The information contained in this book or books is provided for informational purposes only and includes the book title, author name, and a brief description or abstract. For the full text of the book, please contact the author or publisher.
EDGT882691<
Parigi, anni Trenta: un giovane scrittore americano vive un personalissimo esilio volontario per ritrovare se stesso e scrivere il suo secondo romanzo. Questo l’antefatto narrativo di Storia di un romanzo, racconto straordinario di come nasca un’opera letteraria. Thomas Wolfe dà consigli, suggerimenti, informazioni su come fare buona letteratura, portandoci all’interno del suo laboratorio di scrittura: l’ossessione che si nasconde dietro ogni pagina è insieme la paura di non farcela ma anche l’entusiasmo travolgente per una creatività che giorno dopo giorno riaffiora, nonostante il caos del mondo. Storia di un romanzo è la testimonianza memorabile di un’esperienza totale come nella migliore tradizione del Novecento, dove la letteratura torna ad essere una scommessa di passione, il più alto azzardo possibile.<
Quando Leonard Franks e sua moglie Ellie lasciano la vita caotica di Londra e si trasferiscono nel Dartmoor per trascorrere in serenità gli anni della pensione, non sanno che loro felicità è destinata a durare ben poco. In un tardo pomeriggio invernale, dopo essere uscito di casa per raccogliere della legna, Leonard scompare nel nulla. Nove mesi dopo, di lui nessuna traccia. Le indagini della polizia sono ormai a un punto morto, incapaci di far luce su una vicenda inspiegabile quanto incresciosa, così a Ellie non resta che rivolgersi a David Raker. Rintracciare persone scomparse è la sua specialità, grazie a un intuito eccezionale e a una spiccata capacità di comprendere gli uomini e vagliarne la natura. Ma forse nemmeno Raker è pronto per affrontare ciò che lo attende. Dietro la scomparsa di Leonard Franks c’è un segreto mortale, nascosto tanto in profondità da sembrare inaccessibile. Ma Raker non ha scelta: la strada verso la scoperta di una verità pericolosa è ormai intrapresa. Ma sarà disposto a mettere a rischio la sua vita e quella delle persone che più gli stanno a cuore?
**
Sinossi
Quando Leonard Franks e sua moglie Ellie lasciano la vita caotica di Londra e si trasferiscono nel Dartmoor per trascorrere in serenità gli anni della pensione, non sanno che loro felicità è destinata a durare ben poco. In un tardo pomeriggio invernale, dopo essere uscito di casa per raccogliere della legna, Leonard scompare nel nulla. Nove mesi dopo, di lui nessuna traccia. Le indagini della polizia sono ormai a un punto morto, incapaci di far luce su una vicenda inspiegabile quanto incresciosa, così a Ellie non resta che rivolgersi a David Raker. Rintracciare persone scomparse è la sua specialità, grazie a un intuito eccezionale e a una spiccata capacità di comprendere gli uomini e vagliarne la natura. Ma forse nemmeno Raker è pronto per affrontare ciò che lo attende. Dietro la scomparsa di Leonard Franks c’è un segreto mortale, nascosto tanto in profondità da sembrare inaccessibile. Ma Raker non ha scelta: la strada verso la scoperta di una verità pericolosa è ormai intrapresa. Ma sarà disposto a mettere a rischio la sua vita e quella delle persone che più gli stanno a cuore?
<
Londra, 16 dicembre. In una mattina apparentemente simile alle altre, Sam Wren sale sulla metropolitana, ma non fa più ritorno a casa. Nessuno lo ha visto e non è rimasta alcuna traccia del suo passaggio, nemmeno nei filmati delle telecamere di sicurezza. Dopo sei mesi di angoscia, la moglie Julia decide di rivolgersi a David Raker, che già in passato ha fatto luce su altri casi di scomparse misteriose. David sa per esperienza che chi scompare ha sempre qualcosa da nascondere; ma questa volta il segreto è ancora più complesso e persino la polizia ostacola le indagini, forse sotto la regia di qualcuno che quel giorno ha visto come sono andate veramente le cose e conosce tutta la verità. Con il suo terzo thriller criminale, Weaver conferma la straordinaria abilità nel costruire trame avvincenti e solide attorno al dramma della scomparsa.
<
Megan Carver, diciassette anni, è una studentessa modello di una normale famiglia di Londra. La sua è una vita tranquilla, senza frequentazioni pericolose. Ma un giorno scompare. Nessun indizio, nessun testimone. Dopo sei mesi, le indagini della polizia sono a un punto morto. La famiglia, disperata, decide di rivolgersi al detective David Raker. Lui capisce il loro dolore e sa muoversi nel mondo di ombre in cui si perdono le persone scomparse, ma accettando il caso sa già che dovrà scavare ben oltre la disperazione, perché i segreti più oscuri sono sepolti più profondamente e quelli di Megan potrebbero costargli la vita. Ogni persona a lei vicina è morta o ha il terrore di parlare. E questa congiura del silenzio porterà Raker fino a un bosco ai margini della città, un luogo con una storia terrificante, un tempo ‘zona di caccia’ per un brutale serial killer. Un luogo disseminato di tracce di morte, indelebili, inquietanti.
Dopo il successo di Morte sospetta, Tim Weaver conferma la sua straordinaria abilità nel costruire trame solide e avvincenti attorno a un protagonista carismatico come David Raker, un investigatore d’intuito, tenacia e umanità senza pari.
**
<
Il lavoro del detective David Raker consiste nel seguire tracce nascoste, evanescenti. La sua specialità è vedere dove gli altri non vedono, scovare dove chiunque altro non avrebbe neanche cercato. Colm Healy era tra i migliori detective in circolazione, fino a quando un caso di omicidio irrisolto – una donna uccisa insieme alle sue due figlie – non gli ha sconvolto la vita. L’incapacità di reagire al fallimento delle indagini o anche solo di comprendere le motivazioni di un crimine tanto efferato ha distrutto la sua carriera, la sua famiglia, la sua vita.
Riaprire il caso significa per Healy rimestare nell’incubo da cui non si è mai risvegliato, per Raker ingaggiare una sfida impari con un puzzle ossessivo i cui pezzi non vogliono combaciare. Nessuno dei due può però immaginare che, in fondo a quel tunnel di tragedia e oscurità, ad aspettarli al varco c’è un killer sfuggente, che ha seguito le loro mosse, e che è disposto a tutto pur di seppellire per sempre la verità.
Un indagine serrata, pericolosa, sullo sfondo di una storia intensa e lacerante. Un romanzo oscuro, complesso, viscerale, con un protagonista tra i più riusciti del panorama thriller mondiale.<
Durante la notte di Halloween, i nove residenti di Black Gale si riuniscono per una cena. Mangiano, bevono e ridono. Giocano e scattano delle foto. Le foto saranno l’ultimo ricordo di ciascuno di loro.La mattina seguente, infatti, l’intero villaggio sembra svanito nel nulla.Senza cadaveri, prove o indizi di sorta, il mistero sull'accaduto a Black Gale rimane irrisolto per i successivi due anni e mezzo. Ma alla fine le famiglie delle persone scomparse ingaggiano un investigatore, David Raker, come ultima, disperata speranza per scoprire cosa sia accaduto quella notte, là dove la polizia sembra essersi arresa.E da quel momento, l’ossessione delle famiglie coinvolte diventa anche la sua…Quali segreti condividevano i tranquilli abitanti di Black Gale? Cosa nascondevano alle loro famiglie? Erano veramente quello che sembravano? David Raker è sulle tracce di nove persone scomparse o di nove cadaveri?Scavando nel passato per fare luce sui fatti di quella terribile Notte dei morti, Raker si ritroverà invischiato nel caso più difficile, contorto e misterioso che abbia mai affrontato, in cui emergeranno strane connessioni tra Los Angeles e gli abitanti di Black Gale.
<
Sherman McCoy è un giovane finanziere: guadagna un milione di dollari all'anno e vive in un appartamento di quattordici stanze a Manhattan, nel cuore della "città dei bianchi", al riparo dai pericoli e dalle violenze della metropoli multirazziale. Una sera McCoy investe con l'auto un giovane negro nel Bronx: la polizia, i giornalisti, i politici e ì difensori civici gli sono subito addosso, trasformando l'uomo di successo, il superprivilegiato, nella vittima designata di un'intera città. Attraverso la "parabola" dì McCoy, Wolfe mette in scena un'infinita galleria dì personaggi, esplora gli ambienti più disparati, in una grande "commedia umana" che è anche, per noi europei, una visione profetica del nostro futuro.<
Un motoscafo della polizia attraversa a tutta velocità la baia di Miami, a bordo Nestor Camacho, un giovane agente di origine cubana che crede nella giustizia e nel suo lavoro. Ma a guidare quel motoscafo è Tom Wolfe, lanciato a rotta di collo dentro la sola città al mondo in cui gente che arriva da un paese straniero, che parla una lingua straniera e ostenta un'altra cultura, ha preso legittimamente il potere. Miami è un crogiolo di razze e culture in cui molti, maledizione!, non si integrano, non si fondono affatto. Il sindaco cubano e il capo della polizia nero; lo scatenato reporter e il timido editor del "Miami Herald", appena usciti da Yale; lo psichiatra inglese specializzato in disturbi sessuali, che ha una relazione rovente con la sua infermiera cubana e tiene sulla corda il suo paziente più importante; il professore haitiano che pensa di essere francese e non sa come tenere a bada il figlio adolescente, fiero della sua identità creola. E poi ci sono i ricchi collezionisti che spendono decine di milioni in opere d'arte contemporanea alla Miami Basel Art; gli spacciatori neri in guerra con i poliziotti cubani; gli spettatori della regata del Columbus Day che non aspettano altro che le feste del dopo-gara; condomini pieni di pettegoli ex newyorkesi in pensione, per non parlare dei loschi magnati russi. Con lo stile tagliente, Tom Wolfe racconta Miami nella complessità delle sue contraddizioni, fino a chiedersi: potrà essere questo il modello della città del futuro?
<
Tom Wolfe, che negli anni Sessanta fu il padre riconosciuto del nuovo "giornalismo d'opinione", tratta in questo libro il motivo della "perdita della qualità della vita" in America sotto il profilo dell'architettura: un'arte idealmente contrapposta sia all'ambiente naturale, sia all'urbanistica come scienza sociale. Lo scatolone di vetro è il comune risultato delle diverse tendenze architettoniche degli ultimi cinquant'anni. Gli architetti europei, sbarcati in America negli anni Trenta, esercitarono sugli americani un vero e proprio colonialismo intellettuale. I principali imputati sono Gropius, il celebre architetto tedesco che fondò il Bauhaus e Le Corbusier, massimo teorico del razionalismo. Nacque l'International Style, che ispirò alcune decine di palazzi di vetro, cemento e ferro, pressoché identici, privi di colore e linee curve. Ora la gente in quegli edifici tristi e scomodi non vuole più abitare, ma le soluzioni proposte dall'architettura postmoderna si limitano a riflettere e deformare i fantasmi degli anni Trenta. "Nuovi scatoloni di cristallo rivestiti di lastre specchianti in modo da riflettere gli edifici vicini, anch'essi scatoloni di cristallo, e distorcere così quelle noiose linee rette, facendole sembrare curve." Tom Wolfe, giornalista e saggista statunitense, è nato a Richosoad (Virginia) nel 1931. Wolfe è uno degli interpreti più originali della realtà americana contemporanea. Tra le sue opere li falò delle vanità, La stoffa giusta e Un uomo vero.<
Negli anni Sessanta e Settanta diventò estremamente di moda, per gli intellettuali newyorchesi ricchi e affermati, ospitare nei propri salotti ogni possibile rivoluzionario radicale, dalle Pantere Nere agli antimilitaristi agli hippy psichedelici. In questo libro Tom Wolfe mette in ridicolo quegli ambienti (di cui esiste anche una versione italiana), descrivendo una serie di serate mondane all'insegna di "Invita-una-Pantera-Nera-al-Cocktail". Quando il libro apparve per la prima volta nel giugno del 1970 sul "New York Magazine", lo scandalo fu grande: fu una dura e sana presa in giro della Buona Coscienza Progressista, tuttora attuale.<
Si aggira come un’ombra e uccide in maniera rapida e fredda. Raven, un’elegante ed enigmatica assassina, ha sempre agito senza lasciare tracce dietro di sé, sfuggente e imprendibile. Ma questa volta ha commesso un errore: ha scelto il bersaglio sbagliato. Victor è il sicario più letale in circolazione, paranoico e senza pietà, abituato a camminare sulla linea sottile che divide la vita dalla morte, il carnefice dalla vittima. In una Manhattan inghiottita dalle tenebre di un black-out senza precedenti, tra negozi saccheggiati e scenari da apocalisse imminente, Raven e Victor giocano al gatto col toppo, in una spirale viziosa che non lascia comprendere chi sia a fuggire e chi a rincorrere, e che semina il terrore tra le strade di una città spaventata e sospettosa. Ma perché Raven vuole Victor morto? Chi agisce alle sue spalle? Forse qualcuno che ha un conto in sospeso con il sicario, o una mente deviata che sta tramando qualcosa di più pericoloso di una semplice vendetta? Una storia tagliente, oscura come lo scenario che le fa da sfondo, illuminata da una trama serrata, personaggi irripetibili e dal linguaggio cinematografico tipico dei grandi thriller.<
We use cookies to understand how you use our site, to personalize content and to improve your experience. By continuing to use our site, you accept our use of cookies and you agree with Privacy Policy and Terms of Use