The information contained in this book or books is provided for informational purposes only and includes the book title, author name, and a brief description or abstract. For the full text of the book, please contact the author or publisher.
Tre racconti lunghi (uno è quasi un romanzo) occupano questo volume centrale dell'Antologia Personale di Isaac Asimov. Il primo comincia così: "Il sergente di polizia Mankiewicz era al telefono e malediceva il momento in cui aveva risposto alla chiamata..." La storia s'intitola "Cultura microbica" e Asimov, nella sua introduzione, la definisce: "Qualcosa di molto attuale, ma che resta di pura FS oggi come quando la scrissi nel 1951". La stessa definizione può applicarsi alle altre due storie, "Condotto C" e "Per una buona causa". Quanto al breve racconto che chiude il volume, non è propriamente di FS, ma se si pensa a Sharon Tate e a un certo Manson, è forse più attuale di tutti ( con la differenza che Manson "lo sapeva"...)
INDICE CULTURA MICROBICA Breeds there a man...? CONDOTTO "C" C-Chute PER UNA BUONA CAUSA In a good cause MOSCHE Flies
<
Con questa terza e ultima parte si conclude la prestigiosa antologia che Isaac Asimov ha curato personalmente, scegliendo i migliori dei propri racconti, ordinandoli cronologicamente e premettendo a ciascuno una nota introduttiva. Ma col suo folto gruppo di brevi e variatissime storie, il presente volume costituisce anche una piccola e preziosa opera a sé. Nella loro calcolata diversità di argomento e di tono - dal dramma meccanico di "Junior" alla feroce satira di "La macchina che vinse la guerra", dalla piccantissima commedia di "Playboy" alla tragedia di "Occhi non soltanto per vedere" - queste storie rispecchiano infatti l'intero arco della produzione "maggiore" di Asimov e forniscono un'illustrazione perfetta della sua tipica, inesauribile varietà inventiva.
INDICE JUNIOR Nobody here but... UNA COSI' BELLA GIORNATA It's such a beautiful day CRUMIRO Strikebreaker INSERIRE LA BASE A NELL'INCASTRO B Insert knob A in hole B STREGONE MODERNO The up-to-date sorcerer PLABOY E IL DIO LIMACCIOSO What is this thing called love? LA MACCHINA CHE VINSE LA GUERRA The machine that won the war MIO FIGLIO, IL FISICO My son, the physicist OCCHI NON SOLTANTO PER VEDERE Eyes do more than see
<
Asimov Story (The Early Asimov) è un'antologia di racconti fantascientifici del 1972 dello scrittore statunitense Isaac Asimov.
L'opera esce in Italia tra il 19 ottobre 1973 e il 28 ottobre 1973 sui numeri 625, 626, 629 e 630 della collana fantascientifica Urania. Successivamente viene raccolta in un volume unico come supplemento al numero 778, 1979.
I racconti, scritti tra il 1938 e il 1949, sono commentati e criticati dallo stesso Asimov, fornendo così al lettore una sorta di autobiografia letteraria.
<
Asimov Story (The Early Asimov) è un'antologia di racconti fantascientifici del 1972 dello scrittore statunitense Isaac Asimov.
L'opera esce in Italia tra il 19 ottobre 1973 e il 28 ottobre 1973 sui numeri 625, 626, 629 e 630 della collana fantascientifica Urania. Successivamente viene raccolta in un volume unico come supplemento al numero 778, 1979.
I racconti, scritti tra il 1938 e il 1949, sono commentati e criticati dallo stesso Asimov, fornendo così al lettore una sorta di autobiografia letteraria.
<
Asimov Story (The Early Asimov) è un'antologia di racconti fantascientifici del 1972 dello scrittore statunitense Isaac Asimov.
L'opera esce in Italia tra il 19 ottobre 1973 e il 28 ottobre 1973 sui numeri 625, 626, 629 e 630 della collana fantascientifica Urania. Successivamente viene raccolta in un volume unico come supplemento al numero 778, 1979.
I racconti, scritti tra il 1938 e il 1949, sono commentati e criticati dallo stesso Asimov, fornendo così al lettore una sorta di autobiografia letteraria.
<
Asimov Story (The Early Asimov) è un'antologia di racconti fantascientifici del 1972 dello scrittore statunitense Isaac Asimov.
L'opera esce in Italia tra il 19 ottobre 1973 e il 28 ottobre 1973 sui numeri 625, 626, 629 e 630 della collana fantascientifica Urania. Successivamente viene raccolta in un volume unico come supplemento al numero 778, 1979.
I racconti, scritti tra il 1938 e il 1949, sono commentati e criticati dallo stesso Asimov, fornendo così al lettore una sorta di autobiografia letteraria.
<
EDGT1590497<
Stati Uniti, metà del XXI secolo. Albert Morrison si trova ad una conferenza di neurofisici e, in momento di pausa, viene avvicinato da Natalya Boranova, una scienziata che si occupa di miniaturizzazione, che lo invita a recarsi in Unione Sovietica, per alcuni studi, ma lui rifiuta con decisione.
Lui è convinto che non si possa miniaturizzare nulla, visto i problemi teorici connessi, e pensa che lei sia pazza. Quando rientra in albergo trova ad aspettarlo, nella sua camera, Francis Rodano che cerca di convincere il dottor Morrison ad accettare l'invito di Natalya per capire se la miniaturizzazione sia effettivamente possibile e a che punto sono i sovietici nelle loro ricerche. Gli americani non hanno infatti un proprio progetto di miniaturizzazione e ogni informazione potrebbe essere utile.
<
Fantasimov (The Alternate Asimov) è una raccolta del 1986 con le versioni originali (diverse da quelle poi pubblicate) di tre opere fantascientifiche dello scrittore statunitense Isaac Asimov.
Il volume esce in italiano il 6 novembre 1988 sul numero 1087 della collana fantascientifica Urania.
<
Trantor, capitale dell'Impero Galattico, una metropoli che copre un intero pianeta. Gaal Dornik, matematico, giunge sul pianeta per incontrarvi Hari Seldon, il primo ed il più grande psicostoriografo vivente. Utilizzando complesse funzioni matematiche, Seldon è giunto alla conclusione che l'Impero sta decadendo e che in pochi secoli arriverà un periodo di barbarie, stimato in trentamila anni. Nel tentativo di ridurre questo tempo ad appena mille, Seldon, che è stato nel frattempo arrestato e sottoposto a processo insieme al suo collega Dornik, propone alla corte giudicante, nella quale è presente l'Imperatore in persona, di istituire una comunità di scienziati per la creazione di un'Enciclopedia galattica. Successivamente il sovrano riceve in via ufficiosa Seldon e Dornik proponendo, in alternativa all'esecuzione capitale, che lo scienziato ed i colleghi operino in un pianeta situato all'estrema periferia della galassia chiamato Terminus (letteralmente, dal latino, "confine", "termine"; dall'Inglese, "capolinea"). Seldon accetta l'esilio, in quanto fa parte del suo piano ed altro non è che una serie di passaggi di un percorso storico, caratterizzato dal superamento di una serie di Crisi Seldon, che porterà in futuro a realizzare un più solido e duraturo impero.
<
Otto anni dopo gli eventi narrati in Preludio alla Fondazione, Hari è diventato, con la protezione di Eto Demerzel (che in realtà è il robot R. Daneel Olivaw), preside della facoltà di matematica dell'università di Streeling, lavorando in segreto allo sviluppo della psicostoria con l'aiuto di Yugo Amaryl, che aveva incontrato nel precedente libro nel settore di Dahl. Dors Venabili, inizialmente incaricata di proteggerlo, è diventata sua moglie, e hanno adottato come figlio Raych, anche lui proveniente da Dahl.
<
L'immenso impero galattico è scosso dai sussulti dell'agonia, dilaniato da sanguinose lotte intestine, e le autorità centrali non sono più in grado di tenere a freno le rivolte che scoppiano da ogni parte. Da questa caotica situazione emerge una nuova temibilissima forza: una sorta di milizia privata che con l'astuzia si impadronisce via via di tutte le leve di comando. Il suo capo è un avventuriero misterioso dotato, a quanto si dice, di poteri sovrumani: il Mutante. Chi è? Da dove viene? Dove si nasconde? Troppo tardi coloro che vogliono annientarlo si accorgeranno che il Mutante è più forte e più vicino di quanto sospettino.
<
Tenuta
a battesimo da URANIA in tre numeri speciali e ormai leggendari, la
saga della Fondazione di Isaac Asimov ha continuato trionfalmente
la sua marcia nel mondo della fantascienza, conoscendo edizioni rilegate
e in cofanetto. Ma è a URANIA che la serie periodicamente ritorna
per aggiornare tutti i lettori sulle vicende dell'Impero galattico e
del suo rovinoso crollo, sulla psicostoria (elaborata da Hari Seldon
per abbreviare il periodo d'interregno) e sui mille complotti, intrighi,
pericoli che costellano l'espansione umana nell'universo nella tormentata
Era delle Fondazioni, uno dei periodi più straordinari che lo
scrittore abbia inventato per dar vita alla sua storia futura.<
Gli enigmi dei Vedovi Neri (Puzzles of the Black Widowers) è una raccolta di racconti gialli scritti da Isaac Asimov, quinto volume dedicato ai Vedovi Neri.
<
I banchetti dei Vedovi Neri (Banquets of the Black Widowers) è una raccolta di racconti gialli scritti da Isaac Asimov, quarto volume dedicato ai Vedovi Neri. La raccolta venne pubblicata per la prima volta nel 1984, anche se alcuni racconti erano già comparsi sull'Ellery Queen's Mystery Magazine.
<
I racconti dei Vedovi Neri (Tales of the Black Widowers) è una raccolta di racconti gialli di Isaac Asimov, che raccoglie i primi racconti dedicati ai Vedovi Neri. La raccolta dei racconti venne pubblicata per la prima volta nel 1974, mentre molti dei racconti erano già stati pubblicati sulla rivista Ellery Queen's Mistery Magazine.
<
Con I robot dell'alba, torna la memorabile coppia di protagonisti, quei Lije Baley e R. Olivaw che sono diventati tra i più famosi personaggi della fantascienza americana". Baley, questa volta, sul pianeta Aurora, conosciuto anche come il Mondo dell'Alba, dovrà cercare di svelare la trama che ha portato a un crimine di tipo insolito: la 'morte' di un robot. Ma dietro la risposta che Baley potrà trovare si celano un enigma e un'opportunità ancora più grandi: chi dovrà colonizzare l'Universo, l'Umanità o le macchine simili all'uomo, i robot?
We use cookies to understand how you use our site, to personalize content and to improve your experience. By continuing to use our site, you accept our use of cookies and you agree with Privacy Policy and Terms of Use