certamente più sano di quanto sarebbe stato se lui fosse rimasto a Cubatao.
Il pensiero non era piacevole, e Meirelles lo scacciò. Dopotutto, sua moglie e sua figlia abitavano ancora là.
Scese i gradini di legno che in una lunga serie solcavano il pendio ripido della collina; scese una scala di corda e infine l’ultima strettissima rampa che portava sul fondo della voragine. La temperatura, laggiù, era di dieci gradi più alta, e Meirelles si legò uno straccio attorno alla fronte per fermare il sudore. Alcuni uomini erano già al lavoro, mentre i garimpeiros controllavano dalle tende oppure si univano al lavoro muniti di picconi e badili. L’ambiente estremamente primitivo non lo impressionava; del resto, anche le fabbriche della Mogi River Valley erano primitive.
Meirelles si mise al lavoro come ogni giorno. Gli era impossibile ignorare il fatto, comunque, che quello non era un giorno come gli altri. La polizia militare stazionava in rigide falangi accanto agli alti recinti metallici che circondavano la miniera. Tutti quelli che entravano o che uscivano venivano perquisiti. E, per la prima volta da quando lui era arrivato, quel giorno c’erano soldati anche sul fondo. Si spostavano tra i garimpeiros e facevano molte domande.
Se avesse avuto un po’ di buonsenso, si rimproverò Meirelles, avrebbe lasciato la pietra nel materasso e se ne sarebbe dimenticato. In tutti i sensi.
Lui lavorava per un uomo di nome Claudio, un individuo noto per essere un nipote dei Valverde e già ricco per aver estratto dal suolo molte pietre di valore. Claudio incrementava i suoi profitti assumendo manodopera tra i poveracci che arrivavano in città in cerca di fortuna, procurando loro documenti falsi e minacciando poi di denunciarli all’autorità militare. Meirelles era appunto uno di questi. Guadagnava poco e spediva tutto a Cubatao, alla sua famiglia. Grazie ai documenti falsi non spendeva nulla né per mangiare alla mensa dei lavoratori né per dormire nella baracca.
Era un accordo duro ma abbastanza ragionevole, aveva pensato all’inizio. E se avesse estratto una pietra gli sarebbe toccata una percentuale, e avrebbe potuto trasferirsi con la famiglia lontano dalla letale Mogi River Valley. Tutto ciò che voleva era il denaro sufficiente a costruirsi una nuova vita.
Il tempo passava, molti oneiroliti venivano estratti, ma Meirelles non vedeva mai niente più della sua misera paga settimanale. Finché un giorno raccolse tutto il suo coraggio e andò ad affrontare Claudio nella grossa tenda sopra la miniera. Claudio lo blandì e gli promise che le cose sarebbero state diverse in futuro. Il giorno seguente, uno degli uomini di Claudio, membro di una setta indiana che si chiamava thug, gli fece un occhio nero e gli disse di accontentarsi di quanto gli veniva dato. Aveva un permesso di lavoro, no? che però poteva anche essere revocato. Doveva ricordarsi che era molto facile finire davanti alla corte marziale.
Meirelles non se ne dimenticò. Soprattutto il giorno in cui affondò il badile nell’argilla molle e lo sentì cozzare contro qualcosa di solido.
La giornata era quasi finita. Negli anfratti più profondi della miniera già si raccoglievano le ombre lunghe della sera. I lavoratori stavano radunando gli arnesi e si preparavano al lungo tragitto verso le docce e poi le mense. Sentendosi di colpo febbricitante, Meirelles affondò la mano nell’argilla umida e afferrò l’oggetto che aveva incontrato. Ancora curvo, scostando appena la terra che lo ricopriva, scorse il luccichio azzurrino della superficie di una pietra esotica. Era grossa, e perfetta; sicuramente di grande valore. Lui tremò, prendendola in mano.
Più tardi non seppe spiegarsi perché avesse deciso di rubarla. Il furto era difficile e pericoloso, inoltre non c’era un mercato pronto su cui un uomo come lui potesse contare. Senza dubbio, fu un atto irrazionale. Pensò alle blande assicurazioni di Claudio e all’uomo che gli aveva procurato un occhio nero. Pensò alla moglie e alla figlia, Pia, che tossiva nell’aria gialla e malsana della sua città natale. Una giornata intera nelle buche e nei labirinti della miniera a volte producevano in Meirelles una specie di sognante confusione, come se quelle cose aliene sotto la superficie influenzassero la sua mente rendendo il passato più reale e il presente meno pressante. Così, con Claudio e sua figlia nella mente, quasi come in sogno, tolse con il pollice l’argilla che ricopriva la pietra, l’avvolse nelle ghette di cotone e se la legò alla caviglia. Quando si rimise in piedi, il bordo dei pantaloni da lavoro ricadde naturalmente nascondendo il rigonfiamento.
Si voltò e scoprì che lo stesso Claudio, a qualche metro di distanza, stava guardando dalla sua parte. Meirelles si sentì gelare. Il panico lo prese allo stomaco e i testicoli gli rientrarono contro il corpo. Ma da parte di Claudio si trattava solo di un sospetto generico che lui nutriva nei confronti di tutti i suoi dipendenti. — Sbrigati — gli disse, agitando una mano in un cenno di disgusto. — È ora di andare.
Alla barriera di uscita Meirelles era ormai stravolto dalla tensione. Gli girava la testa, e un sudore freddo gli scendeva copioso dalla fronte. Incominciò a battere i denti. Era certo che la paura l’avrebbe tradito.
Invece, fu proprio la paura a salvarlo. Era il periodo in cui l’epidemia per il virus di Oropouche aveva raggiunto il culmine, per cui le guardie stavano alla larga dalle formigas, specialmente da quelle che mostravano qualche sintomo di malattia. Meirelles, con la fronte imperlata di sudore e i denti che battevano, probabilmente li spaventò. Fu perquisito da un militare giovane e pallido che lo toccò con lo stesso entusiasmo con cui avrebbe toccato una teglia rovente, quindi gli fu permesso di arrampicarsi indisturbato su per la collina fangosa cosparsa di rifiuti fino alla sua baracca, dove nascose immediatamente la pietra nel materasso.
La pietra divenne un simbolo della sua indipendenza da Claudio, l’incarnazione tangibile del suo orgoglio, della sua speranza, del suo futuro.
Meirelles era nato a Cubatao, un posto in cui secondo le statistiche solo un bambino su cinque arrivava alla pubertà.
Cubatao era una vecchia città industriale. Nel ventesimo secolo si era distinta come una delle zone più inquinate sulla faccia della terra, con le fabbriche che vomitavano nell’aria della vallata biossido di zolfo, monossido di carbonio e bifenili policlorinati. I veleni avevano denudato le colline e ucciso i bambini. Nel primo decennio del secolo successivo le industrie erano state nazionalizzate; per quanto obsolete, continuavano a rappresentare una buona fonte di guadagno, grazie ai bassi costi di manodopera e manutenzione. Nel mondo c’erano dei posti considerati molto peggiori, ma la Mogi River Valley continuava a rimanere pericolosa. Le fabbriche, modificate ma mai rimodernate del tutto, vomitavano nuovi veleni: cianuro, composti dell’arsenico, xylene e una nuova sostanza chiamata TCA.
Meirelles aveva un posto in fabbrica, e per tutto il giorno vuotava solventi all’interno di grossi catini antiruggine. Lavorava con un uomo che si chiamava Ribeiro, un patriota che difendeva le fabbriche tutte le volte che Meirelles osava dire che erano antiquate e pericolose. — Sono necessarie per l’economia del Brasile — affermava categorico.
— No — replicava Meirelles. — La vera ricchezza del Brasile sono le pietre esotiche.
— Le pietre — ribatteva Ribeiro — finiscono nelle mani degli stranieri.
— In cambio di denaro — insisteva Meirelles. — E non si potrebbe usare il denaro per modernizzare le fabbriche?
— Sciocchezze! Il denaro serve a pagare il debito nazionale. Non rimane niente per le fabbriche.
— Allora il Brasile non ha ricchezza.
— Senza le fabbriche non l’avrà mai! — riconcludeva Ribeiro con orgoglio. — Le fabbriche sono necessarie per l’economia del Brasile.
Era una sicurezza che Meirelles avrebbe voluto condividere. Ma era sposato. Aveva una moglie e una figlia. Nel corso dell’ultimo anno Pia si era ammalata due volte di bronchi, e lui sapeva che non sarebbe arrivata a compiere dieci anni se non fosse andata a vivere in un ambiente più sano. La maggior parte della gente che Meirelles conosceva era rassegnata come Ribeiro. È la volontà di Dio, dicevano. Ma lui aveva una diversa considerazione di se stesso, e sapeva che era giunto il momento di fare qualcosa.
Naturalmente, non aveva denaro. Avrebbe potuto raccogliere le sue misere cose e andarsene, semplicemente, ma aveva sentito raccontare storie terribili sui campi per profughi di Rio e di San Paolo. Dunque, aveva bisogno di soldi. E c’era un unico modo per fare soldi in fretta, secondo quanto si diceva in giro.
Pau Seco.
Era la leggenda dei bassifondi. Sembrava che laggiù la ricchezza si trovasse sottoterra. Dicevano che proveniva dallo spazio e che era lì perché la gente la trovasse. Tutti ci credevano, anche se erano in pochi a crederci abbastanza da tentare l’avventura. Inoltre, quelli che erano partiti non erano più tornati. Una mattina Meirelles si svegliò e trovò Pia ancora una volta con la difterite. Respirava a fatica ed era cianotica. Quel pomeriggio spese gli ultimi risparmi per comperarle le medicine, poi raggiunse la strada maestra, con la speranza che un autocarro gli desse un passaggio. Date le circostanze, non poteva più esitare.
Nell’arco della giornata, Meirelles fece parecchi viaggi su e giù per le ripide pareti della miniera, trasportando nelle borse il materiale incoerente, dal luogo degli scavi fino alle grosse macchine di legno sulla cima. Le macchine avrebbero separato l’argilla dalle eventuali pietre, per poi scaricare i residui in un burrone. Meirelles lavorò fino allo stremo, quando i crampi alle gambe lo costrinsero a fermarsi. Aveva il respiro sibilante. I suoi polmoni non erano più quelli di un ragazzo. Non era una formiga efficiente come altre, e questo lo preoccupava. C’era il rischio che Claudio decidesse di liberarsi di lui. L’avrebbe semplicemente licenziato o l’avrebbe consegnato all’autorità militare? Meirelles non lo sapeva, e non aveva nessuno a cui chiederlo. Le persone, lì, arrivavano e sparivano come fantasmi. La competitività era estrema, e l’amicizia un bene raro.
L’unico amico di Meirelles a Pau Seco era Ng. Se di amico di poteva parlare. Era uno straniero, e aveva vissuto una vita molto diversa dalla sua. Meirelles aveva saputo che Ng cercava una pietra di profondità, così lo aveva avvicinato in un bar della città vecchia. Non avevano parlato della pietra. Entrambi ci pensavano, si capisce, altrimenti non avrebbero perso tempo l’uno con l’altro. Ma era necessario preparare il terreno, pensava Meirelles, e Ng sembrava capirlo. Parlarono della miniera, si scambiarono vecchi ricordi.
Si incontrarono molte volte, e Meirelles giunse alla conclusione che il piccolo vivace vietnamita era in qualche modo simile a lui. Si era staccato dalla famiglia, come Meirelles. Avrebbe potuto tornare in patria dopo la guerra, e intraprendere la carriera militare, ma aveva scelto di rimanere in Brasile. Quando lui gli chiese perché, Ng si strinse nelle spalle. Era una cosa che non si poteva spiegare a parole. Meirelles lo capì.
— Siete un contrabbandiere — gli disse alla fine.
Ng socchiuse gli occhi sottili. — Sì, tra le altre cose.
— Dicono che volete comperare una pietra.
— A patto che sia quella giusta.
— Dicono che l’offerta è interessante.
— Sì — confermò Ng. — Molto interessante.
Meirelles abbassò la voce, in modo da renderla appena udibile sopra il tintinnio dei bicchieri e il brusio di altre conversazioni. — Come faccio a sapere che posso fidarmi?
— Non potete — rispose Ng. — Dovete fidarvi oppure no. Io non posso garantire nulla.
— Capisco — disse Meirelles.
Ma alla fine s’accordarono. Ora il giorno era giunto e lui si sentiva sopraffatto da un nervosismo che minacciava di tradirlo. La polizia militare aveva occhi dappertutto.
Quando risuonò l’ultimo fischio, Meirelles sollevò lo sguardo, quasi con costernazione. I canali più profondi della miniera erano già invasi dalle ombre. La parete occidentale era buia e il cielo si tingeva di blu di china. All’interno delle tende dei garimpeiros brillavano già le lampade. Lui scrollò la testa: il tempo l’aveva giocato.
Presto dovrai decidere, pensò.
Si arrampicò a fatica su per le rampe di scale e si sottopose ancora una volta alla perquisizione, prima di uscire dalla zona recintata. La paura, questa volta, non poteva difenderlo. Una guardia dall’aria bovina lo scrutò negli occhi e gli ficcò le mani nei vestiti mentre i colleghi guardavano e facevano commenti osceni. — Va bene — gli disse infine la guardia, con disprezzo. — Vai pure.
Lui si diresse subito alla baracca, salendo a gambe rigide su per la collina. Con mano tremante tolse il foglio di lamiera ondulata che gli serviva da porta.
La pietra era ancora là, dentro il materasso.
Meirelles la tirò fuori e la fissò con aria irritata. Era stata la pietra a metterlo in quella situazione impossibile. Doveva incontrare Ng in un bar della città vecchia: l’avrebbe trovato? Oppure avrebbe incontrato, al suo posto, la polizia?
Era disposto a rischiare la sua vita per quella di Pia. Senza pensarci due volte. Ma se la polizia lo prendeva, che cosa ne sarebbe stato di lei?
Quel dannato pezzo di roccia, pensò. E proprio allora, tenendolo in mano, avvertì parte del suo mistero arrivare fino a lui. Per un attimo fu sopraffatto dal ricordo della bambina che gli correva incontro dalla porta della loro casa di Cubatao… e gli venne in mente che era stata la pietra a mantenerlo onesto per tutta la durata degli ultimi tre anni trascorsi a Pau Seco. Un altro uomo, o meglio un uomo senza pietra, avrebbe finito per dimenticare il passato e costruirsi una nuova vita. Si sarebbe crogiolato nel lusso di poter dimenticare. Meirelles non aveva avuto tale privilegio.
Confuso, avvolse la pietra in un pezzo di tela cerata e se la nascose nei pantaloni.
Fuori era buio. Le colline erano punteggiate di fuochi, e dalla città vecchia cominciava a giungere un crescendo di voci e di suoni.
Era ora di andare all’appuntamento con Ng.
Il bar non aveva nome. Del resto, anche tutti gli altri bar della città vecchia di Pau Seco non l’avevano. Erano intercambiabili, svolgevano la medesima funzione, dunque non c’era ragione di distinguerli con un nome o con altro. Meirelles riconobbe quello che cercava perché si trovava all’incrocio tra la strada della miniera e il lurido sentiero che costeggiava i barrios. Esitò ancora per un attimo sulla porta. Ora la sua paura era ancora più profonda.
Per arrivarci, aveva oltrepassato la collina dove si trovava la baracca di Ng, e proprio mentre guardava in quella direzione, due militari corpulenti gli erano passati accanto quasi correndo. Tramortito dalla paura, lui si era voltato a guardarli un’altra mezza dozzina di volte, mentre si facevano strada su per la collina, fendendo il buio con le luci elettriche ad alta pressione. Meirelles non aveva dubbi sul luogo cui erano diretti. Stavano cercando Ng. Sapevano il suo nome e dove viveva.
Il vietnamita poteva esserne al corrente oppure no. In entrambi i casi, pensò, era possibile che l’omino fosse ancora al bar. In attesa. Pronto a concludere l’affare. Lui pensò al denaro e si passò la lingua sulle labbra.
Ma se la polizia sapeva di Ng, rifletté, non avrebbe tardato molto a trovarlo. C’erano militari dappertutto. Magari ce n’erano anche al bar, ad aspettare che lo scambio venisse effettuato, e in questo caso lui rischiava di essere arrestato insieme al vietnamita. Oppure Ng progettava di appropriarsi della pietra senza pagare. Meirelles si sentiva impotente, ma sapeva che la pietra era la sua unica arma.
Chiuse gli occhi e spinse la porta con le spalle sospirando.
Dentro c’era soltanto la penombra consueta e il clamore delle voci. Il puzzo della cachaca e della birra a buon mercato lo fece vacillare, e la pressione di corpi caldi lo costrinse contro il muro. Era acutamente conscio della presenza della pietra sotto i vestiti. In pochi secondi i suoi occhi si abituarono alla luce tremolante della lampada e lui girò lo sguardo verso il tavolo d’angolo dove si era incontrato con Ng il mese prima. Il vietnamita lo stava aspettando.
Era seduto al tavolo con altri tre. Indossava la solita maglietta lacera e i pantaloni da lavoro cenciosi. Gli altri erano vestiti in modo analogo, ma portavano cappelli a tesa larga calati sugli occhi alla maniera delle formigas più giovani, appena arrivate dalla città. Una specie di travestimento, pensò Meirelles, sebbene non troppo efficace. E anche scomodo, con quel caldo. Si fece strada verso il tavolo, dal momento che non c’era traccia di polizia militare. Si incuneò in una sedia e aspettò che fosse Ng a parlare.
— L’hai portata? — chiese l’omino in un soffio.
Meirelles si sentì quasi mancare. Era evidente, dal suo comportamento disinvolto e quasi divertito, che l’orientale non sapeva nulla del raid della polizia alla sua baracca, e non immaginava neppure lontanamente di essere ricercato.
Doveva dirglielo?, si chiese Meirelles.
Scrutò i compagni del vietnamita. Erano in tre. Due uomini e una donna. L’uomo sulla sinistra era alto, forse americano, con l’espressione attenta e un paio di occhi che indugiarono nei suoi forse un po’ troppo a lungo. Quello sulla sinistra era più basso e anche più nervoso, con i capelli lunghi, color bianco sporco. La donna che sedeva tra di loro era di una bellezza enigmatica, ma sembrava turbata: teneva le mani intrecciate e aveva la fronte corrugata.
È lei che vuole la pietra, pensò Ng.
— È qui — disse Meirelles, con la voce roca, in inglese. — È qui… l’ho portata.
Vide una luce sottile brillare negli occhi scuri di Ng.
— Dategli il denaro — suggerì il vietnamita.
— Non vedo la pietra — protestò l’uomo con i capelli bianchi.
La donna gli toccò la mano, come per comunicargli qualcosa, magari un avvertimento. L’americano alto si limitò a guardare.
L’uomo con i capelli bianchi sospirò, si mise una mano in tasca e ne tolse due pezzi di carta. Uno per Ng e uno per lui. Un oggetto così privo di consistenza, pensò Meirelles. Per un attimo, lo scambio sembrò ridicolo. L’oneirolita, una cosa solida, per quel pezzo di carta.
Lo stese e lo guardò abbastanza a lungo per capire che, almeno, sembrava regolare: un assegno della banca di Bradesco, con una cifra così alta, in cruzeiros, da fargli girare la testa. — D’accordo — udì la sua voce dire. — Va bene.
Ng intascò il suo assegno e sorrise.
Meirelles tirò fuori la pietra esotica avvolta nel pezzo di tela cerata. L’uomo dai capelli bianchi la guardò con sospetto. — Come facciamo a sapere che è proprio quella che vogliamo?
Ma la donna gli sfiorò di nuovo il braccio. — È quella giusta.
Lo sente, pensò Meirelles. È una sensitiva. La guardò allungare la mano verso la pietra e avvertì la sua esitazione, il rispetto per il mistero che nascondeva. — Prendetela — le disse. — Toccatela pure. Non vi farà effetto attraverso la tela cerata. — Lei non capì il suo portoghese, ma sembrò rassicurata dal suo tono di voce.
Ng strinse la mano di Meirelles, per sigiare la felice conclusione dell’affare.
Adesso, pensò Meirelles. Se voleva dirgli della polizia, doveva farlo adesso. Se uscivano da quel bar senza che Ng ne sapesse qualcosa, probabilmente il vietnamita li avrebbe invitati tutti a casa sua, dove la polizia li stava aspettando.
Ma se gliel’avesse detto, Ng avrebbe preteso che lui restituisse il denaro?
Tastò l’assegno che aveva in tasca, una presenza che gli riscaldava il cuore. Un biglietto di ritorno tra le braccia di sua moglie e di sua figlia. Un biglietto per uscire da Pau Seco e tornare a Cubatao. Un pezzo di carta in grado di assicurargli una vita migliore.
Ritirò la mano, mentre l’orientale si alzava. Gli americani erano già in piedi.
— Aspettate — disse.
— Che cosa c’è? — chiese Ng socchiudendo gli occhi.
Meirelles sentì il sudore imperlargli la fronte. Guardò il vietnamita in faccia. Non era abituato a facce come la sua, così difficili da decifrare.
— La polizia — disse con un filo di voce. — Qualcuno vi ha tradito.
L’omino lo fissò con aria grave, per un tempo che gli parve interminabile. Si piegò sul tavolo di legno, con le nocche serrate e una espressione terribile negli occhi. Meirelles non riuscì a distogliere lo sguardo. Risparmiami, pensò, ormai in preda al panico.
Ma Ng si limitò a stringergli la mano una seconda volta.
— Grazie, Roberto — gli disse. — Grazie per avermelo detto.
I tre americani lo seguirono fuori.
11
Ng descrisse il posto, che si trovava sulla strada, e disse loro di aspettare là. Un autocarro sarebbe venuto a prelevarli.
— Potrebbe essere una trappola — brontolò Byron. — Chi ci assicura che non ci avete venduto?
Keller si aspettò una reazione irritata da parte del vietnamita, invece lui scrollò soltanto la testa. — Ho anch’io il mio onore — assicurò. — Non tradisco chi mi paga.
Così s’incamminarono lungo la strada che univa la miniera alla città vecchia, nascosti dai vestiti, dal buio della notte e dal viavai delle persone attorno a loro. Evitarono i falò e camminarono con le spalle curve, non troppo adagio ma nemmeno troppo in fretta, attenti alle pattuglie della polizia. Fuori dalla città si mantennero al riparo del bosco. Un cane dal torace magro si affiancò a loro per mezzo chilometro, saltellando su tre gambe. Byron gli tirò dietro un sasso, per convincerlo ad allontanarsi.
Finalmente arrivarono nel punto che Ng aveva descritto, uno slargo nella strada allo sbocco di una pista disboscata che proveniva da ovest. La mezzanotte era già passata e il traffico era molto ridotto. Per due volte dei grossi diesel d’anteguerra passarono rombando accanto a loro, diretti verso Pau Seco. Una volta, invece, transitò un mezzo di trasporto militare. Per il resto del tempo la strada rimase vuota, e nella notte si udirono soltanto i rumori del bosco.
Keller era caduto in una specie di vigile dormiveglia, quando un furgone si fermò sul margine della strada, svegliandolo. Il cielo andava già schiarendosi e lui fu in grado di leggere la parola ELETRONORTE scritta a lettere bianche un po’ sbiadite sulla fiancata mezzo arrugginita del veicolo. L’autista aspettava, con il motore in folle.
Keller si fece avanti per primo, seguito da Byron e poi da Teresa. L’autista, dagli occhi grandi e impassibili, fece cenno di salire dietro. Keller richiuse con un colpo secco la portiera e il veicolo ripartì immediatamente.
Sedettero sul pianale di metallo completamente sgombro, con la schiena appoggiata alla paratia.
— Dove ci porta? — chiese Teresa con voce stanca.
Byron si strinse nelle spalle. — Non ha molta importanza, dato che non possiamo più passare da Rio. È meglio che evitiamo le grandi città, almeno per il momento.
Teresa strinse tra le mani il fagotto della pietra esotica, quasi accarezzandolo con le dita. — Almeno abbiamo ottenuto ciò che volevamo — commentò.
— Tu l’hai ottenuto — precisò Byron. — E anche Ray, immagino. Un buon reportage, Keller? Direi di sì, dannazione.
Keller non disse nulla. Teresa si era appoggiata contro di lui, a occhi chiusi. L’uomo le mise un braccio attorno alle spalle, per farla stare più comoda, e il furgone continuò il suo viaggio nella notte, portandoli lontano da Pau Seco.
Scivolò nel sonno, conscio del calore e del peso del corpo di Teresa contro il suo, mentre il furgone proseguiva in direzione dell’alba. Di tanto in tanto l’autista lanciava un’occhiata alle sue spalle, senza parlare ma con espressione perplessa, come se stesse cercando di ricavare un senso dall’aspetto di quel nuovo, misterioso carico. Alla fine, quando le luci che filtravano dalla cabina lo svegliarono, Keller abbozzò un sorriso.
— Grazie del passaggio — disse con la voce ancora impastata di sonno.
Il conducente scrollò la testa.
— Ela e muito gentil. - Gesticolò in direzione di Teresa. — Ragazza graziosa.
Molto graziosa, pensò Keller senza malizia.
— Vostra ragazza? Vostra moglie?
— No. — Decisamente no. Ma strinse le braccia attorno à lei in un gesto protettivo, e Teresa si mosse nel sonno.
— Vostra ragazza — ripeté l’autista, convinto, e tornò a volgere la sua attenzione alla strada.
E Keller riconobbe, in un attimo di introspezione penetrante come un raggio di sole, che l’uomo aveva ragione, che si stava innamorando di lei. E che magari era già successo.
Il che lo metteva in una brutta posizione.
Adhyasa, pensò. Doveva comportarsi come una macchina. Le macchine non hanno sentimenti e quindi non è possibile corromperle. Una macchina innamorata può anche provare la tentazione di distogliere lo sguardo.
Eppure… Rimase seduto sul pianale traballante del furgone, con il corpo di Teresa appoggiato contro di sé, e pensò che la desiderava più di quanto avesse desiderato qualsiasi altra cosa da anni. Il desiderio stesso era una cosa nuova, che gli si alzava dentro come un’onda di marea. Una parte di lui accettava la cosa con gioia, felice che l’antica tundra minacciasse di sgelarsi. Un’altra parte ne temeva i rischi. Allontanarsi troppo dal Palazzo del Ghiaccio lo avrebbe messo a nudo e reso vulnerabile. Fuori, potevano attenderlo molti pericoli.
I vecchi dolori. I ricordi. Le cose già viste.
Eppure…
— Ecco — disse all’improvviso l’autista. Il furgone rallentò e Keller andò a sbattere contro la paratia. Teresa si riscosse con un gemito. — Avie-se! In fretta, per favore.
Rimasero di nuovo soli, strizzando gli occhi per la troppa luce, in un’arida città posta all’incrocio di molte strade che si chiamava Sinop.
Avevano carte di credito e banconote brasiliane. Quanto bastava, disse Byron, per farli uscire dal paese. Per il momento dovevano trovare una stanza. Poi, l’indomani, avrebbero seguito l’autostrada orientale fino a Barreira, o magari Campo Alegre. Lui aveva delle conoscenze a Belem. Con il loro aiuto avrebbero potuto trovare una combinazione per lasciare il Brasile in aereo.
Affittarono una stanza a buon mercato prima che scendesse la sera. Byron si avviò alla porta con un pugno di monete in mano. Voleva fare alcune telefonate, spiegò, ma non da lì. Magari si sarebbe anche ubriacato. Guardò Keller, poi Teresa. Sì, si sarebbe ubriacato senz’altro.
La porta si richiuse dietro di lui come un sospiro.
Teresa tirò le tende e spense la luce. Ora la stanza era buia come una caverna, e il rumore del traffico proveniente dalla strada principale risultava ingigantito dall’oscurità. Lei si arrampicò sul materasso a molle di tipo economico su cui Keller si era già sdraiato e si rannicchiò contro di lui. Indossava ancora i vestiti che si era messa a Pau Seco, impregnati dell’odore del carburante del furgone e di quello più pungente del sudore. Dopo un attimo Keller si rese conto che stava tremando.
— Hai paura? — le chiese.
Teresa si girò e annuì contro il suo petto. — Siamo nei guai, vero? Non ci vuole molto a capirlo. Siamo nei guai.
Aveva ragione, naturalmente. Wexler le aveva promesso un viaggio facile, una specie di vacanza. Ma la grossa presenza militare a Pau Seco e la paura tangibile negli occhi di Meirelles avevano dimostrato che l’impresa era andata ben oltre la progettata gita di piacere. Qualcuno aveva cominciato a interessarsi a loro. L’Organizzazione federale, si disse Keller. Forse, nell’istituto di Wexler a Carmel c’era una talpa. Oppure lo stesso Wexler era un informatore, o magari aveva confessato durante un interrogatorio. Non aveva importanza. Restava il fatto che c’era qualcuno interessato a loro. Qualcuno molto potente.
Dal momento che non trovava niente di rassicurante da dirle, Keller cercò di tranquillizzarla accarezzandola.
— Tu sei un Angelo — disse lei, con aria assonnata.
Lui annuì nel buio.
— Viene registrato tutto nella memoria?
— Tutto quello che vedo e sento.
— Anche questo?
— Anche questo — ammise lui.
— Chi lo vede?
— Forse nessuno.
— Chi lo trasforma in video?
— Io — rispose Keller. — Decodifico la memoria ed eseguo il montaggio negli studi della Rete.
— Decodificherai anche questo?
Intendeva la conversazione, forse. Oppure quello che stava cominciando a nascere tra di loro. Keller esitò. — No — rispose infine.
Lei tracciò i contorni del suo cranio con le dita. — Hai dei fili qui dentro.
Lui annuì.
— Dicono che possono provocare disturbi.
— È vero.
— A te ne danno?
— A volte. È difficile spiegarlo. La memoria gioca brutti scherzi. — Ray rimase con gli occhi fissi nel buio. — Prima che mi istallassero l’impianto, quando ero ancora nell’ospedale militare di Santarem, ho rubato un testo dalla biblioteca medica. Elencava una serie di effetti collaterali, di disturbi che potevano verificarsi se qualcosa andava storto. Cecità, amnesia, perdita delle emozioni…
— Emozioni?
— Sì. — Lui sorrise, pur sapendo che Teresa non poteva vederlo nel buio. — L’amore, l’odio.
— Ti succede questo?
— Non lo so. — La domanda lo fece sentire a disagio. — A volte me lo chiedo anch’io.
Non c’era modo di spiegarle che cosa intendesse in realtà. Non c’era modo di condensare l’esperienza in poche parole. Keller era emerso dall’ospedale militare per affacciarsi in un mondo pieno d’incertezze. I fili non avevano invaso solo il cervello, ma tutta la sua essenza. Ogni percezione diventava sospetta, ogni emozione era un potenziale sintomo. È così che si impara, pensò. Praticando il wu-nien con grande attenzione si diventa, in qualche modo, delle macchine.
Avrebbe voluto spiegare che si trattava di una strana combinazione di chiarezza e confusione. Come quelle notti in cui la nebbia è così fitta che viene il dubbio di essere ciechi, e invece i suoni giungono da distanze incredibili con sorprendente nitidezza. Magari non riesci a vederti i piedi, ma la sirena di una nave in porto ti arriva con fragore e tonalità assolutamente intatte. Allo stesso modo, Keller era in grado di registrare il distante scampanellio degli eventi, sia economici che politici. Eseguiva quel compito con grande maestria. Ma la nebbia nascondeva l’amore. E anche l’odio.
— Dev’essere una sensazione strana. — Teresa sembrava più calma, mentre scivolava nel sonno, stretta contro di lui.
— Già, piuttosto strana. — Ma non fu certo che lei avesse sentito. Il suo respiro divenne più profondo, mentre lei si abbandonava tra le sue braccia. — Molto strana — ripeté Ray, rivolgendosi alla stanza buia e silenziosa.
Raggiunsero in autobus la provincia settentrionale del Para e si fermarono una notte a Campo Alegre, sul fiume Araguaia. Era una vecchia città, con un’economia basata principalmente sull’allevamento del bestiame, organizzata in cooperative. La loro sistemazione era primitiva e il puzzo del macello poco lontano ricordava a Keller la prima impressione che aveva avuto da Cuiaba. Si fermarono in un vecchio albergo del ventesimo secolo, frequentato da tetri agenti di commercio che si occupavano dell’esportazione della carne. Sbalordirono l’addetto alla ricezione pagando in contanti. Male, disse Byron, il contante dava nell’occhio. Ma finché non riuscivano a procurarsi qualche carta di credito al mercato nero, non potevano fare altrimenti.
Teresa comperò qualche indumento più consono alla foggia locale e una borsa nella quale nascondere la pietra esotica. Ray aveva osservato il modo in cui se la portava dietro, con cura esagerata e l’evidente desiderio di usarla al più presto. Un desiderio appena smorzato dalla paura. Ciò che Teresa chiedeva alla pietra, aveva capito, era un aiuto per ritrovare la memoria. Gli sembrava pericolosa e ingenua l’idea che la memoria fosse in grado di dare un nuovo significato alla sua vita, come se fosse stata un tesoro sepolto.
Lui sapeva tutto sulla memoria. Ed era sicuro che non fosse affatto un tesoro. Anzi, il vero tesoro era l’oblio. Ma dov’era la pietra, la droga, la pillola o la polvere che poteva operare una così grande magia?
Teresa si ritirò nel minuscolo stanzino per la doccia e lasciò Byron e Keller da soli in camera. Fino a quel momento Byron era rimasto alla finestra, con gli occhi fissi sulle acque gonfie dell’Araguaia. Adesso, mentre lo scroscio costante dell’acqua riempiva il silenzio della stanza, si volse all’improvviso verso Keller.
— So che cosa sta succedendo — dichiarò.
L’altro lo fissò senza parlare.
— Non è certo un segreto — continuò Byron. — Cristo, Ray. Non sono cieco. E nemmeno sordo. — Raddrizzò le spalle, e quel gesto di grande dignità tradì tutto il suo dolore. — Non è difficile capire. E non è detto che io disapprovi. Se lei è felice, per me va bene. Se tu non la stai usando, intendo dire. Il punto è questo: non voglio che tu le faccia del male.
— Ascolta, io… — incominciò a dire Keller.
— Credi che sia facile per me? — l’interruppe Byron, in tono convulso. — Ero anch’io come te, ricordi? So che cosa vuol dire. Ero un buon Angelo. Facevo il mio lavoro con passione. Poi tornai dalla guerra e mi fece disconnettere i fili. Fai pure quei gesti, come per dire che hai capito, che io sono tornato alla vita normale… Ma non è così semplice. Ci si porta dietro tutto, nella vita. Non è solo una faccenda fisica. Se vuoi davvero tornare nel mondo devi andarlo a cercare, riprenderne possesso. Devi avere qualcosa per cui valga la pena di provarci. — Sospirò a fondo, prima di riprendere a parlare.
— Io avevo lei. Non era una semplice infatuazione, ma molto di più. Forse era amore vero. Probabilmente lo è ancora. Lei rappresentava il mio biglietto di ritorno per il mondo. Sai come succede, la gente scopre che sei stato un Angelo e comincia a trattarti in modo diverso. Come se tu fossi uno zombie, un morto vivente. A volte non mi interessa che la gente lo pensi, a volte sono io stesso a incoraggiarla. Non fa sempre male, trovarsi in un mondo a parte. Ma non voglio che sia realmente così. Mi capisci? Lei era il mio modo di dimostrare che non era vero. Le ho voluto bene abbastanza da salvarle la vita, o da accompagnarla fin qui. Conosco il sentimento che lei prova per me. Non è amore. Ma non mi interessa. L’importante è che io ami lei, e che abbia continuato ad amarla anche quando è andata a letto con altri. Anche adesso che si sta palesemente innamorando di te. Ciò che importa è il mio amore. — Aveva i pugni stretti e il viso rivolto alla finestra.
— Immagino che per te sia difficile capirmi — continuò. — Il tuo impianto funziona ancora. Il Palazzo di Ghiaccio ti mette al riparo da tutto, anche se con ogni probabilità sei convinto del contrario. Puoi guardare Teresa dall’alto del tuo castello sicuro, e puoi addirittura permetterti il lusso di innamorarti un po’. Bel coraggio! I miei fili non ci sono più, Ray. Qui sta la differenza. Io non sono più una macchina. Sono un essere umano, oppure una nullità. Sono una macchina guasta. Per questo l’amo. Se lei mi ricambia, tanto meglio, è il massimo che possa sperare, ma anche se non mi ama, se mi fa stare male, io continuerò a lasciarla fare, perché solo così sarò sicuro di essere davvero tornato dalla guerra, di essere di nuovo nel mondo, di respirare… — Premette i pugni contro i braccioli della poltroncina. — Di essere fatto di carne e di sangue.
Keller continuò a fissarlo in silenzio.
Byron scrollò la testa. — È difficile parlare con te, a volte.
Nella doccia, l’acqua smise di scrosciare e le ultime gocce scivolarono lentamente verso il basso. Teresa canticchiava.
— Non farle del male — ripeté Byron con dolcezza. — È l’unica cosa che ti chiedo.
Arrivarono a Belem, un porto internazionale nelle ampie foci del Rio delle Amazzoni, dove Byron conosceva un americano espatriato che forse poteva aiutarli a uscire dal Brasile, e dove Keller fece l’amore con Teresa per la prima volta.
Avevano preso alloggio in una stanza d’albergo simile a quelle di Sinop o di Campo Alegre. La stanza si trovava in un bell’edificio in mattoni e si affacciava su un mercato di pesce chiamato Ver-o-Peso. Byron passò la maggior parte del tempo sulle banchine del porto, cercando di contattare il suo vecchio amico dell’esercito, e per parecchi pomeriggi Ray si ritrovò solo in camera con Teresa.
Fecero l’amore con le tende tirate. Cominciò a piovere e l’acqua attuti i rumori del traffico. Teresa gemette una volta, come se il semplice atto d’amore le avesse liberato dentro qualche brandello di memoria.
Era passato molto tempo dall’ultima volta che Ray aveva fatto l’amore con una donna di cui gli importava. Si accorse, seppure in modo remoto, che qualcosa si muoveva dentro di lui, che qualche sinapsi abbandonata riprendeva vita. Immaginò la rete di fili nella sua testa come una cartina stradale in cui giungle neutrali, dimenticate per anni, si illuminavano all’improvviso. Era una specie di peccato, pensò, ma si abbandonò senza ripensamenti al suo sentimento per Teresa, alla gioia di fare l’amore con lei. Sapeva che non avrebbe mai decodificato quella scena dalla memoria AV, per cui gli sembrava quasi di avere dei dubbi sulla sua esistenza. Un’esperienza condivisa da loro due, destinata a rimanere solo nella memoria di lei e nella sua. Memoria umana, si disse, volubile e poco affidabile. Ma ne avrebbe custodito il ricordo con cura. Adhyasa, il peccato dell’Angelo. Ma l’avrebbe tenuto stretto dentro di sé.
Dopo, rimasero abbracciati in silenzio.
La pioggia aveva sollevato un velo di umidità e la pelle di Teresa sembrava febbricitante accanto alla sua. Lei teneva gli occhi ostinatamente chiusi. La tensione degli ultimi giorni, pensò Keller, il viaggio da Pau Seco. E non solo quello.
— Non è solo dell’Organizzazione che hai paura — le disse.
Lei scrollò la testa.
— La pietra, allora?
— È strano — rispose Teresa. — Desideri qualcosa per tanto tempo, e poi… la tieni tra le mani e pensi "che cos’è?" "Che cosa ha a che fare con me?" — Si rizzò a sedere, scostando le lenzuola spiegazzate.
— Forse non ne hai davvero bisogno — suggerì Ray.
I capelli le si rovesciarono sulla spalla e sfiorarono il viso di lui. — Ne ho bisogno, credimi. I sogni… — Quel pensiero ne generò un altro.
La pioggia batteva contro il telaio troppo vecchio della finestra. Teresa si alzò e fissò da lontano la borsa in cui teneva nascosta la pietra. Keller provò una grande paura per lei. Non c’era modo di sapere che cosa poteva contenere la pietra.
— Cerca di avere pazienza — le disse. — Se torneremo nella Città Galleggiante, se tutto si sistemerà…
— No — replicò lei, risoluta, nel buio. — No, Ray. Non voglio aspettare.
12
I brasiliani tennero in custodia Ng per tre giorni prima che Oberg ne avesse notizia. Lo venne a sapere per caso, ascoltando un commento di una delle guardie di pace più giovani del maggiore Andreazza, e si precipitò subito nel suo ufficio per chiedere spiegazioni. — Dovevate dirmelo — protestò.
Andreazza lasciò vagare lo sguardo per la stanza prima di fissarlo, brevemente, sul suo interlocutore. — Dirvi che cosa? — chiese, simulando una vaga sorpresa.
— Di Ng. — Cristo, pensò Oberg.
— Il vietnamita è stato arrestato — dichiarò il maggiore.
— Lo so. Lo so che è stato arrestato. Voglio interrogarlo.
— Lo stanno interrogando proprio ora, signor Oberg.
— Volete dire che il massacro è già cominciato? Che lo avete già fatto morire?
I lineamenti di Andreazza si indurirono impercettibilmente. Il maggiore guardò il suo interlocutore con grande freddezza. — Non credo che voi siate nella posizione di sollevare critiche.
— E invece sì — replicò Oberg, sostenendo lo sguardo.
— Ho parlato con la SUDAM e con i miei superiori. Per quello che ci riguarda, voi siete un semplice osservatore. E vi consiglio di ricordarlo, quando vi rivolgete a me… Sempre che vi interessi la nostra collaborazione.
Oberg trattenne la risposta che aveva sulla punta della lingua. Il significato di tutta quella farsa, pensò tristemente, era che se li erano lasciati scappare. La pietra aveva preso il volo, e con lei gli americani. Nelle loro mani era rimasto solo Ng. Ed era una ben magra consolazione.
Provò un’ondata di rabbia nei confronti di Andreazza e dei suoi soldati, che lasciavano Pau Seco in balia della più disgustosa anarchia. Non aveva mai visto un ambiente così primitivo, e questo l’aveva colpito fin dall’inizio. Era una conseguenza evolutiva, naturalmente, il risultato della lunga serie di compromessi diplomatici che avevano concluso la guerra in terra brasiliana. Ma loro non sapevano, pensò Oberg, quasi con disperazione. Non sapevano come fosse importante quella faccenda. Non lo sapeva la SUDAM e nemmeno il governo civile, o forse non gliene importava. C’era da chiedersi se persino l’Organizzazione capisse veramente l’importanza di ciò che aveva scoperto.
Oberg sì, lo sapeva. L’aveva sperimentato di persona. Ne afferrava in pieno il significato.
Il peso di quell’evoluzione era ricaduto su di lui. E non era ancora finita. Forse Andreazza aveva rovinato tutto. Ma c’era ancora il tempo di rimediare.
— Mi dispiace di avervi offeso — disse, scegliendo con cura le parole. — Perdonatemi, non intendevo farlo. Desideravo solo vedere di persona il prigioniero.
Il maggiore gli concesse un breve sorriso. — Forse si può fare. Vi dispiace attendere?
E i secondi cominciarono a passare. Secondi, pensò Oberg. Poi minuti, ore, giorni. E intanto il contagio minacciava di diffondersi.
Ng non era più molto lucido quando lo condussero alla presenza dell’uomo dell’Organizzazione, Stephen Oberg.
Era prevedibile, dopo gli interrogatori da parte degli inquisitori militari. Lo avevano intercettato mentre tentava di forzare un blocco in una delle strade a est di Pau Seco, e lo avevano riportato indietro, in quell’edificio color cenere che serviva da prigione. Lo avevano messo in una cella troppo calda di giorno e troppo fredda di notte, e per due pomeriggi consecutivi lo avevano torturato.
La tortura era stata maldestra. Lo avevano spaventato più per come l’eseguivano che per ciò che gli facevano. Gli avevano infilato la testa in un sacchetto di plastica come per soffocarlo e lui si era preoccupato che fossero tanto stupidi o inesperti da non sapere quando era il momento di toglierlo. Oltre che maldestra, la tortura era anche antiquata. Giocavano la farsa dell’amico-nemico. C’era un alto sertao di origine indiana, con l’uniforme militare stracciata, che faceva la parte del buono parlandogli tra una sessione di tortura e l’altra e promettendogli clemenza. «Non lascerò che questi bastardi ti tocchino» gli diceva. A patto, si capisce, che Ng confessasse quello che sapeva sul furto dell’oneirolita. Il vietnamita fu attento a mostrarsi molto tentato dall’offerta, in modo da prolungare quei momenti di respiro. Ma non confessò nulla.
Il giorno seguente gli legarono polsi e caviglie a un marchingegno chiamato "due-per-quattro" che poi sospesero con una corda alle travi del soffitto. Cominciarono a colpirlo con dei manici di scopa, facendolo girare come una trottola. Ng vomitò e loro presero a colpirlo più forte. Alla fine lui svenne. Senza aver confessato ancora nulla.
Nel momento più freddo della notte, incapace di dormire per il dolore delle ferite, Ng se ne chiese il perché. Perché non confessare, dopotutto? Non si trattava certo di una questione di principio. Era implicato in un furto, non in una rivoluzione. Non era un partigiano, e neppure un martire. Perlomeno, non aveva alcun desiderio di diventarlo.
Eppure continuava a resistere. In parte, era un fatto di costituzione. Del modo in cui era fatto il suo corpo, alla lettera. Ng era soldato dalla nascita. Il suo corpo era fatto per l’aggressione, non certo per la paura. Dunque non era spaventato, e il dolore, sebbene terribile, diventa più sopportabile in assenza di paura. La morte lo spaventava, almeno in questo era umano; ma lui sapeva che sarebbe stato ucciso in ogni caso, dunque la confessione poteva servirgli solo per abbreviare il dolore. Sarebbe giunto anche a quel punto, si capisce. Ma era ancora presto.
Eppure, c’era qualcosa in lui che non risaliva all’educazione militare impartitagli a Danang. Un’ostinazione per la quale era stato spesso punito. «È il rischio che si corre con le alterazioni chimiche», gli aveva detto un giorno un esperto di genetica khmer. L’aggressività confina con la ribellione. Lui era testardo. Gliel’avevano detto spesso a Danang. Lo avevano anche picchiato, per correggerlo.
Aveva combattuto lealmente nelle offensive sull’Anello del Pacifico e aveva ucciso un buon numero di posseiros. Non poteva onestamente dire che era stata la ripulsa morale a fargli abbandonare l’esercito dopo la guerra. Solo in parte, forse. Ma Ng sospettava che la sensibilità spirituale fosse poco sviluppata in lui, quasi come la capacità di sentire paura. Ciò che provava era più personale. Il Brasile lo affascinava. Era immenso, da qualunque punto di vista. Lui non aveva mai sospettato che una singola nazione potesse comprendere una così ampia varietà di ricchezze, di miserie, di paesaggi. Avvertiva un mondo sconfinato dietro gli esigui margini che era stato allenato a riconoscere. Alla fine, si era chiesto se non ci fosse posto anche per lui in quel paese, un posto che gli offrisse un destino meno scontato della carriera militare in Tailandia, nelle Filippine o nella Manciuria occupata. Scomparve durante una licenza a San Paolo, una settimana dopo la firma del trattato di pace, ed entrò nella clandestinità.
Come clandestino non aveva diritti e viveva costantemente sotto la minaccia di un arresto, eppure fu in grado di assicurarsi una serie di lavori nel campo del commercio del legname che lo portarono sempre più vicino alla frontiera e in seguito fino a Pau Seco. La miniera degli oneiroliti colpì la sua immaginazione. Lo affascinavano le grandi possibilità che offriva, la stranezza dei ritrovamenti, il selvaggio contrasto tra povertà e fortuna. Se aveva un compito da svolgere nella vita, pensò, sicuramente lo avrebbe trovato lì.
Bene. Era stata un’intuizione infelice. A meno che, naturalmente, non fosse proprio quello il suo compito. Svolgere senza volere la funzione di vittima e martire. Restare appeso a una forca, come monito, nella collina che dominava la città vecchia.
In ogni caso, non aveva nulla da rimproverare a se stesso o agli americani. Gli era stata offerta una strabiliante somma di denaro, che lui aveva anche posseduto, per un brevissimo periodo. Considerata la posizione in cui si trovava, sembrava banale dirlo, ma erano solo le riflessioni di un condannato a morte: quel denaro avrebbe potuto permettergli di cambiare vita e se fosse ritornato indietro avrebbe preso le stesse decisioni. Aveva puntato e perduto.
Un errore di calcolo, dunque. Tutto lì?
No. C’era dell’altro.
Negli anni successivi alla guerra aveva maturato un profondo disgusto per gli uomini che controllavano Pau Seco, per Andreazza con i suoi brutali soldati e per i garimpeiros come Claudio che sfruttavano i loro operai. E nel breve periodo in cui l’aveva frequentata aveva scoperto di provare una cauta simpatia per la donna americana, Teresa, che era così straordinariamente sincera da sembrare quasi la rappresentante di un altro universo. Era una sensazione primitiva come la paura, ma quasi altrettanto forte. E forse anche questa l’aveva spinto a deludere le aspettative dei suoi torturatori. Aveva imparato a odiarli.
Con Oberg la questione era diversa. Lui odiava già quell’uomo. Continuava a odiarlo da anni.
Ng avvertiva la pressione dello sguardo di Oberg, mentre veniva spinto rudemente nella stanza degli interrogatori. All’interno c’erano due guardie di pace in uniforme grigia e il maggiore Andreazza. La tensione tra Ng e Oberg divampò subito, palese e immediata.
Ma io ho un vantaggio, pensò il vietnamita. Lui non sa chi sono io. Mentre io so tutto di lui.
Le guardie lo fecero sedere su una sedia di legno dallo schienale dolorosamente dritto. Ng gemette e quasi svenne per il dolore. Quella mattina aveva orinato sangue, e cominciava a temere che le ferite fossero più serie di quel che pensava.
Forse quella gente l’aveva già ucciso. Magari stava soltanto aspettando di morire.
Respirò a fondo, tra i denti, finché il cuore parve quietarsi e la testa accettò di sollevarsi. Qualcosa di nero gli oscurò la vista. Guardò Oberg e gli sembrò di vederlo in piedi alla fine di un tunnel, estraneo e lontano.
Oberg cominciò a parlare.
Disse molte cose prevedibili. Affermò di conoscere gli accordi che Ng aveva preso con Cruz Wexler e il complotto per rubare l’oneirolita. I testimoni, dichiarò, avevano confermato che lo scambio era avvenuto in un bar della città vecchia. Sapeva che gli americani avevano lasciato Pau Seco e voleva che Ng gli dicesse come avevano fatto ad eclissarsi e dove erano diretti.
Pronunciò tutto il discorso con una voce contenuta e suadente che Ng paragonò al rumore delle pompe idrauliche della miniera. Chiuse gli occhi e immaginò che lo stesso Oberg fosse una macchina, un ammasso fischiante di tubi e di leve, di filo spinato e di vapori bollenti. Una macchina fornita di ganasce, pensò. Ganasce di ferro e occhi fotoelettrici.
Una guardia lo colpì con il fucile per fargli aprire gli occhi.
Oberg era più vicino, adesso. Scrutava la sua faccia. Era così vicino che Ng sentiva il suo fiato caldo e profumato di menta. Capì di colpo, esaminando l’uomo con freddezza come se l’avesse guardato non da quella sedia ma da un altro posto più alto e pulito. Capì di colpo che Oberg era una menzogna. Il suo colletto inamidato era una menzogna. La tensione trattenuta a fatica e il lieve fremito all’angolo della bocca tradivano una moltitudine di menzogne. Oberg era una menzogna fatta di carne.
— Non ti farò del male — disse l’americano con calma. — Mi capisci? Non sono qui per farti del male.
E questa era una menzogna che si aggiungeva alle altre.
— Ti conosco — bisbigliò Ng.
— Mi dispiace — disse Oberg. — Non riesco a sentirti.
— Ti conosco.
L’altro si accigliò.
Ng parlò a dispetto di se stesso. Un fiume di verità nel vuoto delle menzogne di Oberg. — So chi sei. — Chiuse gli occhi e sperò che la guardia non lo colpisse di nuovo. — Marciavamo attraverso il Rio Branco — continuò senza riprendere fiato. — Nei villaggi a ovest di Rio Branco. Era la primavera dell’87, poco dopo l’offensiva di aprile. Tu eri famoso. Lo sapevi? Tra i vietnamiti eri molto noto.
Oberg reagì. Afferrò i lunghi capelli di Ng e gli rovesciò indietro la testa contro il bordo dello schienale, per farlo tacere. Ma l’omino continuava a parlare, come avesse perso il controllo di se stesso.
— Ci macchiammo di azioni terribili. Uccidemmo molta gente. Posseiros. Per la maggior parte soldati. Uomini cenciosi, ma almeno erano armati. Così era meno facile sentirsi in colpa. Eravamo macchine, capisci? Macchine per uccidere, ma riuscivamo ancora a provare dei sensi di colpa. Molti di noi, almeno.
Oberg gli fece scricchiolare il collo contro la spalliera e lui ebbe paura di svenire. Il che lo rese infelice, perché si stava in un certo senso godendo l’unica vendetta che gli era rimasta. Fu Andreazza a intervenire, con il suo inglese curato. — Non vogliamo che muoia subito, signor Oberg — disse. E l’americano fu costretto a mollare leggermente la presa.
Ng aprì gli occhi, li fissò in quelli di Oberg e capì che l’americano lo odiava per ciò che sapeva. — Marciavamo attraverso il Rio Branco — continuò — per eliminare i focolai di guerriglia superstiti, dopo il tuo passaggio. Ma tu avevi lasciato tracce ben peggiori. — Il ricordo era vivido e Ng, ormai perso in quel viaggio a ritroso, divenne più solenne. — C’erano corpi dappertutto. Corpi di donne e di bambini. Ci nausearono. Era incredibile, che nauseassero persino noi. Però, in qualche modo, ci fecero sentire meglio. Noi eravamo macchine, ma non mostri. Fosti tu a dimostrarcelo. Tu eri la nostra consolazione. Qualunque cosa fossimo diventati, c’era qualcuno che era peggio di noi. — Guardò l’americano e, dal profondo della sedia, sorrise. — Tu ci hai fatto sentire di nuovo esseri umani.
Oberg bisbigliò qualcosa tra i denti, parole incomprensibili. Ng avvertì una breve, nitida ondata di felicità. Era la sua rivincita. — Se ne sono andati ormai da parecchio tempo — disse, riferendosi ai tre americani. Sentì svanire parte della sua lucidità, ma ormai non aveva più importanza. Aveva detto tutto ciò che voleva dire. — Non li troverai. È troppo tardi per trovarli.
Chiuse gli occhi e respirò a fondo, cercando di ignorare il dolore.
Oberg si girò verso Andreazza. — Uccidetelo — comandò a denti stretti. — Uccidete questo figlio di puttana dagli occhi a mandorla.
— C’è tempo — rispose Andreazza.
La sera prima di lasciare Pau Seco, Oberg raggiunse a piedi la collina che dominava la città vecchia, dove Ng era stato appeso a una forca come monito per le formigas.
C’era vento e il cielo era coperto di nubi. Il corpo di Ng girava su se stesso, appeso al proprio perno di corda. La morte lo aveva reso gonfio e Oberg riconosceva a stento in quella carcassa deforme l’uomo che gli aveva tenuto testa nella stanza degli interrogatori. Si lasciò sfuggire un mormorio di soddisfazione, un brivido di trionfo.
Il vietnamita aveva tenuto duro altri tre giorni, prima di confessare. E la confessione che aveva reso era risultata del tutto inutile. Oberg aveva saputo il nome della formiga che aveva fornito la pietra, Morelles o Meirelles, ma costui si era volatizzato insieme al denaro e ormai si trovava al sicuro in chissà quale quartiere industriale. Impossibile rintracciarlo. Raymond Keller, Byron Ostler e la donna di nome Teresa Rafael erano arrivati a Sinop su un furgone dell’eletronorte, così aveva affermato Ng. Dopodiché erano scomparsi. In direzione est, sospettava Oberg. Ma non c’era modo di confermare quei sospetti, a meno che loro non cedessero alla tentazione di usare le carte di credito per pagare chi li avesse aiutati a uscire dal paese.
Fino a quel momento, l’unico mezzo per trovarli era l’inseguimento. Bisognava partire da Sinop e seguire le loro tracce, dovunque portassero. Un compito noioso e poco gratificante, ma Oberg non era tipo da lasciarsi spaventare.
La collina desolata, con il suo carico di morte, lo fece sentire a disagio. Guardò la faccia insolente di Ng e fu di colpo assalito dalla paura che quegli occhi potessero aprirsi di nuovo e che quella bocca ricominciasse a parlare; che Ng si liberasse con un salto per sputargli addosso, qualche nuova odiosa accusa.
Era assurdo, naturalmente. I morti non dicono ciò che sanno. Doveva averlo detto qualcuno. Qualcuno che non gli importava ricordare.
Il cadavere continuava a muoversi, nel mare di vento proveniente dal Mato Grosso. Oberg rabbrividì e volse la schiena. Era disgustoso, pensò. Primitivo e incivile. Avrebbero dovuto seppellire i morti. Se non altro, per un minimo di decenza.
13
Keller si recò con Byron in un caffè sul porto del Rio delle Amazzoni, dove secondo gli accordi avrebbero dovuto incontrare un americano che poteva aiutarli a lasciare il Brasile.
Il Rio delle Amazzoni era così vasto da assomigliare al mare. L’acqua era gonfia e marrone; le navi ancorate parevano adatte ad attraversare anche l’oceano. Keller ordinò un tucupi e osservò un motopeschereccio israeliano staccarsi dall’orizzonte, con i radar e i pannelli solari stagliati contro il bordo del cielo. L’uomo atteso da Byron arrivò poco prima che il motopeschereccio arrivasse in porto. Era un veterano con i capelli tagliati a spazzola e un paio di occhi luminosi, quasi febbricitanti. Strinse la mano a Keller ma si ritirò di colpo quando Byron lo presentò con il suo nome, Denny.
— Credevo che fosse un colloquio strettamente riservato — osservò.
Byron guardò Keller. Keller annuì, mise sul tavolo i soldi per il tucupi e andò a fare una passeggiata lungo la strada del porto.
Si fermò ad osservare alcuni stivatori brasiliani che scaricavano un peschereccio. Sulla fiancata dell’imbarcazione spiccava il nome dipinto a lettere bianche, Esperance. Speranza, pensò Keller. Un bene di cui erano un po’ a corto, ultimamente. Teresa aveva preferito restare in albergo, con la scusa che aveva bisogno di stare un po’ da sola. Lui continuava a chiedersi se aveva fatto bene a lasciarla.
Teresa era tentata dalla pietra. Si trovavano a Belem ormai da una settimana, e Ray aveva osservato il nervoso balletto di attrazione e paura che lei aveva danzato attorno all’oneirolita. Naturalmente sarebbe stato meglio lasciarlo perdere finché non avessero raggiunto un posto più sicuro. Ma Teresa se ne sentiva attratta, e non lo nascondeva. Desiderio e paura. Paura ed esperance.
Inoltre, era preoccupato per il tempo che stavano perdendo in quella città. Erano in fuga, anche se era facile dimenticarsene o ignorarlo. Più a lungo rimanevano fermi nello stesso posto e più diventavano localizzabili. E, peggio ancora, le loro prospettive non erano affatto rosee. Byron aveva già tentato due volte di assicurarsi un passaggio aereo clandestino in uscita dal Brasile. Entrambe le volte l’accordo era saltato. Denny era l’ultima speranza, un amico di un amico, probabilmente a sua volta un contrabbandiere; ma questo a Belem non era un demerito. La città e il porto brulicavano di stranieri e di gente di passaggio, e Keller si consolò pensando che non era un male, considerata la situazione. Lì, in ogni caso, tre americani indigenti potevano anche non dare nell’occhio.
Ma, era pur conscio delle forze che erano state scatenate contro di loro, ed era ormai abbastanza lontano dalla pratica del wu-nien per preoccuparsi soprattutto di Teresa.
Guardò il caffè e scorse Byron che gli faceva cenno di tornare. Denny se n’era andato. La trattativa era stata breve.
Keller si avviò stancamente lungo la strada pavimentata a ciottoli. — È fatta?
Byron scrollò la testa. — Ha promesso che ci chiamerà.
Camminarono in silenzio fino all’albergo sul Ver-o-Peso. Byron bussò alla porta della stanza e, visto che non otteneva risposta, infilò la chiave nella serratura. Il meccanismo scattò e la porta si aprì. Byron esitò sulla soglia. Ray, ansioso, lo spinse da parte per entrare.
Teresa giaceva rannicchiata sul pavimento, e teneva la pietra stretta con entrambe le mani.
Era ormai sprofondata nel sogno.
Sembrava tutto molto più vivido di quanto non fosse mai stato. Il sogno la circondava come un oceano e allo stesso tempo lei lo conteneva, in un abbraccio di conoscenza. Sapeva più cose di quante non ne avesse mai sapute.
Una sovrabbondanza di domande. E anche di risposte.
Voleva saperne di più sul popolo azzurro con le ali. Sotto molti aspetti le sembravano familiari, quasi umani. Ebbe modo di approfondire la loro storia con una semplice occhiata, di ricordarla, e le analogie la sorpresero. Come gli esseri umani, anch’essi rappresentavano la specie evoluta di creature che nella loro preistoria erano vissute sugli alberi. Avevano pollici opponibili, un’ampia capacità cranica, una vasta gamma di culture e di lingue. Erano passati attraverso tecnologie simili a quelle umane: selce, fuoco, agricoltura, ferro. Teresa apprese tutto all’istante e senza il minimo sforzo.
Così umani, pensò. Eppure…
La loro storia era stranamente pacifica. Avevano avuto guerre, ma molto più brevi e sporadiche di quelle umane. Le loro religioni erano più contemplative che militanti. Erano panteisti e adoravano la natura. Avevano inventato molto presto il linguaggio scritto e altrettanto in fretta avevano sviluppato una letteratura universale. Avevano imparato a usare rudimentali macchine per la stampa fin dall’Era del Bronzo.
Erano imbattibili, se non addirittura geniali, in tutto ciò che riguardava la tecnologia dell’informazione. Dai libri a circuito binario erano giunti alle memorie molecolari e poi a sistemi di archiviazione e di ripristino così sofisticati e immediati che lei non riuscì a comprenderli nemmeno vagamente. Capì, comunque, che gli oneiroliti erano il prodotto di quell’evoluzione, la realizzazione finale e più completa.
Le pietre erano molto più di ciò che sembravano. Avevano una topologia complessa e segreta e ciascuna era legata alle altre, ne rifletteva il contenuto e possedeva una collocazione specifica nella geometria della conoscenza… e il loro compito era tanto semplice da sembrare ridicolo.
Le pietre ricordavano.
Contenevano il passato, oppure erano una specie di passaporto per raggiungerlo: la distinzione era andata perduta. Erano al tempo stessa testi di storia e macchine per il tempo, limitate solo da una specie di effetto di vicinanza. La pietra di Pau Seco conteneva quasi tutta la storia degli Esotici e gran parte della storia moderna della Terra. Oltre questi limiti non poteva andare, ma era già abbastanza.
I ricordi più vecchi risultavano annebbiati. Teresa poté vedere il popolo azzurro con maggior nitidezza nel momento del loro massimo splendore, in un mondo così strano da sfidare la sua capacità di comprensione. Avevano esteso il proprio dominio fino ai margini del sistema planetario in cui vivevano, colonizzando anche il freddo anello di polvere e pietre che ne segnava l’estremo avamposto. Proprio lì avevano costruito i giganteschi e delicati veicoli interstellari, capaci di viaggiare nello spaziò battendo le ali come farfalle. I piloti di quei vascelli erano intelligenze immortali e binarie indifferenti al passare del tempo, e create a immagine e somiglianza delle creature da cui, in un certo senso, discendevano. Nella loro diaspora, le navi a farfalla si erano imbattute in molti più mondi deserti di quanti a Teresa importasse conoscere. Una delle navi aveva avvistato la Terra, nel periodo in cui la dinastia Chou stava succedendo a quella Shang e gli Assiri marciavano su Babilonia. All’epoca, alcune tribù neolitiche americane avevano scorto la nave nella sua orbita polare ellittica e l’avevano scambiata per una stella multicolore. Gli osservatori babilonesi si erano preoccupati, e quelli cinesi si erano trovati nel posto sbagliato. Era un mondo molto diviso e primitivo. Lo è ancora, pensò Teresa. Tuttavia, gli Esotici ritennero che fosse degno del loro dono, perché di un dono si trattava. Saggiamente, scelsero di depositarlo nelle viscere del Mato Grosso, in un luogo allora disabitato e senza nome. Un giardino adeguato per l’albero della conoscenza.
Poi se ne andarono, scomparendo dal campo conoscitivo di Teresa.
Lei aveva già visto alcune di quelle immagini in precedenza, molto più confuse e caotiche, ma le erano sembrate solo visioni frammentarie, probabilmente per colpa di una pietra meno raffinata. Ora ne rimase affascinata. Le pietre, ne dedusse, erano magneti di conoscenza. Assorbivano e registravano ogni minima traccia di esperienza, anche a distanza, senza contatto diretto, automaticamente, in virtù di un meccanismo che andava al di là delle sue capacità di comprensione. La vita, pensò. Le pietre registravano e archiviavano lo scorrere della vita.
E così, contenevano anche il passato umano. Una Babele di lingue, di costumi, di battaglie, di nascite sanguinarie e di morti premature. Lei avrebbe potuto approfondire a volontà qualunque parte della storia umana, e l’idea le dava le vertigini. Avrebbe potuto vivere per un attimo accanto ad Aristotele o ad Hammurabi, o a uno qualunque dei milioni e milioni di uomini passati sulla Terra senza lasciare traccia. Ma non era il momento. L’avrebbe fatto più tardi. Ora le bastava sapere che erano tutti conservati lì dentro, che in qualche modo non erano morti. Per il momento preferiva mantenersi al di sopra di tutto, cogliere l’insieme, percepire l’umanità come una singola creatura, una voce unica, un fiume.
La contemplò per un tempo che le parve infinito, e avrebbe continuato a contemplarla, rapita, se non fosse stato per quella voce che la chiamava con insistenza.
Sono qui, diceva. Era fievole e lontana, ma terribilmente persistente. Sono qui da sempre.
La riportò giù. Lei gemette, spaventata.
Teresa si lasciò sfuggire un gemito. Keller si chinò su di lei, preoccupato.
— Non toccarla — lo ammonì Byron.
Ma lei tremava, rannicchiata in posizione fetale, con la pietra stretta contro di sé. Forse provava dolore, pensò Ray. Oppure il sogno era insopportabile.
— Lasciala stare — ripeté Byron. — Non puoi fare niente per lei.
— Sta soffrendo.
— Ne uscirà.
— Come lo sai? — Keller si accorse di essere prossimo al panico. Wu-nien, pensò. Ma la capacità di controllo l’aveva ormai abbandonato. — Non è come le altre volte. Questa è una pietra diversa.
— Sapeva quello che faceva.
Lei rabbrividì sul pavimento, con gli occhi ostinatamente chiusi. Sembrava persa, pensò Keller. Magari caduta negli abissi dell’inconscio. Lui ebbe voglia di scrollarla.
Byron mise una mano sulla sua, per trattenerlo. Ma in quel momento squillò il telefono. — Lascia stare — disse Byron, voltandosi. La rete video dei telefoni era saltata anni prima, Byron fissò il monitor vuoto.
Ray tornò a occuparsi di Teresa. Prese una coperta dal letto e gliela stese addosso. Lei aprì la bocca e si lasciò sfuggire un breve grido strozzato.
I ricordi, pensò Keller impotente.
Lui ne sapeva qualcosa. Avrebbe dovuto dirglielo.
Vide la bambina.
Viveva in una baracca galleggiante, vicino al margine estremo della darsena, in un punto da cui non era possibile vedere la terraferma. Ora sapeva molte cose su di lei. Cose che non aveva potuto conoscere prima.
La bambina era brava. E obbediente. Viveva con la madre e parlava un buon inglese, non il dialetto spagnolo delle sue compagne di giochi. Aveva imparato a leggere in una scuola pubblica, ricavata in un granaio abbandonato che dai suoi trampoli di cemento dominava il ghetto galleggiante. Era una bambina allegra e spensierata, ignara della propria condizione di povertà. Se ne accorse solo quando smisero di arrivare gli assegni del governo e quando gli sportelli automatici delle banche dovettero chiudere in seguito ai disordini. Allora cominciò a sentire la fame. Si spaventò e divenne irritabile. Ma alla fine il cibo tornò e lei imparò presto a sopportare quei saltuari digiuni: aveva fiducia che prima o poi sarebbero terminati.
Divenne molto orgogliosa delle proprie buone qualità, tanto che a volte qualche amica se ne sentiva urtata, il che incoraggiò la sua diffidenza. Eppure sapeva, pur senza conoscere le parole giuste, che non si trattava di presunzione o di pedanteria. Le doti che sua madre cercava di sviluppare in lei erano soprattutto quelle utili alla sopravvivenza. E la sopravvivenza era tutt’altro che assicurata. Anche troppo spesso era stata testimone dei guai capitati ai suoi piccoli amici. Alcuni erano morti di malattia, altri erano finiti in orfanatrofio e altri ancora avevano semplicemente traslocato, ma per lei era come se fossero morti perché non possedeva ancora la nozione del mondo esterno. Accettava quelle verità con la rassegnazione tipica solo dei giovanissimi e si sottometteva senza discutere alle regole di educazione e di virtù dettate da sua madre. Era, insomma, una brava bambina.
Sempre per le stesse ragioni, non le sembrava strano non avere un padre. Una volta l’aveva avuto. Sua madre gliene parlava spesso. Suo padre era stato un uomo saggio e coraggioso, che era morto nel tentativo di attraversare con la famiglia il confine messicano, quando lei era ancora in fasce. Avevano avuto una posizione sociale rispettabile, in Messico. Suo padre era avvocato. Durante le purghe di Aguilar, negli anni Trenta, tutti coloro che avevano a che fare con i tribunali erano stati di colpo considerati nemici. E così loro erano dovuti scappare. Purtroppo Aguilar era un fedele amico degli Stati Uniti e quindi il confine era stato chiuso, anche ai rispettabili avvocati con famiglia. Avevano tentato l’espatrio con altri trenta disperati, uomini e donne, disposti ad attraversare di corsa il brandello di deserto che segnava il confine tra le due nazioni, sfidando il filo spinato, i rivelatori a raggi infrarossi, e la sorveglianza via satellite. La bambina era troppo piccola per ricordare quell’episodio, ma lo aveva sentito raccontare molte volte. Era una specie di leggenda, un mito intrepido e coraggioso. Molti profughi erano stati falciati dal fuoco delle armi automatiche, e tra questi anche suo padre. Sua madre aveva continuato ad avanzare, troppo atterrita per provare dolore. Il dolore, naturalmente, era venuto più tardi. Molti dei fuggiaschi erano stati catturati e deportati, alcuni erano riusciti a nascondersi nel ghetto spagnolo vicino al confine. La bambina e sua madre avevano fatto parte della minoranza più fortunata.
Non avevano abbastanza denaro per comperare documenti falsi al mercato nero e rifarsi una vita tra gli americani. Però potevano permettersi di raggiungere la Città Galleggiante, dove non c’erano leggi ed era possibile trascorrere una vita tranquilla nell’ombra. Non sarebbero rientrate nella legalità, ma almeno sarebbero sfuggite ai capricci del regime di Aguilar.
La bambina non poteva ricordare suo padre se non attraverso quei racconti, ma la sua assenza non le sembrò mai strana. Fino a quando sua madre non portò a casa un altro uomo.
Lei aveva dieci anni, e ne rimase offesa. Lesse una certa espressione colpevole negli occhi della madre e se ne sentì irritata e impaurita. Era troppo piccola per capire i conflitti di sentimenti nel cuore degli adulti, la paura della vecchiaia e della morte. Ma era abbastanza grande per sentirsi tradita. Non lo meritava. Perché lei era una brava bambina.
Odiò quell’uomo fin dal primo giorno. Lui si chiamava Carlos e lavorava all’imbarcadero, dove sua madre svolgeva qualche lavoro saltuario. Incontrandola per la prima volta, Carlos si chinò, le mise la sua grossa mano sulla spalla e le disse che aveva incontrato sua madre al lavoro. — È un’ottima lavoratrice — dichiarò. Si raddrizzò, sogghignò in modo volgare e diede alla donna una pacca sul sedere. — Eh? Fa sempre quello che le si chiede.
Sconvolta, la bambina vide per la prima volta sua madre come un’entità separata, una donna adulta con una vita propria. Non disse nulla, e rimase impassibile tenendosi forte al tavolo della cucina. Dentro, si sentiva piena di ribellione. Tutto le sembrò di colpo terribilmente squallido, dalle mattonelle sbrecciate sotto i piedi all’aspetto trasandato della baracca dove abitavano. La pentola di fagioli sul fornello diffondeva in tutta la stanza un odore greve e fumoso. E Carlos continuava a sorriderle, sprigionando dai pori dilatati sudore e falsità. I suoi denti erano scheggiati e appuntiti, il suo alito puzzava di cibo guasto.
Non era un avvocato.
Si trasferì da loro. La bambina non fu consultata, in proposito. Carlos si trasferì da loro e riempì la baracca con la sua presenza ingombrante. Occupava molto più spazio di un uomo normale. Inciampava dappertutto. Beveva, sebbene non in modo esagerato, all’inizio. Le sue grosse mani si muovevano sul corpo di sua madre con aggressiva familiarità, e lei lo accettava senza proteste né incoraggiamenti. Le pareti che dividevano le due stanze erano abbastanza sottili da non lasciare dubbi su quello che succedeva di notte nel loro letto. Sesso, pensava la bambina, un crescendo di grugniti e di gemiti. Indescrivibile. Quando succedeva, lei nascondeva la faccia e si copriva le orecchie. Al mattino Carlos la guardava sogghignando e bisbigliava: — Come hai dormito, piccola? C’era troppo baccano per i tuoi gusti? — E rideva di quella risata terribile e segreta che nasceva nel fondo della gola.
Un giorno, mentre Carlos era al lavoro, la bambina trovò il coraggio di chiedere alla madre perché gli avesse permesso di trasferirsi da loro. Il tono di rimprovero nella sua voce era evidente, tanto che la madre la schiaffeggiò. Lei spalancò la bocca e alzò una mano per tastarsi la faccia. Aveva la guancia in fiamme.
Sua madre arrossì. — Non siamo nella posizione di scegliere — dichiarò, quasi con rabbia. — Guardami! Sono giovane? Sono graziosa? Guardami! Sono forse ricca?
La bambina si rese conto per la prima volta che lei non possedeva nessuna di quelle qualità.
— Lui porta del denaro. Forse tu non sai che cosa vuol dire. Non guardi nel piatto quando mangi, e invece dovresti farlo. C’è dentro della carne. Carne, capisci? E verdura fresca. Hai dei vestiti. Non soffri la fame.
Dunque siamo povere, pensò la bambina. Carlos era la maledizione della loro povertà.
Le nuove scoperte la disorientarono, spaventandola.
Eppure avrebbe potuto ancora adattarsi. Ma proprio allora l’atteggiamento di Carlos cominciò a cambiare. Per quanto fosse già sgradevole, diventò addirittura peggiore. L’abuso di alcolici s’intensificò. La madre confidò alla bambina che l’uomo non andava d’accordo con il caposquadra e iniziava ad avere problemi sul lavoro. Certe notti, i grugniti e i gemiti nella stanza accanto si concludevano con una serie di imprecazioni soffocate. Le mattine successive Carlos faceva colazione con espressione torva, senza scherzare. Le occasionali effusioni rivolte a sua madre divennero sempre più aggressive. Carlos la trattava con così scarsa delicatezza da sembrare un orso. E assomigliò sempre di più, con il passare del tempo, a un grosso e rabbioso animale chiuso in gabbia. Purtroppo, la gabbia era estremamente fragile. Le sue sbarre potevano saltare da un momento all’altro. Lei non voleva pensarci.
Carlos cominciò a toccarla più spesso.
All’inizio, lei accettò la cosa nello stesso modo in cui l’accettava sua madre, con rassegnazione. Sentiva lo sguardo di sua madre su di sé, quando Carlos la prendeva sulle ginocchia per accarezzarla. Lui aveva delle mani enormi, simili ad animali senza pelo, o a delle talpe. Si muovevano a caso, secondo il proprio capriccio. La toccavano e l’accarezzavano. Generalmente, dopo che lei aveva sopportato per un po’, l’uomo si alzava di colpo, la guardava con rabbia come se avesse fatto qualcosa di male, e poi portava sua madre nell’altra stanza.
Sua madre se ne scusò, un giorno. Erano sole. La baracca galleggiante ondeggiava dolcemente, la pioggia batteva contro il tetto e le pompe di sentina brontolavano sotto il pavimento. — Mi dispiace — disse sua madre. — Non mi aspettavo che succedesse…
La bambina sentì crescere in lei un’ondata di collera, immensa e inaspettata. — Allora fallo andare via! — Rimase stupita delle sue stesse lacrime. — Digli di andarsene!
Sua madre l’abbracciò e cercò di confortarla. — Non è così facile. Vorrei che lo fosse. Mi dispiace, davvero. È difficile stare da soli, anche se tu non lo capisci. È stato molto difficile per me. Pensavo che lui ci avrebbe aiutate. Ne ero convinta. — Le accarezzò i capelli. — Pensavo che ci avrebbe voluto bene.
Quella sera, quando Carlos cominciò a toccarla, sua madre le disse di andare nella sua camera. Attraverso la porta lei udì le voci dei due adulti alzarsi di tono. Si sentì il rumore di una zuffa e infine la porta sbatté forte. Lei attese in silenzio, ma non udì nessun altro rumore. Aveva paura di andare a vedere. Alla fine si addormentò, tremando nel sonno.
Il mattino dopo Carlos la guardò con aria minacciosa e lasciò la baracca senza parlare. Sua madre aveva un grosso livido sulla guancia. Ogni tanto se lo toccava, quasi con meraviglia, come se fosse spuntato per magia. La sua faccia, con l’aggiunta del livido, sembrava terribilmente invecchiata. La bambina la guardò con aria sconcertata. Da quanto tempo sua madre aveva tutte quelle rughe attorno agli occhi? Da quanto tempo la sua pelle era diventata crespa e avvizzita sotto la gola?
Adesso era lei a sentire il dovere di scusarsi. Ma la stanza era appesantita da un silenzio greve e lei non sapeva bene come cominciare. Fu un disastro, fin dalla prima parola.
— Mama, mi dispiace…
— Ti dispiace! — Sua madre si voltò verso di lei. Alcune gocce di grasso schizzarono dai fornelli e macchiarono sfrigolando il pavimento. — Ti dispiace! Mio Dio! Se non fosse stato per te…
Si portò la mano alla bocca, ma ormai era troppo tardi. La frase le era sfuggita e la bambina la tenne bene a mente. Le parole erano come carboni ardenti: non si poteva toccarli, eppure destavano un grande interesse. Lei ne rimase al tempo stesso colpita e curiosamente compiaciuta. Compiaciuta, perché finalmente cominciava a capire qualcosa. Era così semplice! Ora tutto si spiegava. Si spiegavano le occhiate strane che Carlos le aveva rivolto, e anche il livido sulla guancia di sua madre. Lei ne era la causa. Si trovava al centro della tempesta. Lei aveva tentato Carlos in qualche modo, lo aveva sedotto senza volerlo. Di certo non lo aveva programmato. Eppure lo aveva tentato, e Carlos aveva sfogato la propria rabbia e la propria frustrazione nell’unico modo che conosceva, prendendosela con sua madre. A letto. E a pugni.
La bambina si disse che quella era una riflessione ormai adulta, di cui doveva essere orgogliosa. Non era più una bambina.
Capì anche che non era poi così brava, dopotutto.
Byron si chinò verso il monitor del telefono, assorto. Keller non riusciva a staccare gli occhi da Teresa. Non l’aveva mai vista così. I suoi occhi si muovevano incessantemente sotto le palpebre chiuse e le lacrime le rigavano le guance.
Era sconvolgente. Doveva fare qualcosa. Non poteva lasciare che le succedesse una cosa simile.
Se qualcuno è in pericolo bisogna aiutarlo, pensò sopraffatto dall’angoscia. Lo aveva imparato. Molto tempo prima.
Byron distolse l’attenzione dal telefono e si girò. — Non farlo, Ray…
Ma Keller aveva già steso le mani verso di lei.
L’incendio ebbe origine in un deposito di carburante vicino alla parete della diga.
In seguito, la gente disse che era stato inevitabile. La Città Galleggiante era dotata solo delle strutture pubbliche più elementari. Non esistevano piani regolatori, né regolamenti edilizi, né commissioni di sicurezza. Era una città di legno e cartone. In alcuni punti, il carburante fuoriuscito aveva coperto completamente l’acqua tra le fabbriche e le barche da abitazione. L’incendio cominciò come un banale incidente industriale causato da una torcia all’acetilene. In breve, divenne qualcosa di terrificante.
Quel giorno, la bambina si trovava a casa. Carlos era al lavoro e sua madre riparava l’intonaco della cucina. C’era il sole. Lei salì sul tetto in lamiera della baracca e rimase sorpresa nel vedere un pennacchio di fumo spuntare a nord, dalle parti della diga, che insudiciava la cupola azzurra del cielo. Il pennacchio sembrava perfettamente verticale; in realtà, il vento lo spingeva esattamente nella sua direzione.
Lei ne rimase affascinata.
Restò a guardarlo per un po’, canticchiando piano, accarezzata dai raggi del sole. Il pennacchio di fumo a poco a poco si allargò e divenne quasi un muro, un’accozzaglia di nuvole che oscurarono il cielo. Mettendosi in punta di piedi, a lei parve di vedere addirittura le fiamme, ancora molto lontane, che si alzavano dalle baracche galleggianti parecchi chilometri più in là.
Poco prima di mezzogiorno cominciò a cadere una sottile pioggia di cenere.
Sua madre la chiamò, e dato che lei non rispondeva, salì la scala che portava al tetto. — Santo cielo, tesoro! Pensavo che ti fossi persa. Pensavo…
— Guarda — la interruppe lei. — Un incendio.
Sua madre rimase immobile per un attimo, con il grembiule macchiato mosso dal vento, che nel frattempo era diventato sempre più forte e secco. Poi si fece il segno della croce in silenzio e strinse la mano bruna sul braccio della figlia. Quando parlò, la sua voce era priva di espressione. — Vieni ad aiutarmi.
Mentre scendevano, un elicottero della Città di Los Angeles passò con fragore sopra la loro testa, dirigendosi verso il fuoco. Virò e rimase sospeso nel cielo per qualche secondo.
La bambina avvertì il primo brivido di paura.
Sua madre borbottava qualcosa tra sé. Cominciò a muoversi a grandi passi sulle mattonelle sbrecciate, accatastando di tutto su un lenzuolo, al centro della stanza. Vestiti, documenti della previdenza sociale, cibo in scatola. Sbalordita, la bambina guardò fuori dall’unica finestra. Sui ponti mobili si erano formati capannelli di persone che fissavano con grande apprensione il manto di fumo nero che oscurava ormai completamente il cielo.
Sua madre la tirò via. — Non possiamo più aspettare. — Aveva la voce rotta e si guardava intorno con grande nervosismo. La bambina capì, ed era un’altra intuizione da adulta, che sua madre doveva aver avuto la stessa espressione da animale spaventato al momento di attraversare il confine messicano.
— Lo aspetterei, capisci? Carlos. Ma non c’è più tempo.
Raccolse le quattro cocche del lenzuolo chiudendovi dentro i loro miseri averi e trasportò il fagotto fino alla piccola motolancia ancorata sotto casa. Era poco più di una canoa, con un solo motore avvitato a poppa, e rollò sotto il peso imprevisto. La baracca si affacciava su uno degli affluenti minori di un canale più grande, ma le sue acque di solito tranquille erano già affollate di barche. In alcune, la gente piangeva. La bambina si chiese che cosa fosse quella nuova catastrofe che stava sconvolgendo la sua vita. La cenere volteggiava attorno a lei come neve.
Sua madre la condusse ancora una volta all’interno della baracca. — Guardati attorno — le disse. — Prendi tutto ciò che ti interessa e che puoi trasportare. Fai presto! Poi aiutami a prendere il resto del cibo.
La bambina scelse la vecchia bambola del mercato delle pulci, il primo giocattolo che avesse mai posseduto. Ormai non le era più tanto affezionata, ma le sembrò la cosa più giusta da prendere, in un momento simile. Se la mise sottobraccio, soddisfatta.
Fu allora che Carlos tornò a casa.
Spalancò la porta con una stridula risata da ubriaco. La bambina si nascose d’istinto tra la porta della cucina e la parete. L’odore dell’intonaco fresco le riempì le narici. Chiuse gli occhi e si coprì le orecchie.
Udì tutto comunque.
Carlos aveva lasciato il lavoro molto presto. L’intero turno della mattina era stato soppresso a causa dell’incendio. Dapprima avevano pensato tutti che fosse una sciocchezza, erano andati al bar vicino al margine della darsena e avevano cominciato a bere. Ma l’incendio si era propagato attaccando uno dopo l’altro tutti gli edifici industriali e alla fine fu chiaro che era successo e stava per succedere qualcosa di terribile. A uno a uno gli uomini si erano uniti alla folla che cercava di salvarsi spingendosi a sud. Carlos si era aperto la strada con la bottiglia tra le mani. La bottiglia c’era ancora, ma ormai completamente vuota.
Era ubriaco fradicio e spaventato a morte. La madre della bambina cercò di calmarlo, ma dalla sua voce trapelava una grande paura e Carlos probabilmente se ne accorse. — Andiamocene — suggerì lei. — Possiamo seguire i canali fino alla terraferma. C’è ancora tempo, vedrai.
— I canali sono pieni di gente — replicò Carlos. — Le barche non riescono a muoversi. Vuoi bruciare in mezzo a loro, dannazione?
— Allora possiamo andare a piedi…
— A piedi! Hai dato un’occhiata là fuori? — Carlos agitava la bottiglia senza tregua. — Il fuoco è troppo veloce. Non possiamo fare niente… niente!
Probabilmente aveva ragione, pensò la bambina sentendosi girare la testa. Udiva le grida provenienti dai ponti mobili a poca distanza da loro.
— E allora perché sei tornato qui? — chiese sua madre. — Perché torturarci ancora? — Nella sua voce la paura si mescolava al risentimento. — Vai al diavolo! Io me ne vado! Noi ce ne andiamo!
Ma Carlos urlò che sarebbero morti insieme, perché erano una famiglia e perché lui aveva paura di morire da solo. Poi cominciarono a lottare. La bambina rimase in ascolto, paralizzata dal terrore. Si udì il rumore sordo e terribile dei pugni che affondavano nella carne. Lei non riuscì a trattenersi, e uscì da dietro la porta.
Sua madre gridava, con la faccia contusa e tumefatta. Carlos l’aveva spinta contro il tavolo della cucina e le aveva scoperto le cosce. L’incendio era ormai vicinissimo, e lui non trovava di meglio da fare che violentarla. La bambina si sentì accecare dall’ira e per un attimo dimenticò le sue paure. — Smettila! — gridò.
Carlos si guardò intorno.
L’alcol e la paura lo avevano reso irriconoscibile. Il suo volto era livido e congestionato. Gli occhi sembravano completamente bianchi. Per un attimo, la bambina fu sopraffatta dalla meraviglia. — Sei tu — disse lui. E si mosse nella sua direzione.
Le sue mani l’afferrarono con violenza. Le strapparono i vestiti. Lei provò una specie di stordimento improvviso, che sembrò estrarla dal suo stesso corpo per permetterle di guardare le cose dall’alto. Uscì da se stessa e vide Carlos, la finestra, il cielo coperto di cenere, tutto con una strana e curiosa indifferenza. Le sue mani erano da biasimare, pensò. Lei lo odiava. Carlos era probabilmente innocente, come aveva detto sua madre. Era colpa sua. Lei lo aveva sedotto. Peggio, aveva sedotto le sue mani.
Non riusciva a vedere chiaramente sua madre, che era caduta sul pavimento, stordita. Non la vide, quindi, nemmeno quando si riscosse e sbatté le palpebre vedendo ciò che succedeva davanti a lei. Non la vide inorridire, né dirigersi inciampando all’armadietto vicino ai fornelli per prendere dal cassetto un lungo coltello. La bambina non era più in grado di rendersi conto di nulla, finché non sentì Carlos rimangiarsi il fiato e irrigidirsi sopra di lei, prima di rotolare via, su un fianco. Il suo sangue, chissà come, le macchiò il vestito. Carlos giacque rantolando, stringendo l’aria con le mani. Sua madre la guardò, con gli occhi di un animale spaventato. — Dio ci aiuti — mormorò. — Vieni via, adesso.
Corsero alla motolancia, ma la pressione delle altre barche l’aveva spinta contro gli ormeggi fino a farla ribaltare con tutto il suo carico. Loro rimasero a fissarla solo per un secondo. Il fuoco era tanto vicino da poterlo annusare. L’aria acre irritava le narici e la gola. Il fumo turbinava giù per il canale tra le barche e sotto i ponti mobili affollati di profughi. Dappertutto c’era gente in fuga. Nessuno sembrava ancora in preda al panico, ma ormai era una questione di minuti. Poi tutti avrebbero cominciato a spingere e a correre. E allora?, si chiese la bambina. E allora?
Sua madre la trascinò avanti. Non avevano niente da trasportare. Tutto ciò che possedevano era andato perduto. Anche Carlos. Se non era già morto, sarebbe sicuramente perito nell’incendio. Una parte di lei esultò, un’altra parte si sentì in colpa per quell’esultanza. Lei era stata l’occasione della sua morte. E, peggio ancora, ne aveva provato piacere.
Viaggiarono per mezzo chilometro verso sud-est, con il fuoco alle spalle. L’incendio era il più vasto che la bambina avesse mai visto e gli elicotteri sembravano incapaci di fronteggiarlo. Poi l’ondata di panico si abbatté sulla folla. Sua madre la sollevò e la portò in braccio per un certo tempo, ma lei era pesante e sua madre non era più abbastanza giovane e sana. Andarono a sbattere contro una barriera di rete metallica. La gente alle loro spalle cominciò a premere finché la barriera non cedette precipitandoli tutti in un canale di scolo. La bambina affondò nell’acqua lurida, e probabilmente sarebbe morta, come credeva di desiderare. Ma era come se fosse diventata due persone diverse. Il suo corpo lottò per risalire in superficie. Le sue gambe si agitarono nell’acqua e i suoi polmoni cercarono l’aria. Continuò a sguazzare, con il fuoco alle spalle. Nuotò alla maniera dei cani lungo il canale costeggiato di cemento e rete metallica, finché non riuscì a issarsi su un ponte mobile, per riprendere fiato.
Si guardò intorno per cercare sua madre, ma non la trovò.
Sua madre e Carlos. Erano morti entrambi.
Per colpa sua. Ovvio.
Anche l’incendio era colpa sua. Probabilmente era stata lei a evocarlo. Troppe volte aveva desiderato che qualche catastrofe cancellasse Carlos dalla faccia della terra e le permettesse di rimanere per sempre nel giardino beato dell’infanzia. E i desideri contano. «Pensaci bene prima di esprimere un desiderio» le diceva sempre sua madre. «Potrebbe avverarsi».
Sentiva in faccia un calore insopportabile e il rumore di centinaia di voci urlanti la stordiva. Si accorse che stava parlando da sola. — Se i desideri fossero cavalli - canticchiò a voce bassa, cantilenante, mentre si univa di nuovo alla folla. — I mendicanti sarebbero cavalieri.
Molte ginocchia la urtavano. Una donna le tirò i capelli per passarle davanti. Ma lei continuò ad avanzare, senza lasciarsi prendere dal panico. Se i desideri fossero cavalli, i mendicanti sarebbero cavalieri. Se i desideri fossero cavalli… Se i desideri…
Camminò finché non perse i sensi, nella colpevole certezza che sarebbe dovuta morire nell’incendio. In un certo senso morì davvero. Tutte le cose che aveva erano morte. Doveva morire anche lei, come Carlos. Come Mama. Si impose di morire. E morì, anche se il suo corpo la salvò dalla spaventosa calca di adulti terrorizzati. Le ore che seguirono si persero nel buio e nella confusione.
Si risvegliò in un campo della Croce Rossa, sulla terraferma, con il viso ustionato, i polmoni gonfi di liquido e una febbre che la divorava. Ma viva. Era una nuova creatura, ora, ignota e anestetizzata. Senza storia, senza nome e con un’unica certezza: non era una brava bambina e non lo sarebbe stata mai.
Teresa aveva visto tutto.
Ma la bambina non se n’era andata. La stessa bambina comparsa tante volte nei suoi sogni, che ora le stava davanti, con le scarpe da ginnastica e gli occhi sgranati. Non era più un ricordo, ma qualcosa di tangibile e di reale, un’entità separata. Si trovavano tutte e due in una specie di limbo, probabilmente all’interno della sua mente. Un luogo che la pietra aveva scoperto, dove la bambina aveva vissuto. E se è qui e può parlare, pensò Teresa, significa dunque che è ancora viva? Viva dentro di me?
— Tu sai chi sono — disse la bambina in tono solenne.
Lo sapeva, naturalmente. La bambina era lei. O forse qualcosa di più, una specie di fantasma. Il fantasma di ciò che lei era stata. Il fantasma di ciò che lei non era mai diventata.
Era possibile vedere, capire. Era possibile persino perdonare, pensò Teresa. La bambina non aveva fatto niente di male. Ma la visione era stata troppo vivida e sconvolgente, e l’idea di ritornare in quel guscio vuoto, di essere di nuovo, in un certo senso, quella bambina lacera…
— Eppure devi farlo — dichiarò la bambina. — Vedere non è abbastanza.
No. Impossibile. Troppe cicatrici, una vita intera costruita su quel rifiuto. Impossibile rivivere tutto quel tormento, riprendere sulle spalle Carlos, sua madre, l’incendio… Era terribile.
Il fuoco e il senso di colpa avevano fatto di lei ciò che era. Era Teresa, e Teresa non si poteva mettere da parte.
La bambina mosse qualche passo verso di lei. In realtà non era più una bambina, ma piuttosto l’immagine riflessa da uno specchio, l’immagine di una ragazza confusa e spaventata. — Non sono morta. Ho attraversato il fuoco e sono arrivata in terraferma. Tu hai tentato di uccidermi. Tu hai tentato di uccidermi con tutte quelle pillole. Ma non ci riuscirai.
Vai via, pensò lei, presa da un senso di vertigine.
— Mi sono nascosta per troppo tempo — continuò la bambina.
— Non era colpa tua — ribatté Teresa, con la forza della disperazione. — Ora lo so. Io…
Ma la bambina scrollò la testa. — Non è abbastanza!
Un brivido di panico. — E allora?
— Riportami indietro. — La bambina avanzò ancora. — Toccami. — Tese le sue piccole mani. — Sii me stessa.
Teresa lottò per trovare qualcosa da ribattere, ma non ci riuscì. Venne sollevata bruscamente, accecata da una luce improvvisa e terribile, e di colpo si trovò circondata dal fumo, dagli spari e dal fetore acre e pungente della paura.
14
Ray le mise le mani sulle spalle. Lei sbatté subito le palpebre, aprendo gli occhi senza vedere. La pietra dei sogni era ancora ben stretta tra le sue mani.
Il contatto fu elettrico e straordinario, molto più potente di quello che avevano già vissuto nella chiesa di Cuiaba. Keller si sentì perso.
Risentì l’odore della terra calda e granulosa di un campo di manioca vicino a Rondonia, e seppe che il ricordo sarebbe stato sgradevole.
Fino al momento dell’imboscata, Keller aveva ogni ragione per credere che il giro di ricognizione si sarebbe concluso nel migliore dei modi.
Lo dicevano tutti. Anche Meg. Il loco co aveva spiegato che i posseiros avevano diradato le azioni in previsione di un’offensiva nel popoloso ovest, nella stagione della siccità. I sensori nascosti lungo le piste di rifornimento dei guerriglieri registravano ormai da un mese una diminuzione dell’attività. Il plotone di Keller aveva compiuto un giro di ricognizione in cinque villaggi strategici in mano alle forze governative, in quella povera terra agricola squassata dalla violenza. L’unico segno di azione nemica era stata una trappola a correggiato inesplosa, armata con cavo mononucleare. La ruggine aveva corroso il grilletto facendolo aprire. La disinnescarono e continuarono la marcia.
Insieme all’ovvia sensazione di sollievo, Keller avvertì anche una strana fitta di delusione. Non che fosse ansioso di vedere da vicino un combattimento, dato che non era un ingenuo e nemmeno uno stupido. I feriti che arrivavano all’ospedale di Cuiaba erano stati uno spettacolo abbastanza eloquente, in grado di fargli capire il significato della morte e del dolore. E non era nemmeno ciò che gli psicologi dell’esercito definivano un "soggetto ipermotivato". Si trovava lì solo perché il suo nome era stato sorteggiato.
Ma non poteva fare a meno di ripensare a ciò che gli aveva detto Megan la sera prima, nella sua cuccetta. — Là fuori, Ray, è molto facile compiere azioni di cui non si può essere orgogliosi.
Era più di quanto gli avessero detto gli altri. — Là fuori. — Quelle erano state le parole di Megan. Come se fosse stato il nome di un posto. Là fuori. Un mistero. Nessuno ne parlava, ma era al centro della loro vita. Venivano addestrati per affrontarlo, continuavano a sognarlo. Keller si ricordava almeno venti volte al giorno che, almeno a quel proposito, lui era vergine. E così si ripeteva nella mente tutte le domande più ovvie, quelle che non avrebbe mai potuto formulare a voce alta. Sarò coraggioso? Soffrirò? Morirò?
Alla fine il servizio di pattuglia era giunto, ma Keller cominciava a credere che le sue domande non avrebbero trovato risposta nemmeno quella volta. Era appunto assorto in un miscuglio di gratitudine e di delusione quando i suoi timori divennero di colpo realtà, e l’imboscata li colse tutti.
Stavano attraversando un campi di manioca verso il margine dell’autostrada contesa, la BR-364. Erano in formazione sparsa. In testa camminava un ragazzo di diciannove anni di nome Hooper. Hooper era appesantito dai sensori e da un dispositivo di localizzazione a elmetto che lo faceva assomigliare a uno scarafaggio, come aveva detto Byron. Hooper avrebbe dovuto dare l’allarme. Purtroppo era distratto. Nel bagliore della prima esplosione, Keller lo vide perdere tempo con i comandi a mano, forse nel tentativo di mettere a fuoco un’immagine sospetta o magari solo per giocare con lo schermo, colorare il cielo di rosso o altre fesserie del genere. Al corso, gli avvenimenti erano stati precisi. Non si doveva giocare. Era la prima regola. La reazione immediata di Keller al momento dell’imboscata fu dunque di irritazione nei confronti di Hooper. Hooper!, pensò. Hooper, pezzo d’idiota!
Lo spostamento d’aria lo buttò a terra.
Nei momenti successivi il tempo perse di valore. La fortuna lo aveva fatto cadere nel cratere di una bomba, grande come il suo corpo. Il riparo gli forniva una protezione appena sufficiente contro la pioggia di pallottole provenienti da una postazione tra gli alberi. Keller rotolò di fianco in tempo per vedere un proiettile colpire Logan, uno Spec/4 di colore. Rimase impietrito per l’orrore. Era come se Logan fosse stato investito da una grandinata di lame di rasoio. Aveva sangue dappertutto. Cadde a terra come un albero segato alla radice, ridotto in brandelli così piccoli da non fare neppure rumore.
Cristo, pensò Keller.
Il suo fucile era schiacciato nel fango sotto di lui. Lo tirò fuori per difendersi in qualche modo, cercando di non cedere al panico, ma non c’era niente di logico a cui sparare, solo un bosco in lontananza, il nastro deserto della strada, l’aria immobile che annunciava il crepuscolo. In quella calma temporanea, Keller udì il co che urlava ordini incoerenti da qualche parte alla sua sinistra. Gli ordini s’interruppero con un grido. Lui strisciò in avanti fino a che riuscì a vedere una parte del campo. Tutti erano a terra, interi o a pezzi. Hooper era a terra. Il co era a terra, e sanguinava. L’addetto alle comunicazioni, con la sua radio, si affannava a chiedere aiuto e copertura aerea. Combattuto tra l’ansia e la riluttanza, Keller si impose di cercare Megan.
I suoi occhi si soffermarono per un attimo su Byron Ostler, l’Angelo del plotone, anche lui a terra, integro e intento a osservare la scena con metodo. Quasi lo invidiò, assorto com’era nei suoi meccanismi di registrazione, lontanissimo dalla paura. Lo Zen degli Angeli. La parte pensante di lui si era chiusa come una noce. Doveva essere dolcissimo.
Tutto questo nello spazio di un battito di ciglia.
E alla fine scorse Meg. Al momento dell’imboscata lei camminava alla sua sinistra, un paio di passi più indietro. Keller dovette sporgersi in fuori per vederla. Quando ci riuscì, rimpianse di averlo fatto.
Meg era stata colpita.
L’orrore lo stordì, come un colpo violento nel centro del cranio. Gli si velò lo sguardo e per un secondo dubitò di ciò che vedeva.
Il proiettile l’aveva colpita alle gambe che ora, dalle ginocchia in giù, erano ridotte a un orrendo mucchio di confetti rossi. Non poteva camminare. Non poteva reggersi. Era bloccata nel campo di manioca, completamente indifesa. Ed era viva.
Faceva dei cenni verso di lui. Gli tendeva le mani. Ray, sembrava dire. Voleva che lui la tirasse nel cratere dove si trovava, o in qualunque altro posto in cui potesse salvarsi. Dove riuscire a rimanere viva fin quando fossero arrivate le squadre di soccorso. Lui sbatté le ciglia, guardandola. Megan tese la mano sanguinante verso di lui, e il suo sguardo divenne implorante e in qualche modo terribile. Lui si trascinò in avanti per raggiungerla. Se qualcuno è in pericolo bisogna aiutarlo, pensò. Era molto semplice.
Ma in quel momento iniziò una seconda grandinata di proiettili e lo spettrale canto funebre dei fucili devastati fu presto seguito dal boato di grappoli di bombe. Keller si irrigidì. Il terrore che si impadronì di lui era una cosa nuova. La paura negli occhi di Meg sembrava esserglisi trasferita dentro. Udì delle urla sovrastare lo strepito delle esplosioni e capì che avrebbe urlato anche lui allo stesso modo. Immaginò il terrore che si liberava nella sua gola in un gemito lungo e straziante, simile a quello di un animale. L’ultimo sussulto di lucidità, prima dell’attacco finale di dolore, prima della morte. Avvertì il sibilo di una granata a tempo che solcava l’aria sopra di lui, e ritirò istintivamente la testa.
Morirò, si disse. C’era una logica fredda e inesorabile in quello che stava succedendo. Se mi alzo per prendere la sua mano, morirò. Era tutto calcolabile: impatto, esplosione, velocità, peso. Dio, pensò, era un grande matematico, se riusciva a fare calcoli così precisi.
Probabilmente, l’indecisione non durò più di un attimo. In seguito Keller si ripeté che aveva avuto l’intenzione di aiutarla, e che era stato trattenuto solo dallo spavento per l’esplosione vicina, che l’esitazione era stata istintiva…
Ma lei morì mentre lui esitava. Un proiettile la trovò e i monofilamenti le scorticarono il corpo all’altezza del diaframma. L’impatto la sollevò, spostandola esattamente come spiegavano le teorie balistiche, prima in alto e poi all’indietro. Keller vide la medaglietta di riconoscimento, ormai staccata dalla catenella, descrivere un arco nell’aria turbinosa. Lei ricadde senza vita nell’erba alta.
Il movimento fu netto e grave. Significava, pensò Keller, che lei era entrata in quel momento nella matematica delle cose inanimate.
Lui capiva la morte. Non era una novità, che la gente morisse. Specialmente in combattimento. Rientrava nella logica delle cose. Era spiacevole e, purtroppo, inevitabile.
Ma lui l’aveva amata.
Certo, anche le persone che si amano possono morire. In questo senso, la comprensione della morte gli era giunta molto presto. Aveva visto sua madre stesa in una bara quando aveva solo sette anni, e si era reso conto che, sebbene sembrasse solo immersa in un sonno profondo e doloroso, non si sarebbe mai più svegliata. Il respiro non sarebbe più entrato e uscito dalle sue labbra, le palpebre non si sarebbero sollevate. L’essenza della morte era appunto questa.
Quando era morto anche suo padre, alcuni anni più tardi, Keller era abbastanza grande da cercarsi un lavoro per continuare a vivere nell’appartamento sopra l’officina. Lasciò meticolosamente tutto al suo posto, aggrappandosi a una parvenza di normalità. Anche quello era un modo di chiudere gli occhi, eliminando il dolore. Prese l’abitudine molto in fretta.
E così, dopo la morte di Meg e la propria silenziosa complicità in quanto era successo, giunse a capire meglio Byron, l’Angelo, l’Occhio. — Hai visto tutto — lo accusò durante una sbronza, qualche giorno più tardi.
Ma Byron scrollò la testa. — È la macchina a vedere, Ray. Io non vedo niente.
Mio Dio, pensò Keller. Dev’essere il paradiso.
Qualche tempo dopo cercò di avere accesso alle registrazioni, per valutare la propria colpa e vedere le cose, per quanto possibile, con un minimo di obiettività. Inoltrò due richieste scritte e formali, ma il permesso gli venne negato. Le registrazioni erano passate nel limbo degli archivi di sicurezza, decisamente fuori dalla portata dei comuni mortali come lui.
Si offrì volontario per l’addestramento al compito di Angelo. Imparò il wu-nien. La sua fu una scelta onesta, e lui la prese con molta serietà. Alla fine fu assegnato a una nave di ricognizione che prestava servizio nelle acque tranquille del Rio Negro. Non ebbe più occasione di vedere altri combattimenti.
Non aveva importanza. Ormai era un Angelo, molto attento e meticoloso. Ciò che un tempo era un’abitudine, era diventato uno stile di vita.
Tutto apparve con grande chiarezza, nello spazio di un solo momento.
La mano di Teresa si aprì.
La pietra dei sogni cadde sul tappeto della camera d’albergo di Belem.
Keller rotolò lontano da lei, sbattendo le ciglia e lottando per ritrovare il fiato.
Eppure era andato fin lì per quello. Adesso gli era chiaro. L’idea di una specie di resurrezione si era fissata nella sua mente fin dal giorno in cui Byron aveva pronunciato la parola Brasile. Aveva pensato a Megan Lindsey. Non aveva mai smesso di pensare a lei.
Teresa si rialzò a sedere, spaventata e dolorante. Byron spinse la sedia girevole lontano dal telefono.
Sono venuto qui per Meg, pensò Keller. Come se potessi trovare delle risposte. Pur sapendo che ce n’erano. Come se il fango placido lungo la BR-364 avesse potuto produrre qualche epifania, dopo tutti quegli anni. Come se lei fosse potuta uscire da sottoterra per perdonarlo.
Pensieri stupidi e inarticolati. Idioti.
Teresa lo stava guardando. Muoveva le labbra senza farne uscire alcun rumore, per dirgli mi dispiace.
Keller distolse lo sguardo.
— Era Denny — disse Byron.
Loro lo fissarono senza capire.
— Al telefono — spiegò lui. — È riuscito a trovare una soluzione. Ci farà avere dei biglietti aerei per andarcene da qui. Dice… Cristo, che cosa vi è successo, ragazzi?
15
Erano stati lì, pensò Oberg.
La sua stanza d’albergo a Belem era vuota. Le finestre erano aperte e qualcuno aveva tirato indietro le tende ingiallite. Oberg aveva minacciato la polizia locale, e la polizia aveva fatto la voce grossa con la comunità di esuli americani. L’operazione aveva fruttato solo questo: una stanza vuota. Che però non era vuota da molto tempo.
Il suo vero nemico era stato il tempo. Il viaggio da Pau Seco a quella rumorosa città amazzonica di pescatori era piuttosto lungo, specie se compiuto in autobus. Eppure loro erano stati lì. Lui lo sentiva.
Restò in silenzio, cercando di concentrare la propria capacità di percezione.
Era qualcosa di più sottile di un profumo. Resisteva a dispetto del fetore del Ver-o-Peso e della polvere antica dell’albergo. Erano le tracce dello stesso oneirolita, pensò Oberg, le sue esalazioni aliene che aleggiavano nell’aria. Impronte di altri mondi.
Sapeva anche dove erano andati.
Un cane sciolto, così l’aveva definito il capo della base operativa brasiliana. Forse lo era, pensò Oberg. Forse era proprio un cane sciolto. Ma sapeva dove andare.
Il capo della base operativa all’ambasciata americana di Brasilia era un corpulento plurilaureato di Harvard di nome Wyskopf. Oberg lo contattò il giorno dopo il suo arrivo a Belem, per telefono, con più di una settimana di ritardo. La cosa irritò Wyskopf, che lo richiamò subito alla base.
— Non ho ancora finito qui — replicò Oberg, guardando nell’obiettivo del telefono. — Sono molto vicino.
Avrebbe potuto dire qualcosa di più accomodante, ma il viaggio da Pau Seco era stato lungo e lui si sentiva troppo stanco per trattare Wyskopf con diplomazia. Gli incarichi andavano portati a termine, pensò. Era una regola fondamentale.
L’altro aveva sospirato, concedendogli la sua immensa pazienza anche attraverso chilometri e chilometri di fibre ottiche. — Lavoriamo per la stessa gente — replicò. — Sono dalla vostra parte, d’accordo? Ma guardiamo la faccenda da un punto di vista meno ristretto. Non possiamo destinare una quantità infinita di risorse a questo scopo.
— Volete lasciar perdere?
— Non esattamente — rispose Wyskopf, e Oberg capì all’improvviso che invece volevano proprio lasciar perdere e che Wyskopf stava solo cercando una maniera indolore per comunicarglielo. Mio Dio, pensò allarmato. Ancora non capiscono!
— State facendo un errore — disse.
— Non sta a voi affermarlo. Non sta a voi insegnarmi il mio mestiere. — Silenzio per una frazione di secondo, poi di nuovo un sospiro. — Oltretutto non dipende da me. Ho ricevuto l’ordine di farvi rientrare. Questo è tutto.
Oberg strizzò le palpebre. Aveva passato tre giorni in viaggio, senza dormire molto. Si sentiva un po’ stordito, e stranamente distaccato. Erano solo parole, non contavano poi molto. Ma l’ignoranza di Wyskopf lo offendeva, e glielo disse.
— Ho qui il vostro profilo psicologico — ribatté Wyskopf. — Avrei potuto benissimo immaginarlo. Siete ossessivo e avete un complesso di persecuzione grande come un autocarro. Ho una pila di reclami sulla scrivania, provenienti dalla SUDAM, dall’esercito e da una mezza dozzina di funzionali civili. È stata una pessima decisione quella di inviarvi laggiù e continuerò a ripeterlo a chiunque me lo chieda. L’ultima cosa di cui abbiamo bisogno è proprio un cane sciolto che vada in giro a smuovere le acque. — Si chinò verso la telecamera. — Ignorate il mio ordine di rientrare e vi assicuro che mi renderete un grosso favore.
— Voi non capite. La pietra…
— La pietra ha preso il volo! È ora di ammetterlo, non credete? Per fortuna nessuno, nemmeno al mercato nero, vorrà comperarla. Come droga è molto pericolosa. Orrenda. Dunque, lasciamola perdere! Con ogni probabilità scomparirà nella Città Galleggiante e non ne sentiremo più parlare. Nel frattempo rafforzeremo la sorveglianza a Pau Seco e negli istituti di ricerca. Presto o tardi ci sarà una fuga, è naturale, ma a quel punto avremo almeno il vantaggio di un’indagine preliminare.
— Non si tratta solo di quello.
— Mi rifiuto di discuterne ancora. Questa è politica. Mi capite, signor Oberg? Siete richiamato alla base. Voglio che domattina vi presentiate in questo ufficio, pronto a farmi le vostre scuse.
Oberg rimase sbalordito. — Non posso.
— Rifiutate? — Nella voce di Wyskopf aleggiò quasi una nota di sollievo.
— Sì — rispose Oberg. — Andate al diavolo. Rifiuto. Voi non capite. Voi…
— Stronzate — tagliò corto Wyskopf.
Lo schermo si svuotò.
Nessuno di loro capiva.
Oberg andò in un bar, placò l’appetito con un piatto di feijoada, bevve e giocò a carte con tre pescatori. Vinse, e poi, continuando a bere, perse tutto. Camminò a lungo nelle strade buie e deserte della notte, da solo. Era un soldato, un veterano e un patriota, pensò. Ed era arrivato più vicino a quella dannata cosa di tutti i carrieristi delle agenzie federali.
Ne era stato toccato. Letteralmente.
Era uscito dalla guerra con due decorazioni e un grande rispetto per gli orrori del combattimento. Aveva visto spettacoli terribili, aveva partecipato ad azioni spaventose… ma questo era nella natura della guerra, e non ci si poteva tirare indietro. La guerra era una condizione della mente. La guerra era tutto o niente. Così gli avevano insegnato al corso di addestramento. Oberg aveva fatto parte di un battaglione speciale composto da soggetti che gli psicologi definivano "Aggressivi Latenti". Erano uomini altamente motivati, predisposti alla violenza. Si erano offerti tutti come volontari, anche Oberg. O meglio, era stata la sua mappa genetica a rendere inevitabile il volontariato. Secondo gli esami, possedeva tutti i tratti caratteristici: scarico a punta nel cervelietto, periodici episodi di spersonalizzazione, un sistema endorfinico striminzito, un passato di violenze minori. Il suo co, un contadino georgiano di nome Toller, gli spiegò che loro erano unici, proprio perché nati senza il "bernoccolo della simpatia". Sogghignava, dicendolo. Dio ci ha fatti così. Ed era vero, no? Forse banale ma innegabile.
Si autodefinivano Creati da Dio. Le truppe alla base di approvvigionamento li chiamavano Trucidabambini.
Erano il battaglione del terrore. Penetravano nelle zone di guerriglia ed effettuavano incursioni punitive nei villaggi di posseiros, distruggendo i raccolti, bruciando le case, radendo al suolo le basi politiche ed economiche dei guerriglieri. Era un compito vile e sanguinario. Su questo erano tutti d’accordo. Ma era adatto a loro. Dio ci ha fatti così.
Oberg salì di grado e acquistò una certa notorietà.
Non gli importava ricordare che cosa era successo in quegli anni. L’aspetto positivo era che la guerra gli aveva dato un’identità, la consapevolezza di se stesso. Era uscito dalla casa dei genitori adottivi in una regione rurale nel sud del Texas, dove la sua vita era stata un susseguirsi di violenze e di umiliazioni. Rimase incredulo quando un sorvegliante del riformatorio gli disse che avrebbe imparato ad amare l’esercito. Eppure accadde proprio così. L’esercito gli diede un’educazione, un’istruzione e una disciplina. L’esercito analizzò il suo carattere e lo spiegò, infine gli trovò il modo di rendersi utile. E se l’esercito gli chiedeva di sfogare le sue perversioni nell’entroterra di quel terribile paese, ubbidire era il meno che lui potesse fare.
Al momento del congedo pensò che la parentesi violenta della sua vita fosse terminata. Seguì il consiglio di un commilitone ed entrò nel servizio civile dell’Organizzazione. Era un buon agente, nonostante ciò che aveva detto Wyskopf. La sua vita era stata lineare, almeno fino a quel momento. Se non aveva una moglie, una famiglia o gli altri contrassegni tipici di un’esistenza normale, forse dipendeva solo dal fatto che non riusciva a scrollarsi di dosso l’immagine di Aggressivo Latente, di Creato da Dio, di appartenente a quell’esigua minoranza nata senza il bernoccolo della simpatia. Ma non ci pensava molto spesso.
Aveva nutrito una profonda forma di sospetto verso gli oneiroliti ancora prima di essere assegnato all’istituto di ricerca in Virginia. In parte si trattava di un’istintiva paura e ostilità verso tutto ciò che era estraneo e che rappresentava l’Altro. Ma c’era anche una repulsione più intima. Non gli piaceva entrare in una stanza dove c’era stata una pietra. Era sensibile alle sue emanazioni. Gli si drizzavano i capelli e gli si rovesciava lo stomaco. Era conscio dell’enorme importanza degli oneiroliti e dei dati contenuti al loro interno, ma quelle pietre erano un dono di provenienza incerta, e i doni lo portavano sempre a interrogarsi sui motivi. Le pietre contenevano una quantità di informazioni astratte, ma quasi nulla sugli Esotici. Chi erano? Da dove venivano e che cosa volevano? E poi, quella strana interazione con i soggetti di Vacaville. Era come un antico film. Dissotterratori di cadaveri provenienti dallo spazio. Oberg prendeva l’idea molto sul serio, anche se sapeva che gli studiosi avrebbero riso di lui. Ma gli studiosi non sapevano vedere in prospettiva. Avere dei sospetti era il suo mestiere. Rappresentava le agenzie di spionaggio federali. Rappresentava i sospetti meno espliciti, ma non per questo meno radicati, dei loro dipendenti. Per vent’anni il mondo si era cullato nella sconsiderata familiarità con quegli oggetti, mentre Oberg sviluppava la sua professionale paranoia.
Ma si era convinto della natura assolutamente deleteria delle pietre solo con il recente arrivo di oneiroliti di profondità dal Brasile. Aveva visto la loro influenza su criminali incalliti come Tavitch… e l’aveva avvertita anche su di sé.
Il contatto era stato breve e inevitabile. Oberg viveva nella base di ricerca e parecchie volte al giorno faceva la spola tra la sua camera, più simile a una cella, e le toilettes comuni. Le toilettes erano separate dall’ala degli internati solo da una porta chiusa a chiave. Un giorno d’inverno stava appunto compiendo quel pellegrinaggio, maledicendo il vento gelido venuto dal Canada che filtrava attraverso le inadeguate strutture isolanti dell’edificio prefabbricato, quando la porta di sicurezza si era aperta e il prigioniero Tavitch era entrato nel corridoio.
Tavitch era palesemente fuori di sé. Roteava gli occhi e aveva la bava alla bocca. Sostò vicino alla porta, fissando Oberg. Un paio di inservienti lo raggiunsero, ansimando, e gli si misero ai lati. Sembrava che nessuno dei due avesse il coraggio di prenderlo per un braccio. — Toccava a te chiudere quella dannata porta! — disse uno. L’altro tacque, con gli occhi fissi su Tavitch.
Tavitch l’assassino. Tavitch che sosteneva di vedere il passato. Oberg rabbrividì. Era in trappola.
Il prigioniero lo fissò. I loro occhi si incontrarono e Oberg rimase di sasso quando l’altro mostrò di riconoscerlo. — Cristo — disse piano.
Tavitch aveva i pugni contratti.
— Prendilo — disse a uno dei due uomini, ma Tavitch si slanciò in avanti, direttamente verso di lui. L’istinto gli suggerì di ritirarsi, ma per non perdere di dignità di fronte agli inservienti, decise di gettarsi contro Tavitch. Caddero sul pavimento avvinghiati.
Il contatto fu breve. Un secondo, forse. Ma fu sufficiente.
Inorridito, Oberg sentì la natura aliena della pietra pulsare dentro di lui.
Aprì gli occhi e scorse un villaggio dell’entroterra. Un villaggio Indio, probabilmente. Uomini con i capelli tagliati a scodella e le magliette stracciate, donne con i seni penduli scoperti. Un villaggio lungo il corso del fiume, pensò stordito, forse rifugio di sertao rivoluzionari oppure deposito di armi per il Blocco Orientale. O forse niente di tutto questo. Ma c’era in atto un assalto, e lui aveva un fucile in mano. Si trovava al centro dell’azione di rappresaglia, sparava addosso agli indigeni e vedeva i loro occhi simili a quelli dei cervi abbagliati dalla luce dei fari. Continuava a sparare, provando una grande euforia: era come un crescendo parossistico, l’acuto erotismo di un’esecuzione di massa. Creati da Dio. Ma all’improvviso smise di essere piacevole. Per chissà quale orribile miracolo, si trovò a condividere il terrore e il dolore degli indios che stava uccidendo, come se i proiettili devastanti colpissero anche la sua carne e il villaggio che bruciava fosse il suo. Il dolore e l’umiliazione ribollirono dentro di lui in modo inarrestabile, e questo era molto peggio di una ferita. Era un pozzo profondo dal quale poteva emergere chissà quale atrocità, da un momento all’altro.
Cercò di riprendere fiato quando finalmente gli inservienti spinsero via Tavitch. Il corridoio ritornò a fuoco. Un incubo, pensò quasi con disperazione. Ma Tavitch lo fissava con un ghigno astuto e terribile.
— Tu e io — disse. — Tu e io.
Oberg vomitò sul pavimento.
Fu molto metodico nel divorziare dall’Organizzazione. Ritirò una grossa somma di denaro da un conto di Belem prima che gli revocassero il credito. Inoltre, aveva il denaro di altri conti segreti personali.
Non portava rancore a Wyskopf o alla gente che Wyskopf rappresentava. La loro ingenuità era inevitabile, probabilmente collegata con il famoso "bernoccolo della simpatia". Tutti scambiavano le sue preoccupazioni riguardo agli oneiroliti per un’ossessione, ma non era così. La questione era molto più sottile. Oberg era un Aggressivo Latente, un Creato da Dio, un essere al di fuori della normalità. Come la pietra, rappresentava una deviazione della natura. La sua capacità di comprensione era dunque più acuta, più completa.
Ora conosceva qualche particolare in più su di loro. Teresa Rafael, Byron Ostler, Raymond Keller. Sapeva che aspetto avevano. Sapeva dove erano stati e, ancora più importante, dove erano diretti.
Prese un volo mattutino. Era piacevole lasciarsi alle spalle il Rio delle Amazzoni seminascosto dalle nubi, alzarsi senza sforzo nel cielo inondato di luce descrivendo una curva a est e poi a nord, dimenticarsi del passato e dell’Organizzazione. Era un cane sciolto, perché no?, con una missione purificatrice da compiere, determinato, e pronto a colpire.
16
Non sarebbe stato prudente riportarla nello studio vicino al margine della darsena, così Byron scelse una minuscola balsa nel cuore della Città Galleggiante e investì nell’affitto i pochi soldi brasiliani rimasti.
La sistemazione gli piaceva. Le lontane alture di San Gabriel gli ricordavano che il continente esisteva, mentre il vento odoroso di salsedine e la foschia mattutina gli parlavano del mare poco lontano. Se non fosse stato per quello, la balsa avrebbe anche potuto trovarsi in un posto indefinito, tra acqua e legno, case di carta aggrappate alle fondamenta dei ponti, tra passaggi per i pedoni, lanterne cinesi e mulini a vento con le pale protese verso il cielo. Il canale del mercato si stendeva verso est, e garantiva uova e verdura fresca. La popolazione era mista, con una prevalenza di latini e indiani dell’est. Sulle banchine oltre l’argine di marea si poteva trovare del lavoro decente. Non c’era troppa violenza. Un buon posto, pensava Byron.
Gli piaceva più di quanto avrebbe dovuto. Sopiva i suoi sensi e questo era pericoloso. Doveva pensare al futuro, adesso… per il bene di Teresa, e anche per il suo.
Lei non era al sicuro lì. La cosa terribile era che, con ogni probabilità, non sarebbe stata al sicuro nemmeno altrove.
Continuò a camminare lungo le passerelle mobili che costeggiavano il canale, tra le vecchie baracche su palafitta simili a grossi trampolieri. Mentre camminava, pensava a lei.
Teresa non gli aveva confidato nulla, e questo lo feriva. Dal giorno della trance a Belem, era stata estremamente riservata, si scostava quando lui la sfiorava e sembrava aver perso la voglia di vivere. I suoi occhi si posavano spesso su Keller, ma lui era altrettanto distante. Sembrava quasi che una strana elettricità li avesse caricati di forze che si respingevano reciprocamente. Doveva essere successo qualcosa tra loro, quel giorno, nella stanza sul Ver-o-Peso. Forse avevano condiviso un’esperienza troppo terribile da sopportare.
Il dolore era evidente in entrambi.
Tuttavia Teresa continuava ad aggrapparsi alla pietra. L’aveva trasportata nel bagaglio a mano durante il viaggio di ritorno, e ora la teneva nascosta in un armadietto dell’Esercito della Salvezza, nella parte posteriore della balsa. Come se fosse stata il simbolo di qualcosa. Del suo passato, o del suo futuro.
Lui era arrivato a odiare quella pietra.
La odiava per la tristezza che aveva generato in lei, e la odiava anche come simbolo del proprio passato. In alcuni momenti della sua vita, gli era sembrato quasi di galleggiare in un sogno. Appena uscito dal collegio universitario del Midwest si era offerto volontario come Angelo. Il Corpo Psichiatrico lo aveva ritenuto "idoneo al lavoro". Forse era vero, un tempo. Eppure proprio per questo, alla fine del servizio si era fatto estrarre la presa di accesso. In qualche modo sentiva che era troppo facile, che avrebbe continuato a sprecare la vita in una nebbia di wu-nien, come Keller, o magari sarebbe finito con qualche droga elettronica perennemente infilata nella presa. Era arrivato nella Città Galleggiante insieme a un paio di commilitoni che, con l’aiuto di un ex-CO che si chiamava Trujillo, volevano impiantare un laboratorio chimico. All’ultimo minuto Byron si era tirato indietro. Non accettava l’idea di passare la vita a produrre encefaline sintetiche o adenosine velenose per un popolo di degenerati ormai assuefatti alle droghe. Tuttavia, era attratto dalle pietre esotiche. Gli sembravano molto più salutari ed erano già diffuse tra gli artisti che cominciarono a far sentire la loro presenza nella Città. Prese contatto con Cruz Wexler, il quale lo aiutò a entrare nel giro. Era un lavoro semplice e lucroso, ma finì per tormentargli la coscienza. Cominciò a rispettare la natura aliena degli oneiroliti. Imparò a conoscere il loro potere curativo e sospettò che ne possedessero altri, più profondi. Cominciò a chiedersi se fosse saggio venderle come surrogati di felicità ai continentali danarosi che venivano ad affollare i club notturni della Città Galleggiante ogni sabato sera. Comperate una pietra dall’Angelo della lunga guerra: sembrava lo slogan più alla moda. Un giorno udì per caso una conversazione in cui si faceva il suo nome. «Forse ha perso le palle in guerra» diceva uno dei clienti. E la cosa terribile, pensò lui, era che probabilmente aveva ragione. La sua vita nella Città Galleggiante non era altro che una variazione sul tema del wu-nien, una specie di castrazione. In qualche modo, era stato reso davvero impotente.
Teresa era il suo passaporto per tornare nel mondo.
Non le aveva affidato quel ruolo di proposito, ma non si trattava nemmeno di un caso. Esisteva una via di mezzo. Lei si era presentata alla sua porta perché aveva bisogno di lui; lui si era innamorato perché aveva bisogno di innamorarsi.
Non aveva avuto alcun dubbio. Una speciale telegrafia nella forma del suo viso o nel colore degli occhi gli aveva comunicato la necessità che Teresa aveva di lui. Era pallida ed emaciata, e Byron era un Angelo in disuso, la parodia di un reduce di guerra. Avrebbe potuto essere lo spunto di una commedia comica. Ma lui le voleva già bene.
Teresa stava morendo.
Per fortuna, la pietra le aveva salvato la vita. Solo molto più tardi a Byron venne il dubbio che fosse servita solo a rimandare l’inevitabile. Teresa voleva davvero morire. Non era difficile capirlo. Si stava punendo per qualche peccato che non riusciva nemmeno a ricordare consciamente, un’enormità rimasta sepolta nel trauma dell’incendio. Eppure dentro di lei c’erano altre forze e Byron fu certo di averne risvegliata almeno una: una scintilla di ribellione, un ostinato bisogno di vivere. Era come se ci fossero due Terese intessute insieme, ciascuna pronta a tradire e schiacciare l’altra. La morte ingannata dalla vita e viceversa.
In tutto ciò, l’oneirolita rimaneva un mistero, un legame segreto tra le parti della sua anima in conflitto, una presenza necessaria ma pericolosa. Byron aveva nutrito timore nei confronti delle pietre di profondità, intuendo che potevano sconvolgere il delicato equilibrio che era riuscita a crearsi. Sembrava che avesse avuto ragione. La miracolosa scintilla di vita, in lei, sembrava ormai completamente estinta.
Dunque non c’era nient’altro da fare che trovarle un posto per nascondersi, una baracca nella Città Galleggiante dove almeno fosse al sicuro dall’Organizzazione. Poteva ancora tirarsene fuori. Byron continuava a ripeterselo.
Ma quello che lo irritava, e si trattava di un’ira intensa e profonda che dubitava di poter controllare ancora a lungo, era la freddezza che Keller mostrava verso di lei.
Keller, di cui Teresa era innamorata. Keller, che avrebbe potuto salvarla.
Keller voleva ritornare in terraferma.
Byron l’incontrò davanti a una bancarella del mercato. Camminarono insieme lungo l’argine, in un silenzio imbarazzato.
— Il mio compito è finito — disse infine Ray. — Ormai è evidente.
— Lei ha bisogno di te — ribatté Byron, con semplicità.
Seguì lo sguardo di Keller perdersi oltre le passerelle, oltre gli argini di cemento. Fuori, una nave cisterna tailandese sembrava immobile sull’orizzonte nitido. I gabbiani stridevano sopra la loro testa. — Non c’è niente che io possa fare per lei.
— Le devi almeno un tentativo.
Lui scrollò la testa. — Non le devo nulla.
Nel fondo dei suoi occhi si leggeva una consapevolezza misteriosa. Byron si sentì irritato, escluso, impotente. Riconobbe la fredda indifferenza dell’amico per quello che era: il Palazzo del Ghiaccio, l’istinto dell’Angelo, una gelida e caparbia lacuna dell’anima. — Ho un lavoro da compiere — disse Keller.
— Al diavolo il tuo lavoro. — Mossero ancora qualche passo, avvolti da un’aura di rancore, senza parlare. — Anche per te è pericoloso tornare laggiù — commentò Byron. — L’Organizzazione potrebbe trovarti.
— Eseguirò la decodifica, metterò tutto in un elaboratore d’immagine e distruggerò la traccia di memoria originale. Anche se mi trovano non avranno prove. Niente che sia possibile usare contro Teresa.
— Dunque ti importa qualcosa di lei?
La domanda sembrò pungere Keller sul vivo. Non rispose.
— Se te ne importasse davvero rimarresti — osservò Byron.
— Non posso.
— E allora? Assumerai un nuovo nome? Troverai un altro lavoro da qualche parte?
Lui si strinse nelle spalle.
Diglielo tu — concluse Byron, in tono stanco. — Lasciami fuori da questa faccenda, per favore. Dille di persona che te ne vai.
— D’accordo — promise Keller.
Lei era nel retro della baracca a vedere qualcosa alla TV.
Keller osservò lo schermo al di sopra della sua spalla. Era uno sceneggiato d’amore scandinavo, trasmesso via satellite. Ma lei in realtà non lo stava guardando. Aveva l’espressione assente. Sollevò gli occhi su di lui e per un attimo furono soli nel silenzio della piccola stanza, mentre il pavimento dondolava dolcemente. — Te ne vai — disse Teresa.
Lui trasalì. Ma era logico che avesse indovinato. Dai piccoli silenzi, dalle mani contratte, dagli sguardi distolti. Si impose l’indifferenza. — Ho del lavoro da svolgere — replicò.
Lei sorrise debolmente. — Devi decodificare la memoria?
Keller annuì.
— E poi ne farai un video, giusto? — continuò lei. — Potrai finalmente disfartene. — Si alzò, passandosi una mano tra i capelli. — Tornerai?
La domanda fece a pezzi la sua determinazione. Non sapeva che cosa rispondere. Una parte di lui desiderava di non tornare, di non rivederla mai più. Ma non era interamente al sicuro dall’adhyasa, dai suoi impulsi potenti e traditori. — Non lo so — rispose.
Lei annuì, come per ringraziarlo di essere stato onesto. Gli tese la mano, e lui la prese. Ma quando Ray accennò a voltarsi, lei lo trattenne. Aveva uno sguardo intenso e le sue dita stringevano con forza. — Non me ne importa — dichiarò con fervore. — Qualsiasi cosa sia successa non ha importanza, per me. Quello che è capitato con Meg… Non me ne importa.
Lui si scostò. Per un attimo provò il desiderio di crederle, di accettare ciò che lei gli stava offrendo. Ma non era in suo potere perdonarlo.
Teresa sapeva. E questo era insopportabile.
— Non ha importanza — ripeté lei seguendolo alla porta. — Ricordalo, Ray. Per favore. Ricordalo sempre.
Prese una barca-taxi dal canale del mercato fino ai grossi recinti industriali che segnavano la terraferma. Quando ritrovò la sua auto, parcheggiata in un posteggio a pagamento più di un mese prima, era già scesa la sera. Le strade che portavano alla città erano affollate, le autoradio diffondevano vertiginose cascate di musica forte, ritmata e triste. La città stessa era un fiume di luci e di cemento che si stendeva dal confine messicano all’arida periferia, dall’oceano al deserto. Dopo il Brasile, quell’atmosfera avrebbe dovuto scoraggiarlo. E invece no. Lo inebriava.
Nei canyons della notte era uno in mezzo a tanti, finalmente anonimo. Lì poteva perdere i suoi rimorsi, i suoi ricordi, la sua storia, se stesso.
17
Un tassista tailandese condusse Oberg in barca fino allo studio vuoto, vicino al margine della darsena.
Era una balsa molto particolare. Oberg la guardò dal pontile su cui era sbarcato. — Vive qui? — chiese.
— Ci viveva — rispose il tassista in tono laconico. — Forse ci vive ancora, ma non si è vista, ultimamente. — Rimase in attesa, fissandolo con intenzione. Oberg gli mise in mano alcune banconote sbiadite. Lui annuì e rimise in moto la barca, allontanandosi.
Rimasto solo, Oberg si arrampicò su una scala e raggiunse la passerella d’ingresso. Poi forzò la porta.
C’era molta polvere, all’interno.
Aveva previsto che non sarebbero tornati lì. Erano abbastanza saggi da evitarlo. Rintracciare Teresa Rafael era stato semplice, era molto nota fra i commercianti d’arte nelle gallerie sulla costa. Sotto molti aspetti, era stata una donna dalle abitudini prevedibili.
Eppure, anche se non era tornata lì, Oberg restava convinto di due cose: che si fosse stabilita da qualche parte della Città Galleggiante e che lui, prima o poi, l’avrebbe trovata. Era inevitabile.
Ciò che cercava in quello studio, l’appartato rifugio di bambù che lei aveva un tempo abitato, era al tempo stesso mistico e pratico: una prova della sua presenza, un pegno della sua vita.
L’aria quieta parve vibrare attorno a lui. Senza fretta, Oberg si mosse su per le scale.
Aveva preso informazioni sulla Città Galleggiante.
Non era una comunità. Da qui, il nome collettivo di Città. Anni prima, grazie a sovvenzioni statali e federali della durata di un decennio, al largo della costa della California erano state costruite delle enormi dighe. Era un’opera di ingegneria ambiziosa almeno quanto la grande Muraglia cinese, e tentava di conciliare il bisogno pressante di fonti d’energia che andava a scontrarsi con obiezioni di natura pratica ed ecologica.
Dopo anni di spese esorbitanti e l’estinzione di una mezza dozzina di specie marine minori, il progetto diede i suoi frutti. Da allora continuava a fornire la maggior parte dell’energia elettrica assorbita dai giganteschi insediamenti urbani in rapida espansione. La maggior parte, ma non tutta. I generatori fotici di Baja e di Sonora si facevano carico dei resto. Ed erano state le pietre esotiche a rendere possibile la loro messa in opera, sulla base di tecnologie rivoluzionarie.
Ma dal punto di vista di Oberg era molto più importante il campionario umano cresciuto all’ombra delle dighe. Le acque costiere, rinchiuse e imbrigliate, erano diventate all’inizio una specie di selvaggia zona industriale. Nacquero progetti di riempimento al largo di Long Beach, e di bacini di navigazione in acque profonde confinanti con la Diga del Porto. La gente meno abbiente si trasferì nelle vicinanze per soddisfare la richiesta di personale semispecializzato. Era inevitabile che molti lavoratori fossero al limite della legalità, in possesso di documentazione dubbia. Le prime baracche sorsero al riparo delle industrie, ma la popolazione crebbe anche quando le nuove fabbriche dovettero arrendersi di fronte alle tecnologie competitive degli Esotici. Gli abusivi occuparono i gusci vuoti dei vecchi magazzini.
Una rivolta di disoccupati, negli anni Trenta, stabilì una zona di autonomia, un confine oltre il quale la polizia civile e portuale rifiutava di avventurarsi. La contea di Los Angeles arretrò ufficialmente la propria giurisdizione dopo una serie di accordi negoziati con i leader degli scioperanti. Così si creò un precedente, tanto che ancor prima dell’incendio che devastò i ghetti galleggianti alla fine dello stesso decennio, l’unico ente governativo che godesse di un potere reale nella Città Galleggiante era il ministero dei Lavori Pubblici.
E così la Città era diventata il rifugio di tutti quelli che avevano dei problemi in terraferma; artisti, criminali, drogati, contrabbandieri, immigrati illegali e disoccupati cronici. All’interno della vastissima rete di canali, balse e ponti mobili c’era almeno una dozzina di comunità autonome. C’erano i veri e propri bassifondi come in terraferma, luoghi dove era decisamente pericoloso vivere. E c’erano poi delle comunità tranquille e pacifiche, in particolare, al nord, dove lo spazio era più abbondante. Lì c’era denaro, lavoro, e anche un certo scambio commerciale con il mondo esterno. La gente andava e veniva. Era un posto dove si poteva vivere, pensò Oberg. E soprattutto, dove ci si poteva nascondere.
Ma nessun nascondiglio rimaneva sicuro in eterno. Oberg capì, salendo le scale, che il taglio netto con l’Organizzazione era stato tanto necessario quanto inevitabile. Ora non era più legato ad alcun protocollo. Poteva muoversi nella penombra, in quel posto così lontano dalla terraferma. Era un cane sciolto. Poteva sguazzare dove voleva.
Il pensiero lo fece sorridere. Guardatemi sguazzare!
Si spostò con leggerezza sul pavimento di legno della stanza che era stata il suo studio.
Era un locale spazioso, illuminato da ampie finestre. I raggi del sole disegnavano strisce parallele sul pavimento. Oberg aprì i cassetti, guardò dietro gli specchi. Perquisì tutto con metodo e grande concentrazione. Non stava cercando nulla in particolare, ma se c’era qualcosa di interessante lo avrebbe capito al primo sguardo.
La vide, alla fine, annidata in fondo a un cassetto dell’armadio, dietro a una gonna di cotone color pastello. Era una minuscola fiala di plastica, grande come la custodia di un microfilm, senza etichetta. Nell’interno opaco tintinnava qualcosa.
Lui aprì il tappo con l’unghia del pollice.
Il profumo era acuto e seducente. Una piccola pillola nera gli rotolò nel palmo. Gli anni l’avevano resa resinosa. Non ce n’erano altre.
Qualcosa che lei aveva tenuto per ricordo, pensò Oberg. Una specie di monito, oppure la prova di qualcosa, un memento.
Bagnò il dito nell’olio rimasto sul fondo della fialetta e se lo portò alle labbra.
Aveva un sapore amaro, asprigno. E bastò a provocargli un debolissimo senso di benessere.
Encefaline, pensò. In alta concentrazione.
Fece ricadere la pillola nel suo contenitore e richiuse il tappo.
Per la seconda volta, non riuscì a trattenere un sorriso.
I suoi sogni erano peggiorati, dopo la partenza di Keller.
Ancora la bambina, naturalmente. Ma l’atmosfera era cambiata. Aveva appreso troppe cose, tramite la pietra di Pau Seco. Ora la bambina appariva sullo sfondo delle scene apocalittiche dell’incendio: fuoco, fiamme e facce terrorizzate. Aveva gli occhi coperti di fuliggine ed era sola, lontano dalla terraferma e timorosa per la propria vita.
— Ho bisogno di te — le diceva. — Ti ho già salvato una volta. Non è giusto! Non puoi lasciarmi morire qui!
Ma nei sogni lei poteva solo distogliere lo sguardo.
Si svegliò coperta di sudore. Era sola, nel retro di quella nuova balsa nel cuore della Città Galleggiante, al buio, in un ambiente che tardava a diventarle familiare. Byron dormiva nella stanza accanto, che fungeva anche da cucina. Cambiò posizione e si sentì vuota come una bottiglia ributtata dal mare sulla spiaggia. Il pavimento si sollevò un attimo, come mosso da una mano invisibile. Lei chiuse risolutamente gli occhi e pregò il cielo di non mandarle altri sogni.
Il mattino arrivò parecchie ore più tardi, e la sua luce filtrò timidamente dall’unica finestra della camera.
Teresa si sedette sul letto, infilò la vestaglia e inspirò a fondo. Da quel giorno a Belem si sentiva perennemente intontita. Intontita, svuotata e senza radici. Forse anche Keller si sentiva nello stesso modo. Angelo in fuga. Solo che lei non era un Angelo. Era semplicemente Teresa, circondata di nebbia. Di tanto in tanto arrivava a chiedersi come si sentiva, come si sentiva davvero. Ma era un po’ come passare la lingua su un ascesso: il dolore superava di gran lunga la curiosità.
Andò in cucina e preparò un uovo al tegame per Byron, sul vecchio fornello elettrico. Era l’ultimo prodotto commestibile rimasto in casa.
Byron indossava pantaloni da lavoro color cachi e la giacca mimetica ormai consunta. Teresa lo guardò, ma non riuscì a trovare nulla da dirgli. Non avevano parlato molto da quel fatidico giorno a Belem. Tra loro era calato uno strano muro di rimorsi e di vergogna. Lei non gli aveva nemmeno accennato a ciò che aveva visto in trance, né riguardo a se stessa, né riguardo alla complessità della storia in generale. Quando ebbe finito di mangiare, Byron si alzò e sistemò la stanghetta degli occhiali dietro le orecchie. Poi le disse che usciva.
— Dove vai?
— A riprendere certi contatti — rispose lui, in tono vago. — Abbiamo bisogno di soldi per rimanere qui. Ho alcuni crediti da riscuotere.
— Devi proprio andare?
Lui annuì.
— Va bene — disse lei. — Stai attento.
Byron si strinse nelle spalle.
Rimanere sola era la cosa peggiore.
Si meravigliò di provare un malessere tanto profondo. Meglio cercare qualcosa da fare. Tenersi occupata l’avrebbe aiutata.
Byron le aveva lasciato dei soldi per la spesa. Avrebbe raggiunto il canale del mercato, e magari si sarebbe concessa una passeggiata nei pressi della diga. Le avrebbe fatto bene. Mise il denaro nella tasca della camicia e l’abbottonò. Valeva la pena di dare un’occhiata al frigorifero, pensò. Era un modello economico, adeguato al tono modesto della balsa. Conteneva una bottiglia di acqua fresca e una fetta di pane stantio. Allora, c’era bisogno di frutta, verdura, e magari un po’ di carne. Qualcosa per tenere insieme l’anima e il corpo.
In pratica, saltò la colazione.
Al canale del mercato, dunque. Ma prima tornò a dare un’occhiata nella sua stanza, guardò il letto sfatto e il vecchio armadietto dell’Esercito della Salvezza. Con indolenza, andò ad aprire l’ultimo cassetto in alto.
La pietra era sempre lì.
Sembrava piccola e insulsa, adagiata tra i suoi vestiti. Quasi banale… finché non la si guardava meglio, permettendo alle sfaccettature di sedurre lo sguardo. Poi non si riusciva più a distogliere gli occhi. Una parte di lei fu tentata di prenderla in mano.
L’altra parte si rifiutò. Teresa chiuse il cassetto con forza.
Aveva ritrovato il senso della sua natura aliena. Era stata la pietra, si disse, ad allontanare Keller. In quel momento, nella stanza dell’albergo di Belem, aveva visto la colpa terribile che lui custodiva nel cuore da più di dieci anni. La donna morente di Rondonia: Meg, così si chiamava. La sua esitazione. Peggio ancora, la sensazione bruciante della propria vigliaccheria.
Lei capiva, naturalmente. Non era un peccato difficile da perdonare.
Ma Keller non poteva sopportare che lei avesse visto.
E poi c’era il resto. La bambina, il fuoco, l’odioso Carlos. Aveva perso molto, non solo Ray ma anche la sensazione di avere uno scopo, l’intimità con le pietre, la speranza di un futuro…
Si sforzò di svuotare la mente. Avrebbe pensato a tutto più tardi. Uscì dalla balsa, chiuse la porta a doppia mandata e si unì alla gente che affollava le passerelle del canale. Camminò controsole, socchiudendo gli occhi, e si dispiacque di non poter vedere l’oceano.
Camminare era così piacevole che dimenticò di fare la spesa. Oltrepassò le bancarelle con le loro tende variopinte e le barche cariche di verdura, e si diresse istintivamente verso il mare.
La passerella curvava verso nord costeggiando il muro di cemento. Teresa salì su una serie di montanti a catena fino a raggiungere il bordo superiore della diga. Un fossato di acque tumultuose isolava le proprietà del ministero dei Lavori Pubblici e copriva una serie di gigantesche turbine. Verso sud si intravedevano schiere di fabbriche in disuso, magazzini abbandonati e cumuli di rifiuti che si stagliavano neri contro il centro sgombro di nuvole. A est, oltre il groviglio delle baracche, era visibile un lembo di terraferma, la sagoma inconfondibile di San Gabriel. A nord, un’altra distesa di baracche galleggianti e la diga che si assottigliava in direzione del continente. E a ovest c’era il mare.
I gabbiani volavano in cerchio sopra la sua testa e si tuffavano in picchiata sulla scia di una barca che ribolliva di rifiuti. L’aria sapeva di alghe e di salsedine. Peccato che non avesse portato un maglione per ripararsi dal vento.
Keller se n’era andato. La cosa peggiore era che entrambi l’accettavano come una soluzione scontata. Lui non poteva più sopportare la sua presenza, sapendo ciò che aveva visto. Era logico e inevitabile.
Ma lei sentiva la sua mancanza più di quanto avesse immaginato.
Era buffo, a pensarci. La vita cambiava con grande rapidità. Per un certo periodo di tempo lei non aveva avuto dubbi su ciò che desiderava. La pietra dei sogni le avrebbe svelato il mistero, aprendo una porta nel suo passato. Ma il proverbio sui desideri esauditi aveva ragione. Con ogni probabilità, lei ora ne sapeva di più sugli Esotici di qualunque studioso che non fosse legato al governo. Conosceva le loro origini e la loro storia. Era tutto molto vivido nella sua mente. Eppure, in loro c’era ancora qualcosa di fondamentalmente alieno, una dissonanza profonda tra il loro mondo e la Terra. Teresa l’avvertiva come un morso di amarezza, come un silenzio cupo là dove avrebbero dovuto sentirsi delle voci.
Il mistero del proprio passato era altrettanto inquietante. La bambina era lei, naturalmente. La bambina era Teresa, prima dell’incendio. Questo ormai lo sapeva, ma sapere non era abbastanza. La memoria le restituiva il ricordo di una vecchia ferita. Ma ciò che lei desiderava era la cicatrizzazione. Purtroppo, gli oneiroliti non potevano aiutarla. L’aiutavano a ricordare, ma la guarigione dipendeva da lei. Era un atto di riconciliazione con se stessa che Teresa non riusciva nemmeno a immaginare.
Forse si trattava di un’illusione. Forse il passato rimaneva sempre tale e quale. Beffardo, distaccato, inamovibile. Un interlocutore impossibile.
Si diresse a nord, in quartieri che le erano sconosciuti. Non aveva una meta. Le bastava camminare, seguendo i propri piedi, come diceva Rosita. I piedi la condussero su altri ponti mobili e altri canali. Teresa non badò alle voci intorno a lei, che parlavano spagnolo e poi inglese. Rifletté ancora sui desideri e sulle conseguenze del loro esaudirsi. Lei aveva desiderato la pietra, e aveva trovato Keller. Ora che desiderava Keller, la pietra glielo aveva tolto per sempre.
Era stato il passato ad allontanarlo.
— Mi dispiace, Ray.
Rimase imbarazzata, scoprendo di aver parlato ad alta voce. Ma solo i gabbiani potevano sentirla.
All’improvviso arrivò in un punto che destò tutti i suoi ricordi. Soppresse il senso di familiarità, ma il suo cuore batteva più forte. Non era lì per caso. Erano stati i piedi a indicarle la direzione. Piedi saggi. Meglio non fermarsi troppo a riflettere.
La baracca non era cambiata molto. C’era lo stesso recinto dall’aria lugubre, la stessa pompa di sentina che versava acqua oleosa nel canale di scolo. Lei discese la vecchia rampa di scale, si fermò davanti alla porta e bussò, con il cuore in gola.
Il vecchio delle guance incavate era ancora più vecchio e ossuto. Lei si sorprese che la riconoscesse. I suoi occhi si socchiusero, divertiti, nella cornice scura della porta. — Oh, sei tu — disse.
Teneva ancora le pillole nel retro.
18
Esisteva forse la possibilità di vendere la pietra. Byron non era in condizione di farne delle copie, dato che non osava arrischiare nemmeno una visita nel suo vecchio laboratorio. Avevano solo quella, e lui non era ben sicuro che Teresa avrebbe accettato di separarsene… ma quello era un problema che potevano discutere più tardi. Per il momento, avevano bisogno di soldi.
Noleggiò una barca e girò fino a trovare una cabina telefonica funzionante. Il numero che compose era riservato, e non si sorprese di sentire che non prendeva la linea. Si udì un silenzio sinistro, poi un trillo elettronico e infine un messaggio pseudorassicurante. IL NUMERO CHE AVETE COMPOSTO È FUORI SERVIZIO. RIMANETE IN LINEA E LA VOSTRA CHIAMATA SARÀ CORRETTAMENTE INOLTRATA.
Sì, all’Organizzazione!, pensò Byron amareggiato. Schiacciò il tasto per l’annullamento e balzò a bordo della sua barca a noleggio. Pochi secondi più tardi era già svanito nel traffico.
In una seconda cabina, nel cuore della zona industriale, fece un’altra chiamata, questa volta nei confini della Città Galleggiante. Parlò con un suo amico artista, un certo Montoya, e gli chiese come mai la linea video-ottica dell’istituto di Cruz Wexler a Carmel fosse stata disattivata.
Montoya sgranò gli occhi. — Forse non è stata una buona idea chiamarlo. Sei appena tornato in città? L’Organizzazione ha attaccato Wexler qualche settimana fa. L’istituto è chiuso e tutto il materiale è stato requisito.
Byron valutò l’informazione. Doveva essere successo subito dopo la loro partenza per il Brasile. E non era una coincidenza.
— Hanno fatto irruzione anche in alcune basi della Città Galleggiante — continuò Montoya. — Un brutto momento. C’era della brava gente lassù a Carmel quando l’azione è iniziata. — Scrollò la testa.
— Wexler l’hanno preso?
Montoya socchiuse gli occhi e si passò la lingua sulle labbra.
— Non è che non mi fidi di te, chiaro? Ma qualcuno potrebbe averti chiesto di domandarlo.
Byron afferrò l’obiettivo della telecamera e fece forza per orientarlo prima a destra e poi a sinistra, ruotandolo sul suo perno arrugginito. — Vedi qualcuno?
— Chiedilo a Cat — disse Montoya, e interruppe la comunicazione.
"Cat" Katsuma era un’abitante della Città della seconda generazione, molto graziosa e minuta, che eseguiva dipinti su cristallo per le gallerie in terraferma. Conosceva Byron e Teresa da anni, e si dimostro felice di rivederlo. — Avevo sentito delle brutte voci — confessò. — Sono felice di sapere che stai bene.
— Non posso lamentarmi — replicò Byron. — Dimmi di Wexler.
— Devi proprio parlare di lui?
— Vorrei chiarire alcune cose. — Purtroppo la speranza di ottenere del denaro sembrava ormai svanita.
— Bene. Incontriamoci nel pomeriggio, allora. — Cat nominò un caffè vicino alla diga, a sud delle fabbriche.
Lui pensò che Wexler gli dovesse, come minimo, una spiegazione.
Mentre dirigeva la barca, a sud, riesaminò mentalmente tutto ciò che sapeva di Cruz Wexler.
Molti particolari erano di dominio pubblico. Wexler era, o era stato, una celebrità. Durante gli anni della guerra, gli oneiroliti di cristallo avevano cominciato a circolare sul mercato sotterraneo della droga. Avevano goduto di un momento di grande popolarità quando la curiosità generale aveva raggiunto il massimo. Wexler aveva tenuto una cattedra di Dinamica Caotica, ma era stato liquidato dopo la pubblicazione di alcuni articoli in cui definiva le pietre "manna psichica proveniente da una civiltà più antica e più sana". Perse la cattedra, ma in compenso guadagnò dei proseliti. Per alcuni anni era stato una figura di spicco nei circoli bohémien della Città Galleggiante, dove aveva anche delle proprietà. Ma la notorietà decrebbe e Wexler finì per ritirarsi nel suo istituto di Carmel, a lottare contro un enfisema progressivo e assumendo il ruolo di saggio per i seguaci più ostinati e fedeli. Aveva ancora un seguito tra gli artisti della Città che traevano la loro ispirazione dalle pietre. Tutti, di tanto in tanto, facevano un viaggio a Carmel per attingere alle sue presunte illuminazioni. Byron pensava che in gran parte fossero panzane. Ma era Wexler che gli aveva fornito le basi per il suo laboratorio e solo lui, probabilmente, era in grado di dare un senso al disastro di Pau Seco.
Ancorò la barca a un parcheggio dietro le rovine di un impianto di demolizione e raggiunse a piedi il bar che Cat gli aveva indicato. Era un quartiere abbastanza particolare. Non che fosse proprio brutto, ma risentiva dell’influsso dei bassifondi che si stendevano a sud. Riconobbe Cat, seduta a un grande tavolo con vista sul canale, all’interno del perimetro tracciato da una catena. C’era qualcuno con lei: un uomo con un berretto della Marina calcato sulle orecchie e la barba lunga di due giorni. Per Byron non fu difficile riconoscere Wexler. Ordinò una birra, sentendosi piuttosto nervoso, e si diresse al loro tavolo.
— Ciao — lo salutò Cat, con affetto.
Lui continuava a fissare Wexler. Wexler sosteneva lo sguardo, senza parlare. Aveva gli occhi calmi, azzurri. Era pur sempre una figura carismatica. La gente non credeva che potesse mentire, con quegli occhi così limpidi.
Respirava a fatica.
Cat si alzò, con un sospiro. — Noi parleremo più tardi — disse. Toccò la spalla di Byron e si chinò su di lui. — Trattalo bene, d’accordo? L’ho sistemato a casa mia. Non sa dove andare e ha i polmoni ridotti molto male.
Byron aprì bocca solo quando lei fu abbastanza lontana da non sentire. — Ho tutte le ragioni per credere che tu ci abbia fottuto — dichiarò.
Wexler annuì. — Immaginavo che l’avresti presa così.
— Una passeggiata, avevi detto. Una vacanza.
— Ci sono state delle circostanze impreviste — replicò Wexler. — Teresa sta bene?
— Abbastanza. — La domanda lo urtò.
— Avete la pietra?
No, pensò Byron. Non aveva il diritto di saperlo. Non ancora. Sorrise. — Preferisco lasciarti nel dubbio — rispose.
Wexler si appoggiò all’indietro e sorseggiò il caffè. — Non sono qui per mia scelta — disse infine. Si riferiva sicuramente alla Città-Galleggiante. — Forse l’avrai già capito.
— Cat mi ha detto che ti hanno silurato.
— Hanno fatto un’irruzione. Non me l’aspettavo.
— Non eri in casa? Una bella coincidenza.
— Non mi aspettavo niente del genere, altrimenti non vi avrei mandato in Brasile. Mi lasci spiegare, o preferisci rompermi il naso?
Byron si accorse di avere i pugni chiusi. Altre panzane, pensò tristemente. Tanto valeva ascoltarle. Di colpo si accorse che non era andato lì né per denaro né per vendetta, ma solo per il bene di Teresa. La sua infelicità era palese e preoccupante, e soprattutto intimamente collegata alla natura delle pietre. Se c’era qualcuno in grado di capire, si trattava sicuramente di Wexler.
Un gabbiano descrisse un cerchio sopra la loro testa, stridendo. Byron prese un pezzo di pane dal tavolo e lo buttò nelle acque scure del canale, osservando l’uccello che si lanciava in picchiata per prenderlo. — Ti ascolto — disse.
Wexler raccontò che l’Organizzazione aveva chiuso l’istituto. Era stata una mossa a sorpresa. Prima di allora lo avevano sempre ignorato. I privati in possesso di pietre dei sogni potevano essere tecnicamente accusati di contrabbando, ma le leggi non erano troppo severe. Il reato era considerato minore e una persecuzione rigorosa sarebbe stata troppo dispendiosa.
— I nuovi oneiroliti, quelli di profondità, hanno fatto loro cambiare idea — spiegò Wexler.
— Tu lo sapevi — accusò Byron.
— Mi avevano messo in guardia — ammise lui. — Anch’io ho i miei informatori, si capisce.
— C’erano dei bravi ragazzi, all’istituto.
— Non ho fatto in tempo ad avvertirli. Li hanno presi, ma sono sicuro che li rilasceranno presto. — Wexler sorseggiò di nuovo il caffè, riprendendo fiato. — Lasciami parlare delle pietre.
Raccontò di avere un amico all’istituto di ricerca della Virginia, membro di un gruppo di studio sugli oneiroliti di profondità, che l’aveva tenuto informato. — Informazioni di prima mano, capisci? Non potevamo desiderare di più. Tutto ciò che si era saputo prima, per quanto impressionante, non era nulla in confronto a quello che si stava scoprendo. Nelle pietre su cui avevamo lavorato per anni, un dato su tre era stato cancellato dal tempo. Non si poteva far altro che cercare di ricostruirlo, e pur con questo handicap eravamo riusciti a imparare molto dagli Esotici. Ma non eravamo mai arrivati a svelare i misteri più pronfodi della loro natura. Sembrava quasi che lo facessero apposta, a mantenersi fuori dalla nostra portata.
— Ma a un certo punto — continuò Wexler — i dati arrivarono a fiumi. Non solo, in Virginia avevano cominciato a compiere studi intensivi su ciò che veniva chiamato "l’interfaccia umana", utilizzando in massima parte gli ergastolani di Vacaville. Non era una notizia ufficiale, la provenienza era dubbia e talvolta contraddittoria. Tuttavia era plausibile. In pratica, cominciava a emergere una nuova e più approfondita comprensione degli Esotici.
— La domanda è sempre la stessa. Perché gli oneiroliti sono giunti in nostro possesso? Perché gli Esotici li hanno seppelliti nel Mato Grosso? È stato un dono, o un incidente? Ecco il grande mistero.
— C’è una risposta? — chiese Byron.
— Solo qualche accenno — rispose Wexler. Si chinò in avanti. Il suo antico fascino era evidente e immutato. — Abbiamo decifrato un po’ della loro storia. Specialmente la parte che riguarda la tecnologia dell’informazione.
— Non capisco.
— Be’… — Wexler fu costretto a fermarsi per riprendere fiato. — La nascita dell’informazione è rappresentata dalle storie attorno al fuoco. Una specie di immagazzinamento dati dell’età neolitica. Il passato viene ricordato e tramandato per via orale, ma la trasmissione non è molto efficiente. E nemmeno fedele. Poi subentra la parola scritta, con l’inizio di una vera tradizione storica, e il passato comincia a essere meglio conservato. In confronto alla trasmissione orale è un gran passo avanti. Poi arriva la stampa, e con essa i libri: meglio ancora. La fotografia, i nastri audio e i nastri video… e all’improvviso, il passato è lì a portata di mano. Ora abbiamo le tecnologie digitali e la memoria molecolare. Abbiamo gente come te. — Guardò per un attimo il tatuaggio sbiadito sul braccio di Byron, il simbolo dell’Angelo. — Un magazzino di memoria che cammina. Gli Esotici erano come noi, a questo riguardo, solo più attenti. Potremmo dire addirittura ossessionati. L’idea di perdere il passato, in qualche modo, li terrorizzava. Avevano una paura profonda e irriducibile dell’oblio. Per loro, senza memoria non esisteva il significato. E senza il significato, c’era il caos. — Si riappoggiò all’indietro. — Gli oneiroliti sono il prodotto logico di quell’ossessione, ripiegati in modo complesso nello spazio temporale, connessi direttamente alla sfera della conoscenza. Si potrebbe dire che contengono una specie di registrazione dell’esperienza, un archivio della vita umana dal momento del loro sbarco sul loro pianeta. O forse è meglio considerarli come un accesso all’esperienza del passato, l’unica macchina del tempo che ci sarà mai consentito di avere.
Bene, pensò Byron. Aveva visto Teresa compiere proprio quell’operazione per i vecchi che andavano a visitarla nello studio. Estraeva dalla pietra il loro passato. Strano, ma non sconvolgente. Lo disse.
— È questo il nocciolo della questione — ribadì lui. — Secondo i nostri calcoli, gli Esotici incontrarono il nostro pianeta qualcosa come mille anni prima della nascita di Cristo. La Terra li affascinò. È comprensibile. Probabilmente si posero le stesse domande che noi ci poniamo su di loro. In che cosa queste creature sono simili a noi? In che cosa sono diverse?
Sorseggiò ancora una volta il caffè, faticando a normalizzare il respiro. Byron attese.
— La mia ipotesi è che ci considerassero difettosi — riprese Wexler. — Supponiamo di raggiungere un altro mondo e di scoprire che è abitato da una razza di miopi… Capisci? È così che devono averci visti. Un’umanità intelligente, composta di individui abili e attivi, con caratteristiche fisiche non troppo diverse dalle loro. Anche noi abbiamo pollici opponibili. La caratteristica che costituiva la differenza… — si batté un dito sulla fronte — era la memoria. — Abbozzò un sorriso. — Le migliori testimonianze suggeriscono che gli Esotici possedevano ciò che noi chiamiamo "memoria eidetica". La mente dell’uomo non è in grado di contenerla. I pochi casi di mnemonismo umano si sono riscontrati in individui fortemente disturbati. Dipende dalla nostra costituzione. Quanto agli Esotici, dobbiamo supporre che potessero dimenticare, nel senso che il passato non era sempre vivido nella loro mente, altrimenti nemmeno loro sarebbero sopravvissuti. Tuttavia ogni momento vissuto poteva essere ripescato nella memoria a loro piacimento. Oppure, al contrario, poteva essere eliminato per un certo periodo di tempo, o per sempre. Forse è questo che alimentò le loro ossessive ricerche nel campo della tecnologia dell’informazione. Per gli Esotici, l’idea dell’oblio era inseparabile dall’idea della morte. Uscire dalla memoria voleva dire uscire dal mondo. Preservare i ricordi serviva ad assicurarsi l’immortalità.
Byron accompagnò Wexler sull’argine per un lungo tratto.
Là fuori nessuno avrebbe udito le loro parole, e l’oceano avrebbe conferito maggiore credibilità a quella lunga chiacchierata sul tempo, l’immortalità e la memoria.
Byron aveva perso quasi tutto il proprio scetticismo. L’argomento aveva acceso il viso segnato di Wexler di un antico entusiasmo, troppo spontaneo per essere fasullo. Non c’entrava nulla con il problema del tradimento, del denaro e di Teresa, tuttavia Byron si accontentò, per il momento, che l’altro continuasse a parlare.
— Desideravo una di quelle nuove pietre, è ovvio. Mi sembrava che avremmo potuto usarla per fare grandi cose. In Virginia le sperimentano già su soggetti umani, ma usano dei criminali pazzi, che reagiscono male all’esperienza presentando gravi forme di ipermnesia, soprattutto riguardo al materiale rimosso dall’inconscio. A Carmel, invece, i risultati erano quasi sempre positivi, almeno per le pietre tradizionali. Perché non avrebbero dovuto esserlo altrettanto con quelle nuove? Anzi, i risultati sarebbero stati più precisi, più evidenti, migliori. Questa volta avremmo ottenuto dei contatti reali con una sapienza aliena… Non riesco a spiegarti quanto fosse esaltante questa prospettiva. Non più trasposizioni matematiche, capisci? Ma un contatto vero. Un contatto spirituale.
— Spirituale? — ripeté Byron sorpreso.
Di nuovo il sorriso. — Ero abituato a usare questo genere di parole con grande libertà. Comunque sì, spirituale. Era quello che volevamo. Un contatto autentico, attraverso il baratro che ci divide. — Wexler agitò la mano in direzione del cielo. — Purtroppo, su tutto era mantenuto il massimo riserbo. L’Organizzazione aveva paura. Negli ultimi trent’anni i governi nazionali hanno assistito a mutamenti sociali piuttosto tumultuosi, conseguenza diretta dello sfruttamento degli oneiroliti. Immense fortune sono state create e poi distrutte. Questo genere di instabilità fa sicuramente paura. L’idea di altri cambiamenti, e per di più accelerati, li rendeva nervosi.
— E allora hai organizzato un acquisto direttamente a Pau Seco.
— Credevo davvero che non avreste corso grossi pericoli. Ho sborsato una somma considerevole. Ho comperato la collaborazione di personaggi ad alto livello nella scala burocratica della SUDAM. Qualche rischio c’era, naturalmente. Lo feci presente a Teresa, quando si offrì volontaria. Ma anche se ci fossero stati intoppi legali, con il denaro sarei stato in grado di tirarvi fuori dai guai. Il regime di Valverde è molto accomodante.
— È stato molto peggio, invece — gli fece notare Byron.
Wexler distolse lo sguardo. — Me l’hanno detto. Il mio contatto in Virginia era nel mirino dei servizi segreti, e anche l’istituto di Carmel. Così il castello di carta è crollato. Non ho alcuna influenza sull’Organizzazione. Non sapevo nemmeno che sarebbero stati coinvolti. — Tornò a guardare Byron. — Siete riusciti a portare con voi la pietra?
— Sì. — Non c’era più motivo di nasconderlo, ormai.
— L’avete ancora?
Lui annuì.
— Teresa l’ha usata?
— Sì.
— Le sue reazioni sono state positive?
— No — rispose Byron.
Wexler annuì, riflettendo su quell’informazione. Guardò il mare. Le sue acque erano ampie e profonde, pensò Byron. Sconfinate. Come il cielo. Come le stelle.
— Dubito che gli Esotici ci avessero veramente capiti — disse Wexler all’improvviso. — Ci diedero le pietre, come dono, e fecero in modo che rimanessero nascoste finché non saremmo stati in grado di decifrarle e di riprodurle. Un codice binario che si propaga attraverso assi di simmetria. Microvoltaggi che trapelano in dimensioni spazio temporali complesse. Ma per quanto riguarda l’aspetto spirituale… — Sorrise ancora. Questa volta con amarezza, pensò Byron. — Credo che volessero semplicemente renderci più completi, curare quello che secondo loro era un difetto tragico. La mancanza di memoria, che per loro s’identificava con la mancanza di coscienza. Immagino che siano rimasti sorpresi dalla nostra aggressività. Dalla crudeltà, dalla capacità di infliggere dolore. La coscienza è anche capacità di ricordare… e le pietre l’avrebbero ripristinata.
— Ma in realtà non funzionano così.
— Credo che dipenda dal fatto che noi stessi siamo divisi, nell’intimo. Loro non potevano immaginarlo. Noi sopprimiamo i ricordi, e gli stessi ricordi a volte hanno una vita propria. Creiamo immagini di noi stessi e le immagini prendono vita. Questi meccanismi hanno un nome: conscio e inconscio. Ego e Id. E così via. Il sollievo maggiore, da sempre, è quello di dimenticare. — Scrollò la testa. — L’obbligo di confrontarsi continuamente con il passato, in modo sincero, richiederebbe una grande forza d’animo.
— Sono preoccupato per lei — disse Byron.
— Non posso aiutarla — sospirò Wexler, con rassegnazione.
Quando si allontanarono dall’oceano il sole era ormai basso sull’orizzonte.
— Se tu avessi la pietra — chiese Byron — se l’avessi qui in questo momento, che cosa ne faresti?
Wexler camminava come un vecchio. Il tramonto gli aveva dato un’aria meno ispirata. Aveva le gambe malferme e teneva la testa china. — Non lo so — rispose.
— La toccheresti?
— Non lo so… non credo.
— Perché no?
Ci mise un po’ a rispondere. Le labbra erano imbronciate e lo sguardo assente. — Forse ci sono episodi che non mi piacerebbe ricordare.
— Per esempio?
Silenzio.
— Tu eri l’unico a sapere — lo incalzò Byron. — Sei stato tu a mandarci a Pau Seco e a organizzare tutto. Nessun altro era informato.
— Supponi che stia mentendo — replicò Wexler. La sua voce era ormai tremula, quasi un soffio. — Supponi che io sia stato arrestato quando hanno chiuso l’istituto. E che gli uomini dell’Organizzazione mi abbiano interrogato. — Chiuse gli occhi. — Supponi che avessi paura e che, spinto dalla paura, io abbia confessato tutto ciò che riguardava la vostra missione in Brasile. E supponi che, per ricompensarmi della confessione, loro mi abbiano rilasciato. — Il suo sorriso adesso era desolato, tutt’altro che allegro. — Non ti pare che sarebbe qualcosa da dimenticare in fretta?
Quando raggiunsero nuovamente il caffè faceva già buio. L’aria si era rinfrescata e i tavoli erano quasi tutti vuoti. Wexler ordinò qualcosa da bere e Byron disse che doveva andare.
— C’è ancora una cosa che potrebbe esserti utile — gli comunicò Wexler.
Lui attese. L’aspetto abbattuto del vecchio scienziato cominciava a renderlo nervoso.
— Ho ancora qualche informatore nell’istituto della Virginia — continuò Wexler. — Un paio di canali liberi, che nessuno ha saputo scovare. Le ultime notizie dicono che l’Organizzazione si è molto calmata. Sanno che la pietra ha lasciato Pau Seco, ma non sono particolarmente interessati a rintracciarla. Secondo loro non avrà un grosso futuro sul mercato nero, e da quello che mi hai riferito probabilmente hanno ragione. Installeranno un presidio militare a Pau Seco per controllare i brasiliani, ma a parte questo il caso è chiuso
— Tuttavia potreste avere ancora delle noie. All’istituto, in Virginia, c’era un uomo dell’Organizzazione, un sociopatico latente che lavorava per loro dalla fine della guerra. Il suo nome è Stephen Oberg. Aveva il compito di intercettarvi a Pau Seco. Certe voci dicono che abbia sviluppato una fobia personale ed ossessiva nei confronti degli oneiroliti e che non abbia digerito la sparizione della pietra di Pau Seco. — Wexler scrutò Byron, con il respiro leggermente sibilante. — Potrebbe essere ancora interessato a voi.
— Oberg — ripeté lui. Il nome aveva qualcosa di familiare. Un’eco sinistra.
Il vecchio si sedette nell’ombra. Alzò il bavero, come per ripararsi da un freddo che era il solo a sentire. — Dicono che sia completamente pazzo — aggiunse.
Byron guidò la barca a noleggio verso casa, attraverso i canali rischiarati dalle luci al neon delle baracche e da miriadi di lanterne di carta.
Era consapevole del tatuaggio da Angelo sul braccio; Wexler ne aveva parlato. Eppure, per tanto tempo si era sforzato di cancellarlo. Non il simbolo in sé, ma il suo significato, e l’uomo che lui era diventato in guerra.
Ciò che aveva detto a Keller laggiù a Belem era vero. Non voleva essere una macchina. Capiva di esserlo diventato in parte, e capiva anche che il cammino per tornare nel mondo era irto di trabocchetti e di dolori. Teresa rappresentava la sua salvezza. Tutto ciò che voleva era una vita con lei. Gli sarebbe bastato. In mancanza di questo, si sarebbe accontentato delle cicatrici dell’umanità: del dolore di un impegno non revocato.
Per la prima volta, la questione era: quando sarebbe bastato? Fino a che punto il dolore rappresentava una prova? Dov’era il limite massimo?
Potrei scomparire, pensò. Potrei pagarmi dei nuovi documenti e rifugiarmi in continente. Lasciare la Città Galleggiante, lasciare il commercio delle pietre, bruciare tutte le tracce che quel tale Oberg avrebbe potuto seguire. Crearsi una nuova vita e nascondersi. Magari, trovare anche una donna disposta ad amarlo, e a dargli dei figli. Il vecchio tatuaggio era quasi completamente sbiadito. Una manica bastava a coprirlo.
Era un pensiero esaltante, ma pericoloso. Lo scacciò mentre attraccava la barca al molo. Il suo compito non era ancora concluso. Teresa aveva bisogno di lui. C’era ancora la possibilità che potesse fare qualcosa per aiutarla.
L’interno della balsa era buio. Mentre spingeva la porta, Byron udì un gemito provenire dalla camera sul retro.
Premette un interruttore sulla parete e una vecchia lampadina a incandescenza irradiò una luce debole e giallastra. — Teresa? — Gli rispose un altro gemito. Avrebbe potuto significare piacere come dolore.
Byron scostò un lembo della tenda. Lei era sola sul letto, e sbatteva le palpebre per abituarsi alla luce. Le sue pupille erano fortemente dilatate.
Byron raccolse il flaconcino caduto sul pavimento accanto al letto. Era pieno per tre quarti di minuscole pastiglie nere. Encefaline, pensò. Concentrate, potenti. — Cristo — bisbigliò.
Erano gemiti di piacere astratto. Forse, in fondo alla mente, Teresa si vergognava di essersi fatta trovare così. Infatti volse il viso. Tuttavia la vergogna non poteva annullare il flusso di benessere chimico. La sua fronte era imperlata di sudore.
Quasi senza accorgersene, Byron si sedette sul letto e le prese la testa tra le braccia.
Lei si scostò. — Mi dispiace — disse. La sua voce era fievole, vacua, distante interi oceani. — Mi dispiace, mi dispiace.
Non c’era niente da dire. Niente che ne valesse la pena.
Lui la tenne stretta, mentre la balsa si alzava e si abbassava.
19
Keller contattò Vasquez, il produttore della Rete, e ottenne un congnio versamento su uno dei suoi conti fantasma. Vasquez gli fornì anche dei documenti temporanei e il lasciapassare per gli studi di decodificazione, nel settore tecnico della Rete. — Fate in fretta — lo esortò il produttore. — Il tempo stringe. È un buon reportage?
Keller ripensò a Pau Seco, alla miniera e alla città vecchia, ai bar e ai bordelli. Annuì.
— Bene — approvò Vasquez. — Vi ho già fissato l’appuntamento con Leiberman.
Leiberman, il neurochirurgo della Rete, estrasse il microcircuito e chiuse il foro con del materiale adesivo. Nel giro di un mese non sarebbe rimasta nemmeno la cicatrice. — Ecco fatto — commentò poi in tono altezzoso.
— Tornate a essere soltanto un uomo, anche questa volta. — Porse a Keller la memoria, racchiusa in minuscolo contenitore trasparente. Sembrava un oggettino da niente, quasi come un dente appena estratto.
Keller andò direttamente negli studi della Rete, presentò il nuovo documento di identificazione alla macchina nell’ingresso e richiese una cabina di montaggio. Gli studi tecnici erano disseminati su un’ampia area di deserto a ovest di Barstow, con edifici prefabbricati in muratura e una schiera di antenne paraboliche puntate verso i cieli del sud. Vi lavorava un gruppo di tecnici fissi della Rete, ma la maggior parte delle persone che andavano e venivano erano giornalisti indipendenti. Secondo il nuovo documento di identificazione, Keller era uno di loro.
La cabina che gli venne assegnata era una stanzetta angusta, traboccante di monitor e di apparecchi per il missaggio. Keller infilò la memoria nella presa di una macchina, le diede un nome e la fornì di un codice d’accesso. Si mise in grembo la tastiera e appoggiò i piedi su un mixer.
Premette il tasto con la scritta tempo.
Il monitor rispose subito. Quarantun giorni, ventotto minuti e quindici secondi da quando la memoria era stata attivata. Lui si sentì vagamente sorpreso, credeva che fosse passato più tempo.
Istruì il programma affinché inserisse un segnale ogni ventiquattro ore esatte di registrazione, e poi dividesse le giornate in ore. La chiamò "procedura di riordino". Inserì segnali speciali al Settimo Giorno (ARRIVO A RIO), al Quindicesimo Giorno (ARRIVO A PAU SECO) e al Venticinquesimo Giorno (ARRIVO A BELEM). Nel caso si fosse rivelato necessario, ne avrebbe inseriti altri; intanto bastavano quelli fondamentali, una specie di indice schematico. Ora poteva scegliere un’ora o un giorno in particolare e rintracciarli all’istante per inserirli nella struttura di memoria destinata a costituire il servizio completo, da consegnare nelle mani di Vasquez.
Prima, comunque, era meglio prendere qualche precauzione. Keller richiamò il programma di Protezione dell’Identità, poi fece scorrere rapidamente il Secondo Giorno fino a trovare un’immagine completa di Byron Ostler.
Il monitor centrale da trenta pollici mostrava Byron in piedi di fronte alla sua grossa balsa scalcinata nel cuore della Città Galleggiante. Keller fissò l’immagine, ne avvicinò il viso con lo zoom e schiacciò il tasto di CORREZIONE. Il volto di Byron fu immediatamente sostituito dal suo spettro in linee topografiche contro uno sfondo luminoso, color ambra.
Keller si servì della matita apposita per alterare i lineamenti. Alzò gli zigomi, strinse il mento. Fece ruotare l’immagine e modificò anche il profilo. Richiamò l’immagine normale e si vide di nuovo Byron di fronte alla balsa. Solo che non era più Byron. La sua faccia non aveva niente di familiare. Era un uomo più vecchio, tarchiato, simile a uno sparviero. Aveva un viso anonimo, né buono né cattivo. Keller premette il tasto con la scritta TRATTENERE. L’immagine originale non sarebbe mai apparsa nel prodotto finito.
Poi richiamò la figura di Teresa.
Questa seconda operazione fu più dolorosa. Rivederla risvegliò in lui vecchie sensazioni, un desiderio che faticava ancora a reprimere. Lei attraversò il monitor, guardandolo.
Non sopporto l’idea di fare questo viaggio con qualcuno di cui non mi fido… L’unica arma che ho a disposizione è l’intuito, capite?
La sua voce riempì la cabina. Una reincarnazione a sedici bit della traccia che lui aveva registrato nel microcircuito. Sembrò quasi che Teresa uscisse dallo schermo per fissarlo negli occhi. Keller schiacciò in modo convulso il tasto di CORREZIONE.
Lei divenne una rete di linee, una geografia confusa.
Meglio così.
Sudando, alterò le linee con la matita. Appiattì la bocca, arrotondò il naso, accorciò i capelli. Lavorò quasi senza pensare, con gli occhi socchiusi. Wu-nien. Bastava imporsi di restare indifferente.
Spinto dalla necessità di proteggere le proprie fonti eseguì simili alterazioni anche su Ng e Meirelles, per preservarli da eventuali pericoli, poi si spinse avanti per esaminare la parte più significativa del reportage, quella a cui Vasquez era interessato. La parte registrata a Pau Seco.
Sedicesimo Giorno. L’inquadratura risultò mossa mentre lui scendeva dall’autocarro di Ng. FERMARE L’IMMAGINE E RIPULIRE, batté sulla tastiera, poi tornò indietro. Questa volta l’immagine risultò nitida ed efficace. La polvere gli era andata negli occhi, annebbiandogli la vista, RIPULIRE, batté Keller. E la polvere svanì. Il reportage cominciava a prendere forma. Si vide il bordo della miniera e infine iniziò una lenta panoramica sulle sue viscere. AUDIO, batté Keller.
Il suono comparve all’istante. Un fragore di antichi strumenti metallici. Voci che risuonavano da un’altura all’altra. Abissi di tempo. Formigas che si spostavano in fila indiana su distese di argilla e scale di corda. Poteva essere una scena del passato, del presente o del futuro. Keller allungò la mano per prendere il dispositivo di comando della dissolvenza e urtò per caso la manopola del volume. Il fragore di voci e di strumenti si alzò all’improvviso di tono, diventando assordante. Lui batté le palpebre guardando il monitor e per un istante ebbe quasi la sensazione di essere precipitato nel passato, di essere tornato chissà come a Pau Seco e per un attimo pensò che forse, voltandosi, avrebbe scorto Teresa venire verso di lui.
Schiacciò il tasto ENTER.
Il monitor si svuotò. La cabina si riempì di silenzio.
Quando non ne poté più di lavorare, timbrò per uscire e diresse la macchina a ovest. Aveva usato parte dell’anticipo avuto da Vasquez per affittare una stanza d’albergo, ma non aveva voglia di rientrare. Seguì una lunga arteria sopraelevata per il traffico veloce fino a raggiungere la linea costiera, poi girò a nord. Alla sua sinistra, la Città Galleggiante si stendeva fino alla lontana linea grigia della diga di marea. Attraversò rioni satellite e avamposti della cintura urbana, oasi alberate e zone industriali. Aveva già percorso parecchi chilometri quando capì dove si stava dirigendo.
Cattiva idea, pensò. Solo un pessimo impulso poteva averlo condotto fin lì: il peccato degli Angeli. Ma uscì dalla superstrada non appena scorse l’insegna.
ARTE DI MARE. Lei gli aveva fatto quel nome, una volta. Molto tempo prima.
Non era la galleria migliore, e nemmeno la più nuova. Le pareti di bambù erano fissate su una base di cemento ormai crepata e il tetto era coperto di tegole spagnole di un rosso gessoso. Non appena la spinse, la porta azionò un campanello. All’interno, un pavimento di legno deformato dal tempo sosteneva scaffali e vetrinette di vetro spesso e a prova d’urto che gli anni avevano tinto di grigio.
I lavori esposti, a giudizio di Keller, non mostravano grande originalità, ma provenivano sicuramente dalla Città Galleggiante. Intagli su gesso, collages metallici, qualche dipinto su cristallo, piuttosto caro e sotto vetro. Keller si soffermò a osservare un paesaggio stilizzato, evidentemente ispirato al mondo degli Esotici, con colline a panettone sotto un cielo azzurro e case a pagoda raggruppate in primo piano. Un posto reale, magari, un brandello di vita esotica strappato al tempo.
Stava ancora osservandolo quando la proprietaria sbucò da una tenda sul retro del negozio.
Era una donna grassa, con i capelli grigi e un’ampia gonna dai colori tenui. Lo guardò con grande sospetto.
— Desiderate qualcosa in particolare?
— Sì — rispose lui. — I pezzi di un’artista che ha lavorato per voi. Si chiama Teresa… Teresa Rafael.
La donna lo guardò con più attenzione, scrutandogli il volto e i vestiti. — No — disse alla fine. — Non abbiamo nulla.
Keller tolse di tasca la carta di credito del Pacifico, una tesserina color oro procuratagli da Vasquez. In realtà il suo accredito era molto limitato, ma la tessera in sé faceva colpo. La mise sul bancone. La donna passò il dito sul microcircuito incorporato. — Teresa non espone qui da molti anni — spiegò. — I suoi lavori hanno raggiunto buone quotazioni, capite? Ora ha un’ottima reputazione. Un futuro.
— Capisco.
La donna si passò la lingua sulle labbra. — Venite nel retro — propose.
Lui la seguì oltre la tenda. Nella stanza, più piccola della prima, c’erano una dozzina di pezzi. Tutti "d’autore", come Keller non tardò a capire. Tra i commercianti d’arte era pratica comune trattenere i lavori dei principianti che mostravano di avere del talento. Ma lui riconobbe subito quelli di Teresa. — Questi sono i suoi lavori iniziali — disse la donna, con sussiego.
All’epoca doveva essere ancora una bambina, pensò Keller. Ne rimase colpito. Alcuni erano goffi, ma nessuno banale.
Tre o quattro manifestavano già le qualità e la passione che le avrebbero fatto guadagnare il successo. Per la maggior parte erano sculture realizzate con materiale di scarto, composizioni fatte di tubi, fili di rame e scampoli metallici recuperati dalle vecchie fabbriche distrutte dall’incendio. Lei aveva lucidato e dato forma a quel materiale fino a farlo diventare una cosa viva, più liquida che solida.
— Vi intendete di questo genere di opere?
— No… non proprio.
Sotto lo sguardo allarmato della donna, Keller prese in mano una delle sculture e la esaminò. Dal groviglio metallico emergeva l’immagine di un viso. Forse due. Lui ruotò il pezzo tra le dita.
Un volto di donna, dall’aspetto desolato, ma stranamente infantile nella sua tristezza.
E un viso di bimba, con un’espressione adulta di fiera determinazione.
La gallerista gliela tolse di mano. Keller trasalì e frenò l’impulso di riprendersela. Lei disse una cifra, che corrispondeva più o meno alla somma che Vasquez aveva versato sul conto di Keller, meno le spese di vitto e alloggio. Una somma enorme. Ma lui accettò senza discutere.
Tornò verso l’albergo con il pezzo sul sedile accanto al suo. Era confuso e vagamente sorpreso di se stesso. Si sentiva quasi come un sonnambulo, a cui fosse capitato di vivere uno strano sogno. Sapeva solo che voleva qualcosa da quel cumulo di nodi metallici, qualcosa di tangibile. Un pezzo di lei, si disse, una reliquia. Una cosa proibita e, alla lunga, pericolosa: un ricordo.
Il mattino dopo tornò negli studi tecnici della Rete e richiamò sul monitor il lavoro del giorno prima.
Quello che vide lo sconvolse. Si appoggiò all’indietro nel silenzio claustrale della cabina di montaggio e continuò a guardare.
Aveva alterato i lineamenti di Teresa per proteggere il suo anonimato. Una procedura standard, che aveva eseguito quasi senza pensare. Con successo, dal momento che la donna non assomigliava più a Teresa.
Ma il viso che lui le aveva dato era quello di Megan Lindsey.
20
Stephen Oberg aveva più volte violato i confini della legalità dopo il disastro di Pau Seco, ma non si sentì mai un autentico fuorilegge fino al giorno in cui prese in affitto una modestissima balsa nella Città Galleggiante.
Era l’abitazione ideale per un fuorilegge, e lo faceva sentire tale. Le facce che si vedevano lungo i canali del mercato erano furtive, misteriose, nascoste. Probabilmente, anche lui aveva il medesimo aspetto, l’aspetto di un personaggio pieno d’ombre, estromesso dalle luminose autostrade della legge e dalle usanze comuni. L’unica luce, in quel posto, era il faro del proprio intenso desiderio. Gli abissi dell’oceano erano inquietanti e vicini.
Quella vicinanza lo preoccupava un po’. Quando scese la notte entrò in casa, srotolò il materassino sul pavimento di legno macchiato e si chiese se non avesse esagerato. Da sempre era abituato a dipendere da strutture esterne, per ciò che riguardava le regole e la disciplina. Era stato l’esercito, in un certo senso, a renderlo ciò che era. L’esercito gli aveva dato un nome, dal suono quasi magico: Aggressivo Latente. E non l’aveva considerata una patologia, ma piuttosto una dote, un’utile peculiarità del carattere. Per certe azioni, si poteva contare su di lui. Era un uomo senza scrupoli, ma leale, e la lealtà non gli era mai venuta meno.
Fino a quel momento. Adesso era un fuorilegge, un cane sciolto. Si era assunto un compito e lo svolgeva in proprio. Non pensava ad altro. Senza il suo intervento, la pietra di profondità uscita dalla miniera di Pau Seco avrebbe potuto essere riprodotta, diffondendosi a catena tra gli abitanti emarginati e misteriosi della Città Galleggiante. Probabilmente era proprio quello lo scopo che i creatori originali si erano prefissi. E lui non poteva permetterlo.
Lui capiva il pericolo, ed era persuaso di essere l’unico. Capiva la natura delle pietre, la loro estraneità, il loro potere di fissare la memoria. Aveva toccato Tavitch e, attraverso Tavitch, una pietra. E la pietra aveva toccato lui.
Era un oggetto sgradevole e pericoloso, una specie di arma. Corrodeva il midollo dell’anima. Non doveva essergli permesso di esistere.
Oberg lo credeva con tutta l’intensità con cui aveva creduto in ogni altra azione della sua vita.
La forza di quel credo era la sua unica giustificazione. Il suo sostegno. Era come un fuoco che lo riscaldasse, in un luogo tanto selvaggio.
Il mattino dopo fece una telefonata a un funzionario dell’Organizzazione che si trovava in Oriente, un certo Tate. L’uomo sbatte più volte le palpebre prima di accettare l’idea che fosse proprio lui. — Tu! — esclamò.
Lui sorrise. — Sì, io.
— Aspetta un attimo.
Oberg attese mentre Tate attivava una procedura di massima sicurezza, sollevando il terminal dall’incarico di registrare e archiviare la telefonata. L’uomo, probabilmente coetaneo di Oberg, aveva la faccia butterata e l’espressione ansiosa. — Mi hai giocato proprio un bel tiro! — protestò.
— Avevo bisogno del tuo aiuto.
— Bella scusa! Tutti sanno che ti sei giocato il posto, là in Brasile. Brutto affare, Steve.
— Non ti sto facendo una telefonata ufficiale.
— Potevi risparmiartela comunque. Non siamo amici.
— Siamo amici di vecchia data, invece — replicò Oberg.
— Amici un cavolo!
Ma era vero. Se non proprio amici, erano almeno camerati, colleghi. Tate era stato il battistrada del plotone di Oberg.
L’esperienza non li aveva uniti più di tanto; dopo la guerra si erano rivisti solo un paio di volte. Ma avevano condotto carriere parallele e tra loro era rimasto un tacito legame, una specie di reciproco impegno di lealtà.
— Voglio tutto il materiale che puoi recuperare a proposito dei tre americani — disse Oberg. — Immagino che tu abbia visto i fascicoli della SUDAM. C’era senz’altro qualcosa.
— Non è un settore di mia competenza.
— Però hai libero accesso agli archivi.
— Non sono il tuo cane. Non corro a prendere l’osso perché me lo ordini tu. — Tate sembrò sulle spine. — Ti hanno già detto di lasciar perdere.
— Ti chiedo un favore — insisté Oberg.
— Per quanto ne so, non ci sono novità. La donna e uno degli uomini abitavano nella Città Galleggiante, ma non esistono documenti di identificazione, a parte quelli che avevano comperato al mercato nero. Sono cose che sai già.
— C’era un terzo uomo.
— Keller. Be’, conosciamo il nome. Ma è stato tutto archiviato dopo che te ne sei andato. Steve, mi senti? Il caso non interessa più a nessuno.
— Controlla ancora tutto — chiese ancora Oberg. — Per favore.
— Dammi il numero dove posso trovarti. Ti richiamerò.
— Chiamerò io — promise Oberg, e tolse la comunicazione.
Per un paio di giorni esplorò il suo circondario.
Era una zona squallida, a sud di un quartiere industriale e a poca distanza dalla terraferma, dove la maggior parte degli abitanti, di giorno, andava a lavorare. Ma di notte, le passerelle si accendevano di lanterne di carta e le insegne dei bar e delle discoteche brillavano di una luce accattivante. Il traffico si invertiva, e gli abitanti della terraferma si avventuravano tra i canali in cerca di piaceri illeciti. Questi ultimi erano più leggendari che reali, da quel che Oberg poteva capire. Tuttavia, una certa attività illegale non mancava.
La droga, per esempio. Del resto, la droga era dappertutto. Era ormai un dato di fatto che l’economia non potesse funzionare, o almeno prosperare, senza il grosso giro di stimolanti, accrescitori di QI e neuropeptidi composti, una vendita nelle strade o ottenuti su prescrizione o acquistati per strada. Oberg aveva lavorato anche con la squadra narcotici e si era accorto molto presto che nessuno aveva davvero interesse a stroncare quel traffico. Molti degli agenti che conosceva facevano uso in prima persona di stimolanti neurochimici, oppure arrotondavano il bilancio familiare grazie alla droga. Spesso, le due cose andavano di pari passo. Era l’iniziativa privata.
Ma la Città Galleggiante rendeva quel traffico molto più agile. Non c’erano funzionari governativi pronti a chiedere una tangente, e gli unici intralci erano costituiti dal tentativo di immischiarsi da parte dei filippini o degli indiani dell’est. Di solito, la rete di distribuzione era fondata su contatti personali. E questo, per Oberg, costituiva un vantaggio.
Frequentò per tre notti un bar che si chiamava Nettuno, che ospitava quasi esclusivamente visitatori della terraferma. Osservò il movimento delle barche, le cameriere, il flusso ininterrotto di alcolici al banco. In particolare sorvegliò un ragazzino pallido e magro che occupava un tavolino sul retro, lo stesso per tre sere consecutive, e che ogni tanto faceva due passi fuori con uno degli avventori uscendo da una porta secondaria che si affacciava su un canale di scarico. Il ragazzo non era un adescatore, c’erano altri più attenti e raffinati addetti a quel compito. Sembrava piuttpsto uno spacciatore, un rappresentante di ciò che poteva offrire il mercato. Teneva le mani infilate nelle tasche di una giacca decisamente larga, e c’era da scommettere che quando le tirava fuori erano piene di pillole, polveri e tamponi.
La quarta notte, Oberg gli si avvicinò.
— Vorrei acquistare della droga — gli disse in tono sommesso.
Il ragazzino lo guardò, divertito. — Voi vorreste cosa?
Oberg gli mostrò la fialetta trovata nello studio di Teresa. Fece cadere la pillola nera e resinosa nel palmo della mano e la mise in modo che il ragazzo potesse vederla bene.
Lui rise e distolse lo sguardo. — Merda — commentò.
— Sono serio — replicò Oberg.
— Me lo immagino. — Il ragazzino tamburellò con le dita sul tavolo.
Forse usava lui stesso qualche stimolante, pensò Oberg. Uno stimolante che pompava energia chimica dai suoi neuroni. Strepito di giorno e notti in bianco. Era patetico, e comunque lui non sopportava la condiscendenza di quel ragazzino. — Posso pagare — gli assicurò.
Il ragazzo gli diede una seconda occhiata. — Volete acquistarne una certa quantità? Io non vendo noccioline.
— La quantità che preferisci.
— Bene.
Il ragazzo lo condusse fuori.
La passerella era stretta e buia. Con ogni probabilità, veniva usata per buttare la spazzatura. Si affacciava su un canale di scarico delle acque nere che, in condotti aperti, giungevano fino al mare La passerella era illuminata da un’unica lampada al sodio e dall’altra parte del canale si vedeva solo il muro scabro di un magazzino abbandonato. Dalla porta del bar, chiusa, filtrava l’eco lontana della musica. Il suono sembrava un po’ anemico.
Il ragazzo pescò in una delle innumerevoli tasche della giacca e tirò fuori una manciata sudaticcia di pillole. Il loro rivestimento scintillò sotto la luce nuda della lampada. Erano piccole e nere. — Ho solo queste — disse il ragazzo, già stanco della trattativa. — Però posso procurartene altre per martedì… Ehi!
Oberg protese il pugno e batté con forza sulla mano del ragazzo, spingendola via. Le pillole descrissero un arco, catturarono un riflesso di luce e caddero nel canale senza fare rumore.
Il ragazzo le fissò, sbalordito. — Figlio di puttana! — Nessuno gli aveva mai giocato un tiro del genere. Oberg avrebbe potuto essere chiunque, un nuovo concorrente o un agente della Narcotici, ma il ragazzo aveva trattato solo con veri clienti e non si aspettava niente del genere. Rimase a fissarlo, sorpreso e confuso.
Oberg aspettò.
Il ragazzo socchiuse gli occhi.
— Puoi anche buttare quelle fottute pillole nel canale, se vuoi — disse alla fine. — Però me le paghi. Fuori i soldi, stronzo. — Tolse un coltello da sotto la cintura.
Oberg fu più svelto di lui. Si scansò, gli prese il braccio e gli strappò l’arma. Poi gliela puntò alla gola.
Avvertì un piacere che non sentiva da anni. Un’eccitazione di cui aveva costantemente sentito la mancanza. Ma non era il momento di crogiolarsi in simili pensieri.
Cane sciolto, pensò, quasi con un senso di vertigine.
Il ragazzo era pallido e aveva gli occhi sgranati.
— Dimmi dove le hai prese — ordinò Oberg.
— Vaffanculo — replicò lui, con un filo di voce.
Oberg lasciò che la lama tracciasse una sottile linea di sangue. Alla luce della lampada il sangue sembrò chiaro e oleoso. Il ragazzo cercò di liberarsi, senza risultato.
— Dimmelo — insisté lui.
Ci volle un po’ di tempo, ma alla fine riuscì a farsi dire quattro nomi e quattro indirizzi approssimativi. Sarebbero stati utili per rintracciare la donna, nel caso che Tate non ottenesse nessuna informazione utile. Il ragazzo si rilassò, intuendo che Oberg era riuscito ad avere ciò che voleva. La faccenda era chiusa.
Chiusa, infatti. Ma non nel senso che intendeva lui. Con decisione, Oberg affondò il coltello nella gola del ragazzo, poi quasi senza sforzo sollevò il corpo sopra la ringhiera per buttarlo nel canale. Si udì un singulto strozzato, un tonfo, poi più nulla.
Era piacevole. Altamente gratificante.
Oberg pulì con un fazzoletto la lama del coltello, poi buttò anche il fazzoletto nel canale.
Il coltello lo portò a casa.
Il passato era morto e sepolto, pensò. E così doveva essere.
A volte aveva qualche problema d’insonnia. Come quella notte, ad esempio. In parte, la colpa era dell’adrenalina che si era riversata nel suo corpo al momento della morte del ragazzo; in parte era un’eccitazione più misteriosa.
Nei suoi sogni peggiori era sempre in Brasile, durante la guerra, impegnato in quelle che il comando definiva "spedizioni punitive" contro fattorie e villaggi colpevoli di appoggiare la guerriglia. La gente che uccideva finiva sempre per rialzarsi e puntare l’indice contro di lui, protestando la propria innocenza. Lui li uccideva di nuovo due, tre, mille volte. Loro si rialzavano, tetri, e cominciavano a ripetere ossessivamente il suo nome.
In Virginia aveva toccato Tavitch quando Tavitch aveva in mano la pietra. Il prigioniero l’aveva guardato negli occhi e aveva visto proprio quei sogni. Solo che avevano smesso di essere sogni. Era quella la cosa terribile. In qualche modo, attraverso Tavitch e attraverso la pietra esotica, i sogni si erano trasformati in realtà. I morti si erano ostinatamente rialzati e avevano cominciato a ripetere il suo nome.
Oberg giacque nel buio, perseguitato dai ricordi. Era innaturale. Un trucco alieno, uno scherzo della memoria. Il passato non c’era più, i morti erano morti e non parlavano. E poi, tutti sono destinati a morire. Lui stesso, un giorno, sarebbe stato ridotto al silenzio. Era nell’ordine delle cose: il compiacente oceano dell’oblio avrebbe coperto tutto. Era un assioma sacro, che rendeva sopportabile la vita. Non bisognava metterlo in discussione.
Rassicurato, riuscì a rilassarsi e a raggiungere finalmente un sonno calmo come il vasto e silenzioso oceano. Non fece sogni. E si svegliò con la sua risoluzione ben fissa nella mente.
Quella mattina fece una seconda telefonata a Tate.
— Keller è un Angelo — l’informò l’amico. — Lavora per un produttore indipendente che si chiama Vasquez. In questo momento si trova a Los Angeles. Probabilmente è occupato a decodificare il materiale negli studi della Rete. — Fissò Oberg con aria colpevole. — Immagino che ti basti.
— Sì — confermò Oberg.
— Sei pazzo, Steve. Lo sai, vero? Sei un fanatico stronzo.
Se era vero, non gli importava.
Il monitor si oscurò e Oberg rimase a fissarvi per qualche secondo la propria immagine riflessa.
21
Byron sapeva che la stava perdendo. Ormai era evidente.
Non parlò delle pillole. Del resto, parlarono molto poco in generale. Le discussioni erano superflue, utili solo a fomentare bugie. Lui la vide gettare il flacone delle pillole in un canale di scarico e ciò gli accese nel cuore un barlume di speranza. Più tardi scoprì che le pillole erano custodite in un angolo dell’armadio. Teresa aveva buttato solo il flacone, e la scena era stata recitata a suo uso e consumo.
Byron capì che quella era la vecchia Teresa, la stessa che lui aveva trovato sui gradini di casa anni prima. Una Teresa spaventata dalla morte, eppure desiderosa di morire. Quella parte di lei che voleva sopravvivere era stata messa a tacere. Indovinava anche dov’era cominciato tutto, nella stanza d’albergo sul Ver-o-Peso. Lui non aveva il potere di richiamarla alla vita. Non poteva giungere fino a lei, perché lei non lo amava.
Non era abituato ad analizzare le cose con tanta schiettezza, ma ormai i fatti erano diventati troppo chiari e dolorosi per poterli negare.
Cenarono insieme. C’era il pane comperato al mercato, tagliato in fette irregolari, e un pezzo di vero manzo. Quel pasto rappresentava quasi la fine del loro capitale. Teresa mangiò in modo meccanico. Quando ebbe finito disse che usciva a fare una passeggiata. — Ti accompagno — si offrì Byron. Ma lei scrollò la testa. Voleva rimanere sola.
Sola con le sue pillole, pensò lui. Sola a guardare la Città Galleggiante riempirsi di luci, e le onde infrangersi contro la diga. Lei si chiuse la porta alle spalle e Byron rimase nella baracca, ad ascoltare il ticchettio della pompa di sentina e le tavole del pavimento che gemevano mentre la balsa si alzava e si abbassava ritmicamente.
Ripensò a Keller.
Keller che era ritornato in terraferma e aveva ripreso la sua carriera nella rete, arrendendosi alla propria sorte.
Keller di cui lei era innamorata.
Keller, che avrebbe potuto aiutarla.
Il pensiero era molto scomodo, ma non poté evitarlo.
Un tempo si era dispiaciuto per l’amico. Keller rappresentava ciò che anche lui aveva rischiato di diventare. Una vittima, Cristo. La vittima di una serie di concause: l’infanzia, l’esercito, la propria codardia. Peccati perdonabili, aveva detto una volta Teresa. Ma adesso Keller se n’era andato, e questo era davvero inammissibile.
Ironia della sorte, pensò Byron. Teresa si stava uccidendo… e l’unica cosa che poteva fare per lei era andare da Keller e pregarlo di tornare.
Pregarlo di togliergli la donna che amava.
Uno scherzo amaro del destino. Pensò al tatuaggio che aveva sul braccio e al suo significato. Stava quasi decidendo di mandare un messaggio a Keller tramite il suo produttore, Vasquez, quando udì qualcuno bussare alla porta.
Aprì, con circospezione.
Si trovò davanti Cruz Wexler. Alla luce del crepuscolo avrebbe potuto avere mille anni. Respirava l’aria gonfia di salsedine così a fatica che c’era da dubitare che ne traesse giovamento.
— Voglio parlare con lei — disse Wexler.
Teresa lo trovò ad aspettarla quando tornò dalla passeggiata. La sua prima reazione fu di istintiva e immediata felicità. Wexler rappresentava il legame con un tempo più felice della sua vita.
Lo abbracciò e gli sedette di fronte. Solo allora si accorse di quanto le ultime settimane lo avessero invecchiato. Wexler si era ritirato a Carmel ormai da diversi anni, passando dalla celebrità a una vita da eccentrico di paese, e Teresa sapeva che la sua natura in buona parte istrionica aveva risentito di quel periodo di declino. Ma lei lo aveva sempre ritenuto sincero a proposito degli oneiroliti. Sincero nella sua convinzione che appartenessero a un altro mondo, e in buonafede anche quando contraddiceva gli scienziati governativi. Parlava sempre di ciò che definiva la gnosi, il Mistero, una specie di saggezza ancora da conquistare, e il suo ottimismo era stato inarrestabile quanto ingenuo. Gli ultimi avvenimenti dovevano averlo traumatizzato.
Continuarono a parlare, incuranti della notte. Teresa aveva preso una pillola mentre era fuori, ma solo una, e l’effetto si limitava a una lieve euforia che mascherava la stanchezza. In ogni caso, in quel momento non aveva voglia di pensare alle pillole.
Byron si scusò e trasferì il materassino nell’altra stanza. Solo allora Wexler le chiese di raccontargli del Brasile e Teresa si ritrovò a parlare a ruota libera. Gli disse anche di Ray. La pillola l’aveva messa in grado di dire cose che sorprendevano lei per prima. Parlò della nuova pietra, della sua potenza, dei terribili ricordi che aveva evocato in lei e in Keller. Parlò della scintilla di conoscenza che li aveva percorsi. Descrisse il dolore e la sorpresa e rimase sbalordita quando si accorse che una lacrima le rigava la guancia. Strano. Non si sentiva triste. Stava bene.
Wexler annuiva con espressione pensierosa. Aveva la barba lunga ispida e grigia. Il suo respiro era pesante e difficoltoso, come se l’espirazione e l’inspirazione non fossero un atto automatico ma un compito che svolgeva a fatica. I suoi occhi erano colmi di sollecita premura.
Le parlò degli Esotici.
Aveva passato la vita dedicandosi a quella ricerca. Probabilmente faceva parte della sua natura porsi domande che nessun altro si poneva. Tutti si preoccupavano di trarre dagli oneiroliti dei dati tecnici, ma nessuno si preoccupava di interrogativi più profondi. Forse per paura, insinuava Wexler. Ma lui aveva visto i paesaggi delle visioni, aveva potuto gettare uno sguardo sul vortice della storia.
— Se qualcuno me lo chiedesse ora — disse — affermerei che era tutto previsto. Proprio tutto. C’è un tipo di pietra, molto comune, con microvoltaggi binari: in pratica, è fatta per parlare alle macchine. Comunica anche qualche altra cosa, a gente come noi. Produce visioni, un senso di consapevolezza, un senso di pericolo imminente. E poi ce n’è un’altra, più rara. Ha molte più cose da dire, ma a un prezzo.
Lei scosse la testa. — Non capisco.
— Nemmeno io, a dire la verità. Ma posso immaginare. Molto dipende da ciò che gli Esotici pensavano di noi, dal tipo di creature che credevano che fossimo. Secondo me, pensavano che fossimo esemplari rotti. Fratturati. Divisi. — Tacque per riprendere il fiato. — Divisi al nostro interno. Non collettivamente, ma individualmente. La mente contro se stessa. Credo che questa scoperta li abbia sorpresi.
— Loro erano diversi? — chiese Teresa.
— Erano interi là dove noi siamo spezzati. Forse l’avevi già capito.
Sì, l’aveva capito. I ricordi erano dolci, ma qualche volta anche dolorosi, inquietanti. La pillola stava finendo il suo effetto, pensò. Avvertì il flusso graffiante della sobrietà.
— Ci hanno anticipato — continuò Wexler. — Avevano capito che eravamo molto abili in campo tecnologico. Immaginavano a quali livelli saremmo potuti arrivare.
Lei scrollò il capo, ancora confusa.
— Ebbene, che cosa abbiamo fatto? — chiese Wexler. — Siamo riusciti a manipolare la mente, ma non a risanare le sue ferite. Non abbiamo creato degli esseri interi, ma delle creature fratturate, divise. Abbiamo soldati costruiti dalla nascita, e interi battaglioni di nevrotici. Addestriamo le nostre psicosi come se fossero cani, per ricavarne dei benefici. Ci costruiamo per essere adatti alla funzione che dobbiamo svolgere.
— Come Ray — commentò Teresa.
— Come Ray e come tutti gli altri. Ed è pericoloso. Ci rende privi di scrupoli. Addirittura privi di anima.
L’aveva già detto altre volte. Teresa lo ricordava nella sua tenuta di Carmel, una fantasiosa casa di campagna in stile spagnolo che aveva comperato con il denaro dei suoi primi successi e poi mantenuto, senza grandi cure, con gli introiti di ritorno dai laboratori come quello di Byron, o con i corsi impartiti a una folla disordinata di artisti provenienti dalla Città Galleggiante. Aveva parlato in modo altrettanto convincente delle tradizioni di Paracelso, della Gnostica e della saggezza criptica. Grandiose futilità che si riducevano a questo: un vecchio malato in una baracca galleggiante in sfacelo. Il pensiero l’avvilì.
Probabilmente Wexler si accorse del suo scetticismo. Dondolò la testa e mise le mani sul tavolo. Mani da vecchio, con la pelle pallida e rugosa, le unghie rosicchiate. — Scusa — disse. — A volte mi lascio trasportare.
— Non sono riuscita à sopportarlo — confessò Teresa. — La pietra di Pau Seco era tutto ciò che volevo. Davvero. Rivolevo i miei ricordi. Me stessa. Ma non sono riuscita a sopportarlo.
— Mi chiedo se è vero.
Lei lo guardò con occhio torvo. — Tu non c’eri.
— Logico. Ma sono convinto che loro vogliano proprio questo — dichiarò Wexler. — Ha senso, non credi?
Teresa si sentì offesa, misteriosamente minacciata.
— È la parte di loro che ritengono più preziosa — continuò lui. — Una parte che non lascerebbero mai passare da una macchina. Un tesoro di conoscenza autentica. Il tempo e la storia. Ma con la possibilità di essere trasmesso solo da una mente all’altra, capisci? Una mente integra.
— Non muoio dalla voglia di provarlo.
— Forse ne hai bisogno — osservò lui, con dolcezza.
Lei si alzò. Cominciava a farle male la testa. Wexler era venuto a confonderla, e questo la irritava. — Provaci tu — replicò con insolenza. — Provalo su di te.
Lui parlò quasi sottovoce. — Mi spaventa — ammise. Era una confessione. — Sarebbe sconvolgente, dopo tutto questo tempo. La gnosi, la conoscenza reale… sono quasi un sogno. Ma l’idea mi spaventa. — Sorrise, con espressione assente. — Ma c’è dell’altro. Credo che l’sperienza richieda una buona dose di innocenza. Che io non possiedo.
— Credi che la possieda io? — Per qualche strana ragione, Teresa stava gridando. Le parole uscivano dalle sue labbra senza più freni. — Non sono innocente! — Cominciava ad avvertire una sensazione di panico. Aveva bisogno di una pillola. Di tranquillità. Di pace. Il suo corpo lo esigeva. — Io non sono brava!
Corse alla porta.
Byron aveva ascoltato tutto dall’altra stanza.
Quando raggiunse Wexler, il vecchio era in piedi. — Mi dispiace — disse subito. — Pensavo…
— È così da allora — gli riferì Byron.
— Volevo aiutarla.
— Lo so.
— Be’… dovrei andare.
— Lo pensavi davvero… tutto ciò che le hai detto? — chiese Byron.
Wexler annuì.
— Non possiamo fare niente per lei.
— Pare di no.
— Ma Ray potrebbe aiutarla?
Il vecchio si strinse nelle spalle. — Forse sì.
Wexler permise che Byron gli sistemasse un materasso in un angolo della baracca. Ormai era troppo tardi per tornare a casa di Cat e il respiro gli causava qualche problema. Così accettò l’offerta. Tre persone in una baracca di due stanze.
Era sveglio quando Teresa rientrò. La vide muoversi nell’oscurità con la grazia sublime che le derivava dall’uso delle encefaline. Stava tornando alla vecchia assuefazione con terrificante rapidità.
Forse era stato uno sprovveduto a permetterle di andare a Pau Seco. Purtroppo, non aveva previsto niente del genere. Certo, aveva sospettato che potesse verificarsi una crisi, ma non aveva certo immaginato un crollo di quelle dimensioni. L’impresa era stata organizzata con puntigliosa meticolosità, con grande profusione di denaro e con la certezza che la vita di Teresa non sarebbe mai stata in pericolo.
Ma non aveva considerato la propria debolezza.
Così, ora le doveva tutto l’aiuto che era in grado di offrire. Per questo era venuto fin lì.
Ma l’aiuto di cui Teresa aveva bisogno non era in suo potere. Anche Byron l’aveva capito.
Wexler si addormentò e sognò un futuro terrificante in cui uomini come Oberg guidavano navi spaziali verso le stelle, con armature metalliche saldate alla carne come le corazze dei coleotteri e circuiti proteici appuntati sul sistema nervoso. Più che un sogno era una profezia, tanto che si svegliò con la precisa sensazione di un pericolo imminente. Gli sembrava quasi che il conflitto in atto tra Oberg e Teresa, fra Teresa e le sue paure, si sarebbe presto espresso su un palcoscenico più ampio. La loro presenza lì era solo il prologo della tragedia.
Era un’idea opprimente. Un’idea a cui non voleva pensare.
La luce aspra del mattino gli colpì dolorosamente gli occhi.
Era terribile, pensò, sentirsi così vecchio e spaventato.
Teresa stava preparando la colazione. Lui decise di non parlare della conversazione che avevano avuto la sera precedente. Le si avvicinò con cautela, apparentemente interessato solo al cibo.
Era per lui, spiegò Teresa. Lei non aveva fame.
— Byron è uscito? — chiese Wexler.
— È andato in terraferma. — Teresa lo guardò, dall’altro lato del tavolo. — Credo che volesse parlare con Ray.
22
Keller era solo nella cabina di montaggio quando Byron lo raggiunse.
Le luci erano abbassate e i monitor riversavano nello spazio ristretto una cascata di immagini: il Mato Grosso dai finestrini dell’autobus, Pau Seco, il Ver-o-Peso. L’audio era appena percettibile. Bisbigli spettrali provenienti quasi da un altro mondo.
— Mi sorprende che tu mi abbia trovato — commentò Keller.
— Ho parlato con Vasquez. Mi ha dato un lasciapassare della Rete.
Keller continuò a lavorare mentre Byron parlava. Le sue dita si muovevano con agilità sulla tastiera dell’apparecchio di missaggio. Si sentiva ben protetto dalla sua condizione di Angelo mentre i paesaggi contenuti nella memoria sfilavano davanti a lui.
Era un archeologo tra le rovine della propria esperienza. Su una dozzina di monitor, la Teresa dai lineamenti modificati spingeva lo sguardo oltre il porto di Belem, verso una petroliera giapponese che si spostava con grazia silenziosa verso il molo. Tutti gli avvenimenti convergevano, pensò Keller. Tutti loro stavano muovendosi verso il porto.
Aveva bevuto.
Byron, con voce pacata e suadente, parlava della Città Galleggiante, della balsa che avevano affittato, di Cruz Wexler, ora ammalato e ridotto in povertà, e infine di Teresa. — Non illuderti che lei sia qui — gli disse Byron a un certo punto. — Tu l’hai inserita nel montaggio, la puoi rivedere sui monitor quando vuoi e pensi che lei sia qui davvero. Ma non è così. Io so come funziona. È facile, e immagino che ti procuri piacere. Ma lei non è qui. — Cancellò con un gesto la sua immagine inquietante dagli schermi. — Teresa è nella Città Galleggiante, Ray. Là fuori è fatta di carne e di sangue. E credo che le farebbe piacere rivederti. — Esitò, prima di aggiungere, con convinzione: — Ha bisogno di rivederti.
Keller si voltò a guardarlo. — Tu non capisci.
— No, infatti. Proprio non capisco. Ma ti dirò quello che so. È in una situazione disperata. Io non posso aiutarla, e lei ti desidera tanto da morirne.
— Non posso fare nulla.
— Forse ti sbagli.
— Eravamo insieme — disse Ray a bassa voce. Gli sembrò di sentirsi aggredire dall’infelicità. — In quella stanza d’albergo, con la pietra, eravamo uniti in un modo che tu non puoi nemmeno immaginare. Lei ha visto cose…
— Credi che importi così tanto, ciò che ha visto? — lo interruppe Byron, furioso.
Rimasero per un attimo in silenzio. Sulla parete, un orologio luminoso proseguiva imperterrito a segnare un secondo dopo l’altro, poi i minuti e poi le ore. Il tempo passa, pensò Keller. Corre via.
Aveva trascorso la notte in bianco, guardando la scultura comperata nella galleria vicino alla superstrada costiera, osservando le facce gemelle della donna e della bambina. La scultura lo affascinava e lo faceva sentire a disagio. Teresa aveva bisogno di aiuto. Ebbene, su questo non c’erano dubbi. Aveva avuto sempre bisogno di aiuto.
Andrò, pensò Keller tristemente. Ma la prospettiva lo spaventava. Le paure di Teresa e le sue si erano in qualche modo unite, per colpa della pietra. Lei non avrebbe potuto sopportare la vista della bambina nella scultura. Lui non avrebbe potuto sopportare di guardare in faccia lei.
Non riusciva a credere che la situazione fosse destinata a cambiare.
Ma… se qualcuno è in pericolo, bisogna aiutarlo.
Wu-nien, pensò quasi con disperazione. Il Palazzo di Ghiaccio. Aveva sognato di rientrarci, ma ultimamente anche quel rifugio era diventato meno accessibile.
Byron parlò di nuovo, staccando ogni parola come se le strappasse dal fondo dell’anima. — Ha ripreso a risare le pillole. È tornata alle encefaline, Ray. È una strada in discesa e finirà con la morte, a meno che non facciamo qualcosa. — Lo guardò, e Keller trasalì di fronte alla sua espressione ardente e addolorata. — A meno che tu non faccia qualcosa.
Ma questo era impossìbile.
Lei non poteva morire.
Lei era lì, intorno a lui. Su tutti i monitor. Una presenza reale.
Aveva cominciato a esistere solo allora.
Byron si alzò.
Non gli piaceva il posto dove Keller si era rifugiato. Era un brutto posto, adatto a un Angelo, e gli ricordava troppo la presa che anche lui, un tempo, aveva avuto. Ricordava di avere passato gli anni della guerra nello stesso intontimento indotto nel quale si trovava Keller in quel momento. Una specie di limbo piacevole e privo di preoccupazioni, utile a mantenere la cosiddetta obiettività. Capiva il tipo di attrazione che poteva esercitare sulla mente, ma era la stessa attrazione che spingeva Teresa verso le pillole. Una resa. La odiava, proprio perché il suo desiderio non si era ancora spento. Dopo tutti quegli anni, la possibilità di sentirsi un Angelo lo tentava ancora.
Eppure, quel giorno aveva provato qualcosa a se stesso. Una magra consolazione, forse, ma gli sembrava quasi di aver cancellato per sempre il tatuaggio che aveva sul braccio. Se avesse guardato, avrebbe scoperto che non c’era più. Keller era stato l’amante di Teresa, e lui era venuto fin lì a pregarlo di tornare da lei. Non gli si sarebbe potuto chiedere di più… Il dolore, di certo, era più che sufficiente. L’aveva fatto per lei, e ora il suo compito era finito. Si era guadagnato il diritto di tornare a pieno titolo nel mondo.
Forse Teresa sarebbe morta comunque. Questa era la realtà più terribile e difficile da cambiare, una realtà a cui lui avrebbe disperatamente voluto sottrarsi. Si faceva il possibile per esorcizzarle, ma a volte le cose terribili accadevano comunque.
— Ascolta — disse Ray all’improvviso. — Non c’è bisogno che tu te ne vada. Sei…
Ormai era inutile. Non avevano più nulla da dirsi. Byron provava una specie di pietà per l’amico, magro nella sua poltroncina elegante, con le mani appoggiate sull’apparecchio di missaggio. — D’accordo — concluse in tono stanco. — Fai quello che ritieni più giusto.
Fuori, nel mondo, il sole splendeva di una luce intensissima.
Keller rimase solo.
Cascate di ricordi si riversarono attorno a lui, soffuse di una fredda luce cristallina. Alcune voci bisbigliavano.
Una volta, parlando di Byron, Teresa aveva detto: — È il migliore di tutti noi. — Allora non aveva capito, ma ora una scintilla di comprensione si faceva strada dentro di lui. Purtroppo si trattava di quel tipo di bontà, scomoda e assoluta, che lui non riusciva a comprendere del tutto. Una vecchia frase echeggiò nella sua mente. Se qualcuno è in pericolo, bisogna aiutarlo. Se fosse stato il contenuto di una memoria meccanica l’avrebbe eliminata, cancellata dall’esistenza. Invece l’eco persisteva, ed era sempre più inquietante.
Verso sera uscì dalla cabina di montaggio.
La sua stanza d’albergo si affacciava su una vecchia arteria suburbana. Il rumore del traffico continuava per tutta la notte e l’acqua corrente era assicurata dalle dieci di sera alle dieci di mattina. Keller si versò da bere, fece una lunga doccia e si guardò allo specchio. Cercò di considerare con obiettività la propria immagine. Era disfatta e stravolta. Aveva le guance incavate e la barba lunga. Chi stava diventando? Sembrava un veterano di guerra dedito alla droga e destinato a morire in qualche squallido buco della Città Galleggiante.
Chiuse gli occhi.
Quella notte, dopo aver bevuto di nuovo, telefonò a Lee Anne, con la quale un tempo aveva avuto un contratto sentimentale. Ricordava con una certa nostalgia la fragranza del suo profumo. Lei apparve sul video, perfetta come sempre, rigorosa nel suo trucco bianco e con le lebbra di un bel rosso squillante. Lo fissò con freddezza dallo schermo di cristallo. Con uno sforzo, Keller le sorrise. — Avevamo un contratto, una volta — le disse. — Ricordi? Noi…
Ma lei scrollò la tesa. — Non ti conosco — tagliò corto.
Il monitor si vuotò.
Il mattino successivo Keller tornò nella cabina di montaggio.
Era quasi insopportabile. Dovette distogliere lo sguardo dalle immagini di Pau Seco e dalla gigantesca miniera, simile a una ferita aperta nel grembo della terra. Era tutto troppo vivido. Sentiva nelle narici lo squallore della città vecchia, la polvere, la calura stagnante. Un’impressione terribile, come se le immagini si staccassero dai monitor per circondarlo.
Se qualcuno è in pericolo, bisogno aiutarlo.
Lei era in pericolo, aveva detto Byron. Keller girò attorno al problema senza osare affrontarlo. Lei soffriva. Lei era ferita. Ma il rimorso era troppo forte per essere ignorato.
Si impegnò a fondo nelle ultime fasi del montaggio. Il reportage doveva essere completo e rigorosamente obiettivo. Uno sguardo dietro i meccanismi di commercio delle pietre esotiche, una testimonianza su Pau Seco, la SUDAM i garimpeiros e le formigas, un salto oltre quella frontiera assurda e pericolosa. Il resto, ciò che riguardava i rapporti puramente personali, sarebbe stato interamente cancellato. E una volta cancellato, avrebbe in un certo senso cessato di esistere. Sarebbe diventato più sopportabile.
Aveva le mani sulla tastiera dell’impianto di montaggio, quando la porta si aprì.
Ruotò sulla poltrona, pensando che potesse essere ancora Byron. Invece, vide un uomo vestito con cura, stempiato, con un sorriso stereotipato sul viso. Un funzionario della Rete, forse. L’uomo si avvicinò e Keller avvertì troppo tardi l’odore della sua caramella alla menta e un’ondata di terribile e spietata ostilità. L’uomo continuò a sorridere anche quando le sue mani si chiusero a pugno. — Mi chiamo Oberg — disse.
23
Uccidere Keller non era del tutto necessario, anche se certamente gratificante, e Oberg aveva deciso di farlo sfruttando al meglio le sue capacità professionali. Un omicidio all’interno degli studi della rete avrebbe allarmato troppe persone. Dunque si era preparato.
Lo colpì una sola volta, e l’Angelo cadde al suolo, stordito. Senza perdere tempo, Oberg gli legò le mani con del nastro adesivo metallizzato e usò un pezzo dello stesso nastro per tappargli la bocca. Gli occhi di Keller erano chiusi. Un Angelo accecato, pensò. Un Angelo messo a tacere. Continuò il lavoro con metodo. Lo girò bocconi e gli mise un piede sulla schiena per immobilizzarlo. Tolse dalla tasca dei pantaloni un minuscolo bisturi e un microcircuito munito di piccolissimi ganci.
Aveva acquistato l’occorrente al mercato nero, da un neurotecnico che lavorava fuori dalla Città Galleggiante. Il microcircuito era di quelli venduti sul mercato delle droghe elettroniche, abilmente modificato. Inserito nella presa dietro la nuca di Keller avrebbe inviato pulsazioni elettriche nei fili dell’impianto neurologico, stimolando i centri di compensazione nel suo cervello. Ma Oberg aveva chiesto specificamente al tecnico di sostituire la fonte di elettricità originale con una più potente.
— È una follia — gli aveva detto il tecnico. — Manderete quell’uomo in corto circuito. Non sarà più un piacere, ma un dolore sovrumano! Il più completo disorientamento. La vittima, perché questo sarebbe, si troverà con il cervello fuso nel giro di qualche ora. Un giorno al massimo. Precipiterà all’ultimo stadio della psicosi da assuefazione. Un vero e proprio omicidio.
Di conseguenza, Oberg aveva dovuto sborsare di più.
Usò il bisturi per incidere la pelle. La presa era stata aperta di recente e l’operazione risultò quindi più semplice. Tamponò il sangue con un fazzoletto. Sotto lo strato di derma, la superficie oleosa colore rame mandava bagliori di luce. Keller aveva sicuramente avvertito il dolore del taglio ma non era ancora del tutto sveglio. Oberg installò in fretta il microcircuito, senza attivarlo.
Smise di occuparsi dell’uomo e si girò verso il decodificatore di memoria.
Ebbe bisogno di un paio di minuti per individuare il metodo di archiviazione di Keller e selezionare un momento in particolare. Si augurò che non fosse stato cancellato proprio ciò che voleva. Per fortuna la registrazione che riguardava l’ultima fase del viaggio era ancora integra e completa. Accelerò il tempo di proiezione e osservò con attenzione lo schermo.
Il tempo scorreva come acqua. Le giornate si susseguivano una dopo l’altra. Ogni tanto, Oberg fermava un’immagine per guardarla meglio. Riconobbe il porto di Belem, l’aeroporto e una stretta pista d’atterraggio in Costa Rica. Poi vide un grosso aereo di linea americano abbassarsi sulla città di Los Angeles. Le facce e le caratteristiche somatiche erano state alterate, ma lui fu in grado di identificare Byron Ostler e Teresa Rafael semplicemente dalla frequenza con cui comparivano nel filmato. Adesso stava per giungere ciò che lo interessava: una baracca chissà dove nella Città Galleggiante, con mobili da poco prezzo e finestre polverose. Quello era il posto dove si erano stabiliti, pensò Oberg. Fece tornare indietro la registrazione e seguì attentamente il percorso fino alla terraferma e viceversa. La baracca si trovava nel settore nord della Città. Non aveva un indirizzo preciso, in mezzo a quel labirinto di balsas e di canali, ma il percorso era abbastanza semplice da memorizzare. Lui ci riuscì.
Guardò di nuovo Keller.
Era sveglio, adesso, e lo fissava con gli occhi sgranati e pieni di paura.
Oberg si girò verso la tastiera e ordinò una cancellazione totale. La macchina fece una pausa e poi chiese se davvero dovesse annullare tutti i contenuti della registrazione. Oberg batté la conferma e rimase a guardare mentre sui monitor si verificava qualcosa di molto simile a un’apocalisse. Cuiaba svanì e il Rio delle Amazzoni seguì in breve la stessa sorte. Pau Seco scomparve, insieme a Belem. Tutto si perse nel caos, i segnali acustici divennero rumori e la registrazione di Keller evaporò nell’aria come se non fosse mai esistita.
Oberg sorrise.
Keller sbatté le palpebre. Era pallidissimo.
Oberg aveva parcheggiato la sua auto proprio davanti alla cabina di montaggio. Non gli fu difficile rimettere in piedi Keller e farlo salire a bordo senza che nessuno li vedesse. La guardia al cancello d’ingresso non alzò nemmeno lo sguardo quando la macchina gli passò davanti. Se ne andarono indisturbati.
Oberg guidò per poco più di un chilometro lungo una strada tracciata per interrompere eventuali incendi sulla collina. Quando gli sembrò di aver trovato il punto giusto, si fermò e allungò il braccio per aprire la portiera di fianco al suo prigioniero. Avevano raggiunto una zona deserta, su cui sorgevano le torri di vecchi pozzi petroliferi ormai arrugginite. La strada era cosparsa di bottiglie vuote e di lattine accartocciate che luccicavano sotto il sole. Keller lo fissava, e attendeva le sue mosse con una calma insolita.
Oberg gli mise la mano dietro la testa, con grottesca dolcezza. Bastò la semplice pressione dell’unghia del pollice per attivare il microcircuito.
Il viso di Keller tradì uno spasmo di dolore.
Oberg lo spinse fuori dalla macchina con il piede.
Lui cadde nell’erba alta, morente. La speranza che qualcuno lo vedesse era nulla.
Oberg chiuse la portiera, pulì il pollice insanguinato nel fazzoletto e ripartì in direzione del mare.
24
Teresa fece di nuovo ricorso alle pillole quando il sole stava abbassandosi sull’orizzonte.
Era salita sul letto della balsa con le pillole in tasca, ma senza una vera intenzione di usarle. Il desiderio non era mai così esplicito. Le teneva di riserva ed era felice di sentirle a portata di mano. Indossava un maglione perché l’inverno era ormai alle porte. Le giornate erano diventate più corte e più fredde.
Si sdraiò sul tetto metallico, con la schiena appoggiata a uno scambiatore di calore, ad ascoltare il rumore ritmato delle pompe di sentina e a guardare il cielo che si tingeva di rosso.
Tolse di tasca una manciata di pillole e le guardò.
Erano piccole, nere, anonime e vagamente resinose. Sordide, in qualche modo. Forse le avevano preparate artigianalmente in un laboratorio della Città Galleggiante, per poi stamparle in un torchio primitivo e infine venderle furtivamente a chi era ormai assuefatto. Come lei.
Sentiva di averne bisogno. Non era una faccenda di autocommiserazione. Era come se la visione traumatica provocatale dalla pietra nella stanza sul Ver-o-Peso le avesse riaperto vecchie ferite: aveva bisogno di un anestetico. Aveva sognato spesso la bambina, sentendola sempre di più come una presenza concreta, piena di rimproveri e di aspettative. Anche in quel momento, per esempio. La bambina pretendeva che lei gettasse via le pillole. La sua era una voce reale, lontana ma distinta.
Io ti ho salvato la vita.
Il che era assurdo.
Tu saresti morta nell’incendio. Volevi morire. Io ti ho salvato la vita.
Misteriosamente, lei era diventata due persone diverse.
Io ti ho salvato la vita. Tu prendevi le pillole e io facevo le sculture. Tu le vendevi…
No, pensò Teresa.
Mise alcune pillole in bocca e le inghiottì di colpo, rischiando di strozzarsi. Troppe, forse. Ma riuscirono a disperdere quella voce.
L’euforia iniziò con un senso di leggerezza che si sprigionava dallo stomaco. Quando la sensazione raggiunse la testa, lei respirò di sollievo. L’euforia la sosteneva perfettamente. Il cielo si era fatto scuro e il vento proveniente dalla diga era gelido, ma Teresa non ci fece caso. Si strinse nel maglione e si appoggiò all’indietro, respirando a fondo, con regolarità. Dappertutto cominciavano ad accendersi le lanterne e dai canali si alzava la prima nebbia.
Era quasi in stato di incoscienza quando udì Byron rientrare, accolto dalle domande concitate di Wexler. Teresa pensò che probabilmente non sapevano che lei fosse così vicina e paragonò il loro dialogo a un duetto di strumenti scordati. Il suono sconsolato, triste e rassegnato delle loro voci le sembrò quasi buffo. Chiuse gli occhi e rimase in ascolto, distinguendo in lontananza il grido dei gabbiani in cerca di un nido. Sotto la luna piena, la marea premeva contro le pareti della diga e l’acqua che sgorgava dai canali di sfogo generava un dondolio lieve e pulsante. La balsa la cullava dolcemente. Sospirò, sola nella splendente oscurità. Le voci si erano zittite, pensò. Che silenzio meraviglioso!
Ma improvvisamente, come risvegliata da un misterioso campanello d’allarme, si rizzò a sedere e vide un uomo solitario che si avvicinava lungo la passerella.
Non si era accorta che fosse tanto tardi. La maggior parte delle barche era già immersa nel buio, e in lontananza si intravedeva il chiarore di qualche discoteca galleggiante. L’uomo camminava adagio, con aria estremamente vigile. Costeggiò la balsa, poi si fermò. Teresa, dalla sua postazione sul tetto, si ritrasse per non essere vista.
La morte alla porta, passò.
Era una strana idea, ma Teresa la considerò con calma. La morte le era sempre stata molto vicina, fin dall’epoca dell’incendio, tanti anni prima. Lei l’aveva corteggiata, aveva tentato di sedurla. Se mai, era strano che si fosse fatta attendere così a lungo.
L’ascoltò bussare.
25
Keller rimase per un certo tempo inerte, sul bordo della strada vicino al campo petrolifero abbandonato.
Il sole gli trapassava le palpebre chiuse, riempiendogli di stelle il buio della retina. I sassi sotto la schiena sembravano acuminati come punte di coltello. Quando un aereo passò nel cielo sopra la sua testa, il rombo si trasformò in una musica demenziale.
Voleva muoversi ma non poteva.
Aveva dei momenti di lucidità, di tanto in tanto, ma non lo facevano sentire meglio. Gli sembrava che in quella calma assoluta ed esagerata il mondo invadesse tutti i suoi sensi.
Naturalmente, capiva ciò che gli stava succedendo. Oberg gli aveva inserito qualcosa nella presa. Un microcircuito allucinogeno, forse, ma molto più potente di quelli in commercio. Qualcosa che lo avrebbe mandato rapidamente in corto circuito. Un metodo intelligente, per un omicidio.
Se nessuno lo trovava sarebbe morto, e da morto sarebbe stato solo un altro caso di overdose. E se qualcuno l’avesse trovato ancora vivo, lo avrebbe scambiato per un drogato all’ultimo stadio e lo avrebbe mandato a morire in ospedale. Niente prove, dunque niente omicidio.
La prospettiva era così incoraggiante da sconvolgerlo. L’elettricità che pulsava nei fili agì da amplificatore, stimolando il flusso di acetilcoline e inondandolo di dopamina.
Tutto gli risultava doloroso, persino il respiro. L’aria gli raschiava i polmoni come se fosse stata brace.
Ogni più piccolo movimento, anche una contrazione volontaria, diventava una tortura.
Aprì gli occhi una volta e il sole lo colpì come una lancia. Keller urlò.
Entrò e uscì dal delirio mille volte. Gli sembrò di essere di nuovo in Brasile, durante la guerra, nel campo di manioca vicino a Rondonia. L’elettricità liberò tutti i ricordi sepolti nella mente. Fu scosso da ripetute crisi di convulsioni e, durante uno di quegli attacchi, ruppe il nastro metallizzato che Oberg aveva usato per legargli le mani. I polsi sanguinavano, ma il dolore non era peggiore di tutto il resto. Rotolò via dal margine della strada e si sentì precipitare verso il basso.
Quando aprì gli occhi di nuovo, il cielo era buio. Le lampade al vapore di sodio di fianco alla strada emanavano un chiarore giallo e spettrale. Era caduto nel fosso che costeggiava il fondo stradale e aveva i polsi feriti e la faccia graffiata.
Per un attimo il dolore risultò quasi sopportabile, tanto che riuscì a rialzarsi a sedere, con un gemito.
Sapeva che la pausa di lucidità non sarebbe durata a lungo. Mise una mano dietro la testa e tastò la ferita aperta che Oberg vi aveva lasciato. Sentì sotto le dita lo spigolo appuntito del microcircuito. Era tutto tranne che un generatore di piacere. Lo stava distruggendo, mangiandolo dall’interno. L’idea lo spaventò minacciando di precipitarlo di nuovo nel panico. Il microcircuito era reso scivoloso dal sangue e lui non riusciva né ad afferrarlo né a toglierlo. Era inserito troppo in profondità. Il semplice toccarlo gli procurava fitte di dolore indescrivibili.
Chiuse gli occhi, e li riaprì. Gli sembrò di sentire le palpebre raschiargli la cornea. Il battito del suo cuore era assordante. In pratica, si trovava in mezzo a un deserto. Le strutture metalliche dei pozzi petroliferi, corrose dall’immobilità, sembravano giganteschi insetti attaccati dalle termiti. Keller tentò di alzarsi in piedi e ricadde, con un grido. La terra girava come una trottola sotto i suoi piedi.
Non aveva idea di quanto tempo gli rimanesse. Era impossibile stabilire quale fosse la potenza dell’apparecchio installatogli da Oberg. Lo avrebbe ucciso, era ovvio, ma era probabile che prima di ucciderlo cominciasse a distruggere i suoi tessuti cerebrali. Aveva visto molti drogati salvati troppo tardi dall’assuefazione, e rimasti in uno stato di demenza irrecuperabile. Magari il processo stava iniziando, oppure era già iniziato. Tremò, all’idea.
Ma quel pensiero era controproducente, e lo scacciò. Oberg aveva visto le registrazioni, e sapeva come raggiungere Teresa. Doveva aggrapparsi a questo, si disse. Oberg l’avrebbe senz’altro uccisa. Forse era già arrivato da lei.
Lui era l’unico a sapere. L’unico che poteva intervenire.
Quando qualcuno è in pericolo, bisogna aiutarlo.
Si sentì scivolare di nuovo verso il delirio.
Con la forza della disperazione, scavò nel fango e nella sporcizia che lo circondavano. Sapeva che cosa voleva. C’erano sicuramente delle bottiglie rotte, dei pezzi di vetro, da qualche parte. Trovò solo frammenti sbiaditi e smussati. Non facevano al caso suo. Singhiozzando, brancolò nel buio. Eppure dovevano essercene, in tutta quella spazzatura…
…avvertì finalmente qualcosa di tagliente, sotto le dita…
…ma il dolore e il delirio lo accecarono di nuovo. Rotolò a terra, ferito.
Sarebbe potuto durare per sempre.
Era ancora a Rondonia, e Megan Lindsey tendeva la mano verso di lui, chiamandolo, con i lineamenti distorti dalla paura, dal dolore e dalla terribile delusione… Un’eternità, prima che lui si accorgesse che non era il viso di Megan, ma di Teresa.
Impossibile. Aveva cancellato Megan dalla memoria, lei non poteva più raggiungerlo. E aveva cancellato anche Teresa. La pratica dell’Angelo. Il wu-nien. Entrambe erano state soppresse, tagliate via, estinte.
Ma allora, pensò con orrore, sarebbe accaduto di nuovo. Era una specie di maledizione. Teresa sarebbe morta, come Megan. Non le somigliava, ma era come con lei. Lui l’amava eppure la lasciava morire. Rimanendo lì permetteva a Oberg di ucciderla. Un fatto incontestabile, che non avrebbe più potuto cancellare o eliminare in alcun modo. Sarebbe rimasto scritto nella sua mente in modo indelebile.
Forse Teresa in quel momento stava morendo.
Il pensiero lo sconvolse tanto da riportarlo in sé.
Non sapeva quanto tempo fosse passato. Nel cielo brillava qualche stella. A distanza di pochi chilometri si intravedeva una scia di luce, probabilmente una strada a scorrimento veloce. Le sue membra sussultavano spasmodicamente facendogli capire che forse quello era il suo ultimo momento di lucidità. Il microcircuito di Oberg poteva aver già danneggiato il cervello in modo irreparabile. Ma non gli importava più. Gli importava solo di Teresa.
Lo capì all’improvviso, e con accecante chiarezza. Una chiarezza strana, scolpita in quella parte di lui rimasta integra. Era crollato tutto, la pratica dell’Angelo, il wu-nien, l’intera architettura della sua vita. E in mezzo a quei rottami era rimasto qualcosa di luminoso, il suo amore per lei. Sentendosi come in fiamme, lo capì e lo ammise.
Rovistò tra l’erba in cerca della lama che gli era parso di sentire qualche minuto prima, o forse erano ore. Capì di averla trovata quando si ferì il pollice, un dolore lancinante e amplificato. Gemendo, la raccolse e la guardò. Era un dischetto di alluminio, scartato da qualcuno, che aveva aperto una lattina di cibo in scatola. Presentava qualche ossidazione, ma non era ancora arrugginito senza rimedio. Brillò alla luce delle lampade. Keller non era ben sicuro che gli servisse allo scopo, e il dolore sarebbe stato terribile.
Ma non aveva scelta.
Si puntò il bordo del dischetto d’alluminio contro la nuca e cominciò a sfregarlo disperatamente contro la presa.
Il dolore gli risuonò dentro come un campanello. Cominciò a tremargli la mano, il che complicò le cose. Al secondo tentativo rischiò di svenire. La sua testa era come una zucca, svuotata di tutto tranne che del dolore. Immaginò la carne martoriata e sanguinante, sentì i fili neurali lacerarsi nel punto di congiunzione con la spina dorsale e avvertì un dolore puro e assoluto percorrergli urlando i gangli basali. Era impossibile, pensò. Anche per lei. Anche per Teresa, che amava. Impossibile… Ma il terzo maldestro tentativo ebbe successo. La presa cadde al suolo come un dente estirpato.
Keller avvertì un brivido e una grande sensazione di sollievo. Sollievo e un’immensa, sovrumana stanchezza. Voleva dormire. Era esausto. Aveva bisogno di dormire.
Ma non poteva. Non ancora.
Sospirando, con le gambe malferme, tremante e insanguinato, risalì sulla strada e cominciò a camminare.
26
Teresa, ancora intontita, obbedì a un impulso misterioso e scese dal tetto della baracca nella stanza sul retro e da lì, attraverso la porta, raggiunse la cucina.
L’uomo in cucina aveva una pistola.
Byron e Wexler erano seduti al tavolo, immobili. Wexler fissava l’intruso, con gli occhi spalancati, la faccia pallida e i polmoni in subbuglio. Byron si girò lentamente a guardarla. Sembrò volerla avvertire con gli occhi. Non fare niente, non ti muovere. Ma c’era una tale disperata fragilità nel suo sguardo che lei se ne sentì spaventata.
Le encefaline erano potenti, ma lei le aveva prese ormai da qualche ora. Sentì il cuore battere forte e la punta delle dita intorpidirsi. Gli ormoni dell’ansia si riversarono nel suo sangue, gelandolo. Era diventata una specie di campo di battaglia chimico, pensò.
Guardò l’uomo con la pistola. Stava fermo sulla soglia, con la porta socchiusa alle spalle. Doveva avere all’incirca l’età di Byron, era stempiato e aveva una bocca sottile e imbronciata. I suoi occhi erano fissi, impassibili, remoti. Sembrava calmo, in una situazione che avrebbe reso nervosa qualunque persona normale. Il che era preoccupante. Non c’era modo di capire fin dove sarebbe arrivato.
La morte, pensò Teresa. La morte in abiti borghesi, ferma sulla soglia della sua porta.
L’uomo la guardò. — Voglio la pietra esotica — disse.
Lei rispose senza pensare. — Non ce l’ho più. — Una bugia.
Strano, che lei dovesse mentire.
L’intruso, che poteva essere solo Oberg, l’uomo dell’Organizzazione di cui aveva parlato Wexler, spostò la pistola in modo da puntarla contro Byron. — Portami la pietra o ucciderò questi uomini.
— È nell’altra stanza — cedette Teresa senza esitazioni. Capiva che lui stava facendo sul serio.
— Vai a prenderla — ordinò Oberg. — Lascia la porta aperta.
Lei urtò contro lo stipite, poi camminò come in sogno verso l’armadio dell’Esercito della Salvezza.
Guardando la scena dal punto dove era seduto, Cruz Wexler lottò per ritrovare il fiato.
Non riusciva a distogliere lo sguardo da Oberg. Oberg con la pistola, che in qualche modo era riuscito a trovarli. La pistola puntava la sua bocca a poca distanza da lui, ed era anche troppo facile immaginare un proiettile che ne usciva per affondare nelle sue carni.
Tanto stava morendo in ogni caso. L’enfisema era molto progredito e lui si sentiva allo stremo. Il suo denaro era stato confiscato dall’Organizzazione e non poteva dunque permettersi dei nuovi polmoni o una cura a lungo termine. Che importanza aveva il tipo di morte, dato che morire era comunque inevitabile?
Invece aveva importanza. E molta.
Negli ultimi decenni della sua vita si era perso a inseguire dei misteri. La Saggezza, la Gnosi, la Pietra Filosofale. Era stato un gioco, e anche un affare molto proficuo. Eppure, lui era stato sincero. Fin dall’inizio gli oneiroliti gli avevano ispirato la sensazione di trovarsi sull’orlo di una rivelazione sublime.
Ma la morte, come mistero finale e gnosi assoluta, lo spaventava terribilmente.
Guardò Oberg che a sua volta guardava Teresa. — Ora portala qui — disse l’uomo, riferendosi alla pietra. La temeva e l’avrebbe distrutta, insieme al mistero che vi era custodito.
Ci fu un movimento nel buio, oltre la porta ostruita dalla figura di Oberg, una specie di guizzo fulmineo… Wexler sentì il cuore martellargli all’improvviso dentro le costole.
Prendila.
Teresa osservò la pietra di Pau Seco, avvolta dalla tela cerata, nascosta nelle profondità del cassetto di legno.
Prendila. Toccala.
Era la voce, nuova e antica, dentro di lei. Quella voce che le encefaline avrebbero dovuto zittire. La voce della bambina morta nell’incendio quattordici anni prima, e viva dentro di lei, a dispetto di tutto. Ormai quasi vinta, a dir la verità, ma resuscitata una volta di più dalla drammaticità della situazione. Prendila, tienila in mano, toccala.
La pietra dei sogni. Il pozzo dei ricordi.
Si volse a guardare l’uomo con la pistola. Con grande impazienza, lui le fece cenno di sbrigarsi.
Lei mise la mano nel cassetto. Per un attimo senza tempo vide se stessa che gli consegnava la pietra e lui che se ne andava lasciandoli vivi. Meglio per tutti, pensò Teresa. Lei sarebbe stata libera dal giogo dei ricordi. Libera di rannicchiarsi nel ventre comodo e opaco dell’assuefazione alle encefaline. Sognò che succedesse, che Oberg permettesse a tutti loro di continuare a vivere.
Ma sapeva che non sarebbe stato possibile. Oberg era la Morte, ne aveva l’aspetto e l’odore. Li avrebbe uccisi. Era inevitabile.
Prendila. La voce era più insistente, ora. Quasi assordante.
Bene, pensò Teresa. Era la bambina a voler vivere, a preoccuparsi. Non lei. Lei non l’aveva mai desiderato.
Prese l’involto, senza aprirlo. Ma la vecchia tela cerata si sciolse e la pietra nuda ricadde nel cassetto. Lei allungò istintivamente la mano.
I poteri dell’oneirolita pulsarono nel suo braccio, mentre si voltava.
27
Keller si era legato un fazzoletto attorno al collo per nascondere la ferita, ma quando finalmente giunse alla Città Galleggiante il fazzoletto era inzuppato di sangue.
Non si faceva illusioni sul tempo impiegato. Aveva camminato per un paio di chilometri lungo il bordo della strada, costeggiando una landa desolata, fino a raggiungere un piccolo quartiere spagnolo dove, in una bodega aperta tutta la notte, aveva potuto chiamare un taxi. Era coperto di sporcizia, aveva i vestiti strappati e sanguinava. Il tassista volle vedere i soldi e il documento di identità prima di aprirgli finalmente la portiera. Scendendo, lui gli lasciò il sedile macchiato di sangue.
Nella Città Galleggiante si perse due volte, a causa della fretta e della stanchezza. Si spinse troppo lontano lungo i canali bui, allontanandosi dalle luci gialle dei caffè ormai vuoti e dalle barche del mercato che dondolavano sotto la luna di mezzanotte. Un vento freddo, gonfio di salsedine, gli trapassava i vestiti. Dovette ritornare sui suoi passi, sforzandosi di riconoscere un ponte o magari un incrocio di canali, finché non ritornò a orientarsi. Continuò a camminare, mentre le stelle ruotavano sopra di lui come le lancette di un orologio. Il tempo, pensò. Forse ne aveva ancora a sufficienza per salvarla.
Alla fine identificò il canale di alimentazione che scorreva accanto alla balsa affittata da Byron. Era un vecchio passaggio commerciale a senso unico, le acque erano recintate e ai bordi si assiepavano file di baracche, difese da catene o filo spinato e trattenute da alzate di cemento macchiate di salsedine. Una passerella seguiva il canale dalla parte della terraferma, permettendo l’accesso alle baracche. Quando vide quella di Byron scoprì che era una delle poche ancora illuminate. Intorno, tutto era buio e silenzioso. I mulini a vento sul tetto cigolavano, mossi dalla brezza irregolare che proveniva dalla diga.
Stanco oltre ogni limite, ma lucido, Keller affrontò in silenzio l’ultimo tratto della passerella.
La porta era socchiusa.
Lui si sforzò di calmare il respiro. Non era più nella condizione di accresciuta sensibilità in cui l’aveva precipitato il microcircuito truccato, ma il dolore era comunque tremendo. La ferita che si era procurato all’altezza della nuca era profonda e aveva perso molto sangue. Correva il rischio di svenire da un momento all’altro. Più tardi, si augurò. Solo un po’ più tardi.
Oberg era appena dietro la porta.
Keller rabbrividì scorgendo la pistola che teneva in mano. Da lì, dal margine della passerella, con una rete metallica alle spalle e un pilastro di cemento di fianco, riusciva a scorgere Oberg e, più in là, il tavolo a cui erano seduti Byron e Cruz Wexler, immobili. Non riusciva a vedere Teresa. Il che non significava che fosse morta, si disse, preso da un senso di vertigine. Poteva ancora essere viva.
Aveva bisogno di crederlo.
Si rese conto di colpo, con avvilita incredulità, che non possedeva nessun’arma. Niente con cui minacciare Oberg. Nemmeno un coltello a serramanico. Era completamente indifeso. Aveva fatto tutta quella strada per niente. Ridicolo. Gli venne quasi da ridere.
Invece, calcolò l’angolazione di quella porta semiaperta. Poteva buttarcisi contro, sorprendendo Oberg alle spalle e permettendo a Byron e Cruz Wexler di reagire in qualche modo. Una speranza patetica. Ma prese fiato e si spostò in avanti.
La rugiada si era condensata sulle assi della passerella, vecchia e scivolosa di muschio. Keller, stanchissimo, mise un piede in fallo e cadde sul ginocchio.
Si riprese subito, con gli occhi alla porta, ma il rumore delle sue mani sul legno bagnato risuonò nella notte come una fucilata. Impotente, guardò Oberg voltarsi e puntare la pistola contro di lui.
Wexler si alzò mentre Oberg si girava.
Fu il primo a sorprendersene, perché non l’aveva previsto. Più che la spinta dell’eroismo sentiva una grande paura. Eppure si era alzato. Il corpo si ribellava contro la propria inutilità.
Una volta in piedi non ebbe più esitazioni. Rovesciò il tavolo, che non aveva grande consistenza, e lo guardò ricadere in avanti. Vide Byron guardarlo a bocca aperta. Avvertì una fitta di dolore al petto, segno che i suoi polmoni reclamavano a gran voce un po’ di ossigeno. Ma, per il momento, fu in grado di ignorarla.
Si spostò verso Oberg.
Oberg, nel frattempo, si era scostato dalla porta. La sua impassibilità aveva ceduto, lasciando il posto allo sbalordimento e anche, brevemente, alla paura. L’angolazione della pistola era cambiata. Sbatté le palpebre quando il tavolo picchiò con fragore sul pavimento.
Wexler acquistò decisione e rapidità, spostandosi verso Oberg. In quella folle corsa dimenticò tutto, allargando le braccia. Si accorse appena che Byron si alzava e che Teresa stava per tornare nella stanza. Tutta la sua attenzione era concentrata su Oberg.
L’uomo si ritrasse contro il muro, e la sua faccia mutò, indurendosi. Alzò la pistola con un movimento rapido.
Troppo tardi, pensò Wexler. Per uno di noi è troppo tardi.
Lo sparo risultò assordante nello spazio angusto.
Il dolore e la forza d’urto lo spinsero indietro.
Keller irruppe nella stanza. Se qualcuno è in perìcolo bisogna aiutarlo… Rimase momentaneamente stordito, alla vista di Wexler riverso sul pavimento, in un lago di sangue. Guardò Oberg, che sorrideva distrattamente, tenendo la pistola puntata contro di lui.
— Cristo — disse Byron. — Oh, Cristo.
Keller crollò contro il muro. Il mondo si era ridotto a quell’uomo, con la sua pistola. Non aveva più via d’uscita. Chiuse gli occhi per un attimo.
Quando li riaprì, vide Teresa. Si dirigeva verso Oberg, con la pietra in mano.
28
Persa nei due mondi, tra lo stordimento delle encefaline e i poteri della pietra esotica, Teresa aprì gli occhi.
Vide la baracca galleggiante di Byron. Ricordò una baracca simile, molti anni prima. L’uomo nell’altra stanza si chiamava Oberg. Ma avrebbe potuto chiamarsi anche Carlos.
Serrò la pietra tra le dita.
Se si fosse guardata allo specchio, forse avrebbe visto le scarpe da tennis legate con lo spago e la tuta lacera. Era proprio ciò a cui si era ribellata; la visione che l’aveva perseguitata da quel fatidico giorno nell’albergo sul Ver-o-Peso.
Sarebbe caduta nello specchio, precipitando nella storia e tornando a essere se stessa.
Dentro di lei, la voce della bambina era più forte e più insistente che mai. L’avvertiva che sarebbe morta, che l’uomo con la pistola l’avrebbe uccisa e che doveva fare qualcosa. Subito.
Era la stessa voce che l’aveva sostenuta durante l’incendio, pungolandola quando lei voleva lasciarsi morire, perché lo meritava.
Ma la morte non era così arrendevole. Era venuta finalmente a finire ciò che aveva incominciato. Si era ripresentata all’appuntamento mancato molti anni prima. Lei l’aveva aspettata e forse desiderata fin dal giorno dell’incendio, ormai lo poteva ammettere. Aveva cercato la pace nelle pillole, per mettere fine all’eterna lotta dentro di sé…
No, disse la voce.
Per un attimo, i ricordi presero il sopravvento. Sentì il fumo toglierle il fiato e avvertì il calore dell’incendio alle sue spalle. Carlos era morto. Mama era morta. Sarebbe dovuta morire con loro, perché non era una brava bambina e non lo sarebbe mai stata. Era la colpa su cui aveva fondato tutta la sua vita.
Sii me stessa, insisteva la voce. Fammi tornare.
No, pensò Teresa…
Poi sentì il tavolo della cucina sbattere sul pavimento, spaccandosi. Cruz Wexler si gettò in avanti… ci fu uno sparo, e Wexler rovinò a terra, sanguinante. In quel momento la porta si aprì e Ray entrò nella stanza, condotto fin lì da chissà quale miracolo. Le batté forte il cuore, vedendolo. Ma anche lui era esausto e sanguinante… Oberg gli puntò contro la pistola.
E va bene, pensò Teresa, arrendendosi. Con un movimento immaginario abbracciò la bambina, si consegnò interamente alla pietra e lasciò che il tempo tornasse indietro a quando lei era giovane, intera e desiderosa di vivere. Desiderosa che anche Ray vivesse. Corse verso Oberg, o Carlos, con ai piedi le scarpe da tennis legate con lo spago e la tuta stracciata sulle ginocchia. Si concesse di odiarlo, con tutta se stessa, e di dirgli urlando quella antica e sacrosanta verità. Che lei non era cattiva. Non era cattiva, per niente.
29
Vedendo Teresa uscire correndo dalla stanza sul retro e sapendo che Oberg avrebbe potuto puntare la pistola su di lei, Keller raccolse le sue ultime forze e balzò di lato.
Udì il rumore dello sparo seguirlo. Ricadde contro il muro in posizione raccolta, illeso ma ancora una volta privo di difese. La pallottola successiva l’avrebbe centrato di sicuro. Alzò gli occhi verso Oberg, troppo esausto per provare paura.
Vide Teresa avvicinarsi all’uomo dell’Organizzazione.
Si muoveva in modo strano. Aveva gli occhi spalancati, e il suo viso era quasi trasformato. Sembrava una bambina, pensò Keller.
Aveva la pietra di Pau Seco nella mano sinistra. Con la destra toccò Oberg.
Gli cadde addosso.
Gli occhi dell’uomo erano fissi su Keller, e in quel momento lui vide l’orrore che li sconvolgeva. Un orrore profondo e lacerante…
— La pistola — disse Byron, alzandosi e incespicando nella sedia. — Per amor di Dio, Ray, prendi la pistola!
Oberg fu colto di sorpresa.
Stava puntando l’arma contro Keller, che in qualche modo doveva essere riuscito a liberarsi della presa neurale e ad arrivare fin lì, quando la donna era uscita dalla stanza sul retro correndo verso di lui.
Tese un braccio per scansarla. Di certo non sarebbe stato un problema. Ma la pietra…
Lei aveva la pietra in mano e lo toccò.
Oberg si sentì percorrere da una scarica elettrica.
Era come quell’altra volta, quando lo aveva toccato Tavitch. Anzi, peggio. Si sentì sprofondare tra i ricordi, i secondi divennero minuti, tutto rallentò tranne l’esplosione dirompente dei suoi rimorsi. Un villaggio in Brasile, cadaveri tutt’intorno a lui… Ma non erano morti: il loro dolore e la loro rabbia erano sopravvissuti, e adesso giungevano fino a lui attraverso la mano di quella donna.
Sbatté le palpebre e scorse Keller che si alzava. Keller, apparizione sanguinante di un uomo che avrebbe dovuto essere morto. E forse era morto davvero, aveva solo mandato il suo fantasma, un altro spettro ostinato, ad accusarlo.
Ancora sbalordito, Oberg si sentì assalire da un’ondata di odio feroce e antico.
La pistola gli scivolò dalle dita.
Il corpo di Teresa lo premette contro la parete della baracca. Il suo viso era trasfigurato da un’innocenza che lui non riusciva nemmeno a concepire. Non c’era niente di simile nel mondo in cui lui era vissuto. Rappresentava un altro rimprovero, luminoso e terribile. Si scostò da lei in un impeto di autodisgusto.
Senza preavviso, capì che tipo di uomo era.
Un mostro, aveva detto Ng.
La voce riecheggiò dalla collina della forca di Pau Seco. Un mostro. Ed era vero. Lo sentiva guardando Teresa. Lei era limpida, innocente, immune da menzogne. Oberg parve rimpicciolirsi sotto la luce ardente del suo odio.
La spinse via, urlando.
La pistola… ma Keller gliel’aveva tolta di mano prima che potesse accorgersene.
Oberg infilò correndo la porta.
Keller alzò la pistola, ma non ci fu nemmeno il tempo di sparare.
Al buio, sopraffatto dal panico, Oberg raggiunse con due falcate la rete metallica, la scavalcò e si gettò nel vuoto.
Dietro di lui, Keller strizzò gli occhi nell’oscurità. I cani abbaiavano e nelle balsas vicine si era accesa qualche luce.
Si sporse oltre la rete, per guardare giù verso il canale. Non era ancora l’alba, ma la luce era già sufficiente a fargli vedere il corpo di Oberg, steso a braccia aperte, alla base di un’alzata di cemento. Le acque scure del canale si sollevarono per reclamarlo, e la macchia di sangue scomparve a poco a poco, lavata dalle onde tranquille, nella notte fredda.
Il vento spirò dall’oceano sopra la diga. Ray si girò a guardare Teresa e all’improvviso se la trovò tra le braccia, sentì il calore del suo corpo contro di sé e si accorse che piangeva.
30
In seguito, dopo i tranquilli funerali di Wexler nella Città Galleggiante, Byron capì che era giunto il momento di andarsene.
Ne aveva già parlato con Teresa, giorni prima. Si erano scambiati i saluti in privato e lui l’aveva tenuta per un attimo stretta tra le braccia.
— Non è necessario che te ne vada — gli aveva detto lei. Ma Byron aveva deciso. Era ora di tornare nel mondo.
Teresa gli aveva regalato la pietra.
— Non ne ho bisogno — gli aveva assicurato. Sul viso aveva un’espressione nuova, un sorriso da ragazzina. — Sono già stata laggiù.
Byron si allontanò con Ray lungo il canale. Era una giornata chiara e luminosa, il cielo si chinava a incontrare il mare, all’orizzonte. Byron spostò lo zaino da una spalla all’altra. Keller gli porse la mano.
Byron la strinse, pur vedendo l’amico tradire una smorfia. — Stai bene?
— Meglio, grazie. — Keller abbozzò un sorriso. — Hai la pietra?
Lui annuì. Era nello zaino.
Non sapeva bene perché l’avesse presa. Forse era stato l’istinto a suggerirgli che poteva tornare utile.
Strano, pensò. Wexler aveva passato la vita a cercare qualcosa di alieno in quelle pietre. Una saggezza più profonda, un modo per estraniarsi dal mondo. E invece non era così. Byron era stato testimone del cambiamento avvenuto in Teresa, a partire dalla notte in cui Oberg li aveva aggrediti. Sembrava che una vecchia frattura si fosse finalmente saldata. Era un cambiamento sottile, impercettibile come il suo nuovo modo di muovere gli occhi, ma molto profondo. All’improvviso, Byron aveva scoperto che non era più preoccupato per lei. Dunque le pietre non insegnavano il modo di uscire dal mondo, ma di rientrarci.
Tutti i debiti erano pagati. — Teresa si sta riprendendo molto bene — dichiarò. Poi aggiunse, d’impulso: — Abbi cura di lei, Ray. Fallo per me.
Keller annuì.
Byron si avviò deciso verso la terraferma. Si voltò di nuovo, dopo qualche passo, per fissare la sua immagine nella memoria. Keller con gli occhi pieni di un antico dolore, appoggiato a una rete metallica, il ginocchio piegato e la Città Galleggiante alle spalle. — Ora vivi qui — osservò.
Forse aveva ragione.
Keller tornò indietro costeggiando il canale. Avvertì, come già altre volte, una curiosa leggerezza. Erano i fili da Angelo privati della presa, pensò. Stavano seccando e morendo dentro di lui. Ma c’era di più.
Ora vivi qui.
Si arrampicò su un montante a catena e scorse l’oceano oltre la diga. L’oceano era implacabile, scuro, più vasto di quanto si potesse immaginare. Assomigliava alla memoria, non quella audiovisiva ma alla sua, che conservava i ricordi di Meg, di Teresa, di Byron, della sua vita. Un oceano ampio, profondo e misterioso. Un oceano che lo conteneva, più che non il contrario, e che non avrebbe tollerato un tradimento. Ma c’erano giorni come questo, pensò Keller, in cui le acque erano calmissime e sembravano augurargli un futuro luminoso.
Tornò sulla passerella e si diresse verso la vecchia baracca galleggiante. Teresa era ad attenderlo sulla soglia, tranquilla nella luce del sole. Un soffio di vento proveniente dal mare lo fece rabbrividire. Lei gli tenne aperta la porta. — È meglio rientrare — suggerì. — Fa freddo, qui fuori.