3. DAI GOVERNI TRASCENDENTI AI «GOVERNI DI PARTITO».

 

La dura repressione dei «moti del riso» provocò la fine politica del Primo ministro, il generale Terauchi Masatake, che fu sostituito da Hara Takashi il 20 settembre 1918. Alla caduta del governo Terauchi concorse lo sdegno popolare, sostenuto peraltro da molti intellettuali, ma ancor più la consapevolezza del blocco di potere e, in particolare, della burocrazia civile che lo spargimento di sangue e il forte emergere di antagonismi nella società erano inconciliabili con il perseguimento della «armonia sociale», obiettivo primario nell'ottica di organizzare il consenso di massa alle scelte politiche e sociali della classe dominante.

La nomina alla carica di Primo ministro di Hara fu patrocinata dai due genro Yamagata Aritomo e Saionji Kinmochi e seguì la prassi consolidata che, come si è precedentemente detto, non prevedeva alcuna indicazione del Parlamento. Tuttavia, introdusse un'importante novità, piccolo segno del mutamento del clima politico-sociale: Hara (che in passato era stato ministro delle Comunicazioni e poi, a più riprese, ministro degli Interni) fu il primo «uomo di partito» non appartenente né all'oligarchia che aveva diretto la trasformazione capitalistica né alla ristretta cerchia dei suoi delfini ad essere chiamato a ricoprire la carica di Primo ministro. La sua nomina, infatti, fu decisa sulla base del fatto che egli era a capo del partito di maggioranza alla Camera bassa, sebbene non tutti i responsabili politici dei dicasteri fossero membri del Rikken Seiyukai, dato che molti ministri del suo governo provenivano dalla carriera direttiva dei rispettivi dicasteri.

In sostanza, il governo non era più sotto il controllo dell'oligarchia, ma al suo interno la presenza di una consistente componente di funzionari civili e militari era in grado di indirizzarne le scelte in senso fortemente conservatore. D'altra parte, anche se uomo di partito, Hara aveva convinzioni politiche ispirate all'ideologia dominante, al cui interno si collocavano ormai i partiti moderati, uniche organizzazioni politiche che allora erano presenti in Parlamento e che non subivano i rigori della censura e della repressione poliziesca. Pur essendo il leader di un partito politico, Hara dimostrò miopia politica, in primo luogo in quanto non assecondò le aspirazioni dei ceti medi urbani attratti dal liberalismo, cioè dalla richiesta di riforma della Costituzione e di introduzione del suffragio universale. In sostanza, la sua scelta contribuì al mantenimento dei partiti politici in una posizione subalterna all'interno del blocco di potere dominante.

Per quanto emerge dalle vicende politiche del primo dopoguerra, appare riduttivo indicare l'era Taisho (1912-26) con il termine di «democrazia Taisho». In realtà, si registrò un declino assai relativo di gruppi costitutivi del blocco di potere dominante (quali i genro, gli alti comandi militari e il Consiglio Privato) a favore dei partiti politici presenti nella Camera bassa. Furono gli anni in cui gli ideali di pensatori liberali quali Yoshino Sakuzo (1878-1933) e Minobe Tatsukichi (1873-1948) influenzarono soprattutto i ceti urbani, richiamando l'esigenza di riforme liberali che consentissero la partecipazione popolare alla vita politica, partecipazione che, tuttavia, avvenne in forme assai limitate.

I partiti non furono in grado di raccogliere le sollecitazioni di questi e altri intellettuali e lo stesso Hara Takashi mostrò la propria avversione ad ampliare i margini di democrazia. La sua difesa della situazione esistente discese dal timore di operare a favore dei nuovi partiti proletari che stavano sorgendo, in una società non indifferente alla propaganda del neonato sindacato e dei partiti di ispirazione socialista e marxista. La miopia di Hara e dei dirigenti dei partiti presenti in Parlamento non permise loro di rovesciare i rapporti di forza e il blocco di potere dominante riprese il sopravvento. E' improprio, dunque, parlare di «democrazia Taisho», espressione usata soprattutto per segnalare il contrasto con il successivo periodo fascista, altra grande e appassionante controversia storiografica.

Né il conservatorismo di Hara fu sufficiente ad attenuare le tensioni sociali, fortemente venate sia dallo sciovinismo, sia dalla difficile situazione economica. Hara stesso fu vittima di un nazionalista che lo assassinò nel 1921, in quanto la propaganda lo aveva indicato come il responsabile del mancato successo della diplomazia giapponese alla Conferenza di pace di Versailles (v. infra, par. 5).

Alla sua morte, dopo il governo di Takahashi Korekiyo (1854-1936) del Seiyukai, divennero Primi ministri due ammiragli, Kato Tomosaburo (1861-1923) e Yamamoto Gonnohyoe (1852-1933), e l'ex presidente del Consiglio Privato Kiyoura Keigo (1850-1942). Solo con la nomina a Primo ministro di Kato Takaaki (1860-1926) si aprì la breve stagione dei «governi di partito», compresa tra il 1924 e il 1932 (v. infra, par. 7).

 

 

Storia del Giappone
coverpage.xhtml
content0001.xhtml
content0002.xhtml
content0003.xhtml
content0004.xhtml
content0005.xhtml
content0006.xhtml
content0007.xhtml
content0008.xhtml
content0009.xhtml
content0010.xhtml
content0011.xhtml
content0012.xhtml
content0013.xhtml
content0014.xhtml
content0015.xhtml
content0016.xhtml
content0017.xhtml
content0018.xhtml
content0019.xhtml
content0020.xhtml
content0021.xhtml
content0022.xhtml
content0023.xhtml
content0024.xhtml
content0025.xhtml
content0026.xhtml
content0027.xhtml
content0028.xhtml
content0029.xhtml
content0030.xhtml
content0031.xhtml
content0032.xhtml
content0033.xhtml
content0034.xhtml
content0035.xhtml
content0036.xhtml
content0037.xhtml
content0038.xhtml
content0039.xhtml
content0040.xhtml
content0041.xhtml
content0042.xhtml
content0043.xhtml
content0044.xhtml
content0045.xhtml
content0046.xhtml
content0047.xhtml
content0048.xhtml
content0049.xhtml
content0050.xhtml
content0051.xhtml
content0052.xhtml
content0053.xhtml
content0054.xhtml
content0055.xhtml
content0056.xhtml
content0057.xhtml
content0058.xhtml
content0059.xhtml
content0060.xhtml
content0061.xhtml
content0062.xhtml
content0063.xhtml
content0064.xhtml
content0065.xhtml
content0066.xhtml
content0067.xhtml
content0068.xhtml
content0069.xhtml
content0070.xhtml
content0071.xhtml
content0072.xhtml
content0073.xhtml
content0074.xhtml
content0075.xhtml
content0076.xhtml
content0077.xhtml
content0078.xhtml
content0079.xhtml
content0080.xhtml
content0081.xhtml
content0082.xhtml
content0083.xhtml
content0084.xhtml
content0085.xhtml
content0086.xhtml
content0087.xhtml
content0088.xhtml
content0089.xhtml
footnotes.xhtml
w2e.xhtml